Academic literature on the topic 'Nomi di personaggi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Nomi di personaggi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Nomi di personaggi"

1

Piacenza, Nicola. "Tre personaggi in cerca di autore: il Mimiambo 3 di Eronda e la critica letteraria nel Giambo 2 di Callimaco." Myrtia 36 (November 11, 2021): 45–60. http://dx.doi.org/10.6018/myrtia.500101.

Full text
Abstract:
The first part of the article offers a metapoetic interpretation of Herondas’ Mimiamb 3, suggesting that the Hellenistic poet describes Cottalos and his passion for dice with allusion to Alexander Aetolus that wrote Astragalistai. In the second part, starting from some touch points between Mimiamb 3 and Calliamchus’ Iambus 2 (in particular the presence of three mysterious characters with similar names), the author gives some evidence for the identification of that characters with three poets who lived at that time and had undoubted contacts both with Alexander Aetolus and Callimachus: they are
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Damiani, Martina. "La centralità politico-culturale di Venezia negli scambi epistolari del primo Cinquecento." Tabula, no. 17 (November 16, 2020): 105–24. http://dx.doi.org/10.32728/tab.17.2020.4.

Full text
Abstract:
Pietro Aretino intrattiene da Venezia diverse corrispondenze con personaggi di spicco del panorama politico e culturale, come traspare dai nomi altisonanti presenti nelle sue Lettere. Quando decide di rendere noti i suoi contatti epistolari e di includerli in un libro, ottiene un immediato successo che spinge il suo editore, Francesco Marcolini, a stampare nuove edizioni dell’opera. Con l’intento di ribadire il suo primato nell’epistolografia in volgare, Aretino biasima gli scrittori e i tipografi che pubblicano, subito dopo di lui, una moltitudine di libri di lettere, imitandolo. Dalla sua cr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Jarosz, Anna. "(In)traducibilità di testi letterari. I nomi dei personaggi nel dramma "Obywatel męczennik" di Tomasz Kaczmarek nella traduzione italiana." Translatorica & Translata 2 (December 30, 2021): 9–28. http://dx.doi.org/10.18778/2544-9796.02.01.

Full text
Abstract:
Gli aspetti principali che riguardano la traduzione e che infatti sono i concetti chiave nella discussione sull’attivita di tradurre come l’equivalenza e l’intraducibilita vengono presentati nell’articolo, che cerca di spiegare e chiarire gli studi sulla traduzione e il loro sviluppo riguardando particolarmente la traduzione letteraria. Tradurre i testi letterari significa approfondire, comprendere ed esplorare il mondo unico ed eccezionale dell’autore, cioe entrare in questo mondo e poi creare un duplicato in un’altra lingua che potrebbe evocare simili reazioni, emozioni e riflessioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Donati, Angela. "MECENATE: LA “FORTUNA” DI UN NOME." Conimbriga 55 (December 20, 2016): 51–56. http://dx.doi.org/10.14195/1647-8657_55_12.

Full text
Abstract:
I diversi elementi che costituiscono il sistema onomastico di Mecenate si incontrano utilizzati per altri personaggi, tutti di origine libertina, e possono fornire indicazioni per ricostruire la familia dell’amico di Augusto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cutrona, Alessandro, and Salvatore Ferlita. "Lo sguardo di Cinto, il diverso, per vedere un mondo che non c’è più." Cuadernos de Filología Italiana 31 (November 11, 2024): 91–99. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.92802.

Full text
Abstract:
L’articolo prende in considerazione una narrazione laterale della disabilità attraverso le pagine de La luna e i falò (1950) di Cesare Pavese, assumendo lo sguardo di Cinto: personaggio invalido e custode, al contempo, del più alto grado di valore della fanciullezza. L’utilizzo del termine “disabile” nel corso del tempo ha acquisito una riconfigurazione del proprio significato (Schianchi, 2012): in questo caso, il “visibile” e “l’invisibile” della diversità costituiscono l’episteme di un racconto assimilabile a un’operazione di montaggio dei nodi dell’intreccio; la pìetas del protagonista Angu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guerrera, Anna. "Storia di una lumaca e dell'importanza di trovare la propria identità." IPNOSI, no. 1 (July 2024): 51–55. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2024-001005.

Full text
Abstract:
Questa è la storia del viaggio di una lumaca che, stanca di restare nella sua tranquilla zona di comfort, decide di separarsi dal suo gruppo per trovare la sua identità, un suo nome, il motivo della sua lentezza. Questo è un percorso alla sco-perta delle emozioni e delle proprie caratteristiche personali: curiosità, ribellione, paura, coraggio, determinazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Patat, Ellen, and Daniela Bombara. "Sezione monografica. Dal margine al centro: rappresentazioni della disabilità nella letteratura e cultura dell’Italia contemporanea. Nota introduttiva." Cuadernos de Filología Italiana 31 (November 11, 2024): 11–22. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.97136.

Full text
Abstract:
La presente introduzione si sofferma su alcuni nodi cruciali della relazione disabilità/letteratura alla luce della letteratura critica in materia, evidenziando il rapporto osmotico tra le espressioni letterarie, riflesso di una terminologica di sovente percepita come inadeguata, e la cultura dell’Italia contemporanea. Si presentano, inoltre, i saggi di una raccolta dedicati al tema nelle sue varie declinazioni, disquisendo su personaggi con disabilità di opere letterarie, fumettistiche, teatrali così come di persone reali a diverse altezze temporali. Infine, il discorso introduttivo è integra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cordano, Federica. "Onomastica personale a Megara Iblea." Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico, no. 18 (July 18, 2022): 7–11. http://dx.doi.org/10.54103/2037-4488/18096.

Full text
Abstract:
Si ricordano le iscrizioni pubblicate per merito di Henri Treziny e si ripercorre la bibliografia su due nomi personali, l’unico femminile noto a Megara Iblea e il secondo inesistente. The inscriptions published thanks to Henri Tréziny are remembered, and two personal names are used to retrace the bibliography: the first being the only female known in Mégara Hyblaea and the second non-existent.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grošelj, Robert. "Creazione e ricreazione di un personaggio postmoderno: il caso di Salvatore nel Nome della rosa di Umberto Eco." Studia Romanica Posnaniensia 51, no. 2 (2024): 61–76. http://dx.doi.org/10.14746/strop.2024.51.2.5.

Full text
Abstract:
The article is dedicated to the analysis of the linguistic-textual representation of Salvatore in Umberto Eco’s novel The Name of the Rose and its Slovene, Croatian, Czech and Polish translations. The first part of the article deals with different linguistic and intertextual layers composing Salvatore’s original utterances, while the second part is devoted to Salvatore’s translated language, concentrating – primarily – on his heteroglossia and intertextuality. Salvatore is a grotesque plurilinguistic and intertextual character born out of the rich erudite immagination of Umberto Eco. The four
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Polara, Giovanni. "A proposito delle dottrine grammaticali di Virgilio Marone." Historiographia Linguistica 20, no. 1 (1993): 205–22. http://dx.doi.org/10.1075/hl.20.1.11pol.

Full text
Abstract:
Riassunto Il confronto fra le teorie grammaticali di Virgilio Marone e quelle correnti nella tarda antichità e nell’alto medioevo è cosa non facile: a differenza degli altri trattati dell’epoca, le sue opere non seguono (e non tentano di seguire) un’organica linea di esposizione, ma procedono per singole osservazioni, ed alternano a parti che possono sembrare riprese dai grandi autori come Donato ed Isidoro, per riaffermare o più spesso per confutare le posizioni da essi espresse, altre e più ampie sezioni completamente innovative, che rispondono solo alle imperscrutabili scelte di Virgilio, q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Nomi di personaggi"

1

RESTA, VALENTINA. "Società digitale e libertà religiosa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/215.

Full text
Abstract:
Gli sviluppi tecnologici vissuti nell'ultimo quarto di secolo hanno determinato forti mutamenti non solo nella materialità dell'esistere, ma anche nella dimensione spirituale della persona. L'avvento della cittadinanza digitale ha obbligato ad un ripensamento del catalogo dei diritti e delle forme di esercizio degli stessi. La libertà religiosa, tanto nella sua dimensione individuale quanto in quella associata non solo ha subito l'influenza di tali cambiamenti, ma si è dimostrata in molti casi settore privilegiato per verificare la validità delle nuove forme di governo derivanti dallo sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

RESTA, VALENTINA. "Società digitale e libertà religiosa." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/215.

Full text
Abstract:
Gli sviluppi tecnologici vissuti nell'ultimo quarto di secolo hanno determinato forti mutamenti non solo nella materialità dell'esistere, ma anche nella dimensione spirituale della persona. L'avvento della cittadinanza digitale ha obbligato ad un ripensamento del catalogo dei diritti e delle forme di esercizio degli stessi. La libertà religiosa, tanto nella sua dimensione individuale quanto in quella associata non solo ha subito l'influenza di tali cambiamenti, ma si è dimostrata in molti casi settore privilegiato per verificare la validità delle nuove forme di governo derivanti dallo sviluppo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

HUSSEIN, AL OWAIDI RASHA MAHDI. "La letteratura cavalleresca e il mondo arabo: il caso di Andrea da Barberino. Regesto e studio critico." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/2158/1193495.

Full text
Abstract:
L’indagine di questa tesi si è focalizzata sulla ricerca e sull’individuazione, dell’esistenza di tracce arabe, sia formali che sostanziali, allʼinterno delle opere di Andrea da Barberino. L’analisi critica si è basata sull’elaborazione di un esaustivo regesto dei termini di origine araba condotto sui sei romanzi attribuiti con certezza al Barberino. Tale indagine ha evidenziato la sostanziale assenza di un rapporto diretto tra il Barberino e il mondo arabo, sia dal punto di vista lessicale che per quanto riguarda gli aspetti mitografici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

SALTARELLI, SALVATORE. "Comunione legale tra coniugi e partecipazioni sociali: la posizione del coniuge non acquirente." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1108199.

Full text
Abstract:
Scopo della presente ricerca è indagare i rapporti tra il regime della comunione legale dei beni e le partecipazioni sociali, con particolare riguardo alla posizione del coniuge non acquirente. In particolare, si intende studiare: 1. se le partecipazioni sociali, o alcune di esse, possano essere oggetto della comunione legale; 2. quali siano gli effetti della eventuale applicazione della comunione. Tali questioni, ad ormai oltre quaranta anni dalla riforma del diritto di famiglia del 1975, rivestono ancora notevole interesse. Da un lato, infatti, il dibattito dottrinale e giurisprudenzia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Nomi di personaggi"

1

Pittàno, Giuseppe. Dizionario dei nomi propri: Etimologia, origine, storia, personaggi famosi, onomastico, forme varie e straniere di 463 nomi. 2nd ed. Sonzogno, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Jacobbi, Ruggero. Le notti di Copacabana. Edited by Gioia Benedetti. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-770-2.

Full text
Abstract:
Un breve testo narrativo fino ad oggi sconosciuto ci riporta, grazie all’attenta cura filologica di Gioia Benedetti, la voce di uno dei più originali e geniali critici del nostro Novecento. Ruggero Jacobbi, alla fine del giovanile soggiorno brasiliano, aveva affidato alle Notti di Copacabana, suo unico romanzo compiuto ambientato nella Rio de Janeiro degli anni Cinquanta, non solo il clima e l’atmosfera di un mondo lontano e per certi versi mitico come quello carioca, ma anche una significativa traccia delle letture, frequentazioni, influenze che avevano esercitato su di lui i grandi testi del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dessì, Giuseppe, and Mario Pinna. Tre amici tra la Sardegna e Ferrara. Edited by Costanza Chimirri. Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-478-3.

Full text
Abstract:
Una Sardegna riservata e lontana anima i testi di questo doppio carteggio, tra paesaggi arcaici e mitologie personali e letterarie nelle quali si inserisce ogni tanto la Ferrara degli anni giovanili degli autori, ricca di vita, di riviste («Primato» di Bottai, il «Corriere Padano» con la presenza di Bassani…), incontri serali nelle osterie o nelle camere in affitto, passeggiate lungo i Rampari, e l’uso di scherzosi soprannomi che sarebbe continuato oltre la giovinezza. Un mondo fatto di cose concrete, animato e vivificato da forti curiosità e passioni intellettuali, emerge dalle lettere, accur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brusa, Elisabetta. 8 tesi per 150 anni. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-384-7.

Full text
Abstract:
8 tesi per 150 anni è un filo rosso che parte dalle pagine di alcuni libri-tesi, preziosamente conservati tra le mura dell’Archivio Storico di Ca’ Foscari, per trasformarsi nel corso del 2018 nel simbolico volo di alcune rondini-studenti.Mettendo insieme voci provenienti dal passato e voci e corpi della nostra contemporaneità, Fucina Arti Performative Ca’ Foscari ha celebrato, nell’anno dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Ateneo veneziano, gli otto Dipartimenti, dedicando ad ognuno di questi una performance realizzata partendo dall’elaborazione di una tesi.Spaziando cronologicamente (la pri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Nomi e destini di personaggi e altri studi e postille di letteratura italiana: Quarta serie. Brigati, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Nomi e destini di personaggi e altri studi e postille di letteratura italiana: Quarta serie. Brigati, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Quando il nome è "cosa seria": L'onomastica nelle novelle di Luigi Pirandello : con un regesto di nomi e personaggi. ETS, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guerrini, Paolo. Appunti su argomenti diversi: Curiosità linguistiche e dialettali, tradizioni e feste, folclore nomi e luoghi, notizie e personaggi di storia e cronaca. 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

QUADERNO DELLE PASSWORD per Non Dimenticare Nessuna Password o Dati Di Accesso Personali: Un Diario Delle Password per Smemorati per Organizzare Nomi Account, Password, Mail Di Recupero, Pin, Numero Cellulare Di Recupero e Domande Di Sicurezza. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Unisci I Puntini AVVENTURE MARINE per Bambini 5-10 Anni : Enigmistica per Bambini con 3 Livelli Di Difficoltà: Scrivi il Nome Del Personaggio, Collega I Puntini e Colora gli Animali. un Libro Di Attività per Bambini in l'età Scolare e Prescolare. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Nomi di personaggi"

1

Bacigalupo, Valeria. "Πῖος o Ἀπίων? False dichiarazioni ed errori paleografici negli scholl. ex. Od. IV 356a1 e VIII 372b." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-734-5.12.

Full text
Abstract:
Gli scholl. ex. Od. IV 356a1 e VIII 372b Pontani veicolano due citazioni verbatim di un erudito che dichiarava di aver osservato, a Menfi, alcune conchiglie fossili, e di aver assistito, a Sparta, a competizioni chiamate sphairomachia. Questo personaggio, il cui nome è riportato dai manoscritti in forma più o meno corrotta, è stato a lungo identificato nel grammatico Pio, un erudito che fu verosimilmente attivo in età imperiale. Diversi indizi, tuttavia, inducono a credere che la registrazione del nome di Pio sia esito di una corruzione avvenuta nel corso della tradizione manoscritta, e che i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!