To see the other types of publications on this topic, follow the link: Natura umana.

Dissertations / Theses on the topic 'Natura umana'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 19 dissertations / theses for your research on the topic 'Natura umana.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Codello, Francesco <1953&gt. "Anarchismo e natura umana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7432.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Molto prima di Hobbes la civiltà occidentale è stata ossessionata dallo spettro di una natura umana avida e litigiosa, egoista e violenta, che deve necessariamente essere tenuta soggiogata da istituzioni sociali ferree, dalle quali traggono giustificazione gerarchie e disuguaglianze sociali. L’obiettivo di questa ricerca è più radicale della critica a Hobbes e consiste nel rifiutare un’idea di una natura umana immutabile, universale, fondativa della specie umana. Oggetto di questa ipotesi critica è dunque l’essenzialismo, non tanto e solo nella sua implicazione universalista ma, al contempo, soprattutto nella sua conseguente immutabilità. L’anarchismo, che si oppone a qualsiasi forma di dominio, non possiede, contrariamente a quanto si pensa, nei suoi elementi caratterizzanti, una visione troppo ottimistica della natura umana. La tradizione “classica” del pensiero anarchico ha affrontato questo tema preoccupandosi soprattutto di giungere a un pensiero etico che fosse il risultato di una duplice negazione: l’idea di un libero arbitrio assoluto, la determinazione metafisica della morale. Ha aspirato poi di fondare la sua ontologia nel rifiuto di separare natura e cultura, volendo trovare nella natura stessa il presupposto dell’anarchia. Il pensiero libertario contemporaneo ha cercato di superare le problematiche che sono sorte da questa visione, negando l’esistenza di un’idea di natura umana nella convinzione che è la cultura ciò che ne determina la vera natura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

NIEDDU, FRANCESCO. "Le metamorfosi della natura umana nelle utopie fantascientifiche degli anni Settanta." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/332793.

Full text
Abstract:
The dissertation aims to demonstrate how the most significant utopias of the 1970s anticipate some of the key themes of philosophical posthumanism through a radical revision of the idea of human subjectivity implicit in the neoliberal culture of the United States. The investigation was conducted on five texts: Ecotopia (1975) by Ernest Callenbach; The Word for World is Forest (1972) and The Dispossessed (1974) by Ursula Le Guin; The Female Man by Joanna Russ (1975) and Women on the Edge of Time (1976) by Marge Piercy. The focus of the research is the challenge that each text poses to the vision of the human being implicit in the ideology of neoliberalism, culturally dominant at the time. In Western thought, the human has historically been inscribed in a hierarchical scale with respect to the non-human realm. This symbolic structure has not only supported the primacy of humans over animals and the domination of the natural environment, but has also shaped the human sphere itself with sexist, racist, classist, homophobic, and ethnocentric assumptions. Drawing on ideas from post-structuralism, deconstructionism, ecology, and feminism, these texts overturn these assumptions, or some of them, by blurring the traditional boundaries between humanity and environment, culture and nature, human and non-human (animal and machine), man and woman. My goal is, on the one hand, to examine the antagonistic conception of human nature exhibited by each text and, on the other, to test the varying effectiveness of the literary strategies implemented by each text in conveying the implications - political, social, and psychological - of an alternative view of humanity. Through this journey, I have shown that a proper posthuman perspective is best conveyed by the crucial mediation of feminist writers who have radically transformed the narrative conventions of both traditional literary utopia and science fiction. The authors, in particular, use conventional SF tropes such as parallel worlds, alternative futures, and planetary colonization to open up utopia and place it in dynamic interaction with other alternative societies. Utopia is thus presented as a process in constant flux. Both these narrative strategies and the meditation on the potential of technology to radically transform even human biology support a conception of the human subject no longer as an autonomous entity but as a node in a network of relationships with other subjects, human and non-human.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

LUCCHINI, CLAUDIO. "Il bene come processo possibile concreto: natura umana e ontologia sociale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7775.

Full text
Abstract:
The main aim of the present work is to defend an ethical and universalistic prospective, founded on the conceptual categories of a materialistic and social ontology. The first chapter tries to underline critically a few relevant theoretical and ethical-political difficulties arising from a merely relativistic, not objectivistic approach to the problem of the validity of cognitions, institutions, manners of relations and social practices which are widespread through different peoples and different cultures. For this purpose, some recent contributions by authors such as Paul A. Boghossian, Diego Marconi, Giovanni Jervis are utilized but at the same time fitted in a wider conceptual context which is able to better understand the universalistic constitution of mankind as a possible outcome - but never absolutely guaranteed - of concrete historical processes. Moreover, the recourse to a social-ontological dimension of analysis allows us to grasp in the tendential generalization of the goods which are capitalistically produced, the real foundation of that "interiorized pluralism", in which G. Anders clearly identifies "the cultural grammar" more conformed to the capitalistic contemporaneity. This is by no means in contrast, but on the contrary more co-essential with today's phenomena of "armed exportation of human rights" and of religious fondamentalism. These phenomena are connoted by historically specific features which are not determinable outside the present reproductive dynamics of the capitalistic way of production and all the effects, tensions and conflicts they generate. The second chapter aims at defining a few concepts which are essential to outline a materialistic social ontology that considers the problems of ethics as a result of the connection of two ontological levels: the objective, material-natural determination of man, and the general space of the social reproduction as a whole in its different historical configurations. Through the recovery of the notion af human nature, considered as a complex of determinated cognitive and emotional predispositions, which are not boundless malleable (Noam Chomsky, Steven Pinker, Francesco Ferretti, Giorgio Vallortigara,etc.) and which are subtended to all cultures, the centrality of that self-reflecting "opening" to the possible, marking the morality of our species (Zygmunt Bauman, Costanzo Preve, Edoardo Boncinelli, etc.), is underlined. It is thanks to it - not disjoined from a set of other faculties - and to its acting in practical historical alternatives that men can universalistically make a problem of the ways of social expression of their fundamental hedonistic and eudaemonistical trend (although never reaching a self-consciousness which is completely transparent and immune from renewed estrangements). In the field of this theoretical layout, mixing G. Lukacs's social ontology and some of the important acquisitions of Chomskian linguistics, neuroscience and ethology, Martha Nussbaum's neoaristotelic approach concerning the problems of social justice and human dignity is emphasized; this approach is strenghtened and it acquires a concrete form by its integration with Lukacs's prospective of "everyday life democratisation". The third and final chapter - concerning the idea of the ever historically and socially specific character of the alternatives which are subject to the concrete ethical-social reflection - develops a few general considerations on the main ecological, anthropolocical, cultural, social and political problems, which are induced by the reproductive modalities of contemporary "absolute capitalism". The central pillar of the suggested analisys is the necessity of a radical breaking off from the logic of an almost senseless, deleterian capitalistic process of non-stop wealth accumulation, which is intended as a foolish growth of goods production.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gaspari, Federica. "Il dibattito sull'essenza della matematica. Scienza della natura o libera invenzione della mente umana?" Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1822/.

Full text
Abstract:
Questa dissertazione si concentra sul dibattito circa l’essenza della matematica a partire dalla nascita delle geometrie non euclidee. Essa è una scienza della natura o una costruzione (e dunque una libera invenzione) della mente umana? Trattando altresì della crisi dei fondamenti, e tenendo a mente le posizioni platoniste e costruttiviste, questa tesi analizza le risposte che, da fine Ottocento in poi, diedero Jules-Henri Poincaré, Bertrand Russell, L.E.J. Brouwer e David Hilbert, e con loro le varie correnti convenzionaliste, logiciste, intuizioniste e formaliste.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Vantaggiato, Luca <1980&gt. "Per natura siam vicini: analisi del manoscritto "Xing zi ming chu" rinvenuto a Guodian." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1061.

Full text
Abstract:
Questo studio esamina uno dei manoscritti rinvenuti a Guodian nel 1993, il "Xing zi ming chu", noto per le sue argomentazioni, distanti dal pensiero di Mencio e Xunzi, sulla natura dell'uomo. Il presente studio esamina alcuni concetti chiave del manoscritto, come quello di natura umana e successivamente si concentra su alcuni aspetti etici come la natura dell'azione morale dell'uomo, nonché affronta la traduzione e l'analisi filosofica di alcuni dei passi più problematici del manoscritto.
The purpose of this study is to analyze the contents of one of the manuscripts unearthed at Guodian in 1993. The "Xing zi ming chu" provide an excellent example of the lively debate on human nature held in China during the fourth century B.C. and face the issues on man's natural dispositions with an approach different from those which characterized the work of Mencius and Xunzi. This study focuses on the main concepts of the manuscripts, such as "xing" (natural disposition), "qing" (man's natural capacity to respond to reality), "ren", and faces some of the problems dealing with the translation of some of the most puzzling passages of the text, helping disclosing the "Xing zi ming chu" concept of "dao" and the problems concerning human moral action. This last topic is addressed with an inquiru on the concept of "wei" (false, artificial) and demonstrate that this character is crucial in determining the nature of human moral conduct.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

PACE, LUCIANO. "LA PRESENZA DI DIO NELL'ESPERIENZA DI CRESCITA UMANA: RIFLESSIONI DI TEORESI PEDAGOGICA SUL PERSONALISMO DI WILLIAM ERNEST HOCKING." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1025.

Full text
Abstract:
L’argomento di questa tesi concerne un’interpretazione in chiave pedagogico-educativa del personalismo filosofico di William Ernest Hocking, uno dei più grandi filosofi statunitensi del 1900, ma praticamente sconosciuto in Italia. La tesi ha un intento fortemente teoretico: dimostrare che gli errori in campo educativo dipendono, alle loro radici, da disordini nel pensare metafisico. Infatti, secondo Hocking l’educazione, intesa come continuo processo di umanizzazione, può essere pienamente giustificata solo dentro un orizzonte metafisico in cui possiamo riconosce sia la reale presenza di Dio dentro la Natura sia l’effettiva possibilità per la persona umana di divenire immortale. L’idea di Dio e l’idea di immortalità dell’anima” – idee annunciate universalmente dalla religione – sorgono dentro l’umana esperienza e funzionano come “chiavi ermeneutiche” per comprendere il cammino di crescita e di umanizzazione della persona.
The topic of this thesis concerns an interpretation of philosophical personalism of William Ernest Hocking, one of the most important American philosopher of 1900, in the light of pedagogical interpretation. The thesis has a highly theoretical aim: to demonstrate that educational mistakes derive, at them roots, from disorders in metaphysical thought. Indeed, according to Hocking education, as an incessant process of humanizing, can be fully justified only within a metaphysical horizon in which we can recognize both the real presence of God into Nature and the concrete possibility for human self to become immortal. Then, the idea of God and the idea of “soul’s immortality” – ideas that are universally indicated by religion – rise into human experience and work as “hermeneutical keys” to understand the process of human growth as a progress in personal humanizing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

PACE, LUCIANO. "LA PRESENZA DI DIO NELL'ESPERIENZA DI CRESCITA UMANA: RIFLESSIONI DI TEORESI PEDAGOGICA SUL PERSONALISMO DI WILLIAM ERNEST HOCKING." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1025.

Full text
Abstract:
L’argomento di questa tesi concerne un’interpretazione in chiave pedagogico-educativa del personalismo filosofico di William Ernest Hocking, uno dei più grandi filosofi statunitensi del 1900, ma praticamente sconosciuto in Italia. La tesi ha un intento fortemente teoretico: dimostrare che gli errori in campo educativo dipendono, alle loro radici, da disordini nel pensare metafisico. Infatti, secondo Hocking l’educazione, intesa come continuo processo di umanizzazione, può essere pienamente giustificata solo dentro un orizzonte metafisico in cui possiamo riconosce sia la reale presenza di Dio dentro la Natura sia l’effettiva possibilità per la persona umana di divenire immortale. L’idea di Dio e l’idea di immortalità dell’anima” – idee annunciate universalmente dalla religione – sorgono dentro l’umana esperienza e funzionano come “chiavi ermeneutiche” per comprendere il cammino di crescita e di umanizzazione della persona.
The topic of this thesis concerns an interpretation of philosophical personalism of William Ernest Hocking, one of the most important American philosopher of 1900, in the light of pedagogical interpretation. The thesis has a highly theoretical aim: to demonstrate that educational mistakes derive, at them roots, from disorders in metaphysical thought. Indeed, according to Hocking education, as an incessant process of humanizing, can be fully justified only within a metaphysical horizon in which we can recognize both the real presence of God into Nature and the concrete possibility for human self to become immortal. Then, the idea of God and the idea of “soul’s immortality” – ideas that are universally indicated by religion – rise into human experience and work as “hermeneutical keys” to understand the process of human growth as a progress in personal humanizing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Vertuani, Vittorio <1979&gt. "Natura morta: la rappresentazione del non umano." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2010. http://hdl.handle.net/10579/945.

Full text
Abstract:
La natura morta è un genere pittorico che nasce nel XVII secolo e caratterizzato dal fatto che la figura umana è assente. Quest’assenza non si traduce immediatamente in una totale scomparsa dell’umano: l’uomo è atteso, o ha appena lasciato gli oggetti, affidandoli allo spazio pittorico. Utensili, cibi, luoghi di vita quotidiana, cose che portano sempre la traccia della mano dell'uomo sono rappresentati inermi e opachi in una rappresentazione descrittiva e ipermimetica, senza per questo smettere di essere emotivamente ed esteticamente coinvolgenti. La parte centrale della ricerca si concentra perciò sui legami e i rapporti che si instaurano tra l’atto del descrivere e l’atto del narrare in pittura,prendendo spunto da una lettura fenomenologica della natura morta ed esaminando alcuni aspetti pertinenti della nozione di feticcio
Still life is a pictorial genre that born in XVII century and distingushed by the absence of human figure. This absence is not immediatly a total disapparence of human: man is awaited, or he has just left the objects, putting them inside the pictorial space. Tools, food, scraps, everyday places: all they bear the marks of human hands and they are represented defenceless and opaque, in a iper-mimetic expression. But without giving up their emotional and esthetical values. The central part of the research focuses on the relations between the act of describing and the act of telling in painting, starting from some phenomenological considerations and considering some aspects of the concept of fetishism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pagano, Dario. "Diritti naturali e Diritti Umani." Thesis, Paris 10, 2015. http://www.theses.fr/2015PA100036/document.

Full text
Abstract:
Cette thèse a pour but de comprendre si les droits humains contemporains sont les équivalents des droits naturels affirmés à l’époque moderne. En un premier temps, les conceptions contemporaines sur la nature des droits humains sont étudiées, en particulier les conceptions qui reconstruisent le sens des droits de l’homme à partir des positions ontologiques. En un second temps, une reconstruction de cette comparaison est mise en évidence sous trois perspectives : l’idée des droits naturels, le concept des droits naturels et les théories des droits naturels. Enfin, une fois mis en évidence les aspects significatifs de ces catégories, on procède à leur comparaison, en soulignant les points de continuité entre droits humains et droits naturels et les différences qui séparent leur chemin
The aim of this work concerns the relation between human rights and natural rights, in order to understand if human rights are those natural rights affirmed in the modern age. First of all, we analyse the contemporary conceptions about human rights nature, especially those which find their meaning from ontological positions. Secondly, we reconstruct the term of this comparison from three perspectives : the idea of natural rights, the concept of natural rights, the theories of natural rights. At last, after the individuation of relevants aspects between both categories, we compare them, highlighting the common points and the differences that separate their path
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

OGNIBENE, MARIA NICLA ELENA. "Uomo, natura e animali non-umani nella tradizione del pensiero occidentale: nuove prospettive etico-pedagogiche." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/351676.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca si inserisce in quell’ambito di studi che prende a disamina il rapporto, complesso e controverso, tra la nostra specie e il resto del creato. Esso muove dall’analisi della visione del mondo nella tradizione del pensiero occidentale, che matura all’interno di un paradigma culturale legato a un assioma affermante la centralità dell’uomo nell’universo: l’antropocentrismo. Questo modello funge da pregiudizio contro le altre forme di vita, nei confronti delle quali non viene riconosciuto il valore intrinseco di cui sono dotate, ovvero di quel valore che esula dal vantaggio che si può trarre dal loro sfruttamento, e legittima un modus operandi che confina l’esistente all’esclusivo soddisfacimento degli interessi umani, originando in tal modo ingenti ripercussioni sull’ambiente e sugli enti non umani. Dinanzi a un siffatto stato di cose, un mutamento nella nostra percezione del naturale e un’adeguata valutazione delle conseguenze delle nostre azioni, non sembrano più rappresentare una possibilità di scelta, ma piuttosto un’esigenza, e non solo per salvaguardare la nostra vita ma quella dell’intero pianeta e delle generazioni future. Per contrastare questa minaccia che incombe sul mondo urge, indubbiamente, un affrancamento dal modello culturale che impera incontrastato nelle nostre società e che ci impedisce di progettare la nostra vita in armonia con un mondo naturale. Una delle nostre maggiori sfide agli albori del XXI secolo è dunque quella di promuovere un nuovo orientamento culturale che possa favorire un rapporto più ampio e articolato con le realtà naturali, e restituire un’immagine più concreta del modello animale al fine di generare un senso di coappartenenza e affinità della nostra specie con le altre creature viventi.
This research is part of that area of study that includes the examination report, the complex and controversial comparison between our species and the rest of creation. It moves from the analysis of traditional western thought, that affirms the centrality of man--anthropocentrism. This model serves as a bias against other life forms, that doesn't recognize the value inherent in each, that is the value that goes beyond the benefit that can be drawn from their exploitation, and legitimizes a modus operandi that borders the existing exclusive satisfaction of human interests, which then become substantial repercussions on the environment and non human entities. Faced with such a state, a change in our perception of the natural and proper assessment of the consequences of our actions no longer seems to be a choice, but rather a need, and not just to protect our lives, but the state of the entire planet and future generations. To counter this threat to the world is urgent, undoubtedly, a liberation from the cultural model that reigns unchallenged in our society, and that prevents us from planning our lives in harmony with the natural world. One of our biggest challenges at the dawn of the twenty-first century is therefore to promote a new cultural orientation that can foster a deeper and broader relationship with the natural reality, and give a more concrete image of the animal model in order to generate a sense of communality and affinity of our species with other living creatures.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

MARINONI, MONICA. "Esseri umani, natura e animali in relazione. Punti di vista e narrazioni di un gruppo di immigrati in Italia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/129386.

