To see the other types of publications on this topic, follow the link: Normative profile.

Dissertations / Theses on the topic 'Normative profile'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 38 dissertations / theses for your research on the topic 'Normative profile.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

FIORILLO, Valeria. "Il negazionismo: fenomenologia e profili normativi." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2022. https://hdl.handle.net/10447/563942.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Бутенко, Юлія Іванівна. "Онтологічні моделі та методи формування нормативного профілю при сертифікації програмного забезпечення". Thesis, Національний аерокосмічний університет ім. М. Є. Жуковського "Харківський авіаційний інститут", 2015. http://repository.kpi.kharkov.ua/handle/KhPI-Press/17407.

Full text
Abstract:
Дисертація на здобуття наукового ступеня кандидата технічних наук за спеціальністю 05.13.06 – інформаційні технології. – Національний технічний університет "Харківський технічний інститут", Харків, 2015. Дисертаційна робота присвячена вирішенню науково-прикладної задачі підвищення ефективності розроблення програмного забезпечення шляхом синтезу формальних моделей і методів інформаційної технології формування нормативного профілю вимог до програмного забезпечення. Розроблено модель текстів стандартів, яка, на відміну від відомих моделей, ґрунтується на онтологічному поданні їх лінгвістичних об'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Бутенко, Юлія Іванівна. "Онтологічні моделі та методи формування нормативного профілю при сертифікації програмного забезпечення". Thesis, Національний технічний університет "Харківський політехнічний інститут", 2015. http://repository.kpi.kharkov.ua/handle/KhPI-Press/17404.

Full text
Abstract:
Дисертація на здобуття наукового ступеня кандидата технічних наук за спеціальністю 05.13.06 – інформаційні технології. – Національний технічний університет "Харківський технічний інститут", Харків, 2015. Дисертаційна робота присвячена вирішенню науково-прикладної задачі підвищення ефективності розроблення програмного забезпечення шляхом синтезу формальних моделей і методів інформаційної технології формування нормативного профілю вимог до програмного забезпечення. Розроблено модель текстів стандартів, яка, на відміну від відомих моделей, ґрунтується на онтологічному поданні їх лінгвістичних об
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mazzucato, Arianna <1985&gt. "Erosione costiera e tutela dell'ambiente: profili normativi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4990.

Full text
Abstract:
Con il presente elaborato, si è preso in considerazione il problema dell’erosione costiera che da 50 anni a questa parte ha acquisito una crescente attenzione dovuta al fatto che, per fattori sia naturali che antropici, sta provocando un realistico degrado dell’ambiente costiero. Lo sviluppo e lo sfruttamento della fascia costiera ha portato i legislatori, sia locali che internazionali, a sviluppare normative non solo con finalità di protezione dell’ambiente ma anche a regolamentare le diverse modalità per risolvere il problema dell’erosione. Si è cercato, perciò, di fornire un'analisi del q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Maisto, V. "PROFILI PENALISTICI DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/217771.

Full text
Abstract:
This work is composed by 4 chapters. In the first of them an analysis of the international and the national politics in immigration matters is conducted with a particular reference to the constitutional principles. In the second one, more specifically, the focus is on the penological profiles of the immigration laws. In the third chapter, the research is about the administrative measures to contrast the phenomenon of the irregular immigration - such as refoulement or confinement in the centers for identification and explusion- that are stringent measures; their nature seems to be the one of th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mandolesi, Luca <1987&gt. "Developmental Trajectories and Normative Profiles of Motion and Form Perception." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7799/1/Tesi%20Dottorato%20Luca%20Mandolesi.pdf.

Full text
Abstract:
The research focuses on the study of the methods useful to evaluate the developmental trajectories for global motion perception and global form perception. The studies aim to present two different instruments created in order to evaluate the dorsal and ventral streams functionalities and to analyze their psychometric characteristics. The first study presents the Motion and Form perception tests as new tools to investigate motion and form perception accuracy. The use of these tests allows to cope with some of the criticism reported in other studies presented in literature. The tests have been
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

OSELLINI, ALICE. "Normative dell'Unione Europea e sistema penale. Profili di tutela dell'ambiente." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1301.

Full text
Abstract:
La tesi dottorale indaga l'articolato sistema di interferenze che la normativa dell'Unione europea esercita sul diritto penale interno, di cui il settore ambientale è parso emblematico. Dal punto di vista sistematico, la tesi può idealmente essere suddivisa in due parti. La prima di queste è dedicata al più generale interrogativo circa l’atteggiarsi del dialogo tra ordinamento interno e sovranazionale alla luce delle novità determinatesi con la riforma dei Trattati del 2009 (e segnatamente; l'eliminazione della divisione in pilastri dell'Unione, la previsione di una competenza penale indirett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

OSELLINI, ALICE. "Normative dell'Unione Europea e sistema penale. Profili di tutela dell'ambiente." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1301.

Full text
Abstract:
La tesi dottorale indaga l'articolato sistema di interferenze che la normativa dell'Unione europea esercita sul diritto penale interno, di cui il settore ambientale è parso emblematico. Dal punto di vista sistematico, la tesi può idealmente essere suddivisa in due parti. La prima di queste è dedicata al più generale interrogativo circa l’atteggiarsi del dialogo tra ordinamento interno e sovranazionale alla luce delle novità determinatesi con la riforma dei Trattati del 2009 (e segnatamente; l'eliminazione della divisione in pilastri dell'Unione, la previsione di una competenza penale indirett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Covre, Martina <1988&gt. "Profili normativi del governo del rischio di liquidità nelle banche." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3885.

Full text
Abstract:
L'elaborato si divide in due macro argomenti. La prima parte si occupa degli aspetti propri del rischio di liquidità nelle sue diverse sfaccettature in relazione all'attività svolta dagli istituti di credito. Particolare attenzione è stata posta al nuovo accordo di Basilea III in merito alle norme innovative introdotte e ad i vincoli imposti alle banche in risposta alla recente crisi finanziaria. nella Seconda parte dell'elaborato è stata posta l'attenzione alla governance del rischio di liquidità ed al ruolo fondamentale rivestito dagli organi aziendali nella gestione e governo di tale rischi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Todeschini, Chiara <1993&gt. "Il lavoro carcerario: profili normativi e regole "dietro le sbarre"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18115.

Full text
Abstract:
'elaborato in questione tratta il tema del lavoro penitenziario, esemplificandone la complessità che lo caratterizza. Si intende partire dagli anni '70, anni in cui la dottrina ha iniziato a occuparsi di questa materia, per arrivare al successivo riconoscimento dei diritti civili derivanti in capo a coloro che prestano attività lavorativa in stato di detenzione. Si presenta così un elaborato che si sviluppa essenzialmente su tre direttive: inquadrare il tema in esame andando ad analizzare cosa si intende per "lavoro in carcere" e concentrandosi sulla correlazione tra lavoro, condanna e pena. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Girotto, Gaia <1997&gt. "Le professioni museali: analisi normativa, profili gestionali e rilievi comparati." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21710.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di fornire un’analisi generale e di stimolare un dibattito sullo stato delle professioni museali in Italia. Tale campo di ricerca, nonostante risulti ancora relativamente poco approfondito, evidenzia tematiche determinanti per comprendere il mercato del lavoro culturale – museale, nello specifico – e la varietà delle mansioni che influenzano la performatività di un’istituzione museale. La prima parte della ricerca introduce il complesso contesto in cui operano musei e professionisti della cultura, anche sotto l’aspetto definitorio. Successivamente, viene posto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Chicco, Donatella. "Profili penali negli appalti pubblici: dallo schema legislativo alla normativa antimafia." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2013. http://hdl.handle.net/10077/8610.

Full text
Abstract:
2011/2012<br>La presente trattazione affronta un settore specifico del diritto penale con l’obiettivo di contribuire alla riflessione su una materia, quella degli appalti pubblici, che è in continua, magmatica evoluzione e costantemente al centro dell’attenzione giuridica non meno che politica e sociale. Del resto, è ormai da due decenni che il settore delle gare d’appalto italiano è testimone di una serie di cambiamenti che, da un lato, sono la conseguenza di un necessario adeguamento della normativa nazionale a quella comunitaria, ma, dall’altro, rappresentano i diversi passaggi della vita e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Giacomini, Davide <1991&gt. "La compensazione tributaria ed il credito I.V.A.. Profili normativi ed applicativi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7260.

Full text
Abstract:
La compensazione dei tributi è intesa quale elisione delle partite debitorie e creditorie tributarie del contribuente nei confronti dell’Erario. Essa non era accettata in ambito fiscale in virtù di precise limitazioni poste dal legislatore al fine di tutelare l’interesse dello Stato ad una pronta e certa riscossione dei tributi. La giurisprudenza e la dottrina ritenevano che essa potesse operare solo qualora fosse opposta dall’Amministrazione Finanziaria e non nell’ipotesi contraria in cui ad invocare la compensazione fosse il contribuente. Il legislatore con il D.lgs. 241/1997 ha superato tal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ferrari, A. "IL MITO DELLA CAUSALITÀ OMISSIVA. PROFILI GIURIDICO-NORMATIVI, SEMANTICI ED EPISTEMICI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/170394.

Full text
Abstract:
In my thesis I elaborate an analysis of the criteria by means of which in law practice we ascribe a causal role to omissive conducts. This analysis aims to enlighten the foundations of the responsibility arising as a consequence of the occurring of harmful events in the case of an omission as the person held accountable’s only conduct. My theoretic proposal is based on conceptual tools mainly offered by semantics and epistemology of causation. The role played by the above mentioned criteria is to determine the content of the conducts people in peculiar positions are compelled to hold in virt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Consorte, Francesca <1976&gt. "Principio di precauzione e profili penali. La normativa degli organismi geneticamente modificati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/114/1/tesi_intera.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Consorte, Francesca <1976&gt. "Principio di precauzione e profili penali. La normativa degli organismi geneticamente modificati." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/114/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Poli, Federica. "L'operatività in strumenti derivati delle banche: aspetti normativi e profili di rischiosità." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1998. http://hdl.handle.net/10579/292.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Calcagno, Luca Filippo <1992&gt. "Lo Smart Working: Profili normativi e un’analisi degli impatti in ambito aziendale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13284.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dell’elaborato è quello di analizzare gli impatti derivanti dall’adozione dello smart working all’interno del contesto aziendale. Si vorrebbe approfondire e proseguire nel lavoro di tesi quanto avviato lo scorso anno, durante il corso di Diritto del Lavoro nella Gestione d’Impresa, all’interno del lavoro di gruppo realizzato nell’ambito del progetto Experior, riguardante tale tema. Attraverso quel progetto, ci trovammo a collaborare con l’azienda Came s.p.a., realtà multinazionale operante nella realizzazione di sistemi di automazione per ingressi in ambienti residenziali e non, pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Oh, Hyun Sung. "An examination of the nature and phenomenological experiences of commitment profiles." Thesis, Queensland University of Technology, 2016. https://eprints.qut.edu.au/95584/4/Hyun-Sung_Oh_Thesis.pdf.

Full text
Abstract:
Organisational commitment and its three components, affective, continuance and normative, represent a key dimension in the relationship between employees and their organisations. The three components of commitment combine to create commitment profiles which are potentially associated with distinct employee mindsets and differing levels of employee behaviours such as organisational citizenship and intention to stay. Despite an expanding body of research, the existence of differences in the mindsets associated with commitment profiles has only ever been inferred. Two mixed method studies investi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Carafoli, Riccardo <1987&gt. "CONFERIMENTO E SUCCESSIVA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI Profili normativi ed elusivi della “cessione indiretta” d’azienda." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5782.

Full text
Abstract:
Il conferimento d’azienda con successiva cessione delle partecipazioni è un’operazione adottata di frequente nella prassi come alternativa al negozio giuridico della cessione d’azienda spesso al fine di ottenere un risparmio fiscale. Il presente lavoro è dedicato ad una approfondita analisi della disciplina tributaria, e dell’evoluzione dottrinale, al fine di meglio inquadrare tale operazione all’interno del contesto impositivo, definendo i limiti entro i quali tale operazione possa garantire un legittimo risparmio d’imposta e le ragioni che hanno spinto il legislatore a escludere in parte t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Mariachiara, Croce. "Reati tributari e responsabilità degli enti: profili problematici del novum normativo e prospettive di riforma." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2022. http://hdl.handle.net/11385/220160.

Full text
Abstract:
La responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reati tributari: l’acme di un’incerta evoluzione normativa e giurisprudenziale. L’ultimo tassello del mosaico: l’art. 25-quinquiesdecies del d.lgs. n. 231/2001. La responsabilità degli enti ex art. 25-quinquiesdecies del d.lgs. n. 231/2001: profili problematici tra dimensione individuale e gruppo di imprese. Tax Control Framework e modello di organizzazione, gestione e controllo del rischio reato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Demers, Valérie. "Déterminants de l'identité amoureuse et modèle inductif des processus d'influences normatives et individuelles : une perspective profane." Doctoral thesis, Université Laval, 2018. http://hdl.handle.net/20.500.11794/67880.

Full text
Abstract:
Les influences infléchissant l’identité amoureuse (ou l’image de soi comme partenaire amoureux) sont susceptibles de prendre diverses formes. La littérature atteste amplement des influences intrapersonnelles (p. ex., Andersen & Chen, 2002) et, par le biais des théories de l’attachement (p. ex., Zeifman & Hazan, 2008), des influences interpersonnelles (p. ex., parents et partenaires amoureux). Cependant, les niveaux d’analyse des phénomènes proposés par Doise (1982, 1984) invitent à considérer, en plus de sources intrapersonnelles et interpersonnelles, des influences positionnelles, associées à
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Scotton, Josiane Anderle. "Análise da velocidade incremental em morros : comparação entre procedimentos normativos e estudo experimental em túnel de vento." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS, 2016. http://hdl.handle.net/10183/143925.

Full text
Abstract:
A formação do perfil de velocidades do vento é influenciada pela rugosidade e topografia do terreno; em um terreno plano, por exemplo, as velocidades são diminuídas conforme a sua proximidade com a superfície terrestre, determinando a constituição da camada limite atmosférica (C.L.A.). O escoamento do vento em terrenos complexos, ou seja, terrenos que possuem morros e taludes, sejam isolados ou múltiplos, possui o perfil de velocidades modificado, fazendo com que para cotas mais próximas da superfície se observe um aumento das velocidades. A este incremento de velocidades dá-se o nome de speed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bold, Lisa Clare. "Cumulative mild head injury in contact sport: a comparison of the cognitive profiles of rugby players and non-contact sport controls with normative data." Thesis, Rhodes University, 2000. http://hdl.handle.net/10962/d1002444.

Full text
Abstract:
This study investigates the effects of cumulative mild head injury on the cognitive functioning of elite rugby players. A comprehensive battery of neuropsychological tests was administered to top national (Springbok) rugby players (n=26), national Under 21 rugby players (n= 19), and a non-contact sport control group of national hockey players (n=21). The test results of the Total Rugby group (Springbok Rugby and Under 21 Rugby players), the Under 21 Rugby group, the hockey controls, and the Total Rugby and Under 21 Rugby forward and backline players respectively, were each compared with establ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Portolese, Giovana Camila <1975&gt. "I profili fiscali delle operazioni di riorganizzazione societaria transfrontaliere nell'Unione Europea: Il regime fiscale comune della direttiva 2009/133/CE e le prospettive di sviluppo normativo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6143/1/PORTOLESE_GiovanaCamila_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi affronta le problematiche fiscali della riorganizzazione societaria e la soluzione adoperata nell’Unione europea per le operazioni di carattere transfrontaliere. Si parte dalla definizione del termine “riorganizzazione societaria”, evidenziando le sue matici economiche e la varietà del suo contenuto secondo l’ordinamento giuridico e la branca del diritto di riferimento. Si prosegue sulla correlazione fra l’ampliazione del contenuto della libertà di stabilimento, dovuta maggiormente all’attività interpretativa della Corte di giustizia, e l’allargamento del concetto di riorganizzazione s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Portolese, Giovana Camila <1975&gt. "I profili fiscali delle operazioni di riorganizzazione societaria transfrontaliere nell'Unione Europea: Il regime fiscale comune della direttiva 2009/133/CE e le prospettive di sviluppo normativo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6143/.

Full text
Abstract:
La tesi affronta le problematiche fiscali della riorganizzazione societaria e la soluzione adoperata nell’Unione europea per le operazioni di carattere transfrontaliere. Si parte dalla definizione del termine “riorganizzazione societaria”, evidenziando le sue matici economiche e la varietà del suo contenuto secondo l’ordinamento giuridico e la branca del diritto di riferimento. Si prosegue sulla correlazione fra l’ampliazione del contenuto della libertà di stabilimento, dovuta maggiormente all’attività interpretativa della Corte di giustizia, e l’allargamento del concetto di riorganizzazione s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Braglia, Luca. "Studio di parametri superficiali come metodo di valutazione della resistenza allo scivolamento delle pavimentazioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Le caratteristiche superficiali influenzano molte proprietà di un materiale. Nel caso dei materiali da pavimentazione le proprietà superficiali influiscono sulla scivolosità e sulla sicurezza delle persone. A fronte di un panorama internazionale caratterizzato da una varietà di metodi di valutazione della resistenza allo scivolamento, l’obiettivo del presente studio di tesi è quello di individuare un metodo univoco e oggettivo per la valutazione della scivolosità basato sullo studio della tessitura superficiale. Questa ricerca, effettuata presso il Centro Ceramico di Bologna, parte dall'indagi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Minor-Corriveau, Michèle. "Étude normative sur le développement de la parole et du langage chez l'enfant franco-ontarien : normalisation et validation du Profil de la langue, du langage et de la parole (PLLP)." Thesis, Laurentian University of Sudbury, 2013. https://zone.biblio.laurentian.ca/dspace/handle/10219/2066.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Nyock, Ilouga Samuel. "La congruence objective entre le profil structurel organisationnel et l'individu : effets sur la satisfaction au travail et l'engagement normatif envers l'organisation : utilisation du modèle de la régression polynomiale." Lille 3, 2007. http://www.theses.fr/2007LIL30001.

Full text
Abstract:
Nous ne pouvons pas comprendre la dynamique psychologique de l'individu au travail si nous ne nous intéressons pas à l'interaction complexe entre ses motivations et les pratiques organisationnelles. Or dans les travaux classiques cette dialectique n'est pas prise en compte. C'est ce que nous avons tenté de montrer dans la première partie de notre travail. Dans la seconde partie, la recherche à consisté à montrer que si l'existence de liens entre la personnalité de l'individu et l'organisation est établie, elle peut servir de point de départ pour la construction du climat psychologique en tenan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bodenstein, Hermanus Carel Andries. "Identifisering en meting van emosies by die primêreskoolleerder." Diss., 2002. http://hdl.handle.net/10500/661.

Full text
Abstract:
Text in Afrikaans<br>No specific measuring instrument to determine the emotions of primary school Pupils exists. There is nevertheless a dire need for a reliable measuring instrument for this purpose. Initially a literature study was undertaken and emotions from the developmental stages of primary school pupils were identified and described. An existing instrument of measurement for personality, the Emotions Profile Index (EPI), was adapted and implemented as a new measurement instrument to determine the emotions of primary learners. Questionnaires were completed by the parents of 144 g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

FEBI, EDY. "Gestione del rischio clinico. Profili normativi, giuridici e medico-legali." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/11573/917037.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro affronta le criticità constatabili nell'ambito della gestione del rischio clinico nell'attuale sistema sanitario nazionale, alla luce dell'attuale normativa e con riferimento alle proposte di legge formulate negli anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

De, Marinis Francesca. "Sfruttamento lavorativo e immigrazione. Profili criminologici e critica della normativa penale ed extrapenale in materia." Tesi di dottorato, 2019. http://www.fedoa.unina.it/12981/1/de_marinis_francesca_32.pdf.

Full text
Abstract:
Nel presente elaborato si analizza il complesso fenomeno dello sfruttamento lavorativo e le sue interrelazioni con quello migratorio. Nel tentativo di elaborare delle proposte legislative per arginare lo sfruttamento lavorativo,elemento che si ritiene strutturale nell'attuale sistema di produzione, si procede ad un'analisi prima storica e sociologica del fenomeno, per poi ricostruire l'evoluzione della disciplina giuslavortica sull'interemediazione e sulla somministrazione di lavoro. Infine, si analizza la fattispecie di reato di cui all'art. 603-bis c.p., evidenziandone le lacune ed i momenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Vestini, Francesco. "I vaccini nei lavoratori esposti al rischio biologico: lacune normative e profili di responsabilità professionale del medico competente." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/10891/1/Vestini_Francesco_28.pdf.

Full text
Abstract:
L’evoluzione della normativa recente in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ha tentato una sistematizzazione della materia, riconoscendo al MC un ruolo centrale ai fini della gestione e della prevenzione, attraverso la collaborazione col datore di lavoro. Nonostante il tentativo di ampliare la tutela a tutte le attività lavorative, riconoscendo nella valutazione dei rischi il momento guida per tutte le azioni preventive successive, molti sono ancora gli ambiti per cui non vi è un definizione chiara del da farsi. Tra questi sicuramente vi sono i vaccini, che nonostante siano rico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

FERRANTE, MICHELE. "Le società non operative ed in perdita sistematica (c.d. società di comodo): evoluzione normativa e profili applicativi." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1639404.

Full text
Abstract:
Nel presente elaborato si affronta il controverso e discusso tema delle c.d. società di comodo nell’ambito della normativa tributaria. Nello specifico, il presente elaborato analizza la disciplina normativa delle società non operative ed in perdita sistematica sia ai fini delle imposte dirette che dell’Iva; tali società nella materia fiscale sono conosciute – per la denominazione che è stata loro attribuita in sede legislativa – come “società di comodo”. Il tema in discussione si ricollega alla nota questione civilistica delle società “senza impresa” ed, in particolare, delle società di mero
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Černá, Nina. "Profesní sebepojetí redaktorek a redaktorů lifestylových časopisů spotřebitelských příloh deníků." Master's thesis, 2011. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-298956.

Full text
Abstract:
This thesis is, in its theoretical part, focused on the concepts describing questions of normative theories of the press, public sphere and current journalist's position within the media organizations. Research part examines the factors influencing editors and their normative ideals about journalist profession. Through qualitative research we found the conclusions which represent personal, organizational and external factors influencing their work.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

PETRINI, Maria Celeste. "IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE: ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.

Full text
Abstract:
Con l’espressione “marketing internazionale” ci si riferisce a quell’insieme di attività adottate dall’impresa al fine di sviluppare o perfezionare la propria presenza sul mercato estero. Oggetto della presente ricerca è l’analisi degli aspetti problematici che tali attività sollevano sul piano giuridico: attraverso un approccio basato sull’integrazione della cultura economica del marketing d’impresa con quella più propriamente giuridica, l’indagine mira ad individuare le fattispecie di marketing rilevanti sotto il profilo giuridico e giuspubblicistico, ad analizzarne i profili che risultano p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

RENGHINI, Cristina. "Il sistema di tutela brevettuale nell'Unione Europea: il Brevetto Europeo con effetto unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251086.

Full text
Abstract:
Dopo più di quarant’anni di tentativi tesi alla realizzazione di un titolo di protezione brevettuale “comunitario”, nel 2012 sono stati emanati due regolamenti, il n. 1257/2012 e il n. 1260/2012, attuativi di una cooperazione rafforzata tra ventisei Stati membri dell’Unione europea: essi creano un brevetto europeo con effetto unitario e ne disciplinano il regime di traduzione applicabile. L’anno successivo, venticinque Stati membri hanno firmato un accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti. I summenzionati strumenti normativi costituiscono il c.d. “pacchetto brevetti”, che entrer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

GUIDI, Arianna. "Il reato a concorso necessario improprio." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251080.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente lavoro è stata la tematica dei reati a concorso necessario (detti anche plurisoggettivi): una categoria penalistica scarsamente presa in considerazione da parte della dottrina e giurisprudenza più recenti, eppure dai risvolti sistematici di un certo rilievo, in quanto coinvolge profili sia di parte generale che speciale del diritto penale. L’indagine è partita dal piano definitorio e classificatorio: sono state riportate dettagliatamente le diverse tesi dottrinali sviluppatesi sul tema (suddivisibili in due macrocategorie, quella dei sostenitori di una concezione ampia d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!