Academic literature on the topic 'Museo Ebraico di Firenze'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Museo Ebraico di Firenze.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Museo Ebraico di Firenze"

1

BUCCIANTINI, MASSIMO, and GIOVANNA BARONCELLI. "L'ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA DI FIRENZE *." Nuncius 5, no. 2 (1990): 5–52. http://dx.doi.org/10.1163/182539190x00011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Miniati, Mara. "ATTIVITÀ DELL'ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA DI FIRENZE." Nuncius 6, no. 2 (1991): 453–65. http://dx.doi.org/10.1163/182539191x01569.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Miniati, Mara. "ATTIVITÀ DELL'ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA DI FIRENZE." Nuncius 7, no. 2 (1992): 377–409. http://dx.doi.org/10.1163/182539192x01595.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mara, Miniati. "ATTIVITA DELL'ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA DI FIRENZE." Nuncius 3, no. 2 (1988): 361–77. http://dx.doi.org/10.1163/182539178x01041.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Miniati, Mara. "ATTIVITA DELL'ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA DI FIRENZE." Nuncius 8, no. 2 (1993): 805–37. http://dx.doi.org/10.1163/182539183x01432.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Miniati, Mara. "ATTIVIT DELL'ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA DI FIRENZE." Nuncius 1, no. 1 (1986): 257—xii. http://dx.doi.org/10.1163/182539186x00476.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Miniati, Mara. "ATTIVITA DELL'ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA DI FIRENZE." Nuncius 1, no. 2 (1986): 199–215. http://dx.doi.org/10.1163/182539186x00908.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Miniati, Mara. "ATTIVITA DELL'ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA DI FIRENZE." Nuncius 2, no. 2 (1987): 321–34. http://dx.doi.org/10.1163/182539187x00565.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Miniati, Mara. "ATTIVITA DELL'ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA DI FIRENZE." Nuncius 4, no. 1 (1989): 313–50. http://dx.doi.org/10.1163/182539189x00662.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Miniati, Mara. "ATTIVITA DELL'ISTITUTO E MUSEO DI STORIA DELLA SCIENZA DI FIRENZE." Nuncius 5, no. 2 (1990): 385–94. http://dx.doi.org/10.1163/182539190x00642.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Museo Ebraico di Firenze"

1

De, Stales Pierina Francesca <1943&gt. "Costruzione di un Museo: l'Archeologico di Istanbul (1847-1922)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10377.

Full text
Abstract:
Questo lavoro delinea le fasi attraverso le quali il Museo Imperiale di Istanbul, da collezione di artefatti eterocliti custoditi nella chiesa bizantina di Sant’Irene, si trasforma in una struttura organica e ordinata in base ai canoni dell’archeologia moderna prima per opera di Fethi Pascià, ispiratore e artefice del progetto iniziale intorno agli anni Cinquanta dell’Ottocento, poi di Osman Hamdi, abile direttore di formazione culturale francese. Nel corso della trattazione vengono, di volta in volta, presi in esame i contenuti dei cataloghi redatti dai vari collaboratori (Dumont, Goold, Déth
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alberghina, Silvia <1988&gt. "La collezione Bucelli. I materiali del Museo di Firenze." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2822.

Full text
Abstract:
Nell'elaborato vengono catalogati e studiati alcuni materiali iscritti: principalmente tegole ed urne di età tardo etrusca e romana, che facevano parte della collezione Bucelli, raccolta nel XVIII secolo a Montepulciano dal locale erudito e 'antiquario': Pietro Bucelli. Si tratta in particolare di una parte della collezione che venne venduta al Museo di Firenze nel 1780, rintracciabile grazie al rinvenimento di alcuni documenti d'archivio, e che è tutt'ora ampiamente conservata presso un magazzino sito presso Villa Corsini (sempre a Firenze). Lo studio di questi monumenti ha permesso di ottene
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Russo, Daniele. "Il Museo Ebraico di Berlino. Proposta di traduzione dal Tedesco di alcune pagine del sito web." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10606/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato finale intende presentare una proposta di traduzione di una parte del sito internet del celebre Museo ebraico di Berlino progettato da Daniel Libeskind, architetto statunitense di origine polacca. Il presente elaborato si articola nelle seguenti sezioni: il primo capitolo si concentrerà sulla teoria dei siti internet e sulla loro organizzazione, focalizzando l’interesse sulle modalità di scrittura dei siti web, nel secondo capitolo, verranno presentate la vita e le opere di Daniel Libeskind con una breve introduzione al Museo Ebraico. Seguirà poi un'analisi testuale e nel quar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Terni, Michela <1993&gt. "Metodologie per la misurazione e l’analisi della customer satisfaction nella dimensione museale e sui servizi offerti. Il museo degli Innocenti di Firenze." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18575.

Full text
Abstract:
L’elaborato della ricerca di tesi è stato suddiviso in due parti. Dopo una breve introduzione, in cui vengono esposti gli obbiettivi del progetto si apre la prima parte in cui vengono esposti in tre capitoli i fondamenti teorici sui quali è stata sviluppata la ricerca. Nel primo capitolo si dà una panoramica sull’evoluzione del museo, da un museo che conserva a uno al servizio del visitatore. Il secondo e terzo capitolo sono dedicati all’evoluzione e alle metodologie per l’analisi della customer satisfaction e alle sue applicazioni in ambito museale. Nella seconda parte dell’elaborato verrà il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Silva, Fernando Emanuel Freitas da. "Programar em contexto judaico: o caso do Museo Ebraico di Bologna." Master's thesis, 2020. http://hdl.handle.net/10316/93677.

Full text
Abstract:
Relatório de Estágio do Mestrado em Património Cultural e Museologia apresentado à Faculdade de Letras<br>O presente trabalho "Programar em contexto judaico: O caso do Museo Ebraico di Bologna" resulta de um estágio realizado no Museo Ebraico di Bologna (MEB), Itália, no período compreendido entre outubro de 2018 e junho de 2019. O período em questão foi significativo por duas razões: em 2018 assinalou-se os 80 anos da promulgação das leis raciais impostas pelo regime fascista liderado por Benito Mussolini e comemorou-se o vigésimo aniversário da instituição de acolhimento. Nesse sentido, abor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vicario, Margherita. "Microclima e conservazione nel Museo di San Marco a Firenze." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1267002.

Full text
Abstract:
Il rapporto fra bene architettonico e contesto, inteso come l’ambiente in cui l’edificio si trova e le sollecitazioni a cui esso è sottoposto, coinvolge molti aspetti legati alla contemporaneità, che influiscono in varia misura sulla sua conservazione. Di fatto, le crescenti sollecitazioni antropiche e naturali, pongono problemi urgenti legati alla tutela del patrimonio culturale. Basti pensare agli effetti del cambiamento climatico, alle trasformazioni turistiche e al conseguente turismo di massa, alle esigenze legate all’uso e all’introduzione di nuovi impianti con le relative implicazioni c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

DIONISIO, GIULIA. "La ceramica argentata volsiniese del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Archeologia, Archeometria e Restauro." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2158/1026603.

Full text
Abstract:
La tesi concerne lo studio archeologico, archeometrico e conservativo del lotto di ceramica argentata etrusca di ambito volsiniese conservata quasi totalmente nei magazzini del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Da un punto di vista archeologico l'obiettivo è stato l'identificazione e la documentazione (schede descrittive e documentazione fotografica) delle tipologie vascolari conservate. Da un punto di vista archeometrico le indagini si sono focalizzate sull'analisi della composizione chimica e mineralogica del rivestimento e sull'analisi della composizione geochimica e mineralogica del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BENEDETTI, SIMONA. "Il palazzo Nuovo nella piazza del Campidoglio: dalla sua edificazione alla costituzione del museo. (Il dattiloscritto è stato depositato presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze)." Doctoral thesis, 1997. http://hdl.handle.net/11573/406734.

Full text
Abstract:
La tesi è strutturata in tre parti e complessivi 10 capitoli (I Tomo); parte integrante delle tesi sono i documenti aggregati in un Appendice documentaria di 346 pagine e le tavole di rilievo allegate in fondo (II tomo). Il lavoro di ricerca (svolto durante il corso del dottorato in Storia dell'Architettura, è stato condotto negli svariati archivi italiani ed europei, nelle numerose biblioteche specialistiche) ha reso possibile l'esame delle fasi di impianto, di crescitadi trasformazione del palazzo Nuovo dal XVII al XVIII secolo. la tesi ha confutato e precisato gli studi precedenti in mat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Museo Ebraico di Firenze"

1

Firenze, Museo Ebraico di, and Comunità ebraica di Firenze, eds. Sinagoga: Museo Ebraico di Firenze = The synagogue : the Jewish Museum of Florence. Comunità ebraica di Firenze, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Silvia, Meloni Trkulja, ed. I cenacoli: Museo di Firenze. Becocci, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Silvia, Meloni Trkulja, ed. I cenacoli: Museo di Firenze. Becocci, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Preti, Monica. Museo dell'Opera del Duomo di Firenze. Electa, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Firenze, Museo egizio di, ed. Ushabti di militari del Museo egizio di Firenze. Archaeopress, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cristina, Guidotti Maria, ed. Le mummie del Museo egizio di Firenze. Giunti, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Iozzo, Mario. Vasi "calcidesi" del Museo archeologico nazionale di Firenze. Bandecchi & Vivaldi, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fiorenza, Vannel Toderi, and Toderi Giuseppe, eds. Medaglie e placchette del Museo Bardini di Firenze. Edizioni Polistampa, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Emanuele, Luzzati. Feste e vita ebraica: Le opere di Emanuele Luzzati del Museo ebraico di Bologna. De Luca, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Jasink, Anna Margherita, and Luca Bombardieri, eds. Le collezioni egee del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Firenze University Press, 2010. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-923-6.

Full text
Abstract:
The collection of Aegean exhibits in the National Archaeological Museum of Florence is of the greatest significance in terms of its richness and variety. The richness is illustrated by the quantity and value of the objects conserved, and the variety by a provenance and chronology of the artefacts that embrace pre-classical Aegean history practically in its entirety. This complete edition is organised on the basis of four main areas of provenance and production of the materials (Crete, Continental Greece, the Cyclades and Rhodes). The formation of the Florentine Aegean collections dates largely
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Museo Ebraico di Firenze"

1

Azzetta, Luca. "Iniziative per un centenario. Dante al Dipartimento di Lettere e Filosofia." In L'illustre volgare. Società Editrice Fiorentina, 2022. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-685-0.02.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta le iniziative maturate all’interno del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze in occasione del settimo centenario della morte di Dante. In particolare si sofferma su due iniziative: dapprima l’ampio ciclo di conferenze Dante e i poeti italiani del Novecento, dedicato al vario rapporto intrattenuto da venti poetesse e poeti del secolo scorso con la poesia dell’Alighieri; quindi la mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante, ospitata nelle sale del Museo del Bargello, che ricostruisce le modalità con cui Firenze, pochi ann
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cuniglio, Lucrezia. "Il “facsimile murale” della tomba Golini I e le ricostruzioni della Sezione architettonica etrusca nel giardino del R. Museo Archeologico di Firenze." In Reproduire la peinture antique du XVIIIe au XXe siècle. Publications du Centre Jean Bérard, 2024. https://doi.org/10.4000/146kd.

Full text
Abstract:
En mai 1903, Luigi Adriano Milani, directeur du Musée royal archéologique de Florence, inaugure la Section d’architecture étrusque dans le jardin du musée. Cette section, qui pouvait être visitée comme une salle en plein air, a constitué une expérience muséale unique par le nombre et la variété des réalisations architecturales. La reconstruction de la tombe Golini I d’Orvieto est un exemple significatif d’une tombe peinte étrusque.Les travaux d’Augusto Guido Gatti pour réaliser le « fac-similé mural » et ceux du directeur du musée menés avec l’architecte Giuseppe Castellucci et l’ouvrier Giova
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Romualdi, Antonella. "LA STIPE DI BIBBONA NEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI FIRENZE." In Die Welt der Etrusker. De Gruyter, 1990. http://dx.doi.org/10.1515/9783112731734-018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Guidotti, Maria Cristina. "I REPERTI DA EL-HIBEH NEL MUSEO EGIZIO DI FIRENZE:." In Digging for Ancient Egypt and Egyptology in the Archives. Pisa University Press, 2024. https://doi.org/10.2307/jj.26526662.18.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cuniglio, Lucrezia. "Il progetto museografico di qualificazione del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (MAF) a sette anni dal suo avvio." In Archeologia a Firenze: Città e Territorio. Archaeopress Publishing Ltd, 2015. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvr43k06.40.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Consonni, Anna, and Federico Contardi. "The New Kingdom Hieratic Collection of the Museo Archeologico Nazionale di Firenze — “Museo Egizio”." In New Kingdom Hieratic Collections From Around the World. Presses universitaires de Liège, 2024. http://dx.doi.org/10.25518/978-2-87562-416-1.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Yaniv, Bracha. "Annotated Plates of Representative Textile Objects in the Synagogue." In Ceremonial Synagogue Textiles, translated by Yohai Goell. Liverpool University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.3828/liverpool/9781906764180.003.0006.

Full text
Abstract:
This chapter includes a section of plates in which ceremonial objects are illustrated and documented according to the communities in which they were used. It highlights the plates of textile that typically represent the ceremonial artistic concept of each community. It also describes the wrap from Rome that consists of fourteen pieces of undyed linen of various widths with linen strips that are embroidered with a pattern of vines. The chapter looks at a wrap from Rome that was stored in Museo Ebraico di Roma, which is made of seven pieces of rectangular fabric arranged symmetrically on each si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giuseppe Nicastro. "Virtual Heritage e musei scientifici: il progetto “Beccari in 3D” per le Collezioni Botaniche del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze." In DIALOGHI / DIALOGUES • visioni e visualità / visions and visuality. FrancoAngeli srl, 2022. http://dx.doi.org/10.3280/oa-832-c172.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!