Academic literature on the topic 'Museo della Scienza Galileo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Museo della Scienza Galileo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Museo della Scienza Galileo"

1

Valeria, Cocchetti. "Sul restauro di due globi di M. Greuter." Nuncius Annali di Storia della Scienza Anno X, 1995, Fascicolo 1 (2020): 173–78. https://doi.org/10.5281/zenodo.3598319.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Navarro Linares, Janina. "La idea de Dios como Misterio en el génesis del método científico de Galileo Galilei." Studium Veritatis 12, no. 18 (2018): 151–78. http://dx.doi.org/10.35626/sv.18.2014.45.

Full text
Abstract:
Los estudios históricos y filosóficos han evidenciado el origen de la ciencia moderna a partir de las nuevas concepciones del mundo físico de Galileo Galilei que resultaron ser contrarias a la física aristotélica. El objetivo del presente trabajo es identificar cómo la idea de Dios como Misterio y la concepción cristiana del mundo, del cual deriva a partir de lo primero, han aportado de modo relevante en la nueva concepción de la ciencia física para Galileo y le ha facilitado establecer de manera definitiva el método de la ciencia natural. Para realizar este recorrido, nos apoyaremos con los t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pogliano, Claudio. "New Teche at the Museo Galileo." Nuncius 38, no. 3 (2023): 711–14. http://dx.doi.org/10.1163/18253911-03803001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Palmieri, Paolo. "The Science and Myth of Galileo between the Seventeenth and Nineteenth Centuries in Europe by Massimo Bucciantini." Aestimatio: Sources and Studies in the History of Science 3, no. 1 (2023): 121–26. http://dx.doi.org/10.33137/aestimatio.v3i1.41818.

Full text
Abstract:
This volume contains the proceedings of an international conference held in Florence at the Museo Galileo, 29–31 January 2020. There are 31 essays, including the editor’s preface. Although the subtitle indicates that the conference was “international”, the vast majority of essays are by Italian scholars. This puzzling fact is not just an item of information concerning the statistics of the volume but is important in that it may help the reader contextualize the overarching ideological and political project that gave birth to the conference. It was, in fact, a collaborative undertaking shared b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Johnston, Stephen. "Catalogue of Surveying and Related Instruments: Museo Galileo, by Jim Bennett." Nuncius 39, no. 1 (2024): 255–57. http://dx.doi.org/10.1163/18253911-03901006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MINIATI, MARA. "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. DIPARTIMENTO DI FISICA «GALILEO GALILEI», Duecento anni di elettricità, Padova, Museo di Storia della Fisica, 1995, 298 pp. n.n., ill." Nuncius 10, no. 2 (1995): 872–73. http://dx.doi.org/10.1163/182539185x01313.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

CEOLIN, MASSIMILLA BALDO. "GALILEO E LA SCIENZA SPERIMENTALE*." Nuncius 14, no. 2 (1999): 443–54. http://dx.doi.org/10.1163/182539199x00021.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

CEOLIN, MASSIMILLA BALDO. "GALILEO E LA SCIENZA SPERIMENTALE*." Nuncius 14, no. 2 (1999): 443–54. http://dx.doi.org/10.1163/221058799x00025.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vertecchi, Benedetto. "Galileo. Scienza e sapienza. (Editoriale)." CADMO, no. 1 (October 2023): 1–11. http://dx.doi.org/10.3280/cad2023-001001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BEDINI, SILVIO A. "A MARINE QUADRANT BY BERNARDO FACINI." Nuncius 8, no. 2 (1993): 597–99. http://dx.doi.org/10.1163/182539183x00712.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Museo della Scienza Galileo"

1

Bascelli, Tiziana. "I fondamenti della nuova scienza del moto: la cinematica di Galileo e la geometria di Torricelli." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427358.

Full text
Abstract:
This research presents in a different way the new science of motion described in Galileo’s Discourses (1638) and in Evangelista Torricelli’s Geometrical Work (1644). We will focus on how the local motion has been mathematized at the beginning of the modern mechanics in order to analyse its conditions and main features. The local motion, which had been a topic of natural philosophy, became a topic of modern kinematics that is a science. We will show that the new structure of speed has been a crucial event that led the naive notion of speed of the ancient tradition to the technical notion of con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lucioni, Loredana. "Le politiche di membership del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Museo-Industria: storia e senso di un sodalizio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1606.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il sodalizio museo-industria che è alla base delle ragioni storiche di fondazione del più importante museo tecnico scientifico italiano e l’evoluzione di questo rapporto nel tempo. Il museo Leonardo da Vinci è un’istituzione fortemente identitaria per Milano, città che arriva a ricoprire all’inizio del 1900 il ruolo di capitale industriale d’Italia; nasce su iniziativa della società civile e di una élite intellettuale con l’appoggio del regime, a fronte della necessità creare di una cultura tecnico-scientifica nel Paese. Il ruolo dell’industria nella progettazione del museo, g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bellò, Alice <1995&gt. "Il museo diffuso di Asolo e il Covid-19. Un'analisi dei dati sui visitatori e della gestione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19725.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende analizzare l’andamento del numero di visitatori del museo diffuso di Asolo nell’anno 2020, a confronto con gli anni precedenti, e le strategie adottate per incentivare la partecipazione durante questo primo anno di pandemia. In una prima parte introduttiva, vengono esposte le misure di contenimento e di sostegno che hanno interessato il settore culturale italiano nel 2020 e, successivamente, la definizione di museo, le sue forme di gestione e di finanziamento e il suo pubblico. Viene poi riassunta la storia del museo diffuso di Asolo, che comprende Museo Civico, T
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MALARA, IVAN GIUSEPPE. "GALILEO: CREATION AND COSMOGONY. A STUDY ON THE INTERPLAY BETWEEN GALILEO'S SCIENCE OF MOTION AND THE CREATION THEME." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/851519.

Full text
Abstract:
The relationship between science and theology in Galileo’s work is usually studied with reference to the Copernican letters and the so-called ‘Galileo affair,’ ended with Galileo’s abjuration in 1633. This dissertation tackles the same subject, but from a different angle. Galileo’s approach to the creation theme does indeed allow us to inquiry into the relationship between science and theology while keeping Biblical exegesis and Galileo’s trial on the background. The dissertation is divided into two parts: (1) “Creation,” and (2) “Cosmogony.” In the first part, a series of primary sources are
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pagani, C. "POLITICHE DI RICONOSCIMENTO NEI MUSEI DI ETNOGRAFIA E DELLE CULTURE NEL XXI SECOLO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2014. http://hdl.handle.net/2434/237459.

Full text
Abstract:
Seguendo un approccio genealogico e alla luce delle teorie sul multiculturalismo, questo lavoro analizza il museo in quanto istituzione pubblica nazionale, fabbrica di identità, strumento dello Stato-nazione e luogo di esercizio delle politiche di riconoscimento. Oggetto di tale ricerca è il museo di etnografia e delle culture che dagli anni ’80 è testimone di numerose critiche e di una crisi di identità, dovuta alla sua eredità coloniale e alla sua missione anacronistica in un contesto postcoloniale e globalizzato. In seguito ai movimenti dei popoli indigeni e allo sviluppo di norme internazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Merli, Vanessa. "L'esperimento di Grimaldi e la storia della diffrazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16771/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ricostruisce il contributo di Francesco Maria Grimaldi alla comprensione del fenomeno di diffrazione, da lui sperimentalmente studiato per la prima volta nella seconda metà del Seicento. Il primo capitolo di questo elaborato vuole mostrare i contributi offerti da Grimaldi all’astronomia e alla geodesia in collaborazione con Ricciòli, gesuita e astronomo bolognese, ed anche il rapporto tra scienza e fede, in particolare tra i Gesuiti e l’Università di Bologna. Il secondo capitolo è focalizzato sul De lumine, opera postuma di Grimaldi, e sui due esperimenti riguardanti la diffrazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Leone, Francesca. "Francesco Algarotti: dalla scienza al gusto, dalla collezione al museo." Tesi di dottorato, 2008. http://www.fedoa.unina.it/2945/1/Leone_Scienze_Archeologiche_e_Storicoartistiche.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Museo della Scienza Galileo"

1

Camerota, Filippo. Museo Galileo: Capolavori della scienza. Giunti, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Casalbuoni, Roberto, Daniele Dominici, Massimo Mazzoni, and Giuseppe Pelosi, eds. La Fisica ad Arcetri. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-972-6.

Full text
Abstract:
La Mostra La Fisica ad Arcetri. Dalla nascita della Regia Università alle leggi razziali è organizzata dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze e dalla Sezione di Firenze dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in collaborazione con l’Archivio Storico del Comune di Firenze, la Biblioteca di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Firenze, la Fondazione Scienza e Tecnica ed il Museo Galileo di Firenze. Essa si tiene da maggio a settembre 2016 presso la Sala Espositiva dell’Archivio Storico comunale in via dell’Oriuolo a Firenze. Il periodo di inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Barbagli, Fausto, Simone Bianchi, Roberto Casalbuoni, Daniele Dominici, Massimo Mazzoni, and Giuseppe Pelosi, eds. Astronomia e Fisica a Firenze. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-464-0.

Full text
Abstract:
La Mostra Astronomia e Fisica a Firenze illustra l’evoluzione delle due discipline dal XVIII secolo fino ai primi decenni del Novecento. Teatro cittadino di questo processo, anzi di tutte le scienze, fu l’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale, dove adesso ha sede la Mostra. Nell’arco di tempo esaminato tutti gli aspetti dell’indagine della natura erano ugualmente pertinenti ad un’unica figura di studioso, ma verso l’inizio del XX secolo alcuni indirizzi subirono una profonda trasformazione e al prevalente approccio tassonomico e fenomenologico subentrò, soprattutto per Astronomia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

1564-1642, Galilei Galileo, Ceolin M. Baldo, and Bozzi Paolo, eds. Galileo e la scienza sperimentale. Dipartimento di fisica Galleo Galilei, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Palazzo del monte (Padua, Italy), ed. Rivoluzione Galileo: L'arte incontra la scienza. Silvana editoriale, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Istituto e museo di storia della scienza (Italy). Museo di storia della scienza: Catalogo. Giunti, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Barberini, Carlo Antonio. Galileo e Darwin: Due giganti della scienza moderna. UNICOPLI, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nicastro, Salvatore. Galileo e lo scontro tra scienza e fede. Memoriali, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Accademia ambrosiana. Classe di studi borromiani. Dies Academicus. Nell'età di Galileo: Milano, l'Ambrosiana e la nuova scienza. Biblioteca ambrosiana, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Geymonat, Ludovico. Lezioni su Galileo: La scienza e il destino dell'Occidente. Barbieri, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Museo della Scienza Galileo"

1

Coelho, Victor. "Musical Myth and Galilean Science in Giovanni Serodine’s Allegoria Della Scienza." In Music and Science in the Age of Galileo. Springer Netherlands, 1992. http://dx.doi.org/10.1007/978-94-015-8004-5_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pietrangeli, Giovanni. "The Business Card of Raoul Chiodelli Marconi Italiana: Industry and Public Memory (1921-60)." In The ‘Marconi Relics’ Examining Artefacts at Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2025. https://doi.org/10.30687/978-88-6969-922-1/006.

Full text
Abstract:
One of the many ‘legacies’ of Guglielmo Marconi concerns the organisation of the business network which bears his name. In the following pages, we will focus on the Italian branch of the inventor’s eponymous holding company, from strictly industrial business dealings to the management of the Marconi ‘brand’, carried out through relations with cultural and educational institutions, including what was then the Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano (now the Museo Nazionale Scienza e Tecnologia).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"La Tenda rossa. Collezioni di studio Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci." In Dall’Artico a Milano Il restauro della Tenda rossa al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-750-0/007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pietrangeli, Giovanni. "Il biglietto da visita di Raoul Chiodelli La Marconi italiana tra industria e memoria pubblica (1921-60)." In Marconi in frammenti Rileggere le collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-881-1/006.

Full text
Abstract:
Una delle tante ‘eredità’ di Guglielmo Marconi riguarda l’organizzazione della rete di imprese che portano il suo nome. Nelle prossime pagine, la lente verrà puntata sulla branca italiana della holding omonima dell’inventore, dalle attività strettamente industriali alla cura del ‘brand’ Marconi, esercitata nelle relazioni con istituzioni culturali e formative, compreso quello che allora era il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano (oggi Museo Nazionale Scienza e Tecnologia). Un rapporto, quello con il Museo, testimoniato dalla fitta corrispondenza che negli anni Cinquanta int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Porqueddu, Luca, Gianpaola Spirito, Simone Leoni, Alessia Gallo, Flavia Magliacani, and Cecilia Daniele. "IL MUSES / MUSEO DELLA SCIENZA E DEL SUOLO." In Flaminio Distretto Culturale di Roma. Quodlibet, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv160btd4.22.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Casonato, Simona. "Introduzione." In Marconi in frammenti Rileggere le collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-881-1/000.

Full text
Abstract:
In occasione del 150esimo anniversario della nascita di Guglielmo Marconi (1874-1937), inventore, imprenditore e scienziato, questo volume propone di avviare una riflessione sulla sua eredità culturale, a partire dalla storia e dalle collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. La biografia di Guglielmo Marconi e la storia del suo contributo allo sviluppo delle telecomunicazioni senza fili, o wireless, sono stati ripercorsi in dettaglio da innumerevoli analisi e racconti, in libri, riviste, programmi televisivi, documentari e mostre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cleempoel, Koenraad Van. "The provenance of the astrolabe collection at the national maritime museum." In Astrolabes At Greenwich. Oxford University PressOxford, 2006. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198530695.003.0001.

Full text
Abstract:
Abstract The National Maritime Museum in Greenwich belongs to a select group of institutions that house large collections of planispheric astrolabes. Only the collection at the Museum of the History of Science in Oxford is larger, while the Adler Planetarium in Chicago, the Istituto e Museo diStoria della Scienza in Florence, and the British Museum in London have comparable numbers of astrolabes in their collections. In terms of quality, however, the collection at the National Maritime Museum presents perhaps the finest balance between astrolabes of the Western and Eastern tradition.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Casonato, Simona. "Introduction Notes on Memory and Museums of Science and Technology." In The ‘Marconi Relics’ Examining Artefacts at Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2025. https://doi.org/10.30687/978-88-6969-922-1/000.

Full text
Abstract:
In 2024, the 150th anniversary of the birth of Guglielmo Marconi (1874-1937) prompted a necessary reflection on the Italian cultural heritage related to this inventor, entrepreneur, and scientist. Drawing on the history and collections of the Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (MUST for brevity), this volume brings together the results of this collective effort. Marconi’s biography and the history of his contribution to the development of wireless telecommunications have been explored in detail through countless analysis and accounts, featured in books, magazines,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

"6 Testualità e pubblico della scienza. Per un bilancio delle scelte galileiane." In Galileo in Europa La scelta del volgare e la traduzione latina del Dialogo sopra i due massimi sistemi. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-450-9/006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giorgione, Claudio. "Il busto celebrativo di Vincenzo Jerace La rappresentazione di Marconi post mortem (1937-59)." In Marconi in frammenti Rileggere le collezioni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2024. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-881-1/007.

Full text
Abstract:
Poco dopo l’apertura della Sala Marconi al Museo, avvenuta il 10 ottobre 1956, l’esposizione dedicata ai cimeli della nave Elettra è documentata da un curioso fotomontaggio che aggiunge, al centro, il calco in gesso del busto di Guglielmo Marconi. Commissionato dal Museo a un suo formatore di fiducia, Cesare Gariboldi, l’opera documenta la fortuna iconografica sviluppatasi dopo la morte di Marconi che vide fiorire numerose opere d’arte. Punto di partenza per ripercorrere alcuni degli esempi significativi in questo senso è la versione, sempre in gesso, del medesimo busto presso la biblioteca Gu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!