Dissertations / Theses on the topic 'Northern Apennines'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 25 dissertations / theses for your research on the topic 'Northern Apennines.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Salimbeni, Simone <1974>. "Shallow and deep deformation in northern Apennines region using seismological data." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/866/1/Tesi_Salimbeni_Simone.pdf.
Full textSalimbeni, Simone <1974>. "Shallow and deep deformation in northern Apennines region using seismological data." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/866/.
Full textPonza, Alessio <1975>. "Tectonic geomorphology and active strain of the Northern Apennines mountain front." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3002/1/Tesi_Alessio_Ponza.pdf.
Full textPonza, Alessio <1975>. "Tectonic geomorphology and active strain of the Northern Apennines mountain front." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3002/.
Full textPetronici, Francesca <1989>. "Impacts of climate change on groundwater: numerical modelling of a northern Apennines catchment." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8329/1/Tesi%2007032018.pdf.
Full textCaniglia, Romolo <1977>. "Non-invasive genetics and wolf (Canis lupus) population size estimation in the Northern Italian Apennines." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/657/1/Tesi_Caniglia_Romolo.pdf.
Full textCaniglia, Romolo <1977>. "Non-invasive genetics and wolf (Canis lupus) population size estimation in the Northern Italian Apennines." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/657/.
Full textDall'Olio, E. "SEDIMENTOLOGICAL AND MAGNETIC ANISOTROPY ANALYSES ON PALEOCURRENT DIRECTIONS IN TURBIDITES FROM THE NORTHERN APENNINES (ITALY)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/169977.
Full textPetracchini, Lorenzo <1979>. "Characterization of fold-related fractures in the carbonate rocks of the Cingoli anticline, northern Apennines, Italy." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5770/1/PetracchiniL_PhD_2013.pdf.
Full textLe anticlinali carbonatiche presentano un’intensa fratturazione indotta dalla deformazione durante il piegamento. Caratterizzare e comprendere lo sviluppo dei sistemi di fratture collegati al processo plicativo risulta essere di notevole interesse sia da un punto di vista scientifico che applicativo. I sistemi di fratture forniscono un contributo fondamentale per la comprensione dell’evoluzione cinematica della pieghe, inoltre, la comprensione delle relazioni tra sistemi di fratture e pieghe può contribuire a definire l'evoluzione strutturale dell'area di studio. Da un punto di vista applicativo è ormai noto come i sistemi di fratture incidono enormemente sulla circolazione dei fluidi. Di conseguenza la loro definizione trova un'applicazione importante nel settore energetico (flussi geotermici, stoccaggio gas e CO2, esplorazione petrolifera), ambientale (dispersione di inquinanti nel sottosuolo), e sociale (caratterizzazione degli acquiferi ecc.). La tesi di Dottorato presenta uno studio sull’analisi e la caratterizzazione di sistemi di fratture in un’anticlinale carbonatica caratterizzata da un multistrato con diverse caratteristiche meccaniche. Il progetto di Dottorato si pone l’obiettivo di comprendere i fattori che maggiormente influenzano le proprietà dei sistemi di fratture e di definire la loro evoluzione nel tempo. A tal fine è stata analizzata l’anticlinale di Cingoli (Appennino settentrionale) che espone una serie di interessanti affioramenti in calcari pelagici. Attraverso analisi a diverse scale di osservazione sono stati quindi caratterizzati i sistemi di fratture in affioramenti posizionati lungo tutta l’anticlinale e in diverse posizioni strutturali. Nel lavoro è stato osservato e discusso come la posizione strutturale e soprattutto la stratigrafia meccanica influiscono sulla formazione dei sistemi di fratture. In particolare è stato osservato come i modelli proposti in letteratura sintetizzano e schematizzano bene l’assetto geometrico di alcune fratture osservate a Cingoli. In questo lavoro, però, si è evidenziato come la stratigrafia meccanica ha un ruolo decisivo soprattutto per quanto riguarda la tipologia meccanica di fratture.
Petracchini, Lorenzo <1979>. "Characterization of fold-related fractures in the carbonate rocks of the Cingoli anticline, northern Apennines, Italy." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5770/.
Full textLe anticlinali carbonatiche presentano un’intensa fratturazione indotta dalla deformazione durante il piegamento. Caratterizzare e comprendere lo sviluppo dei sistemi di fratture collegati al processo plicativo risulta essere di notevole interesse sia da un punto di vista scientifico che applicativo. I sistemi di fratture forniscono un contributo fondamentale per la comprensione dell’evoluzione cinematica della pieghe, inoltre, la comprensione delle relazioni tra sistemi di fratture e pieghe può contribuire a definire l'evoluzione strutturale dell'area di studio. Da un punto di vista applicativo è ormai noto come i sistemi di fratture incidono enormemente sulla circolazione dei fluidi. Di conseguenza la loro definizione trova un'applicazione importante nel settore energetico (flussi geotermici, stoccaggio gas e CO2, esplorazione petrolifera), ambientale (dispersione di inquinanti nel sottosuolo), e sociale (caratterizzazione degli acquiferi ecc.). La tesi di Dottorato presenta uno studio sull’analisi e la caratterizzazione di sistemi di fratture in un’anticlinale carbonatica caratterizzata da un multistrato con diverse caratteristiche meccaniche. Il progetto di Dottorato si pone l’obiettivo di comprendere i fattori che maggiormente influenzano le proprietà dei sistemi di fratture e di definire la loro evoluzione nel tempo. A tal fine è stata analizzata l’anticlinale di Cingoli (Appennino settentrionale) che espone una serie di interessanti affioramenti in calcari pelagici. Attraverso analisi a diverse scale di osservazione sono stati quindi caratterizzati i sistemi di fratture in affioramenti posizionati lungo tutta l’anticlinale e in diverse posizioni strutturali. Nel lavoro è stato osservato e discusso come la posizione strutturale e soprattutto la stratigrafia meccanica influiscono sulla formazione dei sistemi di fratture. In particolare è stato osservato come i modelli proposti in letteratura sintetizzano e schematizzano bene l’assetto geometrico di alcune fratture osservate a Cingoli. In questo lavoro, però, si è evidenziato come la stratigrafia meccanica ha un ruolo decisivo soprattutto per quanto riguarda la tipologia meccanica di fratture.
Nichele, Cristina. "Independent Component Analysis of GPS time series in the Altotiberina fault region in the Northern Apennines (Italy)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12437/.
Full textLancianese, Valerio <1985>. "Stream sediments analysis for geochemical mapping of Romagna Apennines (Northern Italy): monitoring and management tool of environmental resources at various scales." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6521/1/Lancianese_PhD.pdf.
Full textLancianese, Valerio <1985>. "Stream sediments analysis for geochemical mapping of Romagna Apennines (Northern Italy): monitoring and management tool of environmental resources at various scales." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6521/.
Full textBaroni, Cristina <1973>. "Quality assessment of a landslide inventory map and its application to land‐use planning. A case study in the Northern Apennines (Emilia‐Romagna region, Italy)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6843/1/Baroni_Cristina_tesi.pdf.
Full textBaroni, Cristina <1973>. "Quality assessment of a landslide inventory map and its application to land‐use planning. A case study in the Northern Apennines (Emilia‐Romagna region, Italy)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6843/.
Full textChiaravalloti, Rosario. "Numerical modelling and back analysis of a rock slope failure occurred in 2005 at Scascoli (Bologna, Italy)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textTroiani, Natalia <1985>. "Species and Functional Composition of some Abandoned Fields in the Northern Apennines (Italy). A Detailed Overview with particular Reference to the Habitat 6210 in the EU 92/43 Directive." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7324/1/tesi_dott_Troiani.pdf.
Full textTroiani, Natalia <1985>. "Species and Functional Composition of some Abandoned Fields in the Northern Apennines (Italy). A Detailed Overview with particular Reference to the Habitat 6210 in the EU 92/43 Directive." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amsdottorato.unibo.it/7324/.
Full textRossi, Giovanni <1973>. "Development of a previsional model for the ichthyc biodiversity in the Northern Apennine (Italy)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/322/1/Giovanni_Rossi_PhD_Thesis.pdf.
Full textRossi, Giovanni <1973>. "Development of a previsional model for the ichthyc biodiversity in the Northern Apennine (Italy)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/322/.
Full textLo, Pò Deborah <1987>. "A 300 million year-long history. The metamorphic evolution of the Northern Apennine Variscan basement." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6799/1/Lo_P%C3%B2_Deborah_tesi.pdf.
Full textLo, Pò Deborah <1987>. "A 300 million year-long history. The metamorphic evolution of the Northern Apennine Variscan basement." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6799/.
Full textMariani, G. S. "THE ROLE OF PALEOSOLS IN PALEOENVIRONMENTAL STUDIES: GENESIS AND DEVELOPMENT OF APENNINE MOUNTAIN SOILS DURING THE HOLOCENE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/359464.
Full textPAPESCHI, SAMUELE. "The brittle/ductile transition at upper crustal level: geometry, strain partitioning and fluid circulation. The case study of the Calamita Unit (Elba Island, Northern Apennines, Italy)." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1156134.
Full textMunzarová, Helena. "Anisotropie svrchního pláště pod Severními Apeninami z dat mezinárodního experimentu RETREAT (Itálie)." Master's thesis, 2011. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-313745.
Full text