Academic literature on the topic 'Non Riconoscimento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Non Riconoscimento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Non Riconoscimento"

1

Ferrero, Michele. "The issue of “recognition” in the 2007 Letter of Pope Benedict XVI to Catholics in China." Salesianum 80, no. 4 (2018): 643–74. https://doi.org/10.63343/wo7278fn.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta l’importanza del tema “riconoscimento” nella lettera di Papa Benedetto XVI Ai Vescovi, ai presbiteri, alle persone consacrate e ai fedeli laici della Chiesa cattolica nella Repubblica Popolare Cinese. Ci sono diversi tipi di riconoscimento. Il riconoscimento dato dalla Chiesa Cattolica alle autorità civili; il riconoscimento dato dalle autorità civili ai vescovi; il riconoscimento dato dalle autorità civili a luoghi e persone religiose; riconoscimento non come accettazione di un fatto ma come ricompensa per un determinato comportamento; il riconoscimento dato dalle autorità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gestri, Marco, and Federico Casolari. "Il turismo nel trattato di Lisbona: un personaggio non piů in cerca di autore." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 1 (January 2011): 5–18. http://dx.doi.org/10.3280/dt2011-001001.

Full text
Abstract:
Il contributo, dopo aver ricostruito le tappe piů significative che hanno condotto al riconoscimento del turismo come settore di interesse sovranazionale, illustra le principali novità per il settore turistico, in termini di competenze e strumenti normativi, che conseguono all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. In particolare, esso mette in luce le implicazioni derivanti dal riconoscimento espresso, nel diritto primario, di una politica europea del turismo e ne prospetta i possibili sviluppi alla luce dei primi elementi di prassi delle istituzioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Davidde Elio. "Il riconoscimento dell'autorità accessoria della FCC da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti: convergenza con l'applicazione della teoria dei poteri impliciti nel diritto brasiliano." International Journal of Science and Society 4, no. 4 (2022): 40–49. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i4.550.

Full text
Abstract:
Questo rapporto mette a confronto gli istituti di autorità accessorie ei poteri impliciti nello sviluppo della teoria sulle competenze amministrative delle agenzie di regolamentazione brasiliane. La definizione della giurisdizione accessoria della FCC è stata descritta sulla base delle sentenze della Corte Suprema degli Stati Uniti e della Corte d'Appello del Distretto di Columbia. Sono state presentate lezioni dottrinali e dichiarazioni dei Ministri della Corte Suprema Federale brasiliana sul riconoscimento dei poteri impliciti al necessario adempimento dei doveri legali. Risultati – È stata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Chiappetta, Giovanna. "La «nuova categoria di figli non riconoscibili» e l'applicabilità dell'art. 279 c.c." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2021): 125–50. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-001005.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina l'applicabilità dell'art. 279 c.c. alla «nuova categoria di figli non rico-noscibili». Si tratta dei casi dei nati da tecniche di procreazione medicalmente assistita vietate dalla l. 40 del 2004 ed esaminati dalla Consulta nelle sentenze nn. 32 e 33 del 2021. Siffatta soluzione interpretativa dell'art. 279 c.c., riletto alla luce dell'art. 30 cost., può costituire un rimedio congruo alla tutela dell'interesse e al riconoscimento dei diritti del minore, in linea con la giurisprudenza della Corte di Strasburgo e del Lussemburgo che lasciano al diritto nazionale la scelta del ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pannarale, Luigi, and Michele Bellomo. "Adottanti e adottati. Alla ricerca della famiglia che non c'č." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2011): 149–62. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-001007.

Full text
Abstract:
Molte delle indagini demoscopiche che si sono svolte in Italia negli ultimi anni sul tema del riconoscimento delle coppie di fatto, ivi comprese quelle omosessuali, hanno confermato una percezione ormai largamente condivisa: la maggioranza dell'opinione pubblica italiana č favorevole al riconoscimento di tutte le forme di convivenza. A confermare tale tesi vi č l'ultimo Rapporto Italia 2009 dell'Eurispes, che rileva come piů della metŕ degli italiani, per la maggior parte uomini, č disponibile al riconoscimento delle coppie di fatto, sia eterosessuali che omosessuali e, piů specificamente, sot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marchetti, Chiara. "Gli esclusi della democrazia. Gli immigrati e i confini della cittadinanza." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 36 (January 2010): 51–65. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-036005.

