To see the other types of publications on this topic, follow the link: "Novecento italiano".

Dissertations / Theses on the topic '"Novecento italiano"'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic '"Novecento italiano".'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Malatesta, C. "EARLY MUSIC NEL NOVECENTO ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2018. http://hdl.handle.net/2434/543226.

Full text
Abstract:
My Ph.D. dissertation focuses on the Early Music movement in Italy between the second post-war period and the end of the seventies in a historic-cultural point of view, limited to the revival of the Medieval repertoire. It is an initial inquiry of a complex and international phenomenon, whose Italian manifestation has still not been an object of research. In this work the phenomenon Early Music – analysed through historical, historiographic and ethnographic criteria – is settled into the broader Italian political, social and cultural context in order to underline the peculiarities, to detect t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PIETA', L. DELLA. "METAPOESIA E POESIA AUTOREFERENZIALE NEL NOVECENTO ITALIANO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/171530.

Full text
Abstract:
Metapoetry, poetry about poetry, the particular configuration of text that is created when a constant of structure – the verse that the poem builds on – meets a constant of content – the subject-matter of the poem – is a literary phenomenon as evident as it is, nonetheless, overlooked and little-researched in its unexpected and continuous recurrence throughout the history of poetry, becoming ever more apparent during the 20th Century and with the modernity of poetry. However, in the firm belief of its specific theoretical importance and hermeneutic value, this research thesis proposes to addre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MORI, Roberta. "La rappresentazione dell'«Altrove» nel romanzo italiano del Novecento." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2007. http://hdl.handle.net/11562/338078.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro costituisce la realizzazione ed al tempo stesso la conclusione di un progetto che mi ha accompagnato costantemente negli ultimi sei anni e che è stato condotto per tappe successive. Il primo nucleo della ricerca sullo spazio letterario risale ad un colloquio che sostenni presso la Scuola Normale superiore di Pisa, dove ero allieva del corso ordinario della classe di Lettere e Filosofia, nella primavera del 2001: si trattava di una relazione di dimensioni abbastanza limitate nella quale avevo raccolto le mie osservazioni sullo spazio rappresentato in alcuni romanzi ita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bencich, Marco. "Protagonisti e correnti del sionismo italiano fra Otto e Novecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10010.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>Questo lavoro ha avuto come oggetto di studio l'attività del movimento sionista nella penisola italiana tra Otto e Novecento, e più nello specifico sono stati analizzati il processo di diffusione della sua ideologia e i suoi maggiori esponenti a livello nazionale. Nel contempo è stato esaminato il particolare ruolo propagandistico della stampa ebraica attraverso un continuo confronto delle differenti opinioni e posizioni delle singole riviste sioniste e filo-sioniste italiane riguardo ad alcune delle principali questioni messe in campo dal movimento ebraico di rinascita nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pinto, Vincenzo. "La terre retrouvée ? : ebreo e nazione nel romanzo italiano del Novecento." Phd thesis, Université de Grenoble, 2012. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00923190.

Full text
Abstract:
L'objectif de la thèse est d'étudier le rapport entre "Juif" et "nation" dans le roman italien du XXe siècle à partir d'un événement historique précis: la déclaration Balfour de 1917. Celle-ci donnait aux Juifs le droit de créer un "foyer national Juif" en Palestine et d'y devenir progressivement l'ethnie majoritaire. La création d'un État ne se fera que trente ans plus tard. Une sorte de renoncement au principe de la déclaration Balfour ne se produira que dans les années 90, avec les accords d'Oslo. L'État d'Israël acceptera alors l'idée que dans le territoire de la Palestine mandataire puiss
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

orsini, davide. "Drammaturgia e regia della luce nel teatro italiano di primo Novecento." Doctoral thesis, Università di Siena, 2018. http://hdl.handle.net/11365/1051366.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato si muove nello spazio delimitato dall’agire di due drammaturghi, Gabriele D’Annunzio e Luigi Pirandello, dimostrando il loro contributo al rinnovamento del teatro italiano, tanto nel processo di scrittura quanto in un modo nuovo di mettere in scena e intendere la recitazione. L’arco temporale preso in considerazione è quello dei primi decenni del Novecento, a partire dai primi allestimenti dannunziani, per arrivare alla magia dell’Arsenale delle apparizioni di Pirandello-Cotrone nella messinscena di Renato Simoni a Boboli nel 1937. La vitalità del teatro italiano in q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

GIRARDI, RENATO. "Il pacifismo democratico italiano tra Ottocento e Novecento. Un profilo storico-politico." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2014. http://hdl.handle.net/11579/46184.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giammei, Alessandro. "La fortuna di Ariosto nella cultura letteraria e visuale del primo Novecento italiano." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2015. http://hdl.handle.net/11384/86099.

Full text
Abstract:
From the introduction: Trent’anni fa, Renzo Cremante osservava che «il capitolo della fortuna dell’Ariosto nella letteratura del Novecento, da Italo Svevo a Italo Calvino, è ancora quasi tutto da scrivere». È forse illegittimo, per giustificare una ricerca che ambisce ad affrontare organicamente per la prima volta un problema non secondario nella storia della cultura italiana, partire da una citazione del genere, proveniente da una parentesi a sua volta relegata in una nota a piè di pagina. D’altronde, uno spoglio aggiornato della bibliografia dedicata al ruolo giocato da Ariosto nel nost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zarlenga, Achille. "Il pragmatismo italiano nel suo tempo: un'analisi storico-critica." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2021. http://hdl.handle.net/11695/105839.

Full text
Abstract:
Scopo della presente ricerca è di mettere a fuoco una stagione ben precisa della filosofia italiana novecentesca, quella del pragmatismo, fiorito – e appassito – nel primo decennio del Novecento. Destinato a scomparire dalle cronache della filosofia italiana almeno fino alla seconda metà degli anni novanta, il pragmatismo e i suoi maggiori rappresentanti, Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Mario Calderoni e Giovanni Vailati, pagarono un prezzo eccessivamente elevato per la loro militanza culturale. Eppure, al di là delle stroncature, i quattro intrecciarono rapporti di indubbia importanza a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

STRAZZI, FRANCESCA. "Il veicolo a due ruote nell'immaginario letterario italiano del XX secolo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/295.

Full text
Abstract:
Parlare dell'influenza dei mezzi di trasporto moderni, e in particolare della motocicletta, nella letteratura italiana permette di aprire nuove prospettive di studio, perché oggi ci si confronta giornalmente con veicoli potenti e tecnologicamente sempre più avanzati. In ambito culturale gli intellettuali riconoscono al veicolo a due ruote un ruolo importante per descrivere la società. Attraverso la motocicletta l'individuo avverte in sé una nuova forza che lo porta a sperimentare l'ansia d'infinito. Egli si sente un nuovo centauro che ha assunto in sé le medesime caratteristiche di forza e vel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

STRAZZI, FRANCESCA. "Il veicolo a due ruote nell'immaginario letterario italiano del XX secolo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/295.

Full text
Abstract:
Parlare dell'influenza dei mezzi di trasporto moderni, e in particolare della motocicletta, nella letteratura italiana permette di aprire nuove prospettive di studio, perché oggi ci si confronta giornalmente con veicoli potenti e tecnologicamente sempre più avanzati. In ambito culturale gli intellettuali riconoscono al veicolo a due ruote un ruolo importante per descrivere la società. Attraverso la motocicletta l'individuo avverte in sé una nuova forza che lo porta a sperimentare l'ansia d'infinito. Egli si sente un nuovo centauro che ha assunto in sé le medesime caratteristiche di forza e vel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Messina, Cecilia <1993&gt. ""Tradizione romanistica" e principi generali del diritto: Il dibattito italiano tra Otto e Novecento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10186/1/Tesi.dottorato.di.ricerca.2022..pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro verte sul ruolo svolto dal diritto romano e – più in generale – dalla “tradizione romanistica” all'interno del sistema giuridico nazionale posteriore alla codificazione civile del 1865. L'attenzione è rivolta principalmente all'art. 3 delle Disposizioni preliminari del Codice del 1865 con il suo riferimento ai 'principi generali del diritto' e, dunque, all'analogia iuris. La prima parte dello studio si concentra sull'analisi di alcune voci della scienza giuridica italiana tra Otto e Novecento, nei loro diversi approcci – laddove riscontrabili – rispetto allo studio e al recu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

NICOLI, MARINA. "Non arte ma scarpe: il cinema italiano tra economia e cultura nel primo Novecento." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2009. https://hdl.handle.net/11565/4053890.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Gatti, Elena <1986&gt. "Effetti economici dei disastri naturali. Riflessioni sulla storia delle principali catastrofi naturali del Novecento Italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1553.

Full text
Abstract:
La penisola italiana è stata segnata da varie tipologie di disastri naturali. Il rischio sismico e il rischio vulcanico caratterizzano buona parte del territorio: “solo nell’ultimo secolo sono stati venti i terremoti disastrosi (ossia di intensità maggiore del IX grado della scala Mercalli), in media uno ogni quattro anni, ingenti danni economici e circa 120.000 le vittime” . Il dissesto idrogeologico, causa prima in particolare delle più dannose alluvioni, costituisce per il nostro Paese la classe di manifestazioni calamitose più ricorrente e concorre ad esporre almeno 5 milioni di italiani a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mogorovich, Eliana. "Dalla realtà alla coscienza: il percorso della ritrattistica tra fine Ottocento e inizio Novecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4516.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Il recente e diffuso interesse suscitato dalla ritrattistica nell’ambito di esposizioni di carattere nazionale ha sollecitato una riflessione sull’accoglienza ad essa riservata in un periodo cruciale della sua evoluzione, quello situato a cavallo fra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo. Si tratta di un momento che – data l’ascesa di una classe bisognosa di conferme dello status appena acquisito come la borghesia – ha visto il proliferare di immagini destinate all’autocelebrazione e che proprio per rispondere a tale necessità imponevano l’adozione di uno stile strettame
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Selmi, Maher. "Traduzioni in lingua araba di testi della letteratura italiana del Novecento. Problemi linguistici e culturali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421602.

Full text
Abstract:
The research presented collects a first set of results identified an issue that is easy to grasp the significance, as well as a history of fortune abroad in our literature of the last century, an area of interest identified by the growing importance of cultural relations between Italy and the Arab world in recent decades are characterized by the phenomenon of migration had accelerated and enriched stimuli and urgent reasons for an overall comparison of horizons of civilization. If mediation in the Italian language of the Arabic literary heritage has a proven history of academic knowledge of th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

FRIGERIO, CARLOTTA. "L'INSEGNAMENTO ACCADEMICO DELLA PEDAGOGIA IN ITALIA DALLE ORIGINI AGLI ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO: IDENTIKIT DEL PROFESSORE ITALIANO DI PEDAGOGIA NELLE UNIVERSITA' MAGGIORI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/97171.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca che ha condotto alla stesura della mia tesi di dottorato si è posto come obiettivo principale quello di ripercorrere e analizzare la storia dell’insegnamento accademico della Pedagogia nei maggiori atenei italiani, partendo dal periodo preunitario fino ad arrivare agli anni Sessanta del secolo scorso, ricostruendo con esattezza la mappatura delle maggiori cattedre universitarie di Pedagogia, per evidenziarne la loro evoluzione e il loro sviluppo nel tempo. Il primo capitolo di tale elaborato è suddiviso in tre parti: nella prima la ricerca indaga come la storia della Ped
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

FRIGERIO, CARLOTTA. "L'INSEGNAMENTO ACCADEMICO DELLA PEDAGOGIA IN ITALIA DALLE ORIGINI AGLI ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO: IDENTIKIT DEL PROFESSORE ITALIANO DI PEDAGOGIA NELLE UNIVERSITA' MAGGIORI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/97171.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca che ha condotto alla stesura della mia tesi di dottorato si è posto come obiettivo principale quello di ripercorrere e analizzare la storia dell’insegnamento accademico della Pedagogia nei maggiori atenei italiani, partendo dal periodo preunitario fino ad arrivare agli anni Sessanta del secolo scorso, ricostruendo con esattezza la mappatura delle maggiori cattedre universitarie di Pedagogia, per evidenziarne la loro evoluzione e il loro sviluppo nel tempo. Il primo capitolo di tale elaborato è suddiviso in tre parti: nella prima la ricerca indaga come la storia della Ped
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Comar, Nicoletta. "Carlo Sbisà: catalogo generale dell'opera pittorica." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3632.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>Carlo Sbisà è stato uno dei protagonisti della stagione del Novecento italiano non solo nel contesto triestino, dove ha esposto in mostre personali e collettive, ma anche nazionale, grazie alla sua partecipazione assidua alle Biennali veneziane e ad altre rassegne di carattere internazionale. Nasce a Trieste nel 1899. Negli anni giovanili frequenta le Scuole Reali di Trieste; in seguito si trasferisce a Firenze dove frequenta l’Accademia di Belle Arti (1919-1923) e si trattiene fino al 1928, avendo modo di conoscere e frequentare Felice Carena, Ubaldo Oppi, Achille Funi e altri a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Giorio, Maria-Beatrice. "Gli scultori italiani e la Francia : influenze e modelli francesi nella prima metà del novecento." Thesis, Paris 10, 2012. http://www.theses.fr/2012PA100053/document.

Full text
Abstract:
Cette étude a analysé la présence des sculpteurs italiens à Paris du début du XX siècle à la fin des années Trente, afin de reconstituer un chapitre important de l'histoire des échanges artistiques en France. Nous nous sommes servis d'une méthode historique et philologique, qui a bien été appliquée aux écrits critiques et à la presse de l'époque. Pour ce qui concerne le début du siècle, nous avons remarqué une participation considérable de la part des italiens aux principaux événements expositifs de la capitale comme les Salons officiels; le succès de public et commercial leur avait permis d'o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Oddi, Beatrice <1990&gt. "Alice nella letteratura italiana del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5495.

Full text
Abstract:
La tesi applica un confronto tra lo scrittore inglese Lewis Carroll e alcuni autori del Novecento italiano. La comparazione viene affrontata con un percorso attraverso analogie tematiche e ideologiche tra "Alice nel paese delle Meraviglie e Al di là dello specchio" e opere di autori italiani più recenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Giorio, Maria Beatrice. "Gli scultori italiani e la Francia. Influenze e modelli francesi nella prima metà del Novecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2012. http://hdl.handle.net/10077/7419.

Full text
Abstract:
2010/2011<br>Lo studio ha analizzato la presenza degli scultori italiani a Parigi dall'inizio del XX secolo alla fine degli anni Trenta, con l'obiettivo di ricostruire un capitolo importante della storia degli scambi artistici in Francia. Ci siamo serviti del metodo storico-filologico che è stato applicato agli scritti critici e alla stampa d'epoca. Per quel che riguarda l'inizio del secolo, abbiamo rilevato una partecipazione italiana considerevole ai principali eventi espositivi della capitale come i Salons ufficiali; il successo commerciale e di pubblico aveva consentito loro di ottenere u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

MASETTI, LUCIA. "SPERANZA E SPERANZE NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96992.

Full text
Abstract:
Scopo della ricerca non è registrare esaustivamente le occorrenze della speranza nella letteratura contemporanea, bensì mostrarne con esempi significativi le molteplici sfumature, evidenziando così la sua pervasività nell’esperienza umana e la sua capacità di resistenza. In particolare è stata analizzata l’opera omnia di nove autori: Carlo Betocchi, Dino Buzzati, Italo Calvino, Giorgio Caproni, Primo Levi, Mario Luzi, Luigi Santucci, Vittorio Sereni e Ignazio Silone. Si è utilizzata una metodologia comparativa, con aperture multidisciplinari. La tesi è suddivisa in otto parti, corrispondenti a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

MASETTI, LUCIA. "SPERANZA E SPERANZE NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/96992.

Full text
Abstract:
Scopo della ricerca non è registrare esaustivamente le occorrenze della speranza nella letteratura contemporanea, bensì mostrarne con esempi significativi le molteplici sfumature, evidenziando così la sua pervasività nell’esperienza umana e la sua capacità di resistenza. In particolare è stata analizzata l’opera omnia di nove autori: Carlo Betocchi, Dino Buzzati, Italo Calvino, Giorgio Caproni, Primo Levi, Mario Luzi, Luigi Santucci, Vittorio Sereni e Ignazio Silone. Si è utilizzata una metodologia comparativa, con aperture multidisciplinari. La tesi è suddivisa in otto parti, corrispondenti a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Passudetti, Veronica <1989&gt. "Lingue e grammatiche fantastiche nella letteratura italiana del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7788.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha lo scopo di individuare e analizzare, all'interno del panorama letterario italiano del Novecento, lingue e grammatiche fantastiche, in particolare lo pseudo persiano e l'L.I di Tommaso Landolfi, la "lingua universale" de "L'interprete" di Diego Marani, il Granfugnese di Lia Wainstein e altre (da completare). Dopo una prima parte introduttiva e generale sulle lingue immaginarie, nel capitolo centrale si passeranno in rassegna le singole lingue in esame, andando alla ricerca di quelli che possono essere stati i possibili modelli, le influenze o le teorie linguistiche che hanno con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Corrent, Vinicio. "La riscoperta della poesia antica italiana nei compositori del primo Novecento in Italia : dalla generazione dell’Ottanta a Luigi Dallapiccola." Thesis, Toulouse 2, 2017. http://www.theses.fr/2017TOU20091.

Full text
Abstract:
L’objectif principal de cette recherche était d’étudier les motivations et les besoins qui ont conduit un groupe de compositeurs italiens, nés autour de 1880, et par cette coïncidence chronologique définis par Massimo Mila comme les compositeurs de « la génération des années quatre-vingt », à utiliser pour leurs œuvres chantées des textes de la poésie italienne du Moyen Age et de la Renaissance. Il s’est agi d’une enquête qui a dû tenir compte de nombreux facteurs, surtout étant donné l’imbrication des intérêts artistiques et littéraires et de la complexité historico-culturelle du contexte de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Sacchet, Chiara <1987&gt. "Maestre. Un percorso nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1754.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Vallortigara, Laura <1988&gt. "«L’epos impossibile»: percorsi nella ricezione dell’Eneide nel Novecento." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/10312.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si è proposto di individuare ed indagare alcuni momenti della ricezione novecentesca dell'Eneide e della figura di Virgilio nel contesto italiano. Partendo dalla ricostruzione delle coordinate culturali dell'Europa dell'entre-deux-guerres, nella quale la particolare fortuna della figura virgiliana andrà posta in relazione al tentativo di fornire una risposta positiva al diffuso e drammatico senso della fine della civiltà europea avvertito dai contemporanei, opponendovi i valori della tradizione umanistica, si è poi analizzata l'interpretazione mistificante messa in atto dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Hamad, Sundus M. <1984&gt. "La fortuna della "Storia della Colonna Infame" nel Novecento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3266/1/hamad_sundus_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Hamad, Sundus M. <1984&gt. "La fortuna della "Storia della Colonna Infame" nel Novecento." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3266/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Corrent, Vinicio. "La riscoperta della poesia antica italiana nei compositori del primo Novecento in Italia. Dalla generazione dell'™Ottanta a Luigi Dallapiccola." Doctoral thesis, University of Trento, 2017. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/2675/1/Tesi_Corrent.pdf.

Full text
Abstract:
The main purpose of this research was to study the motivations and requirements of a group of Italian composers, born around 1880, and for this chronological coincidence defined by Massimo Mila, as the composers of « The generation of the eighties» to use the lyrics of ancient Italian poetries for some of their operas. It was a path of investigation taking into account many factors, in particular the interweaving of artistic and literary interests and the cultural historical complexity of the context of the late nineteenth and early twentieth centuries. Fundamental in the first place was the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Panarella, Valentina. "Poesia e oralità in Italia nel secondo Novecento." Doctoral thesis, Università di Siena, 2021. http://hdl.handle.net/11365/1171493.

Full text
Abstract:
This thesis proposes a theoretical and historic-literary recognition on the relationship between poetry and orality in the second half of the 20th century. The study is structured into three levels: 1) the reconstruction of the methodological and theoretical issue of oral and written texts; 2) the reconstruction of the historic-literary scenario in the poetry of the second half of the 20th century, with its disclosure in radio, vinyl records and on the stage; 3) the analysis of Elio Pagliarani and Antonio Porta’s poetic production.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Dragonieri, Germana <1996&gt. "Lucciole. Resistenze vegetali, animali, umane nella poesia pugliese del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20165.

Full text
Abstract:
Una volta delineato un quadro generale della poesia pugliese del Novecento (cap. I), il lavoro si propone di individuare e analizzare criticamente le figure di dodici poeti (cap. II-III) che testimonino di un rapporto speciale della poesia di quest’area con la natura - dunque con gli elementi naturali e con le vite animale, vegetale, minerale –, sostenuto da ragioni storico-geografiche e guardato alla luce filosofica di un peculiare pensiero meridiano che re-istituisce un rapporto positivo con il còsmos. I poeti scelti, disposti secondo un criterio anagrafico che ignora volutamente ulteriori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Corrent, Vinicio. "La riscoperta della poesia antica italiana nei compositori del primo Novecento in Italia. Dalla generazione dell'™Ottanta a Luigi Dallapiccola." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2017. https://hdl.handle.net/11572/367716.

Full text
Abstract:
The main purpose of this research was to study the motivations and requirements of a group of Italian composers, born around 1880, and for this chronological coincidence defined by Massimo Mila, as the composers of « The generation of the eighties» to use the lyrics of ancient Italian poetries for some of their operas. It was a path of investigation taking into account many factors, in particular the interweaving of artistic and literary interests and the cultural historical complexity of the context of the late nineteenth and early twentieth centuries. Fundamental in the first place was the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Mataragi, Roberta. "O ser narrativo e ressonante em Novecento, de Alessandro Baricco." Florianópolis, 2012. http://repositorio.ufsc.br/xmlui/handle/123456789/99304.

Full text
Abstract:
Dissertação (mestrado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Centro de Comunicação e Expressão. Programa de Pós-Graduação em Literatura.<br>Made available in DSpace on 2013-03-04T19:00:37Z (GMT). No. of bitstreams: 1 305239.pdf: 3309972 bytes, checksum: 1a2550e8ee0704dc32abff2070524eed (MD5)<br>Neste trabalho analisamos na narrativa italiana Novecento: un monologo, do escritor contemporâneo Alessandro Baricco, o estabelecimento de uma suspensão na qual é possível narrar, contar histórias. Essa suspensão é criada pelo personagem Novecento, protagonista da narrativa, pianista que passa a vid
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Scartozzi, Sergio. "Letteratura italiana e «scienze occulte» tra fin de siècle e primo Novecento." Doctoral thesis, University of Trento, 2018. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/3096/1/SCARTOZZI_Letteratura_italiana_e_scienze_occulte_tra_fin_de_si%C3%A8cle_e_primo_Novecento.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi ha titolo Letteratura italiana e «scienze occulte» tra fin de siècle e primo Novecento. Essa si divide in tre parti: la prima è un'introduzione teorica (stato dell'arte) e storico-culturale sull'Esoterismo occidentale (le sue correnti, la sua diffusione in Italia e in Europa); una seconda, è riservata allo studio dei poeti italiani affascinati dalle scienze occulte (e.g. spiritismo, occultismo, Società teosofica e antroposofia); la terza analizza gli influssi esoterici nella prosa italiana otto/novecentesca. Tra la prima e la seconda parte è inserita una panoramica su 'letteratura ed e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Barbisan, Elisa. "Spazio grafico e stile. Un'indagine attraverso la poesia italiana del secondo Novecento." Electronic Thesis or Diss., Sorbonne université, 2024. http://www.theses.fr/2024SORUL100.

Full text
Abstract:
La thèse - centrée sur la poésie italienne de la seconde moitié du XXe siècle - étudie l'espace graphique en tant qu'outil stylistique, en proposant des paramètres d'interprétation et en fournissant un catalogue de formes. L'objectif est de favoriser la réception de la spatialité parmi les objets et les instruments d'investigation du raisonnement métrique et stylistique contemporain. La recherche suit une perspective générale tout en considérant les orientations particulières du champ historico-culturel italien. Le corpus sur lequel se base le travail est constitué d'une quarantaine d'auteurs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Biagi, Daria. "Il discorso straviato: Stefano D'Arrigo e il romanzo del Novecento." Doctoral thesis, University of Trento, 2013. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/942/1/Il_discorso_straviato__Stefano_D'Arrigo_e_il_romanzo_del_Novecento_Daria_Biagi.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi nasce come indagine intorno allo scrittore siciliano Stefano D'Arrigo e alla sua opera principale, il romanzo "Horcynus Orca" (1975). Situandosi nel punto di intersezione tra diverse linee chiave del Novecento – dalla riflessione sulle possibilità comunicative della lingua fino al problema della rielaborazione del trauma bellico – l'opera darrighiana connette strettamente il contesto italiano a quello sovranazionale: nonostante "Horcynus Orca" sia stato più volte associato alle grandi narrazioni novecentesche e ai nomi di autori come Joyce o Proust, tuttavia, raramente è stato analizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Camporeale, Elisa. "Primitivi in mostra : eventi, studi e percorsi all'inizio del Novecento." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2005. http://hdl.handle.net/11384/85758.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Marchese, Dora Maria Serena. "Parole e temi della dimensione gastronomica negli scrittori Italiani fra Otto e Novecento." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/940.

Full text
Abstract:
Finalità della nostra ricerca è analizzare come e in che misura la letteratura, la lingua e la cultura gastronomica trovino spazio e significato nelle opere degli scrittori italiani tra Otto e Novecento, periodo delicato e nodale per il costituirsi di un identità nazionale italiana che precede l effettiva esistenza di una Nazione libera e unita. Un tema di grande ampiezza e complessità, dunque, che si presta ad essere affrontato dalle più diverse angolature critiche. Se infatti trattare di cibo, cucina, ricette e ricettari può apparire a primo acchito un tema poco pregnante o persino frivolo,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Beltrami, Cristina <1973&gt. "La statuaria italiana dalla metà dell'Ottocento al primo ventennio del Novecento a Montevideo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2004. http://hdl.handle.net/10579/501.

Full text
Abstract:
La ricerca prende in esame il cospicuo patrimonio di scultura italiana conservato nella capitale uruguaiana. I due termini temporali indicano dei paletti cronologici ben definiti: è infatti dalla metà dell'Ottocento che si stabilisce a Montevideo un gruppo di pittori prima e scultori poi, di origine italiana, mentre gli anni venti segnano la svolta culturale dell'Uruguay, dovuta ad una conoscenza diretta di modelli europei. In questo arco cronologico Montevideo ha conosciuto un arredo monumentale e architettonico principalmente legato a maestranze italiane; che siano queste rappresentate da sc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Zannoni, Marianna <1982&gt. "Il teatro in fotografia : l'immagine della prima attrice italiana fra Otto e Novecento." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5649.

Full text
Abstract:
Con questa ricerca si è inteso raccogliere e studiare i documenti iconografici relativi all'immagine della prima attrice nel teatro italiano tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. L'obiettivo è quello di comprendere l'evoluzione nel modo di ritrarre l'attrice, nel sistema di diffusione della sua immagine e nella creazione del "mito" che influenza i costumi della società contemporanea. - NOTA 2018: Le ricerche confluite nella tesi di dottorato sono state pubblicate nel volume "Il teatro in fotografia: l''immagine della prima attrice italiana tra Otto e Novecento", Coraz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Scattolin, Marta <1993&gt. "Da strega a femme fatale: analisi di un archetipo letterario dall'antichità al Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12731.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di analizzare la figura delle strega nella letteratura, valutandone l'evoluzione nel corso dei secoli. L'analisi, cominciando dalle origini greco-latine fino a giungere al Novecento, tenta di evidenziare un nesso tra la strega e la femme fatale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Kovačević, Zorana. "Mediazioni culturali: letteratura e società italiane nell'odeporica serba ed europea tra Ottocento e Novecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10150.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>Lo scopo di questo lavoro è rappresentare l’immagine dell’Italia, della sua società, della sua cultura e soprattutto della sua letteratura nell’ambito dell’odeporica serba ed europea dell’Ottocento e del Novecento. Nonostante una sorprendente presenza dell’Italia nella letteratura di viaggio serba, i saggi, le monografie, i libri, le antologie e gli altri testi che ne trattano non sono particolarmente numerosi tanto in lingua serba quanto in quella italiana. Al contrario di ciò che accade per altri viaggiatori stranieri, la presenza di testimonianze scritte dai serbi in visita in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

VILLA, MARCO. "La ripetizione lessicale in D'Annunzio, in Pascoli e nella poesia italiana del primo Novecento." Doctoral thesis, Università di Siena, 2019. http://hdl.handle.net/11365/1068579.

Full text
Abstract:
La tesi è dedicata allo studio delle ripetizioni lessicali in D’Annunzio, in Pascoli e in alcuni poeti del primo Novecento (Corrado Govoni, Sergio Corazzini, Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Guido Gozzano, Umberto Saba, Clemente Rebora, Dino Campana, Camillo Sbarbaro). Lo scopo del lavoro è stato quello di comprendere e definire dal punto di vista stilistico-espressivo un aspetto finora poco indagato della poesia di D’Annunzio e Pascoli, ossia dei due autori che più di tutti hanno contribuito alla fondazione della lingua della poesia italiana novecentesca. L’estensione dell’indagine ad altri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Scartozzi, Sergio. "Letteratura italiana e «scienze occulte» tra fin de siècle e primo Novecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2018. https://hdl.handle.net/11572/368211.

Full text
Abstract:
La tesi ha titolo Letteratura italiana e «scienze occulte» tra fin de siècle e primo Novecento. Essa si divide in tre parti: la prima è un'introduzione teorica (stato dell'arte) e storico-culturale sull'Esoterismo occidentale (le sue correnti, la sua diffusione in Italia e in Europa); una seconda, è riservata allo studio dei poeti italiani affascinati dalle scienze occulte (e.g. spiritismo, occultismo, Società teosofica e antroposofia); la terza analizza gli influssi esoterici nella prosa italiana otto/novecentesca. Tra la prima e la seconda parte è inserita una panoramica su 'letteratu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

FANTINI, SILVIA. "Il discorso metapoetico, metalinguistico e metatestuale nella poesia italiana del secondo Novecento e contemporanea." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2021. http://hdl.handle.net/11567/1055938.

Full text
Abstract:
This dissertation explores the metapoetic, metalinguistic and metatextual discourse along the Italian late 20th century and contemporary poetry. The first chapter carries out an examination of the terminology in use and an overview of the studies performed to date. It also presents the method employed, which consists, firstly, in mapping the metapoetic, metalinguistic and metatextual vocabulary of the whole poetic work of an author; and, secondly, in conducting a stylistic analysis of the poems including the characteristic terms of their poetry. In the following chapters this method is applied
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ceschin, Arianna <1988&gt. "«Veder chiaro è sempre stato il mio difetto»: Paola Masino, scrittrice e giornalista del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3815.

Full text
Abstract:
Paola Masino (1908-1989), scrittrice e giornalista, si distingue per uno spiccato anticonformismo anche sul piano letterario. Il padre, Enrico Alfredo, rappresenta per lei un solido punto di riferimento. Fondamentale sarà anche il legame con l’amico Luigi Pirandello, il primo intellettuale a notare il suo talento, e con Massimo Bontempelli, il compagno di una vita. Paola non accetterà mai la loro perdita. L’esordio letterario avviene con la raccolta di racconti "Decadenza della morte"(1931), dove l’autrice sperimenta l’uso di immagini suggestive, dimostrando una perspicua attenzione per i colo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Pizzolato, Tommy <1980&gt. ""Una cittadella sulle rive dell'Adriatico" : Valona e l'Albania nella strategia navale italiana di inizio Novecento." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3049.

Full text
Abstract:
Nei tre decenni che precedettero l'ingresso dell'Italia nel conflitto europeo (il cui primo atto di guerra, a Triplice non ancora denunciata, fu proprio l'occupazione del succitato porto albanese e dell'antistante isolotto di Saseno) una corposa letteratura di viaggio (opera di intellettuali, politici, pubblicisti) inondò il mercato editoriale, contribuendo a volgarizzare presso il grande pubblico le ragioni di tanto interesse per le vicende di quella parte della penisola balcanica. Il recupero di questi scritti (indispensabili per ricostruire i contenuti del messaggio all'epoca veicolato) e l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Simion, Olivia. "Immigranti italiani nella Moldavia romena tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento (1876-1916)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3425304.

Full text
Abstract:
Benché gli italiani hanno sempre migrato, il fenomeno d’emigrazione di massa successo alla fine dell’Ottocento, conosciuto come la grande emigrazione italiana, e senza dubbio, un episodio notevole della storia contemporanea perché rappresenta uno dei più grandi esodi di una popolazione nella storia recente. La crisi agraria, la scarsa capacità dell’Italia di adattarsi alle innovazioni portate dalla rivoluzione industriale e dal capitalismo che cominciavano a dominare i meccanismi economici europei, così come la crescita demografica, che messe una grandissima pressione sulle vecchie basi econo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!