Academic literature on the topic 'Nozione di rifiuto'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Nozione di rifiuto.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Nozione di rifiuto"

1

Stefani, Massimo. "Sull'antropologia di Mario Vittorino." Scripta Theologica 19, no. 1-2 (2018): 63–111. http://dx.doi.org/10.15581/006.19.18498.

Full text
Abstract:
1. Introduzione.- 2. I testi di Vittorino.- 3. Paralleli con alcuni autori pagani speculativamente prossimi a Vittorino .- 4. Le realtà ilemorfiche e la nozione di «summitates puriores tes hyles» .- 5. La discesa in senso astronomico e la dottrina dell' ochema-pneuma .- 6. La dottrina della discesa dell'anima in Vittorino ed il rifiuto della nozione di pneuma «quo consistit fluens corpus».- 7. La 'doxa' del nous doppio. Paralleli nella riflessione pagana.- 8. La esegesi alessandrina di Gen 2, 7 come fonte del dualismo di anima e nous (Filone, Teodoto, Clemente, Origene, Ambrogio).- 9. La ricez
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Silva, António O. José Marques da. "Dalla scomparsa ceramica romana alle identità frammentarie dei tempi postmoderni: sull’uso del concetto di identità nell’archeologia romana." Romanitas - Revista de Estudos Grecolatinos, no. 8 (March 8, 2017): 160. http://dx.doi.org/10.17648/rom.v0i8.16644.

Full text
Abstract:
Negli ultimi due decenni gli studi dell’archeologia romana hanno conosciuto un più rilevante slittamento concettuale. Durante questo periodo abbiamo assistito ad un graduale declino dell’uso del vecchio concetto di romanizzazione in seguito al rifiuto delle premesse epistemologiche che comportava. Allo stesso tempo, abbiamo constatato un uso via via più frequente del concetto di identità e la sostituzione del concetto di romanizzazione da parte di una forma di estensione di identità culturale romana, concepita come un’analogia con il processo di globalizzazione che definisce il mondo post-mode
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Silva, António O. José Marques da. "Dalla scomparsa ceramica romana alle identità frammentarie dei tempi postmoderni: sull’uso del concetto di identità nell’archeologia romana." Romanitas - Revista de Estudos Grecolatinos, no. 8 (March 8, 2017): 160. http://dx.doi.org/10.17648/romanitas-n8-16644.

Full text
Abstract:
Negli ultimi due decenni gli studi dell’archeologia romana hanno conosciuto un più rilevante slittamento concettuale. Durante questo periodo abbiamo assistito ad un graduale declino dell’uso del vecchio concetto di romanizzazione in seguito al rifiuto delle premesse epistemologiche che comportava. Allo stesso tempo, abbiamo constatato un uso via via più frequente del concetto di identità e la sostituzione del concetto di romanizzazione da parte di una forma di estensione di identità culturale romana, concepita come un’analogia con il processo di globalizzazione che definisce il mondo post-mode
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mendz, George L. "Obiezione di coscienza e relativismo morale / Conscientious objection and moral relativism." Medicina e Morale 65, no. 1 (2016): 39–55. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2016.427.

Full text
Abstract:
Il lavoro passa brevemente in rassegna i cambiamenti relativi all’attuale comprensione della coscienza e analizza la probabilità che l’obiezione di coscienza sia accettata nel contesto delle nuove percezioni del ruolo della coscienza e del relativismo individualistico o culturale supportato dall’individualismo espressivo contemporaneo. Le critiche e le conclusioni di Husserl sullo scetticismo vengono utilizzate come riferimento per la discussione di tali prospettive. Le incoerenze logiche individuate in entrambe le teorie relativiste mostrano i principali problemi insiti nella loro formulazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Orlando, Giovanni. "Culture della sostenibilità silenziosa: Consumare biologico nell’Antropocene." Anuac 6, no. 1 (2017): 253–70. http://dx.doi.org/10.7340/anuac2239-625x-2840.

Full text
Abstract:
Questo saggio analizza il consumo di cibi biologici a Palermo come chiave per illustrare la presenza di una cultura della sostenibilità silenziosa basata sui timori alimentari legati all’inquinamento. Esso mostra come alcuni abitanti di Palermo contrappongano gli alimenti biologici a quelli convenzionali secondo nozioni di salubrità e contaminazione, scegliendo i primi per evitare d’ingerire sostanze nocive. Esaminando il consumo di cibo biologico da una prospettiva «post-Pasteuriana», il saggio pone particolare attenzione agli aspetti concernenti la percezione culturale dei problemi ambiental
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giannotta, Anna Karin. "Il valore sociale dei rifiuti. L'intreccio tra istituzioni e pratiche di recupero nello spazio urbano di Casablanca (Marocco)." December 31, 2020. https://doi.org/10.4000/aam.3377.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta i risultati di una ricerca etnografica condotta a Casablanca (Marocco) tra il 2016 e il 2017. L'obiettivo è illustrare le modalità di circolazione dei rifiuti tra i differenti attori sociali protagonisti della scena culturale analizzata: recuperatori informali, grossisti e istituzioni. Decostruendo una visione univoca del mestiere del recuperatore, proporrò una descrizione fluida della sua agency, in costante tensione con le istituzioni che dominano la governance dei rifiuti. Il focus sulle interazioni socio-materiali mi condurrà verso un riposizionamento della nozione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Doliana, Claudio. "Il pedagogista e l'educazione terapeutica: tra rinuncia al modello medico e rifiuto degli approcci magici." April 1, 2010. https://doi.org/10.5281/zenodo.1207320.

Full text
Abstract:
Questo articolo in Pedagogia della Comunicazione elabora una nozione di "educazione terapeutica" in quanto capacità di presentare ai discenti i rischi dell'eccessivo uso del linguaggio in stile clinico, rappresentando il primo contributo originale in teoria del linguaggio diagnostico. Tale lavoro si è svolto nel contesto del corso di dottorato in Scienze dell'Educazione presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma ed è stato pubblicato su "Professione Pedagogista", rivista dell'ANPE - As
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Giannotta, Anna°Karin. "The environmental impacts of asymmetric material flows. Waste circulation between institutions and garbage collectors." Diacronie N° 44, 4 (2020). http://dx.doi.org/10.4000/12fgj.

Full text
Abstract:
Nonostante recentemente siano stati pubblicati numerosi Discard Studies, i quali esaminano la circolazione dei rifiuti e le sue implicazioni nei contesti urbani, non sono stati considerati adeguatamente i legami che essi hanno con la governance e le pratiche informali dello Stato. Questo articolo ha lo scopo di rivolgere uno sguardo più approfondito sui flussi di rifiuti tra i waste pickers e le istituzioni a Casablanca (Marocco), scompaginando le categorie di subalternità e informalità. La sezione empirica del contributo fornisce un’analisi delle diverse strategie (indagate etnograficamente),
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Nozione di rifiuto"

1

Guerri, Daniele. "L'evoluzione della nozione di rifiuto e i suoi riflessi penali." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4483.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Il lavoro ripercorre le tappe dell’evoluzione della nozione di “rifiuto” nella normativa, giurisprudenza e dottrina italiane, a partire dal suo ingresso nel nostro ordinamento con la disciplina tracciata dal diritto pretorio prima dell’introduzione di una disciplina ad hoc, per proseguire con le definizioni contenute nel d.P.R. 915/1982 prima, nel decreto Ronchi poi, e infine nel codice ambientale del 2006, attraverso l’aggiornamento ad opera del d.lgs. n. 4 del 2008 e, da ultimo, del recentissimo d.lgs. 205/2010. Al contempo la ricostruzione storica si occupa di analizzare i ra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guccione, Gwendoline <1973&gt. "La tutela penale ambientale e la nozione di rifiuto fra istanze soprannazionali ed approdi nostrani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6007/1/tesi_deposito.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge di indagare come la produzione normativa comunitaria abbia influenzato il diritto penale nazionale fino a delineare i tratti di un diritto penale di matrice europea. Ai fini dell’individuazione dei rapporti intercorrenti tra i due sistemi, è stata prescelta come chiave di lettura trasversale la materia ambientale: accanto al meccanismo di influenza riflessa, è da ravvisare come proprio in tale ambito si sia sviluppata l’evoluzione di un possibile diritto penale europeo e, dunque, di una esplicita influenza dell’ordinamento sovrannazionale nelle scelte di criminal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guccione, Gwendoline <1973&gt. "La tutela penale ambientale e la nozione di rifiuto fra istanze soprannazionali ed approdi nostrani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/6007/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge di indagare come la produzione normativa comunitaria abbia influenzato il diritto penale nazionale fino a delineare i tratti di un diritto penale di matrice europea. Ai fini dell’individuazione dei rapporti intercorrenti tra i due sistemi, è stata prescelta come chiave di lettura trasversale la materia ambientale: accanto al meccanismo di influenza riflessa, è da ravvisare come proprio in tale ambito si sia sviluppata l’evoluzione di un possibile diritto penale europeo e, dunque, di una esplicita influenza dell’ordinamento sovrannazionale nelle scelte di criminal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Nozione di rifiuto"

1

Novaro, Piergiorgio. Profili giuridici dei residui delle attività antropiche urbane. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg297.

Full text
Abstract:
L’opera si prefigge l’obiettivo di delineare i confini giuridici del concetto di rifiuto urbano, tanto nella prospettiva europea quanto in quella nazionale, al fine di enucleare per differenziazione un concetto giuridico nuovo: il residuo delle attività antropiche urbane o, più semplicemente, residuo urbano. Per fare ciò, presupposti essenziali divengono due distinte analisi. La prima riguarda la molteplice stratificazione giuridica realizzatasi attorno al concetto di rifiuto di derivazione europea, cui si oppone, per evidente contrasto, la assai minore attenzione riservata alla nozione di rif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!