To see the other types of publications on this topic, follow the link: Motoveicoli.

Dissertations / Theses on the topic 'Motoveicoli'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 16 dissertations / theses for your research on the topic 'Motoveicoli.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Linguanotto, Marco <1996&gt. "La fidelizzazione del cliente nei concessionari di motoveicoli." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20815.

Full text
Abstract:
All'interno dell'elaborato si è analizzata l'importanza della fidelizzazione del cliente nei concessionari di motoveicoli. Il settore dei motoveicoli risulta essere in crescita, tralasciando il crollo dovuto al periodo di lock-down che ha però di fatto rallentato tutti i settori. La necessità di una mobilità urbana individuale e la maggior voglia di libertà rappresentano una spinta non indifferente al mercato, di conseguenza il momento risulta essere particolarmente favorevole per l'elaborazione di una strategia che preveda la fidelizzazione del cliente come punto fondamentale. Fidelizzare il cliente risulta essere particolarmente vantaggioso sia perché permette di aumentarne il Customer lifetime value (CLV) sia perché stimolando il passaparola rappresenta un'ottimo strumento di marketing. Per riuscire a fidelizzare i propri clienti è necessario instaurare con loro delle relazioni basate sulla fiducia e sulla soddisfazione. La conoscenza dei processi mentali che guidano i consumatori all'interno del loro processo d'acquisto permette di riuscire ad individuare le soluzioni più adatte a soddisfarne i bisogni principali, permettendo la massima soddisfazione del cliente. Per fare ciò i diversi clienti devono essere seguiti lungo il processo d'acquisto che risulta essere particolarmente tortuoso a causa della tipologia di bene in esame. Proprio per la tipologia di bene, la fase del post- acquisto risulta essere molto critica. Il cliente soddisfatto si rivolgerà al concessionario per eseguire interventi di manutenzione e per acquistare accessori o abbigliamento tecnico. Il cliente soddisfatto potrebbe poi rivolgersi al concessionario nel caso in cui voglia sostituire il proprio motoveicolo con uno più recente. E' stato sottoposto un questionario ad un campione di 630 individui con l'obiettivo di individuare gli aspetti più critici nella relazione con il concessionario. E' emerso che gli elementi più importanti per soddisfare il cliente sono: la possibilità di test ride, la possibilità di permutare il proprio veicolo, il finanziamento dell'importo e la preparazione del personale. Mentre dal punto di vista della relazione con il personale il campione analizzato si dichiara soddisfatto, dal punto di vista della possibilità del test ride è necessario un cambio di passo dei concessionari. La possibilità di permutare il proprio veicolo e il finanziamento dell'importo sono entrambi aspetti che pur non risultando insoddisfacenti ma hanno bisogno di una maggiore attenzione. Per arrivare alla fidelizzazione è necessario poi mantenere le relazioni con i clienti tramite una corretta strategia di Customer Relationship Management (CRM).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

DE, AMICIS RICCARDO. "Analisi dinamica di un motoveicolo elettrico a trazione integrale in diverse condizioni di fondo stradale orientata alla sicurezza del mezzo stesso." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245608.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato tratta l’analisi dinamica di un motoveicolo a trazione integrale per poterne simulare il comportamento in differenti condizioni di fondo stradale. L’idea della trazione integrale non è nuova nel mondo dei veicoli a due ruote. L’avvento dei motori elettrici ha reso più attraente questa soluzione. Un motoveicolo a doppia trazione può offrire migliori condizioni di sicurezza di guida, in particolare se dotato di sistemi di controllo adeguati che consentono di ripartire dinamicamente la coppia di trazione tra le due ruote. Lo sviluppo di questi sistemi di controllo necessita però di una adeguato modello della dinamica del veicolo che deve comunque garantire un buon compromesso tra complessità computazionale e accuratezza nella descrizione di situazioni di guida complesse o critiche. Il presente lavoro, partendo dallo stato dell’arte dei modelli tradizionali, sviluppa un nuovo modello dinamico di motoveicolo a doppia trazione.
The present research work has focused on the dynamic analysis of a motorcycle with double traction. The system has proven to simulate the behavior of the vehicle in different road surface conditions. The idea of the double traction is not new in the field of two-wheeled vehicles. With the advent of electric traction has become more attractive. A motorcycle with double traction can guarantee better safety conditions, especially when providing it with advanced control systems able to transfer dynamically the torque between the two wheels. The achievement of such control performances requires a suitable dynamic modelling of the vehicle while guarantee a good tradeoff between computational complexity and accuracy in the description of complex and critical driving maneuvers. This work propose a new dynamic model of a motorcycle with double traction.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferrini, Fabio. "Sviluppo di un sistema per l'effettuazione di cicli di guida per motoveicoli sul banco a rulli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9672/.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto in questa tesi fa parte di un progetto volto alla realizzazione di un sistema per svolgere test di guida di motoveicoli al banco a rulli, gestendo l’intera prova in remoto, ossia dall’esterno della cella. Tale sistema, denominato RideIT, è stato progettato da Alma Automotive per conto della nota casa motociclistica MV Augusta. Tramite il sistema RideIT, è possibile automatizzare la guida di motoveicoli sul banco a rulli, riproducendo via software, tramite un modello che governa degli attuatori, il comportamento del pilota per quel che riguarda gli azionamenti di acceleratore, frizione, cambio e freno durante un test. I vantaggi di questa soluzione riguardano soprattutto la sicurezza degli addetti, che possono effettuare tutte le prove del caso rimanendo al di fuori della sala prove, oltre alla possibilità di incrementare la ripetibilità e la riproducibilità dei risultati dei test, grazie all’eliminazione del fattore di soggettività legato al guidatore. Il sistema nasce con la specifica di poter eseguire test di omologazione al banco a rulli anche se, grazie alla flessibilità che è in grado di garantire, può essere perfettamente riconfigurato, anche in vista di futuri sviluppi del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Taccioli, Michele. "Evoluzione di un sistema di automazione della guida di motoveicoli per test su banco a rulli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8455/.

Full text
Abstract:
Evoluzione di un sistema Hardware in the Loop per l'automazione della guida di motoveicoli su banco a rulli. Questo sistema HIL, simulando un certo tipo di condizioni, permette di svolgere test su strategia centralina, implementate per il controllo motore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mercantini, Matteo. "Studio delle sollecitazioni indotte sui motoveicoli dalla prova di fatica al banco Leyni tramite un modello multi-body." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/520/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Montalbani, Andrea. "Progetto di Motoveicolo elettrico di tipologia Enduro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17192/.

Full text
Abstract:
A seguito di un concorso indetto dalla associazione ANCMA che prevedeva il semplice disegno di un motoveicolo senza alcuna restrizione, ho pensato di cogliere questa occasione per portare avanti il mio lavoro e presentarlo come tesi di Laurea Magistrale. Ho eseguito il lavoro tenendo a mente tutti gli step necessari per la riuscita di un progetto di questo calibro. Ho scelto di progettare un motoveicolo ad alimentazione elettrica che fosse l'equivalente di un modello di categoria Enduro di grossa cilindrata, al momento non presente sul mercato. Le peculiarità estetiche del modello finale mi hanno spinto a nominare il motoveicolo come 'Skeleton'.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

De, Cristofaro Giuseppe. "Analisi termo-strutturale dell'impianto di scarico di un motoveicolo ad elevate prestazioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/550/.