Full text
Abstract:
- In questo articolo si interroga il nesso tra democrazia, cittadinanza e fenomeno migratorio indagando quali effetti puň avere la presenza di milioni di persone prive della cittadinanza del paese in cui risiedono. In particolare, il saggio approfondisce il tema della cittadinanza concentrandosi sui processi di cittadinanza sostanziale, sulle pratiche condivise che costruiscono identitÀ, sentimento di appartenenza e sistemi di solidarietÀ. Si rileva quindi che molti stranieri residenti si ‘comportano' da cittadini anche quando non lo sono sulla carta e talvolta le stesse istituzioni si relazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Narzisi, Antonio, and Filippo Muratori. "Empatia e Teoria della Mente nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo: le persone con autismo possono riconoscere le emozioni?" QUADERNI DI GESTALT, no. 2 (May 2012): 101–12. http://dx.doi.org/10.3280/gest2011-002011.

Full text
Abstract:
Le persone con autismo possono riconoscere le emozioni? Questa domanda č il focus del lavoro. I risultati del nostro studio mostrano prestazioni deficitarie nelle prove verbali di Teoria della Mente ma non in compiti di Teoria della Mente contestuale, ovvero nella comprensione dei contesti emotivi, suggerendo che la presenza di spunti contestuali č di aiuto per il riconoscimento delle emozioni in bambini con autismo. Questi dati sono stati brevemente discussi attraverso la teoria dell'isomorfismo interpersonale (Psicologia della Gestalt); la teoria della simulazione incarnata (embodied simulat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Venturi Ferriolo, Massimo. "Qualitŕ dei paesaggi, qualitŕ delle politiche. Aménager le futur." TERRITORIO, no. 57 (June 2011): 135–39. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-057017.

Full text
Abstract:
La Convenzione europea del paesaggio collega il processo di paesaggio al riconoscimento dell'ambito di vita percepito. Il paesaggio č una risorsa da governare per il benessere dei suoi abitanti, con potenzialitŕ propulsive per le culture locali nel variegato patrimonio culturale e naturale dell'Europa. La qualitŕ si dovrebbe affermare in ogni paesaggio indipendentemente dal giudizio estetico: essa č il fattore privilegiato e non la bellezza. Lo sviluppo dell'individuo e la sua affermazione socio-culturale si realizzano grazie ai tre concetti essenziali di benessere, soddisfazione, identitŕ: la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ghezzi, Dante. "Giochi a perdere. La ricerca del benessere personale nei giochi relazionali fisiologici e in quelli che danneggiano gli attori." TERAPIA FAMILIARE 47, no. 136 (2025): 39–57. https://doi.org/10.3280/tf2024-136003.

Full text
Abstract:
Ogni soggetto umano nell'intessere relazioni interpersonali, stimolato dall'originario costituirsi dell'attaccamento, è naturalmente determinato a ricercare il proprio benessere personale. Ciò avviene attraverso giochi relazionali che si esprimono in mosse comportamentali che attendono risposte di benevolenza quali affetto, stima, riconoscimento. In una dimensione circolare quindi ciascuno, fin dall'infanzia, è autore e attore di strategie: manda messaggi e ottiene risposte che vengono confermate o modificate per garantire le dimensioni positive che permettono di ottenere o recuperare il benes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sebastiani, Massimo. "La vita eremitica nella chiesa e nel suo diritto." Theologica Leoniana 6 (June 7, 2017): 101–17. https://doi.org/10.5281/zenodo.13799795.

Full text
Abstract:
L’eremitismo è presente nella Chiesa almeno dalla metà del III secolo. Fino alla promulgazione del nuovo Codice di diritto canonico, tuttavia, la legge della Chiesa non trattava della vita eremitica. Solo gli Ordini religiosi monastici si occupavano degli eremiti all’interno delle loro legislazioni propri. Costituisce pertanto un fatto nuovo il formale riconoscimento giuridico della vita eremitica. Il canone 603 del nuovo Codice rappresenta in tal senso una vera innovazione. Nel primo paragrafo il Legislatore presenta le caratteristiche dell’eremita: rigorosamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Non Riconoscimento"

1

Fraulini, Katia. "Riconoscimento vocale mobile per non udenti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7216/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boccali, Matteo. "Tecniche di Machine Learning Non Supervisionato per riconoscimento licenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il lavoro svolto riguarda l'applicazione di tecniche di machine learning non supervisionato per il riconoscimento di modelli su un dataset formato da testi di licenze software. Vengono applicate tecniche di trasformazione del testo in vettori da poter utilizzare poi come dati per degli algoritmi non supervisionati. Sono state applicate diverse tecniche di riduzione e trasformazione delle dimensioni per cercare di aumentare la qualità della rappresentazione in vettori. Sono state inoltre applicate tecniche per cercare di ottimizzare i risultati degli algoritmi non supervisionati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Scala, Matteo. "Sviluppo di un sistema di riconoscimento di stenosi coronariche non gravi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23865/.

Full text
Abstract:
L’Intelligenza Artificiale è un campo dell’informatica che da tempo si afferma come valido strumento alternativo per la risoluzione di problemi tipicamente riservati esclusivamente all’intelletto umano. Se in principio gli algoritmi sfruttati nel campo dell’Intelligenza Artificiale erano basati su insiemi di regole codificate da esperti del dominio di applicazione dell’algoritmo, con l’arrivo del secondo millennio questo approccio è stato superato in favore di algoritmi che sfruttano grandi quantità di dati ed elevata potenza di calcolo per fare scelte ottimali. Un esempio di questo appro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Serbati, Anna. "Riconoscimento e certificazione delle competenze tra apprendimento formale, non formale, informale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3426298.

Full text
Abstract:
The research framework lies within the new lifelong learning scenario and focuses on the field of adult employed students who enter university study programmes with extensive knowledge and expertise gained in previous educational, professional and extra-professional contexts. The theoretical and political framework refers to the theories of experiential learning, to the development and application of the competence paradigm, to the approaches and tools for recognition and validation of prior experiential learning acquired in informal and non formal contexts and finally to the European and na
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

D'Ambros, Chiara. "I Curatori, tra Biografia, Formazione e Riconoscimento." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426470.

Full text
Abstract:
The focus of the present research is “healers”, as figures who do healing practices using personal and innate endowment or “gift”. It is a survey based on a qualitative methodology. The sample: 40 interview in depth supplemented with ethnographic observations. G.A.Gilli model has been taken as reference to interpret this phenomenon. Looking to ancient greek society through ancient littereture he points out the existence of “téchne bearer”, where “techne” means original endowment that existed beyond the society. The “techne bearer often find difficulties to be included in the society as he/s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Camanzi, Luca. "Fattorizzazione Matriciale Non Negativa: algoritmi e applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19242/.

Full text
Abstract:
La fattorizzazione matriciale non negativa (NMF) è un metodo di riduzione di dimensione lineare recentemente studiato nell'ambito dell'analisi dei dati per le sue proprietà di estrazione di informazioni facilmente interpretabili da una matrice dei dati non negativa. Dopo una breve rassegna sulle approssimazioni matriciali a rango ridotto passiamo allo studio di alcuni algoritmi standard per la risoluzione della NMF. Sfruttiamo poi gli stessi per effettuare esperimenti in due ambiti applicativi: il text mining e il riconoscimento facciale. Infine introduciamo una variante ortogonale del problem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GUALTIERI, MARTINA MARIA MACARENA. "Non Recognition." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2019. http://hdl.handle.net/10281/241155.

Full text
Abstract:
Il non riconoscimento nel diritto internazionale il non riconoscimento presenta diverse questioni che devono essere risolte sia alla luce della sua natura, sia del suo contenuto sia dei suoi effetti. La prassi internazionali offre diversi esempi di non riconoscimento. Il presente lavoro cerca di dare ordine a questa varietà di casi cercando di capire come un’analisi di caso in caso sia l’approccio migliore per riaffermare l’importanza del non riconoscimento. Il fatto che esso presenti un contenuto diverso in base alla situazione non determina la sua non importanza. Esso anzi è uno strumento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sartori, Martina <1988&gt. "I bianchi di titanio nella pittura ad olio contemporanea: riconoscimento non invasivo delle fasi cristalline, e studio del loro ruolo nei processi di degrado del legante." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8442.

Full text
Abstract:
I pigmenti bianchi a base di biossido di titanio, nella forma rutilo e anatasio, sono tra i più diffusi nell’arte moderna e contemporanea. La nota attività fotocatalitica del TiO2 può rendere questo pigmento reattivo nei confronti dei leganti impiegati nella pittura, modificandone l’aspetto e quindi l’impatto visivo. Scopo di questo lavoro di tesi è lo sviluppo di un metodo analitico per distinguere i due polimorfi tetragonali attraverso indagini di tipo non invasivo e lo studio del loro differente comportamento chimico-fisico. Il primo obiettivo di questa tesi consiste nel determinare l’effic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De, Zorzi Rita. "Structural studies on molecular recognition in protein complexes and supramolecular systems." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3082.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>Il riconoscimento molecolare tra due o più specie chimiche mediante interazioni non covalenti è il principale argomento di studio della chimica supramolecolare. Individuare i fini meccanismi di complementarietà che presiedono il processo di associazione molecolare è di fondamentale importanza sia per la comprensione di come funzionano i sistemi biologici naturali sia per lo sviluppo di nuovi sistemi supramolecolari artificiali. Nel presente lavoro di tesi, l’analisi delle interazioni che governano il riconoscimento molecolare sia in sistemi supramolecolari artificiali che in compl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Spera, Giulia. "Pratiche di cura e sistemi simbolici. Lo Shiatsu." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3427551.

Full text
Abstract:
Complementary and alternative medicine is an umbrella term which refers to an intricate, heterogeneous and controversial world that is object of intense debates in many different fields, from scientific medicine to mass media. This work represents not only the chance to investigate a sociological field, not very popular among Italian scholars, but also the possibility to understand the reality of a phenomenon which is increasingly popular in term of numbers of consumer usage. What we try to describe is the meaning and the experience of these practices from the point of view of the CAM practi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Non Riconoscimento"

1

Tassinari, Davide. Nemo tenetur se detegere. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg263.

Full text
Abstract:
Il tema dei profili sostanziali del nemo tenetur se detegere è stato di rado analizzato dalla letteratura penalistica italiana, che se ne è occupata in pochi – ma assai pregevoli – studi. La possibile valenza del principio quale causa di non punibilità, operante al di fuori dell’angusto ambito segnato dall’art. 384 c.p., è stata, a seconda dei diversi punti di vista, tout court esclusa, ovvero ricondotta all’ambito dell’antigiuridicità penale, ovvero ancora al discusso contesto della inesigibilità. La problematica viene affrontata attraverso un’analisi del principio, estesa ai suoi profili sto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tubertini, Claudia. Pubblica amministrazione e garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg242.

Full text
Abstract:
L’opera si propone di verificare l’Incidenza sulla Pubblica Amministrazione della nuova previsione contenuta all’art. 117, comma 2, lett. m) della Costituzione, che affida al legislatore statale la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale (i cd. LEP). Se, da un lato, il riconoscimento di maggiori competenze alle autonomie territoriali può incidere sul concreto godimento dei diritti, d’altro lato nella Costituzione attuale esistono numerosi strumenti che consentono di differenziare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tordini Cagli, Silvia. Principio di autodeterminazione e consenso dell'avente diritto. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg238.

Full text
Abstract:
La tematica del consenso dell’avente diritto viene affrontata con particolare riferimento al fondamento, alla collocazione sistematica e ai limiti di efficacia di questo istituto, attraverso un percorso che coinvolge profili di diritto costituzionale, di filosofia morale e di criminologia, oltre, che, naturalmente, più prettamente penalistici. Il riconoscimento di una rilevanza alla volontà della vittima nell’ambito dell’ordinamento penale non è un dato di immediata evidenza, essendo il diritto penale ramo del diritto pubblico caratterizzato da un rapporto di subordinazione del singolo allo St
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Non Riconoscimento"

1

Perulli, Adalberto. "Il diritto del lavoro tra libertà, riconoscimento e non-dominio." In Studi e saggi. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-484-7.08.

Full text
Abstract:
The essay deals with the issue of freedom in labor law through dialogue with two currents of philosophical-political thought: neo-republicanism and the neo-Hegelian theory of social freedom. After the critique of neoliberal economic thought, labor law can draw on these two currents of political philosophy to consolidate, from an evolutionary point of view, its own value paradigm and to identify a new regulatory project that lives up to the challenge of neo-modernity. The ideas of freedom as non-domination and as social freedom, unlike the classical liberal concept of negative freedom, converge
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Trovato, Giovanni. "Fracto ponetur syllaba versu: genesi, funzioni ed effetti di alcune mutazioni metrico-prosodiche in età tardoantica." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-734-5.15.

Full text
Abstract:
Il grado di fluidità raggiunto dalla lingua poetica latina nella tarda antichità è un dato già posto in evidenza in numerosi studi. La prospettiva di indagine è in molti casi quella di un confronto teso al riconoscimento di una deviazione dal canone compositivo classico; tuttavia, il fenomeno risulta anche interpretabile come una progressiva ridefinizione e semplificazione della norma tecnica. È possibile identificare alcune tendenze “anomale” nella versificazione dattilica fra il III e il VI secolo d.C.? Come si ridefinisce la norma metrico-prosodica e come vengono recepite queste novità dai
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D’Attoma, Sara. "3 • La violenza domestica e l’iter legislativo." In Sinica venetiana. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-602-2/003.

Full text
Abstract:
L’iter legislativo che ha portato alla promulgazione della legge contro la violenza domestica è stato lungo e non privo di difficoltà, ma questa lunga marcia verso il riconoscimento degli abusi come una questione non più relegata entro le mura domestiche, e che le travalica riverberandosi nella società, presenta ancora notevoli lacune e problemi di applicazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Non Riconoscimento"

1

Pugliano, Antonio, Simone Diaz, Elisabetta Moriconi, and Elettra Santucci. "L’antico sistema portuale ostiense: riconoscimento, interpretazione e divulgazione dei processi formativi edilizi e urbani." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7980.

Full text
Abstract:
La presente Relazione descrive l’esito delle ricerche svolte presso il Dipartimento di Architettura&#x0D; dell’Università “Roma Tre”, in sinergia con il MiBAC, Soprintendenza Speciale ai Beni&#x0D; Archeologici, e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Roma, circa lo studio storicocritico&#x0D; del sistema portuale ostiense inserito nel perimetro della Riserva Naturale del Litorale&#x0D; Romano. La finalità dello studio, condotto da chi scrive nell’ambito del “Programma di Azioni&#x0D; integrate di Ricerca e Formazione per la conservazione e la valorizzazione dei siti di Ostia e&#x0D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Maccarrone, Maria. "Paesaggi costieri modificati da mezzi nautici a fine vita." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7997.

Full text
Abstract:
Guardare dei luoghi prodotti da eterogenee mescolanze di elementi di varia natura può attivare&#x0D; dei processi trasformativi dei paesaggi in cui è possibile plasmare e riusare ciò che si trova. La&#x0D; ricerca sui Beni galleggianti a fine del ciclo di vita nei paesaggi costieri indaga il fenomeno&#x0D; dell’abbandono dei mezzi nautici alla fine del ciclo di vita come forma apparente che muta in&#x0D; altra forma e il paesaggio contaminato come deposito dell’energia di una natura persistente.&#x0D; Paesaggi fluviali, marittimi o lacustri accolgono l’azione umana per ciò che in essi lascia,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lecardane, Renzo, and Zeila Tesoriere. "Patrimonio militare e progetti di rigenerazione urbana: l’infrastruttura bellica dell’Atlantic Wall e di Saint-Nazaire." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7908.

Full text
Abstract:
Nel 2010, la base sottomarina di Saint-Nazaire è stata dichiarata «Patrimonio del XX secolo»&#x0D; dal Ministère de la Culture et de la Communnication francese ed è divenuta il simbolo di un&#x0D; nuovo approccio patrimoniale che riconosce il patrimonio materiale e immateriale in tutte le sue&#x0D; forme, non limitandosi soltando al manufatto certificato come monumento. La memoria, i beni&#x0D; materiali o i luoghi poco conosciuti hanno così contribuito a definire una nuova dimensione&#x0D; urbana proiettata verso il futuro. Riferirsi esplicitamente al tema del rapporto tra waterfront e&#x0D;
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!