To see the other types of publications on this topic, follow the link: Modello di punti.

Journal articles on the topic 'Modello di punti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Modello di punti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Romiti, Anna, Antonio D’Urso, Simona Dei, et al. "Qualità, sicurezza delle cure e risk management: il modello dell'Azienda Usl Toscana Sud Est." MECOSAN, no. 125 (February 2024): 151–67. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2023-125oa16864.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente contributo è quello di analizzare il modello di gestione del rischio di un'azienda sanitaria particolarmente complessa in termini di ampiezza territoriale e articolazione strutturale, l'Azienda USL Toscana Sud Est. Tre sembrano i principali punti di forza di tale modello: 1. la strategia aziendale che punta a rafforzare il sistema di risk management e la modalità con cui tale strategia è tradotta all'interno dei meccanismi operativi (l'integrazione nel sistema di budget di specifiche azioni di gestione del rischio); 2. la peculiarità della struttura organizzativa scelta (
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Caffi, Claudia. "La mitigazione: tappe di un itinerario di ricerca." Normas 7, no. 1 (2017): 4. http://dx.doi.org/10.7203/normas.7.10421.

Full text
Abstract:
In questo articolo richiamerò i punti salienti del modello linguistico pragmatico integrato che ruota intorno al concetto multilivellare e multidimensionale di «mitigazione» (Caffi 2001, 2007) focalizzando l’attenzione su alcuni aspetti che sono stati lasciati in ombra o che, pur ribaditi in diverse sedi, non sono stati sufficientemente intesi, e aggiornandoli alla luce delle mie ricerche più recenti. Di un lungo percorso, con diverse digressioni e ritorni, riassumerò in forma distillata alcune tappe fondamentali per accennare infine ad alcune prossime tappe. Più specificatamente, il presente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Palazzani, Laura. "La legge italiana sulla “procreazione medicalmente assistita”: una rilettura biogiuridica." Medicina e Morale 53, no. 1 (2004): 77–90. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.654.

Full text
Abstract:
L’articolo analizza la recente legge italiana sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) dal punto di vista del rapporto tra bioetica e diritto, soffermandosi in particolare sulla discussione dei diversi e contrapposti paradigmi biogiuridici ossia sui modi di concepire l’intervento e la funzione del diritto, in senso legislativo, nell’ambito della bioetica (il modello “neutrale o liberale” e il modello “etico minimo o della giustizia”).
 Il lavoro analizza in modo critico (dal punto di vista della filosofia del diritto) i principali argomenti della legge (la soggettività del nascitur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Long, Joëlle. "La tutela volontaria di minori stranieri non accompagnati: punti di forza e criticità di un nuovo modello." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2022): 181–95. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-002016.

Full text
Abstract:
Nel 2017 l'Italia ha introdotto la tutela volontaria come uno dei principali strumenti per la protezione e promozione dei diritti dei minorenni stranieri non accompagnati. Questo progetto legale e culturale si sta rivelando centrale per l'inclusione sociale di molti minori, ma incontra alcune difficoltà attuative. Muovendo dall'esperienza di oltre tre anni di formazione e sostegno ai tutori volontari, il presente contributo riflette sui punti di forza e sulle criticità del modello e identifica possibili strategie di miglioramento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Repaci, Giorgia, Stefano Ventura, Tonino Cantelmi, and Maria Beatrice Toro. "Post-Razionalismo, relazione ed emozione: temi di ricerca e contesti di intervento." MODELLI DELLA MENTE, no. 1 (September 2023): 7–23. http://dx.doi.org/10.3280/mdm1-2022oa16496.

Full text
Abstract:
Il post-razionalismo ha fondato la sua teoria e la sua pratica clinica su due punti fondamentali: la priorità delle emozioni, e la comprensione del mondo dei significati dell'individuo nel suo contesto relazionale. Entrambi questi assunti affondano le loro radici nella Teoria dell'Attaccamento di Bowlby (1969, 1973, 1979, 1980, 1988), attraverso la rielaborazione di P. Crittenden (1999, 2008, 2011), e hanno trovato nel modello della terapia cognitivo-interpersonale l'integrazione con la descrizione dei cicli interpersonali di Lorna S. Benjamin (1974, 1996, 2003). Riflettendo sugli a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferro, Antonino. "Pensiero onirico e teoria del campo." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2010): 31–52. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-001004.

Full text
Abstract:
L'Autore, attraverso delle vignette cliniche, descrive i punti chiave del proprio modello clinico e traccia il suo modello di mente: "thinking-feeling-dreaming". Il concetto di campo analitico, come vero e proprio luogo d'incontro emotivo e di trasformazione psichica, cosě come il pensiero onirico della veglia, si collocano al centro del lavoro analitico. Secondo l'Autore, il campo accoglie e genera quelle turbolenze protoemotive che le funzioni alfa del campo alfabetizzano di continuo; il lavoro del campo consente poi lo sviluppo degli apparati per sognare, sentire e pensare. In questa prospe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ferro, Antonino. "Pensiero onirico e teoria del campo." Ricerca Psicoanalitica 21, no. 1 (2020): 31–52. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.489.

Full text
Abstract:
l'Autore, attraverso delle vignette cliniche, descrive i punti chiave del proprio modello clinico e traccia il suo modello di mente: "thinking-feeling-dreaming". Il concetto di campo analitico, come vero e proprio luogo d"incontro emotivo e di trasformazione psichica, così come il pensiero onirico della veglia, si collocano al centro del lavoro analitico. Secondo l'Autore, il campo accoglie e genera quelle turbolenze protoemotive che le funzioni alfa del campo alfabetizzano di continuo; il lavoro del campo consente poi lo sviluppo degli apparati per sognare, sentire e pensare. In questa prospe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Kashani, Neda Alizadeh. "Le regole del gioco narrativo di Umberto Eco: La lettura dei romanzi di Eco alla luce di Sei passeggiate nei boschi narrativi." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 56, no. 1 (2021): 108–23. http://dx.doi.org/10.1177/00145858211057051.

Full text
Abstract:
Questo articolo è una lettura dei sette romanzi di Umberto Eco da Il nome della rosa (1980) al Numero zero (2015) alla luce delle sei conferenze che ha tenuto alla Harvard University (1992–1993), pubblicate col titolo Sei passeggiate nei boschi narrativi. È un tentativo di trovare la chiave di lettura dei suoi romanzi e le regole del gioco narrativo che nella veste dell’“autore modello” ci pone. Eco, non solo con i suoi romanzi, ma anche con le sue opere di saggistica ci mette in gioco, ci trascina in un labirinto e ci procura dei segnali per guidarci. Eco ha tenuto sei conferenze e ha scritto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tosi, Sabrina. "La supervisione aperta. Un modello evidence-based di supervisione." PSICOBIETTIVO 43, no. 3 (2024): 85–95. http://dx.doi.org/10.3280/psob2023-003006.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di esporre una metodologia di supervisione ecologica di matrice batesoniana applicata a una rete di operatori appartenenti a nove differenti scuole per l'infanzia nell'ambito di tre diversi progetti. Filo conduttore dei tre progetti è costituito dal monitoraggio e il "prendersi cura" della salute del gruppo di lavoro attraverso il consolidamento dell'identità gruppale e delle strategie di coping, la promozione della comunicazione assertiva e il potenziamento delle aree di criticità e i punti di forza specifici per ciascun gruppo. Per la misurazione delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fucek, Ivan. "Pornografia nei mass-media. In margine a un recente documento del Magistero cattolico." Medicina e Morale 39, no. 2 (1990): 265–300. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1182.

Full text
Abstract:
L'autore affronta il problema della pornografia e violenza nei mezzi di comunicazione, riferendosi in particolare a un recente documento del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali della Chiesa Cattolica. Dall'esame, accuratamente fatto con metodo induttivo, emergono parecchi elementi paradigmatici, che vengono gradualmente organizzati in tre punti: 1. Verso un modello etico (intuendo il problema nel vasto contesto storico, nella mentalità conflittuale di oggi, nel segnale d'allarme espresso dal documento); 2. Modelli etici non appropriati ovvero indirettamente rifiutati (funzionalità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Gieniusz, Andrzej. "La discussione attuale sul Gesù storico: problemi e criteri." Ruch Biblijny i Liturgiczny 68, no. 2 (2015): 137. http://dx.doi.org/10.21906/rbl.15.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta il passagio dalla tradizionale difesa del valore storico dei vangeli (che ha seguito il modello di un processo giudiziario in cui l’affidabilità dei testimoni e il carattere oculare della loro testimnianza dovevano essere dimostrati) alla discussione contemporanea che per circa cinquanta ultimi anni ha sviluppato e raffinato i criteri di affidabilità storica, al fine di procedere ad esaminare ogni singolo testo evangelico su queste basi. Il suo contributo espone sia i punti forti che i punti deboli dei quattro criteri che finiscono per essere i più spendibili e produrre i r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Prilleltensky, Isaac, and Caterina Arcidiacono. "Modello ecologico e migranti: benessere, giustizia e potere nella vita degli immigrati." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 11–23. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001002.

Full text
Abstract:
Il contributo descrive anzitutto il modello ecologico multidimensionale di Prilleltensky e come esso si declina a livello individuale, relazionale,organizzativo, comunitario e ambientale in relazione all'oppressione, al benessere e al processo di liberazione. Vengono in particolare esaminati gli elementi che agiscono nella trasformazione e che permettono il potenziamento delle risorse e dei punti di forza. Attenzione č data infine alla definizione ed esplicitazione dei valori e dei diritti del singolo e della comunitŕ al fine di definire quale sia la validitŕ epistemica e trasformativa della r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Elisabetta Mughini. "Il Movimento di Avanguardie Educative: un modello per la governance dell’innovazione della scuola." IUL Research 1, no. 1 (2020): 24–36. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v1i1.36.

Full text
Abstract:
Nel presentare l’impianto teorico alla base del Movimento di Avanguardie educative, il progetto di ricerca avviato da Indire insieme a 22 Scuole italiane fondatrici, si ripercorrono le principali fasi di strutturazione ed evoluzione del sistema di governance della Rete, evidenziandone i punti di forza e quelli di debolezza nel percorso di messa a sistema dell’innovazione educativa tra gli aderenti. Il sistema a rete non gerarchico e flessibile adottato dal Movimento consente agli attori di acquisire conoscenze ed esperienze condivise aumentando la loro capacità d’implementazione di soluzioni i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ruffa, Brunella, and Massimo Miglioretti. "Progettare la promozione della salute all'interno del Servizio Sanitario Nazionale: criticitŕ e punti di forza di un'esperienza ispirata al Modello Precede-Proceed." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (May 2011): 119–34. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-001009.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questo lavoro č illustrare la progettazione di piani di promozione della salute, all'interno di un Dipartimento per le dipendenze, utilizzando e ispirandosi al Modello teorico. Dalla dialettica tra prassi operativa e riferimenti teorici č scaturita una riflessione circa i limiti e le potenzialitŕ dell'applicazione del modello e le criticitŕ del lavoro nei servizi. Rigiditŕ, autoreferenzialitŕ, divergenze sono alcuni dei nodi critici che emergeranno da questo confronto. L'esperienza mostra comunque aspetti di innovazione e sviluppo per la progettazione di interventi di promozione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Leoni, Federico Albano. "Attualitŕ di Bühler." PARADIGMI, no. 3 (December 2011): 121–34. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-003009.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una succinta lettura dellae di altri scritti di Bühler da un'angolatura linguistica. Viene cosě richiamata l'attenzione su alcuni punti ancora attuali e non del tutto messi a frutto nel dibattito teorico contemporaneo sulle scienze del linguaggio. In particolare l'Autore si sofferma su: a) il concetto di campo; b) la teoria dei due campi e l'integrazione tra il campo simbolico e il campo deittico, con un accenno alla questione dell'ellissi; c) l'assiomatica di B., con particolare riferimento al suo modello di segno e sul sistema simbolo/campo; d) la prospettiva gestaltica ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

De Matteis, Fabio. "Elementi di performance governance nei servizi sanitari: alcune evidenze empiriche sullo stato dell'arte nella sanità p." MECOSAN, no. 121 (September 2022): 7–30. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-121oa13857.

Full text
Abstract:
Il modello di performance governance, che si fonda sull'impiego delle informazioni di performance per migliorare la governance sanitaria, è particolarmente complesso, considerando le relazioni interistituzionali e il coinvolgimento della collettività che lo stesso prevede. Al fine di contribuire al dibattito scientifico sul tema, il presente lavoro si prefigge l'obiettivo di evidenziare come tre variabili di performance governance (strumenti operativi di misurazione della performance, integrazione di governance e coinvolgimento dei cittadini) si sono sviluppate nella sani
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Radimský, Jan. "I composti N+N attributivi in diacronia: le famiglie N-modello, N-base e N-limite." Études romanes de Brno, no. 3 (2024): 10–34. https://doi.org/10.5817/erb2024-3-2.

Full text
Abstract:
Questo articolo esamina la nascita e lo sviluppo diacronico dei composti attributivi-appositivi Nome+Nome (N+N) in italiano, concentrandosi specificamente su tre famiglie semi-schematiche: N-modello, N-base e N-limite. Utilizzando dati diacronici tratti dal corpus di Google Books, lo studio analizza l'emergere e la successiva evoluzione di produttività di questi composti a partire dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri. I risultati rivelano le prime innovazioni importanti (le leader words) che hanno segnato la nascita dei rispettivi pattern e identificano tendenze significative e punt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Patat, Alejandro. "Il genio e l’ingegno. Storia e statuto del romanzo secondo Rovani." Cuadernos de Filología Italiana 26 (October 2, 2019): 197–220. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.62542.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di affrontare le riflessioni estetiche di Giuseppe Rovani, focalizzando la storia e lo statuto del romanzo. A tal fine, risulta imprescindibile fare una lettura trasversale della critica dell’opera di Rovani per capire quali siano stati i punti nodali della messa in discussione, delle stroncature e della riabilitazione dei Cento anni, considerato unanimemente il suo capolavoro. L’analisi delle sue posizioni teoriche attorno al romanzo nell’Ottocento italiano permette, quindi, di capire meglio quali saranno le nuove esplorazioni in campo narrativo una volta tramontato il m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Clavijo, Milagro Martín. "L’umorismo sovversivo di Eva in paradiso." Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, no. 13 (2020): 3–18. http://dx.doi.org/10.38003/zrffs.13.9.

Full text
Abstract:
Franca Rame e Dario Fo hanno creato numerosi spettacoli imperniati sulla donna del mito, del passato e del presente, rimaneggiando in continuazione i tradizionali modelli femminili tramandati nel corso del tempo. Eva, classico modello che incorpora il l ruolo della donna nella società, appare di frequnte nel repertorio dei due autori-attori. Quest’articolo si basa sull’analisi di due spettacoli che vedono Eva protagonista assoluta di un’altra versione della creazione del mondo: Il diario di Eva e Adamo ed Eva e si sofferma in particolare sul momento della nominatio rerum. Con questi due testi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Biancardi, Alberto. "Un nuovo ruolo per consumatori, imprese e finanza nella regolazione dei settori energia-clima." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (November 2021): 129–58. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003006.

Full text
Abstract:
Questo articolo prende avvio da una sintetica illustrazione del ruolo e degli obiet-tivi che le liberalizzazioni e la regolazione economica hanno avuto dagli ultimi due decenni del secolo scorso a oggi. Tutto ciò anche perché questo è ancora il modello di riferimento contenuto nelle norme comunitarie vigenti per i settori dell'energia e che resta parte integrante del Green New Deal. La crescente consapevolezza delle conseguenze derivanti dal climate change e della disponibilità di nuove tecnologie nei settori energetici, nonché in quelli a questi contigui, fra i vari impulsi al cambiamento che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Dattomo, Nicla. "Il Piano Tekne per l'Area di sviluppo industriale di Taranto." STORIA URBANA, no. 130 (October 2011): 137–67. http://dx.doi.org/10.3280/su20011-130006.

Full text
Abstract:
La circostanza peculiare che qualifica il caso di Taranto č l'avvio, all'inizio degli anni '60, della costruzione del IV Centro siderurgico nazionale Italsider. La decisione governativa di localizzare a Taranto tale impianto precede la costituzione del Consorzio per l'Area di sviluppo industriale (Asi) e rappresenta il principale tema con cui si confronta il piano per l'Area medesima. Il Piano regolatore territoriale dell'Asi di Taranto viene redatto tra il 1960 e il 1962 dalla societŕ Tekne, con la consulenza di Giovanni Astengo e Giorgio Fuŕ. Il saggio ne propone la rilettura, guardandovi co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bua, Pasquale. "La formazione iniziale al diaconato permanente. Alcuni "oltrepassamenti" teologico-pastorali." Theologica Leoniana 11 (June 7, 2022): 59–76. https://doi.org/10.5281/zenodo.13822512.

Full text
Abstract:
L’articolo sviluppa intorno a dieci punti – che l’autore denomina “oltrepassamenti” – i principali nodi teologico-pastorali che la formazione degli aspiranti/candidati al diaconato permanente ha lasciato emergere dal Concilio Vaticano II a oggi. Tra questi nodi si segnalano l’esigenza di addivenire a un chiarimento dottrinale rispetto al ministero diaconale, di superare un modello ecclesiologico accentrato sui presbiteri, di integrare meglio nella formazione le mogli e le famiglie dei futuri diaconi, di promuovere progetti formativi più omogenei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Nieddu, Laura. "Processo all’immagine di un Fiore forense." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 281–95. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831680.

Full text
Abstract:
Il Fiore è stato scritto da un giurista? Oggetto del presente studio è l’analisi di uno dei registri linguistici che compongono lo stile narrativo del Fiore, ovvero quello giuridico. In effetti, questo è uno dei criteri su cui si basano due tesi attributive, ovvero quella di Remo Fasani, che vuole l’opera figlia di Brunetto Latini, e quella di Maurizio Palma di Cesnola; quest’ultimo ha cercato di dimostrare che il testo, considerato dai più come dantesco, sarebbe in realtà stato scritto da un giurista provenzale, Guillaume Durand. Queste due tesi costituiscono lo spunto per poter prendere in e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bosone, M., D. Vito, and B. Pirelli. "Comunità Energetiche Rinnovabili: un modello sostenibile tra decentramento energetico e blockchain." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 186. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0024.

Full text
Abstract:
Le CER rappresentano un modello inclusivo e sostenibile per lo sviluppo locale: promuovono l’autosufficienza energetica, contribuiscono alla riduzione della povertà energetica e favoriscono l’accesso democratico alle risorse rinnovabili. Tuttavia, non mancano le resistenze locali, come il fenomeno NIMBY (“Not In My Back Yard”), dove le comunità accettano le energie rinnovabili ma non le installazioni nei loro territori, contrapposto a PIMBY (“Please In My Back Yard”), in cui i comitati locali accolgono favorevolmente gli impianti per i benefici che apportano. Questo studio esamina le pratiche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Savarese, Giulia, Monica Romei, Luna Carpinelli, et al. "Esperienze Sfavorevoli Infantili: un Progetto in Campania per la prevenzione e l'intervento." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (January 2021): 113–22. http://dx.doi.org/10.3280/mal2020-003009.

Full text
Abstract:
Il brief report riporta l'impianto progettuale e i principali risultati di un Programma finanziato dalla Regione Campania e finalizzato alla prevenzione e all'intervento nei caso di abuso e maltrattamento di minori. Esso ha avuto luogo tra il 2016 e il 2018 con lo scopo di sensibilizzare e formare gli operatori regionali sul fenomeno; di creare équipe specialistiche e multidisciplinari per la presa in carico di minori e famiglie; di far emergere e condividere le buone pratiche sperimentate. I risultati sono stati molto incoraggianti, in quanto sono emersi diversi punti di forza: la condivision
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Armando Cammarata, Salvatore. "Longevità, vitalità e sport in psicoterapia della Gestalt." QUADERNI DI GESTALT 36, no. 2 (2024): 65–78. http://dx.doi.org/10.3280/gest2023-002005.

Full text
Abstract:
Nel modello della psicoterapia della Gestalt la vitalità è una peculiarità dell'esperienza di contatto. Nell'esperienza clinica, paziente e terapeuta sono dentro la relazione che genera il cambiamento e la nutrono con la loro intenzionalità e vitalità. Lo sport, sia a livello di rappresentazione mentale che di azione concreta, è caratterizzato da movimento e vitalità. L'approccio fenomenologico relazionale della psicoterapia della Gestalt può dare delle chiavi di lettura dell'esperienza all'interno di un contesto sportivo e fornire strumenti di "cura" e di crescita non rivolti al "paziente" (a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Dalfollo, Laura. ""Modelli" di Chiesa impostisi fino al Vaticano II (1965)." Služba Božja 59, no. 4 (2019): 397–406. http://dx.doi.org/10.34075/sb.59.4.2.

Full text
Abstract:
Il testo prende in considerazione l’evoluzione storica dell’autocomprensione ecclesiale avendo come punti di riferimento definizioni conciliari prese come eventi determinanti per la vita della Chiesa. La riflessione vuole essere una proposta di let-tura del passato volto alla proiezione verso il futuro, nell’evidenziare tre nuclei teo-logici permanenti e fondanti sia l’esperienza di fede, come la consapevolezza di essa, vissuta nella prassi sacramentale in comunione e forza della dimensione magisteria-le. Nessun modello che possa evincersi vuole essere esaustivo, tutt’altro, aprendosi ad una d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Rapone, Anna Maria. ""Il grande suggeritore": su e giù a spasso col sintomo, nella psicoterapia sistemicorelazionale- familiare." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 55 (July 2022): 72–97. http://dx.doi.org/10.3280/pr2022-055005.

Full text
Abstract:
L'autrice, con la doppia formazione come psicoterapeuta sistemico-relazionale e ipnoterapeuta ericksoniana, presenta un lavoro sul significato del sintomo in psicoterapia, derivante da alcune riflessioni emerse in seguito alla sua esperienza clinica. Anche se il sintomo, solitamente, viene visto solo come un problema da eliminare definitivamente e velocemente, in questo articolo viene messo in risalto il "valore" del sintomo come aiuto e alleato del clinico, un "suggeritore" in grado di indicare la strada e i passi verso la guarigione. Attraverso l'esposizione di alcuni casi clinici, l'autrice
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Meddi, Luciano. "Considerazioni sulla proposta catechistica del nuovo Direttorio. Punti consolidati, intuizioni da verificare e nuove prospettive." Salesianum 82, no. 4 (2020): 842–71. https://doi.org/10.63343/cu2194jt.

Full text
Abstract:
Come valutare la competenza catechistica proposta dal Direttorio per la catechesi? Dopo aver ricordato i nodi irrisolti dello sviluppo catechetico del XX secolo e il quadro dei problemi aperti dalla pubblicazione del Direttorio generale per la catechesi (1997), l’articolo vuole offrire alcune considerazioni sulle prospettive offerte dal nuovo Direttorio (2020): l’analisi della situazione, la natura e finalità della catechesi, la proposta o modello organizzativo. Da una parte si rimane felicemente sorpresi dal fatto che il Direttorio praticamente citi tutte le formulazioni catechetiche del nost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

BUZALIC, Alexandru. "CAMBIAMENTI ANTROPOLOGICI NEL MONDO CONTEMPORANEO." PARALELLUS Revista de Estudos de Religião - UNICAP 15, no. 37 (2024): 449–68. https://doi.org/10.25247/paralellus.2024.v15n37.p449-468.

Full text
Abstract:
I cambiamenti antropologici nel mondo contemporaneo e l'impatto sull'evoluzione della Chiesa di domani. Il Concilio di Nicea segna il passaggio dalla Chiesa degli inizi, proibita, nel processo di organizzazione delle strutture ecclesiali secondo le specificità del cristianesimo, verso una Chiesa istituzionale, come partner di dialogo con le altre istituzioni sociali, nel gioco di potere proprio della geopolitica mondiale. Questa prima creazione di punti di riferimento dell'unità e del dialogo sulla via della sinodalità è il modello che ha dimostrato la sua validità nel corso della storia della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Benedetti, Maura, Minou Mebane, and Diana Oancea. "Promozione del dialogo interculturale in un quartiere multietnico attraverso una ricerca intervento sui profili di comunitŕ." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 1 (September 2010): 87–97. http://dx.doi.org/10.3280/psc2010-001008.

Full text
Abstract:
La ricerca-intervento svolta nella prospettiva del modello ecologico delle migrazioni (Coleman 1994; Golini et al. 2001; Prilleltensky, 2008) ha voluto: a) individuare i punti forza e le aree problema percepiti da italiani e migranti, di varie etnie dominanti e minoritarie, abitanti un quartiere romano, b) esaminare il capitale sociale presente tra giovani e c) attivare proposte di cambiamento. Circa 130 adulti e 220 ragazzi hanno preso parte all'analisi, utilizzando tecniche innovative come le "sceneggiature di film" della loro comunitŕ. L'integrazione risulta difficoltosa non solo tra i grup
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bucci Bosco, Mariangela. "Empatia in Carl Rogers e holding in una cornice di riferimento relazionale, secondo Joyce Slochower." Ricerca Psicoanalitica 26, no. 1 (2015): 45–53. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2015.328.

Full text
Abstract:
In questo articolo si discutono i punti di contatto e le differenze tra holding ed empatia, così come sono teorizzate nella terapia centrata sul cliente, fondata da Carl Rogers, e in Joyce Slochower, eminente rappresentante della psicoanalisi relazionale. La qualità terapeutica dell'empatia e del rimando empatico è il filo conduttore che lega i due modi di essere nel setting terapeutico. Allo stesso tempo si evidenzia che la prospettiva dell'empatia, nella TCC, non può essere isolata da altre qualità che sono contemporaneamente presenti, mentre, secondo Slochower, l'utilizzo dell'holding richi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Murray, Harrison Alexandra. "Le risposte." RICERCA PSICOANALITICA, no. 3 (September 2012): 59–64. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2012-003007.

Full text
Abstract:
L'autrice risponde per sommi capi alle critiche dei diversi commentatori, individuando i tre punti centrali che, a suo parere, sono complessivamente emersi: l'importanza del contesto, lo sviluppo del soggetto e le implicazioni cliniche del mio modello terapeutico. Dopo avere riconosciuto la fondatezza delle critiche e valorizzato gli argomenti dei colleghi, ribadisce le proprie posizioni e resta ferma in esse. La risposta piů articolata si rivolge all'obiezione di Roggero che riguardava la nascita del soggetto come espressione di autodeterminazione non mutuata dall'esterno. Harrison sostiene c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Murray Harrison, Alexandra. "Le risposte." Ricerca Psicoanalitica 23, no. 3 (2012): 59–64. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2012.413.

Full text
Abstract:
l'autrice risponde per sommi capi alle critiche dei diversi commentatori, individuando i tre punti centrali che, a suo parere, sono complessivamente emersi: l'importanza del contesto, lo sviluppo del soggetto e le implicazioni cliniche del mio modello terapeutico. Dopo avere riconosciuto la fondatezza delle critiche e valorizzato gli argomenti dei colleghi, ribadisce le proprie posizioni e resta ferma in esse. La risposta più articolata si rivolge all'obiezione di Roggero che riguardava la nascita del soggetto come espressione di autodeterminazione non mutuata dall'esterno. Harrison sostiene c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Pappalardo, Adriano. "DAL PLURALISMO POLARIZZATO AL PLURALISMO MODERATO. IL MODELLO DI SARTORI E LA TRANSIZIONE ITALIANA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 1 (1996): 103–45. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024059.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNegli anni novanta, l'Italia è entrata in un processo di transizione che è ormai divenuto oggetto di un'abbondante letteratura nazionale e straniera. Piuttosto ovviamente, la natura di tale transizione è ben diversa da quelle dei paesi postcomunisti e, come ha opportunamente sottolineato Pasquino (1994; 1995), poco comparabile con altri precedenti storici. Anche la Francia, che questo autore considera il miglior termine di confronto, lo è in realtà assai relativamente sotto una varietà di punti di vista. Mentre infatti la Quarta e, per lungo tempo, anche la Quinta Repubblica sono r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Vanni, Fabio. "La consultazione psicologica in adolescenza." RICERCA PSICOANALITICA, no. 1 (March 2011): 79–101. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2011-001006.

Full text
Abstract:
Il testo traccia le linee generali di un modello di consultazione psicologica con l'adolescente che si rifŕ alla teoria del soggetto relazionale elaborata all'interno della Societŕ Italiana di Psicoanalisi della Relazione. Una volta richiamati i punti principali del pensiero teorico sull'etŕ adolescenziale che fa da retroterra alla clinica, viene declinata l'impostazione della consultazione a partire dalla concezione sistemica degli attori in campo, sia per la parte clinica che per quella dell'adolescente, il contesto, gli obiettivi. La consultazione viene assunta come momento centrale della c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Vanni, Fabio. "La consultazione psicologica in adolescenza." Ricerca Psicoanalitica 22, no. 1 (2011): 79–101. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2011.461.

Full text
Abstract:
Il testo traccia le linee generali di un modello di consultazione psicologica con l'adolescente che si rifà alla teoria del soggetto relazionale elaborata all'interno della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione. Una volta richiamati i punti principali del pensiero teorico sull'età adolescenziale che fa da retroterra alla clinica, viene declinata l'impostazione della consultazione a partire dalla concezione sistemica degli attori in campo, sia per la parte clinica che per quella dell'adolescente, il contesto, gli obiettivi. La consultazione viene assunta come momento centrale della c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Marrone, Giuseppe. "«… WITHOUT EVER HAVING BEEN THERE!» LA SCOPERTA DELL’AMERICA NEL CARTEGGIO CESARE PAVESE-ANTONIO CHIUMINATTO." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 49, no. 4 (2024): 128–39. http://dx.doi.org/10.19090/gff.v49i4.2491.

Full text
Abstract:
Nato a Rivarolo Canavese, ma presto trasferitosi al seguito della famiglia in America, a Green Bay (Wisconsin), Antonio Chiuminatto torna in Italia, a Torino, nel 1925 per completare gli studi musicali presso il Conservatorio «Giuseppe Verdi» e qui, nell’ambiente universitario, conosce il ventunenne Cesare Pavese, al quale impartisce lezioni di inglese e di slang. Al ritorno di Chiuminatto in America, i due continueranno a tenersi in contatto, stringendo una solida amicizia che durerà fino al 1933 e si rivelerà determinante per la formazione pavesiana, prima come critico e traduttore e più tar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Jurić, Ivica. "Evangelizacija odraslih kao važna zadaća pastorala u Hrvatskoj." Služba Božja 62, no. 4 (2022): 416–42. http://dx.doi.org/10.34075/sb.62.4.3.

Full text
Abstract:
Nell’articolo l’autore riflette criticamente sulla missione evangelizzatrice della Chiesa in Croazia cercando i punti nevralgici. Dopo un’analisi teologico-pastorale della situazione attuale l’Autore si sofferma in modo particolare sulla necessità dell’evangelizzazione degli adulti. La mancanza di lavoro con gli adulti in parrocchia indica un grande problema nell’attività pastorale. Perciò in lavoro, in secondo capitolo, presenta ciò che il Magistero della Chiesa e la Conferenza Episcopale Croata propongono sull’evangelizzazione degli adulti. Infine, nella parte conclusiva dell’articolo, sulla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Bianchini, Roberto, Leonardo Gottardi, Alessandra Motz, and Beatriche Petrovich. "Comunità energetiche: soluzioni per tutti o per pochi?" ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (February 2024): 411–43. http://dx.doi.org/10.3280/ep2023-003005.

Full text
Abstract:
Le normative comunitarie approvate tra 2018 e 2019 nell'ambito del Clean Energy Package hanno creato una nuova entità: la comunità energetica. Dopo una prima trasposizione in via transitoria, la disciplina comunitaria al riguardo è stata pienamente recepita nell'ordinamento italiano a dicembre 2021. Le comunità energetiche sono al momento una nicchia di mercato in Italia, ma il potenziale teorico di questa nuova modalità di autoconsumo diffuso è promettente, come pure il contributo possibile in vista degli obiettivi di consumo di energia rinnovabile al 2030. Il presente articolo descrive il mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Cavalli, Giulia, and Ottavia Zerbi. "Focus: l'aiuto psicologico con i genitori di bambini e adolescenti." Ricerca Psicoanalitica 28, no. 2 (2020): 9–21. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2017.171.

Full text
Abstract:
Alla luce dell'epistemologia attuale, non ha senso proporre un setting standard d"intervento terapeutico per le problematiche di un bambino. Il bambino che soffre appartiene a una famiglia, che soffre anch"essa; ogni bambino e ogni membro della famiglia hanno le proprie specificità personali e contestuali, i propri punti di forza e fragilità. Perchè allora la risposta del terapeuta alla sofferenza di un bambino dovrebbe seguire sempre lo stesso modello di lavoro? Come in tutte le situazioni in cui dei genitori chiedono aiuto per i propri figli, la scelta di poter lavorare col bambino e coi gen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Viviani Schlein, Maria Paola. "Democrazia diretta e circolazione di modelli: Svizzera e Paesi baltici." Italian Review of Legal History, no. 9 (December 18, 2023): 233–59. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/21916.

Full text
Abstract:
L’articolo tende ad individuare in alcuni Stati europei (Svizzera Estonia, Lettonia e Lituania) punti in comune in relazione alla democrazia diretta, i cui istituti potrebbero essere in grado di riportare l’elettorato al voto.Una circolazione di modelli in questo ambito che appare chiara è quella tra la Svizzera, in cui la democrazia diretta è così fortemente presente da essere quasi un tratto distintivo dell’identità nazionale, e gli Stati baltici, proprio nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale, quando furono adottate le Costituzioni degli anni ‘20, su ispirazione di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Del Gobbo, Giovanna, Paolo Federighi, Francesco De Maria, et al. "Educational ecosystems: a research model applied in four Italian territories of the Tuscany Region." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 1 (2022): 377–92. http://dx.doi.org/10.36253/form-12965.

Full text
Abstract:
The article presents the OLESchool research, which conducted a feasibility study aimed at the definition of an integrated learning ecosystem model in which the school system becomes the focus of an open learning environment. The research considered the criticalities, priorities and limitations related to the pandemic event, highlighting the resources and opportunities generated, and aimed to identify those success factors and criteria for building prototypes and hypotheses of expected results to be implemented at a subsequent stage. The research adopted a collaborative approach starting with t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Liuzzi, Michele. "Per un progetto nazionale di psicologia di cure primarie." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (August 2020): 158–75. http://dx.doi.org/10.3280/pds2020-002008.

Full text
Abstract:
L'articolo riporta un'esperienza di intervento di psicologia di cure primarie a Torino, nel quale vengono affrontati i temi più rilevanti, le caratteristiche, i punti di forza e le criticità di tali progetti. L'intento è quello di fornire informazioni e dati al fine di dare un ulteriore contributo al dibattito all'interno della comunità scientifica che porti alla creazione di servizi di psicologia di cure primarie a livello nazionale. Vengono presentati gli aspetti cruciali che caratterizzano il modello, accessibilità, gradualità, efficacia clinica e costo–efficacia. Accessibilità poiché tali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Balboni, Paolo E. "UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO IN SERBIA: DALLA RIFLESSIONE TEORICA ALLA STRUMENTO OPERATIVO." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 49, no. 3 (2024): 27–39. http://dx.doi.org/10.19090/gff.v49i3.2455.

Full text
Abstract:
Il tema verrà affrontato in un percorso articolato in tre passi:1. La natura della “cultura”, intesa come modo di vivere quotidiano, quella che si trova nelle pagine apposite dei manuali e che si può ricavare dai mezzi di comunicazione di massa: la grammatica culturale è fondamentale per poter comunicare, ma non è l’elemento motivante per attrarre e poi conservare studenti di italiano;2. La natura della “civiltà”, intesa come insieme di valori culturali, identitari, come modo di pensare e di concepire il proprio essere italiani rispetto a tutti gli altri popoli: è quanto può attrarre gli stude
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pasetti, Carlo, and Giovanna Zanini. "La presa in carico del paziente con sclerosi laterale amiotrofica: questioni etiche nelle varie fasi della malattia." Medicina e Morale 53, no. 5 (2004): 939–67. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.626.

Full text
Abstract:
Molti sono stati i cambiamenti che si sono verificati in questi ultimi anni nella prassi clinica e nella presa in carico del paziente con sclerosi laterale amiotrofica, nonostante la perdurante assenza di terapie farmacologiche efficaci.
 Tali cambiamenti possono essere così riassunti: a) sul piano clinico: l’istituzione di unità interdisciplinari di trattamento alla SLA; la possibilità di impiego di nuove procedure terapeutiche in grado non di modificare la prognosi della malattia ma di prolungarne la sopravvivenza; una sempre maggiore attenzione per la riabilitazione e le malattie croni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Marri, Marcello. "Valutazione e terapia del dolore nel disabile grave." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 49–54. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003008.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la ricerca di laboratorio e quella clinica hanno aperto nuovi scenari nella fisiopatologia del dolore, permettendo un'approfondita comprensione di numerosi eventi presenti nella persona sofferente. La trasformazione del dolore da "sintomo-segnale d'allarme" caratteristico dell'evento acuto in una vera e propria sindrome "dolore-malattia" caratteristica del quadro cronico č in funzione della "persistenza nel tempo" o della "alta intensitŕ non controllata". All'evoluzione temporale del dolore č associato l'impatto negativo sulla persona. Differenze di ordine neurofisiologico, n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Farneti, D., B. Fattori, and L. Bastiani. "The endoscopic evaluation of the oral phase of swallowing (Oral-FEES, O-FEES): a pilot study of the clinical use of a new procedure." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (2017): 201–6. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1126.

Full text
Abstract:
O-FEES (O-FEES) è una procedura endoscopica, concepita per visualizzare direttamente la fase orale della deglutizione. Nella prospettiva di un utilizzo clinico, la fattibilità, la sicurezza e l’accettabilità dell’O-FEES è stata inizialmente valutata. Successivamente, la procedura è stata confrontata con il gold standard radiologico. L’accettabilità dell’O-FEES è stata confrontata con quello della FEES per mezzo di un questionario a dieci punti, sottoposto ad un campione di 52 pazienti ambulatoriali che lamentavano di disturbi della deglutizione. Il modello Repeated measure analysis of variance
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Presutti, Michelle, Giorgio Soro, Giulia Cnapich, and Sara Giordano. "SENSEMAKING E CURA DEL DIABETE: MAPPE COGNITIVE DI MEDICI E PAZIENTI A CONFRONTO." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 2, no. 1 (2016): 323. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v2.262.

Full text
Abstract:
Karl Weick, esponente del cognitivismo costruttivista, considera il sensemaking come un insieme di processi cognitivi in continua costruzione, a posteriori, di significati e di senso della realtà in cui viviamo.Il sensemaking è un processo continuo di creazione di senso quotidiano: le persone percepiscono selettivamente le informazioni su sé stessi e sull’ambiente in cui vivono, tali informazioni vengono elaborate cognitivamente attraverso un processo di selezione e ritenzione in memoria delle mappe cognitive costruite.Pertanto il sensemaking costituisce un’appropriata chiave di lettura dei fe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Caporale, Cinzia, and Roberta Martina Zagarella. "L’argomentazione medico-paziente: il problema della comunicazione dal punto di vista retorico e bioetico." Medicina e Morale 69, no. 2 (2020): 139–58. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2020.612.

Full text
Abstract:
Nell’epoca del post-paternalismo medico, la comunicazione medico-paziente è divenuta oggetto di studio in ambiti disciplinari molto diversi tra loro. In generale, però, tali ricerche sottendono una visione del linguaggio che presenta alcuni problemi sia da un punto di vista teorico sia bioetico. A partire da tale considerazione preliminare, il testo propone, in una prima parte, di analizzare l’interazione discorsiva medico-paziente nel contesto degli studi di filosofia del linguaggio, discutendo in particolare tre false credenze diffuse sulla comunicazione (linguaggio come strumento; modello p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!