Academic literature on the topic 'Museo di Palazzo Trinci'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Museo di Palazzo Trinci.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Museo di Palazzo Trinci"

1

Alberghina, Mario, Antonietta Rosso, Rossana Sanfilippo, and Sebastiano Di Geronimo. "Il Museo di Paleontologia dell’Università di Catania: origine e storia." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 57, no. 388 (2024): FP1—FP40. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v57i388.118.

Full text
Abstract:
Al meglio delle fonti documentarie a disposizione, sono state ricostruite le tappe migratorie delle collezioni paleontologiche del Museo di Paleontologia dell’Università di Catania. In aggiunta è stata ricostruita la storia personale dei curatori che hanno assistito e diretto, con maggiore responsabilità e professionalità, il continuo riassetto dei campioni fossili nelle sale espositive. Nuove allocazioni hanno interessato l’antico Palazzo dell’Università nell’Ottocento e primo Novecento, e il nuovo Palazzo delle Scienze nel secondo Novecento fino a oggi. Avvalendosi di risorse economiche forn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Law, John E. "Il Palazzo Trinci di Foligno - Edited by Giordana Benazzi and Francesco Federico Mancini." Renaissance Studies 22, no. 2 (2008): 282–84. http://dx.doi.org/10.1111/j.1477-4658.2008.00486.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Casi, Raffaele, Cristina Sabena, Massimo Borsero, and Chiara Pizzarelli. "Circonferenze e spirali in un percorso di educazione matematica informale tra scuola e museo." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 14 (November 29, 2023): 30–58. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.23.14.2.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si ispira alla prospettiva dell’educazione matematica informale, nella quale l’attività matematica è libera dai vincoli imposti dalle tradizioni curricolari, dai libri di testo e dalle prove di valutazione. In tale prospettiva, è stato progettato un percorso didattico che integra delle attività di insegnamento-apprendimento della matematica in aula e una visita-laboratorio al museo di Palazzo Madama a Torino. Il percorso è centrato sul tema delle circonferenze e spirali. Nell’articolo vengono discusse le scelte progettuali alla luce del quadro teorico delineato e vengono presenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bartocci, Gabriele. "BBPR. Il Museo Monumento al Deportato politico e razziale a Carpi." Firenze Architettura 28, no. 1 (2024): 140–49. https://doi.org/10.36253/fia-15733.

Full text
Abstract:
Il Museo al deportato, che i BBPR ricavano nella porzione meridionale del Palazzo dei Pio, un edificio rinascimentale dall’impianto ad ali aperto in direzione della via Emilia, rappresenta un atto architettonico di radicamento alla terra attraverso la reiterazione, in chiave contemporanea, delle antiche misure centuriali del territorio padano poste a ribadire la corrispondenza, fondativa, tra edificio, città, paesaggio. The Museum and Monument to Political and Racial Deportees, which Studio BBPR designed and located in the southern section of Palazzo dei Pio, a Renaissance building with a wing
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ceregato, Alessandro. "Tracce aldrovandiane nei dipinti di Bartolomeo Passerotti." Aldrovandiana. Historical Studies in Natural History 1, no. 1 (2022): 82–92. http://dx.doi.org/10.30682/aldro2201d.

Full text
Abstract:
Il ruolo determinante di Ulisse Aldrovandi nella riforma dell’arte sacra introdotta dal cardinale GabrielePaleotti è ampiamente documentato. Il pittore bolognese Bartolomeo Passerotti occupa un posto specialetra gli artisti tardo-manieristi che più di tutti assimilarono le nuove idee proposte da Paleotti e Aldrovandi, per i suoi contatti diretti con Aldrovandi ma soprattutto per il loro comune interesse per il collezionismo di oggetti naturali, evidenziato in questo contributo attraverso due esempi significativi. L’accuratezza della rappresentazione degli oggetti naturali è completata dalla ra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guerrini, Roberto. "Anthologia Latina 831- 55d Riese. Per un'edizione critica degli epigrammi di Francesco da Fiano (Sala degli Imperatori, Palazzo Trinci, Foligno)." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 20/21 (1988): 329. http://dx.doi.org/10.2307/40235921.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Graditi, Roberto. "Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città." ACME 75, no. 2 (2023): 147–90. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/21304.

Full text
Abstract:
Attraverso lo studio di due singolari planimetrie inedite e non datate viene fatta luce su una pagina sconosciuta della museologia palermitana: la proposta, mai attuata, di Antonino Salinas, appoggiata anche da Giuseppe Fiorelli e da Paolo Boselli, di trasferire tra il 1887 ed il 1910 tutte le raccolte archeologiche, di arte medievale e moderna dai locali dell’ex convento dei padri Filippini all’Olivella nel complesso medievale di Palazzo Chiaramonte o Steri. L’infelice scelta post-unitaria di destinare l’ex convento a sede del Museo di Palermo, l’Esposizione Nazionale del 1891/1892 ed il “tag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Leonardi, Andrea, Giuseppe De Sandi, and Claudia Colella. "Ephemeral Museums in Pandemic Era: Bari and the Museo Provinciale that Was There, that Has Been and Has Never Been." European Journal of Interdisciplinary Studies 7, no. 1 (2021): 124. http://dx.doi.org/10.26417/241tmv41h.

Full text
Abstract:
The proposal introduces the theme of the communicative resilience of exhibitions during the Pandemic Era. On March 7, 2020, Italy and its museums, as well as the countless exhibitions housed in their rooms, were closed leaving hundreds, perhaps thousands, of works without the public: from the paintings of Raphael (Rome, Scuderie del Quirinale), to the tables of the Griffoni Polyptych assembled after three hundred years (Bologna, Palazzo Fava), to the statues of Canova (Rome, Palazzo Braschi), to the Sant'Antonio by Antonio Vivarini and to the San Felice in the chair by Lorenzo Lotto chased by
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rispoli, Maria. "Il Complesso monumentale Reggia di Quisisana. Progetti in corso e attività culturali per uno sviluppo sostenibile." Quaderni di ACMA, no. 1 (September 18, 2024): 37–54. http://dx.doi.org/10.69590/8k8d8a48.

Full text
Abstract:
Il recupero e la rifunzionalizzazione degli spazi della Reggia di Quisisana, dati in concessione d’uso dal Comune di Castellammare di Stabia al Parco Archeologico di Pompei, ha avviato un percorso di valorizzazione del patrimonio culturale stabiano. La realizzazione del Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi si colloca come prima attività di un’ampia e articolata progettazione che investe il Palazzo reale. Esso nasce per conservare ed esporre i numerosi e prestigiosi reperti dell’antica Stabia ritrovati dal preside D’Orsi, che, negli anni Cinquanta del XX secolo, scavò sul pianoro di Vara
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ronco, Francesca. "Digital technologies applied to the accessible management of museums. The first experiments carried out at the Museum of Oriental Art of Turin." EGE-Expresión Gráfica en la Edificación, no. 14 (June 30, 2021): 49. http://dx.doi.org/10.4995/ege.2021.15661.

Full text
Abstract:
<div data-canvas-width="568.0812">La investigación propuesta se centra en el contexto museístico de la ciudad de Turín (Italia), dentro de un acuerdo marco en curso entre el Politecnico di Torino y el Museo de Arte Oriental (MAO). Su objetivo es la construcción de un modelo para la gestión del flujo de trabajo que parte de la digitalización de las obras de arte y de los espacios y termina con la realización de modelos táctiles. El artículo comienza con una visión general sobre los métodos de conservación y difusión del patrimonio cultural y arquitectónico sobre la percepción y los gráfic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Museo di Palazzo Trinci"

1

Alberi, Giulia <1997&gt. "Le fonti di finanziamento nel settore museale. L'esempio del Museo di Palazzo Grimani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21116.

Full text
Abstract:
L’elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare le forme e le fonti di finanziamento attivabili a favore del settore museale. Lo scritto si divide in due parti: una prima parte prettamente teorica dove vengono illustrate le diverse possibilità concesse dalla legge e gli strumenti attualmente attivi, andando a fare dei paragoni anche con la situazione francese. In particolare, verrà affrontato l’istituto giuridico della sponsorizzazione e il mecenatismo, il quale ha trovato traduzione del decreto Art bonus del 2014. Nella seconda parte viene analizzato il Museo di Palazzo Grimani, la sua sto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maxa, John. "Traduzione di siti web del Comune di Forlì, con particolare riferimento al museo Palazzo Romagnoli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10796/.

Full text
Abstract:
Con il progetto si intende fornire testi funzionali a scopo turistico - promozionale che possono essere presentati ad un pubblico di madrelingua tedesca in una situazione reale e concreta. Tutte le traduzioni riguardano testi museali, il lavoro si limita alla mera traduzione dei testi, senza particolari sforzi nella localizzazione dei siti web che andrebbero oltre gli elementi testuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Manzelle, Linda <1996&gt. "<>. Dalla nobile dimora privata al museo: analisi e descrizione della formazione del Museo di Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20769.

Full text
Abstract:
Nel primo capitolo viene analizzato il nuovo concetto di museo nato negli anni Ottanta e Novanta del Novecento, periodo in cui Palazzo Grimani viene acquistato dallo stato e in cui si stava procedendo a trovargli una destinazione d’uso adeguata. Vengono analizzate alcune tipologie di musei presenti nel contesto veneziano e la tradizione museale Venezia con focus nel periodo in cui comincia a svilupparsi Palazzo Grimani. I musei analizzati sono le Gallerie dell’Accademia, i Musei Civici e la Fondazione Querini Stampalia. Viene inoltre fatto un confronto con lo sviluppo di un museo statale situa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Benedetti, Anna Chiara. "Il nuovo Palazzo Sartoretti a Reggiolo: progetto di rifunzionalizzazione e di miglioramento sismico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13922/.

Full text
Abstract:
Il Palazzo Sartoretti si trova a Reggiolo (RE), affacciato sulla piazza principale, Piazza Martiri, insieme alla Rocca e al Teatro, ed è stato fortemente danneggiato dal sisma del maggio 2012. Nel 1979, dopo la morte di Donna Amelia, ultima discendente della famiglia, il palazzo e i terreni annessi sono entrati nella disponibilità del Comune di Reggiolo e dell’AUSL. Il palazzo è stato denominato "Palazzo Sartoretti" in onore dell'omonima famiglia, ed è stato vincolato dalla Soprintendenza nel 1986. Il complesso architettonico ha una pianta a forma di L; si possono individuare due Unità Stru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sannia, Alice <1985&gt. "Patrimonio culturale, accessibilità, inclusione. La guida in linguaggio Easy to Read del Museo civico d'arte – Palazzo Ricchieri di Pordenone." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11463.

Full text
Abstract:
In anni recenti il tema dell'accessibilità è divenuto centrale nel dibattito culturale nazionale e internazionale. Questo non solo per motivazioni di carattere etico, bensì anche sotto un profilo economico e alla luce dell'evoluzione del ruolo del museo in particolare, inteso oggi come agente di trasformazione sociale. L'accessibilità va intesa in senso ampio come l'abbattimento di tutte quelle barriere all'accesso al patrimonio – che possono essere fisiche, sensoriali, cognitive, culturali, economiche, e via dicendo – al fine di favorire la costruzione di comunità più inclusive e coese. La lo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Manoni, Laura. "Il Palazzo dell'Abate a San Giovanni in Persiceto: recupero e rifunzionalizzazione per la creazione di un museo delle partecipanze agrarie bolognesi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La Tesi ha per oggetto il recupero della "Casa dell'Abate ", edificio tutelato e degradato situato a San Giovanni in Persiceto. Si sono trattati olisticamente problemi relativi alla destinazione d’uso, all'adeguamento sismico, all'incendio, alla fisica tecnica, all’integrazione con il contesto ed alle progettazioni specialistiche, con le precisazioni e le verifiche necessarie. Si è impostato il lavoro con la Partecipanza agraria ed il Comune identificando la destinazione a museo e ad archivio nel contesto della rete museale territoriale. Si è valutata le vocazione degli spazi anche degli edifi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sciacchitano, Marica Maria <1990&gt. "Case museo a confronto: musealizzazione e gestione dei Civici Musei Sartorio e Morpurgo a Trieste e di Palazzo Cini a Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9868.

Full text
Abstract:
Le case museo costituiscono un fenomeno culturale sempre più evidente. Abitazioni private, frutto delle scelte individuali di una singola persona o di una intera famiglia, vengono trasformate in originali musei mutando così la propria identità di luogo dell’abitare in quella di luogo di trasmissione della cultura. Da questo mutamento nascono le varie problematiche relative alla musealizzazione e alla valorizzazione, ed emerge l’importanza di questa tipologia museale che, idealmente, dovrebbe mantenere al contempo la capacità comunicativa ed emozionale della casa e il valore conservativo ed ed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marsigli, Valentina. "Alfonso Rubbiani restauratore, alla maniera della sua epoca. I restauri storici e la valorizzazione del Palazzo della Mercanzia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In questa tesi si effettua una rilettura oggettiva del restauratore bolognese Alfonso Rubbiani, contestualizzando nella sua epoca le opere e il personaggio stesso. Il lavoro è diviso in diverse fasi: - Una approfondita ricerca archivistica e bibliografica tesa a ricostruirne la vita e l’opera - Analisi della Critica post mortem - Analisi di 29 casi studio scelti tra i progetti del restauratore, per valutare il suo prevalente metodo progettuale di restauro (storico o stilistico) - Analisi delle relazioni tra il Rubbiani e diversi personaggi dell’epoca (Boito, Ricci, Ceri, Bacchelli, Guad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BENEDETTI, SIMONA. "Il palazzo Nuovo nella piazza del Campidoglio: dalla sua edificazione alla costituzione del museo. (Il dattiloscritto è stato depositato presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze)." Doctoral thesis, 1997. http://hdl.handle.net/11573/406734.

Full text
Abstract:
La tesi è strutturata in tre parti e complessivi 10 capitoli (I Tomo); parte integrante delle tesi sono i documenti aggregati in un Appendice documentaria di 346 pagine e le tavole di rilievo allegate in fondo (II tomo). Il lavoro di ricerca (svolto durante il corso del dottorato in Storia dell'Architettura, è stato condotto negli svariati archivi italiani ed europei, nelle numerose biblioteche specialistiche) ha reso possibile l'esame delle fasi di impianto, di crescitadi trasformazione del palazzo Nuovo dal XVII al XVIII secolo. la tesi ha confutato e precisato gli studi precedenti in mat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Museo di Palazzo Trinci"

1

Trinci, Museo di Palazzo, ed. Museo della città di Palazzo Trinci di Foligno: Opere mobili. Giunti, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Galassi, Cristina. Foligno: Il Palazzo Trinci di Foligno. Quattroemme, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

(Genoa, Italy) Palazzo reale. Museo di Palazzo Reale, Genova. Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Museo dell'antica casa fiorentina (Italy), ed. Museo di Palazzo Davanzati: Guida alla visita del museo. Polistampa, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Papetti, Stefano. Casa Museo di Palazzo Sorbello a Perugia. Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Italy), Palazzo reale (Genoa, ed. Museo di Palazzo Reale, Genova: Catalogo generale. Skira, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

editor, Mannini Maria Pia, and Gnoni Mavarelli Cristina editor, eds. Il Museo di Palazzo Pretorio a Prato. Giunti, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

(Firm), Pierro, ed. Il Palazzo reale di Capodimonte. Pierro, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

A, La Regina, Museo nazionale romano, and Italy. Soprintendenza archeologica di Roma., eds. Museo nazionale romano: Palazzo Massimo alle Terme, Terme di Diocleziano, Palazzo Altemps, Museo Palatino, Crypta Balbi. Electa, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Letizia, Casanova Maria, ed. Le porcellane europee del Museo di Palazzo Venezia. Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Museo di Palazzo Trinci"

1

Ronco, Francesca. "AR Applied to the Tactile Models. Museo di Arte Orientale in Turin: Communicating the Vaulted System of Palazzo Mazzonis." In Digital Innovations in Architecture, Engineering and Construction. Springer Nature Switzerland, 2024. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-031-62963-1_59.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"The Original Setting and Historical Context of the Fourteenth-Century ‘Anthropomorphic Trinity’ of the Museo di Roma at Palazzo Braschi." In A Wider Trecento. BRILL, 2012. http://dx.doi.org/10.1163/9789004226517_008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Museo di Palazzo Trinci"

1

Brischetto, Alessia, Ester Iacono, Claudia Becchimanzi, and Francesca Tosi. "Enhancing Inclusive Experience in Museums: results from a field study." In 14th International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics (AHFE 2023). AHFE International, 2023. http://dx.doi.org/10.54941/ahfe1003334.

Full text
Abstract:
Open access to culture and the possibility to experience and learn about art in museums are human rights that should be granted to everyone. However, very often the information accessible to users through the official channels of museums regarding independent visitation by individuals with a disability generally refers to accessibility in terms of mobility, and they also frequently provide incomplete information. Information related to independent enjoyment by people with sensory disabilities (visually impaired, blind, hearing impaired, deaf) is most often lacking, as the accessibility of the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!