Academic literature on the topic 'Multifattoriale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Multifattoriale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Multifattoriale"

1

Biasi, Valeria. "Il counselling per l’orientamento universitario secondo un modello multifattoriale integrato." ECPS - The Series 9788879168922 (February 2019): 73–76. http://dx.doi.org/10.7359/892-2019-bia2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Acquaro, Johnny, and Emanuele Bignamini. "Addiction, cronicità e Servizi per le Dipendenze." MISSION, no. 52 (October 2019): 61–65. http://dx.doi.org/10.3280/mis52-2018oa6493.

Full text
Abstract:
L'addiction, come altre condizioni croniche, è una malattia multifattoriale. E' correlata a fattori biologici, comportamentali e ambientali e interseca diverse dimensioni che possono dar luogo a vere e proprie distruzioni di identità. L'articolo prende in analisi questi elementi sia in termini medici, sia intermini di carriera e considera il ruolo dei Servizi per le dipendenze in ordine a questa tematica. 
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Minola, Valeria, and Anna Paschetta. "L'origine multifattoriale nei disturbi dell'apprendimento: un protocollo terapeutico con la famiglia." TERAPIA FAMILIARE, no. 126 (November 2021): 45–65. http://dx.doi.org/10.3280/tf2021-126004.

Full text
Abstract:
In questo articolo presentiamo come la terapia sistemico familiare-individuale sia effi cace nella presa in carico di un nucleo familiare che vive dinamiche relazionali complesse, altrimenti messe in ombra da una diagnosi di disturbo dell'apprendimento a carico del fi glio e dalle ricadute del disagio prettamente in ambito scolastico. Presso il nostro studio, per i ragazzi e per le loro famiglie che ci consultano, lavoriamo adattando il modello proposto dalla scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli. Dopo un'iniziale spiegazione sulle caratteristiche del disturbo specifi co dell'apprendim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mazzoni, Silvia, and Marisa Malogoli Togliatti. "Verso un modello multifattoriale per la comprensione dei legami intimi violenti." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 1 (May 2009): 17–41. http://dx.doi.org/10.3280/mal2009-001002.

Full text
Abstract:
- The article introduces the topic of violence between intimate partners (IPV) from a brief description of the different types of violence highlighted by the literature: psychological, physical, sexual and economic violence. While recognizing a wide cultural influence behind the increase in frequency of the Intimate Partners Violence (in which the perpetrator is mainly the man and the victim is a woman), the article presents an overview of the different psychological models in search of the risk factors on which different theories converge. In particular, the article outline the various risk f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Barone, Lavinia. "Suicidio e dintorni Riflessioni e indicazioni operative a partire dalla Dialectical Behavior Therapy (DBT)." PSICOBIETTIVO, no. 1 (May 2023): 23–32. http://dx.doi.org/10.3280/psob2023-001003.

Full text
Abstract:
Il fenomeno del suicidio, inteso sia nella sua valutazione che nella sua gestione, rappresenta un fenomeno complesso e multifattoriale. Non è per questo riconducibile ad alcuna specifica categoria diagnostica, e richiede uno spa- zio dedicato. L'articolo riprende alcune indicazioni provenienti dallo sviluppo dell'approccio storico e culturale al tema della suicidarietà, per arrivare a illustrare il contributo fondamentale dato da Marsha Linehan e dalla DBT nell'affrontare in modo efficace la prevenzione del rischio suicidario.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Olivieri, Chiara, Davide Pisati, Francesca Sironi, Tecla Roversi, and Paolo Magni. "Ipertrigliceridemia: fisiopatologia e significato clinico." L'Endocrinologo 23, no. 2 (2022): 182–88. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01059-8.

Full text
Abstract:
SommarioL’ipertrigliceridemia è una condizione patologica identificata da una concentrazione plasmatica di trigliceridi superiore a 150 mg/dL. Le ipertrigliceridemie primarie hanno alla base mutazioni genetiche, mentre le forme secondarie hanno un’origine multifattoriale, spesso in un contesto poligenico predisponente. L’ipertrigliceridemia è un fattore di rischio per patologie cardiovascolari aterotrombotiche e pancreatite acuta. Le terapie volte a migliorare questa condizione comprendono sia l’adozione di un corretto stile di vita, sia trattamenti farmacologici per ridurre i livelli circolan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bille-Brahe, Unni. "Some perspectives on suicidal behaviour." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 9, no. 2 (2000): 93–98. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008277.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo - Esaminare e precisare alcune domande di particolare rilevanza per la ricerca sul suicidio. Metodi - Discussione nel merito delle domande riguardanti l'epidemiologia e le varie teorie sul comportamento suicidario. Risultati - Sono state definiti quattro tipi di domande: come molte persone manifestano un comportamento suicidario? Chi sono? Perche' lo fanno? E che cosa possiamo fare riguardo a ciò? Le risposte alle prime tre domande sono indispensabili per afffrontare la quarta domanda: cosa possiamo fare. Conclusioni - I complessi modelli ed il retroterra che stanno alia base de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Di Nuovo, Santo. "Valutazione e trattamento dei disturbi del neurosviluppo: dalle diagnosi nosografiche a quelle funzionali." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (May 2023): 69–74. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa15629.

Full text
Abstract:
La valutazione dei disturbi del neurosviluppo e il loro trattamento richiedono criteri funzionali piuttosto che nomotetici, dimensionali piuttosto che categoriali, come previsto dal modello ICF. Questi criteri, basandosi su un approccio multifattoriale che include anche aspetti emotivi e motivazionali, consentono di ponderare meglio nella diagnosi le comorbidità frequenti nei disturbi del neurosviluppo. Vengono portati alcuni esempi di funzioni deficitarie presenti in categorie diagnostiche diverse, riguardanti i deficit di elaborazione temporale e quelli di attenzione e concentrazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cardinali, Francesca, Maria De Angelis, and Armida Mucci. "Raccomandazioni di buone pratiche in riabilitazione psicosociale per adulti Metodologia e prospettive." PSICOBIETTIVO 45, no. 1 (2024): 55–69. http://dx.doi.org/10.3280/psob2024-001004.

Full text
Abstract:
I disturbi mentali riconoscono una eziologia multifattoriale che coinvolge fattori biologici, sociali, psicologici e ambientali. In questo articolo si evidenzia l'importanza dell'integrazione dei trattamenti farmacologici o psicoterapici con la riabilitazione psicosociale (RPS) per migliorare l'outcome funzionale e la qualità della vita dei pazienti con disturbi mentali gravi. La realizzazione da parte della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) di raccomandazioni di buone pratiche in RPS per adulti ha fornito un documento utile agli operatori della salute mentale al fine di i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Matturri, L., D. Bauer, and A. M. Lavezzi. "Iii. Studio Multifattoriale per La Valutazione Prognostica Dei Carcinomi a Cellule Di Transizione Della Vescica." Urologia Journal 57, no. 2 (1990): 196–202. http://dx.doi.org/10.1177/039156039005700211.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Multifattoriale"

1

MAURI, MADDALENA. "Multi neuro-functional biomarkers for monitoring developmental trajectories in early onset psychopathology." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2023. https://hdl.handle.net/10281/404816.

Full text
Abstract:
La maggior parte dei disturbi mentali degli adulti ha radici nelle difficoltà dell'infanzia, e la maggior parte dei disturbi dell'infanzia ha conseguenze nella vita adulta (Pinto et al., 2015). A livello globale, fino al 20% dei bambini e degli adolescenti soffre di un problema di salute mentale (Organizzazione mondiale della sanità, 2000) e circa la metà di essi persisterà fino all'età adulta. Quando consideriamo la continuità dei problemi di salute mentale, dobbiamo tenere conto del fatto che le manifestazioni psicopatologiche sembrano estendersi lungo costrutti, riflettendo una continuitàa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BIANCOLELLA, MICHELA. "Studi di profili di espressione per la ricerca di biomarcatori genomici in malattie monogeniche e multifattoriali: la fibrosi cistica e il cancro della prostata." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/444.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questa tesi di dottorato è la messa a punto di sistemi di analisi dell’espressione genica basati sulla tecnologia dei microarrays per l’identificazione di potenziali biomarcatori genomici quali geni candidati per la comprensione della patogenesi molecolare, e la predittività fenotipica in una malattia monogenica, la Fibrosi Cistica e una patologia complessa ad eziologia multifattoriale, il cancro della prostata. In particolare, per quanto concerne la fibrosi cistica, lo studio ha riguardato l’analisi dell’espressione genica in due linee cellulari di epitelio bronchiale (CuFi1 F50
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Girardelli, Martina, and Martina Girardelli. "Ricerca di nuove varianti geniche associate alle malattie infiammatorie croniche intestinali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2015. http://hdl.handle.net/10077/10849.

Full text
Abstract:
2013/2014<br>2013/2014<br>Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), sono un gruppo di malattie eterogenee ad eziologia multifattoriale. Sono caratterizzate da uno stato infiammatorio a carico della mucosa del tratto gastrointestinale e comprendono il Morbo di Crohn (MC), la Rettocolite ulcerosa (RCU) e la Colite indeterminata (CI) i cui quadri istopatologici differiscono tra loro per tipo di lesione, localizzazione della malattia e complicanze associate. Le MICI insorgono tipicamente durante l’adolescenza o in età adulta come il risultato della combinazione di tutti i fattori pred
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferri, Ilaria. "Il ruolo degli operatori sanitari nel motivare all'attività fisica utenti dei servizi psichiatrici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424130.

Full text
Abstract:
Psychotic disorders are among the chronic diseases with a major impact on the life of those affected, because of related disabilities, stigma and the difficulties involving family members and care services. Statistics report that 1.7% of the Italian population requires every year at least one treatment to mental health services: at least one-fifth of these treatments, is due to psychotic disorders. The therapeutic intervention is typically structured with a multidisciplinary approach to meet the different needs of these people: it involves the use of psychopharmacological therapies associate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

CORONAS, FABIO. "La costruzione di una matrice multifattoriale del benessere urbano come base di indirizzo dei contenuti e delle scelte della pianificazione e della progettazione urbana." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1315671.

Full text
Abstract:
Nella consapevolezza che nel mondo occidentale è in atto un grande cambiamento nell’ambito economico, sociale, ambientale e tecnologico che coinvolge frontalmente i contesti urbani e territoriali e quindi la pianificazione degli spazi, l’approfondimento di ricerca è rivolto alla necessità di organizzare la costruzione di nuovi strumenti di analisi che permettano di definire l’azione del governo del territorio e che abbia come fine ultimo quello di generare l’incremento del benessere collettivo nei contesti urbani e territoriali. Lo studio si pone all’interno di questo momento storico di “passa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Multifattoriale"

1

Sturniolo, Gabriele. Pandemia Da CoronaVirus : SARS-CoV-2: Un Analisi Multifattoriale. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Multifattoriale"

1

Korf, Bruce R. "Eredità multifattoriale." In Genetica e genomica umana. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1150-2_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!