To see the other types of publications on this topic, follow the link: Nel corso degli anni.

Journal articles on the topic 'Nel corso degli anni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Nel corso degli anni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Chattat, Rabih. "La psicologia dell'invecchiamento." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (October 2021): 285–94. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12613.

Full text
Abstract:
La psicologia dell'invecchiamento è emersa nel secondo dopoguerra come dimensione importante della ricerca e della clinica. Canestrari colse questo ambito della psicologia tempestivamente e nel corso di trent'anni contribuì con ricerche metodologicamente robuste ed organiche elaborazioni teoriche allo sviluppo della disciplina nell'ambito della psicologia non solo bolognese ma italiana. La sua attenzione al tema è stata raccolta da diversi collaboratori nel corso degli anni con contributi diversificati. Da tema marginale la psicologia dell'invecchiamento &e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Franco, Andrea. "Bystree, Vyse, Sil'nee: lo sport russo e sovietico dalle origini al disgelo." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (May 2021): 207–35. http://dx.doi.org/10.3280/mon2020-002011.

Full text
Abstract:
Il presente articolo prende in esame alcuni aspetti rilevanti della storia dello sport in Urss, risalendo fino alle lontane origini in epoca zarista, e analizza come il movimento sportivo si sviluppò in Unione Sovietica. Il saggio prende in esame l'evoluzione dell'approccio con cui il potere sovietico, nei suoi primi anni di vita, guardò allo sport, dapprima rinnegandone la dimensione agonistica, cui veniva preferito il movimento di massa, che veniva associato ad un solidarismo di matrice marxista-leninista. Nel corso degli anni successivi la politica sovietica nei confronti dello sport mutò v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sgreccia, Elio, and Antonio G. Spagnolo. "L’insegnamento di bioetica nel Corso di laurea in Medicina e Chirurgia." Medicina e Morale 45, no. 4 (1996): 639–54. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.900.

Full text
Abstract:
In seguito all'attivazione anche nel sesto anno del corso di laurea in Medicina e Chirur gia della nuova Tabella XVIII relativa al riordinamento didattico in vigore già dall'a.a. 1988-1989, gli autori hanno ritenuto opportuno fornire alcuni ragguagli in merito all'esperienza dell'insegnamento della bioetica così come è stato attuato nella facoltà di Medicina e Chirurgia "A.Gemelli" dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma.
 Nella prima parte dell'articolo pertanto essi espongono ampiamente le modalità con cui si è articolato finora tale insegnamento nel corso dell'iter formativo del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Grassi, Gaddomaria. "Il passato della psichiatria e gli operatori dei servizi di salute mentale." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 3 (2023): 17–33. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-003003.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di analizzare il punto di vista degli operatori psichiatrici in merito alla storia della loro disciplina e come questo è mutato nel corso del tempo. In particolare viene affrontato l'arco di tempo dagli anni ‘60, quando in Italia si iniziò a mettere in discussione il ruolo dell'istituzione manicomiale, a oggi. L'Autore prende in considerazione i motivi per cui nel corso degli anni si sono privilegiate letture semplificate della storia della psichiatria e sottolinea l'attuale diversità dei punti di vista di operatori di differenti generazioni. Ritiene che solo il rispetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gualmini, Elisabetta. "L'EVOLUZIONE DEGLI ASSETTI CONCERTATIVI IN ITALIA E IN GERMANIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 1 (1997): 101–50. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200025545.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl dibattito sul neo-corporativismo ha conosciuto un curioso destino: si è diffuso nel corso degli anni settanta con straordinaria rapidità, sostenuto da una particolare enfasi prescrittiva che vedeva nei nuovi modelli di rappresentanza degli interessi una sicura ricetta per la stabilità politica ed economica nazionale; è stato poi in gran parte smentito dai suoi stessi fondatori che a partire dalla metà degli anni ottanta hanno cominciato a parlare di un suo incipiente declino, tanto che il termine «neo-corporativismo» è gradualmente scomparso dalla letteratura come se evocasse fa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Graziano, Paolo, and Francesca Forno. "Partecipazione politica e movimenti sociali. Il caso delle organizzazioni di movimento per le comunità sostenibili." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (May 2023): 71–81. http://dx.doi.org/10.3280/es2023-001006.

Full text
Abstract:
I movimenti sociali sono sempre stati importanti nell'offrire opportunità di partecipazione a cittadini e cittadine di diverse comunità politiche. La prima sezione del contributo ricostrui- sce in sintesi la nascita e lo sviluppo dei movimenti sociali. La seconda è dedicata all'analisi di specifici movimenti sociali - le organizzazioni di movimento per le comunità sostenibili - che, facendo ricorso al consumerismo politico al livello locale pur prefiggen- dosi obiettivi di portata globale, nel corso degli ultimi anni sono diventati sempre più importanti. La terza sezione si focalizza sul caso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giugni, Marco G. "FEDERALISMO E MOVIMENTI SOCIALI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 1 (1996): 147–70. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024060.

Full text
Abstract:
L'idea di un'Italia federale è entrata nel dibattito pubblico nel corso degli ultimi anni. Una delle cause principali di questa avanzata è certamente l'ascesa della Lega, che del federalismo ha fatto il suo credo fondamentale. Recentemente, l'idea di trasformare l'Italia da paese centralizzato e unitario (non dimentichiamo comunque il relativo decentramento avvenuto a partire dagli anni settanta attraverso il rafforzamento delle regioni) a stato federale si è fatta strada in seno a molti partiti, tanto che nessuna forza politica sembra oggi opporsi in modo deciso a tale progetto di decentraliz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Allegrini, Marco, and Giuseppe D'Onza. "Corporate governance, risk management e responsabilitŕ sociale fra presente e futuro dell'attivitŕ di internal auditing." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (April 2011): 151–78. http://dx.doi.org/10.3280/maco2011-001007.

Full text
Abstract:
Negli studi piů recenti condotti sull'internal auditing si evidenzia come, in un numero via via maggiore di aziende, il raggio di azione di tale funzione tenda ad estendersi dalle tradizionali attivitŕ di compliance e di revisione gestionale alla verifica dei sistemi di corporate governance e di gestione dei rischi. Alcuni studiosi ritengono, inoltre, che nei prossimi anni, gli internal auditor saranno coinvolti con maggior frequenza nelle attivitŕ di verifica dei programmi di responsabilitŕ sociale. Il presente lavoro si propone di contribuire al dibattito in corso in ambito nazionale ed inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zendri, Luca. "Psicoanalisi, corpo, violino." SETTING, no. 47 (August 2024): 117–24. http://dx.doi.org/10.3280/set2024-047007.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni ho avuto il privilegio di avere in analisi musicisti, in particolare strumentisti, attraverso i quali ho appreso e costatato nei fatti l'intima connessione tra la clinica analitica e si suoi effetti sul corpo. In questo intervento mi limiterò a sondare il diaframma tra psichico e corporeo tramite l'atto del suonare, che sembra convocare l'inconscio (gli inconsci) nell'atto stesso di produrre il suono dallo strumento musicale. Questo nodo stretto, intimo, subisce modifiche sorprendenti nel corso delle analisi e può contribuire in modo decisivo al miglioramento tecnico e al ben
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mastropietro, Nico. "Le cittŕ dell'Asia centrale in un diario inedito di Filippo De Filippi (1903)." STORIA URBANA, no. 131 (November 2011): 101–28. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-131006.

Full text
Abstract:
Nel 1903 l'esploratore italiano Filippo De Filippi e sua moglie Caroline Fitzgerald compirono un viaggio di formazione attraverso Russia, Caucaso e Turkestan, alla scoperta dell'Oriente. Nel corso del viaggio venne redatto un denso diario che descrive in maniera molto precisa ed accurata la vita dell'aristocrazia russa negli anni immediatamente anteriori alla Rivoluzione, il Caucaso in tumulto ed il regime dei Khanati al tramonto nei territori destinati a costituire il Turkestan sovietico. Il resoconto di questa esperienza, il primo viaggio di De Filippi in Oriente, rimasto fino ad oggi inedit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Tedesco, Carla. "Negli interstizi delle azioni "innovative" di rigenerazione urbana." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 100 (August 2011): 82–98. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-100005.

Full text
Abstract:
Muovendosi nell'ambito delle esperienze di azionie integrate di rigenerazione urbana che hanno costituito terreno di sperimentazione nel campo delle politiche urbane nel corso degli anni Novanta e Duemila in Italia, questo contributo mette in discussione la possibilitŕ di liquidarle, valutandole in modo complessivo come inefficaci. E lo fa attraverso una lettura a livello "micro" delle connessioni tra esiti nei contesti locali e modalitŕ con le quali l'innovazione si č fatta strada (o meno) all'interno delle amministrazioni, alla luce non solo dei cambiamenti che hanno investito le politiche,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Moscadelli, Stefano. "Spigolature stenbeckiane." L'ospite ingrato 16, no. II (2024): 363–79. https://doi.org/10.36253/oi-17031.

Full text
Abstract:
Nel contesto dell’attenzione ricevuta dalle opere di Steinbeck tra la fine degli anni Trenta e i primi anni Quaranta, spicca quella verso The Moon is down/Nuits sans lune. Fatto circolare già in una edizione londinese (1944) prima della sua diffusione col titolo La luna è tramontata, il testo fortemente impegnato nel sostenere la guerra partigiana ricevette ben presto in Italia una riduzione teatrale, ampiamente commentata all’indomani della guerra con grandi elogi dalla critica del tempo. Il successo di Steinbeck in Italia continuò nel corso degli anni Cinquanta, quando lo scrittore fu più vo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Montella, Fabio. ""Un comune sentimento di umana solidarietà". Il soccorso all'infanzia nella casa degli italiani di Saint-Cergues Les Voirons (1928-1945)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 302 (August 2023): 56–84. http://dx.doi.org/10.3280/ic2023-302003.

Full text
Abstract:
La costruzione di un edificio da utilizzare come colonia estiva per i figli degli emigrati ita- liani, a Saint-Cergues Les Voirons, nei pressi di Ginevra, fu considerata dagli esuli antifa- scisti come una delle loro migliori imprese durante gli anni della dittatura. Sebbene esista- no importanti studi sui fuorusciti italiani in Svizzera e in Francia, la vicenda è stata quasi del tutto ignorata dalla storiografia italiana e soltanto da pochi anni ha iniziato a essere og- getto di studio in relazione al ruolo svolto per la salvezza di bambini ebrei. Luogo di prote- zione dai condizionamenti del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Floccari, F., L. Di Lullo, P. Polito, M. Malaguti, and M. Buemi. "L'eritropoietina e la cardiopatia ischemica: un nuovo attore tra apoptosi e angiogenesi cardiovascolare." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 3 (2018): 12–16. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1223.

Full text
Abstract:
L'eritropoietina, per molti anni intesa unicamente come principale regolatore della massa eritrocitaria circolante, ha svelato nel corso degli anni sempre nuove pagine di fisiologia, che l'hanno mostrata come elemento centrale di un complesso sistema che mantiene l'equilibrio tra ossigenazione periferica, stabilità vascolare e stress ossidativo. Al crescere delle conoscenze sulla fisiologia autocrina e paracrina dell'EPO, sono cresciute le aspettative verso l'utilizzo clinico-pratico di tali conoscenze. La presente review propone una rapida carrellata sulle diverse potenziali applicazioni dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cipolli, Carlo, and Marco Poli. "L'insegnamento delle discipline psicologiche nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia: il contributo di Marcello Cesa-Bianchi." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (May 2021): 103–20. http://dx.doi.org/10.3280/rip1-2021oa11604.

Full text
Abstract:
Marcello Cesa-Bianchi (1926-2018) è stato professore ordinario di Psicologia generale per 40 anni nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Statale di Milano. Una parte rilevante della sua attività istituzionale è stata indirizzata alla valorizzazione delle funzioni didattiche delle discipline psicologiche nellaformazione degli studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia. Questo obiettivo è stato perseguito fin dagli anni '70, in parallelo con a) l'evoluzione delle competenze richieste ai nuovi medici dal nu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Celeri Bellotti, Giancarlo. "Bevendo un tè con Florence." Dissertation Nursing 2, no. 2 (2023): 1–7. http://dx.doi.org/10.54103/dn/20751.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE:Giancarlo Celeri Bellotti è infermiere dal 1982. Nei primi anni della sua carriera ha prestato servizio presso le Unità Operative di Cardiologia, UTIC e Medicina Interna. In seguito, si è specializzato nell’assistenza infermieristica nel comparto operatorio, dove ha maturato un’esperienza di c.ca 13 anni. Dal 1999 si è occupato di formazione infermieristica presso la sezione “San Paolo” del corso di Laurea in Infermieristica. Appassionato di storia dell’assistenza infermieristica, negli anni ha tenuto numerose attività sul tema fra cui si annoverano numerosi corsi, posters, l’orga
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Docci, Mario. "Un disegno lungo 25 anni tra Italia e Spagna." EGA Revista de expresión gráfica arquitectónica 23, no. 34 (2018): 194. http://dx.doi.org/10.4995/ega.2018.11015.

Full text
Abstract:
<p>Le grandi idee nascono sovente da piccoli avvenimenti. Tutto risale agli incontri tra chi scrive e Gaspare De Fiore a Roma sul finire degli anni Cinquanta e tra Emma Mandelli e Angela Garcia Codoñer a Firenze negli anni Ottanta. Dal primo nel 1980 è scaturita la nascita dell’UID, l’Unione Italiana Disegno, con l’intento di rafforzare e sviluppare la ricerca scientifica del Disegno nelle università italiane, mentre dal secondo ha avuto origine il rapporto tra Angela e il Disegno italiano, da cui è nata l’EGA, associazione spagnola dei docenti di Expresión Gráfica Arquitectónica, che co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Mondolo, Silvia. "Il Lanificio di Manerbio e la riorganizzazione marzottiana degli anni trenta." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (July 2010): 41–77. http://dx.doi.org/10.3280/sil2010-001002.

Full text
Abstract:
Il saggio ripercorre le trasformazioni che coinvolsero lo stabilimento bresciano negli anni trenta. A partire dall'acquisizione da parte di Gaetano Marzotto Jr nel corso del 1927, si tracciano i passaggi fondamentali della riorganizzazione aziendale che portarono il lanificio bresciano, attraverso un progressivo processo di co- ordinazione e accentramento, ad essere parte importante della piů grande impresa laniera italiana quale divenne l'industria Marzotto nel corso degli anni trenta. L'imposizione di una razionalizzazione gestionale prende avvio da un piano di riduzione dei costi e da una r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Sani, Giacomo, and Guido Legnante. "TRENT'ANNI, 253 AUTORI, 14422 PAGINE DI SCIENZA POLITICA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 31, no. 2 (2001): 277–90. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200030598.

Full text
Abstract:
Introduzione Questa rivista ha compiuto da poco i trent'anni di vita. Creata agli inizi degli anni settanta per iniziativa di Giovanni Sartori, la Risp ha proseguito il suo cammino grazie alle con-direzioni di Leonardo Morlino (1986–1991), Maurizio Cotta (1992–1997), e Maurizio Ferrera (1998–2000). Essi si sono avvalsi della collaborazione di molti volenterosi studiosi, giovani e meno giovani, che hanno contribuito alla vita della rivista. Del primo Comitato Scientifico (1971) facevano parte Fisichella, Gori, Pasquino, Passigli, Spreafico e Urbani, a cui si sono aggiunti dal 1976 Farneti e Sto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Neumann, Christian Alexander. "Perspektiven einer Gerontomediävistik." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, no. 1 (2019): 387–405. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0017.

Full text
Abstract:
Riassunto Nel tardo Ottocento ebbero inizio, soprattutto nei paesi occidentali industrializzati, dei fondamentali ed eccezionali processi di trasformazione demografica che, fino ad oggi, hanno condotto a una società invecchiata. Nei prossimi anni tale tendenza s’intensificherà ulteriormente e farà della vecchiaia una delle tematiche sociali e di ricerca più rilevanti. Nell’introduzione si confronta questo fenomeno con alcuni aspetti importanti dell’evoluzione che si verificò nell’età premoderna, e soprattutto nel Medioevo, allo scopo di enucleare alcune differenze significative. I paragrafi su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Covino, Daniela. "Un approccio sistemico alla dimensione ambientale dello sviluppo sostenibile." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (April 2011): 65–73. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-001009.

Full text
Abstract:
Il presente contributo sottolinea la necessitŕ di un approccio sistemico, multidisciplinare, multidimensionale alla dimensione ambientale dello sviluppo sostenibile. A tal fine l'autore descrive i principali cambiamenti nel corso degli anni della strategia ambientale dell'Unione Europea, il ruolo delle imprese nello sviluppo sostenibile e l'importanza della domanda nel guidare tale sviluppo. L'articolo si conclude enfatizzando il ruolo primario della questione ambientale per qualsiasi sistema economico che si orienti verso obiettivi di sviluppo sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Gallo, Rosalba, Caterina Galletti, and Maria Luisa Rega. "Assistenza infermieristica tra “High Care” e “Low Care”: modelli per una possibile integrazione." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 28, no. 3 (2018): 7–13. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2011.193.

Full text
Abstract:
Introduzione: nel corso degli ultimi quindici anni è avvenuto un importante mutamento circa i bisogni assistenziali del cittadino. In tale contesto il ruolo dell’ospedale si è modificato tanto da affidare alla realtà territoriale parte di quell’attività assistenziale che un tempo era ad esso depu- tata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cacciatore, Diego. "Il contratto di noleggio con conducente alla prova della reviviscenza normativa: l'interpretazione evolutiva della Cassazione." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 45 (June 2025): 155–72. https://doi.org/10.3280/dt2025-045008.

Full text
Abstract:
Con la pronuncia n. 17541 del 20 giugno 2023 le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione sono state chiamate a fornire una interpretazione risolutiva rispetto al ginepraio normativo circa la disciplina del contratto di noleggio con conducente, su cui il legislatore è intervenuto ripetutamente nel corso degli anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

D'Aurizio, Leandro, and Giuseppe Ilardi. "Occupazione e investimenti nel Mezzogiorno: il ruolo delle imprese del Centro Nord." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 2 (July 2012): 93–123. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-002004.

Full text
Abstract:
Occupazione e investimenti nel Mezzogiorno: il ruolo delle imprese del Centro Nord I flussi di risorse diretti dall'esterno negli stabilimenti industriali del Mezzogiorno d'Italia sono stati stabilmente rilevanti nel corso degli anni. Essi hanno rappresentato nell'industria il 20% degli addetti e un quarto degli investimenti. Questi flussi sono ricostruiti tramite l'indagine sulle imprese Invind condotta dalla Banca d'Italia, colmando una lacuna dei Conti nazionali. Gli incentivi pubblici volti a stimolare lo sviluppo industriale del Mezzogiorno valgono una frazione modesta degli investimenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bonucci, Cristina. "Finché morte non vi separi: le separazioni impossibili. Abraham Yehoshua, Un divorzio tardivo." INTERAZIONI, no. 2 (November 2020): 113–17. http://dx.doi.org/10.3280/int2020-002008.

Full text
Abstract:
Un divorzio tardivo - Nel corso di poche giornate, prima della Pasqua Ebraica, Yehudà Kaminka torna dagli Stati Uniti d'America in Israele, per divorziare, tardivamente, dalla moglie Na'omi che, anni prima, aveva tentato di ucciderlo con una coltellata al petto. Scindere il lega-me che li univa comporterà un prezzo molto alto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Curzel, Emanuele. "L'amicizia tra Hubert Jedin e Iginio Rogger?" CHEIRON, no. 1 (May 2024): 55–76. http://dx.doi.org/10.3280/che2023-001005.

Full text
Abstract:
Iginio Rogger (1919-2014) conobbe Hubert Jedin nel corso degli studi che condusse a Roma negli anni Quaranta. Tra i due si instaurò una feconda collaborazione scien- tifica e organizzativa; nacque un'amicizia caratterizzata da forte stima reciproca. Il carteggio conservato nell'archivio di Rogger permette di conoscere le tappe di questo rapporto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Mortellaro, Rossella. "L’Istituto "Archimede" di Roma per la produzione di materiale scientifico-didattico nazionale." Cabás. Revista Internacional sobre Patrimonio Histórico-Educativo, no. 33 (June 10, 2025): 100–120. https://doi.org/10.1387/cabas.26901.

Full text
Abstract:
La presenza presso il MuSEd, il Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” dell’Università degli Studi Roma Tre, di strumenti didattici per lo studio della fisica risalenti ai primi venti anni del Novecento, ha stimolato una ricerca, tuttora in corso, sulla nazionalizzazione della produzione di materiale scientifico-didattico in Italia. Si è ricostruito l’intenso dibattito, iniziato nel 1916 a Roma, intorno alla produzione nazionale di materiale didattico in ambito scientifico, nel quale si inserisce la vicenda dell'Istituto Archimede.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Pisani, Daniele. ""Our Man in Mexico". Albe Steiner tra Vecchio e Nuovo Mondo (1946-1948)." TERRITORIO, no. 103 (December 2023): 104–12. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-103018.

Full text
Abstract:
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, Albe Steiner trascorse due anni in Messico insieme a sua moglie Lica e a gran parte della sua famiglia. Nel corso di tale permanenza, tra il 1946 e il 1948, Steiner entrò in contatto con artisti locali come Rivera, Orozco e Siqueiros e prese parte a diverse importanti iniziative. Rimase pure in contatto con i suoi compatrioti, da cui ricevette anche alcuni specifici incarichi. Il presente saggio ne analizza i principali: di fare da corrispondente messicano per Domus e di ottenere la partecipazione ufficiale di Messico e Stati Uniti all'ottava edizione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Amatucci, Fabio, and Danila Faillace. "Principi e strumenti di clinical governance nel settore saniotario. Il caso dell'AORN "San Giuseppe Moscati" di Avellino." MECOSAN, no. 124 (November 2023): 199–214. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-124oa16279.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi anni si è affermata nel settore sanitario una crescente attenzione al miglioramento continuo della qualità dei servizi e del raggiungimento e mantenimento di elevati standard assistenziali. Tale approccio, che viene identificato con le politiche di clinical governance, si basa sull'individuazione delle migliori condizioni affinché personale e operatori sanitari possano fornire risposte efficaci ai bisogni di salute dei pazienti, tutelando il contenuto umanizzante delle relazioni con questi ultimi. Gli strumenti che contraddistinguono ques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

della Porta, Donatella. "I MILITANTI DELLE ORGANIZZAZIONI TERRORISTE DI SINISTRA IN ITALIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 1 (1987): 23–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016427.

Full text
Abstract:
IntroduzioneFra i fenomeni che caratterizzarono la storia italiana degli anni Settanta, il terrorismo è certamente quello piò drammaticamente presente nella memoria collettiva. Vari interrogativi vennero posti nel dibattito di quegli anni sulle cause di una violenza politica di tale intensità e durata. Le condizioni ambientali per il suo emergere vennero individuate ora nelle peculiarità della cultura politica, ora nella gravità che alcuni problemi sociali assunsero nel corso della lunga crisi economica. Alcune organizzazioni legali vennero accusate di avere offerto strutture o legittimazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Benedetti, Lorenzo. "Dalla dimensione privata al pubblico esercizio del culto: gli spazi del sacro ortodossi a Livorno nel Settecento." STORIA URBANA, no. 176 (November 2024): 51–69. https://doi.org/10.3280/su2023-176003.

Full text
Abstract:
Nel corso del XVIII secolo, gli ortodossi stanziati nella città cosmopolita di Livorno riuscirono a ottenere il riconoscimento ufficiale della presenza della loro confessione attraverso un lungo percorso: soggetti inizialmente a una forma di tolleranza nicodemitica, essi conseguirono nel 1757 il diritto di edificare una chiesa, che non fosse tuttavia riconoscibile nel tessuto urbano;; solo negli anni Settanta ottennero la possibilità di esprimere pubblicamente i caratteri del loro rito e officiare le loro cerimonie nello spazio pubblico livornese. L'articolo dà conto di questa dinamica, fornen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Durand, Jorge. "Le asimmetrie del potere. Politiche migratorie fra Messico e Stati Uniti." MONDI MIGRANTI, no. 2 (October 2009): 47–67. http://dx.doi.org/10.3280/mm2009-002004.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi 100 anni l'azione politica del Messico ha attraversato cinque fasi: i primi decenni del ventesimo secolo con l'attuazione di interventi finalizzati a dissuadere i potenziali migranti dal lasciare il Messico; una politica di negoziazione durante e dopo la seconda guerra mondiale; un approccio orientato al "laissez faire" negli anni '70 ed '80, una politica della "limitazione dei danni" negli anni '90; infine le proposte ed i discorsi centrati sulla "responsabilitŕ condivisa". Questo contributo esamina ogni fase e come queste abbiano dato forma alle contemporanee modalitŕ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Zazzara, Gilda. "I cento anni di Porto Marghera (1917-2017)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 284 (August 2017): 209–36. http://dx.doi.org/10.3280/ic284-oa1.

Full text
Abstract:
Il saggio ripercorre le principali tappe della storia di Porto Marghera nel centenario della sua fondazione, con particolare riguardo al processo di formazione del proletariato industriale e alle ricadute dell'industrializzazione sulla storia urbana di Venezia. Il primo sviluppo di Porto Marghera avvenne tra le due guerre, beneficiando di agevolazioni pubbliche e di un vasto bacino di manodopera di estrazione rurale. Dopo la Seconda guerra mondiale iniziò il processo di radicamento delle organizzazioni sindacali nelle fabbriche, segnato dalla formazione di una nuova classe operaia che, in part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Forni, Marcella. "ImprenditorialitÀ e gestione: la formazione del Gruppo Rizzoli dalle origini alla seconda guerra mondiale." SOCIETÀ E STORIA, no. 133 (October 2011): 449–84. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-133004.

Full text
Abstract:
L'articolo ripercorre il percorso di formazione e strutturazione del gruppo editoriale Rizzoli, tra le protagoniste dell'industrializzazione del settore, nel periodo compreso tra i primi anni del novecento, che vede la formazione di un primo nucleo tipografico, e la fine del secondo conflitto mondiale. Lo studio prende avvio da un esame della formazione tecnica e imprenditoriale del tipografo nella Milano dei primi del secolo, e prosegue in una valutazione dell'ambito specifico di inserimento delle prime societÀ a marchio Rizzoli. Fondamentale per comprendere l'evoluzione societaria e gestiona
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Sgambelluri, Rosa. "L'Universal Design for Learning per una didattica a misura dello studente." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 241–54. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9491.

Full text
Abstract:
Nel 2006 la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (ONU, 2006) sottolinea la necessità di garantire il diritto universale ad un'educazione inclusiva indipendentemente dall'età, senza differenze e basata sul principio delle pari opportunità. La scuola italiana, che nel corso degli anni è riuscita a sviluppare un proprio modello inclusivo, rappresenta senza dubbio un territorio fertile per accogliere l'approccio UDL. Tuttavia, gli studi condotti fino ad oggi, nei diversi contesti didattici, dimostrano che la sfida dell'educazione inclusiva deve rappresentare innanzitutto un val
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Di Berardino, Claudio, and Giuseppe Mauro. "Crescita economica e impatto della crisi: il ruolo dei distretti industriali in Italia." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2011): 92–114. http://dx.doi.org/10.3280/es2011-001009.

Full text
Abstract:
Il lavoro descrive l'evoluzione delle province italiane nel corso di questi ultimi anni, analizzando la posizione espressa dalle aree prevalentemente distrettuali, in modo da offrire nuove evidenze sul legame tra distretto e sviluppo industriale del paese. Per l'individuazione dei distretti si č scelto di adottare un procedimento di rilevazione indiretta che si basa sull'individuazione della prevalente caratterizzazione strutturale della provincia. Lo studio si distingue in due fasi: nella prima si procede alla rilevazione delledi crescita negli anni 1995-2007; nella seconda si valutano in via
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ansel, Dario. "Nazionalismo politico e nazionalismo sindacale nei Paesi Baschi, 1911-1936." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 264 (March 2012): 466–79. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-264008.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in esame il complesso rapporto fra il Partido nacionalista vasco (Pnv) e l'organizzazione sindacale di riferimento del movimento nazionalista in Euskadi, Solidaridad de obreros vascos (Sov), dal 1933 Solidaridad de trabajadores vascos (Stv). Sulla base dell'esame di fonti a stampa e fonti archivistiche, l'autore pone una serie di interrogativi volti a indagare la reale natura delle relazioni fra nazionalismo politico e nazionalismo sindacale dal 1911, anno della fondazione di Sov, sino allo scoppio della guerra civile, nel 1936. La tesi di fondo č che, nonostante la stretta di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Gambino, Silvio. "Sui militi alla revisione della costituzione nell'ordinamento italiano." Revista de Direitos e Garantias Fundamentais, no. 8 (October 30, 2010): 55. http://dx.doi.org/10.18759/rdgf.v0i8.26.

Full text
Abstract:
L’analisi dei limiti (soprattutto materiali) alla revisione della Costituzione nell’ordinamento italiano, da sempre oggetto di studio da parte della dottrina costituzionale, di recente è stata oggetto di approfondimento con riguardo al testo di revisione costituzionale approvato da una maggioranza parlamentare (di destra) ma poi respinto dal corpo elettorale nel referendum costituzionale. Il quesito che, più in particolare, ha originato l’approfondimento riguardava la disponibilità o meno in capo al Parlamento del potere di revisione costituzionale che avesse ad oggetto uno sbilanciamento dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Stojnić, Gloria. "Istroveneto a Torre e il suo repertorio lessicale nel campo semantico dell’abbigliamento." SPONDE 3, no. 1 (2024): 69–102. http://dx.doi.org/10.15291/sponde.4533.

Full text
Abstract:
Nel corso della storia, l’Istria si è trovata in stretto contatto con popolazioni italiane, germaniche e slave, e di conseguenza sotto l’influsso di diverse culture, idiomi e aree linguistiche, innanzitutto sotto l’influsso della cultura e lingua veneta e del dominio veneziano, che si è manifestato nel cambiamento linguistico tramite le tre fasi di venetizzazione. Questa realtà è presente anche a Torre, un paese sulla costa occidentale istriana che fa parte del Comune di Tar-Vabriga-Torre-Abrega, dove è presente il bilinguismo e dove si parla l’istroveneto. Con questa ricerca abbiamo potuto ra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Toscano, Mario. "La lunga strada dalla Prussia a Israele: Harry A. Hinden dalla Scuola marittima di Civitavecchia al campo profughi di Pollone (1935-1948). Una testimonianza." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (December 2012): 115–37. http://dx.doi.org/10.3280/mon2012-002005.

Full text
Abstract:
Nel corso del Ventesimo secolo vari e complessi sono stati i rapporti dell'Italia con il mondo ebraico. Tra le vicende significative vanno considerate l'esperienza della Scuola marittima di Civitavecchia, frutto della collaborazione tra il regime fascista e il movimento sionista revisionista di Jabotinsky alla metŕ degli anni Trenta e il favorevole atteggiamento delle autoritŕ italiane nei confronti dei superstiti della Shoah e della loro immigrazione clandestina in Palestina dalle coste della penisola tra il 1945 e il 1948. La testimonianza di Harry A. Hinden, ebreo tedesco, residente in Lett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

De Berti, Raffaele, and Elena Mosconi. "La via del cinema. Corso Vittorio Emanuele e l'evoluzione delle sale." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 78–86. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095009.

Full text
Abstract:
Il testo, che affronta l'evoluzione dell'eserciziocinematografico a Milano, si concentra sul casoesemplare del corso Vittorio Emanuele, principalestrada del centro cittadino dove si sono insediate lamaggior parte delle sale di prima visione. Attraversouna ricostruzione cronologica dai primi del Novecento aoggi vengono ripercorse le diverse fasi dei cambiamentiavvenuti come sintomi di più generali trasformazionidelle abitudini del consumo di film. Il contributoidentifica il passaggio dalla costruzione di piccoli localialle sale monumentali e più lussuose come Corso e Astranei primi quarant'anni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cozza, Cassandra. "Le architetture umanitarie di Yasmeen Lari." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 17–18. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100002.

Full text
Abstract:
Yasmeen Lari ha saputo trasformare l'architettura in uno strumento capace di veicolare valori importanti e di promuovere trasformazioni spaziali basate su una visione umanistica della disciplina. Nel corso degli anni, ha orientato la sua pratica architettonica verso progetti capaci di affrontare tematiche a lei care, come la conservazione e l'architettura umanitaria, e di dialogare con la società. Oggi è un'attivista dell'architettura socialmente ed economicamente sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Berisha, Erblin, and Donato Casavola. "Agire a geografie variabili, opportunità per i territori." TERRITORIO, no. 104 (March 2024): 83–85. http://dx.doi.org/10.3280/tr2023-104010.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi anni, lo sviluppo integrato è diventato elemento imprescindibile della programmazione europea e di conseguenza della politica di coesione. In questo senso, i territori hanno occasione di sperimentare nuove forme di governance e meccanismi di attuazione superando la rigidità dei confini amministrativi e adottando strategie in grado di rispecchiare le interdipendenze funzionali. Varie sono le iniziative attualmente in corso in Italia, sebbene ancora non coordinate. Questo servizio discute alcuni casi e pone l'accetto sulla necessità di sviluppare una maggiore riflessione s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Teggi, R., M. Manfrin, C. Balzanelli, et al. "Prevalenza dei sintomi vertigine e instabilità in un campione di 2672 soggetti e correlazione con il sintomo cefalea." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 3 (2016): 215–19. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-847.

Full text
Abstract:
La vertigine e l’instabilità sono sintomi molto comuni nella popolazione la cui prevalenza è stimata tra il 20 e il 56%. L’obiettivo del nostro lavoro è stato quello di determinare la prevalenza di questi sintomi in una popolazione di 2672 soggetti. È stato somministrato loro loro un questionario; nella prima parte sono stati richiesti i dati demografici e se avessero mai sofferto di vertigine o instabilità nella loro vita. L’età media del campione è stata di 48,3 ± 15 anni, il 46,7% erano maschi. Sul totale della popolazione 1077 (40,3%) hanno riferito di aver sofferto di vertigine o instabil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Crisi, Alessandro. "Il test di Wartegg secondo la "metodica Crisi" nei processi di selezione e orientamento delle Forze Armate Italiane." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (November 2010): 113–27. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2010-003009.

Full text
Abstract:
Da alcuni anni la gamma degli strumenti utilizzati nei propri processi di Selezione e Orientamento dalla Polizia di Stato e dalle Forze Armate Italiane, in particolare dalla Marina Militare, dall'Aeronautica Militare e dall'Esercito Italiano, si avvale del contributo di un nuovo strumento: il test di Wartegg (Wartegg Zeichentest o WZT) applicato secondo una nuova metodica di interpretazione, pubblicata nel 1998 e in seconda edizione riveduta e ampliata nel 2007, dall'Autore del presente articolo. Tale metodologia nel corso degli anni e grazie ai numerosi riscontri ottenuti nei vari ambiti di a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Farinelli, Roberto. "L’avvio delle iniziative granducali per la coltivazione dell’allume a Massa Marittima." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 121, no. 1 (2009): 69–82. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2009.9484.

Full text
Abstract:
Lo stato di Firenze e quello di Siena – dal 1559 riuniti sotto il dominio dei Medici – offrivano buone opportunità di produzione mineraria e le iniziative ducali si indirizzarono verso ogni genere di risorsa : dal ferro al rame, dall’argento all’allume, dal vetriolo al marmo e persino alle pietre preziose e all’oro fluviale. Alla base di queste iniziative minerarie e metallurgiche – eterogenee per natura e dimensioni – confluirono istanze politiche, desiderio di profitto, ricerca di prestigio, volontà di assicurare uno sviluppo economico a regioni marginali e dal precario controllo politico :
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Maremonti, Ludovico. "Il primo Impero messicano e la critica al liberalismo costituzionale ispanico (1821-23)." IL RISORGIMENTO, no. 1 (May 2021): 9–33. http://dx.doi.org/10.3280/riso2021-001002.

Full text
Abstract:
Il saggio descrive la specificità del processo indipendentista del Messico, emancipatosi nel 1821 in forma di Impero secondo i crismi della monarchia di stampo gaditano, ma ben presto entrato in crisi per l'inconciliabilità tra alcuni risvolti di quel paradigma e le idee giuspolitiche dell'eroe dell'indipendenza, poi imperatore, Agustín de Iturbide e dei gruppi politici e intellettuali a lui legati, assertori di modelli alternativi di costituzionalizzazione. Si osserverà come, nel corso dell'effimera vicenda imperiale, si affrontarono alcune delle principali questioni poste dal "momento rivolu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Emad, Samir. "La qualità dell'offerta formativa oggi e l'occupabilità." Salesianum 77, no. 2 (2015): 321–45. https://doi.org/10.63343/vu8231tr.

Full text
Abstract:
La riforma universitaria del 1999, conosciuta come “Processo di Bologna”, è un progetto volto ad uniformare le qualifiche universitarie, favorire la mobilità e incrementare l’occupabilità dei laureati. Nel corso degli anni sono emerse incongruenze nel rapporto tra competenze acquisite a livello accademico e mercato del lavoro. Ad oggi risulta difficile eseguire una valutazione definitiva in quanto la riforma è ancora in fase di completamento. Non resta quindi che focalizzare l’attenzione sulla qualità dell’istruzione per colmare il divario tra agenzie educative e aziende, attraverso un monitor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Ichino, Giovanni. "Obiettivo 2: Perché una scuola della magistratura." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (May 2009): 122–38. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-002010.

Full text
Abstract:
- Dopo l'entrata in vigore, nel 2007, della riforma dell'ordinamento giudiziario il sistema dell'autogoverno č riuscito a dare rapida ed efficace attuazione alle nuove disposizioni in tema di temporaneitŕ degli incarichi direttivi, nomina dei nuovi dirigenti e valutazioni di professionalitŕ. Sul fronte dell'istituzione della Scuola della magistratura, invece, la situazione č ferma per il concorso di due posizioni pur tra loro diverse: quella di chi č critico nei confronti dell'impianto delineato dal decreto legislativo n. 26/2006 e quella di chi non vuole istituire una Scuola della magistratur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Mancini, Vincenzo. "Ipnosi in dermatologia: lo stato dell'arte." IPNOSI, no. 2 (May 2012): 21–37. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2011-002002.

Full text
Abstract:
L'autore ha effettuato una revisione critica degli studi realizzati nel corso degli ultimi 20 anni, disponibili attraverso Pubmed in cui siano state valutate efficacia ed applicabilitŕ dell'ipnosi in alcune condizioni dermatologiche con componente psicosomatica. Egli ha rilevato come la stretta correlazione mind-body abbia reso l'ipnositerapia un attraente candidato per il trattamento complementare di tali condizioni, sebbene i risultati pubblicati non consentano di trarre conclusioni definitive circa la sua efficacia clinica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!