To see the other types of publications on this topic, follow the link: Nie 08.

Dissertations / Theses on the topic 'Nie 08'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Nie 08.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Raffiotta, Edoardo Carlo <1979&gt. "Gli interventi sostitutivi nei confronti degli enti territoriali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/748/1/Tesi_Raffiotta_Edoardo_Carlo.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca ha perseguito l’obiettivo di individuare e definire il potere di un ente territoriale di sostituire, tramite i suoi organi o atti, quelli ordinari degli enti territoriali minori, per assumere ed esercitare compiutamente, in situazioni straordinarie, le funzioni proprie di questi. Dogmaticamente potremmo distinguere due generali categorie di sostituzione: quella amministrativa e quella legislativa, a seconda dell’attività giuridica nella quale il sostituto interviene. Nonostante tale distinzione riguardi in generale il rapporto tra organi o enti della stessa o di differenti amm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Raffiotta, Edoardo Carlo <1979&gt. "Gli interventi sostitutivi nei confronti degli enti territoriali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/748/.

Full text
Abstract:
La ricerca ha perseguito l’obiettivo di individuare e definire il potere di un ente territoriale di sostituire, tramite i suoi organi o atti, quelli ordinari degli enti territoriali minori, per assumere ed esercitare compiutamente, in situazioni straordinarie, le funzioni proprie di questi. Dogmaticamente potremmo distinguere due generali categorie di sostituzione: quella amministrativa e quella legislativa, a seconda dell’attività giuridica nella quale il sostituto interviene. Nonostante tale distinzione riguardi in generale il rapporto tra organi o enti della stessa o di differenti amm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Orlandi, Elena <1983&gt. "L'interpretazione autentica nei suoi profili teorici ed applicativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4597/1/Orlandi_Elena_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La trattazione cerca di delineare i confini teorici ed applicativi dell’istituto dell’interpretazione autentica, nella chiara consapevolezza che dietro tale tematica si celi il più complesso problema di una corretta delimitazione tra attività di legis-latio e attività di legis-executio. Il fenomeno delle leggi interpretative costituisce infatti nodo nevralgico e punto di intersezione di tre ambiti materiali distinti, ossia la teoria dell’interpretazione, la teoria delle fonti del diritto e la dottrina di matrice liberale della separazione dei poteri. All’interno del nostro ordinamento, nell’ep
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Orlandi, Elena <1983&gt. "L'interpretazione autentica nei suoi profili teorici ed applicativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4597/.

Full text
Abstract:
La trattazione cerca di delineare i confini teorici ed applicativi dell’istituto dell’interpretazione autentica, nella chiara consapevolezza che dietro tale tematica si celi il più complesso problema di una corretta delimitazione tra attività di legis-latio e attività di legis-executio. Il fenomeno delle leggi interpretative costituisce infatti nodo nevralgico e punto di intersezione di tre ambiti materiali distinti, ossia la teoria dell’interpretazione, la teoria delle fonti del diritto e la dottrina di matrice liberale della separazione dei poteri. All’interno del nostro ordinamento, nell’ep
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Laginestra, Maria Antonella <1975&gt. "MicroRNA profiling nei linfomi a cellule T periferiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5813/1/Tesi-Laginestra.pdf.

Full text
Abstract:
I linfomi a cellule T periferiche rappresentano circa il 12% di tutte le neoplasie linfoidi.In questo studio, abbiamo effettuato un’analisi di miRNA profiling (TaqMan Array MicroRNA Cards A) su 60 campioni FFPE suddivisi in: PTCLs/NOS (N=25), AITLs (N=10), ALCLs (N=12) e cellule T normali (N=13). Abbiamo identificato 4 miRNA differenzialmente espressi tra PTCLs e cellule T normali. Inoltre, abbiamo identificato tre set di mirna che discriminano le tre entita di PTCLs nodali<br>AIMs: Here, we performed an extensive miRNA profiling of PTCLs in order to identify differentially expressed miRNA, ei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Laginestra, Maria Antonella <1975&gt. "MicroRNA profiling nei linfomi a cellule T periferiche." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5813/.

Full text
Abstract:
I linfomi a cellule T periferiche rappresentano circa il 12% di tutte le neoplasie linfoidi.In questo studio, abbiamo effettuato un’analisi di miRNA profiling (TaqMan Array MicroRNA Cards A) su 60 campioni FFPE suddivisi in: PTCLs/NOS (N=25), AITLs (N=10), ALCLs (N=12) e cellule T normali (N=13). Abbiamo identificato 4 miRNA differenzialmente espressi tra PTCLs e cellule T normali. Inoltre, abbiamo identificato tre set di mirna che discriminano le tre entita di PTCLs nodali<br>AIMs: Here, we performed an extensive miRNA profiling of PTCLs in order to identify differentially expressed miRNA, ei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lancellotti, Alessandro <1982&gt. "Dio è nei dettagli. L'importanza del marchio d'abbigliamento nelle sottoculture giovanili." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18577.

Full text
Abstract:
Mods, Skinhead, Paninari e Casual. Queste sono le quattro cosiddette sottoculture giovanili che ebbero la loro genesi nella metà del secolo scorso in Gran Bretagna e arrivarono in Italia alla fine degli anni settanta; tranne i Paninari che nacquero nella Milano degli anni ottanta denominata dai media dell’epoca “la Milano da bere”, al tempo del presidente del consiglio il socialista Bettino Craxi. La ricerca mira a individuare e codificare l’abbigliamento utilizzato dai giovani di allora che seguivano queste sottoculture, che trovavano il loro “altrove” anche nella moda (a volte in vestiti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Maiorana, Emanuele <1976&gt. "L'acciaio inossidabile austeno ferritico nei ponti a grande luce." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/199/1/EM_inossidabili_XIX_ciclo_2007.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Maiorana, Emanuele <1976&gt. "L'acciaio inossidabile austeno ferritico nei ponti a grande luce." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/199/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Saleri, Roberto <1986&gt. "Pratiche di riappropriazione dell'agricoltura. Le esperienze nei comuni di Mazzano e Bedizzole (BS)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3325.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca svolto in questo elaborato parte da un punto di vista critico nei confronti degli sviluppi di quella che viene comunemente definita come agro-industria e più in generale alle scelte politico – economiche che si celano dietro al concetto di sviluppo (Latouche 2005). In particolare l’attenzione è rivolta ad alcune esperienze di agricoltura biologica, di consumo critico e riuso di spazi abbandonati esistenti nei territori comunali di Mazzano e Bedizzole, dove il ricercatore vive ed abita. Si tratta di due comuni dell’hinterland a Est di Brescia, alle porte del lago di Garda,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pandolfi, Marisa. "La relazione terapeutica nei disturbi fobici e ossessivo-compulsivi." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2016. http://hdl.handle.net/10446/62391.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Casarotto, Matteo <1987&gt. "L'innovazione strategica nei piccoli e medi studi professionali." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2143.

Full text
Abstract:
I cambiamenti, che hanno coinvolto il mondo intero e che hanno fatto scatenare una delle più profonde crisi economiche, hanno portato a radicali trasformazioni sia nella società che nel mondo delle imprese, le quali, per poter restare nel mercato, hanno dovuto rivedere gran parte delle loro regole e routine. In questa situazione sia le PMI che le PMS si trovano nella condizione di dover adottare dei radicali cambiamenti nei loro modelli di business. Sono tre i capitoli affrontati in questa tesi, i primi due sono riflessioni, per lo più teorici e si basano su informazioni estrapolate da ricerch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Artuso, Giorgio <1987&gt. "Il competitive balance nei modelli di sport business." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2460.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare il competitive balance, vale a dire il grado di equilibrio di una competizione, un elemento essenziale per determinare il grado di attrattività di un determinato sport, essendo esso direttamente in relazione con le aspettative del pubblico riguardo i vincitori di un dato evento o competizione. Se l’esito dell’evento o della competizione sportiva è facilmente prevedibile, la domanda da parte del pubblico e quindi l’attendance saranno - secondo molti studiosi - molto bassi. L’equilibrio competitivo è strettamente correlato dunque, alle aspettative che gli spettat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Menegon, Marco <1984&gt. "INTEGRAZIONE DEI SOCIAL NETWORK NEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4023.

Full text
Abstract:
La conoscenza e le informazioni sono risorse fondamentali per costruire e mantenere il vantaggio competitivo delle aziende. L'elaborato, partendo da questo assunto, analizza l'uso degli strumenti di social networking interni che sfruttano le potenzialità offerte dai tools del Web 2.0 per favorire la partecipazione, la condivisione e la collaborazione tra dipendenti, colleghi e collaboratori, all'interno dell'azienda. L'analisi viene quindi allargata in un'accezione più ampia per comprendere anche i nuovi approcci tecnologici e infrastrutturali che caratterizzano l'Enterprise 2.0. Per concluder
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Zannoni, Serena <1994&gt. "Propensione e comunicazione del rischio nei bilanci integrati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15323.

Full text
Abstract:
La tesi fa parte di un progetto di ricerca congiunto che mira a fornire un'analisi specifica (analisi di tipo quantitativo e qualitativo) della comunicazione del rischio per le aziende bancarie che adottano il report integrato come strumento di informazione per i propri stakeholder in rapporto ad aziende che invece realizzano solamente bilanci tradizionali. Si propone un confronto dei dati oltre che tra Integrated Report e bilanci anche con i documenti Pillar 3 (in quanto legati all'informativa sul rischio che le aziende del settore bancario devono fornire). Lo scopo è valutare se le banche ad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Pinna, Marcella <1994&gt. "Innovazione e performance artistica nei teatri d'opera italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17371.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca si propone di analizzare come i teatri d’opera italiani possono introdurre innovazioni nelle proprie strategie di programmazione e di esaminare come tali innovazioni vengono valutate da critici ed esperti. L’analisi si basa sullo studio delle programmazioni artistiche dei teatri d'opera in Italia e delle recensioni relative alle opere portate in scena dal 1989 e il 2012. La ricerca è stata possibile attraverso l'uso di fonti metodologiche quali gli Annuari EDT dell'opera lirica italiana e testate giornalistiche presenti online specializzate nel settore dell’opera lirica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Linguanotto, Marco <1996&gt. "La fidelizzazione del cliente nei concessionari di motoveicoli." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/20815.

Full text
Abstract:
All'interno dell'elaborato si è analizzata l'importanza della fidelizzazione del cliente nei concessionari di motoveicoli. Il settore dei motoveicoli risulta essere in crescita, tralasciando il crollo dovuto al periodo di lock-down che ha però di fatto rallentato tutti i settori. La necessità di una mobilità urbana individuale e la maggior voglia di libertà rappresentano una spinta non indifferente al mercato, di conseguenza il momento risulta essere particolarmente favorevole per l'elaborazione di una strategia che preveda la fidelizzazione del cliente come punto fondamentale. Fidelizzare il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Losardo, Martina <1983&gt. "Un tramite tra i mondi: MITI, contraddizioni e pratiche identitarie nei discorsi sulla coca in Bolivia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1527.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Revilla, Izquierdo Milagros Aurora <1970&gt. "Il principio di laicità nei testi costituzionali con riferimento all'ordinamento americano, europeo ed internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/8030/1/Revilla%20Izquierdo%20Milagros%20Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il principio di laicità dello Stato, proclamato expressis verbis nelle Costituzioni o dichiarato dalle Corti Costituzionali, è una realtà diffusa negli ordinamenti costituzionali che riconoscono e garantiscono i diritti umani, innanzitutto in virtù del principio d’uguaglianza e divieto di non discriminazione per motivi di religione e di convinzioni e della libertà di pensiero, coscienza e religione. Considerando la nozione di «ordinamento costituzionale», così come proposta da Barbera, è possibile identificare il nucleo dell’ordinamento giuridico attraverso tre elementi fra loro collega
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

MARTINEZ-LABARGA, MARIA CRISTINA. "Variabilità genetica a livello del DNA mitocondriale nei Cayapa dell'Ecuador e confronto con altre popolazioni indiane americane." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 1996. http://hdl.handle.net/2108/66322.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Salvador, Isabella. "Le architetture ecclesiali nei siti d'altura alpini." Doctoral thesis, University of Trento, 2011. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/536/1/Le_architetture_ecclesiali_nei_siti_d'altura_alpini_Isabella_Salvador.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca punta a definire una metodologia operativa ad ampia scala territoriale che possa catalogare, studiare e valutare lo stato di conservazione dei manufatti architettonici emergenti caratterizzanti il territorio trentino d’altura. La conoscenza e lo studio dell’ingente patrimonio architettonico del passato, soprattutto quello ecclesiastico, è finalizzato alla concreta definizione di modus operandi specifici per il recupero di materiali e tecnologie costruttive in architetture che presentano una notevole stratificazione storica artistica – materica – statica, onde evitare le omogeneizzaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Polacchini, Francesca <1982&gt. "Monismo e dualismo nei rapporti tra Cedu e ordinamento costituzionale interno. Fonti e processi interpretativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6315/1/Polacchini_Francesca_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi analizza i rapporti tra l’ordinamento italiano e la Cedu, in particolare la collocazione della Cedu all’interno del sistema delle fonti alla luce della modifica dell’art. 117, comma 1 Cost. Si tratta di un tema molto dibattuto in dottrina, specialmente a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Questa tematica risulta strettamente connessa al profilo dell’interazione tra la Corte di Strasburgo e la Corte costituzionale e i giudici ordinari. L’analisi del profilo statico concernente lo status della Cedu nel sistema italiano deve quindi essere accompagnata dall’esame del p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Polacchini, Francesca <1982&gt. "Monismo e dualismo nei rapporti tra Cedu e ordinamento costituzionale interno. Fonti e processi interpretativi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6315/.

Full text
Abstract:
La tesi analizza i rapporti tra l’ordinamento italiano e la Cedu, in particolare la collocazione della Cedu all’interno del sistema delle fonti alla luce della modifica dell’art. 117, comma 1 Cost. Si tratta di un tema molto dibattuto in dottrina, specialmente a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Questa tematica risulta strettamente connessa al profilo dell’interazione tra la Corte di Strasburgo e la Corte costituzionale e i giudici ordinari. L’analisi del profilo statico concernente lo status della Cedu nel sistema italiano deve quindi essere accompagnata dall’esame del p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Milani, Riccardo <1988&gt. "Efficacia della comunicazione 2.0 nei distretti veneti del vino." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2214.

Full text
Abstract:
I rapidi mutamenti della società hanno portato i consumatori del nuovo millennio ad essere sempre più critici e consapevoli delle loro scelte. È proprio il marketing classico ad insegnarci come dal cambiamento dei mercati nascano le maggiori opportunità per il business. Il tempo del monologo unidirezionale da marca a consumatore non funziona più, il pubblico ha bisogno di un legame più forte con l’azienda. Conversazione e cooperazione diventano i pilastri di questo nuovo marketing. Il presente elaborato esamina gli effettivi benefici e ritorni economici che stanno ottenendo quelle imprese che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pace, Matteo <1987&gt. "Gli aspetti della sicurezza nei contratti di cloud computing." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4108.

Full text
Abstract:
Focalizzazione sul fenomeno in continua crescita del cloud computing, ormai divenuto requisito fondamentale di operatività della maggior parte delle imprese (specialmente per quanto riguarda le start-up e le imprese medio-piccole), dei contratti di sottoscrizione del servizio con il "cloud provider" e dei relativi aspetti concernenti la sicurezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Danieli, Giorgia <1989&gt. "Web e performing arts: la comunicazione digitale nei teatri." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4582.

Full text
Abstract:
Il tema della web communication per le organizzazioni che si occupano di performing arts rappresenta un’interessante opportunità di studio in quanto, nonostante i numerosi vantaggi e benefici ampiamente descritti in letteratura, l’evidenza empirica ne mostra un utilizzo limitato, soprattutto nel caso di organizzazioni di piccola dimensione. Alla luce di queste considerazioni, la tesi si propone quindi di indagare le ragioni delle scelte in materia di comunicazione web dei teatri e spazi teatrali di piccola e media dimensione ubicati in Veneto e di evidenziare best practice utilizzabili anche d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Spinoso, Simona <1989&gt. "Comportamento d'acquisto e strategia delle imprese nei cosmetici sostenibili." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5301.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha l’obiettivo di esaminare il comportamento dei consumatori italiani di cosmetici, la percezione sull’importanza degli attributi di prodotto e il loro atteggiamento e acquisto verso i prodotti di bellezza sostenibili. Questo studio esamina, inoltre, se gli atteggiamenti e i comportamenti di acquisto sono influenzati dalla coscienza per la salute e per l’ambiente. L'obiettivo è di dare un contributo teorico per l'area di ricerca del comportamento dei consumatori nel contesto dei prodotti biologici e naturali, in particolare in quello poco studiato del settore cosmetico. Lo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Genovese, Alessandro <1992&gt. "Produzione manifatturiera ed innovazione nei distretti industriali - Lo SportSystem." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11932.

Full text
Abstract:
Nell’economia italiana i distretti industriali assumono un ruolo importante ricoprendo fin da subito la colonna portante del Made in Italy e dimostrando una forte capacità di adattamento ai vari contesti e sviluppi di mercato. Per riuscire a rimanere sempre in forza e non dissolversi a causa del fallimento delle aziende che li costituiscono, i distretti devono riuscire a creare delle strategie interne efficaci, puntare a gestire processi di produzione complessi e innovativi e creare prodotti nuovi servendosi d’idee e conoscenze sempre aggiornate e dinamiche. Il lavoro svolto ha lo scopo di ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Renzo, Chiara <1988&gt. ""Aprite le porte". I profughi ebrei nei campi di transito del Salento (1944 -1947)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2440.

Full text
Abstract:
La storia dei profughi ebrei transitati in Italia nel secondo dopoguerra è un argomento che è stato trascurato dalla storiografia italiana e internazionale e la memoria di quegli avvenimenti è stata perlopiù affidata ai diari e ai memoriali di coloro che li vissero in prima persona. Tra il maggio del 1945 e l’estate del 1948 si registrò in Italia una presenza media annua di profughi ebrei compresa tra i 15.000 e i 18.000, per un totale di circa 50.000 DPs che attraversarono il paese. A partire da questo dato numerico eccezionale, in questo lavoro verranno analizzate le conseguenze politiche,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Boccali, Margherita <1986&gt. "Life skills e rifugiati. Esigenze del quotidiano, interazioni e formazione nei centri di accoglienza per richiedenti asilo nelle Marche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4406.

Full text
Abstract:
Il problema di ricerca in questione trova la sua collocazione nel campo di studi dell’antropologia applicata, e richiama quel particolare dispositivo pedagogico (Life Skills-Based Education) attraverso cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove la conoscenza delle Life Skills, cioè quelle abilità sociali e relazionali che permettono di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a sé stessi, agli altri e all’ambiente in cui si vive. Attraverso l’osservazione di come due contesti, quello del C.A.R.A. di Arcevia (AN) e del progetto P.A.R.I. d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Campagnaro, Chiara <1987&gt. "La comunicazione pubblicitaria nei Fashion Magazine: content analysis di Vogue." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3301.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Turato, Sara <1987&gt. "Strategie di presidio del mercato: le tendenze nei company store." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5249.

Full text
Abstract:
In un panorama distributivo sempre più complesso, il margine di manovra del produttore viene limitato a favore degli intermediari che operano nel canale e l’importanza del fattore tempo nella trasmissione dei dati dal mercato di consumo alla produzione diventa critica. La necessità di un maggiore controllo sugli sbocchi finali della filiera, di un rapporto più diretto e coinvolgente con il cliente e di un ascolto più diretto del mercato, spingono le imprese ad adottare soluzioni di vendita diretta attraverso lo strumento strategico del company store. Emerge come le decisioni distributive assum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

PONISSI, VERONICA. "Binge Eating e Disregolazione Emozionale nei pazienti in dietoterapia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/77402.

Full text
Abstract:
Nelle ultime decadi c’è stato un aumento eclatante del sovrappeso (OW) e dell’obesità (OB), tanto da portare l’OMS a definire il problema in termini di epidemia globale. In Italia 5.000.000 di persone sono obese e 15.000.000 sono sovrappeso (S.I.O., 2010) L’OB e l’OW sono, quindi, uno dei più gravi problemi di salute pubblica. La patogenesi dell’obesità è multifattoriale ed è legata a fattori predisponenti genetici, ambientali, abitudini alimentari scorrette (in parte inquadrabili in un quadro di DCA) ridotto dispendio energetico, patologie mediche, disturbi dell’umore e di personalità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Baldissera, Antonella <1963&gt. "Focalità e clonalità nei carcinomi in situ ed invasivo mammari, studio genetico e nuove tecniche di radioterapia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2143/1/tesi_dottorato_antonella_baldissera.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Baldissera, Antonella <1963&gt. "Focalità e clonalità nei carcinomi in situ ed invasivo mammari, studio genetico e nuove tecniche di radioterapia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2143/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Corazzol, Giacomo <1978&gt. "La vita culturale ebraica a Candia nei secoli XIV-XVI: l'impatto dell'immigrazione sulla cultura della comunità locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7225/6/Corazzol_Giacomo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto la cultura ebraica cretese nei secoli XIV-XVI e, in particolare, l’influsso esercitato su di essa dalla cultura e dalle tradizioni degli ebrei sefarditi e ashkenaziti che cominciarono a stabilirsi sull’isola a partire dalla metà del Trecento. La tesi si basa da un lato su fonti amministrative e notarili e, dall’altro, sui manoscritti ebraici prodotti o portati a Candia nel periodo considerato. Il primo capitolo tratta della comunità ebraica nel primo Cinquecento e porta nuove notizie a proposito della geografia della zudeca, delle sue sinagoghe, della sua composizione so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Corazzol, Giacomo <1978&gt. "La vita culturale ebraica a Candia nei secoli XIV-XVI: l'impatto dell'immigrazione sulla cultura della comunità locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7225/.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto la cultura ebraica cretese nei secoli XIV-XVI e, in particolare, l’influsso esercitato su di essa dalla cultura e dalle tradizioni degli ebrei sefarditi e ashkenaziti che cominciarono a stabilirsi sull’isola a partire dalla metà del Trecento. La tesi si basa da un lato su fonti amministrative e notarili e, dall’altro, sui manoscritti ebraici prodotti o portati a Candia nel periodo considerato. Il primo capitolo tratta della comunità ebraica nel primo Cinquecento e porta nuove notizie a proposito della geografia della zudeca, delle sue sinagoghe, della sua composizione so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Rassega, Valter. "Cyber security risk management nei servizi pubblici strategici." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2017. http://hdl.handle.net/10556/2571.

Full text
Abstract:
2015 - 2016<br>The global digital network, with its ability to communicate directly and in real time between people in every part of the planet, is a formidable tool to develop relationships and realize exchange of information and knowledge. In cyberspace they coexist people of all kinds, characterized by different interests, different cultures and different ways of relating to others. From an economic point of view, the global network has become a formidable transactional tool for the exchange of goods and services and there is the commercial and industrial sector that has not arrived in som
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Dal, Vecchio Valentina <1986&gt. "I VANTAGGI DELLA PIANIFICAZIONE NEI PROCESSI OSPEDALIERI: IL CASO DAY SURGERY." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2164.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro è stato svolto in collaborazione con l'Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto - Unità sistemi di management, ed ha come obiettivo l'individuazione di un modello ottimale di unità operativa di Day Surgery all'interno di una struttura ospedaliera. Il progetto intende mettere in luce i vantaggi che derivano dalla riorganizzazione efficiente dei processi sanitari e dalla pianificazione e programmazione delle attività. Nella prima parte della tesi sono descritti i concetti di efficienza ed efficacia di processo in sanità, mentre nella seconda parte è descritto il progetto e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Tres, Valentina <1986&gt. "La relazione fra stakeholder engagement e performance nei musei. Un'analisi internazionale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4958.

Full text
Abstract:
L'elaborato finale consiste nell'analizzare il coinvolgimento degli stakeholders in due contesti differenti: americano e italiano. Sottoponendo i musei ad un'intervista dettagliata per quanto riguarda il fundraising, l'innovazione, gli stakeholders e la sostenibilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Meneghello, Anna <1990&gt. "La modularità e l'innovazione nei servizi knowledge-intensive: il caso Sics." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10732.

Full text
Abstract:
L'elaborato ha l'obiettivo di analizzare un caso di successo per quanto riguarda la modularità e l'innovazione nei servizi ad alto contenuto di conoscenza (KIBS) appartenente alla realtà italiana, in particolare un'azienda veneta di Bassano del Grappa denominata Sics. L'azienda realizza software e servizi innovativi per lo sport e mira a sviluppare i suoi prodotti unendo le capacità e le conoscenze di personale specializzato all'interno dell'azienda (formato dai cosiddetti knowledge workers), motivato da una forte passione per lo sport in genere, ad una attenzione particolare per le esigenze
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bigari, Stefano <1992&gt. "Innovazione nei servizi: il caso del post vendita nel settore auto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12154.

Full text
Abstract:
L'innovazione del prodotto automobile sta per ridisegnare dalle fondamenta l’idea stessa che abbiamo del settore; influenzando prioritariamente il Post Vendita che dovrà adattarsi alle nuove logiche modificandosi non solo operativamente, ma soprattutto a livello di servizi offerti. Da decenni l’impatto dei servizi sull’economia globale è cresciuto stabilmente, arrivando ad essere componente fondamentale non solo per le aziende di puri servizi, ma anche per tutte le aziende manifatturiere che intendano aumentare la redditività. Per questo motivo l’innovazione nei servizi offerti dal Post Vendit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Baldan, Claudio <1989&gt. ""I Sistemi di Misurazione e di Valutazione della Performance nei Comuni"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15094.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

De, Bona Michele <1994&gt. "Il podcast come mezzo strategico digitale: comunicazione e divulgazione nei musei." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19489.

Full text
Abstract:
In seguito all'esperienza di Tirocinio maturata presso la Direzione Regionale Musei Veneto, che mi ha portata alla realizzazione del Podcast MomentArte, per fornire un servizio in grado rispondere alla chiusura dei musei a causa dell'epidemia di COVID 19, ho potuto constatare come questo prodotto se inserito all'interno di una corretta strategia comunicativa possa avere delle altissime potenzialità. Nella tesi si cercherà di esplorare il mondo dei podcast, partendo dalle sue origini e caratteristiche che lo distinguono da un convenzionale prodotto comunicativo contemporaneo. Si analizzerà in p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Duronio, Francesco. "Iniezione diretta di combustibili liquidi e gassosi nei motori alternativi a combustione interna." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/169677.

Full text
Abstract:
The adoption of direct injection systems in internal combustion engines seems to be a proficient way to reduce tailpipe pollutant emissions, fuel consumption and enhance vehicles performances. Indeed, in the last decades the ever-increasing concerns about the environmental pollution and the green-house effect demonstrate the absolute necessity to achieve, among the many human activities, a sustainable mobility too. In this scenario many solutions have been developed to enhance the environmental performance of the vehicles. The hybrid or fully electric vehicles alone are not the solution of thi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Marchi, Aurora Maria <1988&gt. ""Il patrimonio archivistico nei conflitti armati. Il caso degli archivi dalmati (1943-1947)"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21276.

Full text
Abstract:
La seguente tesi, dopo avere analizzato nel primo capitolo, gli strumenti del diritto per la protezione dei beni culturali (con particolare riferimento ai beni documentari) a livello internazionale, nazionale e regionale, si prefigge, nel capitolo secondo, di approfondire, a titolo esemplare, alcuni episodi di distruzione e restituzione di beni archivistico - documentari, verificatisi nel corso del XX e del XXI secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Feller, Edoardo <1991&gt. "Analisi e monitoraggio dei metalli pesanti nel particolato atmosferico nei principali siti di monitoraggio della regione Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10532.

Full text
Abstract:
Con questo lavoro di tesi si vuole indagare l'andamento dei principali metalli pesanti presenti nel particolato atmosferico (PM10) campionato nei principali siti di monitoraggio della regione Veneto. In particolare si cercherà di porre l'evidenza sulle eventuali omogeneità e differenze di concentrazione degli inquinanti fra i siti di campionamento, anche confrontando i dati ottenuti durante lo svolgimento delle analisi con i dati storici acquisiti da ARPAV negli anni precedenti. Nei mesi di gennaio e febbraio 2017 ci sarà un'estensione del pannello di analisi dei metalli, per poter avere una v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ciabatta, Annamaria. "La modernità nei tessuti storici: Gardella, Meier, Terragni." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1231.

Full text
Abstract:
Di fronte alla, purtroppo sempre più comune, indifferenza che l architettura contemporanea dimostra nei confronti del contesto nel quale si inserisce, questa ricerca affronta lo studio del delicato rapporto tra il nuovo e l antico, che si instaura ogni qualvolta l inserimento di un architettura contemporanea in un tessuto consolidato sbilancia gli equilibri linguistici, morfologici e urbani secolari che si sono stratificati in un luogo durante la sua storia. Operare all interno della città antica, accostando alla Storia il linguaggio della Modernità, nato in opposizione a questa per la necessi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Salmaso, Gabriele <1994&gt. "Il ruolo delle PMI nei nuovi scenari tecnologici. Il caso dell'industria dell'illuminazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13258.

Full text
Abstract:
La presente tesi di laurea è rivolta all'approfondimento del tema relativo all'industria 4.0 nel settore dell'illuminazione. Dopo una prima introduzione e un'analisi generale riguardante il livello di sviluppo dei vari stati dal punto di vista della quarta rivoluzione industriale, verrà approfondito il ruolo che svolgono le piccole e medie imprese in questo processo di trasformazione tecnologica e l'impatto che esse hanno sull'economia. L'analisi successivamente si concentrerà sull'intero settore dell'illuminazione e la loro risposta alla digitalizzazione, con riferimento al caso pratico di u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Di, Tillo Alice <1996&gt. "La frontiera dell’omnicanalità nei musei: i canali digitali e le tecnologie abilitanti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18231.

Full text
Abstract:
I retailer tradizionali negli ultimi anni si sono trovati di fronte ad un aumento delle vendite online e ad un consumatore “nuovo” il cosiddetto consumatore omnichannel. Secondo la letteratura lo sviluppo di una strategia omnicanale è uno dei principali driver di crescita per le imprese. Questo perché non solo permette di relazionarsi con i propri clienti e soddisfare le loro esigenze ma anche perché gli permette di vivere un’esperienza consistente e seamless attraverso tutti i canali. L’evoluzione del comportamento del consumatore finale e del punto vendita come uno dei diversi touchpoint con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!