Academic literature on the topic 'Motoveicoli'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Motoveicoli.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Motoveicoli"

1

Linguanotto, Marco <1996&gt. "La fidelizzazione del cliente nei concessionari di motoveicoli." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20815.

Full text
Abstract:
All'interno dell'elaborato si è analizzata l'importanza della fidelizzazione del cliente nei concessionari di motoveicoli. Il settore dei motoveicoli risulta essere in crescita, tralasciando il crollo dovuto al periodo di lock-down che ha però di fatto rallentato tutti i settori. La necessità di una mobilità urbana individuale e la maggior voglia di libertà rappresentano una spinta non indifferente al mercato, di conseguenza il momento risulta essere particolarmente favorevole per l'elaborazione di una strategia che preveda la fidelizzazione del cliente come punto fondamentale. Fidelizzare il cliente risulta essere particolarmente vantaggioso sia perché permette di aumentarne il Customer lifetime value (CLV) sia perché stimolando il passaparola rappresenta un'ottimo strumento di marketing. Per riuscire a fidelizzare i propri clienti è necessario instaurare con loro delle relazioni basate sulla fiducia e sulla soddisfazione. La conoscenza dei processi mentali che guidano i consumatori all'interno del loro processo d'acquisto permette di riuscire ad individuare le soluzioni più adatte a soddisfarne i bisogni principali, permettendo la massima soddisfazione del cliente. Per fare ciò i diversi clienti devono essere seguiti lungo il processo d'acquisto che risulta essere particolarmente tortuoso a causa della tipologia di bene in esame. Proprio per la tipologia di bene, la fase del post- acquisto risulta essere molto critica. Il cliente soddisfatto si rivolgerà al concessionario per eseguire interventi di manutenzione e per acquistare accessori o abbigliamento tecnico. Il cliente soddisfatto potrebbe poi rivolgersi al concessionario nel caso in cui voglia sostituire il proprio motoveicolo con uno più recente. E' stato sottoposto un questionario ad un campione di 630 individui con l'obiettivo di individuare gli aspetti più critici nella relazione con il concessionario. E' emerso che gli elementi più importanti per soddisfare il cliente sono: la possibilità di test ride, la possibilità di permutare il proprio veicolo, il finanziamento dell'importo e la preparazione del personale. Mentre dal punto di vista della relazione con il personale il campione analizzato si dichiara soddisfatto, dal punto di vista della possibilità del test ride è necessario un cambio di passo dei concessionari. La possibilità di permutare il proprio veicolo e il finanziamento dell'importo sono entrambi aspetti che pur non risultando insoddisfacenti ma hanno bisogno di una maggiore attenzione. Per arrivare alla fidelizzazione è necessario poi mantenere le relazioni con i clienti tramite una corretta strategia di Customer Relationship Management (CRM).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DE, AMICIS RICCARDO. "Analisi dinamica di un motoveicolo elettrico a trazione integrale in diverse condizioni di fondo stradale orientata alla sicurezza del mezzo stesso." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245608.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato tratta l’analisi dinamica di un motoveicolo a trazione integrale per poterne simulare il comportamento in differenti condizioni di fondo stradale. L’idea della trazione integrale non è nuova nel mondo dei veicoli a due ruote. L’avvento dei motori elettrici ha reso più attraente questa soluzione. Un motoveicolo a doppia trazione può offrire migliori condizioni di sicurezza di guida, in particolare se dotato di sistemi di controllo adeguati che consentono di ripartire dinamicamente la coppia di trazione tra le due ruote. Lo sviluppo di questi sistemi di controllo necessita però di una adeguato modello della dinamica del veicolo che deve comunque garantire un buon compromesso tra complessità computazionale e accuratezza nella descrizione di situazioni di guida complesse o critiche. Il presente lavoro, partendo dallo stato dell’arte dei modelli tradizionali, sviluppa un nuovo modello dinamico di motoveicolo a doppia trazione.
The present research work has focused on the dynamic analysis of a motorcycle with double traction. The system has proven to simulate the behavior of the vehicle in different road surface conditions. The idea of the double traction is not new in the field of two-wheeled vehicles. With the advent of electric traction has become more attractive. A motorcycle with double traction can guarantee better safety conditions, especially when providing it with advanced control systems able to transfer dynamically the torque between the two wheels. The achievement of such control performances requires a suitable dynamic modelling of the vehicle while guarantee a good tradeoff between computational complexity and accuracy in the description of complex and critical driving maneuvers. This work propose a new dynamic model of a motorcycle with double traction.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferrini, Fabio. "Sviluppo di un sistema per l'effettuazione di cicli di guida per motoveicoli sul banco a rulli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9672/.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto in questa tesi fa parte di un progetto volto alla realizzazione di un sistema per svolgere test di guida di motoveicoli al banco a rulli, gestendo l’intera prova in remoto, ossia dall’esterno della cella. Tale sistema, denominato RideIT, è stato progettato da Alma Automotive per conto della nota casa motociclistica MV Augusta. Tramite il sistema RideIT, è possibile automatizzare la guida di motoveicoli sul banco a rulli, riproducendo via software, tramite un modello che governa degli attuatori, il comportamento del pilota per quel che riguarda gli azionamenti di acceleratore, frizione, cambio e freno durante un test. I vantaggi di questa soluzione riguardano soprattutto la sicurezza degli addetti, che possono effettuare tutte le prove del caso rimanendo al di fuori della sala prove, oltre alla possibilità di incrementare la ripetibilità e la riproducibilità dei risultati dei test, grazie all’eliminazione del fattore di soggettività legato al guidatore. Il sistema nasce con la specifica di poter eseguire test di omologazione al banco a rulli anche se, grazie alla flessibilità che è in grado di garantire, può essere perfettamente riconfigurato, anche in vista di futuri sviluppi del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Taccioli, Michele. "Evoluzione di un sistema di automazione della guida di motoveicoli per test su banco a rulli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8455/.

Full text
Abstract:
Evoluzione di un sistema Hardware in the Loop per l'automazione della guida di motoveicoli su banco a rulli. Questo sistema HIL, simulando un certo tipo di condizioni, permette di svolgere test su strategia centralina, implementate per il controllo motore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mercantini, Matteo. "Studio delle sollecitazioni indotte sui motoveicoli dalla prova di fatica al banco Leyni tramite un modello multi-body." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/520/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Montalbani, Andrea. "Progetto di Motoveicolo elettrico di tipologia Enduro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17192/.

Full text
Abstract:
A seguito di un concorso indetto dalla associazione ANCMA che prevedeva il semplice disegno di un motoveicolo senza alcuna restrizione, ho pensato di cogliere questa occasione per portare avanti il mio lavoro e presentarlo come tesi di Laurea Magistrale. Ho eseguito il lavoro tenendo a mente tutti gli step necessari per la riuscita di un progetto di questo calibro. Ho scelto di progettare un motoveicolo ad alimentazione elettrica che fosse l'equivalente di un modello di categoria Enduro di grossa cilindrata, al momento non presente sul mercato. Le peculiarità estetiche del modello finale mi hanno spinto a nominare il motoveicolo come 'Skeleton'.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

De, Cristofaro Giuseppe. "Analisi termo-strutturale dell'impianto di scarico di un motoveicolo ad elevate prestazioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/550/.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto, in collaborazione con “Ducati Motor Holding”, si propone l’analisi, mediante l’applicazione di un software FEM (HyperWorks 9.0), della struttura rappresentata dai condotti di un girotubi di scarico motociclistico. Il primo obiettivo consiste nell’ottenimento di un modello agli elementi finiti della struttura. In questo senso si è anche compiuta un’indagine sperimentale per la caratterizzazione di un componente chiave del sistema (un supporto antivibrante in gomma). Le simulazioni di calcolo strutturale vogliono coinvolgere gli effetti che i carichi termici hanno nell’alterare le proprietà meccaniche dei materiali e nell’indurre sollecitazioni derivate dalle dilatazioni termiche. Si svolgono inoltre analisi di tipo dinamico per determinare i modi di vibrare della struttura e come le frequenze naturali vengano influenzate dagli effetti termici. Sulla base di ulteriori simulazioni sulla risposta in frequenza del sistema e di un riscontro sperimentale (prova accelerometrica), si è inoltre tentata una prima validazione del modello dal punto di vista dinamico. La finalità del lavoro risiede dunque nella determinazione delle criticità strutturali che il girotubi può manifestare durante il funzionamento, ma anche nell’esplorazione e applicazione delle potenzialità del software applicato, per l’analisi degli aspetti sopra esposti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Laurita, Stefano. "Progettazione di un piedino forcella motociclistico ottimizzato topologicamente per realizzazione con tecnologia additiva SLM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Lo studio condotto si focalizza sulla progettazione del piedino forcella di un motoveicolo elettrico da competizione, sfruttando le potenzialità dell'ottimizzazione topologica e della produzione additiva di tipo SLM Selective Laser Melting. Si indaga in primo luogo sulle motivazioni dinamiche che portano a ricercare una riduzione della massa del componente, ed in seguito sulle proprietà meccaniche dei materiali considerati. Partendo dalla caratterizzazione del componente commerciale corrispondente, vengono definiti i target desiderati e si procede con la creazione del modello di ottimizzazione topologica, definendo vincoli, obbiettivi e parametri di processo. Si valutano criticamente i risultati ottenuti dai diversi modelli e si esegue la ricostruzione solida del componente. Si definisce il caso di carico più gravoso per la verifica strutturale, così da validare la resistenza del componente, ed infine si valutano le performance ottenute in termini di massa e rigidezza. Il componente progettato presenta una riduzione della massa del 37% rispetto al componente originale, con un incremento medio delle rigidezze pari al 46%. Esso sarà perfettamente sostituibile al componente commerciale corrispondente, senza effettuare modifiche di alcun tipo al veicolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Morelli, Adriano. "Sviluppo di uno strumento matematico per la definizione della configurazione ciclistica di un motoveicolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20068/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di Tesi espone i risultati dello sviluppo di un modello matematico in ambiente Matlab per la definizione della configurazione ciclistica di un motoveicolo, svolto dal sottoscritto durante il tirocinio curriculare presso la divisione Ducati Corse dell’azienda motociclistica Ducati Motor Holding S.p.A. Il lavoro si è sviluppato partendo dalla definizione di cinematica e geometria della motocicletta e del modello motoveicolo tramite strutture come descritto nel capitolo 2. Successivamente, sempre nel capitolo 2, si è implementata la standardizzazione nei fogli di calcolo delle sospensioni anteriori e posteriori. Il lavoro è proseguito, come spiegato nel capitolo 3, nella scrittura del codice Matlab per la risoluzione della cinematica e della dinamica veicolo nelle diverse fasi di guida, ovvero le configurazioni 1g+rider (capitolo 3.1), Straight (capitolo 3.2), Apex (capitolo 3.3), Traction (capitolo 3.4) e Braking (capitolo 3.5). Nel capitolo 4 invece, è presentata l’attività parallela di sviluppo di una GUI (Graphic User Interface) che permette all’utente la modifica dei principali parametri del motoveicolo e il confronto degli output di differenti set-up sotto forma grafica e numerica, quali ad esempio le forze di contatto pneumatico-terreno, i grafici caratteristici delle sospensioni (capitolo 4.6.1) e il plot della motocicletta (capitolo 4.6.2).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Elefante, Giuseppe. "Progettazione di un banco di prova per la misura della rigidezza flessionale di avantreni motociclistici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di illustrare in dettaglio il processo di progettazione di un banco per la misurazione della rigidezza flessionale di avantreni motociclistici. Oggetto della misura è non solo la forcella, ma anche gli organi di collegamento al telaio. Si tratta dunque di un assieme formato da più componenti di forma complessa, che richiedono uno sforzo di calcolo non indifferente in fase di simulazione. Avere a disposizione un banco che permetta di misurare sperimentalmente la rigidezza dell’avantreno costituisce allora un ottimo strumento di confronto e convalida dei nuovi componenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography