To see the other types of publications on this topic, follow the link: Negativi.

Journal articles on the topic 'Negativi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Negativi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

D'Ovidio, Fabrizio. "L'effetto dei legami positivi e negativi sulle prestazioni sportive." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 62–90. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002003.

Full text
Abstract:
L'assunto teorico dell'indagine condotta si basa sull'influenza agita sulle prestazioni dalle relazioni instaurate tra i membri di squadre sportive. L'impiego della Social Network Analysis (SNA) in questo contesto di studio si rende estremamente pertinente, dato che le squadre sportive presentano confini netti, costituiscono gruppi di soggetti ben definiti (reticoli completi), generano misure di outcome facilmente misurabili e l'efficacia dell'interdipendenza tra i propri membri produce un impatto diretto sulle performance (Lusher et al., 2010). L'unitŕ di analisi č costituita dai match disput
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Galeotti, Anna Elisabetta. "Libertà e autoinganno." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 7 (December 30, 2024): 13–32. https://doi.org/10.36253/rifp-2794.

Full text
Abstract:
L’articolo analizza il concetto di autoinganno ponendolo in relazione con la questione della libertà negativa e positiva. Dopo aver analizzato la specificità del fenomeno dell’autoinganno, il testo propone di limitare i suoi possibili esiti negativi attraverso il ricorso al precommitment da parte dell’individuo razionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gamulin, Ljubo, and Nena Meter Kiseljak. "Dry Gelatin Negatives on Glass – History, Safekeeping and Digitalization." Portal 7 (December 28, 2016): 299–306. http://dx.doi.org/10.17018/portal.2016.19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Blasio, Paola, and Chiara Ionio. "Partecipazione ad eventi negativi e positivi e resistenza alla suggestionabilitŕ." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 2 (September 2012): 35–59. http://dx.doi.org/10.3280/mal2012-002003.

Full text
Abstract:
Alcuni studi sulla suggestionabilitŕ interrogatoria hanno evidenziato che la capacitŕ dei bambini di resistere all'induzione suggestiva č favorita dalla partecipazione attiva all'evento. La nostra ricerca si inserisce in questo filone di studi con l'obiettivo di verificare se il coinvolgimento attivo in un evento connotato emotivamente (in senso positivo o negativo) rispetto alla semplice osservazione consenta la resistenza alle domande suggestive. Il protocollo di ricerca ha visto i bambini sperimentare tre diverse situazioni come osservatori di un evento (neutro) o come protagonisti ad un ev
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Autiero, A. "L'etica della salute fra diritti negativi e doveri di solidarietà." Global Bioethics 5, no. 2-3 (1992): 157–63. http://dx.doi.org/10.1080/11287462.1992.10800617.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Di Blasio, Paola, and Chiara Ionio. "Partecipazione ad eventi negativi e positivi e resistenza alla suggestionabilità." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 25, no. 3 (2024): 63–86. http://dx.doi.org/10.3280/mal2023-003-s5.

Full text
Abstract:
Alcuni studi sulla suggestionabilità interrogatoria hanno evidenziato che la capacità dei bam-bini di resistere all'induzione suggestiva è favorita dalla partecipazione attiva all'evento. La nostra ricerca si inserisce in questo filone di studi con l'obiettivo di verificare se il coinvolgi-mento attivo in un evento connotato emotivamente (in senso positivo o negativo) rispetto alla semplice osservazione consenta la resistenza alle domande suggestive. Il protocollo di ricerca ha visto i bambini sperimentare tre diverse situazioni come osservatori di un evento (neutro) o come protagonisti ad un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di Blasio, Paola, and Chiara Ionio. "Partecipazione ad eventi negativi e positivi e resistenza alla suggestionabilità." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 25, no. 3 (2024): 63–86. http://dx.doi.org/10.3280/mal2023-003-s1005.

Full text
Abstract:
Alcuni studi sulla suggestionabilità interrogatoria hanno evidenziato che la capacità dei bam-bini di resistere all'induzione suggestiva è favorita dalla partecipazione attiva all'evento. La nostra ricerca si inserisce in questo filone di studi con l'obiettivo di verificare se il coinvolgi-mento attivo in un evento connotato emotivamente (in senso positivo o negativo) rispetto alla semplice osservazione consenta la resistenza alle domande suggestive. Il protocollo di ricerca ha visto i bambini sperimentare tre diverse situazioni come osservatori di un evento (neutro) o come protagonisti ad un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gardino, Attilio, and Freddy Torta. "Il corpo in gioco." GROUNDING, no. 2 (January 2013): 99–117. http://dx.doi.org/10.3280/gro2012-002009.

Full text
Abstract:
Gli autori esaminano la diffusione dei social network, individuandone le criticitŕ e ipotizzano un lavoro di rialfabetizzazione corporeo-emotiva come antidoto verso gli effetti negativi di questo fenomeno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Filoni, Rosaria. "Crisi della professione o professione per la crisi." GROUNDING, no. 1 (July 2012): 35–41. http://dx.doi.org/10.3280/gro2012-001005.

Full text
Abstract:
L'autrice ripercorre alcuni aspetti positivi č negativi dell'attuale status della psicologia, psicoterapia, psichiatria e richiama la necessitŕ della partecipazione democratica come condizione per garantire la migliore organizzazione della realtŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Piccinelli, Marco, and Pierluigi Politi. "Struttura fattoriale della versione a 12 domande del General Health Questionnaire in un campione di giovani maschi adulti." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, no. 3 (1993): 173–81. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00006990.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopi- a) Indagare la struttura fattoriale della versione a 12 domande del General Health Questionnaire (GHQ-12) in un campione di maschi diciottenni; b) saggiare la capacità dei punteggi fattoriali standardizzati di discrimi- nare tra soggetti portatori o meno di un disturbo psichico secondo il giudizio dello psichiatra.Disegno- Un campione di 363 soggetti selezionati nel corso della visita militare di leva è stato invitato a completare il GHQ-12 e ad essere intervistato da uno psichiatra. Dati completi sono stati raccolti per 320 soggetti (88% del campione selezionato).Risultati- Du
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Marcella, Ravenna, Brambilla Marco, and Roncarati Alessandra. "Percezione sociale di gruppi nazionali: credenze ed emozioni verso gli israeliani." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (January 2012): 395–411. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-003005.

Full text
Abstract:
Questo studio investiga aspetti della percezione sociale di categorie di Israeliani caratterizzate da differenti ruoli sociali assunti in contesti intergruppi. 213 studenti universitari hanno descritto liberamente stimoli fotografici differenziati e specificato l'intensitŕ con cui hanno sperimentato reazioni emozionali ed empatiche. I principali risultati mostrano, in linea con le previsioni, che i partecipanti non hanno rappresentazioni univoche del gruppo degli Israeliani ma notevolmente diversificate in funzione delle informazioni contestuali proposte. Cosě se Israeliani seduti ad un caffč
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Idomir, Mihaela Elena. "Studiu asupra rezistenței la carbapeneme a bacililor gram negativi. Implicați în patologie la pacienți spitalizați." Jurnal Medical Brasovean 2019, no. 2 (2020): 21–27. http://dx.doi.org/10.31926/jmb.2019.2.2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Castronovo, Giulia, and Igor Sotgiu. "La pandemia da Covid-19 e i ricordi autobiografici emozionali del primo lockdown." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (January 2024): 107–26. http://dx.doi.org/10.3280/rip2023oa16769.

Full text
Abstract:
Il presente studio si proponeva di indagare gli effetti del primo lockdown della pandemia da Covid-19 sulla memoria autobiografica emozionale di un gruppo di adulti della provincia di Bergamo, uno dei territori che ha sperimentato le conseguenze più drammatiche della prima ondata della pandemia da Covid-19. Hanno partecipato allo studio 83 persone (43 femmine e 40 maschi) di età compresa tra i 20 e i 69 anni. La ricerca è stata condotta sul web mediante la somministrazione di tre strumenti self-report: un compito di narrazione autobiografica tramite il quale &a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Campodonico, Camilla. "La due diligence degli stati nello spazio extra-atmosferico: alcune prime sfide della nuova era spaziale poste da attori privati." La Nuova Giuridica 5, no. 1 (2024): 167–83. http://dx.doi.org/10.36253/lng-3002.

Full text
Abstract:
Il concetto di due diligence trova le proprie radici nella responsabilità internazionale dello Stato in materia di obblighi di condotta. Tuttavia, la persistente mancanza di una definizione e di standard precisi rappresenta una sfida. Questo articolo si propone di esplorare il concetto di due diligence nel diritto internazionale dello spazio extra-atmosferico. L’interesse nasce dalla necessità di studiare il contenuto degli obblighi internazionali di condotta degli Stati nella regolamentazione delle imprese spaziali sottoposte alla loro giurisdizione. Le attività spaziali, se non gestite atten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Carinci, Maria Teresa. "Covid-19 e "blocco" dei licenziamenti: ratio, limiti e opportunità di una misura in bilico tra il primo e il secondo comma dell'art. 41 Cost." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 571–86. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167005.

Full text
Abstract:
L'Autrice affronta il tema del blocco dei licenziamenti recentemente disposto dalla normativa emergenziale italiana al fine di contenere gli effetti negativi del lockdown causato dalla diffu-sione del virus Covid-19, soffermandosi in particolare su i precedenti, la ratio, i pro e i contro di tale disposizione e formulando alcune proposte per la rivisitazione della disciplina dei licen-ziamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Gulisano, Chiara, Camilla Marazzi, Marta Bassi, Giacomo Tantari, Giuseppe d'Annunzio, and Nicola Minuto. "Diabete di tipo 1 con anticorpi negativi: quando è importante cercare un'altra diagnosi." Medico e Bambino Pagine elettroniche 27, no. 8 (2024): 148–49. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxviio148.

Full text
Abstract:
A 15-year-old girl presented with diabetes mellitus without ketoacidosis, initially treated as type 1 diabetes (T1DM). Despite a family history of diabetes, the patient showed reduced insulin requirements (0.3 U/kg/day) and tested negative for autoantibodies associated with T1DM. Following ISPAD guidelines, genetic testing was performed, revealing a heterozygous mutation in the HNF4α gene, associated with MODY 1 (Maturity-Onset Diabetes of the Young). The patient maintained good glycemic control with insulin therapy, but the case raises questions about the timing and approach to transitioning
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Thomson, C. J. "Resistenza al trimetoprim ed al brodimoprim in batteri Gram-positivi e Gram-negativi." Journal of Chemotherapy 6, sup1 (1994): 90–96. http://dx.doi.org/10.1080/19739478.1994.12288792.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Storti, Matteo, Renato Zacchetti, Rosella Baraiolo, et al. "Aderenza dei professionisti sanitari ai protocolli di rilevazione del dolore: l’indicatore Pain Measurement Aderence Index (PMAI)." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 28, no. 1 (2018): 4–8. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2011.210.

Full text
Abstract:
Introduzione: il dolore è uno dei motivi più frequenti per cui gli individui cercano l’assistenza di un professionista sanitario pertanto, la rilevazione di questo sintomo, rappresenta un elemento fondamentale per la gestione del paziente. Il mancato accertamento del dolore comporta effet- ti negativi sulla salute dell’assistito tuttavia, ancora oggi, tale differenza non è facilmente riscontrabile dalla documentazione clinica presente nei reparti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Andreula, C. F., and A. Carella. "Malattie metastatiche dell'encefalo." Rivista di Neuroradiologia 4, no. 3_suppl (1991): 101–13. http://dx.doi.org/10.1177/19714009910040s320.

Full text
Abstract:
La ricerca di metastasi cerebrali in pazienti con anamnesi oncologica positiva avviene mediante l'utilizzo di metodiche avanzate quali la TC e la RM. Il confronto tra le due metodiche si impone per la scelta dell'esame da eseguire, per la valutazione di eventuali falsi negativi preferendo una tecnica, per le considerazioni economiche del rapporto costi- benefici. Tale confronto però dev'essere eseguito ottimizzando al massimo le tecniche per evitare dati tendenziosi e facilmente correggibili. L'utilizzo della tecnica speciale TC con doppia dose di mezzo di contrasto e scansioni ritardate perme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Ljubanić, Milica Ž., and Jovana Ž. Govedarica. "JEZIČKI TRANSFER U PISANOJ PRODUKCIJI NA ITALIJANSKOM KAO DRUGOM STRANOM JEZIKU." Узданица 1 (2025): 155–68. https://doi.org/10.46793/uzdanica22.1.155l.

Full text
Abstract:
La ricerca si concentra sull’analisi del trasferimento linguistico nella produzione scritta degli studenti che apprendono l’italiano come seconda lingua straniera e la cui prima lingua straniera è il francese o lo spagnolo. Gli aspetti chiave della ricerca riguardano gli errori fatti nelle produzioni scritte, ovvero i trasferimenti linguistici, che possono essere positivi, facilitando l’apprendimento grazie alle somiglianze tra le lingue, o negativi, causando errori a causa delle differenze linguistiche. Il livello di competenza nella prima lingua straniera, il grado di esposizione alla lingua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Fioretti, Chiara. "Narrare ricordi positivi e negativi di malattia:l'influenza sul tono emotivo e sulla memoria autobiografica." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (May 2015): 573–98. http://dx.doi.org/10.3280/rip2014-004003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Converti, Fabio, and Piera Della Morte. "La qualitŕ della vita nelle aree di margine: il luogo del progetto urbano e sociale." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 97 (February 2011): 35–47. http://dx.doi.org/10.3280/asur2010-097004.

Full text
Abstract:
Il contributo tratta la questione relativa alle aree di margine periurbane, evidenziandone la genesi, le cause e le principali caratteristiche, nonché gli effetti negativi di natura collettiva che i processi di diffusione urbana possono arrecare, per poi approfondire il tema della qualitŕ della vita e delle relazioni sociali all'interno di insediamenti periferici, proponendo possibili soluzioni per migliorare la qualitŕ delle reti sociali e relazionali attraverso il progetto urbano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Boarin, Mattia, Mauro Dossi, and Carlo Leggieri. "Approcci non-farmacologici per la prevenzione e la gestione del delirium nel paziente critico: revisione della letteratura." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 29, no. 4 (2018): 33–40. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2012.152.

Full text
Abstract:
Introduzione: il delirium, definito come insufficienza cerebrale acuta e come stato confusionale acuto, ha un forte impatto ed un’alta incidenza nelle unità operative di terapia intensiva; è stato calcolato che l’87% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva sviluppano delirium. Rappresenta dunque una condizione grave associata ad outcome negativi. Il trattamento del delirium si basa su due tipi di approcci combinati: quello farmacologico e quello non-farmacologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Eleuteri, Stefano, Roberta Rossi, Francesca Tripodi, and Chiara Simonelli. "Attivitŕ sessuali online (aso): nuove frontiere e nuovi rischi dell'utilizzo di internet per scopi sessuali." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2013): 69–86. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2012-002005.

Full text
Abstract:
Sempre piů persone utilizzano Internet per attivitŕ sessuali online e il fenomeno č in crescente aumento. Negli ultimi anni, č inoltre emerso un importante doppio legame tra la sessualitŕ e questo nuovo strumento, dove da un lato la tecnologia ha dato un significato diverso ai comportamenti sessuali preesistenti e dall'altro la stessa sessualitŕ ha diretto la costruzione e l'utilizzo di Internet per renderlo sempre piů adatto alle esigenze degli utenti. Questa nuova rivoluzione sessuale ha prodotto aspetti positivi e negativi, costituendo un arricchimento e miglioramento del funzionamento sess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pintus, Anna. "Una sfida terapeutica all'intimitŕ perversa." PSICOBIETTIVO, no. 2 (January 2011): 114–17. http://dx.doi.org/10.3280/psob2010-002009.

Full text
Abstract:
La particolare complessitŕ del caso obbliga le terapeute a una sfida impegnativa per affrontare e attenuare il dolore nell'esistenza della coppia e il terreno dell'intimitŕ č quello su cui si ritrovano tutti i protagonisti della vicenda clinica. Da alcuni stimoli della teoria psicoanalitica e dai contributi della psicologia analitica sul valore del Male, si puň intavedere l'opportunitŕ riparativa offerta alla coppia dalla terapia. Si sottolinea inoltre l'importanza di non tenere nascosti i sentimenti negativi di rifiuto e di odio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Panero, S.D.B., Marco. "In prima persona. Il discernimento morale alla luce di «Veritatis splendor»: tre nessi promettenti." Scripta Theologica 55, no. 1 (2023): 165–94. http://dx.doi.org/10.15581/006.55.1.165-194.

Full text
Abstract:
Adottando un’impostazione etica di prima persona, di cui si enunciano i tratti distintivi, lo studio identifica tre nessi, rintracciabili in Veritatis splendor, che servono da premesse per un retto discernimento morale: 1) il rapporto tra l’orientamento globale della condotta e gli atti particolari, 2) la relazione tra specie fisica e specie morale nella costituzione dell’oggetto, 3) l’asimmetria di precetti positivi e precetti negativi. La piena convenienza di questi nessi risulta evidente e apprezzabile in una prospettiva di fede.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Ingenito, Santa. "Bioformulati microbici in agricoltura. Una delle più promettenti ed efficaci alternative all’utilizzo dei prodotti chimici per la nutrizione e la difesa delle colture." European Journal of Privacy Law & Technologies, Special Issue (2023): 1–8. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt222si.

Full text
Abstract:
L’utilizzo di bioformulati microbici in agricoltura è una recente pratica sempre più diffusa a livello mondiale. I bioformulati sono prodotti contenenti microrganismi opportunatamente selezionati e per i quali sono state individuate specifiche potenzialità benefiche, come valida alternativa ai fitofarmaci. Il loro utilizzo sulle colture si è dimostrato sempre più utile a mitigare gli impatti negativi sul suolo, dovuti ad esempio alle pratiche di agricoltura intensiva, ai cambiamenti climatici e al massiccio uso di sostanze di sintesi chimica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Porru, Mauro. "A Morte e a morte de Quincas Berro D'Água in Italiano: esiti positivi e negativi." Revista de Italianística, no. 31 (June 10, 2016): 74. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i31p74-91.

Full text
Abstract:
Este artigo, partindo do pressuposto de que a tradução é um importante instrumento de conexão entre duas visões de mundo, trata da análise da versão italiana do conto de Jorge Amado A morte e a morte de Quincas Berro d’Água, realizada pela tradutora Elena Grechi e publicada pela editora Garzanti em 1987. O objetivo principal de nossas reflexões consistiu em identificar os procedimentos que orientaram as escolhas tradutórias adotadas para a superação das dificuldades existentes no texto amadiano, levando em conta sobretudo a importância de um contato direto do tradutor com o contexto sociocultu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gonsalves, Peter. "The Mahatma, Il Duce and The Crucifix: Gandhi's Brief Encounter with Mussolini and its Consequences." Salesianum 74, no. 4 (2012): 709–24. https://doi.org/10.63343/hn2833jx.

Full text
Abstract:
Ottant’anni fa, Mahatma Gandhi visitò Roma con il desiderio di incontrare il papa. Era Mussolini, però, che desiderava incontrarlo. Voleva cogliere l’occasione per rafforzare la sua immagine e per promuovere se stesso? Qualunque siano state le sue intenzioni, la storia testimonia gli effetti negativi di quell’incontro per Gandhi e per la marcia dell’India verso la libertà. In quest’articolo l’autore ricostruisce questa vicenda intrigante basandosi sugli scritti dei principali soggetti coinvolti, in particolare i diari di Romain Rolland, Mahadev Desai e Gandhi stesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bellomi, Carlotta, and Giuseppina Rita Jose Mangione. "“Volontari per l’Educazione”: un’esperienza di sistema formativo allargato per il recupero degli apprendimenti." IUL Research 4, no. 8 (2023): 227–37. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.500.

Full text
Abstract:
La crisi educativa generata dalla pandemia di COVID-19 restituisce oggi effetti particolarmente negativi sui bambini e sugli adolescenti che vivono nei contesti più svantaggiati e richiede un intervento di responsabilizzazione di tutti gli attori che possono intervenire in un progetto educativo comunitario. “Volontari per l’Educazione” risponde alla necessità di intervenire sulla responsabilizzazione sociale di una più vasta comunità educante, contribuendo a garantire il diritto all’educazione/istruzione di qualità e aiutando la scuola nei processi di recupero degli apprendimenti e suppor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Sili, Alessandro, Roberta Fida, Ercole Vellone, and Rosaria Alvaro. "La Salute Organizzativa degli infermieri di Area Critica: studio comparativo nell’ambito dell’emergenza sanitaria." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 28, no. 4 (2018): 33–38. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2011.189.

Full text
Abstract:
Introduzione: è stato ampiamente riconosciuto che l'ambiente di lavoro è fondamentale nella genesi di stress e nell'insorgere di sindromi e disturbi di vario genere, che possono influenzare la salute lavorativa degli infermieri. Lo specifico contesto lavorativo e le diverse funzioni svolte dal personale infermieristico, sono inoltre considerati predittori positivi o negativi di salute organizzativa, tanto da indurre gli autori della presente ricerca a studiare il fenomeno in tre gruppi di infermieri dell’area dell’emergenza: le Camere Operatorie, i Pronto Soccorso e le Terapie Intensive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Verdolini, Elena, and Chiara Belpietro. "Giusta transizione ecologica: l'impatto delle tecnologie digitali." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 174 (September 2022): 205–24. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2022-174002.

Full text
Abstract:
Il concetto di «just twin transitions», ossia «transizioni gemelle e giuste», è sempre più al cen-tro di discussioni pubbliche e dibattiti politici; esso indica la duplice transizione in campo eco-logico e in campo digitale, e promuove l'idea che gli sforzi per perseguire queste transizioni devono essere accompagnati da misure tese a «non lasciare indietro nessuno». Tuttavia, le im-plicazioni derivanti dalle connessioni, sinergie o incongruenze tra queste due transizioni non sono ancora state oggetto di analisi sistematica. Questo articolo illustra le possibili e verosimili ripercussioni negat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Dapporto, Leonardo, Giancarlo Fiorini, Gabriele Fiumi, and Claudio Flamigni. "I Macrolepidotteri del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Monte Falterona e di Campigna (Lepidoptera)." Memorie della Società Entomologica Italiana 83, no. 1 (2004): 211. http://dx.doi.org/10.4081/memoriesei.2004.211.

Full text
Abstract:
Viene compilato un catalogo faunistico dei Macrolepidotteri del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Monte Falterona e di Campigna. L’elenco comprende dati provenienti da fonti bibliografiche, da collezioni pubbliche e private e da raccolte effettuate dagli autori. Molte citazioni sono state riviste sulla base di notizie bibliografiche e al controllo, dove possibile, del materiale originale. Nelle conclusioni è inquadrata la fauna lepidotterologica del Parco anche grazie al confronto con altre faune italiane. Infine vengono forniti alcuni suggerimenti per la conservazione dei lepidot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Suhadolnik, Jože. "Hramba, materialno varovanje, digitalizacija, uporaba in dostop do arhivskega gradiva zbirk Fototeka in Načrti v Zgodovinskem arhivu Ljubljana." Moderna arhivistika 1, no. 1 (2018): 57–72. http://dx.doi.org/10.54356/ma/2018/gzkj8196.

Full text
Abstract:
Prispevek predstavlja slikovno arhivsko gradivo dveh velikih in pomembnih zbirk v Zgodovinskem arhivu Ljubljana. Po zvrsteh so to negativi, fotografske plošče, mikrofilmi, klišeji, fotografije, razglednice, situacijski, katastrski, regulacijski načrti in načrti posameznih objektov. Skozi daljše obdobje spremlja načine hrambe, materialno varovanje, digitalizacijo, uporabo ter popisovanje in mednarodne standarde. Predstavi posledice neustreznih pogojev hrambe in potrebno restavriranje in konserviranje, tehnično opremo gradiva, mikrofilmanje in digitaliziranje, elemente popisa posamične arhivske
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Grillo, Paolo. "L'Italia e la sua storia: alla ricerca di un "canone nazionale"." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 593–604. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173013.

Full text
Abstract:
Questa rassegna presenta e discute, a tre voci, il volume curato da Francesco Benigno e Igor Mineo, che restituisce, sul lungo periodo, i principali nodi attraverso i quali la storiografia ha tematizzato l'eccezionalità del caso Italia, sia in termini positivi che negativi. Il saggio di Paolo Grillo affronta il problema della definizione del "canone nazionale" la cui crisi caratterizzerebbe l'attuale stagione di ricerche, sottolineando che esso è stato, anche in passato, di difficile e controversa definizione, se non in un approccio genericamente teleologico che farebbe coincidere Unità d'Ital
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Milanesi, I., L. Farina, M. G. Bruzzone, et al. "Confronto tra Tomoscintigrafia (SPECT) e studi TC e/o RM nella diagnosi differenziale tra recidiva tumorale e radionecrosi cerebrale." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 5 (1995): 657–62. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800503.

Full text
Abstract:
Sono stati eseguiti 35 esami SPECT con 99mTc-sesta-MIBI su 28 pazienti affetti da tumore cerebrale primitivo maligno e già sottoposti ad intervento chirurgico, radioterapia e chemiotera-pia. Gli esami sono stati confrontati con TC e/o RM per valutarne l'utilità nella diagnosi differenziale tra recidiva del tumore e radionecrosi. In mancanza di un sicuro riscontro chirurgico o autoptico, è stato tenuto conto dell'evoluzione successiva della lesione alla TC e/o alla RM. Con questo criterio sono risultati 6 casi falsi negativi e 1 caso falso positivo alla SPECT.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Negro, R., A. Schwartz, R. Gismondi, et al. "La positività degli anticorpi anti-tiroide nel primo trimestre di gravidanza è associata con eventi negativi." L'Endocrinologo 12, no. 2 (2011): 99–100. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344801.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

De Filippis, Vincenzo, and Gonzalo Miranda. "Aspetti etici emergenti nella tossicodipendenza: la "riduzione del danno"." Medicina e Morale 44, no. 3 (1995): 489–500. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.981.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di esaminare sotto il profilo tecnico-scientifico ed etico la strategia sperimentata per la prima volta in Gran Bretagna e definita "Riduzione del Danno" (RD), dal termine inglese Harm Reduction. La RD è una politica sociale con la quale si intende diminuire gli effetti negativi del consumo di droga attraverso modalità favorenti il contatto con il più vasto numero possibile di tossicodipendenti al fine di avviare un numero maggiore di essi verso un cammino di responsabilizzazione e di solidarietà. Alla base della RD stanno: 1. la presa di coscienza che il problema non è l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Szymik, Jerzy. "Źródło i pragnienie. Teologia znaków czasu w służbie prymatu Boga." Verbum Vitae 14 (December 14, 2008): 219–40. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1482.

Full text
Abstract:
L'autore propone una lettura dei segni del tempo post-moderno, i quali parlano di Dio come desiderio dell'uomo e pure come fonte che disseta i suoi bisogni. Si parte dalla discussione sul significato dell'espressione "segno del tempo". Dopo un periodizzamento del tempo contemporaneo vengno identificati i tre segni negativi: l'ateismo agressivo, la sociobiologia e la societa dominata dalla hybris. In seguito- vengono individuati i tre segni positivi: il papato, la morte del Giovanni Paolo II nel2005 e le nuove forme di bene generate dana trasformazione della mentalita moderna. Si conclude con a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Galimi, Valeria. "L'Italia come "eccezione"? Ripensare il canone nazionale." SOCIETÀ E STORIA, no. 173 (November 2021): 617–28. http://dx.doi.org/10.3280/ss2021-173015.

Full text
Abstract:
Questa rassegna discute, da tre diverse prospettive, L'Italia come storia, a cura di Francesco Benigno e Igor Mineo. Il volume tratta, con una periodizzazione ampia, i principali snodi attorno ai quali la storiografia ha tematizzato, sia in termini positivi sia negativi il tema dell'eccezione, attraverso cui è stata interpretata la storia d'Italia. Il contributo di Valeria Galimi prende in esame - dal punto di vista dello studioso dell'età contemporanea - la crisi del "canone nazionale" e l'interpretazione prevalente in parte della storiografia dell'Italia come "eccezione". Infine sono analizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Jenuš, Gregor, Jasmina Kogovšek, Lucija Planinc, Alenka Starman Alič, Žarko Štrumbl, and Primož Tanko. "Zemljiškokatastrski načrti na steklu in poliestrskih folijah v digitalni dobi." Moderna arhivistika 2020, no. 1 (2020): 1–27. http://dx.doi.org/10.54356/ma/2020/1/oazy2928.

Full text
Abstract:
Arhivsko gradivo je zapuščina preteklega časa. V arhivskih fondih in zbirkah se tako znajde v najrazličnejših oblikah in na najrazličnejših nosilcih, ki imajo vsak svoje zahteve glede materialnega varstva, rokovanja in uporabe. Primer zanimive arhivalije predstavljajo negativi katastrskih načrtov na steklu in poliestrskih folijah. Avtorji v prispevku predstavljajo celosten pristop ureditve katastrskih načrtov Geodetske uprave Republike Slovenije, ki jih hrani osrednji slovenski arhiv, od popisovanja, restavratorsko-konservatorskih posegov in materialnega varstva do postopkov digitalizacije, ki
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Rossi, Roberta, and Stefano Eleuteri. "L'utilizzo della pornografia. Diffusione, uso problematico e possibili interventi." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2021): 37–51. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-002002.

Full text
Abstract:
Grazie ad Internet, la pornografia è accessibile dovunque, l'anonimato è garantito e si possono trovare diverse varietà di contenuto. Inoltre, molti siti offrono la possibilità di usufruire del materiale in maniera gratuita. Gli aspetti negativi e positivi della pornografia dipendono dall'uso che se ne fa. La pornografia ha subito un'evoluzione nel tempo e ora si trova a confrontarsi con il Covid-19; infatti anche i contenuti hanno subito un cambiamento. Affrontare l'uso problematico della pornografia on-line è un problema complesso: il modello biopsicosociale ci aiuta a tenere in considerazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Iacobitti, Caterina. "La separazione dei genitori: un mostro che incombe." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 36 (December 2012): 41–59. http://dx.doi.org/10.3280/pr2012-036003.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta le tematiche riguardanti la conflittualitŕ che sorge nei casi di separazioni e divorzi ostili e gli effetti negativi che si osservano nei figli, nei casi in cui questi vengano messi "in mezzo" nelle dispute genitoriali. Si č evidenziata una caratteristica modalitŕ di gestione della conflittualitŕ nel processo di separazione, ovvero lo "spostamento" e si č cercato di darne una lettura, ancora piů specifica, affrontando il tema della Sindrome d'Alienazione Parentale. L'autore riporta, infine, un caso grazie al quale č possibile osservare quali sono le conseguenze sui bambini
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Dyduch, Jan. "Posłannictwo szkoły w świetle II Polskiego Synodu Plenarnego." Prawo Kanoniczne 45, no. 1-2 (2002): 81–94. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2002.45.1-2.02.

Full text
Abstract:
Il II Sinodo Plenario della Polonia intende di rinnovare la vita cristiana in Polonia. Nel programma di questo rinnovamento deve inserirsi pure la scuola di tutti gradi e livelli. Il Sinodo presenta prima tutti problemi - buoni e negativi – di scuola in Polonia. Essa ha bisogno della nuova evangelizzazione, ma anche è lo strumento di questa missione. La scuola serve alla Nazione ed alla Chiesa, poiché educa e forma i bambini e giovani. In questa opera un ruolo importante compie la scuola cattolica. Tutta la comunità di scuola, e specialmente il potere dello Stato e responsabile del funzionamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Rusconi, Gian Enrico. "RAZIONALITÀ POLITICA, VIRTÙ CIVICA E IDENTITÀ NAZIONALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 1 (1994): 3–25. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020002267x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa democrazia ideale è quella che combina funzionalità istituzionale, efficienza economico-amministrativa con il consenso e il lealismo dei cittadini. Quando un sistema democratico realizza queste condizioni ottimali, può dirsi un modello di razionalità politica. Naturalmente le democrazie realmente esistenti sono lontane da questo modello. Molte sono inefficienti nei loro apparati istituzionali, hanno cattive prestazioni amministrative, con pesanti conseguenze economiche e sociali e contraccolpi negativi in termini di consenso. È il caso della democrazia italiana da anni viziata d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Egitto, M. G., C. Uggetti, F. Zappoli, et al. "Valutazione della tossicità oculare e studio delle vie ottiche." Rivista di Neuroradiologia 8, no. 4 (1995): 493–96. http://dx.doi.org/10.1177/197140099500800403.

Full text
Abstract:
Tredici pazienti, affetti da glioma cerebrale maligno e sottoposti a chemioterapia intraarteriosa con Etoposide e Carboplatino, sono stati valutati prima e dopo i cicli di terapia mediante test oculistici oggettivi e soggettivi, al fine di evidenziare eventuali effetti tossici specifici provocati dai farmaci impiegati. Non si sono osservati effetti negativi sulla funzionalità oculare né sulle vie ottiche centrali. È dunque possibile somministrare i farmaci chemioterapici nel tratto sotto-oftalmico delle arterie carotidi, ottenendo una perfusione di vaste aree di tessuto cerebrale, ed aumentand
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Falzarano, Angelo, and Raffaele Sibilio. "Ambiente, lavoro e donne per una sostenibilità al femminile nelle istituzioni scolastiche." WELFARE E ERGONOMIA, no. 1 (August 2022): 63–73. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-001006.

Full text
Abstract:
Questo contributo presenta i risultati di uno studio qualitativo mediante intervi-ste a dirigenti scolastici di diverse regioni italiane sul lavoro e donne per una sostenibilità al femminile nelle Istituzioni scolastiche. In particolare, lo studio si è proposto di esplorare l'ordine delle disuguaglianze di genere e le sue conse-guenze nell'attuale configurazione dell'ambiente scolastico. La ricerca ha rileva-to che gli impegni professionali e familiari trovano non pochi vincoli nel momen-to in cui le docenti decidono di costruire un percorso familiare. La difficoltà di conciliazione produce ef
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Alfani, Fabrizio. "Il panico e l'orrore istintivo del cambiamento." PSICOBIETTIVO, no. 3 (November 2011): 17–35. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-003002.

Full text
Abstract:
In questo articolo l'autore considera gli attacchi di panico come espressione del terrore di un cambiamento psicologico avvertito come una minaccia per la stabilitŕ e la coerenza del Sé, ma allo stesso tempo percepito come necessario e ineluttabile. Tale cambiamento psicologico concerne soprattutto un irrisolto conflitto tra autonomia e dipendenza, che ostacola l'elaborazione e l'integrazione degli affetti, sia di quelli negativi, quali rabbia e paura, sia di quelli positivi, come l'amore, il piacere e l'eccitazione erotica. Viene sottolineata la differenza tra angoscia panica e angoscia antic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Caramel, Luciano. "Pittura, fotografia, cinema in Luigi Veronesi." L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità 19, no. 19-20 (2022): 152–59. http://dx.doi.org/10.54103/2974-6620/uon.n19-20_2022_pp152-159.

Full text
Abstract:
Luigi Veronesi è stato un artista complesso, per varietà di direzioni, scelte e risultati. Complessità fondante, sempre, la sua attività, dagli anni Venti a quasi tutti i Novanta, e di conseguenza chiave necessaria alla comprensione dell’intero suo itinerario, al di là della mera constatazione di una poliedricità. Il saggio, infatti, propone di analizzare la ricerca di Veronesi pittore, fotografo, filmmaker, grafico editoriale e pubblicitario, scenografo, costumista, autore di marionette per il teatro, nella sua unitarietà di una caratterizzante tensione alla globalità che ha creato disorienta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Beni, Fabio. "Viaggiare con una mappa approssimativa." Ricerca Psicoanalitica 25, no. 3 (2014): 39–46. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2014.356.

Full text
Abstract:
l'Autore analizza il contributo di Seligman dedicato alla complessità e all'incertezza nel processo analitico. In particolare enfatizza l'importanza di gestire la certezza di quelle ricorsività ipercicliche, tipicamente presenti in alcuni ambiti della psicopatologia, spesso nelle fasi iniziali di un possibile trattamento. Inoltre affronta le considerazioni di Seligman circa gli effetti negativi di una rigida affiliazione da parte dello psicoanalista a un qualsivoglia corpus teorico sulla capacità di rimanere analiticamente attenti. Viene in tal senso proposta l'adozione di un atteggiamento men
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!