To see the other types of publications on this topic, follow the link: Nomi di personaggi.

Journal articles on the topic 'Nomi di personaggi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 48 journal articles for your research on the topic 'Nomi di personaggi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Piacenza, Nicola. "Tre personaggi in cerca di autore: il Mimiambo 3 di Eronda e la critica letteraria nel Giambo 2 di Callimaco." Myrtia 36 (November 11, 2021): 45–60. http://dx.doi.org/10.6018/myrtia.500101.

Full text
Abstract:
The first part of the article offers a metapoetic interpretation of Herondas’ Mimiamb 3, suggesting that the Hellenistic poet describes Cottalos and his passion for dice with allusion to Alexander Aetolus that wrote Astragalistai. In the second part, starting from some touch points between Mimiamb 3 and Calliamchus’ Iambus 2 (in particular the presence of three mysterious characters with similar names), the author gives some evidence for the identification of that characters with three poets who lived at that time and had undoubted contacts both with Alexander Aetolus and Callimachus: they are
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Damiani, Martina. "La centralità politico-culturale di Venezia negli scambi epistolari del primo Cinquecento." Tabula, no. 17 (November 16, 2020): 105–24. http://dx.doi.org/10.32728/tab.17.2020.4.

Full text
Abstract:
Pietro Aretino intrattiene da Venezia diverse corrispondenze con personaggi di spicco del panorama politico e culturale, come traspare dai nomi altisonanti presenti nelle sue Lettere. Quando decide di rendere noti i suoi contatti epistolari e di includerli in un libro, ottiene un immediato successo che spinge il suo editore, Francesco Marcolini, a stampare nuove edizioni dell’opera. Con l’intento di ribadire il suo primato nell’epistolografia in volgare, Aretino biasima gli scrittori e i tipografi che pubblicano, subito dopo di lui, una moltitudine di libri di lettere, imitandolo. Dalla sua cr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Jarosz, Anna. "(In)traducibilità di testi letterari. I nomi dei personaggi nel dramma "Obywatel męczennik" di Tomasz Kaczmarek nella traduzione italiana." Translatorica & Translata 2 (December 30, 2021): 9–28. http://dx.doi.org/10.18778/2544-9796.02.01.

Full text
Abstract:
Gli aspetti principali che riguardano la traduzione e che infatti sono i concetti chiave nella discussione sull’attivita di tradurre come l’equivalenza e l’intraducibilita vengono presentati nell’articolo, che cerca di spiegare e chiarire gli studi sulla traduzione e il loro sviluppo riguardando particolarmente la traduzione letteraria. Tradurre i testi letterari significa approfondire, comprendere ed esplorare il mondo unico ed eccezionale dell’autore, cioe entrare in questo mondo e poi creare un duplicato in un’altra lingua che potrebbe evocare simili reazioni, emozioni e riflessioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Donati, Angela. "MECENATE: LA “FORTUNA” DI UN NOME." Conimbriga 55 (December 20, 2016): 51–56. http://dx.doi.org/10.14195/1647-8657_55_12.

Full text
Abstract:
I diversi elementi che costituiscono il sistema onomastico di Mecenate si incontrano utilizzati per altri personaggi, tutti di origine libertina, e possono fornire indicazioni per ricostruire la familia dell’amico di Augusto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cutrona, Alessandro, and Salvatore Ferlita. "Lo sguardo di Cinto, il diverso, per vedere un mondo che non c’è più." Cuadernos de Filología Italiana 31 (November 11, 2024): 91–99. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.92802.

Full text
Abstract:
L’articolo prende in considerazione una narrazione laterale della disabilità attraverso le pagine de La luna e i falò (1950) di Cesare Pavese, assumendo lo sguardo di Cinto: personaggio invalido e custode, al contempo, del più alto grado di valore della fanciullezza. L’utilizzo del termine “disabile” nel corso del tempo ha acquisito una riconfigurazione del proprio significato (Schianchi, 2012): in questo caso, il “visibile” e “l’invisibile” della diversità costituiscono l’episteme di un racconto assimilabile a un’operazione di montaggio dei nodi dell’intreccio; la pìetas del protagonista Angu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guerrera, Anna. "Storia di una lumaca e dell'importanza di trovare la propria identità." IPNOSI, no. 1 (July 2024): 51–55. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2024-001005.

Full text
Abstract:
Questa è la storia del viaggio di una lumaca che, stanca di restare nella sua tranquilla zona di comfort, decide di separarsi dal suo gruppo per trovare la sua identità, un suo nome, il motivo della sua lentezza. Questo è un percorso alla sco-perta delle emozioni e delle proprie caratteristiche personali: curiosità, ribellione, paura, coraggio, determinazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Patat, Ellen, and Daniela Bombara. "Sezione monografica. Dal margine al centro: rappresentazioni della disabilità nella letteratura e cultura dell’Italia contemporanea. Nota introduttiva." Cuadernos de Filología Italiana 31 (November 11, 2024): 11–22. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.97136.

Full text
Abstract:
La presente introduzione si sofferma su alcuni nodi cruciali della relazione disabilità/letteratura alla luce della letteratura critica in materia, evidenziando il rapporto osmotico tra le espressioni letterarie, riflesso di una terminologica di sovente percepita come inadeguata, e la cultura dell’Italia contemporanea. Si presentano, inoltre, i saggi di una raccolta dedicati al tema nelle sue varie declinazioni, disquisendo su personaggi con disabilità di opere letterarie, fumettistiche, teatrali così come di persone reali a diverse altezze temporali. Infine, il discorso introduttivo è integra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cordano, Federica. "Onomastica personale a Megara Iblea." Aristonothos. Rivista di Studi sul Mediterraneo Antico, no. 18 (July 18, 2022): 7–11. http://dx.doi.org/10.54103/2037-4488/18096.

Full text
Abstract:
Si ricordano le iscrizioni pubblicate per merito di Henri Treziny e si ripercorre la bibliografia su due nomi personali, l’unico femminile noto a Megara Iblea e il secondo inesistente. The inscriptions published thanks to Henri Tréziny are remembered, and two personal names are used to retrace the bibliography: the first being the only female known in Mégara Hyblaea and the second non-existent.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grošelj, Robert. "Creazione e ricreazione di un personaggio postmoderno: il caso di Salvatore nel Nome della rosa di Umberto Eco." Studia Romanica Posnaniensia 51, no. 2 (2024): 61–76. http://dx.doi.org/10.14746/strop.2024.51.2.5.

Full text
Abstract:
The article is dedicated to the analysis of the linguistic-textual representation of Salvatore in Umberto Eco’s novel The Name of the Rose and its Slovene, Croatian, Czech and Polish translations. The first part of the article deals with different linguistic and intertextual layers composing Salvatore’s original utterances, while the second part is devoted to Salvatore’s translated language, concentrating – primarily – on his heteroglossia and intertextuality. Salvatore is a grotesque plurilinguistic and intertextual character born out of the rich erudite immagination of Umberto Eco. The four
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Polara, Giovanni. "A proposito delle dottrine grammaticali di Virgilio Marone." Historiographia Linguistica 20, no. 1 (1993): 205–22. http://dx.doi.org/10.1075/hl.20.1.11pol.

Full text
Abstract:
Riassunto Il confronto fra le teorie grammaticali di Virgilio Marone e quelle correnti nella tarda antichità e nell’alto medioevo è cosa non facile: a differenza degli altri trattati dell’epoca, le sue opere non seguono (e non tentano di seguire) un’organica linea di esposizione, ma procedono per singole osservazioni, ed alternano a parti che possono sembrare riprese dai grandi autori come Donato ed Isidoro, per riaffermare o più spesso per confutare le posizioni da essi espresse, altre e più ampie sezioni completamente innovative, che rispondono solo alle imperscrutabili scelte di Virgilio, q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Brazzelli, Nicoletta. "Topografie dialogiche nella narrativa di Abdulrazak Gurnah." Le Simplegadi 20, no. 22 (2022): 93–104. http://dx.doi.org/10.17456/simple-196.

Full text
Abstract:
Le migrazioni sia all’interno del continente africano che tra l’Africa Orientale e la Gran Bretagna sono al centro della produzione narrativa di Abdulrazak Gurnah. Andando oltre la rappresentazione di ambienti interconnessi fra loro, lo scrittore britannico originario di Zanzibar crea topografie dialogiche che implicano anche reti intertestuali e spunti metanarrativi. Le geografie anfibie raffigurate nelle opere di Gurnah interagiscono e “dialogano” attraverso le storie multiple di cui i personaggi dei romanzi si fanno portatori. In particolare, By the Sea (2001) e Gravel Heart (2017) insiston
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Démier, Francis. "1814: di fronte all'Europa dei vincitori. La metamorfosi liberale dell'apparato di Stato francese." IL RISORGIMENTO, no. 1 (June 2016): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/riso2016-001001.

Full text
Abstract:
Il ritorno dei Borbone sul trono di Francia nel 1814, alla caduta dell'Impero napoleonico, fu caratterizzato - malgrado le aspirazioni della destra reazionaria - dalla necessita di stabilire una linea di continuita con il recente passato attraverso l'epurazione dei personaggi politicamente piu compromessi. Il saggio mostra come la potente macchina amministrativa, erede di una lunga tradizione, sia stata in grado di assicurare la transizione tra i due regimi (imperiale e monarchico), intervenendo soprattutto in campo economico. Memore della lezione di Turgot e di Necker (ma anche di Colbert), a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bombi, Barbara. "Andrea Sapiti, un procuratore trecentesco, fra la Curia avignonese, Firenze e l’Inghilterra." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 115, no. 2 (2003): 897–929. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2003.9318.

Full text
Abstract:
Lo studio rappresenta un primo tentativo di elaborare una biografia di Andrea Sapiti, un notaio fiorentino che operò per oltre trent’anni presso la curia papale come procuratore di diversi potenti inglesi, tra cui spiccano i nomi dei re Eduard II e Eduardo III. Questo lavoro è stato reso possibile grazie all’esame del registro privato di Sapiti, conservato presso la BAV, Barb. Lat. 2126, che rappresenta una fonte unica e ricca di notizie. Inoltre è stato preso in esame materiale edito e inedito reperito presso i principali archivi statali e ecclesiastici inglesi, nonché alcuni documenti conser
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Veronesi, Umberto. "Ricordo Di: Pietro Bucalossi." Tumori Journal 78, no. 2 (1992): 1. http://dx.doi.org/10.1177/030089169207800201.

Full text
Abstract:
Contrariamente a quanto ci saremmo attesi, la scomparsa di Pietro Bucalossi è passata quasi inosservata ed è stata come frettolosamente archiviata dalla memoria collettiva nella categoria dei politici e dei personaggi sociali più che in quella dei medici e degli uomini di scienza. Eppure, se può avere senso che per molti italiani Pietro Bucalossi venga ricordato per la legge che porta il suo nome e per quanto ha fatto come Sindaco di Milano, per chi lavora nel vasto campo della lotta contro il cancro, egli va onorato dai più anziani e raccontato ai più giovani per le grandi energie dedicate al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Manacorda, Daniele. "Siena e Roma nell’alto Medioevo : qualche lume sui secoli bui." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 119, no. 1 (2007): 5–23. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2007.9431.

Full text
Abstract:
Il riesame dei documenti relativi al Monastero di S. Sebastiano in Pallara sul Palatino mette in luce l’esistenza di rapporti significativi tra Roma e Siena nel corso del X secolo. L’iniziativa di Pietro medico de Seni, fondatore del monastero, si colloca nell’ambito dell’evergetismo che è all’origine di altri insediamenti coevi e induce ad approfondire le conoscenze circa le prime fasi di vita della Cattedrale di Siena sul colle di S. Maria e dell’annesso ospedale, che prenderà poi il nome di S. Maria della Scala. Un’analisi della bolla di Celestino III, che nel 1192 riconferma i beni della c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Colleoni, Marta. ""Irma Vep". La serialità delle vampire come trasfusione tra letteratura, cinema e vita." Elephant and castle, no. 32 (July 1, 2024): 243–56. http://dx.doi.org/10.62336/unibg.eac.32.517.

Full text
Abstract:
Questo articolo ripercorre le origini culturali, letterarie e cinematografiche della revenante protagonista di Irma Vep (2022), serie TV di Olivier Assayas, per chiarire la sua rilettura del personaggio della vampira. L’analisi richiama la raminga succhiasangue dai poteri soprannaturali nella letteratura ottocentesca francese, per poi rintracciare la sua trasfigurazione in umana criminale dello spazio urbano novecentesco nei Vampires (1915) di Louis Feuillade, serial muto con protagonista la ladra dal nome anagrammatico di Irma Vep. La serie di Assayas rivisita tanto la figura della vampira qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Guassardo, Giada. "«A cui non manca che la fortuna d’avere avuto il natale in tempo più felice»: “La Teseide” di Teresa Bandettini (1805)." AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica 5, no. 1 (2024): 37–73. http://dx.doi.org/10.54103/2724-3346/23997.

Full text
Abstract:
Nonostante Teresa Bandettini (1763-1837) sia stata celebrata, in vita e dai posteri, soprattutto per il suo talento di poetessa estemporanea, che le valse l’ammissione in Arcadia con il nome di Amarilli Etrusca, le sue ambizioni erano riposte nella poesia "pensata": in particolare nel poema epico-mitologico La Teseide, edito nel 1805 e oggi quasi dimenticato. Nel contributo si entrerà nel laboratorio del testo e si evidenzieranno gli aspetti che sul piano della materia, dell’impostazione narrativa e dello stile denotano l’adesione integrale di Amarilli a una poetica classicista. Nello specific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Marinetti, Anna. "Venetico." Palaeohispanica. Revista sobre lenguas y culturas de la Hispania Antigua, no. 20 (May 1, 2020): 367–401. http://dx.doi.org/10.36707/palaeohispanica.v0i20.374.

Full text
Abstract:
Il venetico è una lingua indeuropea, attestata da oltre 500 iscrizioni datate dal VI al I sec.a.C. e provenienti soprattutto dall’attuale regione italiana del Veneto (in pochi casi, dal Friuli Venezia-Giulia, dall’Austria e dalla Slovenia). La scrittura utilizzata è un alfabeto locale di derivazione etrusca. Le iscrizioni venetiche comprendono testi funerari, votivi e pubblici, resi - tranne alcune eccezioni -mediante schemi formulari. Ampiamente documentata è l’onomastica (nomi personali; formula onomastica maschile e femminile). Le strutture della lingua (fonologia, morfologia, sintassi e le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Merkù, Pavle. "Onomastica tergestina nel Trecento." Linguistica 31, no. 1 (1991): 317–24. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.317-324.

Full text
Abstract:
Dallo spoglio dei nomi personali attestati nei sette codici di entrate e uscite conservati presso l' Archivio Capitolare di S. Giusto in Trieste e che riguardano uno dei secoli piu ricchi di testimonianze storiche della città giuliana (1307-1406), risultano numerose forme cognominali e soprannominali espresse nel registro linguistico tergestino. La mancata pubblicazione del dizionario linguistico tergestino di Mario Doria rende impossibile un raffronto con il materiale lessicale tergestino fino a oggi noto, per cui si basa, a fini comparativi, esclusivamente sui due repertori lessicali tergest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Vincenzo Lisciani. "Le suggestioni del Purgatorio ne Il deserto dei Tartari: Buzzati e il modello dantesco tra poetica, immaginario e missione morale." Quaderni d'italianistica 41, no. 2 (2021): 175–93. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v41i2.36777.

Full text
Abstract:
Dino Buzzati offre ne Il deserto dei Tartari una rielaborazione audace del Purgatorio dantesco per atmosfera e stile. L’aspetto temporale del romanzo è ricalcato esattamente sulla prospettiva dantesca, in cui linearità e circolarità poggiano sull’ambientazione desertica. Tempo e spazio si dilatano o restringono a seconda della prospettiva interiore del personaggio, in una perfetta unione di circolarità e linearità; ugualmente, anche lo spazio sembra oscillare tra Fortezza e deserto per poi subire improvvise verticalizzazioni. Il modello dantesco, come “scrittura verticale” e come “retorica del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Stokłosa, Marek. "Legalne przebywanie zakonnika poza wspólnotą zakonną." Prawo Kanoniczne 53, no. 1-2 (2010): 105–28. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2010.53.1-2.06.

Full text
Abstract:
Uno tra i doveri della vita religiosa si riferisce all’obbligo di residenza nella propria casa religiosa nella quale i membri della comunità osservano la vita comune dell’istituto. L’oggetto proprio della norma canonica del can. 665 § 1 è la permanenza abituale del religioso nella propria casa religiosa. Tuttavia, per esigenze dello stesso istituto, come pure per motivi personali, il religioso può assentarsi dalla propria casa religiosa, però con l’autorizzazione del competente superiore. Questo allontanamento potrebbe essere trattato come una semplice uscita quotidiana, o può diventare una ve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Cristiano, Paolo. "«Né argento, né oro». Un'analisi narrativa di At 3,1-10." Theologica Leoniana 5, no. 5 (2016): 57–75. https://doi.org/10.5281/zenodo.13799073.

Full text
Abstract:
Gli Atti degli Apostoli sono la naturale prosecuzione del Vangelo di Luca. dietro le fatiche umane di personaggi come Pietro, Filippo, Stefano o Paolo non è difficile scorgere la potenza dello Spirito Santo, che spinge a varcare confini considerati invalicabili, per far giungere a tutti la Buona notizia. I discepoli vengono “catapultati” su orizzonti grandi, da Gerusalemme al mondo intero. La sfida del Vangelo si gioca nelle città, dalla capitale spirituale dell’ebraismo fino a metropoli popolate da pagani di ogni etnia e provenienza. Come parlare a tutti costor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Salibra, Luciana. "“ALTRE RICETTE DI PETRONILLA” (1937): OSSERVAZIONI LINGUISTICHE." Italiano LinguaDue 14, no. 1 (2022): 950–71. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/18334.

Full text
Abstract:
L’indagine si concentra sull’aderenza del ricettario al canone della prescrittività, evidenziandone i supporti lessicali, che fanno riferimento al ruolo dell’enunciatore e alla pressione sul destinatario, le forme verbali ricorrenti e gli allocutivi. Lo schema comune alle ricette è articolato in promessa – difficoltà e avvertimenti – risultato, con una promozione dei piatti che ricorda molto da vicino il messaggio pubblicitario: elativi, alterati, anafore, nell’ambito di una concezione della buona cucina i cui parametri sono l’economicità, la velocità e la facilità di realizzazione, la sostanz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Gedda, Luigi. "Come Nacque l'Istituto Mendel." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 46, no. 3 (1997): 129–33. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000000532.

Full text
Abstract:
Nelle aule delle Università di Pavia, Milano e Torino che ho frequentato a motivo dei continui spostamenti della mia famiglia ho trascorso e concluso il mio “curriculum” conseguendo la laurea in Medicina nel 1927 e poi la Libera Docenza in Patologia Speciale Medica nel 1931.Nel mio trasferimento a Roma ebbi l'intuizione della Genetica studiando i caratteri somatici di una coppia di gemelli identici osservandone la concordanza contemporanea caratteristica ed in particolare la concordanza anche quantitativa di polimorfismi ematici, in particolare delle frazioni del glutatione ematico. Le concord
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Miglietta, Donata. "Un'esperienza tra passione e ragione." GRUPPI, no. 1 (March 2013): 29–41. http://dx.doi.org/10.3280/gru2012-001003.

Full text
Abstract:
L'autrice ripercorre gli anni in cui la psicoterapia di gruppo stava consolidandosi in Italia grazie al lavoro pionieristico di Ferdinando Vanni, incontrato all'inizio della carriera e poi ritrovato come collega, e di altri psicoanalisti. Attraverso l'esperienza diretta dell'autore, il racconto ci porta dalla formazione psicodrammatica degli inizi all'incontro con la gruppoanalisi e con il gruppo a funzione analitica. In evidenza viene messa la nascita e la crescita del Centro Ricerche di Gruppo de "Il Pollaiolo" di Roma, ispirato al pensiero di Bion, e il gruppo di supervisione, condotto da F
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Anfilocchi, Silvia. "Ri-inventare il passato per sognare il futuro." GRUPPI, no. 3 (December 2012): 75–87. http://dx.doi.org/10.3280/gru2011-003006.

Full text
Abstract:
Depressione strisciante, angoscia senza nome, mancanza di energia e dinamismo, scarsitŕ o assenza di risorse materiali e personali sono spesso lo sfondo, ma anche l'oggetto, delle richieste di aiuto - o della rinuncia al lavoro - che riceviamo dai nostri pazienti. I vissuti soggettivi di insufficienza e impossibilitŕ trovano facilmente riscontro negli eventi economici e sociali che caratterizzano il clima culturale in cui viviamo e, spesso, la realtŕ oggettiva viene utilizzata per giustificare posizioni emotive dolorose o insostenibili. La fiducia e la fede nei nostri strumenti terapeutici vie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Callegari, Roberto, Maria Grazia Fusacchia, and Paola Re. "Fallimento adottivo e crisi adolescenziale: un destino prevedibile?" INTERAZIONI, no. 2 (February 2013): 40–54. http://dx.doi.org/10.3280/int2012-002005.

Full text
Abstract:
Questo scritto ha lo scopo di riflettere sulla dinamica relazionale e affettiva che qualifica alcune adozioni difficili, quando all'ingresso dell'adolescenza, si verifica una grave crisi del rapporto genitore-figlio, crisi che puň anche comportare l'allontanamento del figlio adottivo. Nel corso della valutazione clinica e/o del trattamento di questi casi, ricompaiono fantasie di esperienze dolorose e di carenza primaria sperimentati dal figlio adottivo che la sessualitŕ pubertaria riattualizza, spingendo la coppia genitoriale a sperimentare livelli insostenibili di ansia e parallele difensive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Barbalato, Beatrice. "La teatralizzazione dell’io, Narciso sul web." Mnemosyne, no. 1 (September 1, 2008): 16. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i1.11533.

Full text
Abstract:
«’Cosa succede – scrive nel suo blog Vincent Olivier - digitando il mio nome su un motore di ricerca?’ Se non appare nulla, non esisto. Se ciò che appare è costituito dalle mie tracce numeriche (partecipazione a un colloquio, pubblicazione, firma di una petizione in linea...) il rischio è grande, perché questi dati possono dare un’immagine non conforme a quella che desidero. Da qui l’imperativo sempre più pressante di una gestione della mia extimité, concetto lacaniano mi dicono». http://lewebpedagogique.vincent/com/mon-extimite-sur-internet/, 19 gennaio 2007.
 Michel Tournier definisce i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Vučenović Gnjato, Nataša. "THE EFFECTS OF LINGUISTIC AND EXTRALINGUISTIC FACTORS ON THE PERCEPTION OF GENDER IN ITALIAN AS A FOREIGN LANGUAGE: A PILOT STUDY." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 632–49. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29107.

Full text
Abstract:
This study investigates the impact of linguistic and extralinguistic factors on gender perceptions in occupational nouns among Italian as a foreign language students at the University of Banja Luka, Bosnia and Herzegovina. Utilizing focus group methodology, the research explores how gender stereotypes, societal norms, and personal experiences influence gendered associations. Findings indicate that while language form significantly shapes gender perceptions, it is the sociocultural underpinnings and personal experiences that play a more substantial role, often perpetuating gender inequalities u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Katsantonis, Georgios. "Calderón di Pasolini e Un sogno di Strindberg. Due percorsi diversi per una scelta identica: il mondo come inferno." Moderna Språk 117, no. 2 (2023): 104–16. http://dx.doi.org/10.58221/mosp.v117i2.14470.

Full text
Abstract:
La proposta di intervento si concentra sul tema del sogno sia come narrazione, struttura e immaginario, sia come dispositivo performativo. Pasolini in Calderón e Strindberg in Un sogno si servono del sogno partendo da prospettive diverse e sono legati tra loro da un elemento strutturale: la simbologia carceraria del sogno. Il meccanismo del sogno–Prigione e la violenza dell’incarceramento introducono e riassumono tutta la complessa valenza etica e politica dei drammi; infine, non solo la vita come sogno, ma anche la metafora della prigione, con il suo declinarsi e specificarsi al corpo del sog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Guerini, Federica. "APPUNTI PER UNA EDIZIONE DEL GLOSSARIO BERGAMASCO MEDIOEVALE DI ANTONIO TIRABOSCHI." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 589–605. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17150.

Full text
Abstract:
Il presente contribuito descrive la struttura e i contenuti del Glossario Bergamasco Medioevale di Antonio Tiraboschi, attualmente conservato presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, e costituito da quattro quaderni manoscritti e inediti, all’interno dei quali sono registrati oltre 2000 lemmi organizzati alfabeticamente. Si descrivono le fonti, edite e inedite, dalle quali Tiraboschi attinge i frammenti citati all’interno di ciascun lemma e si propone una classificazione delle annotazioni di cui il Glossario si compone in tre sottogruppi: 
 
 note di carattere dialettologic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Pantaleoni, Daniele. "I nomi di Pinocchio in romeno." Translationes 3, no. 1 (2011). http://dx.doi.org/10.2478/tran-2014-0055.

Full text
Abstract:
Riassunto L’articolo affronta il tema della traduzione dei nomi propri di tre edizioni romene del libro Pinocchio, evidenziando le differenti strategie adottate dai traduttori e illustrando il grado di scostamento dal testo di partenza. Il contributo include uno studio esaustivo su tutta la gamma dei nomi propri presenti nel romanzo di Collodi, confrontando le diverse soluzioni adottate dai traduttori romeni. Inoltre vengono esaminate le implicazioni inerenti alla traducibilità di alcuni tipi onomastici come gli antroponimi dei personaggi fantastici e i nomi dei luoghi immaginari, mettendoli i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

D'Achille, Paolo. "Ancora problemi di genere: ci sono donne anche tra pedoni, personaggi, draghi, mostri e geni." XXVII, 2023/4 (ottobre-dicembre), no. 27 (December 13, 2023). http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2023.29124.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Della Libera, Luca. "Acrimante non è Don Giovanni. Osservazioni su 'L’empio punito' di Alessandro Melani." De Musica, June 23, 2023. http://dx.doi.org/10.54103/2465-0137/19828.

Full text
Abstract:
Prima opera nella storia della musica basata sul soggetto di Don Giovanni, L’empio punito di Alessandro Melani andò in scena il 17 febbraio 1669 nel Teatro Colonna di Roma. L’azione si svolge in una Grecia immaginaria e i personaggi hanno nomi che evocano la tradizione letteraria italiana. Il personaggio principale, Acrimante, si allontana molto dai protagonisti dei testi basati sullo stesso soggetto. L’empio punito manca inoltre di molti topoi drammaturgici della tradizione legata a Don Giovanni: i legami familiari, l’onore, la richiesta di pentimento. Il libretto contiene alcuni topoi molto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Damiani, Martina. "La centralità politico-culturale di Venezia negli scambi epistolari del primo Cinquecento." November 17, 2020. https://doi.org/10.32728/tab.17.2020.4.

Full text
Abstract:
Pietro Aretino intrattiene da Venezia diverse corrispondenze con personaggi di spicco del panorama politico e culturale, come traspare dai nomi altisonanti presenti nelle sue Lettere. Quando decide di rendere noti i suoi contatti epistolari e di includerli in un libro, ottiene un immediato successo che spinge il suo editore, Francesco Marcolini, a stampare nuove edizioni dell'opera. Con l'intento di ribadire il suo primato nell'epistolografia in volgare, Aretino biasima gli scrittori e i tipografi che pubblicano, subito dopo di lui, una moltitudine di libri di lettere, imitandolo. Dalla sua cr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

García Aguilar, Mónica. "Dolore, sventura e morte ne La selva di cipressi di Margherita Costa." Estudios Románicos 32 (April 24, 2023). http://dx.doi.org/10.6018/er.532541.

Full text
Abstract:
In the 17th century, the so-called lugubrious poetry constituted both a thematic and expressive renewal of the centuries-old Petrarchan tradition. From this moment on, lamenting the death of illustrious figures became one of the fixed themes characteristic of Baroque poetic anthologies. Margherita Costa's Selva di Cipressi is a clear example of this literary style. This poetic collection combines encomiastic poems composed for the death of illustrious personages of the time with other bucolic compositions. This contribution proposes an analysis not only of the lyrical style that Costa employs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Caffarelli, Enzo. "Che nome dare ai toponimi dedicati a un personaggio illustre?" Italiano digitale, no. 32 (January 22, 2025). https://doi.org/10.35948/2532-9006/2025.34379.

Full text
Abstract:
“Come si chiamano in gruppo, o si potrebbero chiamare quei comuni, tipo Caprese Michelangelo o Grizzana Morandi, che sono dedicati ufficialmente a un personaggio illustre?” è la richiesta del sindaco di Riese Pio X, che ha avuto l’iniziativa di proporre una rete di questi comuni nell’àmbito delle Case della memoria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Caffarelli, Enzo. "America Latina en Italia: odonimia, microtoponimia, antroponimia, crematonimia y deonimia." Onomástica desde América Latina 3, no. 5 (2022). http://dx.doi.org/10.48075/odal.v3i5.28718.

Full text
Abstract:
La percezione dell’America Latina in Italia può misurarsi anche attraverso qualità e quantità dei nomi geografici (coronimi, poleonimi, microtoponimi nesonimi, oronimi etc.) e degli antroponimi, dei crematonimi e delle voci deonimiche presenti nel lessico e in sintagmi lessicalizzati. Lo studio analizza quali nomi di nazioni, città, enti geografici, cognomi, nomi personali, soprannomi, nomi di insegne commerciali, voci lessicalizzate sono presenti nelle regioni e nelle città italiane, ove possibile indicandone le motivazione delle scelte. Tali scelte risultano legate alla grande migrazione deg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Urlacher-Becht, Céline. "« Gaule » et « Italie » dans les épîtres de la fin Ve-début VIe siècle : stratégies littéraires et enjeux identitaires." ANNALI SCUOLA NORMALE SUPERIORE - CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA, April 24, 2024, 309–53. http://dx.doi.org/10.2422/2464-9201.202302_03.

Full text
Abstract:
Lo studio si concentra sulle epistole di Sidonio Apollinare, Ennodio di Pavia e Avito di Vienna, che citano per nome la Gallia e l’Italia. Si analizzano le ragioni che hanno spinto i tre scrittori di epistole a evocare queste due realtà geografiche, prendendo in considerazione due aspetti di tali epistole spesso considerati antitetici: da un lato, il contesto socio-politico in cui sono inserite; dall’altro, la loro grande raffinatezza stilistica, che oscura non solo il loro significato, ma anche il loro rapporto con la realtà. Sembra quindi che la menzione di questi due Paesi assolva a diverse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Massi Albanese, Carolina. "LA POETICA DI ANTONIO FOGAZZARO." Revista Letras 31 (October 13, 2010). http://dx.doi.org/10.5380/rel.v31i0.19350.

Full text
Abstract:
Le opere del Fogazzaro traboccano nell'autobiografismo,che non è confessione dolente, ma si, rappresentazionedelle perplessità, delle esperienze morali e religiose dell'autore. In esse vi è una proposta religiosa ed anche unaproposta poltica che, scaturite da una congiunzione ibridadell'ideale e del reale, si revelano contaminate e confuse.Questi "principi" fogazzariani, tuttavia, sotto una prospettivadiversa inquadrata nel tempi e nella realtà storica del momento, danno una validità al proposito di predicazionereligiosa e politica.I protagonisti dei romanzi, esseri fuori della norma, sono in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Riccobono, Marta. "«Cosa umana non sono»: la Turandot di Puccini tra devianza e addomesticamento." altrelettere, June 13, 2018. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-39.

Full text
Abstract:
Nel repertorio delle donne pucciniane Turandot rappresenta un unicum. Definita «principessa di morte» dallo stesso Puccini, nell’opera eponima essa si mostra del tutto estranea a quella femminilità appassionata, a tratti patetica, che contraddistingue eroine come Tosca, Mimì o Cio-Cio-San, donne che non temono di sacrificare la propria vita in nome dell’amore. Turandot, dal canto suo, rifiutando il matrimonio e la maternità mette in crisi un sistema basato su rigide distinzioni di genere e rappresenta una minaccia per il mantenimento dell’ordine sociale di matrice patriarcale. Se vista in rela
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Schwarze, Michael. "Do ut des oder wie ›Dante‹ in der Commedia mit den Seelen handelt." Deutsches Dante-Jahrbuch 87-88, no. 1 (2014). http://dx.doi.org/10.1515/dante-2013-0009.

Full text
Abstract:
RiassuntoIl quesito che fa da sfondo al presente lavoro è quello di individuare, nella Commedia, argomentazioni o procedimenti discorsivi che mostrino analogie strutturali con principi fondamentali dello scambio di denaro. L’analisi si concentra sugli scambi di battute, perlopiù brevi, fra Dante-personaggio e le anime che incontra nell’Inferno e nel Purgatorio. In questi dialoghi, Dante si serve di un modello argomentativo di stampo mercantile: infatti, essi si presentano spesso come delle trattative in cui, seguendo il principio del Do ut des, si scambiano favori immateriali. Partendo da ques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Carratta, Antonio. "DECISIONE ROBOTICA E VALORI DEL PROCESSO." Revista Eletrônica de Direito Processual 22, no. 2 (2021). http://dx.doi.org/10.12957/redp.2021.59558.

Full text
Abstract:
La questione dalla quale prende le mosse la riflessione di questo articolo è sapere a cosa siamo disposti a rinunciare in nome dell’efficienza del sistema giurisdizionale e della prevedibilità della decisione giudiziale. Faccio notare che si tratta di un quesito che comunque dovremmo porci, a prescindere dai convincimenti personali sull’utilizzo della decisione robotica. Siamo proprio sicuri che la decisione esclusivamente robotica possa essere anche «giusta»? Ebbene, il rischio più grave insito nella piena robotizzazione della decisione giudiziale è quello di affidarsi alla tecnica in modo as
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Míguez Lamanuzzi, Marina. "Las paremias con dos variantes del CPG:." Myrtia 38 (October 16, 2023). http://dx.doi.org/10.6018/myrtia.588431.

Full text
Abstract:
El presente trabajo pretende analizar las informaciones de las que disponemos sobre la paremia κανθάρου σοφώτερος, que se nos ha transmitido con dos posibles significados del término κάνθαρος (una que lo lee como nombre común, ‘escarabajo’, y otra como nombre propio, ‘Cántaro’), para así dilucidar, por un lado, cuál podría ser su significado original y, por otro, a qué se debió la confusión de significados. Para ello, analizamos los testimonios antiguos, tanto eruditos (paremiógrafos, lexicógrafos y escolios) como literarios, que tienen como protagonista tanto al escarabajo como al personaje C
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Sanvico, Michele. "UNA LEGGENDA PER UN PREFETTO ROMANO: I LAGHI DI PONZIO PILATO (PARTE 1)." May 6, 2019. https://doi.org/10.5281/zenodo.4579990.

Full text
Abstract:
I misteri del Monte Sibilla e dei Laghi di Pilato, situati tra i Monti Sibillini in Italia, costituiscono entrambi enigmi antichi e ancora inspiegati. Come riferito nel quindicesimo secolo da Antoine de la Sale nel suo "Il Paradiso della Regina Sibilla", i misteriosi Laghi di Pilato sono stati oggetto, per molti secoli, di visite da parte di maghi e negromanti provenienti da ogni regione d'Europa, in cerca di un luogo incantato e sinistro presso il quale consacrare i propri libri magici: un luogo di perdizione, nelle cui acque oscure sarebbe stato gettato, secondo un'antica l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Sanvico, Michele. "UNA LEGGENDA PER UN PREFETTO ROMANO: I LAGHI DI PONZIO PILATO (PARTE 2)." June 11, 2019. https://doi.org/10.5281/zenodo.4591821.

Full text
Abstract:
I misteri del Monte Sibilla e dei Laghi di Pilato, situati tra i Monti Sibillini in Italia, costituiscono entrambi enigmi antichi e ancora inspiegati. Come riferito nel quindicesimo secolo da Antoine de la Sale nel suo "Il Paradiso della Regina Sibilla", i misteriosi Laghi di Pilato sono stati oggetto, per molti secoli, di visite da parte di maghi e negromanti provenienti da ogni regione d'Europa, in cerca di un luogo incantato e sinistro presso il quale consacrare i propri libri magici: un luogo di perdizione, nelle cui acque oscure sarebbe stato gettato, secondo un'antica l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Sanvico, Michele. "UNA LEGGENDA PER UN PREFETTO ROMANO: I LAGHI DI PONZIO PILATO (PARTE 3)." September 10, 2019. https://doi.org/10.5281/zenodo.4624694.

Full text
Abstract:
I misteri del Monte Sibilla e dei Laghi di Pilato, situati tra i Monti Sibillini in Italia, costituiscono entrambi enigmi antichi e ancora inspiegati. Come riferito nel quindicesimo secolo da Antoine de la Sale nel suo "Il Paradiso della Regina Sibilla", i misteriosi Laghi di Pilato sono stati oggetto, per molti secoli, di visite da parte di maghi e negromanti provenienti da ogni regione d'Europa, in cerca di un luogo incantato e sinistro presso il quale consacrare i propri libri magici: un luogo di perdizione, nelle cui acque oscure sarebbe stato gettato, secondo un'antica l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!