Contents
Academic literature on the topic 'MONITORAGGIO DEI SITI'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'MONITORAGGIO DEI SITI.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "MONITORAGGIO DEI SITI"
Infusino, M., and S. Scalercio. "Contributo alla conoscenza della fauna dei Macrolepidoptera delle aree prospicienti lo Stretto di Messina (Italia) (Insecta: Lepidoptera)." SHILAP Revista de lepidopterología 49, no. 195 (September 30, 2021): 529–62. http://dx.doi.org/10.57065/shilap.291.
Full textDissertations / Theses on the topic "MONITORAGGIO DEI SITI"
Feller, Edoardo <1991>. "Analisi e monitoraggio dei metalli pesanti nel particolato atmosferico nei principali siti di monitoraggio della regione Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10532.
Full textToscano, Elena. "Analisi di immagini satellitari in ambiente GIS nel monitoraggio dei danni antropici al patrimonio archeologico in Siria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textZito, Antonello. "Valutazione del fondo naturale di argon-37 a fini di supporto alle ispezioni in situ nell'ambito del Trattato Internazionale per il Bando dei Test Nucleari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textSpitilli, Mattia. "Analisi del sito EVI-II nel bacino del fiume Holtum (Danimarca): monitoraggio e modellazione numerica per l'interpretazione dei processi di scambio fra correnti superficiali e flussi sotterranei." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textBranca, Giovanna. "Implementazione di un sistema di monitoraggio per la verifica dell’impatto della vegetazione sulle proprietà di ritenzione del suolo in un argine fluviale: calibrazione degli strumenti, progettazione del sistema, analisi preliminare dei dati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textMagnini, Luigi. "Remote sensing e object-based image analysis: metodologie di approccio per la creazione di standard archeologici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3423260.
Full textIl campo del remote sensing ha vissuto un incredibile sviluppo negli ultimi anni per merito della crescente qualità e varietà dei sensori e dell’abbattimento dei costi strumentali. Le potenzialità archeologiche sono state ben presto evidenti. Finora, l’interpretazione dei dati è rimasta però prerogativa dell’operatore umano, mediata dalle sue competenze e dalla sua esperienza. Il progressivo aumento di volume dei dataset (cd. “big data explosion”) e la necessità di lavorare su progetti territoriali ad ampia scala hanno reso ora indispensabile una revisione delle modalità di studio tradizionalmente impiegate in ambito archeologico. In questo senso, la ricerca presentata di seguito contribuisce alla valutazione delle potenzialità e dei limiti dell’emergente campo d’indagine dell’object-based image analysis (OBIA). Il lavoro si è focalizzato sulla definizione di protocolli OBIA per il trattamento di dati tridimensionali acquisiti tramite laser scanner aviotrasportato e terrestre attraverso l’elaborazione di un variegato spettro di casi di studio in grado di esemplificare le possibilità offerte dal metodo in archeologia. I risultati ottenuti hanno consentito di identificare, mappare e quantificare in modo automatico e semi-automatico le tracce del paesaggio di guerra nell’area intorno a Forte Luserna (TN) e il tessuto osteologico ricalcificato sui crani di due inumati della necropoli protostorica dell’Olmo di Nogara (VR). Infine, il metodo è stato impiegato per lo sviluppo di un modello predittivo per la localizzazione dei “punti di controllo” in ambiente montano, che è stato studiato per l’area occidentale dell’Altopiano di Asiago (VI) e in seguito riapplicato con successo nella conca di Bressanone (BZ). L’accuratezza dei risultati, verificati di volta in volta tramite ricognizioni a terra, validazione incrociata tramite analisi da remoto e comparazione con i dati editi in letteratura, ha confermato il potenziale della metodologia, consentendo di introdurre il concetto di Archaeological Object-Based Image Analysis (ArchaeOBIA), per rimarcare le specificità delle applicazioni object-based nell’ambito della disciplina archeologica.
Sanfilippo, Francesca. "Monitoraggio da dati in situ e telerilevati delle proprietà ottiche delle acque costiere dell’Adriatico a supporto della gestione costiera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7901/.
Full textMurer, Bianca. "Emergenza e pandemia: Traduzioni dal sito web del Robert Koch Institut." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textParnanzone, Francesca. "Analisi del sito EVI-II nel bacino del fiume Holtum (Danimarca): monitoraggio e modellazione numerica per la previsione di flussi sotterranei e della loro interazione con sorgenti in zone umide." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textBalducci, Luca. "Analisi ed interventi di mitigazione nel sito archeologico di Uplistsikhe (Georgia)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full text