Academic literature on the topic 'MOTORIE'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'MOTORIE.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "MOTORIE"

1

Tambasco, N., F. Lalli, A. Rossi, V. Gallai, G. Guercini, and G. P. Pelliccioli. "Attivazione delle aree corticali motorie nel morbo di Parkinson Studio funzionale con risonanza magnetica." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 105–9. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300119.

Full text
Abstract:
I pazienti affetti da morbo di Parkinson (MP) sperimentano nella bradicinesia uno dei sintomi più disabilitanti, verosimilmente determinato da una deafferentazione dai nuclei della base di alcune aree corticali motorie. Scopo di questo studio è stato quello di evidenziare mediante risonanza magnetica funzionale (fMRI) differenze nell'attivazione delle aree corticali motorie primarie e secondarie in risposta a compiti motori specifici tra un gruppo di pazienti affetti da MP iniziale e un gruppo di soggetti di controllo di pari età. Abbiamo inoltre studiato l'effetto dell'apomorfina, farmaco dop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giacomo Schillaci and Mattia Varalda. "Valutazione dell’impatto del periodo di pandemia da COVID-19 nelle competenze motorie di base (FMS) in bambini in età prescolare." IUL Research 2, no. 4 (2021): 51–63. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v2i4.174.

Full text
Abstract:
Studi recenti mostrano come il periodo di pandemia da COVID-19 abbia influenzato significativamente lo stile di vita e le prestazioni motorie di soggetti in età pediatrica. Lo studio si pone l’obiettivo di analizzare l’impatto del periodo di pandemia da COVID-19 riguardo alle competenze motorie di base in soggetti in età prescolare. I risultati di valutazioni delle competenze motorie di base (FMS) (corsa, salto e lancio) di bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, valutate nei tre anni precedenti il periodo di pandemia da COVID-19, sono stati paragonati con i risultati di valutazioni di FMS
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bioulac, B., P. Burbaud, J. R. Cazalets, C. Gross, and T. Michelet. "Funzioni motorie." EMC - Neurologia 13, no. 3 (2013): 1–25. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7072(13)65020-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pelliccioli, G. P., P. Chiarini, P. Floridi, et al. "Riorganizzazione plastica cerebrale post-ictus." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 99–104. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300118.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo delle moderne tecniche di immagini non invasive ha determinato un notevole progresso nelle conoscenze del recupero funzionale dopo ictus, potenzialmente di grande utilità per la messa a punto di programmi terapeutici e riabilitativi. Diversi meccanismi sono stati proposti, quali l'attivazione di vie derivanti dalle aree corticali motorie omolaterali al lato paretico, il reclutamento di aree corticali adiacenti alla lesione, il rinforzo di circuiti neuronali preesistenti, lo stabilirsi di nuove connessioni a livello sinaptico. Considerati i dati contraddittori della letteratura, abb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pelliccioli, G. P., O. Presciutti, P. Floridi, et al. "La risonanza magnetica funzionale nello studio della riorganizzazione plastica cerebrale, post-ictale." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 31. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s209.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni lo studio dei meccanismi di recupero funzionale dopo ictus è progredito grazie all'utilizzo di nuove tecniche di indagine sia con immagini che con registrazione elettrofisiologiche. L'interesse è accentuato dal potenziale utilizzo di queste conoscenze per mettere a punto opportuni programmi terapeutici e riabilitativi. Scopo di questo lavoro è stato quello di indagare mediante Risonanza Magnetica funzionale (fMR) quali aree motorie fossero coinvolte nel recupero dopo ictus cerebrale. Sono stati studiati 10 pazienti con ictus sottocorticale ischemico (5 con emiparesi destra e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di Luigi, Luigi. "Pubertà, attività motorie e sport." L'Endocrinologo 14, no. 5 (2013): 195–204. http://dx.doi.org/10.1007/bf03346095.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sabatini, U., O. Rascol, C. Colonnese, et al. "Fisiopatologia dell'acinesia Parkinsoniana: Studio in risonanza magnetica funzionale." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 34. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s211.

Full text
Abstract:
Le tecniche ad emissione hanno evidenziato nel paziente affetto dalla malattia di Parkinson di tipo acinetico una alterazione funzionale dell'area supplementare motoria (SMA). Tale alterazione, reversibile dopo terapia dopaminergica, sembra coinvolgere altre aree cerebrali funzionalmente connesse alla SMA sia a livello corticale che sotto-corticale1,2. Confermare mediante risonanza magnetica funzionale (fMRI) i dati precedentemente osservati con le tecniche ad emissione. Estendere lo studio ad altre aree cerebrali funzionalmente connesse alla SMA. Sono stati ammessi allo studio 6 volontari san
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Delmont, E., and S. Attarian. "Neuropatie motorie multifocali con blocco della conduzione." EMC - Neurologia 17, no. 3 (2017): 1–7. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7072(17)85563-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Raiola, G., and A. Di Tore. "EXERGAMES E DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE." European Journal of Sustainable Development 1, no. 2 (2012): 221. http://dx.doi.org/10.14207/ejsd.2012.v1n2p221.

Full text
Abstract:
The term "exergames" refers to a category of video games in which theinteraction is not based only on hand-eye coordination, but on the whole body, throughthe use of non-standard controllers, like Nintendo Wiimote or Balance Board andMicrosoft Kinect sensor. The exergames were immediately hailed as a welcomedevelopment, for the contribution they offer as a weapon against a sedentary lifestyle andthe level of user involvement, which adds to the traditional value of video games theattractiveness of natural interfaces. The current trend is to consider how the exergamespresent many potential advan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gökyigit, A., H. A. I̊drisoǧlu, Z. Ender, V. Yayla, and A. Çalişkan. "Anormalità transitorie alla TC dopo crisi epilettiche motorie focali." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 2 (1989): 167–72. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200210.

Full text
Abstract:
In questo articolo vengono presentati tre pazienti epilettici con anormalità transitorie alla tomografia computerizzata. In due pazienti con crisi motorie focali ripetitive, si sono osservate lesioni encefaliche ipodense localizzate, evidenti alla TC eseguita ad alcune ore e a otto giorni dall'ultimo attacco. Nel terzo paziente, la TC eseguita nel quattordicesimo giorno di crisi continue dimostrò un'area locale di ipervascolarizzazione. Queste anormalità TC, the suggerivano all'inizio un tumore o un infarto o una malformazione arterovenosa disparvero completamente dopo un periodo da 45 giorni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!