Academic literature on the topic 'Nel corso degli anni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Nel corso degli anni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Nel corso degli anni"

1

Chattat, Rabih. "La psicologia dell'invecchiamento." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 285–94. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12613.

Full text
Abstract:
La psicologia dell'invecchiamento è emersa nel secondo dopoguerra come dimensione importante della ricerca e della clinica. Canestrari colse questo ambito della psicologia tempestivamente e nel corso di trent'anni contribuì con ricerche metodologicamente robuste ed organiche elaborazioni teoriche allo sviluppo della disciplina nell'ambito della psicologia non solo bolognese ma italiana. La sua attenzione al tema è stata raccolta da diversi collaboratori nel corso degli anni con contributi diversificati. Da tema marginale la psicologia dell'invecchiamento &e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Franco, Andrea. "Bystree, Vyse, Sil'nee: lo sport russo e sovietico dalle origini al disgelo." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (May 2021): 207–35. http://dx.doi.org/10.3280/mon2020-002011.

Full text
Abstract:
Il presente articolo prende in esame alcuni aspetti rilevanti della storia dello sport in Urss, risalendo fino alle lontane origini in epoca zarista, e analizza come il movimento sportivo si sviluppò in Unione Sovietica. Il saggio prende in esame l'evoluzione dell'approccio con cui il potere sovietico, nei suoi primi anni di vita, guardò allo sport, dapprima rinnegandone la dimensione agonistica, cui veniva preferito il movimento di massa, che veniva associato ad un solidarismo di matrice marxista-leninista. Nel corso degli anni successivi la politica sovietica nei confronti dello sport mutò v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sgreccia, Elio, and Antonio G. Spagnolo. "L’insegnamento di bioetica nel Corso di laurea in Medicina e Chirurgia." Medicina e Morale 45, no. 4 (1996): 639–54. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.900.

Full text
Abstract:
In seguito all'attivazione anche nel sesto anno del corso di laurea in Medicina e Chirur gia della nuova Tabella XVIII relativa al riordinamento didattico in vigore già dall'a.a. 1988-1989, gli autori hanno ritenuto opportuno fornire alcuni ragguagli in merito all'esperienza dell'insegnamento della bioetica così come è stato attuato nella facoltà di Medicina e Chirurgia "A.Gemelli" dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma.
 Nella prima parte dell'articolo pertanto essi espongono ampiamente le modalità con cui si è articolato finora tale insegnamento nel corso dell'iter formativo del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Grassi, Gaddomaria. "Il passato della psichiatria e gli operatori dei servizi di salute mentale." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 3 (2023): 17–33. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-003003.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di analizzare il punto di vista degli operatori psichiatrici in merito alla storia della loro disciplina e come questo è mutato nel corso del tempo. In particolare viene affrontato l'arco di tempo dagli anni ‘60, quando in Italia si iniziò a mettere in discussione il ruolo dell'istituzione manicomiale, a oggi. L'Autore prende in considerazione i motivi per cui nel corso degli anni si sono privilegiate letture semplificate della storia della psichiatria e sottolinea l'attuale diversità dei punti di vista di operatori di differenti generazioni. Ritiene che solo il rispetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gualmini, Elisabetta. "L'EVOLUZIONE DEGLI ASSETTI CONCERTATIVI IN ITALIA E IN GERMANIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 1 (1997): 101–50. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025545.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl dibattito sul neo-corporativismo ha conosciuto un curioso destino: si è diffuso nel corso degli anni settanta con straordinaria rapidità, sostenuto da una particolare enfasi prescrittiva che vedeva nei nuovi modelli di rappresentanza degli interessi una sicura ricetta per la stabilità politica ed economica nazionale; è stato poi in gran parte smentito dai suoi stessi fondatori che a partire dalla metà degli anni ottanta hanno cominciato a parlare di un suo incipiente declino, tanto che il termine «neo-corporativismo» è gradualmente scomparso dalla letteratura come se evocasse fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Graziano, Paolo, and Francesca Forno. "Partecipazione politica e movimenti sociali. Il caso delle organizzazioni di movimento per le comunità sostenibili." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (May 2023): 71–81. http://dx.doi.org/10.3280/es2023-001006.

Full text
Abstract:
I movimenti sociali sono sempre stati importanti nell'offrire opportunità di partecipazione a cittadini e cittadine di diverse comunità politiche. La prima sezione del contributo ricostrui- sce in sintesi la nascita e lo sviluppo dei movimenti sociali. La seconda è dedicata all'analisi di specifici movimenti sociali - le organizzazioni di movimento per le comunità sostenibili - che, facendo ricorso al consumerismo politico al livello locale pur prefiggen- dosi obiettivi di portata globale, nel corso degli ultimi anni sono diventati sempre più importanti. La terza sezione si focalizza sul caso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giugni, Marco G. "FEDERALISMO E MOVIMENTI SOCIALI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 1 (1996): 147–70. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024060.

Full text
Abstract:
L'idea di un'Italia federale è entrata nel dibattito pubblico nel corso degli ultimi anni. Una delle cause principali di questa avanzata è certamente l'ascesa della Lega, che del federalismo ha fatto il suo credo fondamentale. Recentemente, l'idea di trasformare l'Italia da paese centralizzato e unitario (non dimentichiamo comunque il relativo decentramento avvenuto a partire dagli anni settanta attraverso il rafforzamento delle regioni) a stato federale si è fatta strada in seno a molti partiti, tanto che nessuna forza politica sembra oggi opporsi in modo deciso a tale progetto di decentraliz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Allegrini, Marco, and Giuseppe D'Onza. "Corporate governance, risk management e responsabilitŕ sociale fra presente e futuro dell'attivitŕ di internal auditing." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 151–78. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001007.

Full text
Abstract:
Negli studi piů recenti condotti sull'internal auditing si evidenzia come, in un numero via via maggiore di aziende, il raggio di azione di tale funzione tenda ad estendersi dalle tradizionali attivitŕ di compliance e di revisione gestionale alla verifica dei sistemi di corporate governance e di gestione dei rischi. Alcuni studiosi ritengono, inoltre, che nei prossimi anni, gli internal auditor saranno coinvolti con maggior frequenza nelle attivitŕ di verifica dei programmi di responsabilitŕ sociale. Il presente lavoro si propone di contribuire al dibattito in corso in ambito nazionale ed inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zendri, Luca. "Psicoanalisi, corpo, violino." SETTING, no. 47 (August 2024): 117–24. http://dx.doi.org/10.3280/set2024-047007.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni ho avuto il privilegio di avere in analisi musicisti, in particolare strumentisti, attraverso i quali ho appreso e costatato nei fatti l'intima connessione tra la clinica analitica e si suoi effetti sul corpo. In questo intervento mi limiterò a sondare il diaframma tra psichico e corporeo tramite l'atto del suonare, che sembra convocare l'inconscio (gli inconsci) nell'atto stesso di produrre il suono dallo strumento musicale. Questo nodo stretto, intimo, subisce modifiche sorprendenti nel corso delle analisi e può contribuire in modo decisivo al miglioramento tecnico e al ben
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mastropietro, Nico. "Le cittŕ dell'Asia centrale in un diario inedito di Filippo De Filippi (1903)." STORIA URBANA, no. 131 (November 2011): 101–28. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-131006.

Full text
Abstract:
Nel 1903 l'esploratore italiano Filippo De Filippi e sua moglie Caroline Fitzgerald compirono un viaggio di formazione attraverso Russia, Caucaso e Turkestan, alla scoperta dell'Oriente. Nel corso del viaggio venne redatto un denso diario che descrive in maniera molto precisa ed accurata la vita dell'aristocrazia russa negli anni immediatamente anteriori alla Rivoluzione, il Caucaso in tumulto ed il regime dei Khanati al tramonto nei territori destinati a costituire il Turkestan sovietico. Il resoconto di questa esperienza, il primo viaggio di De Filippi in Oriente, rimasto fino ad oggi inedit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Nel corso degli anni"

1

Ceccato, Luca <1993&gt. "L'espatrio: un fenomeno mutevole nel corso degli anni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15708.

Full text
Abstract:
L'espatrio ormai è diventato un fenomeno utilizzato ampiamente, specialmente nelle multinazionali. Tuttavia, le modalità di questo processo sono differenti, a seconda dell'incarico che l'espatriato andrà a ricoprire. L'elaborato vuole mettere in evidenza la responsabilità dell'IHRM in questo processo, come sono mutate le sue dinamiche nel corso degli ultimi anni, come stia cambiando la percezione degli espatri, il progressivo abbattimento delle barriere culturali e quali siano stati i fattori cruciali che hanno determinato questi cambiamenti, analizzando a livello empirico casi di successo o i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De, Quarto Nicola <1979&gt. "Fattori di rischio in corso di tromboflebite nel cavallo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3021/1/da_stampare_con_frontespizio_15-3-10.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

De, Quarto Nicola <1979&gt. "Fattori di rischio in corso di tromboflebite nel cavallo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3021/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tiraboschi, Andrea <1955&gt. "L'attitudine alla comunicazione. Uno studio nel Corso di Laurea in Infermieristica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3910/1/tiraboschi_andrea_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
It is believed that the way of being and the communicative-relational skills of every individual have multifactorial origins, including the quality of primary relationships with caregivers. For some time, the need for health care professionals to possess specific communicative and interpersonal skills has been highlighted. To the degree course in Nursing, like to all other degree programs related to health, access is granted to students who have large individual differences, both in terms of personality, and in terms of relational skills. Each academic year, therefore, the people responsible
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tiraboschi, Andrea <1955&gt. "L'attitudine alla comunicazione. Uno studio nel Corso di Laurea in Infermieristica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3910/.

Full text
Abstract:
It is believed that the way of being and the communicative-relational skills of every individual have multifactorial origins, including the quality of primary relationships with caregivers. For some time, the need for health care professionals to possess specific communicative and interpersonal skills has been highlighted. To the degree course in Nursing, like to all other degree programs related to health, access is granted to students who have large individual differences, both in terms of personality, and in terms of relational skills. Each academic year, therefore, the people responsible
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gruarin, Marta <1981&gt. "Fattori prognostici in corso di malattia renale cronica (ckd) nel cane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7138/1/Gruarin_Marta_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è assistito ad un miglioramento della qualità di vita dei piccoli animali che, oltre ad aumentarne l'aspettativa di vita, ha determinato un aumento della frequenza di patologie associate all'età medio-avanzata, quali le patologie renali croniche. Il presente studio si fonda sulla necessità, sempre più sentita nella pratica clinica veterinaria, di poter fornire al proprietario del paziente affetto da CKD, una serie di parametri che, oltre a fungere da target terapeutico, possano aiutare a comprenderne la prognosi. Lo studio ha valutato una popolazione di cani affetti da CKD
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gruarin, Marta <1981&gt. "Fattori prognostici in corso di malattia renale cronica (ckd) nel cane." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7138/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni si è assistito ad un miglioramento della qualità di vita dei piccoli animali che, oltre ad aumentarne l'aspettativa di vita, ha determinato un aumento della frequenza di patologie associate all'età medio-avanzata, quali le patologie renali croniche. Il presente studio si fonda sulla necessità, sempre più sentita nella pratica clinica veterinaria, di poter fornire al proprietario del paziente affetto da CKD, una serie di parametri che, oltre a fungere da target terapeutico, possano aiutare a comprenderne la prognosi. Lo studio ha valutato una popolazione di cani affetti da CKD
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bianchini, Alice <1995&gt. "L'immagine dell'imperatrice a Bisanzio nel corso dei secoli: tipologie e funzioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20770.

Full text
Abstract:
Nell’impero di Bisanzio, durante il millennio della sua storia, l’imperatrice è stata ritratta in modi differenti per veicolare valori dinastici e di potere. Nella presente tesi si cerca di tracciare un percorso di analisi in merito all'evoluzione dell'immagine della "basilissa" e al ruolo che nel corso dei secoli quest'ultima ha assunto all’interno del sistema di governo e nella società. A tal scopo si analizzano alcune opere emblematiche, dal punto di vista iconografico, del contesto in cui sono state create e in cui sono inserite, del loro significato simbolico, senza trascurare il confront
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Furlanello, Tommaso. "Parametri eritrocitari e reticolocitari in corso di infiammazione sistemica nel cane." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427478.

Full text
Abstract:
Erythrocyte and reticulocyte parameters during systemic inflammation in the dog Background. Anemia of inflammation (AI), also known as anemia of chronic disease, is a complex multiorgan response to inflammatory disorders and related cytokine release. Three main mechanisms have been proposed: 1) retention of iron within the mononuclear phagocyte system caused by hepcidin action, 2) inhibition of erythropoiesis by cytokines, and 3) impaired response to erythropoietin. Although this response belongs to the innate immunity and is aimed to reduce the iron bioavailability for infectious agents or
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De, Tullio Valeria. "Lilian Caraian,dagli anni '50 agli anni '70 del Novecento,nel fervente ambiente artistico triestino." Bachelor's thesis, Università degli studi di Trieste, 2012. http://hdl.handle.net/10077/23219.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Nel corso degli anni"

1

Percovich, Luciana. La coscienza nel corpo: Donne, salute e medicina negli anni Settanta. Fondazione Badaracco, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rogari, Sandro, ed. Le manifestazioni per gli 80 anni dell'Ateneo Fiorentino. Firenze University Press, 2006. http://dx.doi.org/10.36253/888453352x.

Full text
Abstract:
Il Comitato Organizzatore degli ottant'anni dell'Università di Firenze ha inteso raccogliere in questo volume i programmi di tutte le manifestazioni organizzate nel corso dell'anno accademico 2003-2004. Per ciascuna categoria di eventi, lauree honoris causa, convegni, altri eventi e conferimento del Salomone d'oro, sono riportati i programmi seguiti da una breve sintesi di illustrazione dell'evento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

G, Ciocca, and Verducci D, eds. Cento anni di lavoro: Ricognizione multidisciplinare sulle trasformazioni del lavoro nel corso del XX secolo : atti del Convegno, Macerata, 10 dicembre 1998. A. Giuffrè, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Scuola vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica, ed. Gli inserti nei Registri lateranensi di Bonifacio IX: Una ricerca in corso : inaugurazione del corso biennale, anni accademici 2006-2008 : Città del Vaticano, 30 ottobre 2006. Scuola vaticana di palografia, diplomatica e archivistica, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Brusa, Elisabetta. 8 tesi per 150 anni. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-384-7.

Full text
Abstract:
8 tesi per 150 anni è un filo rosso che parte dalle pagine di alcuni libri-tesi, preziosamente conservati tra le mura dell’Archivio Storico di Ca’ Foscari, per trasformarsi nel corso del 2018 nel simbolico volo di alcune rondini-studenti.Mettendo insieme voci provenienti dal passato e voci e corpi della nostra contemporaneità, Fucina Arti Performative Ca’ Foscari ha celebrato, nell’anno dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Ateneo veneziano, gli otto Dipartimenti, dedicando ad ognuno di questi una performance realizzata partendo dall’elaborazione di una tesi.Spaziando cronologicamente (la pri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cambi, Franco, Paolo Federighi, and Alessandro Mariani, eds. La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-840-8.

Full text
Abstract:
Il volume si occupa dell’attualità del messaggio pedagogico della ‘scuola fiorentina’ creatasi intorno al magistero di Codignola e di Borghi e intorno alla rivista Scuola e Città già nel 1950, ispirato a una pedagogia critico-razionale, laica e progressista, con al centro la lectio deweyana, quasi sessantacinque anni dopo. In un tempo storico-culturale e socio economico-politico così profondamente diverso da quello post-bellico degli anni Cinquanta, un tempo che vede democrazia, laicità e progresso posti sub judice e che viene a delineare orizzonti del tutto nuovi (nel conoscere, nel comunicar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Guelfi, Maria Renza, Marco Masoni, Jonida Shtylla, and Andreas Robert Formiconi, eds. Peer assessment nell’insegnamento di Informatica del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-890-7.

Full text
Abstract:
Nel volume si affrontano i temi dell’e-learning nella formazione universitaria e della progettazione ed erogazione in modalità blended learning dell’insegnamento di Informatica del I anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze. In tale insegnamento è stata sperimentata la metodologia didattica di revisione tra pari, utile in classi ad elevata numerosità; l’opera raccoglie inoltre una selezione dei migliori elaborati prodotti dagli studenti. I risultati ottenuti dimostrano l’utilità di esportare ad altri insegnamenti universitari la metodologia didattica della re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caldelli, Maria Letizia, Mireille Cébeillac-Gervasoni, Nicolas Laubry, et al. Epigrafia ostiense dopo il CIL. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-229-1.

Full text
Abstract:
Ostia è, dopo Roma, la città dell’Impero che ha restituito il maggior numero di iscrizioni latine. Dopo la pubblicazione del XIV volume del Corpus Inscriptionum Latinarum (1887) e del Supplementum Ostiense (1930), molto altro materiale è venuto alla luce, in gran parte nel corso dei ‘Grandi Scavi’ degli anni 1938-42, ma è rimasto in gran parte inedito. Da qualche anno un gruppo di studio italo-francese ha dato avvio a un progetto sistematico di pubblicazione. Il volume comprende circa 2000 iscrizioni funerarie provenienti da Ostia e conservate a Ostia (oltre a 168 perdute), con schede scientif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Alberti, Maria Emanuela, and Anna Margherita Jasink, eds. AKROTHINIA 2. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-757-3.

Full text
Abstract:
Akrothinia 2 si presenta come un seguito di Akrothinia, apparso tre anni fa in questa stessa collana, ed ha l’intento di fornire un quadro d’insieme delle ricerche svolte da giovani studiosi nel campo della Preistoria e Protostoria del bacino dell’Egeo. Una novità rispetto al precedente volume è l’inclusione di alcuni saggi di giovani studiosi stranieri, che nel corso della loro preparazione hanno passato periodi di studio presso istituti italiani, creando così un legame internazionale fin dagli inizi della loro attività scientifica. Ormai è sempre più è evidente che gli studi egei, focalizzat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Jasink, Anna Margherita, and Luca Bombardieri, eds. AKROTHINIA. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-766-1.

Full text
Abstract:
Akrothinia raccoglie i contributi di ventitre giovani studiosi con l’obiettivo di tentare un quadro di insieme delle linee di indagine e degli interessi che nel corso degli ultimi anni hanno animato la ricerca nel campo della Preistoria e Protostoria del bacino dell’Egeo, attraverso la prospettiva degli ‘allievi’ e non dei ‘maestri’. L’orizzonte ampio delle tematiche archeologiche e filologiche e i nuovi spunti di approfondimento che si possono registrare nei lavori presentati in questo volume dimostrano con efficace chiarezza la vivacità e allo stesso tempo il valore della tradizione dell’ege
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Nel corso degli anni"

1

Anzidei, Marco, and Alessandra Benini. "Le peschiere romane: eccezionali testimoni di variazioni di livello marino e di movimenti verticali della crosta terrestre nel mediterraneo." In Villae maritimae del Mediterraneo occidentale. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/120x4.

Full text
Abstract:
Nell'ambito di progetti multidisciplinari sulle variazioni di livello marino, nel corso degli ultimi 20 anni sono state esaminate numerose strutture marittime di epoca romana realizzate lungo le coste del Mediterraneo come cave, porti, approdi, scivoli di alaggio e peschiere. In particolare, lo studio si è concentrato sulle peschiere, le quali hanno fornito i dati più precisi sulle variazioni avvenute dal momento della loro costruzione, permettendo di individuare il livello del mare antico con incertezze migliori di ±20 m. Sono state stimate variazioni di livello marino avvenute negli ultimi 2
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boschetto, Luca. "Le biografie dei pontefici nelle Vite di Vespasiano da Bisticci." In Église(s) et grands hommes, entre Renaissance et réformes. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/11uqn.

Full text
Abstract:
Il saggio si interroga sulla funzione assegnata da Vespasiano, nel “disegno” della sua collezione biografica, ai profili di Eugenio IV e di Niccolò V. La ricerca opera in particolare un confronto tra la posizione che le due “vite” occupano nella più ampia silloge dell’opera, mai tuttavia come tale licenziata e “pubblicata”, trasmessa dal manoscritto 1452 della Biblioteca Universitaria di Bologna, e il modo in cui invece esse sono affiancate nel ms. AD-XI-45 della Biblioteca Nazionale Braidense, uno dei tanti codicetti di dedica allestiti da Vespasiano con l’intenzione di inviarli a destinatari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Boschetto, Luca. "Le biografie dei pontefici nelle Vite di Vespasiano da Bisticci." In Église(s) et grands hommes, entre Renaissance et réformes. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/11uqe.

Full text
Abstract:
Il saggio si interroga sulla funzione assegnata da Vespasiano, nel “disegno” della sua collezione biografica, ai profili di Eugenio IV e di Niccolò V. La ricerca opera in particolare un confronto tra la posizione che le due “vite” occupano nella più ampia silloge dell’opera, mai tuttavia come tale licenziata e “pubblicata”, trasmessa dal manoscritto 1452 della Biblioteca Universitaria di Bologna, e il modo in cui invece esse sono affiancate nel ms. AD-XI-45 della Biblioteca Nazionale Braidense, uno dei tanti codicetti di dedica allestiti da Vespasiano con l’intenzione di inviarli a destinatari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lepri, Giada. "Progettare il moderno, evocare l’Antico." In Reconstruire Rome : la restauration comme politique urbaine, de l'Antiquité à nos jours. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/1279u.

Full text
Abstract:
In questo saggio si analizza lo sviluppo del Tridente romano, costituito dalle attuali via di Ripetta, via del Corso e via del Babuino, che rappresenta una delle realizzazioni urbanistiche più importanti del XVI secolo, e una delle più rilevanti nella trasformazione urbana della città. Grazie a una rigorosa pianificazione economica e legislativa, Leone X continua l’opera di trasformazione di Roma, avviata sin dalla metà del ‘400 dai suoi predecessori, nel segno però di una riscoperta dell’Antico funzionale ad una città moderna. Tra i principali attori di questa operazione vi sono, oltre a Leon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pieroni, Bruno P. "L’ingresso nel giornalismo “vero”." In 90 anni di “Italie”. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2541-7_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Nesi, Annalisa. "Frammenti di Corsica nel commento di Tommaseo alla Commedia." In «La sua chiarezza séguita l’ardore». Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-711-6.32.

Full text
Abstract:
Niccolò Tommaseo postilla il suo commento alla prima edizione della Commedia di Dante (1837) in vista di una successiva pubblicazione. Fra le annotazioni sono state scelte ed esaminate quelle relative ai dialetti corsi con cui Tommaseo viene in contatto durante l’esilio. Si tratta di un tassello che contribuisce a delineare la posizione di Tommaseo sul rapporto fra italiano antico e corso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Napolitano, Maria Cristina. "La villa denominata "Secondo Complesso" di Stabiae: nuovi dati e ricerche." In Villae maritimae del Mediterraneo occidentale. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/120xd.

Full text
Abstract:
Lo studio si incentra sulla villa romana di Stabiae nota nella letteratura archeologica come “Secondo Complesso”. La villa, costruita sul pianoro di Varano nel I sec. a.C., venne distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. L’edificio, indagato e spogliato di parte dei pavimenti musivi in epoca borbonica, è stato messo parzialmente in luce negli anni Sessanta dello scorso secolo. Per le specificità topografiche ed architettoniche, il Secondo Complesso è classificabile nel quadro delle ville marittime del golfo di Napoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pancheri, Alessandro. "Dagli scartafacci all’oblio: breve rassegna di parole petrarchesche perdute." In «La sua chiarezza séguita l’ardore». Società Editrice Fiorentina, 2023. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-711-6.33.

Full text
Abstract:
L’opera di selezione lessicale è senz’altro una delle più frequentate linee guida nell’analisi linguistica della poesia volgare di Petrarca, da Bembo a Contini e oltre. Anche qui ci si occupa di scelte e rifiuti lessicali, ma adottando una diversa prospettiva: non a posteriori, confrontando la forma finale del Canzoniere con la varietà linguistica dei suoi modelli, ma esaminando il testo petrarchesco nel suo farsi, quale si mostra negli abbozzi del Vat. lat. 3196. Il risultato è l’individuazione di sette lemmi, abbandonati nel corso dell’elaborazione e mai più riproposti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bacigalupo, Valeria. "Πῖος o Ἀπίων? False dichiarazioni ed errori paleografici negli scholl. ex. Od. IV 356a1 e VIII 372b." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-734-5.12.

Full text
Abstract:
Gli scholl. ex. Od. IV 356a1 e VIII 372b Pontani veicolano due citazioni verbatim di un erudito che dichiarava di aver osservato, a Menfi, alcune conchiglie fossili, e di aver assistito, a Sparta, a competizioni chiamate sphairomachia. Questo personaggio, il cui nome è riportato dai manoscritti in forma più o meno corrotta, è stato a lungo identificato nel grammatico Pio, un erudito che fu verosimilmente attivo in età imperiale. Diversi indizi, tuttavia, inducono a credere che la registrazione del nome di Pio sia esito di una corruzione avvenuta nel corso della tradizione manoscritta, e che i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Patria, Luca. "Apostolica auctoritate." In Les réformes de l’Observance en Europe (XIVe-XVIe siècle). Publications de l’École française de Rome, 2025. https://doi.org/10.4000/13k3p.

Full text
Abstract:
L’articolo indaga l’attività del frate minore dalmata Tommaso Illirico nel ducato sabaudo tra il 1521 e la sua morte nel 1528. Fondò il convento-eremo della Misericordia ad Avigliana, pensato come centro di riforma minoritica, anche se rimase afferente ai conventuali. Con il gruppo di frati che lo circondava, Tommaso continuò nel ducato la sua attività di predicatore itinerante, già portata avanti per molti anni nel sud-ovest della Francia, con un uso importante della stampa per diffondere il proprio pensiero religioso e i propri sermoni. In quanto predicatore, poi inquisitore generale nel 152
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Nel corso degli anni"

1

Ballarin, Matteo, and Nadia D'Agnone. "Paesaggio, suolo, tempo: la rappresentazione dei tempi geologici nella citta' di Catania." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8041.

Full text
Abstract:
Parlare di tempo geologico è un modo di contestualizzare i processi materiali della terra nella&#x0D; sua storia. La scala dei tempi geologici suddivide la lunga storia della terra in eoni, ere, periodi&#x0D; ed epoche, non omogenei tra loro, ma in relazione l'un l'altro a seconda di ciò che emerge&#x0D; dall'analisi dei dati stratigrafici o dallo studio della stratificazione dei diversi livelli della crosta&#x0D; terrestre.&#x0D; Recentemente negli studi relativi a territorio e paesaggio è stata introdotta l'idea che l'epoca&#x0D; dell'Olocene, iniziata circa 11.700 anni fa, sia terminata e c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Russo, Luisa. "Produzione e circolazione di un particolare contenitore da trasporto medievale: analisi archeometriche sulle “anforette” di Vetricella (Scarlino, GR)." In XIII Congreso Internacional sobre Cerámica Medieval y Moderna en el Mediterráneo (AIECM3). La Ergástula, 2024. https://doi.org/10.63114/bzsvxe61.

Full text
Abstract:
Il contributo pone l’attenzione su di uno specifico contenitore ceramico medievale, l’anforetta, una forma già nota e diffusa nei siti e nel territorio della Toscana sud-occidentale tra Alto Medioevo e secoli centrali, per cui si ipotizza un impiego nel trasporto di risorse via terra, a breve e medio raggio, e che negli ultimi anni ha trovato un nuovo e più ampio spazio all’interno degli studi di ceramologia. Il presente lavoro si propone di integrare una ricerca di carattere archeometrico avviata all’interno del progetto multidisciplinare ERC nEU-Med, condotto dall’Università di Siena nell’ar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sportello, Valentina. "Cronaca di un abbandono: fenomeni di migrazione all'interno della Ciudad Vieja di Montevideo." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8015.

Full text
Abstract:
La Ciudad Vieja, ha rappresentato per secoli il centro funzionale, abitativo e commerciale della&#x0D; città di Montevideo, eppure nel corso dell’ultimo secolo ha subito molte trasformazioni che ne&#x0D; hanno mutato sia il volto urbano che la composizione sociale. Risulta infatti essere il barrio&#x0D; Montevideano con il maggior calo di abitanti (circa il 20%) e la causa principale di tale&#x0D; fenomeno è imputabile alla localizzazione del porto commerciale nella baia e al conseguente&#x0D; svilupparsi in loco dei servizi legati all’attività di quest'ultimo, che hanno trasformato l'antico&#
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

"Convegno SISD Lugano 2023." In Atti Convegno SISD Lugano. Bibliothèque de l'OProM, 2024. http://dx.doi.org/10.55456/sisd1.

Full text
Abstract:
Raffaele Pinto (Università di Barcellona). PRESENTAZIONE del SISD Mirco Cittadini. Dante e il mondo infero: Hillman interprete (in)consapevole della Commedia Raffaele Pinto (Università di Barcellona). Cervantes e Dante Paola Vecchi (Università di Bologna). La Commissione per i Testi di Lingua e Dante: una storia fra Otto e Novecento Erminia Ardissino (Università di Torino). "Anni di nostalgia" e anni di formazione: Dante nel romanzo di Kenzaburo Oe Gabriella Gavagnin (Università di Barcellona). L’Ulisse dantesco in Mercè Rodoreda Francesco Luti (Università di Barcellona). Dante in João Guimarã
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Silva, Madalena Pinto da. "Guardare oltre il tempo." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7958.

Full text
Abstract:
È nostra convinzione che gli argomenti della dissoluzione del luogo contribuiscono a ideare una&#x0D; città che va aggiungendo architetture atopici, architetture dove si può manifestare più facilmente&#x0D; la spettacolarità delle sue forme, e dove la rottura spaziale della città diventa più evidente.&#x0D; D'altra parte, la difesa dell’anti-storicità del processo creativo architettonico, nel confronto con la&#x0D; città e la sua architettura in nome del progresso e del futuro, crea le forme di rottura e di disagio&#x0D; e dà forza ad una nuova visione puramente funzionalista. Oggi l'architett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Roselli, Claudia. "Geografie della memoria e zone di transizione: interpretare le possibilità future di salvaguardia dei legami territoriali a Delhi." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7959.

Full text
Abstract:
Il futuro delle metropoli sarà quello di continuare ad aumentare in dimensioni ed estensioni,&#x0D; fagocitando territorio, oppure ci sarà un momento in cui le cose cominceranno a cambiare, nella&#x0D; consapevolezza collettiva e politica, che è necessario assimilare i concetti di limite e di&#x0D; sostenibilità?&#x0D; Sembra che le svolte economiche globali abbiano già allertato le menti sensibili verso un&#x0D; necessario cambiamento di rotta nella governance urbana.&#x0D; Non è più possibile ignorare le trasformazioni, talvolta molto pericolose, in atto nelle nostre città,&#x0D; ed è piutto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di Giacomo, Tullia Valeria. "Riconnettere i percorsi della memoria per valorizzare e salvaguardare: la riqualificazione del corridoio fluviale dell’Aniene." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7968.

Full text
Abstract:
I territori attuali, spesso frammentati dal crescente e incontrollato consumo di suolo hanno&#x0D; bisogno di una pianificazione che ristabilisca la continuità dei luoghi contribuendo a tessere&#x0D; nuove relazioni, intese come legami fisici o immateriali, ed eventualmente ricostruire&#x0D; preesistenti legami di senso depauperati o eliminati. Come mostrato dal crescente uso dei&#x0D; moderni strumenti di comunicazione che altro non fanno che creare delle reti per facilitare la&#x0D; comunicazione e il collegamento tra persone nello spazio digitale, allo stesso modo rimane&#x0D; evidente la n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pugliano, Antonio. "Il restauro per la valorizzazione di architetture e siti da conservare: studi per la fruizione del paesaggio culturale italiano: il caso di Ostia." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8003.

Full text
Abstract:
La memoria riguarda un’iniziativa sviluppata nell’Università Roma Tre, con il MiBACSoprintendenza&#x0D; Speciale ai Beni Archeologici di Roma e con l’Ordine degli Architetti di Roma.&#x0D; L’iniziativa, sostenuta dal valente Soprintendente Anna Maria Moretti e dall’eccellente direttore&#x0D; della Sede di Ostia, Angelo Pellegrino, mira alla costituzione di un sistema di azioni integrate di&#x0D; ricerca e formazione per la documentazione, la conservazione e la gestione del contesto&#x0D; ambientale, naturale e antropico, del territorio sud-occidentale di Roma, sino alla costa. Ivi si&#x0D; ind
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cedroni, Anna Rita. "Roadmap per una citta sostenibile: Vienna." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7915.

Full text
Abstract:
Al di là di più di duemila anni di tradizione storica, l’Austria, ha mostrato con coraggio, fin&#x0D; dall’entrata nella Comunità Europea, il suo sviluppo economico così come la sua modernità e la&#x0D; sua apertura verso l’esterno. La dinamicità culturale e tecnologica della sua capitale, l’ha resa&#x0D; uno degli esempi più apprezzati da tutta l’Europa fin dall’inizio di questo secolo. In poco più 15&#x0D; anni, Vienna è diventata di fatto la città europea con la migliore qualità della vita.&#x0D; Il merito di tale successo è dato sicuramente da due componenti fondamentali: la stabilità&#x0D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferrighi, Alessandra. "Citta', spazio e tempo: l’applicazione di un HGIS per la storia urbana." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7920.

Full text
Abstract:
La città è frutto dell'opera dell'uomo. Attraverso processi di lunga durata l’uomo ha costruito la&#x0D; forma della città adattando lo spazio circostante e modificando l’ambiente. Indagando tali&#x0D; processi, la storia delle città può essere narrata attraverso la ricerca e lo studio delle fonti, le&#x0D; interpretazioni e le analisi delle stesse. I luoghi o gli eventi legati alla città sono caratterizzati dai&#x0D; due concetti di Spazio e Tempo. Ogni città è stata creata in un determinato spazio e in un&#x0D; determinato tempo; ogni evento si è svolto in momento preciso e in un luogo speci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!