To see the other types of publications on this topic, follow the link: Nuove filiere.

Journal articles on the topic 'Nuove filiere'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 32 journal articles for your research on the topic 'Nuove filiere.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

De Castro, Paolo. "Agroalimentare e sviluppo: nuovi bisogni e nuove politiche per la crescita." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (April 2011): 29–33. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-001006.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro rileva il ruolo estremamente significativo svolto dal tessuto agricolo nell'orizzonte di una maggiore sostenibilitŕ dei processi di crescita. Per adempiere a tale compito, perň, si segnala la necessitŕ per il mondo agricolo nazionale ed europeo di intervenire sui modelli societari, sul credito, sulle politiche formative, sugli investimenti in infrastrutture e tecnologie promuovendo un maggiore orientamento verso azioni integrate che guardino ai sistemi piů che ai singoli prodotti o alle singole filiere. Solo cosě l'agricoltura potrŕ rimanere competitiva e contribuire attivam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marinelli, Augusto, Claudio Fagarazzi, and Alessandro Tirinnanzi. "Valutazione degli effetti economici, ambientali e territoriali di alcune filiere biomassa-energia presenti in Toscana." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (February 2013): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-su2003.

Full text
Abstract:
Il presente contributo esamina alcune filiere foresta-legno-energia presenti in Toscana. Lo studio č diretto a valutare l'effettiva efficienza economica della tecnologia, la sostenibilitŕ economica di lungo periodo della filiera, gli effetti sociali indotti sulle imprese e sulla comunitŕ e gli effetti ambientali determinati da queste nuove tecnologie, nonché eventuali problematiche gestionali e organizzative rilevate dai vari attori coinvolti nella filiera (proprietari boschivi, imprese di utilizzazione forestale, gestori degli impianti energetici, utenti finali). Le esperienze illustrate nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marotta, Giuseppe, and Concetta Nazzaro. "Value portfolio in the multifunctional farm: new theoretical-methodological approaches." RIVISTA DI ECONOMIA AGRARIA, no. 2 (October 2012): 7–36. http://dx.doi.org/10.3280/rea2012-002001.

Full text
Abstract:
La creazione di valore e stata oggetto di significativa attenzione nel dibattito economico- agrario, nazionale e internazionale, degli ultimi anni, portando allo sviluppo di nuovi approcci teorici che hanno permesso di reinterpretare i processi di riposizionamento funzionale dell'impresa agricola (multifunzionale). In quest'ottica, percio, la multifunzionalita permette all'azienda di rispondere alle nuove istanze sociali, consapevoli e responsabili, produrre benessere collettivo, integrare il reddito, individuare percorsi di creazione di valore socialmente responsabile. In questo senso, si rin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Frattegiani, Mauro. "Contenuti minimi nazionali e opportunità per l’attività professionale nella pianificazione forestale." L'Italia forestale e montana 79, no. 4 (2024): 171–74. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1142.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni sono stati pubblicati due decreti attuativi previsti dal Testo Unico per le Foreste e le Filiere Forestali (D. Lgs. 34/2018) e riguardanti la pianificazione forestale.Attraverso questi strumenti normativi si prospettano nuove opportunità per la pianificazione forestale in Italia, sia in termini di quantità di superfici sottoposte a pianificazione (con piani aziendali, interaziendali o territoriali), sia in termini di omogeneità e qualità dei documenti che verranno prodotti. Sebbene le norme previste dai decreti facciano ampio riferimento ai contenuti tradizionali previsti dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Branca, Davide. "Spazi temporanei come palestra per una filiera di associazioni e piccole imprese." TERRITORIO, no. 56 (March 2011): 79–81. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056010.

Full text
Abstract:
L'articolo indaga esperienze ed iniziative rivolte ai giovani realizzate in piů di 15 anni legate al binomio promozione del protagonismo giovanile. Il bisogno di spazi viene osservato quale nuova opportunitŕ per costruire nuove pratiche all'interno delle politiche giovanili che permettano di ribaltare la visione dei giovani come ad una categoria sociale con problemi specifici da trattare in maniera settoriale, e invece di passare a considerare i giovani stessi come un nuovo possibile punto di attacco all'intervento sulla societŕ nel suo complesso e al contempo come una risorsa strategica per r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pontrandolfi, Antonella. "Sistema agroalimentare e sostenibilitŕ ambientale: scenari e sfide." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (January 2013): 91–110. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-002006.

Full text
Abstract:
La sostenibilitŕ ambientale č un concetto da sviluppare maggiormente nel settore agroalimentare per le implicazioni su suolo, acqua e biodiversitŕ e per l'impatto ambientale della produzione agroindustriale. Per aumentare il livello di sostenibilitŕ appare importante applicare un nuovo approccio, territoriale e di filiera e va an- che considerata la coerenza con gli obiettivi di sicurezza alimentare e gli effetti dei cambiamenti climatici, cioč la sfida per il settore agroalimentare č assicurare un adeguato livello produttivo incidendo perň sul grado generale di sostenibilitŕ e l'autore ritien
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Teresa Cuomo, Maria, Oscar De Franciscis, and Alex Giordano. "La rimodulazione strategica del modello di business. L'integrazione tra agri-food e turismo." ESPERIENZE D'IMPRESA, no. 2 (January 2021): 51–67. http://dx.doi.org/10.3280/ei2018-002004.

Full text
Abstract:
L'ampliamento dell'offerta produttiva con attività non appartenenti alle tradizionali aree di mercato delle imprese sta avanzando in specie nel segmento alimentare. Questa nuova impostazione travalica così il tradizionale approccio di tipo "core business", immaginando una logica di "non-core business", di contagio fecondo tra filiere produttive contigue in grado spesso di potenziare imprese e aree geografiche. Lo scenario che emerge dalla nuova alternativa strategica quindi parte dal presupposto che il non-core stimola il core, modificando completamente i tratti di una specifica organizzazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ragionieri, Maria Pia, and Alessandro Chiarabolli. "Coexistence of GM Crops with Conventional and Organic Agriculture: the European approach." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (January 2013): 145–59. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-002008.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta uno stato dell'arte delle politiche internazionali ed europee e una rassegna delle iniziative implementate dagli operatori privati per la sicurezza sanitaria nelle filiere agroalimentari. L'analisi č incentrata sugli effetti economici della combinazione degli approcci pubblico e privato in comparazione con i potenziali effetti in termini di riduzione del rischio sanitario a cui č esposto il consumatore. Partendo da una rassegna critica della letteratura economica e da un'analisi basata sugli strumenti della Nuova Economia Industriale, gli autori mostrano come, a determinate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Corona, Piermaria. "“nuova” pianificazione forestale in Italia." L'Italia forestale e montana 79, no. 4 (2024): 159–90. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1140.

Full text
Abstract:
Il Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (decreto legislativo n. 34/2018) ha dato centralità alla pianificazione per la gestione delle foreste. Nel rispetto dei ruoli e delle competenze istituzionali, all’art. 6 viene definita la gerarchia della programmazione e pianificazione forestale. Nel 2021 è stato emanato il decreto interministeriale attuativo della componente relativa alla pianificazione forestale prevista dal suddetto articolo e nel 2023 è stato poi emanato il decreto dipartimentale con la definizione dell’elenco e dei formati dei dati alfanumerici e geografici e le mo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Scudo, Gianni, and Matteo Clementi. "La progettazione ambientale delle filiere alimentari orientata allo sviluppo bioregionale." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 26–31. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093004.

Full text
Abstract:
Il testo presenta strumenti di analisi e progetto di filiere alimentari elaborati nella ricerca ‘Bioregione'. Lo studio mira ad approfondire i processi che connettono domanda e offerta in un ambito territoriale definito e a formulare scenari migliorativi. Le filiere interessano i principali alimenti che compongono la domanda aggregata associata alla ristorazione collettiva nelle diverse fasi, dalla produzione in campo al conferimento al centro cottura, al consumo e alla gestione degli scarti. Gli indicatori utilizzati sono la domanda energetica complessiva (energia primaria non rinnovabile), l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Delatin Rodrigues, Daniel, and Fausto Di Quarto. "Sistemi agro-alimentari in transizione: gli effetti del cambiamento climatico in alcune regioni italiane." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2023): 61–72. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2023oa16846.

Full text
Abstract:
I cambiamenti climatici ed ecologici hanno amplificato il dibattito sui sistemi agroalimentari e sui potenziali effetti a essi connessi. I sistemi agro-alimentari sono infatti responsabili dei mutamenti del clima e al contempo vulnerabili ai loro effetti, per almeno tre importanti questioni: l'impatto climatico ed ecologico generato dall'intera filiera produttiva; l'apertura di nuove aree di frontiera per l'espansione agricola e l'allevamento; le insicurezze dei sistemi agro-alimentari di fronte a eventi climatici estremi e alla degradazione delle condizioni ambientali. Questo articolo si prop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Di Salvatore, Luca, and Piermaria Corona. "Contratti di rete e accordi di foresta come opportunità per le imprese del settore forestale." L’Italia Forestale e Montana 77, no. 2 (2022): 61–69. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1706.

Full text
Abstract:
Le reti di imprese possono rappresentare un efficace strumento di promozione e valorizzazione delle potenzialità selvicolturali e delle filiere forestali. Dopo una presentazione del contratto di rete quale strumento di cooperazione tra imprese, questo lavoro analizza la disciplina specifica dettata per le reti agricole, per poi illustrare la risposta del mercato italiano all’introduzione di questo strumento. Vengono inoltre evidenziate le potenzialità di sviluppo di reti di imprese in ambito forestale, anche in riferimento alle opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Orazi, Francesco. "I sistemi locali di sviluppo del Medio-Adriatico: i risultati di una ricerca." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 204–19. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116017.

Full text
Abstract:
L'articolo, riprendendo i dati di una ricerca svolta su 5 distretti industriali nelle Regioni Marche e Abruzzo (area Medio-Adriatica), cerca di descrivere le profonde trasformazioni economiche e socio culturali che hanno investito negli ultimi anni queste comunitŕ e queste forme organizzate e diffuse della produzione. Sul piano della struttura industriale si notano due eventi cruciali: l'emergere di poche medio-grandi imprese leader distrettuali che ne guidano di fatto gli esiti, fino a mutare l'articolazione del distretto di specializzazione in post-distretto "ri-verticalizzato"; il processo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Crepaldi, Gabriella. "Gli acquisti eco-sostenibili nel nuovo Codice dei contratti pubblici italiano: considerazioni sul life cycle costing." Revista do Direito 1, no. 54 (2018): 86. http://dx.doi.org/10.17058/rdunisc.v1i54.12046.

Full text
Abstract:
L’inquadramento normativo degli appalti verdi in Italia - II. Costi, prezzi e offerte più vantaggiose - III. Il costo del ciclo di vita – IV. Il ciclo di vita come canone di pertinenza: cautele – V. Medie-piccole-micro imprese, produzioni chilometri zero e filiera corta – VI. Osservazioni conclusive sulla qualificazione ambientale delle stazioni appaltanti (e degli enti)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Lupo, Eleonora. "Design e Cultural driven innovation." i+Diseño. Revista científico-académica internacional de Innovación, Investigación y Desarrollo en Diseño 14 (December 5, 2019): 120. http://dx.doi.org/10.24310/idiseno.2019.v14i0.7085.

Full text
Abstract:
Il saggio si propone di inquadrare il concetto di Cultural Driven Innovation nel discorso su design e patrimonio culturale contemporaneo, inteso come l’heritage continuum attivabile dal design tramite le tecnologie digitali e mobile. In questo approccio il Cultural Heritage non è considerato solo leva per uno sviluppo più sostenibile ma vera e propria fonte di innovazione, grazie al suo ri-uso creativo non soltanto in nuovi prodotti culturali fruibili da utenti finali, ma in strategie e strumenti, abilitati dal design, di co-creazione di valore per tutta la filiera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Marotta, Giuseppe, and Concetta Nazzaro. "Verso un nuovo paradigma per la creazione di valore nell'impresa agricola multifunzionale. Il caso della filiera zootecnica." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (August 2011): 215–50. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2011-001011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Biancone, Paolo Pietro, Silvana Secinaro, Valerio Brescia, Davide Calandra, and Basilio Petrolo. "La responsabilità sociale nel turismo." European journal of volunteering and community-based projects 1, no. 1 (2023): 39–60. https://doi.org/10.5281/zenodo.7723459.

Full text
Abstract:
In questo articolo si evidenziano le tematiche principali associate alla responsabilità nel turismo che possono essere applicate a diversi contesti. L’attuale business model della filiera legata al turismo non considera il concetto di responsabilità sociale.  L’analisi si concentra sul contesto Europeo, individuando 173 articoli scientifici presenti su Scopus. Sulla base delle fonti individuate lo studio analizza attraverso l’analisi bibliometrica delle fonti le variabili principali che identificano il concetto di responsabilità sociale. L’anal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Longo, Francesco, Paola Roberta Boscolo, and Claudio Bongiorno Sottoriva. "Un framework per la digitalizzazione del territorio." MECOSAN, no. 122 (December 2022): 105–22. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-122oa14872.

Full text
Abstract:
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto lo stanziamento di 191,5 miliardi di euro per l'Italia.Se da un lato si innovano le infrastrutture fisiche, "l'hardware logistico", dall'altro si dovrebbe investire nel ridisegno dei servizi per gli utenti, nella reingegnerizzazione dei processi di lavoro e nel rafforzare e modificare competenze e ruoli professionali, "il software organizzativo". La parte hard è stata ampiamente affrontata con un preciso processo di project management top-down che coinvolge l'intera filiera istituzionale, dal Ministero alle Regioni, e da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Di Fresco, L., and S. Barberis. "Il progetto H2AL, opportunità e limiti della produzione di alluminio con idrogeno verde." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 234. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0028.

Full text
Abstract:
Il progetto H2AL sviluppa un bruciatore a idrogeno da circa 2 MWth per un forno di riscaldamento per il riciclaggio dei rottami di alluminio, che potrà lavorare sia in blending che al 100% in H2, tramite processo di oxy-combustion (minimizzazione Nox) e studierà l’impatto della combustione di H2 sia rispetto alla struttura del forno che alla qualità del prodotto finale, riducendo al minimo le emissioni in atmosfera. Il progetto svilupperà modelli tecno-economici e linee guida per l’integrazione tecnologica, tenendo in conto delle specificità geografiche/infrastrutturali e proponendo nuovi mode
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Grandi, Silvia. "Cooperazione decentrata tra la Regione Emilia-Romagna e Stato Del Paranà per lo sviluppo del cooperativismo e delle filiere agroalimentari di qualità: Il caso del Programma Brasil Próximo." Revista Movimentos Sociais e Dinâmicas Espaciais 6, no. 2 (2017): 73. http://dx.doi.org/10.51359/2238-8052.2017.231109.

Full text
Abstract:
La cooperazione tra aree subnazionali, comunemente chiamata cooperazione decentrata o più recentemente “partenariato territoriale” nella nuova legge italiana per la cooperazione allo sviluppo (L. 125/14), assume di solito un ruolo marginale in termini finanziari ma può risultare molto rilevante in termini di efficacia ed influenza nelle policy per lo sviluppo locale. È quanto emerge del programma Brasil Próximo in cui cinque Regioni italiane (Umbria, Marche, Toscana, Emilia-Romagna, Liguria) hanno creato, tra il 2004 e il 2015, un articolato sistema di relazione e di progettualità in un’ottica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Castelli, Federico. "Reti relazionali nella parabola dirigenziale di Carlo Lovioz alla filiale Comit di Londra (1935-1940)." STORIA IN LOMBARDIA 43, no. 1 (2023): 44–69. http://dx.doi.org/10.3280/sil2023-001003.

Full text
Abstract:
L'attenzione posta verso gli aspetti sociali del mondo di banca ha individuato in Carlo Lo- vioz, direttore presso la filiale della Banca commerciale italiana (Comit) di Londra tra il 1935 e il 1940, una figura in grado di mostrare l'importanza assunta dai network di conoscenze personali nel panorama finanziario. Sono stati selezionati una serie di incontri che offrono un primo sguardo sulla rete relazionale di Lovioz, mostrandone la composizione e i meccanismi. Il supporto fornito dalla teoria del capitale sociale ha consentito di mettere in luce alcuni tratti peculiari del gruppo sociale del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Manghi, Sergio. "Liberi, liberi. Tra violenza e fraternitŕ." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 14 (September 2010): 55–68. http://dx.doi.org/10.3280/eds2010-014005.

Full text
Abstract:
Dal 1945 ad oggi, le nostre societŕ e il nostro immaginario collettivo sono cambiati profondamente. Ed č cambiato anche il modo di significare la violenza smisurata che ha fatto il suo ingresso nella storia con le bombe di Hiroshima e Nagasaki, nel frattempo proliferate. All'immaginario postbellico, caratterizzato da aspettative di forte integrazione sociale e da un rapporto protettivo, "pater-materno", tra individui e istituzioni, č seguito l'immaginario degli anni '60 e '70, caratterizzato dal dilagare del desiderio "filiale" di indipendenza e di libertŕ. A partire dai primi anni '80, la spi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Witczyk, Henryk. "„Godzina” Jezusa – Ofiara zbawczej męki, śmierci i zmartwychwstania." Verbum Vitae 8 (December 14, 2005): 117–36. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1395.

Full text
Abstract:
Gesu durante la sua vita terrena si rivela come colui che va incontro all'uomo. Ai malati porta la salute, ai peccatori il perdono, agli indemoniati la liberta, ai morti ridona la vita. In Lui si avvicina il Regno di Dio. lncomincia il tempo della salvezza escatologica. Crea attorno a se una comunita d'amore composta dalie persone che vengono da Lui o attirate dalia sua bonta. Le parole di Gesu e le sue opere rivelano la sua pro-esistenza salvifica. La salvezza anticipata nellia terrestre pro-esistenza di Gesu - raggiunge la sua pienezza nella sua Pasqua. In questo momento l'opera delia salvez
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Olszański, Michał. "Życie duchowe kapłana w świetle listów Jana Pawła II na Wielki Czwartek." Wrocławski Przegląd Teologiczny 18, no. 2 (2010): 51–73. https://doi.org/10.52097/wpt.3074.

Full text
Abstract:
Per ben cogliere tutta la realtà del sacerdozio ministeriale, esso va visto, innanzitutto, nella sua dimensione essenzialmente cristologica. Nell’ordinazione sacerdotale Cristo imprime in coloro che ha scelto per il ministero una impronta nuova, interiore, indelebile, che conforma a Lui. Ogni sacerdote diviene così un “alter Christus”, “ipse Christus”. Il sacerdote rimane, in tal modo, abilitato ad agire “in persona Christi”, a fare le veci della persona di Cristo. Ecco, dunque, il compito fondamentale del sacerdote in rapporto a Cristo: renderlo presente, in modo visibile, nella sua vita e ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Zevini, Giorgio. "I fondamenti biblici della vita consacrata apostolica." Salesianum 76, no. 4 (2014): 625–43. https://doi.org/10.63343/fy1758cg.

Full text
Abstract:
L’articolo ha lo scopo, seguendo gli insegnamenti del Vaticano II e del successivo magistero pontificio, di mettere in luce i fondamenti biblici della vita consacrata apostolica per illuminare la vita e la missione della persona consacrata alla sequela di Cristo. Dopo un rapido sguardo storico sul rapporto esistente tra Nuovo Testamento e vita consacrata, lo studio presenta, in accordo con la ricerca esegetica moderna, anzitutto l’identità di Gesù-Parola, quale centro della sua esperienza religiosa, nella duplice dimensione di filiale radicamento nel Padre e di piena dedizione alla missione af
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Witczyk, Henryk. "Eucharystia - sakrament zbawienia dla wielu." Verbum Vitae 1 (June 15, 2002): 123–54. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1315.

Full text
Abstract:
Gesù durante la sua vita terrena si rivela come colui che va incontro all’uomo. Ai malati porta la salute, ai peccatori il perdono, agli indemoniati la libertà, ai morti ridona la vita. In Lui si avvicina il Regno di Dio, incomincia il tempo della salvezza escatologica. Crea attorno a se una comunità d’amore composta dalle persone che vengono da Lui o attirate dalla sua bont . Le parole di Gesù e le sue opere rivelano la sua pro-esistenza salvifica. La salvezza –anticipata nella terrestre pro-esistenza di Gesù – raggiunge la sua pienezza nella sua Pasqua. In questo momento l'’opera della salve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Barbato, Matteo, and Marco Ferrari. "Coltivare valore nelle città. La strategia di Fondazione Cariplo per l’agricoltura periurbana." Urbanistica Informazioni 315 (June 30, 2024). https://doi.org/10.62661/ui315-2024-052.

Full text
Abstract:
L’agricoltura periurbana in Italia è al centro di sfide e opportunità, specialmente nelle aree peri-urbane delle grandi città. L’agroecologia emerge come risposta a questi problemi, promuovendo: nuove filiere, riduzione dell’inquinamento, gestione delle risorse naturali e del suolo. Il progetto “Cascina Sant’Alberto” incarna un modello economico solidale che combina sviluppo agroecologico, inclusione sociale, formazione e mobilitazione comunitaria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bucciero. "MODA-ML Un sistema di interscambio messaggi per la filiera Tessile - Abbigliamento." February 28, 2002. https://doi.org/10.5281/zenodo.8164834.

Full text
Abstract:
Questa tesi vuole rappresentare un primo passo verso la creazione di soluzioni di business data interchange più flessibili di quelle classiche basate sul tradizionale EDI (Electronic Data Interchange), preoccupandosi di supportare, sfruttando appieno le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, tre caratteristiche fondamentali: multicanalità, cioè la capacità dell’azienda o delle organizzazioni coinvolte nell’interscambio dati di veicolare l’informazione attraverso più di un canale trasmissivo e allo stesso tempo renderla fruibile su numerosi devices che vanno dalla posta-
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Capece, Greta Maria. "«È per aiutare i giovani»? Note sulla produzione della copra sull’isola di Ouvéa (Kanaky-Nuova Caledonia)." Archivio antropologico mediterraneo 26, no. 1 (2024). http://dx.doi.org/10.4000/11t6v.

Full text
Abstract:
La Kanaky-Nuova Caledonia è uno dei contesti post-coloniali del Pacifico con più disparità interne, soprattutto tra i giovani kanak, autoctoni del paese, e non kanak, di origine sia europea sia pacifico-asiatica. Quale parte di un’etnografia svolta tra febbraio 2020 e ottobre 2020, l’articolo si propone di presentare, all’interno del primo gruppo, delle note sui meccanismi di riproduzione delle disuguaglianze, attraverso la delineazione delle traiettorie sociali e lavorative dei giovani produttori di copra sull’isola di Ouvéa. A tali fini, sarà presentato un caso di studio su una fase particol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Emanuel, Cesare. "Un progetto territoriale policentrico e differenziato per rilanciare attraverso il Ptp lo sviluppo della Valle d’Aosta." Urbanistica Informazioni 315 (June 30, 2024). https://doi.org/10.62661/ui315-2024-115.

Full text
Abstract:
Il percorso intrapreso dalla Regione Valle d’Aosta per la revisione del Piano territoriale e paesistico (Ptp) e della legge urbanistica regionale è delineato. L’analisi socio-economica condotta dall’associazione "Dislivelli" ha utilizzato dati comunali e consultazioni con vari soggetti per definire un nuovo assetto territoriale. L’obiettivo è contrastare il declino demografico, potenziare la mobilità, integrare le filiere produttive e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale. Il concetto di "riammagliamento" è centrale, proponendo una rete di relazioni che valorizzi le diversità locali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Romani, Annalisa, Anna Pietroboni Zaitseva, Andrea Carretta, et al. "MO143UTILITY OF SIFT-MS TO EVALUATE VOLATILE ORGANIC COMPOUNDS IN NEPHROPATHIC PATIENTS' BREATH." Nephrology Dialysis Transplantation 36, Supplement_1 (2021). http://dx.doi.org/10.1093/ndt/gfab092.0021.

Full text
Abstract:
Abstract Background and Aims Breath analysis techniques allow detection and quantification of multiple analytes present in breath to the low parts per billion volume (ppbv) level. One such technique is selected ion flow tube–mass spectrometry (SIFT-MS), which can measure numerous volatile organic compounds (VOCs) in breath on-line and in real-time. This technique has already been used in an innovative manner to monitor infectious, inflammatory status and metabolic conditions. However, there is no evidence on its use in ambulatory patients with chronic kidney disease (CKD). End-stage-renal-dise
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!