Dissertations / Theses on the topic 'Novel Bile Acid Conjugates'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 19 dissertations / theses for your research on the topic 'Novel Bile Acid Conjugates.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
CHINAGLIA, Nicola. "Design, synthesis and biological evaluation of novel nucleoside and oligonucleotide conjugates of bio-medical interest." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2019. http://hdl.handle.net/11392/2487947.
Full textLa bioconiugazione è il processo di collegamento di una molecola biologica con un'altra entità chimica. Quest’ultima può includere un'altra biomolecola: in questo caso si forma un ibrido, nel quale le proprietà delle molecole genitrici si integrano, producendo una singola entità con due differenti funzioni. Allo scopo di scoprire nuovi composti di interesse bio-medico a base di nucleosidi, abbiamo considerato la bioconiugazione una valida strategia. Alla luce del ben noto potenziale terapeutico dei nucleosidi come antitumorali e antivirali, nel primo lavoro riportato in questa tesi è stato sintetizzato un coniugato tra 2'-deossiadenosina e una molecola definita “fotogabbia”: quest’ultima è infatti in grado di rilasciare sotto stimolo luminoso ossido nitrico, la cui attività in vari sistemi bioregolatori è stata provata in recenti studi. Sono stati inoltre sintetizzati altri due bioconiugati tra la stessa fotogabbia e gli acidi biliari ursodesossicolico e chenodesossicolico, utilizzando reazioni di click chemistry. I nuovi bioconiugati sono stati sottoposti a test di citotossicità e successivamente a studi fotobiologici che ne hanno confermato la combinazione di effetti chemo- e fototerapeutici. Nel secondo lavoro è stata considerata la natura anfifilica degli acidi biliari, che li rende adeguati carrier per molecole scarsamente lipofiliche, come nel nostro caso i nucleosidi, aumentandone l’uptake cellulare. Sono quindi stati realizzati nuovi bioconiugati utilizzando reazioni CuAAC tra derivati alchinici di 2'-deossiadenosina, 2'-deossiguanosina, 2'-deossiuridina, adenosina e guanosina, e derivati azidici degli acidi cheno-, urso-, nor-cheno-, nor-urso- e taurourso-desossicolico. Test biologici e di relazione struttura-attività sui nuovi ibridi hanno mostrato come la citoselettività sia guidata principalmente dalla natura dell'acido biliare e possa essere affinata dalla natura del nucleoside. L’abilità degli acidi biliari come molecole carrier è stata sfruttata anche nel terzo lavoro: qui l’acido ursodesossicolico e altre molecole lipofiliche sono stati coniugati ad un oligonucleotide antisenso in grado di associarsi all’esone del gene della distrofina umana che è più di frequente responsabile della Distrofia Muscolare di Duchenne, in modo da migliorarne l’exon skipping. Per la sintesi dell'oligonucleotide è stata utilizzata la chimica classica del fosforoammidito in fase solida, impiegando l'oligosintetizzatore "Äkta Oligopilot Plus". Attraverso l’inserimento di adeguati linker amminici alle estremità 3' e 5' dell’oligonucleotide e all’attivazione dei gruppi carbossilici presenti sulle molecole lipofiliche come esteri N-succinimmidici, è stato possibile realizzare la bioconiugazione per mezzo di legami ammidici. In seguito ai test eseguiti in vitro e in vivo, è emerso un effettivo aumento della quantità di distrofina nelle cellule muscolari trattate con l’oligonucleotide coniugato con l’acido ursodesossicolico rispetto a quelle trattate con l’oligonucleotide non coniugato. Nell’ultimo lavoro di questa tesi, la bioconiugazione è stata utilizzata per realizzare composti biomimetici di UDP-GlcNAc, substrato naturale di glicosiltransferasi, nei quali il β-fosfato è stato rimpiazzato da una catena alchilica o da un anello triazolico. Questi nuovi composti sono poi stati studiati come inibitori di glicosiltransferasi, in quanto la disregolazione di questi enzimi è connessa a vari disturbi, tra cui cancro e malattie neurodegenerative. L’uridina monofosfato è stata coniugata con glucosio, N-acetilglucosammina o con un anello pirrolidinico sostituito in vari modi. Test enzimatici, spettroscopici e computazionali sono risultati in accordo, evidenziando come l’assenza del β-fosfato debba essere adeguatamente controbilanciata nei glicomimetici per avere inibizione a concentrazioni micromolari.
Trusova, Tatyana. "Quantitative estimation of bile acid conjugates in human bile using HPLC /." Connect to online version, 1995. http://hdl.handle.net/1989/3555.
Full textHurley, J. P. "Novel bile acid-hydrogel systems as potential nedical device biomaterials." Thesis, Queen's University Belfast, 2002. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.269055.
Full textTierney, Juliann Jude. "The synthesis and testing of novel cholic acid based stationary phases." Thesis, University of Bristol, 2002. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.247854.
Full textBhattacharya, Shiladitya. "Novel folate amphiphile conjugates for targeted drug delivery." Scholarly Commons, 2008. https://scholarlycommons.pacific.edu/uop_etds/2360.
Full textDuncan, Kenneth William. "Development of a synthetic methodology towards novel bile acid and cholesterol analogues." Thesis, University of Strathclyde, 2002. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.248838.
Full textGopaul, Vedwatee Sashi. "The identification, characterization and profiling of novel thiol and amino acid conjugates of valproic acid in humans and animals." Thesis, National Library of Canada = Bibliothèque nationale du Canada, 1998. http://www.collectionscanada.ca/obj/s4/f2/dsk2/tape17/PQDD_0007/NQ34524.pdf.
Full textTrujillo, Jesse, and Jesse Trujillo. "A Novel Mechanism for Bile Acid Induced Activation of Estrogen Receptor β in Colorectal Cancer." Diss., The University of Arizona, 2016. http://hdl.handle.net/10150/622961.
Full textAlmarghalani, Daniyah Abduljalil. "Molecular Cloning, Expression, and Characterization of A Novel ZebrafishCytosolic Sulfotransferase, SULT5A1." University of Toledo Health Science Campus / OhioLINK, 2016. http://rave.ohiolink.edu/etdc/view?acc_num=mco1470097207.
Full textDelsol, Anne Aline Germaine. "Microbial 7-hydroxylation of the steroid lithocholic acid : a novel approach to produce bile acids for gallstone therapy." Thesis, University of Exeter, 1999. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.297640.
Full textFante, Cristina. "Synthesis and biological evaluation of a novel polyglutamic acid conjugates of dopamine and dopamine derivatives for the treatment of cancer." Thesis, University of Reading, 2011. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.553045.
Full textRamesh, K. "A Study of Supramolecular Gels and Self Assembly of Novel Bile Acid Conjugates." Thesis, 2013. http://etd.iisc.ernet.in/2005/3307.
Full textSatyanarayana, T. B. N. "Design And Synthesis Of Bile Acid Derived Oligomers And Study Of Their Aggregation And Potential Applications." Thesis, 2011. http://etd.iisc.ernet.in/handle/2005/2429.
Full textMohajeri, Sanaz. "A novel approach for the diagnosis of human hepatopancreatobiliary diseases: in vivo magnetic resonance spectroscopy of bile in one and two dimensions." 2014. http://hdl.handle.net/1993/23446.
Full textMay 2014
Mukhopadhyay, Samrat. "Synthesis And Aggregation Behavior Of Novel Bile Acid Derivatives." Thesis, 2004. http://etd.iisc.ernet.in/handle/2005/1317.
Full textNonappa, *. "Synthesis, Physicochemical Studies And Gelation Properties Of Novel Bile Acid Derivatives." Thesis, 2008. http://hdl.handle.net/2005/725.
Full textBabu, P. "Synthesis And Physico-Chemical Properties Of Phosphonobile Acids : Novel Bile Acid Analogs." Thesis, 2004. http://etd.iisc.ernet.in/handle/2005/1314.
Full textMaity, Mitasree. "Bile Acid based Supramolecular Gels, Soft Hybrid Materials and their Applications." Thesis, 2016. http://hdl.handle.net/2005/2928.
Full text"Structural Characterization of a Novel Mouse 7帢-Hydroxyl Bile Acid-preferring Cytosolic Sulfotransferase (mL-STL)." 2016. http://repository.lib.cuhk.edu.hk/en/item/cuhk-1292446.
Full text