Academic literature on the topic 'Movimento politico occidentale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Movimento politico occidentale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Movimento politico occidentale"

1

Vitolo, Antonio. "Nanni Moretti, gelsomini, sacrificio, i sogni: Jung nel 2011." STUDI JUNGHIANI, no. 33 (September 2011): 29–42. http://dx.doi.org/10.3280/jun2011-033003.

Full text
Abstract:
Muovendo dall'avvincente film di Nanni Moretti, l'Autore focalizza alcuni contenuti dell'inconscio collettivo. La relazione tra l'insieme archetipico del governo vaticano e la crisi d'un nuovo Papa - simile alcartesiano - viene ipotizzata come metafora di un profondissimo bisogno di trasformazione. Vengono prese in considerazione le radici del sacrificio e della funzione trascendente, concernenti il movimento politico degliin Europa occidentale, la rivoluzione dei "gelsomini" in Maghreb e poi in Egitto. Ultimo, ma non ultimo: il sogno, inteso quale nascita del pensiero, opera nell'analisi jung
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

della Porta, Donatella, and Liborio Mattina. "I MOVIMENTI POLITICI A BASE ETNICA: IL CASO BASCO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 15, no. 1 (1985): 35–67. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200002999.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNel corso degli ultimi venti anni in molte regioni dell'emisfero nord-occidentale sono riemersi quei movimenti politici a base etnica il cui declino era sembrato ineluttabile dopo la ridefinizione dei confini nazionali seguita alle due guerre mondiali. Tali movimenti hanno perseguito obiettivi diversi da un caso all'altro — dalla difesa della lingua regionale alla richiesta dell'autonomia politica, all'indipendenza — e talvolta anche divergenti tra le diverse componenti del medesimo schieramento. Nonostante le differenze essi sono stati contrassegnati da una comune caratteristica:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

García Ferrando, Manuel. "El debate público sobre el uso de la energía nuclear." Revista Española de Investigaciones Sociológicas, no. 16 (March 14, 2024): 57–90. http://dx.doi.org/10.5477/cis/reis.16.57.

Full text
Abstract:
Se examina la capacidad de las actitudes públicas para influir sobre el cambio social en relación con el modelo de crecimiento económico de las sociedades occidentales. El éxito de los programas de energía nuclear depende del acuerdo consensuado entre las fuerzas políticas y sociales acerca de que el beneficio potencial de la misma sea superior a los riesgos. Según las encuestas, la mayoría de la población en Francia, Cánada, Estados Unidos y Reino Unido están a favor de la proliferación de la energía nuclear, mientras que sucede lo contrario en Suiza, Japón, Noruega, Holanda y Alemania Occide
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Donato, Michele. "Partito comunista italiano e socialdemocrazia tedesca negli anni Settanta." MONDO CONTEMPORANEO, no. 3 (April 2011): 91–117. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-003004.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce i caratteri delle relazioni intercorse tra il Pci e il Partito socialdemocratico tedesco negli anni in cui la «questione comunista» italiana andava assumendo importanza centrale nel dibattito politico europeo. Rispetto ad una lettura diffusa che enfatizza le consonanze ideali tra i leader Willy Brandt ed Enrico Berlinguer, l'autore si concentra piuttosto sulle concrete occasioni di dialogo politico tra i due partiti, delle quali analizza consistenza e rilevanza. L'analisi della documentazione archivistica italiana e tedesca mostra come, anche nel decennio della distensio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Lanzalaco, Luca. "LA FORMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IN EUROPA OCCIDENTALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 1 (1989): 63–89. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017494.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa progressiva attenzione della scienza politica per le tematiche organizzative sembra essere una tendenza incontrovertibile. Gli attori politici collettivi sono visti sempre meno come delle «scatole nere», dei semplici canali di trasmissione di domande e interessi, e si sottolinea, invece, sempre più come essi siano delleorganizzazioni complessela cui condotta è regolata da meccanismi ed imperativispecificiedautonomie come, di conseguenza, l'individuazione di queste dinamiche organizzative contribuisca in modo determinante alla comprensione del funzionamento del sistema politico n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Goretti, Leo. "Sport popolare italiano e Arbeitersport tedesco-occidentale (1945-1950)." PASSATO E PRESENTE, no. 78 (October 2009): 65–88. http://dx.doi.org/10.3280/pass2009-078004.

Full text
Abstract:
- Focuses on the sport policies of the Italian Communist Party and the West German Social Democratic Party in the post-war period. Whereas the Pci leadership decided to build up a flanking sports association (the Unione Italiana Sport Popolare, established in 1948), the Spd abandoned the pre-Nazi tradition of the Arbeitersport (workers' sport). Based on a research undertaken in the archives of the two parties, the article analyses their sport policies in a comparative perspective. Particular attention is paid to the legacy of the Nazi and Fascist regimes and the different political contexts in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Deplano, Valeria. "Dall'anticolonialismo all'antimperialismo: associazionismo e attivismo degli studenti africani nell'Italia degli anni Sessanta." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 299 (August 2022): 225–51. http://dx.doi.org/10.3280/ic299-oa2.

Full text
Abstract:
Con la fine degli imperi coloniali europei, l'afflusso di studenti universitari provenienti dai paesi di nuova indipendenza crebbe da entrambe le parti della Cortina di ferro. Questi si resero protagonisti di attività e mobilitazioni politiche tanto nei paesi del blocco orientale, quanto in Germania occidentale, Francia, Gran Bretagna. Gli studi su questi aspetti sono invece assenti per il caso italiano. Questo articolo intende proporre una prima ricostruzione della geografia dell'attivismo studentesco africano in Italia negli anni Sessanta, ricostruendone le modalità associazionistiche e prop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Hasanaj, Shkelzen. "Migranti in transito e politiche migratorie sulla rotta dei Balcani occidentali: focus su Albania, Kosovo e Montenegro." MONDI MIGRANTI, no. 1 (March 2023): 121–46. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-001007.

Full text
Abstract:
Il saggio proposto affronta la trasformazione delle rotte migratorie che attraversa-no i Balcani occidentali, con particolare attenzione a ciò che è accaduto e sta accadendo in Albania. Si tratta di caso emblematico perché´ in conseguenza dei recenti sviluppi della rotta dei Balcani occidentali, questo Paese, tradizionalmente realtà di emigrazione si è trasformato sia in Paese "di transito" sia in Paese "di destinazione" per un numero significativo di migranti. Per analizzare il fenomeno, ho scelto il caso degli Muxhahedin e degli Afgani in Albania. Si tratta di due comunità arrivate in Albani
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ponzellini, Anna M. "La ripresa delle politiche di riduzione dell'orario di lavoro. Qualità della vita, produttività e nuove forme di ricompensa." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (February 2025): 27–45. https://doi.org/10.3280/es2024-003003.

Full text
Abstract:
Questo testo esamina le recenti esperienze italiane di riduzione degli orari di lavoro alla luce della lunga lotta sindacale del secolo scorso per la riduzione della settimana lavorativa e nel quadro della ripresa degli interventi di riduzione del tempo di lavoro segnalata negli ultimi anni in diversi paesi europei e, in generale, nelle economie occidentali. Hanno certamente contribuito a questo rilancio l'esperienza riflessiva della pandemia e la nuova visibilità assunta dal tema della soggettività nella relazione col lavoro che hanno riportato in primo piano, soprattutto tra i giovani, il te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

RINCÓN, Jorge Enrique García. "De Estero en Estero : Construcciones Educativas de las Comunidades Negras del Pacífico Sur Colombiano en Medio del Conflicto Armado." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (2020): 244. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.248999.

Full text
Abstract:
RESUMENEste artículo se ocupará de los procesos académicos, sociales, culturales y políticos que dieron origen a un movimiento intelectual y pedagógico del Pacifico Sur colombiano, con especial énfasis en los territorios afronariñenses. Vale aclarar que en materia de obras escritas se destacan los pensadores negros del departamento del Chocó quienes, incursionaron en el siglo XX en variados campos del conocimiento y desarrollaron una crítica fuerte al sistema de enseñanza nacional. En cambio, las experiencias educativas surgidas en la cotidianidad de los pueblos negros del suroccidente colombi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Movimento politico occidentale"

1

CALZA, BINI Edoardo. "Sovranità alimentare e sviluppo: il caso dei movimenti contadini dell’Africa occidentale." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/918626.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Movimento politico occidentale"

1

Sabatini, Davide. Il Movimento politico occidentale: Dagli anni di piombo alla Legge Mancino : un'esperienza di destra radicale nell'Italia del "riflusso" (1983-1993). Settimo sigillo, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Il Movimento politico occidentale: Dagli anni di piombo alla Legge Mancino : un'esperienza di destra radicale nell'Italia del "riflusso" (1983-1993). Settimo sigillo, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!