Academic literature on the topic 'Modernizzazione Ecologica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Modernizzazione Ecologica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Modernizzazione Ecologica"

1

Minervini, Dario, and Ivano Scotti. "Connessioni performative: modernizzazione ecologica e comunità locali." Quaderni di Sociologia, no. 66 (December 1, 2014): 137–47. http://dx.doi.org/10.4000/qds.331.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Carrosio, Giovanni. "La diffusione degli impianti per la produzione di energia da biogas agricolo in Italia: una storia di isomorfismo istituzionale." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 9–25. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002001.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta il tema della diffusione degli impianti per la produzione di energia da biogas agricolo in Italia, partendo da una lettura di tipo socio-organizzativo. Tale approccio ha consentito di mettere in luce una serie di evidenze emerse da una ricerca sul campo: ovvero, il ruolo esercitato dai fattori istituzionali e dalla formazione di un campo organizzativo strutturato nella produzione di una serie di spinte all'omogeneizzazione delle esperienze di produzione agroenergetica. Questo processo, che viene inquadrato attraverso gli stimoli interpretativi del neo-istituzionalismo e degli studi sugli stili aziendali peculiari della sociologia rurale, ha significato la messa in opera di una serie di modelli organizzativi che hanno determinato, in alcuni casi, uno scostamento significativo tra gli obiettivi delle politiche di incentivazione per le agroenergie – riduzione delle emissioni climalteranti, indipendenza energetica, sviluppo rurale - e i risultati effettivamente ottenuti. Dalla analisi emerge come le spinte isomorfiche abbiano prodotto dei modi di organizzare la produzione di energia ed il suo dispacciamento, decisamente incoerenti rispetto alle motivazioni per le quali le energie rinnovabili vengono incentivate ed inefficienti nel garantire assetti sostenibili per le singole imprese agricole. Si mette in luce, infatti, come le politiche di incentivazione della produzione di energia da biogas abbiano favorito soprattutto il rafforzarsi di uno stile aziendale riconducibile al modello della modernizzazione agricola - caratterizzato da una tendenza all'ampliamento di scala delle aziende ed una marcata accelerazione dell'industrializzazione dei processi produttivi, piuttosto che l'emergere di assetti gestionali basati sulla pluriattivitŕ, dove il sistema di produzione di energia diviene funzionale alla chiusura dei cicli ecologici ed alla creazione di valore aggiunto a partire dagli stessi fattori produttivi. L'analisi compiuta si basa sui dati del censimento degli impianti a biogas realizzato nell'ambito del progetto di ricerca PRIN 2008LY7BJJ_002, che consentono di capire l'evoluzione del settore in modo diacronico, mettendo in luce localizzazione degli impianti, potenza elettrica installata, matrici agricole utilizzate nel processo di digestione anaerobica. Ad una analisi di tipo quantitativo, si č aggiunta l'individuazione di una serie di studi di caso rappresentativi della varietŕ dei modelli organizzativi adottati per la produzione agroenergetica e sono state effettuate diciotto interviste a testimoni qualificati: agricoltori, tecnici, progettisti, agronomi. Le interviste, in particolare hanno permesso di comprendere le varie sfaccettature dei tipi di pressione esistenti in un campo organizzativo popolato da una vastitŕ di figure professionali. In sede di conclusione si ipotizza come, a partire da una revisione dei sistemi di incentivazione, sarebbe possibile contrastare le pressioni che hanno portato il campo organizzativo verso un isomorfismo inefficiente, favorendo la diversificazione degli impianti, dei modi di approvvigionamento, degli utilizzi e delle destinazioni del biogas e dell'energia prodotta da esso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Modernizzazione Ecologica"

1

GAMBAZZA, GIUSEPPE. "MODERNIZZAZIONE E RAZIONALITA' ECOLOGICA: IL CASO DI TRE IMPIANTI DI PRODUZIONE ELETTRICA IN ITALIA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/412.

Full text
Abstract:
Il lavoro si apre con un’approfondita ricognizione delle principali scuole di pensiero attinenti alla sociologia ambientale, analisi che conduce alla scelta del paradigma della modernizzazione ecologica come modello di riferimento preferenziale. Lo studio empirico prende in esame tre siti di produzione elettrica italiani, riguardo ai quali sono stati ricostruiti anzitutto gli elementi istituzionali di scenario. Questa ricostruzione, che nel caso italiano sottopone a critica alcuni aspetti della stessa teoria della modernizzazione ecologica, mette in relazione un consistente dibattito nazionale con l’agire concreto – anche se meno conosciuto – di soggetti internazionali di grande rilievo. Un secondo obiettivo della tesi consiste in una critica dei recenti processi di liberalizzazione della produzione e distribuzione dell’energia in Italia: un tema che sta ai confini della sociologia economica, dando per assodato che anche l’agire economico è per sua natura agire sociale. Un’ulteriore finalità dello studio si ravvisa nell’analisi dei processi di comunicazione ambientale messi in atto dalle organizzazioni produttive dell’energia nei confronti delle pubbliche opinioni, in una fase di potenziale ridistribuzione del mercato tra i diversi competitori. Sono evidenti in questo caso gli aspetti attinenti alla sociologia della cultura e della comunicazione. Gli strumenti utilizzati per condurre l’indagine sono essenzialmente riconducibili a due categorie: a) l’analisi documentale della letteratura teorica, delle fonti statistiche, dei documenti ufficiali degli enti pubblici e degli elaborati delle organizzazione produttive dell’energia: b) una serie di interviste in profondità condotte con testimoni privilegiati (utilizzando griglie semistrutturate).
This work begins with an outline of the main theoretical trends in Environmental Sociology and, in particular, the Ecological Modernization Theory. The empirical research studies three Italian electric power plants and, concerning this issue, it analyses some of the most meaningful aspects of international scenario. This analysis expresses critics on some elements of the Ecological Modernization Theory, and it will be of use in debating the energetic sector development and the connection between the national policy debate and the international organisms’ concrete action. The second objective of this thesis is to provide an assessment of the impact of the market liberalization on the social process of production of electricity. Another purpose of the study is to examine the role of power plants in the communication of environmental issues and ideas, in this historical period of market fragmentation, which is often followed by the increase in the number of competitors. The instruments used in this research are: Secondary Analysis of energy market data; content analysis of official documents created by governments and main energy companies. Some interview in-person made with managers and employers working for electric companies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CORRADI, VALERIO. "Le incerte vie della sostenibilità: energia, acqua e rifiuti tra azioni strategiche d'impresa e percorsi di partecipazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/678.

Full text
Abstract:
Le modalità attuali di produzione, distribuzione e consumo dei servizi elettrico, idrico e d’igiene urbana sono largamente insostenibili. Alla luce del crescente impatto ambientale di tali attività, aziende di servizio, istituzioni e cittadini-consumatori si dichiarano preoccupati e disponibili a riorientare strategie, politiche e pratiche sulla base di principi di sostenibilità ambientale. Il presente lavoro si propone di analizzare i processi di trasformazione in senso ecologico di alcune filiere della produzione e del consumo di servizi pubblici locali secondo una prospettiva disciplinare di sociologia dell’ambiente, attraverso uno studio di caso avente per oggetto le politiche ambientali della maggiore local utility italiana e una indagine qualitativa delle pratiche sociali di consumo di servizi di un campione di stakeholders/clienti della medesima Società. La ricerca assegna ampio spazio all’analisi dell’attuale scenario socio-ambientale nel quale trovano posto discorsi e strategie ambientali di multiutilities orientate a un incremento della complessità organizzativa e delle performance sociali, economiche, ambientali, e cambiamenti nelle modalità di consumo/fruizione finale dei servizi che ridefiniscono, sul piano simbolico e pratico, gli importanti nessi tra produzione e consumo e tra fattori come tecnologia e stile di vita. In particolare dalla ricerca sembrano emergere con insistenza due percorsi che si propongono come obiettivo la sostenibilità ambientale. Uno di tipo istituzionale che prospetta cambiamenti secondo uno schema di intervento dall’alto verso il basso (top-down), e un altro, animato da priorità molto diverse, che è portatore di un rinnovamento partecipativo dal basso. A fronte di queste contrastanti vie della sostenibilità, il modello teorico più noto e diffuso nell’ambito della sociologia dell’ambiente per la lettura del mutamento in senso ecologico nel campo dei servizi pubblici locali mostra la propria inadeguatezza e l’esigenza di una riformulazione. Sul piano delle risultanze empiriche la separazione e il difficile riconoscimento tra i soggetti portatori di strategie top-down e quelli che elaborano percorsi bottom up mostra la problematica presenza di logiche di azione molto diverse in campo ambientale che sembrano difficili da conciliare. A un’ultima analisi emerge come nel conseguimento di principi di sostenibilità ambientale sia la via dall’alto che quella dal basso, accanto e indubbie potenzialità, possiedono rilevanti elementi di incertezza e ambiguità che per il momento sembrano rendere indefinibile da parte dei produttori e consumatori dei servizi elettrico, idrico e ambientale un percorso efficace e condiviso per la transizione verso un futuro sostenibile.
The sustainable management of common-pool resources will be among the main challenges that people will have to solve in the next years. In spite of all that, unsustainability of the current energy, water and waste production–consumption models are evident. In the last years socio-technical utility systems such as electricity, water and waste, have been subjected to many transformation in managerial (liberalization), organizational (multiutility model) and socio-cultural (new orientation for consumption) dimensions. Since the utility systems are closely intertwined with society and nature their transformation to play a leading role in the making of environmental sustainable future for society. In the first section this paper introduces an analysis of theoretic position on utility system’s transformation, and highlight weak point and perspective of this dynamic change’s riding. In the second section the paper proposes a sociological integrated framework for interpretation of the ecological transformation of the energy and water consumption and waste management. The sociological analysis shows that in socio-environmental field there are two sustainable paths (top down strategy versus bottom up way) but they seem weak and uncertain and don’t enough for building a sustainable future.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Modernizzazione Ecologica"

1

Conte, Maurizio. "L’architettura per la modernizzazione ecologica." In Patrimonio e progetto di architettura, 232–36. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv2gz3x69.40.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography