Academic literature on the topic 'Neutralità della Rete'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Neutralità della Rete.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Neutralità della Rete"

1

damiani, paolo. "Tutti i dati sono (ragionevolmente) uguali: Internet aperta v. neutralitt della Rete (All Data is (Reasonably) Equal: Open Internet v Net Neutrality)." SSRN Electronic Journal, 2016. http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2975929.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Neutralità della Rete"

1

Serrau, Sonia. "La neutralità della rete." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7244/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Muratori, Alessia. "Il percorso di evoluzione della Neutralità della Rete." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13292/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è cercare di esaminare l'evoluzione della Neutralità della Rete passando attraverso l'aspetto informatico e giuridico. Per l'aspetto informatico viene preso in considerazione il Best Effort e il principio dell'End-To-End. Dall'altro lato per l'aspetto giuridico vi è una panoramica sulle normative regolate da autorità come l'AGCOM, il BEREC e la FCC. Inoltre vengono prese in considerazione vicende italiane, europee e statunitensi che mostrano violazioni contro i principi neutrali. La parte finale è incentrata sul fatto di capire se vi possa essere una soluzione al problema della Neutralità della Rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gullace, Fabio. "Attività politica delle imprese ICT: il problema della neutralità della rete." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5005/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di, Lello Cristian. "Neutralità della Rete: mito, realtà e problematiche fondamentali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5080/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di, Giorgi Francesco. "Sviluppo locale e digital divide." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1065.

Full text
Abstract:
L oggetto della ricerca si incentra nella correlazione tra il fenomeno dello sviluppo locale e la problematica del digital divide. L intento che si intende perseguire consiste nella formulazione di ipotesi di risposta ad alcune domande poste in relazione alle due tematiche citate. In altri termini ci si chiede se gli strumenti tipici dello sviluppo locale possano o meno svolgere un ruolo nella riduzione, o quantomeno, nel contenimento del divario digitale inteso nella sua duplice versione ossia differenza nella dotazione all accesso alla rete internet e disparità nel grado di alfabetizzazione informatica. Inoltre si intende comprendere se, colmato il divario, possano derivare, o meno, effetti tali da contribuire allo sviluppo di un territorio. Per cercare di rispondere alle domande formulate, occorrerà pertanto capire cosa si intende per digital divide studiando, il fenomeno sin dalla sua nascita nonché analizzando le diverse ipotesi di evoluzione del divario nel tempo e, contestualmente, la differente morfologia che esso assume in base al contesto di riferimento. Occorre, infatti, notare che il divario digitale non è un fenomeno statico, legato esclusivamente all avvento della nuova tecnologia internet, ma un concetto in continua evoluzione, noto nell ambiente come moving target. Pertanto, si affronteranno le differenti accezioni del fenomeno concentrandosi in particolare su due fattispecie: il digital divide strutturale e quello reale. Sarà quindi trattata la tematica dell accesso alla rete internet, sia da un punto di vista giuridico che tecnico, al fine di acquisire gli strumenti necessari per comprendere le modalità di ridurre il divario digitale. Una volta quindi compreso il fenomeno e le relative ragioni di resistenza del mercato si passeranno in rassegna i recenti interventi governativi sia di stampo comunitario che nazionale volti alla riduzione del digital divide. Verranno presi, invece, in analisi i diversi interventi realizzati dalle regioni italiane ad eccezione della regione Sicilia. Attraverso l analisi rivolta alle diverse realtà locali italiane, si cercherà di valutare l eventuale efficienza dell intervento locale in merito alla riduzione del divario digitale con particolare riferimento ai Fondi rurali, sottolineando, se del caso, le best practices riscontrate. Alla luce dei risultati ottenuti verrà affrontata la questione della riduzione del divario digitale nella regione siciliana prendendo in considerazioni il ruolo delle istituzioni, le caratteristiche del territorio, la crescita della popolazione, l attuale divario digitale rilevato, l eventuale presenza di operatori locali virtuosi delle comunicazioni, nonché le potenzialità intrinseche legate all utilizzo di internet quale utile strumento di crescita economico-sociale. Si trarranno, infine, le conclusioni di quanto posto nel corso della trattazione per prospettare delle risposte ipotizzabili alle domande poste fornendo da un lato alcuni spunti di riflessione su possibili ipotesi di intervento e dall altro prendendo in considerazione i virtuosismi riscontrati in rete tali da creare un effetto positivo nello sviluppo locale del territorio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography