To see the other types of publications on this topic, follow the link: Nuove terapie.

Journal articles on the topic 'Nuove terapie'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Nuove terapie.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Lospalluti, L. "La Dermatite Seborroica. Nuovi Concetti e Nuove Terapie." Journal of Cosmetic Dermatology 2, no. 2 (2003): 108. http://dx.doi.org/10.1111/j.1473-2130.2004.00022.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bosone, Enrico. "Nuove terapie oncologiche e “giusto” prezzo." Global & Regional Health Technology Assessment 2, no. 1 (2015): 59–60. http://dx.doi.org/10.33393/grhta.2015.325.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bosone, Enrico. "Nuove terapie oncologiche e “giusto” prezzo." Global & Regional Health Technology Assessment: Italian; Northern Europe and Spanish 2, no. 1 (2015): GRHTA.5000185. http://dx.doi.org/10.5301/grhta.5000185.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Spagnolo, A. G., and R. Minacori. "Farmacogenetica e Farmacogenomica: aspettative e questioni etiche." Medicina e Morale 51, no. 5 (2002): 819–66. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.683.

Full text
Abstract:
La farmacogenetica è stata inizialmente definita come lo studio della variabilità di risposta individuale al farmaco legata all’ereditarietà e alle caratteristiche genetiche personali e familiari. Durante l’ultima decade il termine farmacogenomica ha ulteriormente affinato tale definizione delineando con più precisione gli ambiti e le finalità di questo nuovo ambito scientifico. L’obiettivo è ancora più affascinante e importante: sviluppare e utilizzare nuove terapie farmacologiche personalizzate, più efficaci e meno dannose, utilizzando le scoperte sul genoma umano.
 Dallo sviluppo di qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cattorini, Paolo, and Roberto Mordacci. "Strategie per la ricerca clinica su AIDS e infezione da HIV." Medicina e Morale 40, no. 5 (1991): 819–39. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1991.1123.

Full text
Abstract:
La ricerca clinica di nuove terapie per l'AIDS ha sollevato particolari problemi di natura etica, soprattutto negli Stati Uniti: l'esigenza di rendere disponibili in tempi rapidi terapie in grado almeno di estendere le prospettive di vita del paziente ha messo in discussione i criteri scientifici ed etici della vigente regolamentazione della sperimentazione dei farmaci. Un gruppo interdisciplinare di lavoro ha quindi cercato di indicare in una serie di raccomandazioni le basi per un nuovo consenso in questa complessa materia, pervenendo ad un documento di cui si pubblica la traduzione, qui int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sinagra, Gianfranco, Maddalena Rossi, Carla Indennidate, et al. "Lo scompenso cardiaco negli ultimi anni: nuove frontiere." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 3 (2023): 203–10. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-3-1.

Full text
Abstract:
Negli ultimi dieci anni il numero di terapie farmacologiche per il trattamento dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta è quasi raddoppiato. Inoltre, e per la prima volta, una nuova classe di farmaci ha dimostrato di migliorare la prognosi in pazienti con insufficienza cardiaca a frazione d’eiezione lievemente ridotta o preservata, e sono state sviluppate nuove terapie per la cardiomiopatia ipertrofica e l’amiloidosi cardiaca. È quindi fondamentale che il Cardiologo clinico, muovendo dalle indicazioni delle linee-guida, “disegni” una strategia terapeutica personalizzata, ad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mastropaolo, Lia. "Nuove patologie adolescenziali o nuove emergenze sociali? L'hikikomori č solo giapponese?" TERAPIA FAMILIARE, no. 97 (January 2012): 31–57. http://dx.doi.org/10.3280/tf2011-097002.

Full text
Abstract:
L'autrice, nella sua attivitŕ clinica si č trovata negli ultimi anni a lavorare, sempre piů frequentemente, con giovani adulti che presentano sintomatologie comuni: chiudersi in casa, passare la giornata a navigare in internet, crearsi una vita virtuale parallela o vivere nella stanza/tana in cui si consuma l'intera quotidianitŕ del vivere... Si pone l'interrogativo: siamo in presenza di nuove patologie o di nuove emergenze sociali? Confronta le precedenti ricerche fatte sugli adolescenti con l'attuale ricerca, il fenomeno giapponese dell'hikikomori con il nuovo fenomeno dei giovani italiani e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guala, Andrea, and Emilia Parodi. "Il farmaco più costoso del mondo." Medico e Bambino 42, no. 7 (2023): 415–16. http://dx.doi.org/10.53126/meb42416.

Full text
Abstract:
Si discute di un farmaco innovativo per l’emofilia B, riportando tutti quelli che sono gli aspetti delle frontiere delle nuove terapie (molecolari, genetiche) che devono fare “i conti” con la sostenibilità economica e con nuove regole che dovranno riguardare il mercato farmaceutico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guida. "Golem vs. Transhuman: l’uomo del futuro tra biologia, nuove tecnologie, etica e sostenibilità. | Golem vs. Transhuman: the man of the future between biology, new technology, ethic and sustainability." European Journal of Privacy Law & Technologies, no. 2 (2022): 309–41. http://dx.doi.org/10.57230/ejplt222sg.

Full text
Abstract:
In tema di uomo del futuro, spaziare tra diverse discipline fa pensare a come le scoperte e le innovazioni scientifiche, supportate e potenziate dalle nuove tecnologie, abbiano importanti ricadute etiche e interrogativi sui vantaggi concreti e sul benessere che l'essere umano potrebbe derivare dall’uso consapevole e responsabile di strumenti inediti e straordinari come CRISPR Cas9, un sistema di editing genomico Premio Nobel per la Chimica nel 2020. Come evidenziato anche da EGE e OMS, le terapie cellulari varcano un confine, trasformando le persone in una 'nuova somma di nuove parti', sicché
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cipriano, Alessandro, and Massimo Santini. "Emergenze nel paziente oncologico con implicazioni cardiovascolari." Cardiologia Ambulatoriale 2, no. 2 (2024): 191–96. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2024-2-9.

Full text
Abstract:
La patologia neoplastica è caratterizzata spesso da una serie di implicazioni che coinvolgono il sistema cardiovascolare. Le modalità con cui questo avviene sono molteplici e spaziano dalle rare prime localizzazioni cardiache, alle sindromi paraneoplastiche ad interessamento cardiaco, spesso prima manifestazione del disturbo. La neoplasia ha poi tutta una serie di implicazioni strutturali, legate alla sua presenza, che possono generare urgenze ed emergenze cardiovascolari e le terapie citotossiche, insieme alle nuove terapie specifiche (targeted therapies, check point inhibitors), hanno esse s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cappiello, Vincenzo, Jacopo Giannelli, and Roberta Giordano. "Terapia sostitutiva corticosteroidea alla luce delle nuove proposte farmacologiche (Plenadren®)." L'Endocrinologo 22, no. 3 (2021): 187–93. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-00860-1.

Full text
Abstract:
SommarioLa terapia sostitutiva corticosteroidea è indispensabile per la sopravvivenza dei pazienti con insufficienza surrenalica. Per oltre cinquant’anni sono stati impiegati steroidi a breve emivita e solo negli ultimi vent’anni sono state proposte nuove formulazioni derivate dall’idrocortisone, nate con l’obiettivo di migliorare gli effetti delle terapie convenzionali. In particolare, è stata prodotta una formulazione di idrocortisone a rilascio modificato in due fasi (DR-HC, Plenadren®). In questa rassegna si descriveranno le caratteristiche e gli effetti di tale formulazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Salvatore, Giuliana, and Massimo Santoro. "Nuove terapie molecolari nel trattamento dei tumori tiroidei." L'Endocrinologo 11, no. 1 (2010): 20–24. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344683.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Jouanneau, E., A. Wierinckx, F. Ducray, et al. "Nuove terapie target nel carcinoma ipofisario resistente alla temozolomide." L'Endocrinologo 13, no. 6 (2012): 277. http://dx.doi.org/10.1007/bf03346020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Nappi, Carmine, Costantino Di Carlo, and Stefania Sparice. "L'etinilestradiolo ha ancora un ruolo leader nell'associazione estroprogestinica?" RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (December 2011): 41–44. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2011-002007.

Full text
Abstract:
L'uso dei contraccettivi orali č ormai una pratica medica avviata sulla quale la ricerca č in continua allerta per limitarne gli effetti collaterali. Oggi, l'associazione di estrogeni naturali e progestinici sintetici ha permesso la sperimentazione di nuove terapie in grado di apportare significative attenuazioni dei rischi e delle patologie correlate all'uso dei farmaci tradizionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Diamanti, Antonella, Teresa Capriati, and Giuseppe Maggiore. "Il trattamento della sindrome da intestino corto: vecchie e nuove terapie." Medico e Bambino 41, no. 1 (2022): 41–46. http://dx.doi.org/10.53126/meb41041.

Full text
Abstract:
Intestinal failure (IF) is an acute or chronic condition characterized by a so severe reduced intestinal function that does not allow a stable nutritional status and a normal child growth. The “so-called” chronic benign intestinal failure (CBIF) is mainly caused by neonatal post-surgical short bowel syndrome (SBS) and less frequently by congenital motility disorders or by structural abnormalities of the intestinal epithelium. The correct management of CBIF requires a multidisciplinary approach whose target is the enteral autonomy that means the weaning from parenteral nutrition, a rescue thera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Diamanti, Antonella, Teresa Capriati, and Giuseppe Maggiore. "Il trattamento della sindrome da intestino corto: vecchie e nuove terapie." Medico e Bambino 41, no. 1 (2022): 41–46. http://dx.doi.org/10.53126/meb41046.

Full text
Abstract:
Intestinal failure (IF) is an acute or chronic condition characterized by a so severe reduced intestinal function that does not allow a stable nutritional status and a normal child growth. The “so-called” chronic benign intestinal failure (CBIF) is mainly caused by neonatal post-surgical short bowel syndrome (SBS) and less frequently by congenital motility disorders or by structural abnormalities of the intestinal epithelium. The correct management of CBIF requires a multidisciplinary approach whose target is the enteral autonomy that means the weaning from parenteral nutrition, a rescue thera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Olive, M.V. "Telemedicine, Artificial Intelligence and Digital Therapies: state of the art and development trajectories." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 11. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.4.

Full text
Abstract:
Lo studio intende analizzare lo stato dell’arte della Telemedicina, dell’Intelligenza Artificiale e delle Terapie Digitali, evidenziando traiettorie di sviluppo e criticità nel contesto italiano. DISEGNO E METODI È stata condotta una rassegna della letteratura scientifica, delle normative e dei documenti di policy più recenti sui tre ambiti considerati. RISULTATI Lo sviluppo tecnologico negli ambiti analizzati negli ultimi anni è stato rapido, mentre l’integrazione nei percorsi assistenziali, nei modelli organizzativi e nelle competenze professionali procede in modo più lento e disomogeneo. CO
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Guaitoli, P., R. Bertè, S. Callari, L. Zappalà, and G. Mazza. "Relazione su: “La prostatectomia radicale oggi: Problematiche attuali e nuove terapie alternative”." Urologia Journal 62, no. 4 (1995): 545–48. http://dx.doi.org/10.1177/039156039506200404.

Full text
Abstract:
The Authors present a report about 107 patients treated by radical retropubic prostatectomy over a period of 6 years in the Urologic Department of Gorizia Hospital. They compare their data with those given in the latest scientific articles, results being similar. Noticing that many cases are still understaged, they emphasize the opportunity of a joint contribution by surgeon and oncologist in fighting the disease.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

M. Clark, David. "Riuscire a ottenere un beneficio di massa tramite l'offerta di terapie psicologiche: l'esperienza del programma inglese." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (February 2023): 93–106. http://dx.doi.org/10.3280/pu2023-001011.

Full text
Abstract:
Viene pubblicata la trascrizione della relazione tenuta al Convegno "Le terapie psicologiche per l'ansia e la depressione: nuove forme di integrazione clinica e organizzativa" (Isola di San Servolo, Venezia, 26 ottobre 2022). Dopo la descrizione delle principali caratteristiche del programma inglese Improving Access to Psychological Therapies (IAPT), viene sottolineata l'importanza di alcuni aspetti tra cui i seguenti: l'affidabilità delle linee-guida; un programma nazionale di training in cui si valuta accuratamente anche la competenza raggiunta dai terapeuti; la raccolta di tutti i risultati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Dragoni, Mauro, and Monica Consolandi. "L’etica delle nuove tecnologie nel settore sanitario: a che punto siamo." Medicina e Morale 73, no. 4 (2024): 487–500. https://doi.org/10.4081/mem.2024.1621.

