Academic literature on the topic 'Modello Stocastico'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Modello Stocastico.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Modello Stocastico"
Levi, Laura. "Un modello matriciale per la dominanza stocastica e stocastico-temporale." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 18, no. 1 (March 1995): 33–45. http://dx.doi.org/10.1007/bf02098343.
Full textDono, Gabriele, and Graziano Mazzapicchio. "L'impatto economico dei cambiamenti climatici sulla disponibilitŕ di acqua irrigua in un'area del Mediterraneo." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 1 (July 2010): 129–50. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-001010.
Full textFormentin, Giovanni, Dario Scott Rigamonti, Alberto Francioli, Jacopo Terrenghi, Giulia Giambelli, and Marianna Bonfanti. "Modello stocastico per il barrieramento idraulico basato su metodi sostenibili per il calcolo dei parametri idrodinamici." Rendiconti Online della Società Geologica Italiana 48 (July 2019): 41–46. http://dx.doi.org/10.3301/rol.2019.36.
Full textCastellani, Gilberto. "La valutazione del Prezzo di Opzioni Su Titoli a Reddito Fisso in un Modello Stocastico di Equilibrio." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 11, no. 1-2 (March 1988): 11–25. http://dx.doi.org/10.1007/bf02085213.
Full textBravi, Marina, Sergio Giaccaria, and Antonio Talarico. "Affitto o proprietŕ? Un modello di scelta residenziale urbana." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (July 2010): 47–70. http://dx.doi.org/10.3280/scre2010-002003.
Full textGota, Maria Luisa. "Modelli multistato per le assicurazioni di persone: approccio stocastico all'analisi dell'utile con procedimenti simulativi." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 19, no. 1-2 (March 1996): 39–52. http://dx.doi.org/10.1007/bf02441260.
Full textCaracciolo, Francesco, Luigi Cembalo, Gianni Cicia, Klaus G. Grunert, Teresa Del Giudice, and Athanasios Krystallis. "Attributi di processo e di prodotto nella filiera carne suina: un'analisi europea delle preferenze dei consumatori attraverso un modello generalizzato ad utilitŕ stocastica." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (August 2011): 251–70. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2011-001012.
Full textDissertations / Theses on the topic "Modello Stocastico"
Camborata, Caterina. "Modello stocastico per la plasticità sinaptica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12046/.
Full textZaniboni, Alessia. "Un Modello Stocastico per la Teoria dell'Evoluzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10077/.
Full textSittoni, Pietro. "Un modello dinamico di ottimizzazione di portafoglio per robo-advisors." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23228/.
Full textChiriatti, Sara. "Implementazione di un modello stocastico per la simulazione di una microrete con tecnologia vehicle to grid." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13949/.
Full textSavelli, Giacomo. "Sviluppo di un modello stocastico per la simulazione di sperimentazioni cliniche di nuovi trattamenti per l’osteoporosi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25844/.
Full textLatino, Tiziano. "Analisi della domanda di mobilità ciclistica a Bologna mediante tecniche stocastiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19989/.
Full textFanigliulo, Claudio. "Valutazione su base stocastica dell'area contribuente al deflusso fluviale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15097/.
Full textGiaretta, Alberto. "Deterministic and Stochastic Modeling of Human Papillomavirus Gene Regulatory Network." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3427224.
Full textIn questa tesi è stato sviluppato un nuovo modello deterministico e stocastico della rete di regolazione genica dello Human papillomavirus (HPV). Gli aspetti di novità del modello ricadono sia sull'aspetto metodologico che clinico/biologico. Per quanto riguarda il primo aspetto il progetto è in linea con l'attuale sfida, presente in questi ultimi anni, di ottenere una visione olistica dei meccanismi regolatori di base interconnessi a formare un sistema complesso, all'interno del quale dinamiche complesse possono scaturire solo tramite un'interconnessione di moduli base. In linea con questo, l'HPV si pone come un caso di studio di grande interesse nella systems biology molecolare. Esso comprende una serie di importanti meccanismi regolatori (ad esempio trascrizione, traduzione, modulazione dei promotori, regolazione della poliadenilazione, splicing,...) connessi tra di loro al fine di formare una complessa rete, sebbene il genoma virale sia relativamete semplice e quindi adatto per sviluppare accuratamente una modellistica deterministica e persino stocastica. L'HPV può causare una serie di malattie della cute e della mucosa epiteliale, che spaziano da lesioni minori fino a lesioni pre-cancerogene e cancro al collo dell'utero, considerato uno dei principali tipi di cancro che affligge la popolazione femminile. Conseguentemente, da un punto di vista clinico/biologico lo sviluppo di un modello matematico dell'espressione genica dell'HPV, è di grande interesse al fine di disporre di un simulatore in silico utile per raggiungere una migliore comprensione della complessa rete di regolazione genica e capace di predire scenari differenti a partire dalle prime fasi dell'infezione virale fino all'evoluzione del cancro. Da quello che sappiamo finora, non esiste alcun modello reperibile in letterature della regolazione genica dell'HPV. E' stata effettuata una nuova sintesi della biologia molecolare dell'HPV con particolare riguardo al raccogliere/inferire da letteratura i parametri utili al fine di progettare un modello dinamico, e al fine di evidenziare le conoscenze biologiche mancanti in letteratura. La conoscenza biologica è stata tradotta in un modello stocastico in termini di un sistema di reazioni biochimiche. In particolare, sono stati modellati il primo ed il secondo promotore per tener conto della evoluzione dei trascritti e delle proteine durante l'intero ciclo virale. Sono state modellate anche le regolazioni post-trascrizionali e post-traduzionali al fine di catturare appropriatamente la complessa regolazione virale, nota in letteratura. Da quello che sappiamo finora, è la prima volta che un modello stocastico tiene conto del complesso controllo post-trascrizionale, modellando i siti di regolazione dello splicing e della poliadenilazione, e connettendo questi ultimi al modulo di controllo trascrizionale mediato dall'attività dei promotori, al fine di esplorare dinamiche complesse che possono scaturire solo dal modellare l'interconnessione dei singoli stadi di controllo. E' stata considerata la Master Equation (ME) del sistema al fine di predire a investigare il suo comportamento stocastico. A causa della complessa struttura del sistema non è stato possibile risolvere analiticamente la ME, perciò sono state effettuate simulazioni numeriche esatte facendo uso dell'algoritmo di Gillespie. Un'approssimazione al quasi-equilibrio della ME è stata sviluppata al fine di ottenere un modello deterministico. Il modello sviluppato, fissando i parametri trovati/inferiti da letteratura, è stato in grado di fittare un dataset inerente l'attività dell'early promoter e riprodurre qualitativamente il principale comportamento dinamico di due dei piu' importanti trascritti sviluppati durante la fase terminale del ciclo virale. Differenti esperimenti in silico sono stati progettati per esplorare opportunamente sia la capacità del modello stocastico di inseguire le predizioni del modello deterministico, in regime di fluttuazioni veloci, che per scoprire dinamiche complesse che possono originarsi dall'interconnessione dei moduli di regolazione trascrizionale e post-trascrizionale. In generale, sia la formulazione deterministica che stocastica del modello hanno mostrato la capacità di riprodurre, in buon accordo con l'attuale conoscenza biologica, la dinamica dell'espressione genica durante l'intero ciclo virale.
Larotonda, Helena Michela. "Stima da tracce GPS dei tempi d'attesa dei ciclisti alle intersezioni nell'area urbana di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17802/.
Full textVanni, Davide. "Modelli biomatematici differenziali e stocastici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13641/.
Full textBook chapters on the topic "Modello Stocastico"
Bazzani, Armando, Marcello Buiatti, and Paolo Freguglia. "Un modello dinamico-stocastico per l’evoluzione fenotipica." In Metodi matematici per la teoria dell’evoluzione, 89–109. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0858-8_5.
Full textSerafini, Paolo. "Modelli di pianificazione Programmazione lineare stocastica." In UNITEXT, 435–50. Milano: Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0846-5_24.
Full text