Academic literature on the topic 'Nuovo ospedale di Mestre'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Nuovo ospedale di Mestre.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Nuovo ospedale di Mestre"

1

Scrufari, Vittorio. "UN Nuovo Reparto Di Urologia a Mestre." Urologia Journal 52, no. 6 (December 1985): 826–27. http://dx.doi.org/10.1177/039156038505200620.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Barbalato, Beatrice. "La pecora nera di Ascanio Celestini o della desoggettivizzazione." Quaderni d'italianistica 34, no. 2 (March 25, 2014): 149–68. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v34i2.21040.

Full text
Abstract:
I bambini di Ascanio Celestini hanno un’identità incerta, i loro caratteri trasmigrano, si espandono come malattie esantematiche. la loro visione del mondo è fluida e nomade. È una cifra che troviamo in quasi tutti i suoi lavori. Questo saggio analizza La pecora nera, un’opera in cui il processo di desoggettivizzazione acquista un peso particolare perché Nicola è un internato di un ospedale psichiatrico, e la sua patologia ne fa un migrante psichico. Con Ascanio Celestini siamo agli antipodi del teatro ottocentesco, volto a far identificare lo spettatore nel dramma di protagonisti dal profilo psicologico preciso. Assistiamo ad un procedimento di spossessamento identitario, di pensiero ‘debole,’ come fattore di un nuovo dialogo, apertura, capacità di interscambio. Lo status di bambino, presente in quasi tutti i lavori di Celestini non designa un’età anagrafica, ma piuttosto un modo di essere e di osservare il mondo circostante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ricci, Dario. "Project Management per il nuovo ospedale di Prato: dalla revisione dei processi alla gestione del trasferimento." PROJECT MANAGER (IL), no. 28 (October 2016): 26–31. http://dx.doi.org/10.3280/pm2016-028006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

C, Russo, and et al. "Co-infezione da SARS-CoV-2 in una coorte di persone con infezione da HIV: un’esperienza monocentrica." JHA - Journal of HIV and Ageing, no. 3 (April 2021). http://dx.doi.org/10.19198/jha31501.

Full text
Abstract:
Da febbraio 2020 ad oggi diversi autori hanno studiato e descritto il decorso clinico dei pazienti con infezione da HIV e la concomitante infezione con il nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Tra il 24 febbraio e il 15 giugno 2020 quattro pazienti con infezione da HIV e diagnosi certa di infezione da SARS-CoV-2 sono stati registrati nel nostro Ospedale. Di questi quattro pazienti, due avevano un’età maggiore di 65 anni e comorbidità multiple. Uno dei due pazienti over 65 ha avuto una infezione asintomatica da SARS-CoV-2, l’altro è invece deceduto in ospedale dopo ventilazione meccanica non invasiva. Gli altri due pazienti avevano un’età inferiore ai 65 anni ed una anamnesi patologica remota non rilevante. Entrambi i pazienti con età inferiore a 65 anni sono guariti dal COVID-19. Tutti e quattro i pazienti, alla stadiazione per HIV precedente la diagnosi di COVID-19, avevano una conta di linfociti T CD4 > 500/mmc e HIV-RNA non rilevabile. I dati preliminari della nostra osservazione inducono a considerare che il paziente HIV anche in buon compenso immuno-virologico può essere considerato più a rischio di gravità della polmonite da SARS-COV-2 se è anziano e con multiple comorbidità, quindi alla stregua dei pazienti non-HIV con patologia COVID-19.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Nuovo ospedale di Mestre"

1

Nesi, Marco. "Studio di fattibilità di un impianto di condizionamento tramite sistema geotermico: il caso ospedale nuovo di Imola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1479/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dell’elaborato è analizzare la fattibilità tecnica ed economica di un impianto di prelievo d’acqua da falda artesiana per lo scambio termico nell’impianto frigorifero centralizzato dell’ospedale civile nuovo di Imola. Esso provvede a fornire acqua refrigerata a tutte le unità di trattamento aria (u.t.a.) del complesso ospedaliero ed è finalizzato a garantire per ogni locale le specifiche condizioni igrometriche , nonchè il benessere degli operatori e dei pazienti della struttura. Il lavoro di progettazione ha riguardato il dimensionamento di componenti e reti idrauliche con l’ausilio del software “EPANET” (programma per la simulazione di reti idrauliche). L’idea che ha guidato il presente elaborato è stata la creazione di un “ciclo” dell’acqua tale per cui l’acqua di scarto delle torri evaporative viene utilizzata per l’irrigazione degli orti nei pressi dei quale sorge il pozzo e successivamente, va ad alimentare la falda stessa. Le scelte progettuali hanno quindi dovuto considerare questo importante vincolo e sono state tese alla minimizzazione dei consumi d’acqua e , quindi, alla sostenibilità ambientale dell’intero impianto. In generale, infatti non è detto che la soluzione economicamente più vantaggiosa lo sia anche dal punto di vista ambientale. La soluzione adottata con rilancio dell’acqua agli orti limita il prelievo medio giornaliero d’acqua di falda di 20 m3/gg durante il periodo estivo. E’stato dimostrato come il progetto sia tecnicamente fattibile e generi valore per l’impresa con indice di rendimento IR(VAN/Capitale investito) pari a 1,29 per i primi 20 anni e pari a 2,06 per n anni di funzionamento dell’impianto con un tempo di recupero del capitale investito pari a sei anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Nuovo ospedale di Mestre"

1

Giuliana, Algeri, L'Occaso Stefano, Ferrari Daniela, Tamassia Luisa Onesta, and Galassi Adriano, eds. Quadri, libri e carte dell'Ospedale di Mantova: Sei secoli di arte e storia. Mantova: Tre lune, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

editor, Vaglienti Francesca M., and Cattaneo Cristina editor, eds. La popolazione di Milano dal Rinascimento: Fonti documentarie e fonti materiali per un nuovo umanesimo scientifico. Milano: Edizioni Biblioteca francescana, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Niguarda: Un ospedale per l'uomo nel nuovo millennio : arte e storia della cura alla Ca' Granda di Milano. Milano: Silvana, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Daniela, Ferrari, and Algeri Giuliana, eds. Quadri, libri e carte dell'Ospedale di Mantova: Sei secoli di arte e storia. Mantova: Tre lune, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography