Academic literature on the topic 'Nuove terapie'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Nuove terapie.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Nuove terapie"

1

Lospalluti, L. "La Dermatite Seborroica. Nuovi Concetti e Nuove Terapie." Journal of Cosmetic Dermatology 2, no. 2 (2003): 108. http://dx.doi.org/10.1111/j.1473-2130.2004.00022.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bosone, Enrico. "Nuove terapie oncologiche e “giusto” prezzo." Global & Regional Health Technology Assessment 2, no. 1 (2015): 59–60. http://dx.doi.org/10.33393/grhta.2015.325.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bosone, Enrico. "Nuove terapie oncologiche e “giusto” prezzo." Global & Regional Health Technology Assessment: Italian; Northern Europe and Spanish 2, no. 1 (2015): GRHTA.5000185. http://dx.doi.org/10.5301/grhta.5000185.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Spagnolo, A. G., and R. Minacori. "Farmacogenetica e Farmacogenomica: aspettative e questioni etiche." Medicina e Morale 51, no. 5 (2002): 819–66. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.683.

Full text
Abstract:
La farmacogenetica è stata inizialmente definita come lo studio della variabilità di risposta individuale al farmaco legata all’ereditarietà e alle caratteristiche genetiche personali e familiari. Durante l’ultima decade il termine farmacogenomica ha ulteriormente affinato tale definizione delineando con più precisione gli ambiti e le finalità di questo nuovo ambito scientifico. L’obiettivo è ancora più affascinante e importante: sviluppare e utilizzare nuove terapie farmacologiche personalizzate, più efficaci e meno dannose, utilizzando le scoperte sul genoma umano.
 Dallo sviluppo di qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cattorini, Paolo, and Roberto Mordacci. "Strategie per la ricerca clinica su AIDS e infezione da HIV." Medicina e Morale 40, no. 5 (1991): 819–39. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1991.1123.

Full text
Abstract:
La ricerca clinica di nuove terapie per l'AIDS ha sollevato particolari problemi di natura etica, soprattutto negli Stati Uniti: l'esigenza di rendere disponibili in tempi rapidi terapie in grado almeno di estendere le prospettive di vita del paziente ha messo in discussione i criteri scientifici ed etici della vigente regolamentazione della sperimentazione dei farmaci. Un gruppo interdisciplinare di lavoro ha quindi cercato di indicare in una serie di raccomandazioni le basi per un nuovo consenso in questa complessa materia, pervenendo ad un documento di cui si pubblica la traduzione, qui int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sinagra, Gianfranco, Maddalena Rossi, Carla Indennidate, et al. "Lo scompenso cardiaco negli ultimi anni: nuove frontiere." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 3 (2023): 203–10. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-3-1.

Full text
Abstract:
Negli ultimi dieci anni il numero di terapie farmacologiche per il trattamento dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta è quasi raddoppiato. Inoltre, e per la prima volta, una nuova classe di farmaci ha dimostrato di migliorare la prognosi in pazienti con insufficienza cardiaca a frazione d’eiezione lievemente ridotta o preservata, e sono state sviluppate nuove terapie per la cardiomiopatia ipertrofica e l’amiloidosi cardiaca. È quindi fondamentale che il Cardiologo clinico, muovendo dalle indicazioni delle linee-guida, “disegni” una strategia terapeutica personalizzata, ad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mastropaolo, Lia. "Nuove patologie adolescenziali o nuove emergenze sociali? L'hikikomori č solo giapponese?" TERAPIA FAMILIARE, no. 97 (January 2012): 31–57. http://dx.doi.org/10.3280/tf2011-097002.

Full text
Abstract:
L'autrice, nella sua attivitŕ clinica si č trovata negli ultimi anni a lavorare, sempre piů frequentemente, con giovani adulti che presentano sintomatologie comuni: chiudersi in casa, passare la giornata a navigare in internet, crearsi una vita virtuale parallela o vivere nella stanza/tana in cui si consuma l'intera quotidianitŕ del vivere... Si pone l'interrogativo: siamo in presenza di nuove patologie o di nuove emergenze sociali? Confronta le precedenti ricerche fatte sugli adolescenti con l'attuale ricerca, il fenomeno giapponese dell'hikikomori con il nuovo fenomeno dei giovani italiani e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guala, Andrea, and Emilia Parodi. "Il farmaco più costoso del mondo." Medico e Bambino 42, no. 7 (2023): 415–16. http://dx.doi.org/10.53126/meb42416.

Full text
Abstract:
Si discute di un farmaco innovativo per l’emofilia B, riportando tutti quelli che sono gli aspetti delle frontiere delle nuove terapie (molecolari, genetiche) che devono fare “i conti” con la sostenibilità economica e con nuove regole che dovranno riguardare il mercato farmaceutico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guida. "Golem vs. Transhuman: l’uomo del futuro tra biologia, nuove tecnologie, etica e sostenibilità. | Golem vs. Transhuman: the man of the future between biology, new technology, ethic and sustainability." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2022): 309–41. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt222sg.

Full text
Abstract:
In tema di uomo del futuro, spaziare tra diverse discipline fa pensare a come le scoperte e le innovazioni scientifiche, supportate e potenziate dalle nuove tecnologie, abbiano importanti ricadute etiche e interrogativi sui vantaggi concreti e sul benessere che l'essere umano potrebbe derivare dall’uso consapevole e responsabile di strumenti inediti e straordinari come CRISPR Cas9, un sistema di editing genomico Premio Nobel per la Chimica nel 2020. Come evidenziato anche da EGE e OMS, le terapie cellulari varcano un confine, trasformando le persone in una 'nuova somma di nuove parti', sicché
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cipriano, Alessandro, and Massimo Santini. "Emergenze nel paziente oncologico con implicazioni cardiovascolari." Cardiologia Ambulatoriale 2, no. 2 (2024): 191–96. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2024-2-9.

Full text
Abstract:
La patologia neoplastica è caratterizzata spesso da una serie di implicazioni che coinvolgono il sistema cardiovascolare. Le modalità con cui questo avviene sono molteplici e spaziano dalle rare prime localizzazioni cardiache, alle sindromi paraneoplastiche ad interessamento cardiaco, spesso prima manifestazione del disturbo. La neoplasia ha poi tutta una serie di implicazioni strutturali, legate alla sua presenza, che possono generare urgenze ed emergenze cardiovascolari e le terapie citotossiche, insieme alle nuove terapie specifiche (targeted therapies, check point inhibitors), hanno esse s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Nuove terapie"

1

Panzetta, Sara. "Autismo: un'incognita da scoprire. Dalla definizione al trattamento attraverso le nuove frontiere tecnologiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’autismo è un disordine neuropsichico infantile, che può comportare gravi problemi nella capacità di comunicare, di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente circostante. Per parlare di autismo è necessario tenere in considerazione molti fattori ed essere consapevoli della variabilità esistente da soggetto a soggetto e dato l’ampio spettro di fenomeni legati all’autismo, ho deciso di concentrare l’analisi, effettuata in questo elaborato, solo sullo spettro autistico nei bambini. La relazione presenta una breve introduzione ed esplicazione della sindrome di autismo: come si è evoluta nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BAZZINI, CHIARA. "STUDY OF MOLECULAR MECHANISMS AND NEW STRATEGIES AGAINST A CYTOTOXICITY AND NEUROINFLAMMATION IN EX VIVO CELLULAR MODELS FROM ALZHEIMER’S DISEASE PATIENTS." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/306480.

Full text
Abstract:
La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta una delle principali problematiche per la salute pubblica ed è stata identificata come una priorità per la ricerca. Le due caratteristiche patologiche fondamentali della malattia sono le placche amiloidi e i grovigli neuro fibrillari che sono alla base della neuroinfiammazione e del deterioramento cognitivo.Le forme solubili degli oligomeri sono la specie più tossica della β-amiloide (Aβ) e interagiscono con diverse chinasi proteiche coinvolte nella trasduzione del segnale intracellulare come Ras/MAPK e PI3K/AKT che regolano molti processi cellulari e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

SCATURRO, Anna Lisa. "Sintesi, caratterizzazione e nuove strategie formulative per la somministrazione di nuovi derivati dopaminici nella terapia della malattia di Parkinson." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91186.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Naldi, Eleonora. "Nuove tecnologie per la diagnosi e la terapia oncologica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16551/.

Full text
Abstract:
Questa tesi fornisce un background storico e applicativo riguardo nuove tecnologie in ambito oncologico, sia per la diagnosi che per la terapia del tumore , con un focus sulla Risonanza magnetica ad alto campo e la tecnica HIFU(High Intensity Focused Ultrasound). Nell'elaborato si approfondisce inoltre lo sviluppo di una tecnica mini invasiva di ablazione tramite HIFU come terapia di trattamento di carcinoma prostatico per via transrettale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Selvestrel, Francesco. "Nuovi agenti per la terapia fotodinamica basati su nanosistemi." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3423334.

Full text
Abstract:
This PhD thesis describes the development of silica nanocarriers that will be potentially useful in photodynamic therapy. The research described in this thesis was conducted within the Nanophoto project, a EU-funded collaborative effort to address the current limitations of photodynamic therapy through nanotechnology. A new strategy for the one-step synthesis of highly PEGylated ORMOSIL silica nanoparticles doped with hydrophobic molecules for use as drug carriers is presented, in particular for PDT. Thanks to this procedure, size of prepared nanoparticles can be controlled in the range betwe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ARKEL, MARIA. "Sintesi e caratterizzazione di nuovi derivati della creatina per la terapia del deficit del trasportatore SLC6A8 e nuova procedura sintetica per l'ottenimento della fosfocreatina." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2018. http://hdl.handle.net/11567/929139.

Full text
Abstract:
Parte 1 Il Deficit del trasportatore della creatina è una rara malattia genetica dovuta al malfunzionamento della proteina denominata SLC6A8 e deputata al trasporto della creatina attraverso le barriere biologiche. Il mancato funzionamento del trasportatore della creatina comporta l’assenza di creatina a livello cerebrale con la conseguenza di gravissimi danni neurologici. La creatina infatti è una molecola polare che attraversa le barriere biologiche solo per mezzo del suo trasportatore. Ad oggi non esiste nessuna terapia per tale patologia. Una possibilità terapeutica potrebbe essere rappre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

DI, NUZZO SILVIA. "Semaforine e cancro: nuovi orizzonti per la diagnosi e terapia sperimentale." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2011. http://hdl.handle.net/11566/241893.

Full text
Abstract:
Le semaforine sono una grande famiglia di proteine, secrete o di membrana, inizialmente implicate nello sviluppo del sistema nervoso e nella guida assonica. E’ recente la scoperta che le semaforine sono coinvolte nel regolare la motilità cellulare a l’adesione, l’angiogenesi, la risposta immunitaria e la progressione tumorale. La sema 3A è una proteina secreta la cui espressione è stata documentata in doversi tipi di cellule tumorali ma della quale ancora non conosciamo l’attività autocrina e paracrina nel contato tumorale. Anche l’espressione dei suoi recettori, NP1 e NP2 è correlata con l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

FISCHETTI, COLOMBA. "Nuovi biomarcatori molecolari per la diagnosi e la terapia della sclerosi sistemica." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2021. http://hdl.handle.net/11566/287150.

Full text
Abstract:
Background: La Sclerosi Sistemica (SSc) è una malattia rara del tessuto connettivo caratterizzata da danno microvascolare; attivazione dei fibroblasti con aumentata produzione di collageno nella cute, vasi sanguigni e organi interni; disregolazione dell’immunità con produzione di autoanticorpi. Importante è stata la scoperta di autoanticorpi che riconoscono e attivano il recettore del PDGF in pazienti SSc ma non nei controlli, inducendo stress ossidativo e deposizione di collagene, suggerendo un loro ruolo attivo nella patogenesi della SSc. Il nostro gruppo di ricerca ha messo a punto tecniche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferrara, Francesca <1985&gt. "Laser terapia nel lichen scleroso femminile e maschile: una nuova opportunita terapeutica?" Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9333/1/tesi%20abstract.pdf.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Il Lichen Sclerosus è una dermatosi autoimmune, cronico-recidivante che coinvolge tipicamente i genitali. Questa patologia può avere un forte impatto sulla qualità della vita e sull’attività sessuale dei pazienti: molti di questi hanno sintomatologia pruriginosa, bruciore, dispareunia, disturbi della sfera sessuale, spesso persistenti anche dopo le terapie. Ad oggi, la terapia steroidea è la più efficace opzione terapeutica, sebbene non sia scevra da effetti collaterali, soprattutto nelle applicazioni a lungo termine. OBIETTIVI: Indagare l’efficacia e gli effetti a lungo termi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CUGUSI, LUCIA. "L'attività motoria acquatica come nuovo approccio terapico alla cardio-diabetologia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2013. http://hdl.handle.net/11584/266110.

Full text
Abstract:
The role of general physical activity on improving cardiometabolic profile and quality of life in patients with type 2 diabetes is widely demonstrated. However, little is known about the effects of specific water exercise program in patients with type 2 diabetes. Therefore, the aims of this pilot study were to evaluated the effects of a supervised water training program in subjects affected by type 2 diabetes. Methods: eighteen men affected by type 2 diabetes (51,4±9,38 years), were enrolled in a program of 12 weeks of supervised water training. We assess Cardiometabolic Profile (echocardiogr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Nuove terapie"

1

Manna, Adelmo. L'imputabilità e i nuovi modelli di sanzione: Dalle "finzioni giuridiche" alla "terapia sociale". G. Giappichelli, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boscolo, Luigi. I tempi del tempo: Una nuova prospettiva per la consulenza e la terapia sistemica. Bollati Boringhieri, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Enrico, Ghidetti, and Diana Ester, eds. La bellezza come terapia: Arte e assistenza nell'ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze : atti del Convegno internazionale, Firenze, 20-22 maggio 2004. Polistampa, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Seminario, di aggiornamento sull'epatite da virus HCV e. nuovi virus potenzialmente epatitici: diagnosi epidemiologia prevenzione e. terapia (5th 2000 Rome Italy). V Seminario di aggiornamento sull'epatite da virus HCV e nuovi virus potenzialmente epatitici: Diagnosi, epidemiologia, prevenzione e terapia : Istituto superiore di sanità, Roma, 20-21 dicembre 2000 : atti. Istituto superiore di sanità, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Larson, Olaff, Vatsyayana (adattamento), and Marco Rossi. Nuovo KamaSutra: Terapia Sessuale in Tre Giorni. Independently Published, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Kramer, Dietmar. Nueve Terapias Florales de Bach 3. Editorial Sirio, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Massari, Ferdinando Maria. Sindrome Coronarica Acuta, un nuovo modo di fare diagnosi, un nuovo modo di impostare la terapia. Springer, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Massari, Ferdinando Maria. Sindrome Coronarica Acuta, un Nuovo Modo Di Fare Diagnosi, un Nuovo Modo Di Impostare la Terapia. Springer London, Limited, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Moraes, Ane. Estetica in Oncologia: Un Nuovo Concetto Di Benessere per le Persone in Terapie Oncologiche. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Felleti, Sergio. Cancro? Guarisce Ma Solo Cosi': Con I Nuovi Farmaci Chemioterapici Ospedalieri Soft con I Piu' Potenti Killer Di Cellule Tumorali Del Mondo e con la Moderna Terapia Oncologica Medica Integrata. Independently Published, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Nuove terapie"

1

Rossi, C. R., A. Comandone, and A. Veltri. "Terapie locoregionali e chirurgia oncologica." In Nuove tecnologie chirurgiche in oncologia. Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2385-7_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Isaia, G., and M. Di Stefano. "La terapia medica dell’osteoporosi: nuove prospettive." In Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia. Springer Milan, 2006. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0546-4_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Nuove terapie"

1

Lledó, Luis D., Santiago Ezquerro, Francisco J. Badesa, Ramón Ñeco, José M. Sabater, and Nicolás García-Aracil. "Influencia de la visualización en terapias de rehabilitación virtual asistidas por robots." In Actas de las XXXVII Jornadas de Automática 7, 8 y 9 de septiembre de 2016, Madrid. Universidade da Coruña, Servizo de Publicacións, 2022. http://dx.doi.org/10.17979/spudc.9788497498081.0913.

Full text
Abstract:
. La neurorehabilitación post-ictus basada en terapias virtuales se realiza junto con dispositivos visuales. El tipo de visualización puede influenciar en la calidad de la percepción de la tarea afectando al rendimiento sensomotor del paciente. El propósito de este trabajo es evaluar si ex- iste diferencias en los patrones de movimientos cinemáticos cuando pacientes post-ictus real- izan una tarea de alcance, visualizando un juego terapéutico virtual con dos diferentes tipos de representación del entorno virtual: 2D y 3D. En este estudio han participado nueve pacientes post-ictus recibiendo un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!