Academic literature on the topic 'Monitoraggio dei consumi energetici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Monitoraggio dei consumi energetici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Monitoraggio dei consumi energetici"

1

Montanino, Gerardo, Luca Benedetti, Silvia Morelli, and Andros Racchetti. "Lo sviluppo delle rinnovabili nel settore elettrico verso il traguardo del 2020." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 1 (July 2010): 31–47. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-001003.

Full text
Abstract:
La possibilitŕ per l'Italia di raggiungere entro il 2020 l'obiettivo del 17% sulla quota di copertura dei consumi finali mediante energia rinnovabile, come imposto dalla Direttiva 2009/28/CE, passa attraverso quattro principali strategie di intervento: risparmio energetico, sviluppo delle fonti di energia rinnovabile negli usi termici, nei trasporti e per la produzione di energia elettrica. Sebbene un impegno incisivo in tutti e quattro i settori sarŕ fondamentale, l'elettrico č quello su cui si sono sino ad ora concentrati i maggiori sforzi. Esso č anche quello su cui, grazie ad un sistema di monitoraggio ormai consolidato, č possibile disporre di dati dettagliati dai quali analizzare i recenti andamenti. Idroelettrico, eolico, biomasse, geotermico e solare vengono esaminati alla luce delle stime sul loro potenziale di sviluppo stimato al 2020, per comprendere dove siamo arrivati e cosa ancora rimane da fare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fedrizzi, Roberto, and Wolfram Sparber. "Valutazione delle emissioni di CO2 della cittŕ di Bolzano e scenari di riduzione possibili." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (September 2011): 105–17. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-002007.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro descrive i principali risultati di uno studio, effettuato tra il 2009 ed il 2010, nel comune di Bolzano sulla quantitŕ e le principali fonti di emissione CO2. Le conclusioni a cui giungono gli autori suggeriscono che una drastica diminuzione delle emissioni di CO2 č possibile solo intervenendo su tutti gli ambiti in cui si verificano consumi energetici ed attraverso un massiccio utilizzo di energie rinnovabili. Inoltre, sebbene la riduzione delle emissioni di CO2 richiederebbe investimenti iniziali ingenti, nel lungo periodo si otterrebbero cospicue riduzioni dei costi energetici dei cittadini ed altrettanto considerevoli entrate per le amministrazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Leone, C. A., F. Mosca, and R. Grassia. "Temporal changes in impedance of implanted adults for various cochlear segments." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 4 (August 2017): 312–19. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1471.

Full text
Abstract:
La prima valutazione oggettiva effettuata durante la procedura chirurgica e nel follow-up dei pazienti sottoposti ad impianto cocleare è la misura dell’impedenza degli elettrodi. Tale misura fornisce informazioni sia sull’integrità degli elettrodi sia sul mezzo circostante gli stessi ed è uno dei principali fattori responsabili dei consumi energetici dell’impianto cocleare. In questo studio abbiamo valutato in pazienti adulti con impianto cocleare e array perimodiolare, le variazioni nel tempo dell’impedenza degli elettrodi, valutando le differenze nelle varie partizioni cocleari (basale, medio e apicale) e correlandone i valori ai principali parametri psicoacustici del mappaggio: livelli di T e C. Abbiamo testato 28 pazienti adulti impiantati presso il nostro Dipartimento tra il 2009 e il 2014, tutti impiantati per via cocleostomica con un array perimodiolare completamente inserito, utilizzando la tecnica chirurgia “soft surgery”. Le impedenze medie sono state misurate in modalità “common-ground” e “MP1+2” per i seguenti segmenti di array: basale (dall’elettrodo n.1 al n.7); mediale (dal n.8 al n.14); apicale (dal n.15 al n.22). L’analisi della varianza (ANOVA) è stata effettuata per valutare le tendenze nelle misure ripetute. Il livello di significatività accettato in tale studio è p<0.05 corretto con metodo Bonferroni. I risultati hanno mostrato una significativa riduzione globale delle impedenze dall’attivazione fino a 1 mese e un valore più alto nel tempo dell’ impedenza nel segmento basale dell’array rispetto al segmento apicale e medio. L’analisi statistica temporale della correlazione tra i valori dell’impedenza globale e i livelli di T e C ha mostrato una correlazione significativa fino a sei mesi sia per le impedenze registrate in common-ground che in modalità MP1+2. L’analisi statistica dei vari segmenti cocleari ha mostrato inoltre una significativa correlazione dell’impedenza nel segmento basale e i parametri del fitting fino ad un anno di follow-up. In conclusione gli alti valori dell’ impedenza nel segmento basale nel tempo possono essere spiegati con la formazione di fibrosi endococleare dopo l‘inserimento dell’array, fenomeno maggiore nel segmento basale della coclea, limitato invece nelle regioni apicali e medie. La correlazione lineare dei valori dell’impedenza con i livelli di T e C diventa infatti statisticamente non significativa dopo tre/sei mesi nei segmenti apicali e medi e resta significativa fino ad un anno per il tratto basale. Questo comportamento sottolinea l’importanza nel tempo dell’influenza dei fattori intra-cocleari sui parametri del fitting nella porzione cocleare basale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Monitoraggio dei consumi energetici"

1

Ambrogi, Alba. "Monitoraggio dei consumi energetici presso l’azienda Valmex S.p.A come attività propedeutica per la certificazione EN ISO 50001." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questa tesi ha origine dal tirocinio svolto per la durata di sei mesi, presso l’azienda Valmex S.p.A di Lucrezia di Cartoceto (PU), produttrice a livello mondiale di scambiatori di calore in rame, alluminio e acciaio. Il lavoro svolto si è concentrato sul monitoraggio dei consumi energetici (in particolar modo elettrici) dell’azienda. Ciò ha consentito di avere una mappatura completa e suddivisa per linee di business dei consumi, nonché una maggior consapevolezza degli stessi e quindi una corretta ripartizione dei costi dell’energia per reparto e per linea. Nel primo capitolo è presentata l’azienda, con descrizione generale dei cicli produttivi presenti nei reparti rame, alluminio, acciaio, e stampaggio. Nel secondo capitolo si parte dall’analisi delle esigenze dei diversi uffici di Valmex connesse al progetto di monitoraggio; segue la descrizione dell’impianto elettrico con i sistemi di misura presenti da prima dell’inizio del mio lavoro, e infine viene presentato il progetto di installazione di nuovi misuratori. Nel terzo capitolo è descritta la strumentazione di misura, marca “Fluke” e IME, installata, e infine sono presentati i software PQ Analyze, MIDAs Evo, Solar Log e Sigma Air Manager 4.0 per la gestione dei dati letti dai misuratori. Nel quarto capitolo si passa all’analisi di monitoraggio vera e propria, mettendo in evidenza gli impianti di maggior consumo e gli eventuali punti di inefficienza. Infine, vengono mostrati e analizzati i risultati delle elaborazioni effettuate sui dati del monitoraggio dei consumi, e si espongono ipotesi di interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica presso i siti in oggetto. Tutto questo facendo sempre riferimento agli standard normativi, in particolare alla norma UNI EN ISO 50001, e all’obiettivo dell’esenzione delle accise come conseguenza dell’adeguamento alle norme di legge.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ciardiello, Corrado. "Analisi dei dati per il benchmark energetico delle strutture ricettive della provincia di Rimini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’elaborato in esame rientra in un progetto di diagnostica energetica tra AIA (Associazione Italiana Albergatori) della provincia di Rimini e l’azienda Bioaus s.r.l. di Forlì. Il progetto è strutturato in tre parti principali: 1. Stabilire un valore di benchmark; 2. Definire un algoritmo e foglio di calcolo per il monitoraggio dei consumi; 3. Fornire proposte di efficientamento energetico che AIA potrà presentare ai propri associati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Shamloo, Parviz. "Analisi dei consumi idropotabili di alberghi ottenuti dal monitoraggio con smart meters." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questa tesi si concentra in particolare sul consumo degli alberghi collocati nelle destinazioni turistiche con una forte enfasi sulle tradizionali vacanze di sole e sabbia e marcato modello stagionale. Viene considerato un insieme di variabili per determinare il consumo di acqua legato alle caratteristiche fisiche quali dimensioni dell’albergo, esistenza di piscine, esistenza di campi da golf, sono inoltre significativi i fattori di occupazione (cioè il numero di ospiti e pernottamenti) di alberghi. Nell’analisi va posta attenzione alla presenza di altri fattori, quali il management di albergo e iniziative volte al risparmio idrico. La tesi ha analizzato i consumi idropotabili di alcuni alberghi di Rapallo, in provincia di Genova, nei quali sono stati installati da IREN S.p.A. dei contatori in telelettura (smart meters).nel 2019 numero di turisti arrivati e presenti a Rapallo 282.781 e questa cifra ci fa vedere l’importanza il settore di turismo in questa città anche suo effetto sul consumo di acqua. Il caso di studio consiste 11 alberghi scelti per analizzare le loro caratteristiche e poi i dati saranno elaborati nel’ ambito R. I grafici ottenuti ci fanno vedere l’andamento del consumo di acqua nelle strutture ricettive. L’analisi effettuata se pur ha riguardato un periodo non ottimale per caratterizzare effettivamente il consumo delle utenze turistiche, metodologicamente può essere replicata a serie di registrazioni più lunghe che comprendano tutta la stagione turistica (alta e bassa). Infatti l’automatizzazione dell’analisi in R la rende replicabile in futuro ad altre registrazioni. Inoltre, riuscendo ad ottenere eventualmente il numero di presenze nelle strutture si potrebbe arrivare a confrontare effettivamente i consumi tra le varie strutture normalizzandoli per numero di ospiti o per numero di camere occupate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fabbri, Melissa. "Metodi di analisi dei dati relativi alla sostenibilità ed ai consumi energetici dell’ambiente costruito." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Nell' elaborato vengono descritti gli studi conseguiti sia a livello internazionale che nazionale riguardanti la sostenibilità e i consumi energetici dell' ambiente costruito, passando dai problemi di occupazione, crescita economica e riduzione di emissioni di gas ad effetto serra, proseguendo poi con gli obiettivi da adottare in termini anche di circular economy e industria 4.0 per arrivare ad un unico grande scenario, ovvero quello della Riqualificazione Energetica degli Edifici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Spanu, Marcello. "Analisi dei consumi energetici del comprensorio Corticella di Bologna, alimentato dalla rete di teleriscaldamento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3963/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Masi, Valentina. "Il controllo dei sistemi di aerazione negli impianti a fanghi attivi finalizzato all'ottimizzazione dei consumi energetici e dei processi biologici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/928/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pecorella, Tommaso. "Progettazione ed implementazione di un data warehouse di supporto alla profilazione dei consumi energetici domestici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8355/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mazzaglia, Carla Maria. "Trattamento fumi da termovalorizzazione rifiuti: quantificazione dei consumi materiali ed energetici in funzione di composizione fumi e tecnologie impiegate." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Nell'ambito della gestione integrata dei rifiuti, un ruolo di rilievo è occupato dagli impianti di termovalorizzazione. Questi impianti costituiscono ad oggi una delle migliori soluzioni per la gestione del rifiuto indifferenziato di natura urbana o industriale, riducendo significativamente il quantitativo di rifiuti da conferire in discarica e al contempo consentendo di ricavare energia elettrica e calore da flussi materiali altrimenti non utilizzabili. Di contro, il principale svantaggio della termovalorizzazione è il potenziale rilascio in atmosfera di inquinanti gassosi. I moderni sistemi di trattamento fumi riducono fortemente l'emissione di contaminanti in aria, ma generano impatti ambientali indiretti, noti anche come "cross-media effects": il consumo di ingenti quantitativi di reagenti e la generazione di residui solidi e liquidi. Quantificare i "cross-media effects" è necessario per poter individuare soluzioni tecnologiche che siano ottimali in un approccio olistico alla protezione ambientale. Obiettivo della presente tesi è stata lo sviluppo di un approccio semplice per poter risolvere i bilanci di materia ed energia di una linea di depurazione fumi, in modo da determinare i "cross-media effects" in funzione del carico di inquinanti da trattare. Tale approccio si è basato sull'individuazione e messa a punto di modelli semplici per descrivere il processo di trattamento fumi con le più diffuse tecnologie per l'abbattimento di gas acidi, ossidi di azoto e microinquinanti. Un ventaglio di casi di studio illustra le potenzialità dei modelli proposti come base per valutazioni di carattere economico e ambientale su diverse configurazioni di linee di trattamento fumi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pigliapoco, Nicola. "Analisi preliminare per la razionalizzazione dei consumi energetici e studio sulla produzione di energia da fonti rinnovabili nel comparto SAPIR." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/533/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di, Leonardo Piermario. "Analisi in regime dinamico dei consumi energetici per la produzione di acqua calda sanitaria in una palestra con integrazione di pannelli solari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L'elaborato è focalizzato sul dimensionamento di un sistema solare termico da integrare ad una caldaia a metano in una palestra di riferimento. Sono state condotte simulazioni dinamiche in ambiente Trnsys per analizzare il consumo energetico dell'utenza termica, eseguite anche al variare dei valori di differenti variabili. Infine sono state condotte valutazioni economiche, tramite parametri finanziari, per decretare la fattibilità e la convenienza dell'investimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography