To see the other types of publications on this topic, follow the link: Nicaragua - Politica e governo.

Journal articles on the topic 'Nicaragua - Politica e governo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Nicaragua - Politica e governo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Moll Neto, Roberto. "Outras Guerras Frias: os embates entre neoliberais e neoconservadores estadunidenses diante da Revolução Nicaraguense." Diálogos 22, no. 1 (July 7, 2018): 44. http://dx.doi.org/10.4025/dialogos.v22i1.43622.

Full text
Abstract:
Em meio a Guerra Fria, a Revolução Sandinista abalou os interesses dos Estados Unidos na região da América Central e do Caribe. Durante o Governo Reagan, os Estados Unidos intensificaram as ações de intervenção na região a fim de derrubar o Governo Sandinista. Este artigo pretende demonstrar que, mesmo no campo ortodoxo da política estadunidense, o papel dos Estados Unidos em face da revolução na Nicarágua não estava pré definido exclusivamente em uma visão de mundo única e que, portanto, haviam propostas concorrentes, que, inclusive, compreendiam a realidade na região a partir de dinâmicas próprias, e não apenas em função da Guerra Fria. Abstract Other Cold Wars: the clashes between neoliberals and neoconservatives in the face of the Nicaraguan Revolution In the midst of the Cold War, the Sandinista Revolution shook US objectives in the Central America and Caribbean. During the Reagan Administration, the United States stepped up intervention in the region to overthrow the Sandinista Government. This paper intends to demonstrate that even in the orthodox field of American politics, the role of the United States in the face of the revolution in Nicaragua was not exclusively defined in a single perceptions and that therefore there were competing proposals that even understood the reality in the region from its own dynamics, and not only because of the Cold War. Resumen Otras guerras frías: los embates entre neoliberales y neoconservadores estadunidenses ante la Revolución Nicaragüense En medio de la Guerra Fría, la Revolución Sandinista sacudió los intereses de Estados Unidos en la región de América Central y del Caribe. Durante el Gobierno Reagan, Estados Unidos intensificó las acciones de intervención en la región a fin de derrocar al Gobierno Sandinista. Este artículo pretende demostrar que, incluso en el campo ortodoxo de la política estadounidense, el papel de los Estados Unidos frente a la revolución en Nicaragua no estaba pre definido exclusivamente en una visión de mundo única y que, por lo tanto, había propuestas concurrentes, que incluso comprendían la realidad en la región a partir de dinámicas propias, y no sólo en función de la Guerra Fría.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dogliani, Mario. "Governo e mediazione politica." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 2 (January 2018): 7–21. http://dx.doi.org/10.3280/ded2017-002001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Calise, Mauro. "L'ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL GOVERNO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 2 (August 1987): 209–31. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020001666x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl concetto di istituzionalizzazione continua ad avere un'accoglienza difficile negli studi politologici. Da Bentley a Easton, la scienza politica si è sviluppata contrapponendo la politica come processo alla politica come stato, e non v'è dubbio che le istituzioni rafforzino il versante strutturale di questa dicotomia. Parlare di istituzioni in scienza politica pone l'accento sul fatto che i comportamenti tendono a cristallizzarsi, le azioni si oggettivizzano. Fino a risollevare il vecchio dubbio che le istituzioni obbediscano a una propria logica autonoma, tant'è che gli analisti delle politiche pubbliche sono tornati a chiedersi «perché la forma dovrebbe seguire la funzione». In America, si è cominciato a parlare di «new institutionalism» per richiamare l'attenzione sulla perdurante importanza dei fattori organizzativi nella vita politica. In contrasto con gli assunti behavioristi, «la maggior parte degli attori principali nei moderni sistemi economici e politici sono organizzazioni formali, e le istituzioni della legge e della burocrazia occupano un ruolo dominante nella vita contemporanea». Il tentativo di Huntington, alla fine degli anni sessanta, di fondare sul concetto di istituzionalizzazione una teoria empirica dello sviluppo politico sembra dunque approdato alla riscoperta delle istituzioni come gabbia del mutamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sebastianelli, Pietro. "ECONOMIA, POLITICA E GOVERNAMENTALITÀ. UN’INDAGINE SUI TRATTATI SULL’ECONOMICA NEL TARDO RINASCIMENTO ITALIANO." Revista Ideação 1, no. 43 (June 6, 2021): 350. http://dx.doi.org/10.13102/ideac.v1i43.7243.

Full text
Abstract:
Il presente articolo intende indagare alcuni trattati sull’economica cinque e seicentesca nel tentativo di evidenziare, da un punto di vista genealogico, la nascita di una nuova arte di governo, che prende il nome di economia politica. Confrontando i trattati di Giovanni Battista Assandri (Della economica overo disciplina domestica, 1616) e di Bartolomeo Frigerio (L’economo prudente, 1629) con la tradizione dell’oikonomia aristotelica ed evidenziando la loro originalità del contesto della riflessione tardo rinascimentale italiana sulle arti di governo, l’obiettivo che si intende perseguire consiste nel descrivere il momento storico a partire dal quale si verifica un’inedita convergenza tra economica e politica. Alla luce della presente indagine, la convergenza tra economica e politica, che si verifica nel solco tracciato dal discorso della ragion di Stato di Giovanni Botero, sembra configurarsi come una nuova del governo dello Stato che avrà un’importanza decisiva nella formazione della razionalità politica e della «governamentalità» moderna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Giostra, Glauco. "Questione carceraria, governo dell'insicurezza sociale e politica criminale." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (September 2014): 11–24. http://dx.doi.org/10.3280/qg2014-002002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SADDI, FABIANA DA CUNHA. "Politica e Economia no Federalismo do Governo Geisel." Brazilian Journal of Political Economy 23, no. 2 (June 2003): 214–32. http://dx.doi.org/10.1590/0101-31572003-0692.

Full text
Abstract:
RESUMO O objetivo deste trabalho é estudar a dinâmica política da reconstrução do federalismo no Brasil durante o governo Geisel, no início da transição brasileira para a democracia. Essa análise começará em novembro de 1974, quando os resultados da eleição levaram o governo federal a começar a usar as relações econômicas e políticas do federalismo para conduzir e controlar dois projetos complementares: a liberalização política controlada e o Segundo Plano Brasileiro para o Desenvolvimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cotta, Maurizio. "IL SOTTO-SISTEMA GOVERNO-PARLAMENTO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 2 (August 1987): 241–83. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016683.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl tema dei rapporti governo-parlamento è stato spesso all'ordine del giorno della discussione sia politica che accademica nell'Italia del secondo dopoguerra. Nell'ultimo quindicennio poi questo interesse si è ulteriormente sviluppato fino a cristallizzarsi in una serie di proposte di ingegneria costituzionale che dovrebbero, nelle intenzioni dei proponenti (operatori politici o studiosi che siano), ovviare alle disfunzionalità del sistema politico italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

De Barra e Lopes, Edmar Aparecido. "Sistema de proteção social no governo Lula (2003-2010): mudança ou continuidade no padrão de intervenção do Estado na sociedade?" Mediações - Revista de Ciências Sociais 24, no. 1 (May 10, 2019): 154. http://dx.doi.org/10.5433/2176-6665.2019v24n1p154.

Full text
Abstract:
Esse artigo se insere no âmbito do debate sobre Estado e politica social e analisa o legado do governo Lula (2003-2010) enquanto continuísmo ou mudança relativa ao modelo neoliberal implementado pelo governo de Fernando Henrique Cardoso (modelo regressivo), no que concerne ao sistema de proteção social compreendido como forma intervenção do Estado na sociedade. Com base em bibliografia especializada, dialogomos com representantes da teses da “continuidade” e da “descontinuidade” da poltíca social e do modelo de Estado no governo em questão. Sustentamos que, no mesmo, no que concerne ao embate entre forças progressistas (defensoras de principios associados a um regime específico de um Estado de bem-estar social) e forças conservadoras (defensoras de principios associados Estado minímo), foram vitoriosas as últimas na determinação da politica social dos governos Lula, consolidando, através dessas, um modelo de intervenção neoliberal do Estado nas suas relações com a sociedade.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bellucci, Paolo, and Pierangelo Isernia. "OPINIONE PUBBLICA E POLITICA ESTERA IN ITALIA: IL CASO DELLA BOSNIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 3 (December 1999): 441–80. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200028914.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa guerra contro la Repubblica Federale di Jugoslavia ha evidenziato i problemi della politica estera italiana degli anni '90. Con non più del 40% dell'opinione pubblica stabilmente a favore dei raid aerei contro la Serbia ed il Kosovo, una veemente opposizione del Vaticano e del Papa in prima persona ed una maggioranza di governo divisa al suo interno tra negoziatori ad oltranza ed auspici di una immediataescalationterrestre, si riproponeva, con maggiore evidenza del passato, il ridotto margine di autonomia dell'esecutivo nel settore della politica di sicurezza. A poco meno di due anni dalla crisi albanese, la leadership politica italiana si è trovata così ad affrontare l'ennesima prova di politica estera, per giunta sul terreno delle armi, un terreno sul quale nell'ultimo quarantennio repubblicano raramente un governo si era avventurato. Rispetto all'ambiente tut to sommato «placido» nel quale la politica estera italiana ha operato nel secondo dopoguerra, gli anni '90, con un ininterrotto susseguirsi di crisi (dal Golfo alla Somalia, dall'Albania alla Bosnia, per finire con il Kosovo) hanno prodotto un maggior numero di sfide, in aree molto più vicine e rilevanti per gli interessi nazionali italiani e in un quadro di minore possibilità di far ricorso al proprio tradizionale alleato, gli Stati Uniti, per risolvere i propri fondamentali problemi di sicurezza. Da qui la necessità di costruire un consenso nazionale intorno alle scelte del governo e, di conseguenza, il crescente interesse per il ruolo che l'opinione pubblica assume nella politica estera italiana. Il Kosovo tuttavia non è il primo caso in cui l'opinione pubblica entra nei calcoli dei decisori nazionali. In questo saggio intendiamo esplorare questo ruolo in un'altra recente crisi che ha visto coinvolta l'Italia, quella relativa al dissolvimento della ex-Jugoslavia, con particolare riferimento alla crisi in Bosnia-Herzegovina. Come diremo nelle conclusioni, da questa esperienza è possibile trarre alcune considerazioni che sembrano dimostrarsi valide anche nel caso del Kosovo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Figueredo, Cléria, and Christian Luiz da Silva. "Política Pública e Reforma Agrária: Uma Análise dos Principais Indicadores da Política de Assentamentos Rurais." Revista Grifos 29, no. 48 (November 29, 2019): 122. http://dx.doi.org/10.22295/grifos.v29i48.4982.

Full text
Abstract:
RESUMO: O presente artigo, apresenta resultados dos principais indicadores da Politica de Reforma Agrária, desde a sua implementação na década de 1970 até 2017. A metodologia adotada foi o estudo de caso, com o levantamento dos dados dos Imóveis rurais obtidos para fins de criação de Projetos de Assentamento, Famílias Assentadas e de Supervisão Ocupacional destes projetos. Os resultados mostram que a cada mudança de governo, a agenda politica para criação e assentamento de famílias sofre altos e baixos, bem como apontam para a necessidade de novas pesquisas que deem conta de avaliar se os objetivos da Politica de Reforma Agraria atingiram àqueles estabelecidos na legislação que regulamenta e legitima esta politica desde sua implementação.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pattenden, Miles. "Governor and government in sixteenth-century Rome." Papers of the British School at Rome 77 (November 2009): 257–72. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620000009x.

Full text
Abstract:
L'importanza del governo a Roma e il ruolo del papa e dei suoi ufficiali in esso crebbero rapidamente nel corso del XVI secolo. Il presente articolo prende la figura del governatore della città come un case-study e, usando dati legislativi, d'archivio e finanziari, ci si domanda come possiamo valutare quel processo e cosa rivela circa le aspirazioni dei Romani per il governo. Si conclude che questa espansione non fu il risultato di una centralizzazione deliberate o di una razionalizzazione dai papi del XVI secolo, ma che differenti gruppi all'interno della società romana sfruttarono l'idea di un'autorità papale per promuovere i loro propri interessi e incoraggiare la stabilità politica. Infine l'articolo prende in considerazione le conseguenze che questo ha avuto per lo sviluppo di Roma come una comunità politica, e si arguisce che nei secoli precedenti la rivoluzione francese, lungi dall'essere una causa di stagnazione e declino, il governo papale continuò ad evolversi per incontrare le aspettative maturate su di esso dalla società dell'ancien régime.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mbaku, John M. "Does Fiscal Expansion Contribute to Political Instability in Africa? Some Empirical Evidence*." Journal of Public Finance and Public Choice 7, no. 3 (October 1, 1989): 159–71. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344794.

Full text
Abstract:
Abstract Scopo dell’articolo è quello di sottoporre a verifica empirica la relazione esistente, per i paesi africani, tra l’espansione fiscale e l’instabilità politica.Studi condotti precedentemente da Cuzàn e altri, applicati ai paesi ispano-latini, avevano dimostrato la forte presenza nei tessuto sociale di forze politiche destabilizzanti a seguito di manovre fiscali espansionistiche. Ciò perché la stabilità politica di un governo dipende, in grandi linee, dal consenso popolare di cui godono i policy-makers e da come, in ultima analisi, le risorse sono allocate nel paese.L’ipotesi in questione è stata stimata attraverso un modello econometrico in cui l’instabilità politica, misurata dalla frequenza di scioperi, proteste, rivolte e attacchi armati, è messa in relazione con le seguenti variabili indipendenti: la spesa pubblica, come proxy dell’espansione fiscale, la popolazione, la ricchezza del paese e la quota di spesa pubblica destinata ad armi e settore militare.Contrariamente alle attese, i risultati a cui tale ricerca perviene contraddicono quelli ottenuti da Cuzàn riguardo ai paesi ispano-latini, e mostrano come una politica fiscale espansionistica o un incremento nel PIL procapite diminuisce il rischio di una instabilità politica, cosi come contrariamente la crescita demografica o l’aumento delle spese militari favorisce il crearsi di conflitti socio-economici che spesso sfociano in manifestazioni di rivolta contro la leadership di governo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Marchi, Michele. "Aldo Moro segretario della Democrazia cristiana. Una leadership politica in azione (1959-1964)." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (December 2010): 105–36. http://dx.doi.org/10.3280/mon2010-002006.

Full text
Abstract:
Il saggio ha un obiettivo principale: descrivere le modalitŕ attraverso le quali si esplicita la leadership politica di Aldo Moro nella fase di segreteria politica della Democrazia cristiana nel periodo 1959-1964. Dunque lo scopo non č soltanto quello di tornare sul percorso di costruzione dell'alleanza di governo di centro-sinistra, quanto piuttosto quello di indagare le modalitŕ attraverso le quali Moro conduce il partito democristiano unito a questo traguardo. L'attenzione č quindi concentrata sullo sforzo di Moro nel tentativo di tramutare alcune apparenti debolezze e criticitŕ della Democrazia cristiana in punti di forza del suo operato politico. Si insiste in particolare sulla scelta morotea di presentarsi come unico membro del partito in grado di fare la sintesi tra tutte le correnti interne alla Dc, ma anche sul suo grande investimento nella dimensione di propaganda politica e di gestione e controllo della produzione legislativa e dell'azione di governo. Infine anche il classico rapporto tra Democrazia cristiana e gerarchie cattoliche č affrontato da un punto di vista particolare. L'obiettivo č infatti quello di mostrare come anche in questo caso la leadership di Moro si caratterizzi per il suo attivismo nel rovesciare i parametrici classici nell'operato del "partito cattolico" e arrivare a mostrare al mondo ecclesiastico i rischi insiti nell'ipotesi che possa dissolversi l'unitŕ politica dei cattolici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Moccia, Luigi. "Cittadinanza e democrazia nell'Europa in crisi: quale via all'Unione politica." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 2 (November 2012): 35–78. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2012-002002.

Full text
Abstract:
Prendendo spunto dalle vicende relative alla crisi economico-finanziaria dell'eurozona e dalle connesse misure di modifica dei trattati, il saggio, attraverso un esame del sistema di potere e decisionale al livello di Unione, assume una posizione di critica nei confronti di un metodo e modello di governo europeo a sempre piů forte impronta intergovernativa, cercando di dimostrare l'esistenza di principi normativo-istituzionali di rilievo costituzionale che consentono invece di dare significato al principio di democrazia rappresentativa posto dal trattato a base del funzionamento dell'Unione, definendone pertanto un modello di governo democraticamente fondato sulla sovranitŕ dei cittadini dell'Unione. Cosě da ricondurre il dibattito in tema di ‘piů Europa' al suo cuore federale e insieme democratico costituito dal problema di un maggiore e piů consapevole consenso popolare a base delle istituzioni e decisioni comuni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cavino, Massimo. "UNA CONCEZIONE SVALUTATIVA DELLA RAPPRESENTANZA PARLAMENTARE: IL CONTRATTO DI GOVERNO." Il Politico 251, no. 2 (March 3, 2020): 221–38. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.246.

Full text
Abstract:
Durante la XVIII legislatura, i leader della maggioranza parlamentare italiana hanno accettato di formare un governo di coalizione attraverso il "Contratto per il governo del cambiamento". L'approvazione di questo documento ha rappresentato una novità significativa nella politica italiana e, di conseguenza, merita un'attenta considerazione. Il saggio si concentra sulla forma giuridica del "Contratto" e prende in considerazione i suoi effetti sul funzionamento del Parlamento e del Gabinetto italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bruzzo, Aurelio. "Le misure di politica economica per le PMI nelle ZFU italiane: opportunitŕ e problematiche." ARGOMENTI, no. 28 (June 2010): 41–60. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-028003.

Full text
Abstract:
Da qualche anno le Zone franche urbane sono oggetto del dibattito di politica economica. Il governo italiano, infatti, dopo aver siglato un contratto con le 22 Amministrazioni locali interessate all'introduzione di un regime di esenzioni nelle zone piů disagiate del loro territorio, alla fine dell'anno scorso ha stravolto - per decreto - l'originario provvedimento assunto in materia. Ma in cosa consiste la politica delle ZFU adottata in Italia e quali sono le specifiche misure da questa previste a favore delle PMI? E soprattutto com'č stata sviluppata tale politica in confronto all'analoga francese cui dichiaratamente essa s'ispira? Il presente articolo, cercando di ricostruire l'intera vicenda, intende fornire una risposta a queste domande, fino a giungere a una complessiva valutazione critica, ancor prima che la politica in questione inizi a essere applicata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bechara Sanchez, Fabio José, and Turatti Maria Cecília Manzoli. "Agricoltura famigliare ed etnicitŕ: le trasformazioni delle lotte contadine in Brasile." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 128 (December 2012): 135–51. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-128009.

Full text
Abstract:
Nonostante la grande speranza depositata dai movimenti sociali legati alla lotta per la terra nell'ampliamento della riforma agraria durante il governo Lula, cioč, che finalmente sarebbe stata data prioritŕ alla riforma agraria da parte del governo e che sarebbe stata modificata la struttura fondiaria in Brasile, il fatto fu che la riforma agraria durante i due mandati del governo Lula alla presidenza del Brasile rimase molto al di sotto di quanto sperato Questo articolo voglia presentare ai lettori le dinamiche politiche e degli attori (gli agricoltori famigliari e i contadini etnici) che emergono del spostamento dela azione politica in relazione ai problemi fondiari e della riforma agraria in Brasile durante il governo Lula (2003-2010).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

MARIN, BRIGITTE. "LES TRAITS D'HYGINE PUBLIQUE (1784-1797) DE FILIPPO BALDINI, MDECIN LA COUR DE NAPLES: CULTURE MDICALE ET SERVICE DU ROI." Nuncius 8, no. 2 (1993): 457–86. http://dx.doi.org/10.1163/182539183x00668.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title La poco nota figura di Filippo Baldini, medico alla corte napoletana, testimonia l'affermazione, nel corso del XVII secolo, della medicina preventiva e dell'igiene pubblica. Inoltre consente di valutare la nascita di una medicina stimolata dal governo e dalla progettazione politica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Rubini, Antonia. "Il meccanismo potente ed imperfetto della democrazia1: la politica democratica tra crisi e prospettive future." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 552–71. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9577.

Full text
Abstract:
Il presente articolo vuole indagare la crisi interna al sistema democratico, specie nel contesto italiano, cercando di definirne sia il quadro delle cause, che quello delle conseguenze, interrogandosi sul senso del «fare politica» ai nostri giorni, in un mondo sempre più pervaso dalla «dromologia», dall'iperattività incessante, dal costante esibizionismo, che non risparmia una classe dirigente pericolosamente sedotta dagli accattivanti tools dell'era del web 3.0 e impegnata in un governo della perpetua contingenza, in cui le ideologie sembrano ormai impolverato materiale per rigattieri. L'uomo è ancora "l'animale politico" di aristotelica memoria? La politica ha bisogno di eroi? In cosa è cambiata la partecipazione? E i giovani, sono davvero sideralmente distanti dalla e disinteressati alla politica? Si è cercato di dare risposta a tutti questi interrogativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Gentiloni Silveri, Umberto. "La politica internazionale e Amintore Fanfani." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 262 (October 2011): 64–74. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-262004.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il dibattito storiografico sul secondo dopoguerra ha privilegiato i tentativi di superare le narrazioni nazionali, rimettendo in discussione i confini tradizionali delle discipline di riferimento. Il percorso biografico di Amintore Fanfani rappresenta un punto di osservazione privilegiato, segnato dall'incontro tra la politica estera e le scelte che hanno caratterizzato diverse fasi della storia della repubblica. Il contributo analizza alcune questioni chiave che attraversano e ridefiniscono il sistema internazionale, con particolare attenzione agli indirizzi e ai condizionamenti del sistema bipolare. Il ruolo centrale di Fanfani nella Democrazia cristiana e negli esecutivi che lo vedono capo del governo o ministro degli Esteri viene utilizzato come chiave di lettura per seguire le trasformazioni dei nessi tra quadro interno e contesto internazionale. La storia della repubblica diventa parte di una piů ampia dinamica che caratterizza una lunga fase del secondo dopoguerra, fino a condizionare gli assi portanti della proiezione internazionale dell'Italia repubblicana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Urbani, Giuliano. "IL GOVERNO: PROBLEMI CONCETTUALI E VERIFICHE EMPIRICHE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 2 (August 1987): 233–39. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016671.

Full text
Abstract:
IntroduzioneInnanzitutto, una doverosa premessa. Credo che si debba riconoscere all'articolo di Mauro Calise il non trascurabile merito di aver messo in tutta evidenza la fertilità contenuta in alcuni fondamentali temi di ricerca, sui quali converrà proseguire con maggiore sistematicità lo scandaglio appena iniziato. Mi limito a ricordarne uno solo: l'importanza di riconsiderare l'intera problematica del processo di «istituzionalizzazione del governo» nel nostro paese alla luce dell'abbondantissima letteratura non strettamente politologica. Penso, ovviamente, al diritto costituzionale e parlamentare; ma anche alla stessa storia parlamentare, alla scienza dell'amministrazione, alle molte branche della sociologia politica fino alla moderna teoria economica delle strutture organizzative complesse (com'è nel caso, tanto per citare gli autori più potenzialmente rilevanti per il nostro problema, della produzione di un James G. March o di un Wilson o di un Williamson). La ragione è evidente. Non si tratta, infatti, di abdicare al nostro ruolo specialistico di politologi per vivere alle spalle di qualcun altro quanto di riconoscere apertamente che le altrui prospettive specialistiche possono consentirci di vedere in termini nuovi (e, a volte, notevolmente complicati) le nostre stesse questioni peculiari: come sono quelle attinenti alla specifica «logica politica» dei modi di essere dell'istituzione-governo. Limitiamoci anche qui a un solo esempio: il funzionamento del collegio «Consiglio dei ministri», considerato come la più tipica manifestazione delle coalizioni interpartitiche, ma anche — e allo stesso tempo — come un'organizzazione «economica» (finalizzata a massimizzare i possibili benefici, minimizzando i relativi costi), come un organo disciplinato da precise norme giuridiche, come una struttura sociale caratterizzata da una propria storia autonoma e così via. L'ipotesi è, infatti, che la comprensione dei «comportamenti coalizionali» all'interno del Consiglio dei ministri possa giovarsi grandemente di una simile considerazione interdisciplinare, sia pure impostata e finalizzata all'ottica esclusiva del lavoro politologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Zorzella, Nazzarena. "L'accordo di integrazione: ultimo colpo di coda di un governo cattivo?" DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (March 2012): 58–71. http://dx.doi.org/10.3280/diri2011-004004.

Full text
Abstract:
Premessa: il formidabile attivismo del legislatore di centro-destra1. L'accordo di integrazione: il contenuto antinomico dell'art. 4-bis2. Il contenuto reale dell'art. 4-bis e i sospetti di illegittimitŕ costituzionale3. L'accordo di integrazione e la nuova ipotesi di espulsione: ulteriore sospetto di illegittimitŕ costituzionale4. A chi si applica effettivamente l'accordo di integrazione?5. La valenza politica dell'accordo di integrazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Zdebskyi, Janaína De Fátima, Eduardo Meinberg de Albuquerque Maranhão Filho, and Joana Maria Pedro. "A HISTÉRICA E AS BELAS, RECATADAS E DO LAR: MISOGINIA À DILMA ROUSSEFF NA CONCEPÇÃO DAS MULHERES COMO COSTELAS E DOS HOMENS COMO CABEÇA DA POLÍTICA BRASILEIRA." Espaço e Cultura, no. 38 (December 6, 2015): 225–50. http://dx.doi.org/10.12957/espacoecultura.2015.29077.

Full text
Abstract:
Apresentamos, neste artigo, algumas reflexões acerca dos ataques misóginos perpetrados à primeira presidenta do Brasil, Dilma Rousseff, que, atualmente sofrendo processo de impeachment, foi substituída por um governo interino que, assim como parte dos veículos midiáticos do país, representa uma concepção conservadora do papel da mulher na politica e sociedade brasileira. Este padrão ideal de mulher, de acordo com visão reacionária, pode ser sintetizado pela expressão “belas, recatadas e do lar”, enquanto Dilma, a quem se quer criticar a visão política ou o governo, recebe adjetivos como “feia, histérica e vadia”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Sartori, Giovanni. "IL SISTEMA ELETTORALE RESTA CATTIVO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 31, no. 3 (December 2001): 471–79. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200029804.

Full text
Abstract:
Introduzione Si è scritto da più parti che questa volta il Mattarellum ha funzionato, visto che ha prodotto un sistema di alternanza bipolare fondato su adeguate maggioranze di governo e quindi, presumibilmente, su governi stabili. Sì, un governo che può contare su una maggioranza di 107 seggi alla Camera e di 46 seggi al Senato è un governo che dovrebbe durare per tutta la legislatura. E anche il progresso bipolare delle elezioni del 2001 rispetto a quelle del 1994 e del 1996 è indubbio. In passato ai vincitori è sempre mancata una maggioranza in una delle due Camere. E così come al governo Berlusconi del ‘94 occorreva il sostegno determinante di Bossi (che venne lestamente a mancare), analogamente al governo dell'Ulivo occorreva il sostegno esterno di Rifondazione Comunista (che venne gradualmente meno e che non ci fu mai in politica atlantica). Questa volta non è più così. Questa volta Berlusconi può tenere anche senza Bossi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Clň, Alberto. "Lo sterile dibattito sulla nuova strategia energetica." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 1 (April 2012): 9–18. http://dx.doi.org/10.3280/efe2012-001002.

Full text
Abstract:
I Governi italiani hanno spesso proposto misure di politica energetica per il Paese, sebbene raramente si siano avuti effetti significativi. Recentemente il Governo italiano ha auspicato un passaggio dal concetto di politica e quello di "strategia energetica nazionale", i cui contenuti e metodi evidenziano gli stessi limiti che hanno portato all'insufficienza delle precedenti politiche. L'articolo pertanto mette in evidenza criticamente le ragioni del fallimento dei precedenti tentativi di definizione di una politica energetica nazionale e dello sterile dibattito sulla nuova strategia. Evidenzia, al contrario, la necessitŕ di rispettare alcuni aspetti metodologici che possono favorirne il successo: la necessitŕ di una maggiore specificitŕ delle misure, il ricorso all'analisi costi-benefici per identificare i trade-off tra le alternative, l'identificazione degli obiettivi prioritari e delle responsabilitŕ delle diverse istituzioni. Le sfide poste dai cambiamenti del contesto geopolitico, economico ed ambientale odierni rendono tale metodologia ancora piů urgente. Focalizzandosi successivamente sul tema degli obiettivi di una politica energetica, l'articolo ne identifica quattro (ambiente, competitivitŕ, sicurezza e crescita) e suggerisce l'apporto che alcune misure possono portare al raggiungimento degli stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Secchi Tarugi, Luisa. "Etica e politica di Lorenzo il Magnifico." Tabula, no. 17 (November 16, 2020): 331–44. http://dx.doi.org/10.32728/tab.17.2020.13.

Full text
Abstract:
Lorenzo de’ Medici, uomo di profonda fede, data la mirabile educazione ricevuta in famiglia, accettò il governo della città dopo la morte del padre, Piero il Gottoso, come dovere, sentendone il peso, data la sua giovane età di 21 anni, secondo quanto lui stesso dice “mal volentieri accettai”. In tutta la sua vita, non molto lunga, privilegiò come fine il conseguimento del bene comune e non il proprio interesse. Attento anche alle situazioni dei meno fortunati, come il popolo fiorentino e i contadini del Mugello, si rivelò un abile politico che riuscì ad equilibrare la politica dei vari staterelli italiani, ma non dimenticò mai quale fosse il traguardo vero della vita dell’uomo e cioè guardare verso Dio staccandosi dalle ambizioni della vita terrena. Soprattutto raccomandò ai figli di saper governare diventando esempio “perché il signore deve essere servo de’ suoi servi” come scrive nella Sacra rappresentazione di Giovanni e Paolo messa in scena il 17 febbraio 1491 nella Compagnia del Vangelista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Graziano, Gigi. "LOBBYING, SCAMBIO E DEFINIZIONE DEGLI INTERESSI. RIFLESSIONI SUL CASO AMERICANO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 23, no. 3 (December 1993): 409–32. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200022449.

Full text
Abstract:
IntroduzioneL'uso del concetto di scambio come categoria entro la quale sussumere l'attività di lobbying evidenzia un paradosso familiare agli studiosi della politica americana. Da un lato, nelle sue caratteristiche dominanti la politica americana è per larga parte null'altro che scambio. Il ben noto aforisma di Tip O'Neill (1987), per molti anni Speaker della Camera dei Rappresentanti (1977-1986), secondo il quale «tutta la politica è locale», sottende una nozione nella quale l'ideologia è praticamente assente e gli interessi particolaristici del tutto dominanti. D'altro canto, non conosco formula che offenderebbe di più operatori e attori del sistema, che la riterrebbero un grossolano travisamento della natura e significato del gioco. Nella misura in cui lobbying è scambio, sarebbero più portati a definirlo come «scambio di informazioni e idee fra Governo e parti private» (CRS Report 1991, 1), capace di infondere nelle politiche pubbliche expertise e consapevole realismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Senna, JOsé Menezes. "Documento preliminar sobre descentralização." Revista do Serviço Público 43, no. 2 (June 27, 2017): 40–43. http://dx.doi.org/10.21874/rsp.v43i2.2073.

Full text
Abstract:
Dentre as grandes ações preconizadas para a reforma da administração pública Federa, econtra-se a descentralização esfoço que há de se enfrentar neste país na busca incessante de permitir à sociedade brasileira auferir dos serviços públicos de forma equitativa, indiscriminada e, sobretudo, assumindo a sua parcela de responsabilidade social e politica, diante das decisões tomadas pela esfera de governo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Verde, Stefano. "Il settore elettrico UK e la riforma per far coesistere generazione pulita e meccanismi di mercato." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (November 2011): 17–29. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003002.

Full text
Abstract:
Proprio nel mercato elettrico piů liberalizzato d'Europa si riflette sulla coesistenza tra de-carbonizzazione e regole di mercato, al fine di rispettare gli ambiziosi obiettivi europei di politica energetica. Questo lavoro ripercorre le recenti proposte di riforma avanzate dal governo britannico, confrontandole con quelle con cui il regolatore inglese aveva avviato un anno prima l'attuale dibattito sul market design del settore elettrico d'oltremanica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Fisichella, Domenico. "ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA POLITICA ITALIANA: GAETANO MOSCA EPISTEMOLOGO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 3 (December 1991): 447–70. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020001786x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa riflessione epistemologica di Gaetano Mosca prende le mosse dall'osservazione che la scienza politica, come studio dei fenomeni politici con il metodo scientifico, è nel suo tempo ancora in fase di significativa arretratezza, per non dire nell'infanzia. Basta guardare allo sviluppo delle scienze naturali per rendersene conto. Già dalle pagine iniziali della Teorica dei governi e governo parlamentare, pubblicato in prima edizione nel 1884, il rilievo è esplicito e ricorrente: “i risultati ci dicono che, fino al giorno d'oggi, il metodo sperimentale ha fatto assai migliori prove nelle scienze fisiche che nelle sociali” (Mosca 1982, 197). D'altra parte, “che una scienza sociale non sia ancora nata”, talché ne deriva appunto “l'inferiorità di sviluppo scientifico che hanno le scienze sociali in rapporto alle naturali”, è tema ritornante anche negli Elementi di scienza politica, usciti in prima edizione nel 1896. “La scienza politica”, nota infatti il nostro autore, “non crediamo che neanche ora sia entrata interamente nel vero periodo scientifico” (ivi, 202, 199, 555).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Arienzo, Alessandro. "LA TRADIZIONE POLITICA DELLA RAGION DI STATO TRA UMANESIMO E MODERNITÀ." Revista Ideação 1, no. 43 (June 6, 2021): 67. http://dx.doi.org/10.13102/ideac.v1i43.7226.

Full text
Abstract:
L’espressione ragion di Stato nasce nel contesto della cultura politica del tardo Rinascimento con una pluralità di significati e usi che non è affatto riducibile – come spesso accade nel dibattito comune e pubblicistico – al solo ricorso alla forza, al segreto, o a strumenti eccezionali da parte del detentore del potere politico. Dal suo primo emergere nella cultura politica italiana di fine Cinquecento essa appare invece come parte determinante di un più complessivo processo di razionalizzazione politica che accompagna il consolidarsi degli stati territoriali moderni. In questo contributo vorrei illustrare i discorsi e le pratiche di governo che si affermano, tra fine XVI e inizio XVII secolo, in Italia ma non solo, nell’ambito della trattatistica sulla ragion di Stato. Per poi argomentare le ragioni per le quali essi contribuiscono a segnare tanto un percorso differente, anche se non necessariamente alternativo, al pensiero politico classico, quanto a consolidare gli assetti moderni della statualità, pur differenziandosi dal paradigma della sovranità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Congleton, Roger D. "Constitutional Federalism and Decentralization: A Second Best Solution." Journal of Public Finance and Public Choice 12, no. 1 (April 1, 1994): 15–29. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539806.

Full text
Abstract:
Abstract In questo scritto si analizza in quale misura dovrebbe essere decentrata l’autorità di un governo costituzionale in modo da ridurre i problemi dell’informazione pubblica.In assenza di problemi di rappresentanza politica, un sistema di governo accentrato potrebbe operare meglio di governi decentrati e tra loro in concorrenza. Poiché, tuttavia, vi è ampia evidenza che i governi accentrati operano in modo imperfetto, sembra ragionevole assumere che il federalismo consenta di affrontare una serie di importanti problemi informativi e di incentivazione.L’analisi svolta dimostra che, in generale, nella misura in cui i governi locali competono attivamente per aumentare il numero dei residenti e la base fiscale, il federalismo incoraggia l’innovazione e la produzione efficiente di servizi pubblici locali.Inoltre, la maggior capacità degli enti locali di resistere alla «cattura» da parte di gruppi d’interesse rispetto al governo centrale, riduce la possibilità di sfruttare i cittadini.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Latasa, Pilar. "Politica e governo nel Nuevo Mondo: Francisco Toledo, viceré del Perù (1569-1581)." Hispanic American Historical Review 86, no. 1 (February 1, 2006): 156–57. http://dx.doi.org/10.1215/00182168-86-1-156.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Passigli, Stefano. "RIFORME ISTITUZIONALI E GOVERNO: UN COMMENTO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 3 (December 1991): 419–40. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017846.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl dibattito sulle riforme istituzionali, dopo molti anni di andamento “carsico” con improvvise emersioni ed altrettanto rapide scomparse, sembra avere trovato con le campagne referendarie del Comitato promosso dall'on. Segni la via maestra per giungere ad un qualche sbocco. I promotori del referendum si propongono di modificare i sistemi elettorali in senso maggioritario con il triplice obiettivo di aumentare la governabilità, sottraendo la scelta dei governi al gioco dei partiti e rimettendone la formazione a forme più dirette di investitura popolare; favorire un più diretto rapporto tra eletti ed elettori; e migliorare la qualità della classe politica. Un evidente filo rosso lega questi obiettivi: la convinzione che ilparty governmentabbia fatto il suo tempo e che la nostra società richieda una democrazia meno mediata. Le concrete alternative sollevate nel dibattito e dai quesiti referendari sottendono dunque questioni più ampie, cui non possiamo dedicarci nel breve spazio di questorejoinder, e cui accenniamo solo per sottolineare che esse non potevano non destare l'attenzione di uno studioso che, come Sartori, ha fatto nella democrazia, e dei partiti e sistemi di partito, il focus principale dei suoi interessi. Nell'esaminare il saggio di Sartori va dunque innanzitutto detto che il suo è un contributo non solo estremamente topico, ma anche che discende direttamente da molte sue affermazioni teoriche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Urbani, Giuliano. "INTRODUZIONE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 2 (August 1987): 173–78. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016634.

Full text
Abstract:
IntroduzioneQuesto fascicolo riproduce le relazioni e gli «interventi programmati» che hanno introdotto il convegno annuale della Società Italiana di Scienza della Politica, svoltosi nell'ottobre dello scorso anno, presso l'Istituto Universitario Europeo di Badia Fiesolana, sul tema «Governo e parlamento nel sistema politico italiano». Il sottotitolo del convegno «Questioni teoriche e problemi di analisi empirica» contiene, sia pure in grande sintesi, le principali motivazioni e i relativi obiettivi che ispirarono quella riunione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Nencioni, Tommaso. "Tra neutralismo e atlantismo. La politica internazionale del Partito socialista italiano 1956-1966." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 260 (February 2011): 438–70. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-260005.

Full text
Abstract:
L'articolo illustra gli elementi di continuitŕ e di rottura nell'azione internazionale del Partito socialista italiano, e la stretta relazione tra i cambiamenti nei riferimenti internazionali del partito e le mutazioni nella strategia da esso adottata per la lotta politica in Italia. Nella prima parte, l'autore analizza i caratteri del dibattito teorico che si sviluppa all'interno del partito socialista nel periodo in cui esso definisce la sua strategia in termini neutralisti. Sono passati in rassegna i termini del dibattito ideologico tra la corrente autonomista guidata da Nenni e Lombardi e quella di sinistra sui temi del neutralismo: europeismo, sostegno al Movimento dei non allineati, riavvicinamento al socialismo europeo e azione da svolgere in politica estera col governo di centrosinistra. Nella seconda parte dell'articolo l'autore esamina il ruolo della politica internazionale nella definizione degli equilibri del centrosinistra e il dibattito sull'Europa e sulle rivoluzioni in atto nel "terzo mondo" che si sviluppa all'interno del Psi, fino alla riunificazione di questo col Partito socialdemocratico e il suo ingresso nell'alveo del socialismo europeo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ramos, Leonardo Teixeira. "Soluções Proporcionadas pelo RDC para a Política Desenvolvimentista do Governo Federal." Revista Controle - Doutrina e Artigos 9, no. 2 (December 31, 2011): 93–112. http://dx.doi.org/10.32586/rcda.v9i2.138.

Full text
Abstract:
O Governo Federal, na ânsia de promover uma politica desenvolvimentista, pretendendo realizar obras de grande vulto, como as da copa do Mundo, das Olimpíadas e do Programa de Aceleração do crescimento – PAC, elaborou normativos, inclusive na Lei de Diretrizes Orçamentárias – LDO, a fim de flexibilizar e viabilizar a execução destas obras. Em meio a nova legislação, surge o RDC – Regime Diferencial de Contratações, com a utilização de diversos elementos da Lei de Licitações, bem como da Lei do Pregão, em situações antes não permitidas. O presente artigo tem o desafio de analisar estes elementos e levantar as vantagens e desvantagens do RDC dentro do contexto atual.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Carcangiu, Bianca Maria. "Somaliland al femminile." Poiésis - Revista do Programa de Pós-Graduação em Educação 3, no. 6 (December 30, 2010): 140. http://dx.doi.org/10.19177/prppge.v3e62010140-153.

Full text
Abstract:
Sarebbe arduo parlare del ruolo politico della donna in Somaliland, piccolo stato del Corno d’Africa autoproclamatosi indipendente nel 1991, senza riferirsi alla condizione femminile durante il período di governo di Siad Barre in tutta la Somalia. Con il suo colpo di stato dell’ottobre 1969 e l’istituzione della piattaforma politica del Partito socialista rivoluzionario somalo, cambiò, inizialmente, non solo l’eccessiva frantumazione partito-clanica, ma anche, almeno sulla carta, la situazione privata e pubblica delle donne.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Biorcio, Roberto. "La Lega Nord e la transizione italiana." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 1 (April 1999): 55–87. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026496.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa Lega Nord ha avuto un ruolo fondamentale nella trasformazione del sistema politico italiano: ha contribuito in modo decisivo alla crisi dei partiti di governo della Prima repubblica, ha introdotto importanti innovazioni nella politica italiana e ha sinora ostacolato il consolidamento di un sistema politico bipolare. Se la transizione italiana appare lunga, complessa e ancora largamente incompiuta (Pasquino 1995, VI), il contributo del partito diretto da Umberto Bossi è già oggi chiaramente identificabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Piana, Daniela. "Il modello italiano di governo autonomo della magistratura: un approccio sociologico." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 5 (January 2011): 56–67. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-005005.

Full text
Abstract:
Se la letteratura di carattere giuridico sulle funzioni e i fondamenti costituzionali del Consiglio superiore della magistratura č assai ampia e articolata, molto meno sviluppata č l'analisi che dello stesso CSM hanno fatto le scienze sociali, in particolare la scienza politica e la teoria dell'organizzazione. Questa mancanza č ancor piů significativa nel momento in cui le dinamiche organizzative del CSM hanno un impatto non solo sull'esito dei processi decisionali e deliberativi che hanno luogo all'interno, ma anche sulla legittimazione del CSM e, di conseguenza, della magistratura italiana dinnanzi la cittadinanza e la opinione pubblica. Questo breve saggio intende dare un contributo a una lettura dell'attivitŕ consigliare di tipo sociologico, politologico e organizzativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Orlandi, Renzo, and Bruna Capparelli. "Editoriale del Dossier “Il contrasto alla corruzione come strumento di lotta politica”." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 6, no. 3 (October 27, 2020): 1119–34. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v6i3.458.

Full text
Abstract:
Tradicionalmente, segundo a gramática dos sistemas políticos-constitucionais modernos de civil law, os locais da política são o Parlamento e o governo; o Judiciário e o Ministério Público são regidos por outros princípios, os do mérito apurados com imparcialidade e em condições de igualdade. De um lado, o princípio eletivo, de outro, o princípio seletivo. Os juízes e os promotores se relacionam com a política apenas indiretamente, por meio da lei, a que Judiciário e MP devem obedecer. Parlamento e governo são os lugares da democracia, o outro é o local dos melhores, ou dos técnicos, ou da competência. No entanto, dogmas e conceitos que antes mantinham a distinção entre o que pertence ao judiciário e ao Ministério Público e o que, por outro lado, escapa ao seu domínio, tornam-se por sua vez elusivos e, para superar muitas dificuldades que derivam dessas ambiguidades, criou-se silenciosamente uma figura híbrida, a do “magistrado político” (o que, no sistema italiano, abrange a figura do juiz e do promotor). Passando pelo mito do “homem forte”, alimentado pelo espírito antielitista e pelo ressentimento social, até a atual ausência de gravitas na gestão das decisões coletivas, nas modalidades de formação da opinião pública e sua influência nas decisões políticas, neste editorial pretende-se refletir sobre os marcos interpretativos das transformações que estamos vivenciando - amplamente discutidas no sistema processual penal italiano - com o objetivo de estimular o debate sobre o tema da “luta contra a corrupção”, tanto em uma perspectiva geral, quanto, mais especificamente, em suas relações com o princípio de legalidade penal.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pia Iadicicco, Maria. "Rappresentanza politica e funzione di governo: brevi note sulle trasformazioni del sistema delle fonti." DEMOCRAZIA E DIRITTO, no. 3 (July 2018): 129–45. http://dx.doi.org/10.3280/ded2017-003006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Radaelli, Claudio M. "IDEE E CONOSCENZA NELLE POLITICHE PUBBLICHE EUROPEE: TECNOCRAZIA O POLITICIZZAZIONE?" Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 3 (December 1999): 517–46. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200028938.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa conoscenza nelle politiche pubbliche dell'Unione europea: un vantaggio a metà?Come spesso accade, l'interesse attuale per la dimensione cognitiva della politica rappresenta più una riscoperta che una novità assoluta. In senso lato, essa comprende filoni ben noti, addirittura classici, degli studi politici. Lo dimostra la ricca letteratura su temi diversi quali l'incrementalismo (Lindblom 1959), la razionalità limitata (Simon 1957), le mappe cognitive delle élites politiche (Axelrod 1976), la concezione dei meccanismi di governo come apprendimento (Deutsch 1966, 80; Heclo 1972), il cosiddetto «complesso militare-industriale» (Rosen 1973), e la tecnocrazia (Fisichella 1997). Perché dunque «riscoprire» il ruolo politico della conoscenza? O meglio, qual è il potenziale di studi i quali, sia nell'ambito dell'analisi sulle politiche pubbliche (Capano 1995; Radaelli 1997) sia nelle relazioni internazionali (Jacobsen 1995), reclamano una maggiore considerazione per i fattori cognitivi nelle scelte di policy? Quanto sono efficaci nella spiegazione del cambiamento {policy change)? E, da ultimo, come possono essere valutati da un punto di vista normativo? Una delle idee cardine della prospettiva cognitiva è che la politica vada oltre la semplice risoluzione dei conflitti. L'apprendimento, la propensione alla soluzione dei problemi, i fora di discussione e il policy enlightenment - si sostiene - possono contare più della politica basata su stili conflittuali. La politica sta forse superando il modello della democrazia competiti- va-awersariale?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Williams, Caroline A. "Living Between Empires: Diplomacy and Politics in the Late Eighteenth-Century Mosquitia." Americas 70, no. 02 (October 2013): 237–68. http://dx.doi.org/10.1017/s0003161500003230.

Full text
Abstract:
In June 1787, Lieutenant Colonel Gabriel de Hervías, on behalf of the Spanish crown, took possession from Major James Lawrie of the small British settlement of Black River (Río Tinto), marking the formal end of three decades of diplomatic wrangling over the existence of the British Superintendency over the Mosquito Shore (1748 to 1787). Within three years of Lawrie's departure, along with that of 537 British settlers and 1,677 slaves, the narrow stretch of territory extending along the Atlantic coasts of Honduras and Nicaragua and known to the Spanish as costa de mosquitos was engulfed in violent conflicts between leaders of the Miskitu peoples and their followers. The first outbreak of intra-Miskitu hostilities pitted the Indian governor Colville Briton against other prominent chiefs, including his nephew Admiral Alparis Dilson; a second pitted Admiral Dilson and his brother Major Hewlett against the Afro-Indian or “Zambo” King George II. By the time the conflicts had come to an end, both Briton and Dilson had been executed, Hewlett had escaped the region for the safety of the Panamanian coast, and George had asserted his ascendancy over rival chiefs and their people.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Williams, Caroline A. "Living Between Empires: Diplomacy and Politics in the Late Eighteenth-Century Mosquitia." Americas 70, no. 2 (October 2013): 237–68. http://dx.doi.org/10.1353/tam.2013.0116.

Full text
Abstract:
In June 1787, Lieutenant Colonel Gabriel de Hervías, on behalf of the Spanish crown, took possession from Major James Lawrie of the small British settlement of Black River (Río Tinto), marking the formal end of three decades of diplomatic wrangling over the existence of the British Superintendency over the Mosquito Shore (1748 to 1787). Within three years of Lawrie's departure, along with that of 537 British settlers and 1,677 slaves, the narrow stretch of territory extending along the Atlantic coasts of Honduras and Nicaragua and known to the Spanish as costa de mosquitos was engulfed in violent conflicts between leaders of the Miskitu peoples and their followers. The first outbreak of intra-Miskitu hostilities pitted the Indian governor Colville Briton against other prominent chiefs, including his nephew Admiral Alparis Dilson; a second pitted Admiral Dilson and his brother Major Hewlett against the Afro-Indian or “Zambo” King George II. By the time the conflicts had come to an end, both Briton and Dilson had been executed, Hewlett had escaped the region for the safety of the Panamanian coast, and George had asserted his ascendancy over rival chiefs and their people.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Fiorina, Morris P. "IL GOVERNO DIVISO NEGLI STATI UNITI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 22, no. 2 (August 1992): 195–232. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200018542.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNegli ultimi venticinque anni ci siamo preoccupati del «ri-allineamento elettorale». Oggi non piò. Il ri-allineamento – almeno come è stato tradizionalmente concepito – appare un concetto inutilizzabile (Ladd 1989; Silbey 1989). Abbiamo atteso il ri-allineamento dal 1964, ed ogni volta il consenso accademico annunciava: «No, non è ancora arrivato». Ma, ri-allineamento o meno, la politica americana dell'ultimo quarto di secolo si è comunque trasformata. In particolare, sembra che si sia consolidato un «modello» persistente di governo diviso. Il candidato repubblicano George Bush ha vinto con facilità nel 1988, affermandosi in quaranta stati con il 54% del voto popolare. Ma nello stesso tempo, i candidati democratici conquistarono 260 dei 435 seggi della Camera dei rappresentanti e 18 dei 33 seggi in palio del Senato, facendo sì che il Congresso rimanesse sotto il controllo dei democratici. Tale risultato elettorale diviso non ha sorpreso nessuno: tre delle otto precedenti elezioni presidenziali (1956, 1968, 1972) hanno prodotto la stessa divisione, ed altre due (1980, 1984) hanno collocato la Presidenza e il Senato su un fronte opposto a quello della Camera dei rappresentanti. Delle ultime nove elezioni presidenziali, solamente tre (1960, 1964, 1976) hanno dato ad un partito il controllo sia della Presidenza che di entrambe le camere del Congresso. Se George Bush venisse riconfermato e il controllo della Camera dei rappresentanti da parte dei democratici continuasse, allora i futuri studenti universitari del 1996 non ricorderebbero nessun periodo di governo unificato: e lo stesso interludio di Carter si perderebbe nelle foschie della loro memoria infantile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Mayntz, Renate. "La teoria dellagovernance:sfide e prospettive." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 1 (April 1999): 3–21. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200026472.

Full text
Abstract:
IntroduzioneQuesto articolo tratta dello sviluppo e della successiva evoluzione della teoria dellagovernance, la cui origine va rintracciata nell'analisi delle attività intraprese dalle autorità politiche nel tentativo di modellare le strutture e i processi socioeconomici. In Germania il termine in uso èSteuerungstheorie[teoria della direzione] (Mayntz 1987). La parola inglesegovernanceè stata per lungo tempo equiparata agoverning, l'elemento processuale del governare, rappresentando così la prospettiva complementare rispetto a quella istituzionale negli studi dedicati al governo. In altre parole,governancevenne utilizzato approssimativamente quale sinonimo dipolitische Steuerung[direzione politica].
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Baba, Stephen A. "Democracies, Inefficiency and Campaign Contributions." Journal of Public Finance and Public Choice 13, no. 1 (April 1, 1995): 19–33. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540039.

Full text
Abstract:
Abstract Questo lavoro prende le mosse dalla letteratura teorica esistente sull’inefficienza del rent seeking per sviluppare un modello di competizione politica con elettori razionali in cui, anche nell’ipotesi di mancata possibilità di corruzione dei candidati da parte dei gruppi di interesse, sono possibili risultati inefficienti. Il modello dimostra inoltre che i contributi per il finanziamento delle campagne elettorali possono essere usati per informare i votanti razionali.L’analisi fornisce delle argomentazioni contrarie alle posizioni di Becker e Wittman, secondo cui l’inefficienza del governo è impossibile o poco probabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Coriat, Jean-Pierre. "Fara Nasti, L'attività normativa di Severo Alessandro I. Politica di governo, riforme amministrative e giudiziarie." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Romanistische Abteilung 128, no. 1 (August 1, 2011): 643–47. http://dx.doi.org/10.7767/zrgra.2011.128.1.643.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

De Pieri, Filippo. "Spazio e cittadinanza. Politica e governo del territorio [Space and citizenship. Politics and government land]." Planning Perspectives 31, no. 1 (December 22, 2015): 144–46. http://dx.doi.org/10.1080/02665433.2015.1100005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography