Academic literature on the topic '"Novecento italiano"'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic '"Novecento italiano".'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic ""Novecento italiano""

1

Maiorca, Bruno. "Noterelle sul Novecento italiano." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 4 (December 2016): 457–79. http://dx.doi.org/10.3280/sf2016-004-s1030.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pietanza, Rosa Riccio, Pietro Frassica, Giovanni Pacchiano, and Carolyn Springer. "Immagini del Novecento italiano." Italica 66, no. 2 (1989): 220. http://dx.doi.org/10.2307/478937.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bettin, Cristina. "Voci della memoria: Un’ebrea italiana nel Novecento italiano." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 1 (2018): 112–38. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818813313.

Full text
Abstract:
La legislazione razziale del 1938 spezzò molte vite, dando inizio a quel processo di discriminazione legalizzata che raggiunse poi il suo culmine nelle deportazioni nazifasciste del 1943. Con l’applicazione delle leggi razziali gli ebrei venivano allontanati da tutti i settori pubblici e privati, cancellando la loro presenza nella vita nazionale italiana. Tra questi emarginati ci furono anche molte donne, scienziate, professoresse, intellettuali, la cui vita e storia rimane ancora poco conosciuta. Un libro pubblicato da Raffaela Simili, Sotto falso nome. Scienziate italiane ebree (1938-1945) n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Formis, Achille, and C. De Matteis. "Il romanzo italiano del Novecento." Modern Language Review 82, no. 2 (1987): 498. http://dx.doi.org/10.2307/3728497.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pertile, Lino, Marco Forti, and Carlo Ferrucci. "Prosatori e narratori del Novecento italiano." Modern Language Review 83, no. 2 (1988): 473. http://dx.doi.org/10.2307/3731752.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Chiarelli, Tadeu. "O Novecento e a arte brasileira." Revista de Italianística 3, no. 3 (1995): 109. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v3i3p109-134.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dávila Vargas-Machuca, Miguel. "El género histórico como impulsor del cine italiano del Primo Novecento." Ñawi 4, no. 2 (2020): 183. http://dx.doi.org/10.37785/nw.v4n2.a11.

Full text
Abstract:
Numerosas películas de recreación histórica animaron los inicios del cine italiano durante el Primo Novecento, hasta la Segunda Guerra Mundial. Entre 1908 y 1914 se desarrolló una etapa de esplendor conocida como Cinema epico italiano muto o Kolossal, con ambientaciones sobre todo en la Antigüedad, que situaron a Italia en la cúspide de la producción cinematográfica planetaria y generaron gran éxito a nivel mundial. La industria italiana creó producciones de un esfuerzo y una calidad nunca vistos, así como llenos de valiosísimos avances narrativos en un medio aún joven, marcando una importante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Magalhães, Ana Gonçalves. "A Narrativa de Arte Moderna no Brasil e as Coleções Matarazzo, MAC USP." Museologia & Interdisciplinaridade 1, no. 1 (2012): 77–108. http://dx.doi.org/10.26512/museologia.v1i1.12346.

Full text
Abstract:
Pesquisa em andamento sobre as coleções Matarazzo, do acervo do MAC USP. A partir de um projeto de reavaliação crítica da catalogação do acervo do Museu, enfocam-se as aquisições de obras italianas realizadas pelo casal Francisco Matarazzo Sobrinho e Yolanda Penteado entre 1946 e 1947, para constituir o núcleo inicial do antigo Museu de Arte Moderna de São Paulo. Trata-se de sua procedência, suas relações com o meio artístico brasileiro e com o chamado “Retorno à Ordem”. Tais aquisições permitiram uma reavaliação deste termo e das relações da crítica italiana Margherita Sarfatti e o “Novecento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ripa, Valentina. "Omaggio a Joan Vinyoli." SCRIPTA. Revista Internacional de Literatura i Cultura Medieval i Moderna 5, no. 5 (2015): 305. http://dx.doi.org/10.7203/scripta.5.6377.

Full text
Abstract:
Riassunto: In continuità con l’omaggio a Joan Vinyoli organizzato a Roma nel 2014, si propongono le traduzioni in italiano di alcuni suoi componimenti, con testo a fronte. Parole chiave: Joan Vinyoli, traduzione dal catalano all’italiano, poesia catalana del Novecento. Abstract: In continuity with the Joan Vinyoli Tribute organized in Rome in December 2014, I propose the translation from Catalan to Italian of some of his poems. Keywords: Joan Vinyoli, translation from Catalan to Italian, twentieth-century Catalan poetry.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Paolino, Marco. "Alcune considerazioni sul liberalismo italiano del Novecento." Leukanikà 18, no. 1-2 (2018): 42–47. https://doi.org/10.5281/zenodo.3885574.

Full text
Abstract:
Questo saggio dal titolo&nbsp;<em>Alcune considerazioni sul liberalismo italiano nel Novecento</em>&nbsp;&egrave; stato pubblicato in &laquo;Leukanik&agrave;&raquo;, 2018, anno XVIII, n. 1-2, ISSN 2421-6755, pp. 42-47.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic ""Novecento italiano""

1

Malatesta, C. "EARLY MUSIC NEL NOVECENTO ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/543226.

Full text
Abstract:
My Ph.D. dissertation focuses on the Early Music movement in Italy between the second post-war period and the end of the seventies in a historic-cultural point of view, limited to the revival of the Medieval repertoire. It is an initial inquiry of a complex and international phenomenon, whose Italian manifestation has still not been an object of research. In this work the phenomenon Early Music – analysed through historical, historiographic and ethnographic criteria – is settled into the broader Italian political, social and cultural context in order to underline the peculiarities, to detect t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PIETA', L. DELLA. "METAPOESIA E POESIA AUTOREFERENZIALE NEL NOVECENTO ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/171530.

Full text
Abstract:
Metapoetry, poetry about poetry, the particular configuration of text that is created when a constant of structure – the verse that the poem builds on – meets a constant of content – the subject-matter of the poem – is a literary phenomenon as evident as it is, nonetheless, overlooked and little-researched in its unexpected and continuous recurrence throughout the history of poetry, becoming ever more apparent during the 20th Century and with the modernity of poetry. However, in the firm belief of its specific theoretical importance and hermeneutic value, this research thesis proposes to addre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MORI, Roberta. "La rappresentazione dell'«Altrove» nel romanzo italiano del Novecento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2007. http://hdl.handle.net/11562/338078.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro costituisce la realizzazione ed al tempo stesso la conclusione di un progetto che mi ha accompagnato costantemente negli ultimi sei anni e che è stato condotto per tappe successive. Il primo nucleo della ricerca sullo spazio letterario risale ad un colloquio che sostenni presso la Scuola Normale superiore di Pisa, dove ero allieva del corso ordinario della classe di Lettere e Filosofia, nella primavera del 2001: si trattava di una relazione di dimensioni abbastanza limitate nella quale avevo raccolto le mie osservazioni sullo spazio rappresentato in alcuni romanzi ita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bencich, Marco. "Protagonisti e correnti del sionismo italiano fra Otto e Novecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10010.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>Questo lavoro ha avuto come oggetto di studio l'attività del movimento sionista nella penisola italiana tra Otto e Novecento, e più nello specifico sono stati analizzati il processo di diffusione della sua ideologia e i suoi maggiori esponenti a livello nazionale. Nel contempo è stato esaminato il particolare ruolo propagandistico della stampa ebraica attraverso un continuo confronto delle differenti opinioni e posizioni delle singole riviste sioniste e filo-sioniste italiane riguardo ad alcune delle principali questioni messe in campo dal movimento ebraico di rinascita nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pinto, Vincenzo. "La terre retrouvée ? : ebreo e nazione nel romanzo italiano del Novecento." Phd thesis, Université de Grenoble, 2012. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00923190.

Full text
Abstract:
L'objectif de la thèse est d'étudier le rapport entre "Juif" et "nation" dans le roman italien du XXe siècle à partir d'un événement historique précis: la déclaration Balfour de 1917. Celle-ci donnait aux Juifs le droit de créer un "foyer national Juif" en Palestine et d'y devenir progressivement l'ethnie majoritaire. La création d'un État ne se fera que trente ans plus tard. Une sorte de renoncement au principe de la déclaration Balfour ne se produira que dans les années 90, avec les accords d'Oslo. L'État d'Israël acceptera alors l'idée que dans le territoire de la Palestine mandataire puiss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

orsini, davide. "Drammaturgia e regia della luce nel teatro italiano di primo Novecento." Doctoral thesis, Università di Siena, 2018. http://hdl.handle.net/11365/1051366.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato si muove nello spazio delimitato dall’agire di due drammaturghi, Gabriele D’Annunzio e Luigi Pirandello, dimostrando il loro contributo al rinnovamento del teatro italiano, tanto nel processo di scrittura quanto in un modo nuovo di mettere in scena e intendere la recitazione. L’arco temporale preso in considerazione è quello dei primi decenni del Novecento, a partire dai primi allestimenti dannunziani, per arrivare alla magia dell’Arsenale delle apparizioni di Pirandello-Cotrone nella messinscena di Renato Simoni a Boboli nel 1937. La vitalità del teatro italiano in q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GIRARDI, RENATO. "Il pacifismo democratico italiano tra Ottocento e Novecento. Un profilo storico-politico." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2014. http://hdl.handle.net/11579/46184.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giammei, Alessandro. "La fortuna di Ariosto nella cultura letteraria e visuale del primo Novecento italiano." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2015. http://hdl.handle.net/11384/86099.

Full text
Abstract:
From the introduction: Trent’anni fa, Renzo Cremante osservava che «il capitolo della fortuna dell’Ariosto nella letteratura del Novecento, da Italo Svevo a Italo Calvino, è ancora quasi tutto da scrivere». È forse illegittimo, per giustificare una ricerca che ambisce ad affrontare organicamente per la prima volta un problema non secondario nella storia della cultura italiana, partire da una citazione del genere, proveniente da una parentesi a sua volta relegata in una nota a piè di pagina. D’altronde, uno spoglio aggiornato della bibliografia dedicata al ruolo giocato da Ariosto nel nost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zarlenga, Achille. "Il pragmatismo italiano nel suo tempo: un'analisi storico-critica." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/105839.

Full text
Abstract:
Scopo della presente ricerca è di mettere a fuoco una stagione ben precisa della filosofia italiana novecentesca, quella del pragmatismo, fiorito – e appassito – nel primo decennio del Novecento. Destinato a scomparire dalle cronache della filosofia italiana almeno fino alla seconda metà degli anni novanta, il pragmatismo e i suoi maggiori rappresentanti, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Mario Calderoni e Giovanni Vailati, pagarono un prezzo eccessivamente elevato per la loro militanza culturale. Eppure, al di là delle stroncature, i quattro intrecciarono rapporti di indubbia importanza a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

STRAZZI, FRANCESCA. "Il veicolo a due ruote nell'immaginario letterario italiano del XX secolo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/295.

Full text
Abstract:
Parlare dell'influenza dei mezzi di trasporto moderni, e in particolare della motocicletta, nella letteratura italiana permette di aprire nuove prospettive di studio, perché oggi ci si confronta giornalmente con veicoli potenti e tecnologicamente sempre più avanzati. In ambito culturale gli intellettuali riconoscono al veicolo a due ruote un ruolo importante per descrivere la società. Attraverso la motocicletta l'individuo avverte in sé una nuova forza che lo porta a sperimentare l'ansia d'infinito. Egli si sente un nuovo centauro che ha assunto in sé le medesime caratteristiche di forza e vel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic ""Novecento italiano""

1

1946-, Gentile Emilio, ed. Novecento italiano. Laterza, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

1946-, Gentile Emilio, ed. Novecento italiano. Laterza, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Frassica, Pietro. Immagini del Novecento italiano. Macmillan, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

D'Orsi, Angelo. Intellettuali nel Novecento italiano. Einaudi, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Galleria d'arte F. Russo (Rome, Italy), ed. Disegno italiano del Novecento. Manfredi edizioni, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Silvana, Cirillo, and Gigliozzi Giuseppe, eds. Il Novecento letterario italiano. Bulzoni, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scarpa Sonino, Annalisa, editor of compilation and Museo civico di Bassano del Grappa, eds. Novecento italiano: Passione e collezionismo. Skira, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Spini, Giorgio. Il protestantesimo italiano del Novecento. La città del sole, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Francesco, Gallo, and Villa Malpensata (Lugano Switzerland), eds. Disegno italiano del Novecento: [mostra]. Electa, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lucio, Villari, ed. Il Capitalismo italiano del Novecento. Laterza, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic ""Novecento italiano""

1

Miani, Stefano. "Il lessico della psicanalisi in Italia nel primo Novecento: tra rimozioni, lacune lessicografiche e possibili sviluppi digitali." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-750-5.09.

Full text
Abstract:
L’intervento descrive lo stato dell’arte (alla fine del secondo anno) del progetto di dottorato Formazione del lessico italiano della psicanalisi. La ricerca nasce dalla constatazione dell’assenza di un tale lavoro nel panorama degli studi storico-linguistici italiani e dalla verifica di imprecisioni e lacune nei principali repertori lessicografici dovuti, per lo più, al ricorso a fonti letterarie o, comunque, non specifiche, che rischia di diffrangere lungo tutto l’arco del secolo una terminologia formatasi, in gran parte, entro i primi quattro decenni del Novecento. Viene presentato il corpu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tortarolo, Edoardo. "Fosco Maraini e la cultura giapponese. Note di lettura." In Connessioni. Studies in Transcultural History. Firenze University Press, 2023. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0242-8.12.

Full text
Abstract:
Nel Novecento italiano Fosco Maraini (1912–2004) spicca per la sua forte e creativa personalità di antropologo, fotografo, viaggiatore, alpinista e scrittore. Fattore unificante di queste attività fu il concetto di alterità delle culture, così come questo era stato elaborato dall’antropologia di Boas, Kroeber e Benedict. In particolare nei suoi scritti sul passato e sul presente del Giappone è riscontrabile una visione simpatetica e fondamentalmente essenzialista delle società umane. Formatosi soprattutto sui testi dell’antropologia americana del periodo tra le due guerre, Maraini affrontò una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Salarelli, Alberto. "Introduzione." In Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0488-0.03.

Full text
Abstract:
L'introduzione si sofferma sul ruolo di Luigi Balsamo come protagonista di primo piano della biblioteconomia militante tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del Novecento, nei suoi diversi incarichi di direttore di biblioteche, di soprintendente bibliografico, di attivista dell’associazione professionale dei bibliotecari italiani; i suoi scritti di quegli anni contribuiscono a delineare le caratteristiche salienti di un periodo chiave nella storia delle biblioteche in Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Guerrini, Mauro. "Presentazione. Luigi Balsamo: maestro e interprete innovativo della biblioteconomia italiana." In Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0488-0.02.

Full text
Abstract:
In questa presentazione vengono tratteggiati gli elementi salienti del ruolo rivestito da Luigi Balsamo nella storia della biblioteconomia italiana del Novecento, così come emergono dagli scritti raccolti nel volume.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Garzonio, Stefano. "La letteratura russa del Novecento." In Biblioteca di Studi Slavistici. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0492-7.10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Azzetta, Luca. "Iniziative per un centenario. Dante al Dipartimento di Lettere e Filosofia." In L'illustre volgare. Società Editrice Fiorentina, 2022. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-685-0.02.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta le iniziative maturate all’interno del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze in occasione del settimo centenario della morte di Dante. In particolare si sofferma su due iniziative: dapprima l’ampio ciclo di conferenze Dante e i poeti italiani del Novecento, dedicato al vario rapporto intrattenuto da venti poetesse e poeti del secolo scorso con la poesia dell’Alighieri; quindi la mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante, ospitata nelle sale del Museo del Bargello, che ricostruisce le modalità con cui Firenze, pochi ann
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nisini, Giorgio. "Posizionamenti storiografici. Luigi Meneghello nei più recenti manuali di letteratura italiana del Novecento." In Biblioteca di Studi di Filologia Moderna. Firenze University Press, 2024. https://doi.org/10.36253/979-12-215-0565-8.46.

Full text
Abstract:
Luigi Meneghello is a firmly established author in the 20th century Italian literary canon. His critical profile, however, is less stable: on the one hand, he is mainly remembered as one of the main writers of the Resistance, especially thanks to his autobiographical novel I piccoli maestri (1964); on the other hand, he is fully framed in the field of linguistic experimentalism of the 1960s-1970s, with the attention of critics focused in particular on his debut work Libera nos a malo (1963). By analysing the main literary histories adopted in Italian universities in the last three years, this
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scalisi, Lina. "Alla ricerca di gloria." In Le élites italiane e la Monarchia ispanica (secoli XVI-XVII). Publications de l’École française de Rome, 2025. https://doi.org/10.4000/1355m.

Full text
Abstract:
«Solo Madrid es corte», non è solo il titolo del trattato di Alonso Núñez de Castro, ma anche una frase impressasi nella memoria collettiva malgrado il biasimo borghese di un Ottocento che identificò nella corte, uno dei simboli dell’oppressione politica e culturale dei territori soggetti alla Spagna. Solo nell’ultimo scorcio del Novecento, si sarebbe infatti assistito ad una ripresa di interesse su scala europea con importanti lavori che hanno avuto il merito di moltiplicare i punti di vista, approfondendo in particolare il nesso tra città e territori, locali e sovranazionali. Un arco cronolo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Krpina, Zdravka. "La presenza della cultura italiana in riviste letterarie croate tra Ottocento e Novecento." In Biblioteca di Studi Slavistici. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-910-2.20.

Full text
Abstract:
This work explores the relationship between Croatia and Italy in a study of literary journals extending from the period of the Illyrian movement to Modernism (1835-1903). Moving away from a national and philological approach, we focus on interculturality and imagology. Our conclusions unfold at the intersection of these two fields, as well as “at the edge of literature and philosophy” (in Derrida’s terms), where the relationship between Croatian and Italian cultural has been shaped according to various factors – literary, political, historical and also psychological.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Destefanis, Eleonora. "Corsi e ricorsi della scultura altomedievale italiana: reimpieghi e rivisitazioni tra Otto e Novecento." In Strumenti per la didattica e la ricerca. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0376-0.17.

Full text
Abstract:
Starting from a historiographical analysis that highlights the rising, between the last decades of the nineteenth century and the beginning of the twentieth century, of a strongly innovative glance at sculptural materials dating from the first centuries of the Middle Ages, the paper focuses on the revival of these artefacts in the Contemporary Age. They were often discovered and recovered during restorations, sometimes quite invasive, involving Late Antique and Early Medieval religious buildings in an attempt to bring back to life their hypothetical “original moment”. This process led sometime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic ""Novecento italiano""

1

Caniglia, Maria Rossana. "Il sistema difensivo delle casematte in Calabria negli anni quaranta del Novecento: i silenziosi avamposti del promontorio di Punta Alice." In FORTMED2024 - Defensive Architecture of the Mediterranean. Universitat Politàcnica de València, 2024. http://dx.doi.org/10.4995/fortmed2024.2024.17907.

Full text
Abstract:
The casemates, elements of the Italian coastal defence system, are serial “objects” developed by the Genio Militare between 1941 and 1943, with different shapes, sizes and layouts according to the functions for which they were intended. The aim is to present the beginnings of research in Calabria, focusing on the casemates of Punta Alice in Cirò Marina, in the province of Crotone. A place chosen for its unique landscape and defensive vocation, where there is visible evidence of historical stratification. The casemates are abandoned ruins that coexist with the architecture of the past, transfor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!