Full text
Abstract:
Le condizioni in cui versa il nostro pianeta sono sempre più gravi: sembra emergere in modo piuttosto evidente la responsabilità umana in relazione ai cambiamenti climatici e ambientali a livello planetario. Tale responsabilità assume almeno due aspetti principali: da un lato, rispetto a quelle visioni del mondo, della natura e dell’ambiente che hanno orientato le scelte, le decisioni e i comportamenti umani nei confronti dell’ambiente naturale; dall’altro, rispetto alla responsabilità, alla quale il genere umano è chiamato, di operare in maniera tale da interrompere il ciclo di sfruttamento e distruzione, compiendo una vera e propria ‘inversione di rotta’. La progressiva comparsa di nuove e sempre più forti crisi ambientali richiama alla necessità di focalizzarsi sulla relazione tra esseri umani e natura e sui valori che sono alla base di tale relazione. Dalla fine degli anni ’60 del secolo scorso quando iniziò a manifestarsi la crisi ambientale, si può notare come la filosofia abbia rivolto la sua attenzione, in maniera sempre maggiore, alla relazione tra esseri umani e natura, cercando di individuare le cause dei problemi ecologici. La riflessione filosofica su tale relazione si colloca all’interno della più ampia riflessione dell’etica ambientale, che nel corso della storia del pensiero umano ha esteso sempre di più il proprio campo d’interesse, attraverso la metafora del “cerchio morale di espansione”, ampliandolo sia dal punto di vista temporale, includendo le generazioni future, sia dal punto di vista spaziale, includendo dapprima il mondo degli animali non-umani e, in seguito, anche l’ambiente e i sistemi viventi. Diversi studi internazionali in questo campo sono stati condotti, con differenti gruppi etnici, a livello nazionale e cross-national. Non sembrano, tuttavia, essere presenti degli studi che abbiano esplorato i punti di vista sulla natura e l’ambiente di soggetti provenienti da diversi gruppi etnici immigrati in un singolo stato, utilizzando approcci qualitativi o Mixed Methods, senza compiere delle comparazioni tra le diverse culture. Restando all'interno della prospettiva delle Etiche dell’ambiente, fondata sulla rilevanza che hanno i valori e le visioni del mondo nell'orientare i comportamenti umani, gli obiettivi della presente ricerca sono di esplorare la relazione tra gli esseri umani, l’ambiente naturale e gli animali non umani, i punti di vista e i significati attribuiti alla natura e alcune dimensioni concernenti i valori ambientali, i comportamenti in favore dell’ambiente e la consapevolezza dell’esistenza dei problemi ecologici. Il presente studio è volto a comprendere il punto di vista degli immigrati in Italia, a conoscere alcuni aspetti della loro cultura relativamente ai temi ambientali e alla sostenibilità, attraverso le loro narrazioni individuali, con l'intento di contribuire a una comprensione generale della relazione tra esseri umani e ambiente naturale e a gettare luce su alcuni aspetti inesplorati nella popolazione immigrata in Italia, relativamente a tale relazione. L’attenzione si è rivolta verso soggetti appartenenti a diversi gruppi etnici, immigrati in Italia e il gruppo dei partecipanti è stato individuato principalmente tramite delle associazioni d’immigrati in due aree: Milano, Parma e le rispettive province. Soggetti adulti, di diversi gruppi etnici, immigrati in Italia come prima generazione sono stati coinvolti nella ricerca come gruppo di partecipanti. In considerazione del fatto che lo scopo dello studio non è quello di ottenere risultati quantitativi su larga scala ma, piuttosto, quello di condurre un’analisi approfondita del pensiero individuale, si è scelto di utilizzare un approccio Mixed Methods, attraverso uno strumento quantitativo composto da una sezione di domande strutturate con risposta multipla su scala Likert, affiancato ad una intervista qualitativa. La sezione quantitativa ha preso ispirazione da precedenti studi quantitativi, principalmente condotti in ambiti psicologici, sociologici, economici, basati sull'utilizzo di scale volte a rilevare i valori ambientali e i comportamenti in favore dell’ambiente. L’intervista qualitativa è stata elaborata con l’intento di promuovere la narrazione delle esperienze dei rispondenti, a partire dai loro contesti di vita originari, relativamente alla loro relazione con l’ambiente naturale e gli animali nel loro paese d’origine e in Italia. Le narrazioni raccolte hanno contribuito a un arricchimento culturale grazie allo sguardo molteplice proveniente da diverse culture, focalizzato sulla relazione tra esseri umani, natura e animali a mostrare alcuni aspetti non ancora esplorati nella popolazione immigrata in Italia, relativamente a tale relazione.
The Planet Earth has entered into the Anthropocene Era, scientist J.P.Crutzen said. It’s the Era of human beings, distinguished from the previous ones by the impact that humans are having on the climate and planetary environment. It’s rather clear that human responsibility is strongly implicated in the planetary changes. This responsibility takes at least two main aspects. On the one hand, with respect to those visions of the world, the nature and the environment that have guided the choices, the decisions and the human behavior towards nature and the environment. On the other, regarding the responsibility to which the mankind is called, in working to stop the cycle of exploitation and destruction, and make a real 'change of direction'. The emergence of new and increasingly strong environmental crisis emphasizes the need to focus on the relationships between humans and nature and the values underpinning them. Since the '70s, with the emergence of the environmental crisis, philosophy has increasingly turned its attention towards the relationship ‘humans-nature’. Philosophy reflection is inscribed within the Environmental Ethics perspective that has gradually extended its field of interest, through the metaphor of the "moral circle expansion", widening temporally, including future generations, and spatially, including the world's non-human animals and the environment, understood as ecosphere and biosphere. Several international studies in this field were conducted with different ethnic groups at a national and at cross-national level. No studies were found aiming to investigate immigrants’ world views on nature and environment conducted through a qualitative and/or mixed method approach with key respondents belonging to different ethnic groups, immigrated into a single state, without a comparison among cultures. Inside the Environmental Ethics’ perspective, grounded on the relevance of humans’ values and world vision guiding their behaviours, the research objects aims to explore the relationships between humans, natural environment and non-human animals, people’s worldviews on nature and the importance they confer to it and some dimensions related to environmental values, pro-environmental behavior and environmental problems awareness. This study aims to understand the views of immigrants in Italy, some aspects of their culture in relation to environmental issues and sustainability, through their individual stories, with the intent to contribute to a general understanding of the relationship between human beings and the natural environment, casting a light on some unexplored aspects of the immigrant population in Italy, with regard to such a relationship. With the above aims in mind, the attention was focused on people from different ethnic groups immigrated to Italy and the purposefully selected group of respondents was sought gathering people from Immigrants Associations in two areas: Milano, Parma and their provinces, where these associations are widespread and usually promote integration through their activities and initiatives. Foreign adults, from different ethnic groups, immigrated to Italy as first generation were selected as key respondents. Considering that the study aim is not to obtain quantitative results on a large scale but it is an in depth analysis of individual thinking, a mixed methods approach, composed by a quantitative tool consisting of a structured interview with multiple choice answers on Likert scale along with a qualitative interview, was elaborated.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

RIZZUTO, Luigi. "CARDIAC STEM CELLS AND BIOMATERIALS: INDUCTION OF MYOGENIC DIFFERENTIATION AND IMPLANTION OF BIOSYNTHETIC AND NATURAL MATRICES IN THE ADULT HEART." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90847.

Full text
Abstract:
Principal purpose of regenerative medicine for the cardiac tissue is to find the best way to inoculate stem cells in a specific myocardial area damage, improving their homing, integration and survival. To achieve this goal, the field of biomaterials is important to bypass this obstacles, modulating the environment for implanted cells and enhance CSC function in the heart. Biomaterials can mimic or include naturally occurring extracellular matrix and instruct stem cell function in different ways: promoting angiogenesis, enhancing stem cell engraftment and differentiation, and accelerating electromechanical integration of transplanted cells. The aim of this thesis was to assess whether the properties of three-dimensional polymer matrices in synthetic biomaterial such as polylactic acid and in natural origin as silk fibroin, if and how influence differentiative process of stem cells cardiac c-kit +. Another point considered was been the evaluation of expression of cardiac markers and sarcomeric proteins of cells isolated, inoculated in different types of scaffold and maintained in colture for 21gg in vitro and analyzed in RT-PCR and Real-time quantitative RT–PCR analysis. Also it was analyzed the immunogenicity of the scaffold when implanted in the dorsal subcutaneous region of nude mice, nude rats and SCID mice in order a possible use in vivo in the cardiac regeneration. These experiments showed a myocardial-like differentiation, in which the CSCs acquired a muscle-like shape, with the formation of initial intercalated disks, and a striated-like myofilament organization. In results shown below highlights evidence of an higher degree of differentiation using 3D scaffold for CSCs c-Kit+ that can be induced to differentiate definitely into cardiomyocytes thanks to three-dimensional culture of the scaffold, where is possible an environment similar to a cardiac niche in vivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Violi, F. "LA SOVRANITA' PERMANENTE DEGLI STATI SULLE RISORSE NATURALI ED IL FENOMENO DEL LAND GRABBING." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/251304.

Full text
Abstract:
In seguito alla crisi dei prezzi dei prodotti alimentari tra il 2007 ed il 2008, é emersa sul panorama internazionale una nuova pratica, definita sinteticamente "land grabbing" (letteralmente accaparramento delle terre). Con tale espressione si indica, in prima approssimazione, l'acquisizione o l'affitto in larga scala di terre destinate ad uso agricolo, da parte di investitori stranieri pubblici e privati. Il fenomeno è concentrato prevalentemente nei Paesi in via di sviluppo e, in modo particolare, in Africa. I Pvs, spinti dalla necessità di liquidità ed infrastrutture, hanno posto in essere un politica favorevole agli Investimenti Diretti Esteri, consentendo l’acquisto o l’affitto di terra fertile, per corrispettivi o canoni piuttosto esigui e termini contrattuali particolarmente estesi (generalmente ricompresi in un range temporale tra i trenta e novantanove anni). La conclusione di tali contratti di investimento è formalmente indirizzata alla produzione di materie prime per il fabbisogno alimentare ed energetico dei Paesi d’origine. Prima facie, essi sembrerebbero un “normale” esercizio della sovranità permanente dello Stato di destinazione sulle proprie risorse naturali, che detiene il pieno diritto di regolarne lo sfruttamento. Nella fattispecie, emerge, infatti, in modo preponderante il ruolo degli Stati ospite. Le transazioni si svolgono in maniera formalmente legittima e vengono veicolate dallo Stato recipiente, le cui autorità nazionali o regionali concludono leciti accordi con gli investitori. Numerose perplessità sorgono, però, in merito alla compatibilità di tale pratica con il diritto internazionale vigente. Simili investimenti presentano, infatti, un alto potenziale di rischio a carico delle popolazioni del Paese ospite, in particolare sotto il profilo dell’accesso alla terra, e quindi dell’approvvigionamento alimentare. È possibile che sulle terre oggetto d'investimento insistano già coltivazioni o allevamenti di comunità rurali, che utilizzano la terra in virtù di consuetudini o diritti d'uso, cui solitamente é collegato un minor livello di tutela rispetto ai titoli formali di proprietà, peraltro piuttosto rari. In alcune regioni del mondo, i soggetti titolari risultano quindi particolarmente vulnerabili, considerata la difficoltà di azionare i loro incerti diritti sulla terra e di ottenere, di conseguenza, un’adeguata protezione giurisdizionale. Egualmente preoccupante, sotto il profilo ambientale, é la tendenza, nell'implementazione di questo tipo d'investimenti, a sfruttare la terra per la coltivazione di biocarburanti o la realizzazione di vasti appezzamenti di monoculture, che riducono, evidentemente, la possibilità di mantenere una diversificazione ambientale adeguata. Una volta accertata la rilevanza giuridica del fenomeno della corsa alle terre ed averne individuato una qualificazione autonoma, il lavoro si propone, quindi, di valutare la questione della legittimità dell’esercizio della sovranità permanente da parte del Paese di destinazione, quando l’alienazione di porzioni di territorio oggetto d’investimento si esplichi in modalità tali da generare le esternalizzazioni negative brevemente accennate: l’esercizio della sovranità da parte dello Stato non può, infatti, prescindere da precisi obblighi che su di esso gravano ai sensi del diritto internazionale, inerenti alla tutela dei diritti umani, da una parte, ed alla protezione dell’ambiente, dall’altra.
After the outbreak of the food price crisis in 2007 – 2008 a new practice, known as land grabbing, has emerged on the international scene. The race to land is generally understood as the phenomenon of large-scale investments in land by foreign investors, which include both States and private companies, especially in developing countries. Driven by the necessity to attract foreign capital and finance infrastructure projects, developing countries have implemented favorable Foreign Direct Investment (FDI) policies, thus allowing the purchase or lease of fertile land lots, for rather meager rental prices and long terms (usually ranging from thirty to ninety-nine years) . Formally, these investments are directed towards the production of raw materials, necessary to address food and energy requirements, in particular for those countries which are net importers of agricultural products. The host State may well then decide to conclude lawful deals with the investors towards this aim. Prima facie, therefore, the conclusion of investment contracts in land apparently reflects the host country’s exercise of permanent sovereignty over its natural resources, which has the full right to regulate the exploitation thereof. Nevertheless the analysis of the phenomenon of land grabbing raises some doubts in relation to the compatibility of this practice with current international law norms. Such investments potentially carry a number of high risks to the population of the host country, in particular in terms of access to land and food supply. It is likely, in fact, that on the land subject to a given investment, there may already exist crops or herds of rural communities, who use the land by virtue of custom or usage rights, usually granted a lower level of protection if compared to the formal titles of ownership, rare at best in most developing countries. In some regions of the world, the holders are therefore particularly vulnerable to displacement, given the difficulty to exercise their uncertain land rights and to obtain, as a result, adequate judicial protection. Equally worrying, environmentally, is the implementation of investment contracts aimed at exploiting land to farm biofuels or realize large plots of monoculture, thus reducing the possibility to keep adequate land biological diversity. After the analysis of the juridical significance of land grabbing and the identification of its autonomous legal characterization, the thesis examines the question of the legitimacy of the race to land with regards to the exercise of permanent sovereignty over natural resources by the host country, especially in those cases where the alienation of land generates considerably negative externalities on the local population: sovereignty cannot, in fact, be exercised without due regard to the specific obligations incumbent upon States under international law, related, in particular, to the protection of human rights and the environment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

PIPOLI, SABRINA. "Il pensiero ecologico come natura e orizzonte di senso della mente umana. Riflessioni sulla formazione attraverso Bateson." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/823880.

Full text
Abstract:
La “salute ecologica” del sistema uomo-ambiente è un problema ricorrente e, ancor più, strutturale della civiltà umana. È un bilancio marcatamente naturalistico delle condizioni di esistenza ma, interessando le relazioni ecosistemiche, è anche, a monte, un problema di adeguatezza del modo umano di conoscere alla struttura sistemica globale. L’organizzazione ecosistemica del mondo vivente si interfaccia, infatti, con un’“ecologia delle idee” che rischia di mettere in crisi la società globale e i suoi rapporti con l’ambiente, se le nostre abitudini di pensiero, i nostri paradigmi di ricerca, le applicazioni della scienza, le tendenze all’innovazione e al cambiamento, tipici dello sviluppo economico e tecnologico-produttivo della modernità, si irrigidiscono. Come evitare che idee e prassi diventino involutive? Come superare la parzialità del pensiero, che non fa cogliere le relazioni ecosistemiche? Sono domande sulla natura della conoscenza, su come l’essere umano conosce, su come il pensiero astrae dall’ambiente, su come è logicamente strutturato, sul rapporto tra l’organizzazione cognitiva interna e la forma delle interdipendenze esterne. La rilettura di Bateson viene proposta sia come sviluppo di un interesse per la formazione del pensiero ecologico, sia come riflessione sulla natura del sapere pedagogico, in particolare sul dialogo con le scienze della mente. Il metodo con cui l’“ecologia della mente” viene analizzata proviene dalla riflessione sul nesso tra la filosofia della mente e la filosofia dell’educazione. Lo studio coglie la natura e il funzionamento della mente proposti nel modello, individua i problemi con cui si presenta alla teoria dell’educazione, entra negli aspetti teorici rilevanti per la teoria dell’apprendimento e, infine, approfondisce l’orientamento filosofico-educativo implicito al modello. L’analisi tiene conto degli scritti più importanti dell’evoluzione delle ricerche di Bateson e fa emergere un’immagine del pensiero umano che amplia la stessa comprensione pedagogica dei problemi ecologici. Gli squilibri del sistema uomo-ambiente vengono compresi non solo come drammatica conseguenza dell’agire umano ma anche come dilemma, una manifestazione dell’incertezza insita nell’organizzazione vivente, che può far ripensare il destino dell’uomo, dato dalla crisi della modernità per tragicamente incerto, come potenzialmente rigenerativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mastro, Fabia. "IL GLICOLIPIDE NATURALE SIMPLEXIDE ATTIVA I MONOCITI UMANI ATTRAVERSO L’INTERAZIONE CON CD1d." Tesi di dottorato, 2010. http://www.fedoa.unina.it/8090/1/Mastro_Fabia_23.pdf.

Full text
Abstract:
Il simplexide, un nuovo glicolipide isolato dalla spugna caraibica Plakortis simplex, ha mostrato un potere immunosoppressore in quanto inibisce la proliferazione di linfociti-T murini. Questa osservazione ha supportato l’ipotesi che il simplexide può avere effetti immunoregolatori anche su cellule umane. Lo scopo dello studio è stato quello di investigare l’effetto del simplexide sul rilascio di citochine immunomodulatrici e proinfiammatori dai monociti umani. Il simplexide induce un rilascio tempo- e concentrazione-dipendente della secrezione di IL-6, IL-8, IL-10 e TNF-alfa. La secrezione di IL-6, IL-8 e IL-10 indotta dal simplexide è mediata dalla trascrizione genica mentre quella di TNF-alfa è dovuta solo ad una degranulazione cellulare. Esperimenti paralleli dimostrano che alfa-galcer (un ligando specifico per il CD1d espresso su monociti e cellule NKT) ed anche un anticorpo anti-CD1d, inducono la secrezione di un profilo di citochine/chemochine dai monociti similare a quello del simplexide. Questi risultati suggeriscono che il simplexide potrebbe attivare i monociti attraverso l’interazione con il CD1d. Per valutare la possibile interazione tra il simplexide ed il CD1d, non essendo disponibile un anticorpo CD1d bloccante, abbiamo effettuato esperimenti di cross-desensibilizzazione con alfa-galcer. La preincubazione di monociti con alfa-galcer inibisce in maniera dose dipendente la produzione di citochine dai monociti, indotte dal simplexide. L’ATRA (Acido Retinoico All-trans) aumenta l’espressione dell’mRNA e della proteina CD1d nei monociti. Per esaminare l’effetto della up-regolazione di CD1d sulla produzione di citochine indotte dal simplexide, i monociti sono stati preincubati con ATRA e successivamente stimolati con il simplexide. La preincubazione di monociti con ATRA aumenta il rilascio di IL-6 e IL-8 indotto dal simplexide e dall’alfa-galcer.Inoltre,il simplexide attiva cellule CD1d positive tra cui monociti, macrofagi e linfociti. Mentre non ha alcun effetto su cellule CD1 negative, quali neutrofili e U937.Questi risultati dimostrano che il simplexide, attraverso il CD1d, attiva i monociti inducendone una potente produzione di citochine e chemochine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Nicoletta, Virgilia, Cindio Bruno de, and Sergio Mazzulla. "Valutazione dello stress ossidativo e del danneggiamento cellulare indotto dai radicali liberi su preparati cellulari umani e animali in vitro: azione protettiva di agenti riducenti naturali." Thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10955/1069.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

RECCHI, Simonetta. "THE ROLE OF HUMAN DIGNITY AS A VALUE TO PROMOTE ACTIVE AGEING IN THE ENTERPRISES." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251122.

Full text
Abstract:
Ogni azienda che si riconosca socialmente responsabile deve occuparsi dello sviluppo delle carriere dei propri dipendenti da due punti di vista: quello individuale e personale e quello professionale. La carriera all’interno di un’azienda coinvolge, infatti, la persona in quanto individuo con un proprio carattere e una precisa identità e la persona in quanto lavoratore con un bagaglio specifico di conoscenze e competenze. L’azienda ha, quindi, il compito di promuovere carriere professionalmente stimolanti che si sviluppino in linea con i suoi stessi valori, la sua visione e la sua missione. Nel panorama moderno, aziende che sviluppano la propria idea di business nel rispetto dei lavoratori proponendo loro un percorso di crescita, si mostrano senza dubbio lungimiranti. Un tale approccio, però, non basta a far sì che vengano definite socialmente responsabili. I fattori della Responsabilità Sociale d’Impresa sono infatti numerosi e, ad oggi, uno dei problemi principali da affrontare è quello del progressivo invecchiamento della popolazione. Dal momento che la forza lavoro mondiale sta invecchiando e che si sta rispondendo al problema spostando la linea del pensionamento, tutte le aziende sono obbligate a mantenere le persone il più a lungo possibile attive e motivate a lavoro. L’età è spesso visto come un fattore di diversità e di discriminazione, ma nello sviluppare la mia argomentazione, cercherò di dimostrare che una politica del lavoro che supporti l’idea dell’invecchiamento attivo può trasformare questo fattore da limite in opportunità. Il rispetto degli esseri umani, a prescindere dalle differenze legate all’età, dovrebbe essere uno dei valori fondanti di ogni impresa. Nel primo capitolo della tesi, svilupperò il tema della dignità umana così come è stato concepito a partire dalla filosofia greca fino alla modernità. La dignità intesa come valore ontologico, legato all’essenza dell’uomo, diventerà con Kant il fattore di uguaglianza tra tutti gli esseri viventi, la giustificazione del rispetto reciproco. Il concetto di dignità verrà, poi, definito nel secondo capitolo come il principale valore che deve ispirare l’azione sociale delle imprese, come l’elemento che garantisce il rispetto di ogni dipendente che prima ancora di essere un lavoratore è un essere umano. La dignità è ciò che rende l’essere umano degno di essere considerato un fine in se stesso piuttosto che un mezzo per il raggiungimento di un fine esterno. Nell’era della globalizzazione, dove il denaro è il valore principale, gli esseri umani rischiano di diventare un mezzo al servizio dell’economia. A questo punto, il rispetto della dignità deve divenire il fondamento di un ambiente di lavoro che promuove la crescita e la fioritura dell’essere umano. Nel secondo capitolo cercherò quindi di dimostrare come l’idea di dignità possa promuovere un management “umanistico” centrato sul rispetto dell’essere umano. Un’impresa socialmente responsabile può promuovere il rispetto di ogni lavoratore se fa propri i valori di dignità e uguaglianza. Attraverso la teoria dello Humanistic Management che veicola tali valori, il lavoro diventa un luogo in cui l’uomo può esprimere se stesso, la sua identità, le sue conoscenze e competenze. Inoltre, dal momento che la popolazione sta invecchiando, le aziende devono farsi carico della forza lavoro più anziana, come è emerso sopra. A questo punto, nel terzo capitolo, il concetto della Responsabilità Sociale d’Impresa sarà analizzato nel suo legame con i temi dell’invecchiamento attivo e della diversità sul posto di lavoro. Conosciamo diverse ragioni di differenza a lavoro: genere, cultura, etnia, competenze, ma qui ci concentreremo sul fattore età. È naturale che i lavoratori anziani abbiano un’idea di lavoro diversa da quella dei giovani e che le loro abilità siano differenti. Ma questa diversità non deve essere valutata come migliore o peggiore: essa dipende da fattori che analizzeremo e che l’impresa socialmente responsabile conosce e valorizza per creare un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, eliminando possibili conflitti intergenerazionali. Alcune delle teorie che permettono di raggiungere tali obiettivi sono il Diversity Management e l’Age Management: ogni impresa può promuovere pratiche per valorizzare gli anziani, permettendo loro di rimanere più a lungo attivi e proattivi a lavoro e di condividere le proprie conoscenze e competenze. L’ultimo capitolo della tesi si concentrerà su un caso di azienda italiana che ha sviluppato uno strumento di valorizzazione di collaboratori over 65. Sto parlando della Loccioni, presso cui ho svolto la ricerca applicata e che promuove il progetto Silverzone, un network di persone in pensione che hanno conosciuto l’azienda nel corso della loro carriera e che continuano a collaborare con essa ancora dopo il pensionamento. Per capire l’impatto qualitativo e quantitativo che il progetto ha sull’azienda, ho portato avanti un’analisi qualitativa dei dati ottenuti grazie a due tipi di questionari. Il primo ha visto il coinvolgimento dei 16 managers della Loccioni a cui sono state sottoposte le seguenti domande: 1. Chi sono i silver nella tua area di business? Quali i progetti in cui essi sono coinvolti? 2. Qual è il valore del loro supporto per l’azienda? E, allo stesso tempo, quali sono le difficoltà che possono incontrarsi durante queste collaborazioni? 3. Qual è la frequenza degli incontri con i silver? 4. Perché l’azienda ha bisogno di questo network? Successivamente, ho sottoposto un altro questionario agli 81 silver della rete. Di seguito i dettagli: 1. Qual è il tuo nome? 2. Dove sei nato? 3. Dove vivi? 4. Qual è stato il tuo percorso formativo? 5. Qual è stata la tua carriera professionale? 6. Come e con chi è avvenuto il primo contatto Loccioni? 7. Come sei venuto a conoscenza del progetto Silverzone? 8. Con quali dei collaboratori Loccioni stai lavorando? 9. In quali progetti sei coinvolto? 10. Potresti descrivere il progetto in tre parole? 11. Che significato ha per te fare parte di questa rete? 12. Nella tua opinione, come deve essere il Silver? 13. Che tipo di relazioni hai con i collaboratori Loccioni? 14. Quali dimensioni umane (dono, relazione, comunità, rispetto) e professionali (innovazione, tecnologia, rete) emergono lavorando in questo progetto? Il progetto Silverzone è sicuramente una buona pratica di Age Management per mantenere più a lungo attivi i lavoratori over 65. I progetti in cui i Silver sono coinvolti hanno un importante impatto economico sull’impresa, in termini di investimento ma anche di guadagno. Ad ogni modo, qui la necessità di fare profitto, stando a quanto è emerso dai risultati delle interviste, è subordinata al più alto valore del rispetto dei bisogni umani che diventa garante di un posto di lavoro comfortable, dove si riesce a stringere relazioni piacevoli, collaborative e produttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

ALESSANDRA, Campanari. "“IDENTITY ON THE MOVE” FOOD, SYMBOLISM AND AUTHENTICITY IN THE ITALIAN-AMERICAN MIGRATION PROCESS." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251264.

Full text
Abstract:
Il mio lavoro di ricerca rappresenta un contributo allo studio dell'esperienza umana dello “spazio alimentare” come costruzione sociale che comprende sia i modelli del comportamento umano, e la loro relazione sensoriale con uno specifico luogo, sia l'imprenditoria etnica. Il nucleo di questo progetto di ricerca è rappresentato da un’indagine multi-generazionale del multiforme processo della migrazione italiana in America, laddove la cultura alimentare viene utilizzata come veicolo per esaminare come gli immigrati abbiano prima perso e poi negoziato una nuova identità in terra straniera. Lo scopo generale della tesi è quello di esaminare come il cibo rappresenti un collegamento nostalgico con la patria per la prima generazione, un compromesso culturale per la seconda e un modo per rinegoziare un'etnia ibrida per le generazioni successive. La lente del cibo è anche utilizzata per esplorare lo sviluppo dei ristoranti italiani durante il Proibizionismo e il loro ruolo nel processo di omogeneizzazione culinaria e di invenzione della tradizione nel mondo contemporaneo. Per spiegare come la cucina regionale in America sia diventata un simbolo collettivo di etnia e abbia potuto creare un'identità Italo-Americana nazionale distinta da quella italiana, ho adottato il modello creato da Werner Sollors e Kathleen Neils Cozen e sintetizzato con l'espressione di “invenzione dell'etnia”. Il capitolo di apertura esplora la migrazione su larga scala che ha colpito l'Italia e la storia economica italiana per oltre un secolo e prosegue con un’analisi storica sullo sviluppo dei prodotti alimentari nel tempo. La prima sezione evidenzia il significato culturale dell'alimento e il suo ruolo nella costruzione di un'identità nazionale oltre i confini italiani e prosegue con un’analisi sulla successiva variazione delle abitudini alimentari durante l'immigrazione di massa. Il capitolo conclude illustrando il quadro teorico utilizzato per teorizzare le diverse dimensioni dell'etnia. Partendo dall'ipotesi che l'identità sia un elemento socialmente costruito e in continua evoluzione, il secondo capitolo è dedicato all'analisi della natura mutevole del cibo, esplorata attraverso tre distinti ma spesso sovrapposti tipi di spazio: spazio della "memoria individuale"; spazio della "memoria collettiva"; spazio della "tradizione inventata". Lo spazio della “memoria individuale” esplora come i primi immigrati italiani tendevano a conservare le loro tradizioni regionali. Al contrario lo spazio della memoria collettiva osserva il conflitto ideologico emerso tra la prima e la seconda generazione di immigrati italiani, in risposta alle pressioni sociali del paese ospitante. L'analisi termina con la rappresentazione di generazioni successive impegnate a ricreare una cultura separata di cibo come simbolo dell'identità creolata. Il capitolo tre, il primo capitolo empirico della dissertazione, attraverso l'analisi della letteratura migrante mostra l'importanza del cibo italiano nella formazione dell'identità italo- americana. Questa letteratura ibrida esamina il ruolo degli alimenti nelle opere letterarie italo-americane di seconda, terza e della generazione contemporanea di scrittori. Il quarto capitolo completa la discussione seguendo la saga del cibo italiano dai primi ristoranti etnici a buon mercato, frutto della tradizione casalinga italiana, fino allo sviluppo di un riconoscibile stile di cucina italo-americano. A questo proposito, i ristoranti rappresentano una "narrazione" etnica significativa che riunisce aspetti economici, sociali e culturali della diaspora italiana in America e fa luce sull'invenzione del concetto di tradizione culinaria italiana dietro le cucine americane. La sezione termina con un'esplorazione del problema moderno relativo al fenomeno dell’Italian "Sounding" negli Stati Uniti, basato sulla creazione di immagini, colori e nomi di prodotti molto simili agli equivalenti italiani, ma senza collegamenti diretti con le tradizioni e la cultura italiana. Il capitolo finale fornisce una visione etnografica su ciò che significa essere italo-americani oggi e come i ristoranti italiani negli Stati Uniti soddisfano la tradizione culinaria Italiana nel mondo contemporaneo americano. Per concludere, considerando le teorie dell'invenzione della tradizione, due casi di studio esplorativi a Naples, in Florida, vengono presentati sia per analizzare come gli italo-americani contemporanei manifestano la loro etnia attraverso il cibo etnico sia per esaminare come il cibo italiano viene commercializzato nei ristoranti etnici degli Stati Uniti, alla luce della del processo di globalizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

FICCADENTI, Valerio. "A rank-size approach to the analysis of socio-economics data." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251181.

Full text
Abstract:
Questa tesi è volta ad investigare due importanti fenomeni, uno naturale ed uno umano. Il primo riguarda i terremoti, mentre il secondo è legato al contenuto dei discorsi ufficiali dei presidenti americani. Per il primo caso, il nostro obiettivo è quello di definire un indicatore dei danni economici causati dai terremoti, proponendo un indice calibrato su una lunga serie di magnitudo rilevate in lunghi periodi di tempo. Mentre per il caso dei discorsi presidenziali, vogliamo quantificare il loro impatto sul mercato finanziario, in particolare studiamo l’effetto che essi hanno sull’indice “Standard and Poor’s 500”. Il nostro obiettivo principale è quello di contribuire nell’ambito delle scelte di politica economica prendendo in considerazione tali fenomeni ed analizzandoli con un approccio diverso ed innovativo. L’analisi esposta in questa tesi è sviluppata per mezzo di strumenti econofisici strettamente collegati all’ambito dell’analisi “rank-size”. Tale analisi consiste nell’uso di una serie di funzioni particolarmente utili per l’esplorazione delle proprietà di grandi dataset, anche quando essi sono distribuiti nel tempo e hanno bande di errore non perfettamente definite per via di particolari condizioni di campionamento. Nei capitoli che riguardano i terremoti così come in quelli dedicati all’analisi dei discorsi dei presidenti americani sono mostrati e commentati i risultati di regressioni non lineari impiegate per stimare i coefficienti di varie leggi “rank-size”. Tali stime sono state manipolate in modo tale da poter giungere a conclusioni dal rilievo economico. I risultati più robusti sono stati raggiunti grazie alla straordinaria capacità di interpretare i dati da parte delle leggi “rank-size”. Nell’ambito della valutazione dell’impatto economico dei discorsi presidenziali, un’analisi aggiuntiva è stata svolta valutando diverse distanze tra serie storiche. In particolare considerando la serie storica delle parole semanticamente legate all’economica e pronunciate dai presidenti americani nel corso della storia e le serie storiche del volume, dei prezzi e dei rendimenti dell’indice “Standard & Poor's 500”. Per questa analisi abbiamo impiegato un approccio probabilistico ed anche uno meramente topologico. Infatti abbiamo misurato l’entropia delle serie storiche e comparato le conclusioni valutando le differenze fra diverse misure di distanza vettoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography