Academic literature on the topic 'Museo della Pieve di S'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Museo della Pieve di S.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Museo della Pieve di S"

1

Zampieri, Girolamo. "Giulia Fogolari, Giovanna Gambacurta (Edd.): Materiali veneti preromani e romani del santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore." Gnomon 76, no. 4 (2004): 352–57. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417_2004_4_352.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Brezzi, Camillo. "Le voci dei «senza storia»." REVISTA DE HISTORIOGRAFÍA (RevHisto), no. 37 (July 21, 2022): 95–110. http://dx.doi.org/10.20318/revhisto.2022.7057.

Full text
Abstract:
Nel 1984, Saverio Tutino, famoso giornalista, decide di fondare a Pieve Santo Stefano, un piccolo paese della Toscana, un archivio finalizzato alla raccolta, conservazione catalogazione delle scritture della «gente comune» per evitare la dispersione di un patrimonio documentario unico. Il progetto, ha un riscontro decisamente positivo: il patrimonio vede un continuo incremento tanto da contare attualmente più di 9.000 testimonianze, inviate in prima persona dagli autori o dai loro familiari e amici. Pagine e pagine di diari, memorie, carteggi costituiscono un vero monumento nazionale della mem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D'Aiuto, Francesco. "Le ambiguità di un reliquiario. Il «braccio di s. Ermolao» nella pieve di Calci (Pisa)." ERGA-LOGOI - Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell’antichità, no. 2 (December 2013): 31–72. http://dx.doi.org/10.7358/erga-2013-002-daiu.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Torino, Marielva, and Nicola Maio. "La collezione cetologica di Stefano delle Chiaje presso il Gabinetto di Anatomia Generale e Patologica dell’Università di Napoli." Natural History Sciences 154, no. 2 (2013): 157. http://dx.doi.org/10.4081/nhs.2013.157.

Full text
Abstract:
Nel corso di una ricerca sulla vita privata e professionale di Stefano delle Chiaje, lo studio di alcuni documenti ha fatto supporre che la Balenottera Minore esposta nel Museo Zoologico di Napoli fosse quella donata dallo scienziato al Gabinetto di Anatomia Patologica dell’Università (GAGP) nel 1848 e segnalata all’epoca dalla apposizione di una targa – Dono di Stefano delle Chiaje – grazie al permesso ottenuto, in riconoscenza del donativo, direttamente dal Re. In questo lavoro viene riportato il risultato di indagini effettuate sulla collezione cetologica del GAGP raccolta da Stefano delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Hroníková, Linda. "Mezinárodní konference Prehistoric Technology – 40 years later: Functional studies and the Russian legacy." Lidé města 7, no. 2/16 (2005): 276–78. https://doi.org/10.14712/12128112.3924.

Full text
Abstract:
Hlavními organizátory byly Museo Civico di Storia Naturale di Verona a Universita degli Studi di Verona. Setkání 150 odborníků z celého světa bylo mimořádnou příležitostí k diskusi mezi nejvýznamnějšími experty z oboru frazeologie, kteří se specializují na různá dějinná období. Konference byla uspořádána na počest ruského badatele a zakladatele traseologické analýzy S. A. Semenova (1898–1974). Významnou součástí kongresu byla i prezentace jeho dosud nepublikovaných spisů.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DE CLERCQ, PETER. "THE 's GRAVESANDE COLLECTION IN THE MUSEUM BOERHAAVE, LEIDEN." Nuncius 3, no. 1 (1988): 127–37. http://dx.doi.org/10.1163/182539188x00041.

Full text
Abstract:
Abstract<title> RIASSUNTO </title>Una delle collezioni chiave del Museo Boerhaave di Leida è costituita dagli strumenti filosofici originali disegnati da W. J. 's Gravesande per ricerche sperimentali e dimostrazioni didattiche, costruiti in gran parte da J. van Musschenbroek. Nel 1951 ne fu stampato il catalogo, il quale costituisce un primo resoconto e lascia aperti molti dubbi sulla genesi e sulle vicende della collezione, assorbita nel Gabinetto fisico di Leida dopo la morte di 's Gravesande nel 1742.Attingendo in parte da manoscritti rintracciati negli archivi dell'Università d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Möhn, R. "Hauttumoren als Illustration von Charaktereigenschaften - Beobachtungen in der Gemäldegalerie des Museo di Capodimonte in Neapel." Aktuelle Dermatologie 32, no. 4 (2006): 148–51. http://dx.doi.org/10.1055/s-2005-921162.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cafici, Giorgia. "Il volto ritrovato:identificazione del frammento scultoreo s. 19400 rcge 48068 del museo egizio di Torino." Egitto e Vicino Oriente 39 (2017): 149. http://dx.doi.org/10.12871/978886741747610.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

FIKÁČEK, MARTIN, and SAVERIO ROCCHI. "Cercyon hungaricus, a new junior subjective synonym of C. bononiensis (Coleoptera: Hydrophilidae)." Zootaxa 3616, no. 1 (2013): 95–98. http://dx.doi.org/10.11646/zootaxa.3616.1.8.

Full text
Abstract:
Cercyon bononiensis Chiesa, 1964 was described from two specimens collected in northern Italy in 1924–1925. For some time, these specimens were identified as C. inquinatus Wollaston, 1854. Only 40 years later, having examined the type of the latter species, Chiesa (1964) realized that the two specimens belonged to an undescribed species that he then described as Cercyon bononiensis. Based on the chagrined elytra mentioned in the original description, C. bononiensis has been placed in the Cercyon tristis group by subsequent authors. Recently, we examined a small number of Cercyon specimens from
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Galeazzi, Pamela, and Massimo Bonifazi. "Luigi Paolucci: l’archivio, il museo, l’erbario tra studio e meraviglia. Con inventario del fondo Luigi e Carlo Paolucci conservato presso la Biblioteca storico-francescana e Picena di Falconara Marittima." Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani 33 (May 9, 2020): 143–60. https://doi.org/10.63277/2385-1341/2406.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di prendere in esame la figura di Luigi Paolucci attraverso lo studio del suo archivio conservato presso la Biblioteca storico francescana e Picena “San Giacomo della Marca” di Falconara Marittima: si è cercato di ricostruire il profi lo biografico dell’insigne naturalista, di evidenziare la levatura dello studioso e, infine, di riflettere sulla sua eredità, oggi espressa nel Museo regionale marchigiano di Storia naturale a lui intitolato, e nell’Erbario conservato presso l’Orto botanic o dell’Università politecnica delle Marche. Paolucci fece propri i dettami del posi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Museo della Pieve di S"

1

ARANGIO, Susanna. "La collezione Susmel-Bargellini al Museo Magi'900 di Pieve di Cento." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2018. http://hdl.handle.net/11392/2487966.

Full text
Abstract:
La collezione oggetto di questa ricerca è costituita circa duecentocinquanta ritratti del Duce affidati a diversi medium, afferenti tanto alla cultura alta, quanto a quella di massa; si annoverano infatti artisti noti o meno noti, artigiani o dilettanti che hanno raffigurato l’effigie del Duce durante e dopo il Ventennio. Tale particolarità la rende un unicum nel territorio italiano e internazionale pur nelle diverse criticità riscontrabili su diversi piani, e pone lo studioso di fronte ad alcune problematiche, ancora scarsamente affrontate nell’ambito degli studi storico-artistici. Il taglio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Venturini, Licia. "Calcolo dinamico delle prestazioni energetiche di un edificio secondo le prescrizioni del protocollo LEED: il museo MAGI ’900 di Pieve di Cento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3950/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mazzini, Francesca <1991&gt. "L’altare della Pieve di S. Maria ad Undas di Idro (BS): nuovi studi storici e indagini diagnostiche per una corretta valorizzazione dell’opera." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8028.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro di tesi è di ricostruire le vicende della pieve di S. Maria ad Undas ubicata ad Idro (BS) concentrandosi in particolare sull’altare in muratura quattrocentesco, pressoche’ unico nel suo genere. Nella prima parte della ricerca è stata reperita la bibliografia disponibile al fine di una corretta ricostruzione storica e artistica del tema scelto, contestualizzando anche la chiesa all’interno del territorio bresciano. A causa della carenza di fonti documentarie riferibili all’altare in muratura, si sono effettuate inoltre alcune indagini di tipo fotografico e spettrofoto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De, Michele Daria <1995&gt. "I Social Network come strumento di marketing museale: il case study del Museo Archeologico Nazionale di Taranto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15865.

Full text
Abstract:
La tesi va ad analizzare l'importanza per un museo di essere presente sui Social Network sia per attrarre sempre più visitatori aumentando l'awareness, sia, in un senso più ampio, come strumento di valorizzazione territoriale. Viene qui analizzato il caso studio del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), concentrandosi sull'attività online svolta durante il tirocinio. Infine, vi è un'analisi statistica delle risposte al questionario condiviso tramite le pagine social del museo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Morosi, Emma Maria <1992&gt. "Quale futuro per le case-museo? Verso lo studio della realtà museale nell'area urbana della città di Helsinki." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14104.

Full text
Abstract:
La presenza delle case museo è al giorno d'oggi rintracciabile in tutti i paesi. L'intento del presente lavoro è presentare la realtà museografica e museo logica delle case-museo presenti nell'area urbana della città di Helsinki. L'obbiettivo della presente ricerca è quindi quello di comprendere e analizzare la decisione, socialmente e tacitamente condivisa entro le società, per cui alcune dimore, luoghi intimi carichi di riferimenti individuali e privati, vengono trasformate in musei e, quale sia il destino ad esse riconosciuto nella nuova “veste” di Case-museo. Che cosa porta ad istituire un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Museo della Pieve di S"

1

Museo della Pieve di S. Maria Assunta (Bientina, Italy), ed. Il museo della Pieve di S. Maria Assunta di Bientina. Felici, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Museo archeologico del compito "Don Giorgio Franchini" (Savignano sul Rubicone, Italy), ed. Guida al Museo Archeologico del Cómpito e alla Pieve di S. Giovanni in Cómpito. Pazzini Editore, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Luca, Moioli, and Tabacchi Vittorio, eds. Il Museo dell'occhiale: Pieve di Cadore. Sàfilo group, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tafi, Angelo. La pieve di S. Maria in Arezzo. Calosci, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Centro di studi storici chiantigiani, ed. La pieve romanica di "S. Marie in Pineta". Centro di studi chiantigiani "Clante", 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cantagalli, C. La pieve di S. Maria Assunta di Bientina: Storia, arte, cultura. Cassa rurale ed artigiana di Bientina, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Severini, Eusebio. La Chiesa di S. Maria Argentea di Norcia: Pieve, collegiata, cattedrale. [s.n.], 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rosario, Piccolo, and Tarchi Rossella, eds. S. Maria a Fagna: Storia di una pieve e di una comunità. Pagnini, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Giovanna, Rotondi Terminiello, ed. Il Museo del Santuario di N. S. di Misericordia. M. Sabatelli, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

author, Pinzauti Mauro, ed. Pieve di S. Andrea a Cercina: Tre documenti e un rilievo inediti. Pagnini Editore, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Museo della Pieve di S"

1

Nishimoto, Naoko. "The folding cubit rod of Kha in Museo Egizio di Torino, S.8391." In Proceedings of the XI International Congress of Egyptologists, Florence, Italy 23-30 August 2015. Archaeopress Publishing Ltd, 2017. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv177tjnf.86.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Geiss, Edith Schönert. "Fiorenzo Catalli, Le monete, Roma (Giorgio Bretschneider) 1987, 119 S., 17 Taf., Materiali del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia X (Archaeologica 69)." In 1989. De Gruyter, 1989. http://dx.doi.org/10.1515/9783112525104-038.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Schönebt-Geiss, Edith. "Mara Bonfioli, Monete „bizantine" nelle raccolte numisinatiche del Museo Civico di Siena, contributi di Mara Bonfioli e Vittorio Picozzi, schede di Roveno Batignani e Andrea Ciacci, Koma (De Luca) 1984, 183 S., 4 Tat. und zahlr. Abb. im Text (Ricuperi bizantini in Italia 2)." In 1988. De Gruyter, 1988. http://dx.doi.org/10.1515/9783112575642-041.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Museo della Pieve di S"

1

Guiso, Bianca, and Maria Vittoria Tappari. "Il castello dei conti di Biandrate: indagini sulle strutture superstiti." In FORTMED2020 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Universitat Politàcnica de València, 2020. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2020.2020.11542.

Full text
Abstract:
Castello dei Conti di Biandrate: surveys on the surviving structureBiandrate is a northern Italian village in the province of Novara that lies in the Po plain between the Sesia and Ticino rivers. Border area disputed between Vercelli and Novara, since the early Middle Ages it represented an important crossing point because there were the fords of the Sesia river nearby, on the road axis joining Novara and Ivrea. Its importance grew in the tenth century, when the Pieve was erected, today disappeared, dedicated to Santa Maria and, in 1029, the Counts of Pombia family settled in the Biandrate cas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!