Full text
Abstract:
Il lavoro svolto, in collaborazione con “Ducati Motor Holding”, si propone l’analisi, mediante l’applicazione di un software FEM (HyperWorks 9.0), della struttura rappresentata dai condotti di un girotubi di scarico motociclistico. Il primo obiettivo consiste nell’ottenimento di un modello agli elementi finiti della struttura. In questo senso si è anche compiuta un’indagine sperimentale per la caratterizzazione di un componente chiave del sistema (un supporto antivibrante in gomma). Le simulazioni di calcolo strutturale vogliono coinvolgere gli effetti che i carichi termici hanno nell’alterare le proprietà meccaniche dei materiali e nell’indurre sollecitazioni derivate dalle dilatazioni termiche. Si svolgono inoltre analisi di tipo dinamico per determinare i modi di vibrare della struttura e come le frequenze naturali vengano influenzate dagli effetti termici. Sulla base di ulteriori simulazioni sulla risposta in frequenza del sistema e di un riscontro sperimentale (prova accelerometrica), si è inoltre tentata una prima validazione del modello dal punto di vista dinamico. La finalità del lavoro risiede dunque nella determinazione delle criticità strutturali che il girotubi può manifestare durante il funzionamento, ma anche nell’esplorazione e applicazione delle potenzialità del software applicato, per l’analisi degli aspetti sopra esposti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Laurita, Stefano. "Progettazione di un piedino forcella motociclistico ottimizzato topologicamente per realizzazione con tecnologia additiva SLM." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Lo studio condotto si focalizza sulla progettazione del piedino forcella di un motoveicolo elettrico da competizione, sfruttando le potenzialità dell'ottimizzazione topologica e della produzione additiva di tipo SLM Selective Laser Melting. Si indaga in primo luogo sulle motivazioni dinamiche che portano a ricercare una riduzione della massa del componente, ed in seguito sulle proprietà meccaniche dei materiali considerati. Partendo dalla caratterizzazione del componente commerciale corrispondente, vengono definiti i target desiderati e si procede con la creazione del modello di ottimizzazione topologica, definendo vincoli, obbiettivi e parametri di processo. Si valutano criticamente i risultati ottenuti dai diversi modelli e si esegue la ricostruzione solida del componente. Si definisce il caso di carico più gravoso per la verifica strutturale, così da validare la resistenza del componente, ed infine si valutano le performance ottenute in termini di massa e rigidezza. Il componente progettato presenta una riduzione della massa del 37% rispetto al componente originale, con un incremento medio delle rigidezze pari al 46%. Esso sarà perfettamente sostituibile al componente commerciale corrispondente, senza effettuare modifiche di alcun tipo al veicolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Morelli, Adriano. "Sviluppo di uno strumento matematico per la definizione della configurazione ciclistica di un motoveicolo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20068/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di Tesi espone i risultati dello sviluppo di un modello matematico in ambiente Matlab per la definizione della configurazione ciclistica di un motoveicolo, svolto dal sottoscritto durante il tirocinio curriculare presso la divisione Ducati Corse dell’azienda motociclistica Ducati Motor Holding S.p.A. Il lavoro si è sviluppato partendo dalla definizione di cinematica e geometria della motocicletta e del modello motoveicolo tramite strutture come descritto nel capitolo 2. Successivamente, sempre nel capitolo 2, si è implementata la standardizzazione nei fogli di calcolo delle sospensioni anteriori e posteriori. Il lavoro è proseguito, come spiegato nel capitolo 3, nella scrittura del codice Matlab per la risoluzione della cinematica e della dinamica veicolo nelle diverse fasi di guida, ovvero le configurazioni 1g+rider (capitolo 3.1), Straight (capitolo 3.2), Apex (capitolo 3.3), Traction (capitolo 3.4) e Braking (capitolo 3.5). Nel capitolo 4 invece, è presentata l’attività parallela di sviluppo di una GUI (Graphic User Interface) che permette all’utente la modifica dei principali parametri del motoveicolo e il confronto degli output di differenti set-up sotto forma grafica e numerica, quali ad esempio le forze di contatto pneumatico-terreno, i grafici caratteristici delle sospensioni (capitolo 4.6.1) e il plot della motocicletta (capitolo 4.6.2).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Elefante, Giuseppe. "Progettazione di un banco di prova per la misura della rigidezza flessionale di avantreni motociclistici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di illustrare in dettaglio il processo di progettazione di un banco per la misurazione della rigidezza flessionale di avantreni motociclistici. Oggetto della misura è non solo la forcella, ma anche gli organi di collegamento al telaio. Si tratta dunque di un assieme formato da più componenti di forma complessa, che richiedono uno sforzo di calcolo non indifferente in fase di simulazione. Avere a disposizione un banco che permetta di misurare sperimentalmente la rigidezza dell’avantreno costituisce allora un ottimo strumento di confronto e convalida dei nuovi componenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Lucchini, Otavio. "Studio e ottimizzazione di un sistema automatico per il cambiamento del setup in un motoveicolo sportivo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9654/.

Full text
Abstract:
In the racing field the possibility to change the suspension settings can improve the overall performance of motorcycles, adapting to any type of circuit, any driving style and any weather condition, increasing the feeling of the rider with the vehicle. The present study investigated the pressure and forces related to changes in the oil level inside of the front fork. Seeing the importance of the change of the oil level have been developed an automated device, to be installed in the forks of original sports motorcycles, with the function to vary the level of oil in an automatic way. This system, having the possibility to continuously change the partial setup, could allow the optimization of the forks in each sector of the track, through a unit that automates the change. The project of the system has been presented to teams and riders of national championships and they showed interest on it.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Gennari, Alessandro. "Set-up di banchi prova per l'analisi strutturale della parte ciclistica di un motoveicolo da competizione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il lavoro della tesi si compone di due parti principali: 1) progettazione del banco prova statico e set up dei banchi prova per la caratterizzazione a rigidezza. 2) Analisi dei risultati di spostamento e deformazione. Il fine ultimo del lavoro di tesi è stato quello di validare la moto progettata all'interno del Team UBM Motostudent di cui faccio parte, ed ottenere spunti per la riprogettazione degli elementi in fibra di carbonio. Inoltre i banchi progettati sono stati riutilizzati per testare i nuovi elementi, da telaio e telaietto riprogettati al nuovo forcellone.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sartori, Roberto. "PROGETTO E SVILUPPO DI SISTEMI DI CONTROLLO ATTIVI E PASSIVI PER LA SICUREZZA STRADALE DEL MOTOVEICOLO." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426570.

Full text
Abstract:
This thesis describes the results of my PhD studies during which I worked on the development of systems for the motorcycle safety. The main result of this work is the development of a rider assistant system within the SAFERIDER European project which alerts in advance the rider about some risky situations that are about to occur while riding. This thesis exposes the SAFERIDER project and describes the main contributes given to this assistant system. My work started on the MDRG riding simulator in order to make it to become a suitable tool for research. As a result, today this simulator is the state of the art in motorcycle simulation and has the specific capabilities to simulate digital control systems active on the vehicle and to perform hardware-in-the-loop tests on can-bus interfaced devices. Thanks to this characteristic, this simulator has been chosen as one of the few virtual demonstrators for the safety systems developed in the SAFERIDER project and it has been also involved in the 2BESAFE project as a tool to study the rider’s behavior. This thesis exposes the simulator’s architecture and the most relevant technical solutions implemented inside its software. Two digital control systems that are implemented in the simulator are then presented: an ABS and a traction control logic. A minor research topic was the development of a Virtual Rider for numerical analysis of the vehicle dynamics. This control architecture is presented and it is developed to ride the multibody vehicle model along an assigned trajectory with an arbitrary speed profile in a time-domain simulation.
Questa tesi riassume i risultati del periodo di dottorato durante il quale mi sono occupato dello studio e dello sviluppo di sistemi di assistenza alla guida orientati alla sicurezza per il motoveicolo. Il risultato principale di questo lavoro è rappresentato dallo sviluppo di un sistema di assistenza alla guida contestuale al progetto europeo SAFERIDER che implementa delle funzionalità avanzate per avvertire preventivamente il pilota nel caso si presentino delle condizioni di pericolo durante la guida. La tesi espone le generalità di questo progetto ed entra nel merito dei contributi dati allo sviluppo di questo sistema di sicurezza. Il percorso di ricerca è iniziato dal potenziamento del simulatore di guida motociclistico del gruppo MDRG con l’obiettivo di renderlo a tutti gli effetti uno strumento adatto alla ricerca. Come risultato, questo strumento, ad oggi, rappresenta lo stato dell’arte in materia di simulatori motociclistici ed ha la peculiare caratteristica di permettere la simulazione del comportamento di diverse logiche digitali di controllo che agiscono sul veicolo e di essere uno strumento ideale per il testing hardware-in-the-loop di dispositivi hardware ad interfacciamento su bus di campo progettati per il motoveicolo. Grazie a queste caratteristiche, questo simulatore è stato selezionato come uno dei pochi dimostratori virtuali dei sistemi di sicurezza sviluppati nel progetto europeo SAFERIDER ed è stato coinvolto nel progetto europeo 2BESAFE come strumento per lo studio comportamentale dei piloti. La tesi espone l’architettura del simulatore e gli aspetti delle soluzioni tecniche più importanti implementati nel suo software. Vengono poi descritti due sistemi di controllo digitali implementati nel simulatore: un ABS e un controllo di trazione. L’ultima parte è dedicata al tema minore relativo all’implementazione di un pilota virtuale contestualmente al settore di ricerca dell’analisi e la simulazione numerica della dinamica del veicolo. L’architettura di controllo proposta ha come obiettivo la produzione di simulazioni nel dominio del tempo in cui un modello multibody della motocicletta si muove lungo una traiettoria arbitraria con profilo di velocità assegnato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Baglieri, Giulia. "Caratterizzazione a fatica con intaglio di acciai innovativi ultra-alto resistenziali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Lo scopo della presente ricerca è valutare l’idoneità dell’acciaio da utensili innovativo K890, prodotto da Böhler con metallurgia delle polveri, ad essere impiegato per la realizzazione di componenti motore di moto da corsa, quali alberi a camme e a gomiti, in sostituzione dell’acciaio da nitrurazione GKHW, prodotto da Aubert&Duval con processo ESR (Electro Slag Remelting). Lo studio è stato condotto a valle di una precedente sperimentazione condotta su provini non intagliati ed ha previsto l'esecuzione di prove di trazione e prove di fatica a flessione rotante con intaglio oltre a prove di durezza ed analisi microstrutturali e frattografiche. Sono stati testati due lotti di acciaio K890, aventi durezza di 752 e 821 HV rispettivamente. Durante i test di fatica il lotto in K890 a durezza maggiore ha mostrato un limite di fatica con intaglio superiore al GKHW nitrurato. I risultati ottenuti sui due lotti di K890 sono stati impiegati per valutare l’applicabilità di relazioni empiriche per la stima del coefficiente di concentrazione a fatica delle tensioni ad acciai ultra-alto resistenziali. E’ emerso che le relazioni più tradizionali sovrastimano l’effetto dell’intaglio per questa tipologia di acciaio. A conclusione dello studio, considerando l'esito delle stesse prove condotte sull'acciaio GKHW nitrurato attualmente in uso, si può affermare che l'acciaio K890 è un possibile candidato per la produzione di alberi in ambito racing. La disamina dei risultati sperimentali è preceduta da tre capitoli incentrati su un inquadramento teorico, derivanti da ricerche bibliografiche: il primo riporta un’introduzione al funzionamento ed alle caratteristiche degli alberi a camme e a gomiti; il secondo è relativo alle proprietà degli acciai da utensili tradizionali ed innovativi; infine il terzo riguarda una trattazione sul danneggiamento da fatica, con particolare riguardo all’effetto dell’intaglio ed alle caratteristiche del fenomeno negli acciai ultra-alto resistenziali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