Full text
Abstract:
Le tecnologie stanno rivoluzionando il settore sanitario, migliorandone efficienza, accessibilità e qualità. La digitalizzazione delle cartelle cliniche semplifica la gestione dei dati, agevolando diagnosi e trattamenti grazie a una comunicazione più fluida tra le strutture sanitarie. Dispositivi indossabili e app per la salute consentono il monitoraggio continuo dei parametri vitali e la gestione autonoma delle terapie, migliorando il benessere dei pazienti. L’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning stanno trasformando la diagnosi medica, analizzando dati clinici e immagini con al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Lombardi, Duccio. "Decellularizzazione d'organo: matrici fisiologiche per la generazione di organi in vitro." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (2013): 244–47. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1046.

Full text
Abstract:
I disordini nefrologici cronici sono, a oggi, una tra le patologie a maggiore diffusione globale, la cui ricaduta economica ha profondi effetti sui Sistemi Sanitari Nazionali di tutto il mondo. Tali patologie di natura cronica general-mente progrediscono sino all'insufficienza d'organo, ren-dendo necessarie per il paziente terapie sostitutive come il trapianto d'organo. Allo stesso tempo, però, la richiesta di organi per il trapianto supera ampiamente la disponibilità degli stessi, motivo per cui la ricerca si sta sempre più focalizzando sullo sviluppo di nuove soluzioni che possano risolvere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Asteggiano, Riccardo. "Aritmie cardiache e cancro." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2022): 60–66. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2022-2-8.

Full text
Abstract:
La reale incidenza delle aritmie e della morte improvvisa è di difficile valutazione per la peculiare condizione dei pazienti oncologici, a causa di sintomi e segni concomitanti e confondenti. Tuttavia ogni tipo di aritmia può presentarsi in questi soggetti, sia spontaneamente che a causa di condizioni favorenti, che per effetto tossico del trattamento del cancro. È comunque essenziale, perché spesso modificabile e riducibile, valutare il rischio aritmico nei pazienti con cancro. Modesti interventi, come la correzione di una dis-ionia o evitare il concomitante trattamento con farmaci con poten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Moriconi, Luigi. "Terapia della sindrome nefrosica idiopatica: ruolo delle tecniche aferetiche." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4_suppl (2013): S41—S45. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1090.

Full text
Abstract:
La Sindrome Nefrosica Idiopatica (Idiopathic Nephrotic Syndrome, INS) ricorre essenzialmente in presenza di due glomerulopatie: la MCN (Minimal Change Nephropathy) e la FSGS (Focal Segmental Glomerular Sclerosis). La prima ha un decorso più benigno ed è più frequente nei bambini, mentre la seconda ha un decorso più severo, può portare a Insufficienza Renale Cronica Terminale e può re-cidivare nel trapianto. Soprattutto per la FSGS sono state identificate possibili eziologie virali o genetiche, oltre a forme secondarie in corso di altre malattie, per cui non è semplice classificare queste glome
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Russo, Vittoria. "Storia di una battaglia senza guerra." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 92–102. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037008.

Full text
Abstract:
Parlare di disabilità in un contesto di psicoterapia psicoanalitica non è usuale, ancora meno quando ci si confronta con disabilità sensoriali specifiche. Consideriamo la sordità, la possibilità di incontrare un paziente sordo, di interagire con lui in maniera diretta utilizzando come strumento di comunicazione la LIS (Lingua Italiana dei Segni). La terapia diventa in questo modo un viaggio nel viaggio, tanto per la terapeuta che incontra il paziente quanto per la persona sorda che decide in maniera autonoma di entrare in contatto con un soggetto udente, che utilizza la sua modalità di interaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Pasetti, Carlo, and Giovanna Zanini. "La presa in carico del paziente con sclerosi laterale amiotrofica: questioni etiche nelle varie fasi della malattia." Medicina e Morale 53, no. 5 (2004): 939–67. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.626.

Full text
Abstract:
Molti sono stati i cambiamenti che si sono verificati in questi ultimi anni nella prassi clinica e nella presa in carico del paziente con sclerosi laterale amiotrofica, nonostante la perdurante assenza di terapie farmacologiche efficaci.
 Tali cambiamenti possono essere così riassunti: a) sul piano clinico: l’istituzione di unità interdisciplinari di trattamento alla SLA; la possibilità di impiego di nuove procedure terapeutiche in grado non di modificare la prognosi della malattia ma di prolungarne la sopravvivenza; una sempre maggiore attenzione per la riabilitazione e le malattie croni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Musacchio, N. "Digital Health and digital diabetologist: a new profile of skills and expertise." Journal of AMD 28, no. 1-2 (2025): 102. https://doi.org/10.36171/jamd25.28.1-2.10.

Full text
Abstract:
In questo momento storico di evoluzione dei sistemi sanitari lo sviluppo digitale, i sistemi di monitorag­gio e la possibilità di condivisione sul Fascicolo Sani­tario Nazionale 2.0 le informazioni sulla salute offro­no nuove opportunità e prospettive di sviluppo di modelli di presa in carico nelle patologie croniche. Il diabetologo esperto in Digital Health (Diabetolo­go digitale) pertanto dovrà acquisire la capacità di utilizzare strumenti e metodologie per la costruzio­ne, l’implementazione e la governance di percorsi di e-health per l’approccio alla Cronicità. Le carat­teristiche prioritar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Lombardi, Duccio. "Rigenerazione e Proteinuria, Quando L'albumina Fa La Differenza." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 1 (2014): 65–68. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.864.

Full text
Abstract:
Nella malattia renale cronica, il rischio di fallimento d’organo dipende dal grado di severità della proteinuria, la quale è determinata dal numero di podociti persi e dalla conseguente fibrosi glomerulare. Esistono, tuttavia, numerose evidenze cliniche e sperimentali che suggeriscono la possibilità di remissione della malattia renale e, in alcuni casi, persino di regressione del danno, quando ancora l’istologia dell’organo non risulti totalmente compromessa. Tali risultati sono ottenuti in particolare mediante l’impiego di terapie con effetti anti-proteinurici. Nuove evidenze sperimentali sug
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Magnani, Guest Editors: L., G. Beltramello, D. Brancato, A. Fontanella, and R. Nardi. "L’internista ospedaliero nella gestione del paziente diabetico complesso." Italian Journal of Medicine 6, no. 1 (2018): 1. http://dx.doi.org/10.4081/itjm.q.2018.2.

Full text
Abstract:
L’internista deve occuparsi (e rioccuparsi) del paziente diabetico complesso in OspedaleA. Fontanella, L. MagnaniDiagnosi, classificazione, epidemiologia clinica del diabete mellitoV. Provenzano, D. BrancatoUp-date degli studi disponibiliP. Gnerre, T.M. Attardo, A. Maffettone, G. BeltramelloIl diabete mellito costituisce ancora un equivalente di rischio cardiovascolare?G. Augello, T.M. AttardoLe terapie del diabete tipo 2 sono tutte uguali ai fini della riduzione della morbilità e mortalità cardiovascolare?V. ProvenzanoLe nuove tecnologie nella cura del diabete mellitoD. Brancato, V. Provenzan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Di Lullo, A. M., M. Scorza, F. Amato, et al. "An “ex vivo model” contributing to the diagnosis and evaluation of new drugs in cystic fibrosis." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 3 (2017): 207–13. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1328.

Full text
Abstract:
La fibrosi cistica (FC) è una malattia autosomica recessiva causata da mutazioni nel gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator). Finora sono state descritte circa 2000 mutazioni, ma per la maggior parte di esse è difficile definirne l’effetto senza complesse procedure in vitro. Abbiamo effettuato il campionamento (mediante brushing), la cultura e l’analisi di cellule epiteliali nasali umane (HNEC) utilizzando una serie di tecniche che possono aiutare a testare l’effetto delle mutazioni CFTR. Abbiamo eseguito 50 brushing da pazienti FC e controlli, e in 45 casi si è ottenut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

De Peppo, Francesco. "Riflessioni ed esperienze sull'approccio chirurgico al bambino disabile." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 35–42. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003006.

Full text
Abstract:
Nel paziente disabile č molto elevata l'incidenza di alcune patologie di potenziale interesse chirurgico: malattia da reflusso (presente nel 75% circa dei casi), disfagia, malnutrizione, scialorrea, stipsi ostinata. Il reflusso deve essere oggetto di accurata valutazione diagnostica con scintigrafia gastroduodenale, endoscopia esofagea, Phmetria per distinguere i casi in cui l'intervento puň essere risolutivo da quelli in cui sono molto probabili le recidive: in quest'ultimo caso č preferibile la somministrazione cronica di omeprazolo. La disfagia e la malnutrizione hanno una prognosi e un dec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Alagona, C. "Taken in charge and active follow up in multidimensional management of patient affected by type 2 diabetes mellitus in Veneto Region." Journal of AMD 26, S3 (2023): S76. http://dx.doi.org/10.36171/jamd23.26.s3.12.

Full text
Abstract:
La malattia diabetica si caratterizza per complessità clinica ed elevata prevalenza. Diventa prioritario quindi elaborare dei nuovi modelli organizzativi che tengano conto di questi aspetti. Nello specifico il presente lavoro ha cercato di sviluppare un modello di follow up dei pazienti diabetici che tenga conto, compatibilmente con le diversità geografiche e organizzative, delle nuove tecnologie disponibili come la telemedicina. Questa nuova modalità assistenziale può essere applicata a pazienti allettati, con malattie in fase terminale, in terapia insulinica intensiva e per rinnovare il pian
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Riefolo, Giuseppe. "Il modello delle terapie psicoanalitiche brevi e i servizi in un'epoca di crisi. Cultura di base ed organizzazione: il problema del limite e dell'equità; le nuove domande di cura." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (April 2014): 15–34. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2014-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Ehrenberg, Alain. "Le terapie psicosociali o il nuovo spirito della cura." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 3 (December 2021): 9–26. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-003002.

Full text
Abstract:
Le terapie psicosociali (come la riabilitazione) e la problematica della recovery, a cui sono generalmente associate, si sviluppano in Francia dall'inizio del 21° secolo. Costituiscono il paradigma di un nuovo spirito della cura che consiste nella risocializzazione dell'individuo secondo dei criteri di autonomia e rappresentano una radicale svolta individualistica delle pratiche terapeutiche d'ispirazione cognitivo-comportamentale: una svolta sociale, cioè un cambiamento nelle modalità correnti d'intervento sul paziente. L'articolo propone una lettura sociologica di tale nuovo spirito della cu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Lisi, P., R. Corciulo, and R. Russo. "Nuove linee guida ISPD per il trattamento della peritonite in dialisi peritoneale: cosa c'è di nuovo?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 1 (2018): 20–25. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1455.

Full text
Abstract:
La peritonite rappresenta la principale complicanza legata alla dialisi peritoneale. Sin dal 1983, l'International Society of Peirtoneal Dialysis (ISPD) ha elaborato delle linee guida, revisionate e aggiornate più volte sino al 2010, su prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni correlate alla dialisi peritoneale. Tutti i pazienti in trattamento peritoneo-dialitico, che presentano un liquido di drenaggio torbido, devono iniziare una terapia antibiotica empirica, ad ampio spettro, per via intraperitoneale ed eseguire esami colturali. La prima scelta resta la vancomicina associata a cef
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Cigoli, Vittorio. "Cogliere il midollo del cedro." TERAPIA FAMILIARE, no. 128 (May 2022): 9–30. http://dx.doi.org/10.3280/tf2022-128002.

Full text
Abstract:
L'autore introduce un viaggio tra le "Vecchie e nuove frontiere della terapia familiare" a partire da una rassegna dei numeri speciali della rivista Terapia Familiare pubblicati dalla sua fondazione al 2005. Viene individuato un filo conduttore tra gli articoli contenuti in quei numeri che segue alcuni temi unificanti: l'eredità del movimento familiare e la sua rappresentazione; i sentimenti fondamentali nei confronti della relazione familiare che emergono in quella eredità; le diverse concezioni della relazione e la loro etica; l'influsso dell'eredità del movimento sul percorso formativo di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Pagano, Olivia. "Adolescenti autoreclusi in casa. L'intervento terapeutico familiare." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2022): 126–38. http://dx.doi.org/10.3280/psob2022-002011.

Full text
Abstract:
Il contributo propone una lettura del caso clinico di Sara dal punto di vista della terapia sistemica e relazionale. Nel commento al caso, al fine di approfondire gli aspetti clinici delle famiglie con ragazzi hikikomori inseriti in percorsi di terapia familiare, si è dato spazio a una riflessione sugli aspetti sociali del fenomeno, ovvero sulle tendenze attuali delle famiglie con un'analisi dell'adolescenza postmoderna nel mondo occidentale. Questa tipologia di sintomo manifestato dai ragazzi è conseguente a un iperinvestimento della famiglia e non può che farci riflettere su un altro sistema
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Isaia, Giancarlo, and Stefania Di Bella. "Nuove acquisizioni nella terapia dell’osteoporosi." L'Endocrinologo 8, no. 1 (2007): 30–36. http://dx.doi.org/10.1007/bf03344558.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Orso, F., P. Ameri, S. Carugo, et al. "P288 TREATMENT OF HEART FAILURE IN CLINICAL PRACTICE: NON–INTERVENTIONAL OBSERVATIONAL STUDY ON PATIENTS WITH HEART FAILURE TREATED WITH DAPAGLIFLOZIN (EVOLUTION–HF ITALY)." European Heart Journal Supplements 25, Supplement_D (2023): D153. http://dx.doi.org/10.1093/eurheartjsupp/suad111.362.

Full text
Abstract:
Abstract Background Heart Failure (HF) is a relevant issue for public health issue: it affects more than 64 million people worldwide1, and its burden is anticipated to increase as the population ages. Dapagliflozin is an inhibitor of the sodium–glucose cotransporter–2 (SGLT2i). In the DAPA–HF trial, dapagliflozin reduced the risk of hospitalisation for HF and death in patients with HFrEF (with or without Type 2 Diabetes) compared to placebo2,3,4. Currently, there is a lack of data on characteristics, treatment profiles, and patient reported outcomes (PROs) of patients initiated on dapagliflozi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Belcastro, Vincenzo, and Paolo Calabresi. "Indicazioni per la terapia antiepilettica del disabile grave." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 3 (April 2012): 43–48. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-003007.

Full text
Abstract:
Il trattamento farmacologico dei pazienti gravemente disabili affetti da epilessia presenta difficoltŕ peculiari, dovute sia all'incapacitŕ del soggetto di riferire puntualmente i sintomi e gli eventuali effetti collaterali della terapia sia alla carenza di trial specifici in letteratura. Per il primo problema č fondamentale la mediazione dell'operatore/educatore che, grazie alla sua costante vicinanza al paziente, puň riferire i segni diretti e indiretti di interesse clinico. Il farmaco da somministrare deve essere scelto in base al tipo di crisi, valutando anche i possibili effetti collatera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Origo, Lorena. "Le nuove frontiere della terapia endodontica." Dental Cadmos 90, no. 01 (2021): 91. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.o1.2022.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Origo, Lorena. "Le nuove frontiere della terapia endodontica." Dental Cadmos 90, no. 01 (2021): 91. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.01.2022.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cavalli, Andrea, and Giuseppe Pontoriero. "Quali sono le ultime novità in tema di terapia marziale?" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 3 (2014): 296–300. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.924.

Full text
Abstract:
L'anemia è una frequente complicanza dell'insufficienza renale cronica (IRC), per il cui trattamento gli strumenti principali sono gli agenti stimolanti l'eritropoiesi (ESA) e la supplementazione marziale. La terapia marziale per via endovenosa è stata ultimamente oggetto di regolamentazione (e limitazione) da parte delle agenzie del farmaco europea e italiana, in quanto associata a gravi (anche se rari) eventi avversi. Una recente analisi di dati provenienti dallo studio Dialysis Outcomes and Practice Patterns Study (DOPPS) ha mostrato un'associazione tra elevata supplementazione marziale per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bert, Fabrizio. "Una rete contro l'HIV – La città di Torino e le associazioni di volontariato aderiscono all'iniziativa Fast Track Cities." European journal of volunteering and community-based projects 2, no. 1 (2020): 1–3. https://doi.org/10.5281/zenodo.4415288.

Full text
Abstract:
Il virus dell’immunodeficienza umana (Human Immunodeficiency Virus - HIV) è diventato noto come patogeno responsabile di epidemie su larga scala a partire dal 1981, sebbene esistente già in precedenza ma fino ad allora mai classificato con precisione come specifico agente virale.1 Da allora i dati epidemiologici, la ricerca sui meccanismi virali di sopravvivenza e replicazione, la prevenzione e le innovazioni terapeutiche si sono nel tempo susseguiti nel tentativo di inquadrare, delimitare e contrastare le ricadute del virus sulla salute di individui e comunità. Ad o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Brinchi, Marina. "La ricerca di senso nella propria storia. Il vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini (Italia, 1964)." PSICOBIETTIVO, no. 3 (February 2013): 133–42. http://dx.doi.org/10.3280/psob2012-003011.

Full text
Abstract:
Durante il training sistemico, l'allievo č in cammino lungo nuovi itinerari che, attraverso la rappresentazione di immagini plasticamente tradotte con il corpo, gli permettono di elaborare, con la testa e con il cuore, un modo personale di agire la sua presenza nella terapia; questa esperienza viene avvicinata per analogia al film il Vangelo secondo Matteo di Pasolini nel quale la ricchezza dell'umanitŕ č resa dall'unitŕ di emozioni e responsabilitŕ etica e l'evento altamente simbolico di una nuova vita dopo la morte rappresenta la possibilitŕ del cambiamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Montemurro, Filippo. "Terapia Adiuvante: Una Nuova Era." Tumori Journal 91, no. 3 (2005): 13–18. http://dx.doi.org/10.1177/030089160509100323.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Corsello, Antonella, and Marinella Buttafarro. "Don Chisciotte e i mulini a vento: il bambino come risorsa nella terapia con la famiglia ricomposta." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 33 (June 2011): 85–94. http://dx.doi.org/10.3280/pr2011-033006.

Full text
Abstract:
Nella societŕ italiana attuale, la famiglia ricomposta rappresenta una realtŕ sempre piů diffusa. Ciň spinge anche l'ambito della psicoterapia familiare a interrogarsi su cosa sia una famiglia ricomposta e quale sia la sua struttura. In questo articolo le autrici affrontano questo tema utilizzando la loro esperienza all'interno di un percorso di terapia familiare con una famiglia ricomposta. La ricerca di una nuova struttura sollecita il sistema terapeutico a confrontarsi con i propri vincoli e a trovare nuovi strumenti e strategie per trasformarli in risorse. Il bambino, attraverso i suoi sin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Cresti, Alberto, and Giovanni Donato Aquaro. "Le miocarditi: percorsi diagnostici e gestione clinica del follow-up." Cardiologia Ambulatoriale 1, no. 32 (2024): 5–20. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2024-1-2.

Full text
Abstract:
L’incidenza delle miocarditi è in aumento e l’epidemiologia sta rapidamente cambiando a causa delle nuove epidemie virali, nuovi farmaci immunosoppressori, nuovi chemioterapici, diffusione di sostanze tossiche in genere, forme post-vaccinali. Nuovi percorsi diagnostici-prognostici-terapeutici si stanno aprendo e nuovi scenari si stanno prospettando anche sul fronte del follow-up e della gestione degli esiti, che possono intrecciarsi a quelli di alcune forme di cardiomiopatie. In questo settore la ricerca genetica ci sta svelando importanti novità. La eziologia virale o post-virale è la più com
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Francini, Giancarlo, Katia Giacometti, Conny Leporatti, et al. "Il pensiero sistemico-relazionale tra rappresentazione e interazione: una proposta di corso teorico." TERAPIA FAMILIARE, no. 98 (May 2012): 37–66. http://dx.doi.org/10.3280/tf2012-098003.

Full text
Abstract:
In questo articolo viene avviata una riflessione sulla didattica in psicoterapia, partendo dalla proposta di nuova impostazione dei corsi introduttivi all'ottica sistemico- relazionale. L'idea di fondo č quella di partire dalle trasformazioni sociali in atto e, nello stesso tempo, di tornare alle radici del movimento di terapia familiare per recuperare la cultura sistemico-relazionale al di lŕ delle divisioni e dei riduzionismi. In particolare gli autori si soffermano a rileggere i contributi del cosiddetto approccio psicodinamico alla luce di nuovi stimoli culturali e scientifici. Su queste b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Longo, Flavia, and Giovanni Mansueto. "Nuovi Orientamenti Nella Terapia Del Cancro." Tumori Journal 86, no. 6 (2000): A5—A12. http://dx.doi.org/10.1177/030089160008600622.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Delle Donne, Maria Grazia, Antonella Iannielli, and Raffaele De Caterina. "Cardiotossicità da chemioterapici: parametri ecocardiografici e ruolo dei biomarcatori." Cardiologia Ambulatoriale 31, no. 2 (2023): 115–22. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2023-2-4.

Full text
Abstract:
Negli ultimi venti anni sono stati compiuti costanti progressi nel trattamento delle malattie neoplastiche. Gli schemi terapeutici sono diventati più aggressivi e sono stati introdotti nuovi farmaci che hanno determinato un aumento della qualità e della quantità della vita in genere per i pazienti affetti da neoplasie. Il rovescio della medaglia di questo successo è stato l’aumento degli effetti tossici e in particolare l’aumento di mortalità e morbilità per cause cardiovascolari. La conoscenza e il monitoraggio degli effetti cardiotossici da chemioterapici e il loro precoce riconoscimento son
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!