BARBANI, DANIELE. "Sicurezza nei Motoveicoli: Analisi e Sviluppo di Sistemi di Sicurezza Passiva Integrati su Motoveicolo." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/866525.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio si è verificato un consistente aumento del parco circolante di motoveicoli, in particolar modo si stanno sempre piu diondendo scooter di elevata potenza. Sebbene siano diminuiti gli incidenti in rapporto al numero di veicoli su strada, in termini assoluti questi sono ancora innumerevoli (ad esempio in Italia dai 1180 morti del 1999 si è passati a 1380 morti del 2010). Questi fattori hanno portato ad una sempre maggiore attenzione e richiesta di sicurezza sui motoveicoli. Rispondendo a tali necessità, l'attività di dottorato qui esposta e svolta presso il gruppo di ricerca CISAP (afferente al Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali dell'Università degli Studi di Firenze), è stata realizzata con l'intento di apportare nuovi sviluppi in merito alla sicurezza passiva dei veicoli a due ruote. Questo elaborato presenta le attivita svolte nell'analisi e nello sviluppo di dispositivi di protezione integrati direttamente sui motoveicoli. In particolare l'attenzione è stata posta alla riduzione delle lesioni alla parte superiore del corpo e agli arti inferiori. Tale attività è stata realizzata in ambiente virtuale, tramite codici ad elementi finiti non lineari. Per eseguire tali analisi, sono stati realizzati modelli FEM riproducenti svariate configurazioni di incidente (rispondenti agli standard normativi ISO 13232:2005). L'utilizzo di dati sperimentali ha inoltre permesso di validare tali modelli. Per la protezione della parte superiore del corpo è stato testato un airbag. Attraverso la misurazione della capacità di mitigazione delle lesioni a testa e collo, ne sono state valutate le prestazioni nei vari scenari simulati. Sono state inoltre provate preliminarmente delle modifiche alla forma del dispositivo per estendere le sue elevate prestazioni in un campo di configurazioni di impatto più grande. Per la riduzione delle consistenti lesioni registrate sugli arti inferiori sono state testate varie tipologie di protettori, da quelli realizzati con materiali ad elevata capacità di assorbire gli urti (polistirene e alluminio con struttura honeycomb) a due piccoli airbag a forma di "guanciale". In conclusione è stato osservato che, alla luce dei risultati ottenuti, l'integrazione di dispositivi di sicurezza passiva come quelli qui sviluppati e analizzati, può significativamente ridurre le probabilità di insorgere in gravi lesioni durante un incidente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

CIALDAI, CARLO. "Analisi di classi di urti particolari: urti con mezzi a due ruote e tamponamenti a bassa velocità." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/866008.

Full text
Abstract:
Nel lavoro descritto in questa tesi di dottorato sono state analizzate separatamente due classi di urti particolari, gli urti con mezzi a due ruote e i tamponamenti a bassa velocità, al fine di identificare modelli e procedure che consentano di analizzare con maggior attenzione queste tipologie di incidenti stradali favorendo una più verosimile, o più probabile, ricostruzione degli eventi. Per l’attività condotta sui motoveicoli, viene presentata una analisi degli urti tra moto ed auto, con particolare attenzione al caso in cui il mezzo a due ruote venga coinvolto nella parte frontale, con accorciamento del suo passo. Il lavoro è focalizzato sulla valutazione dell’energia cinetica dissipata nell’impatto. Viene presentato un modello semi-empirico basato sullo studio di crash test di letteratura e su alcune campagne di prove condotte tra moto e barriera rigida. L’attenzione è inoltre focalizzata sulla ricerca di una formulazione empirica della velocità relativa che tenga in considerazione la presenza del conducente del motoveicolo al momento dell’impatto. I crash test tra auto e moto, svolti con e senza conducente del mezzo a due ruote, mettono in evidenza buone stime sia dell’energia cinetica sia della velocità relativa calcolate con i modelli sviluppati. Nei tamponamenti a bassa velocità, è stata utilizzata l’elettromiografia con lo scopo di comprendere se le condizioni dei soggetti umani sottoposti ai test siano paragonabili a quelle tipiche di qualche fase di guida reale e dunque di attestare l’utilità dei crash test per lo studio del colpo di frusta e la definizione di soglie di danno. E’ stata monitorata l’attività muscolare di 9 soggetti durante test di guida su strada e durante prove di tamponamento a bassa velocità. I test di guida sono stati svolti su un percorso urbano con traffico moderato e che comprendeva alcune delle situazioni in cui è probabile essere coinvolti in un tamponamento: guida a velocità costante, decelerazione, frenata improvvisa, attesa al semaforo. Gli stessi guidatori sono poi stati sottoposti ad urti di tamponamento a bassa velocità fra veicoli; sono stati effettuati 36 crash test di due tipi (con soggetti consapevoli e inconsapevoli) e con due velocità di impatto nominali (6 e 8 km/h). I test di guida hanno confermato che diverse condizioni di guida comportano diversi gradi di attivazione muscolare, con la frenata decisa che di solito produce i valori più alti. Durante i test di tamponamento sono state osservate solo piccole differenze fra i soggetti consapevoli ed inconsapevoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography