To see the other types of publications on this topic, follow the link: Obiettivi personali.

Journal articles on the topic 'Obiettivi personali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Obiettivi personali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Steca, Patrizia, Ilaria Parisi, Andrea Greco, and Roberta Pozzi. "Obiettivi di vita, valori personali e benessere: uno studio empirico." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (December 2009): 5–21. http://dx.doi.org/10.3280/pds2009-003001.

Full text
Abstract:
- People fell happier and more satisfied when they have the possibility to devote themselves to the achievement of their life-goals, the most important goals usually reflect high-priority values that function as life guides. Main aim of the present study, involving 240 Italian adults, was to investigate the relationships among personal values, life-goals, and individual wellbeing. We identified various types of people considering their personal values and life-goals; they were then compared on four well-being indicators: life satisfaction, self-esteem, optimism, and hedonic balance. The pursui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Casavecchia, Andrea, Alba Francesca Canta, Maria Alessandra Molè, and Benedetta Turco. "Flourishing per il benessere: l’esperienza dei counselor." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 3 (December 2, 2024): 145–71. https://doi.org/10.61007/qdc.2024.3.340.

Full text
Abstract:
Il counseling svolge un ruolo importante nel promuovere e sostenere il benessere. Il suo scopo è quello di migliorare la forza di un individuo, educarlo a perseguire obiettivi significativi e implementare strategie efficaci per un cambiamento positivo nella sua vita quotidiana. Il counseling può aiutare gli individui a affrontare problemi personali e a migliorare altri aspetti della vita, come la gestione delle relazioni personali, professionali e familiari. L’articolo presenta i primi risultati di una ricerca qualitativa su come la consulenza può stimolare l’emergere del benessere negli indiv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Passaretti, Alessandra, Luigi Aruta, Chiara Scuotto, and Ferdinando Ivano Ambra. "The role of culture in enhancing well-being and soft skills: from passive to active participation." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 1 (2023): 21–35. http://dx.doi.org/10.36253/form-13761.

Full text
Abstract:
The 2030 Agenda has among its sustainability goals the promotion of health and well-being. These goals seem to depend on disparate interdependent factors, including psychological well-being, the ability to self-determine, and the social cohesion of the context in which an individual grows and develops. Cultural participation seems to be an effective response to this challenge, as it can promote the development of personal and social skills. In the present article it is, therefore, analyzed how active and/or passive participation in cultural activities can represent an interesting educational g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Armano, Emiliana, Marco Briziarelli, and Elisabetta Risi. "L'emergere dell'istruzione mediata da piattaforme digitali. Critica Delle retoriche dominanti a partire da una ricerca sul campo." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2024): 143–62. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-002011.

Full text
Abstract:
Questo articolo si basa sull'interpretazione dei risultati di una ricerca qualitativa volta a investigare l'esperienza vissuta da professori e docenti nel periodo della normalità pandemica (e post), sviluppata prevalentemente in Italia, ma integrata con esperienze di vissuti europei e statunitensi. L'analisi si focalizza su due aspetti: da un lato, dal punto di vista teorico, la possibile alternativa all'egemonia degli obiettivi di apprendimento finalizzati e feticizzati dalla dimensione della "misurabilità" e del raggiungimento dei risultati orientati riduttivamente alla valutazione e alla pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

De Carlo, Federica. "Inclusive practices in time of war: a pedagogical experience with Ukraine women." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 3 (2023): 207–17. http://dx.doi.org/10.36253/form-15083.

Full text
Abstract:
The contribution presents an orientation experience from a pedagogical perspective that took place in the context of a Project aimed at promoting social and labour inclusion opportunities for women with minor children from Ukraine. In order to achieve the objectives of the study, it was appropriate to proceed with a qualitative approach (Ravitch & Carl, 2019) aimed at broadening the understanding of women refugee’s challenges and providing an opportunity to give voice to their personal experiences as proposed by the most recent scientific paradigms of constructivist and narrative career co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ortí, Ferreres Joan Valls Martínez Vicente Javier. "La importancia del asociacionismo deportivo en el aprendizaje a lo largo de la vida." Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport 1, no. 2 (2017): 56–65. https://doi.org/10.5281/zenodo.345465.

Full text
Abstract:
The participation in the sport associations movement develops in the life of a person depending upon her/his needs and motivation. This participation offers many possibilities for the development of self-learning, personal and social skills, involvement in leisure activities and health and active life improvement. Actually, it also promotes ludic education within lifelong learning. Our study will show how, by involvement in sports associations, people learn better and appreciate a joyful education in which they learn without taking notice of the objectives that adult education wants to achieve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Alesi, Marianna, and Annamaria Pepi. "L'assessment del profilo motivazionale scolastico." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2013): 341–59. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-003002.

Full text
Abstract:
La motivazione all'apprendimento scolastico rappresenta un processo di rilevanza cruciale studiato dalla psicologia dello sviluppo e dell'educazione. Una questione ampiamente discussa nella letteratura attuale, riguardante aspetti sia teorici sia empirici, si occupa dei nuovi metodi per valutare le componenti motivazionali. In linea con un'ampia definizione del profilo motivazionale scolastico, articolato in variabili quali autostima, autoefficacia, concezioni personali dell'intelligenza, obiettivi di rendimento per decenni sono stati costruiti numerosi strumenti volti all'analisi di tali dime
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pepe, Rosa, Roberta Longhitano, and Annarosaria Auricchio. "Il ruolo della psicoterapia cognitiva nel processo riabilitativo." PSICOBIETTIVO 45, no. 1 (2024): 173–81. http://dx.doi.org/10.3280/psob2024-001013.

Full text
Abstract:
La nostra esperienza con pazienti affetti da schizofrenia, residenti in una struttura riabilitativa psichiatrica ed altri afferenti al suo centro diurno, evidenzia l'importanza di un trattamento integrato al fine di rilevare un miglioramento del loro funzionamento e della loro qualità di vita. La pianificazione degli interventi è realizzata con la collaborazione dell'équipe multidisciplinare, composta da psichiatra, psicologa-psicoterapeuta, tecnico della riabilitazione psichiatrica, infermieri ed operatori socio-sanitari. La psicoterapia, in questa realtà, assume un ruolo centrale in quanto c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tarricone, Ilaria, Federico Cesa, Federico Suprani, Giovanna Russo, Roberto Muratori, and Marco Domenicali. "Gioco responsabile e comportamenti di salute: un progetto di ricerca e intervento in Emilia-Romagna." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (September 2020): 175–93. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2020-002010.

Full text
Abstract:
Il gioco d'azzardo ha una diffusione pervasiva nella società contemporanea e può esitare nel disturbo da gioco d'azzardo - DGA - che determina gravi disagi personali, familiari e sociali. Il progetto di ricerca e intervento è stato svolto presso 8 sale bingo di 6 città della regione Emilia Romagna (Modena, Lugo, Bologna, Parma, Cesena, Cesenatico), con i seguenti obiettivi: a) valutare l'incidenza di indicatori di gioco problematico, di stigma per il gioco, di assunzione problematica di acolici, di distress psicofisico negli utenti delle sale bingo; b) valutare se le sale bingo e i loro operat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fontana, Margherita. "Educare alla scelta della scuola secondaria di secondo grado e orientare per preparare al futuro." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2018): 165. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2018.n1.v1.1182.

Full text
Abstract:
L’orientamento è un fattore strutturale di ogni processo formativo, realizzato lungo l’arco di tutta la vita; nella scuola si trovano gli spazi e le opportunità per formarsi e prepararsi alla scelta di una professione futura. Naturalmente la scuola deve acquisire la consapevolezza di ciò, tuttavia in questi anni, in cui le riforme scolastiche si sono succedute, è cresciuta la necessità di far acquisire all’orientamento il compito educativo che mette al centro l’interesse degli studenti e delle studentesse e la maturazione della loro personalità (Del Core, 2008). L’orientamento scolastico deve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Fassino, Secondo. "Aspetti specifici del supporto psicologico nella relazione medico-paziente terminale." Medicina e Morale 46, no. 5 (1997): 923–37. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.868.

Full text
Abstract:
Le comunicazioni medico – paziente, anche non verbali, attivano trasformazioni emotive e poi biologiche, che agiscono sui sistemi di reazione dell’organismo specie nelle fasi terminali della malattia. La reazione psicologica del malato è il risultato di difese regressive e anche progressive fruibili per processi più avanzati di adattamento e di “senso”. Le reazioni psicologiche del medico sono condizionate da difese dall’angoscia e motivazioni inconsce alla professione, tra sentimenti di impotenza e di onnipotenza. La condanna alla sconfitta induce una riformulazione costante del progetto di c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pascali, Giacomo, and Domenico Monacis. "Physical Literacy assessment in primary school. Literature review." IUL Research 5, no. 9 (2024): 311–30. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.540.

Full text
Abstract:
L'alfabetizzazione motoria (Physical Literacy - PL) è divenuta una delle principali finalità dell’educazione fisica, dell'attività motoria extracurriculare e della promozione dello sport in tutto il mondo. Il modello di Whitehead (2013) descrive le componenti motorie, comportamentali e psicologiche che comprendono la PL, tra cui la competenza motoria percepita, il divertimento e la convinzione dell’importanza di impegnarsi in attività fisiche per tutta la vita. La Physical literacy comprende, inoltre, la motivazione, la fiducia, le abilità motorie, la conoscenza e la consapevolezza, che consen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Volli, Ugo, Eduardo De Paula, and Maurício Paroni De Castro. "DEZ PERGUNTAS MAIS UMA À THIERRY SALMON." Revista Rascunhos - Caminhos da Pesquisa em Artes Cênicas 6, no. 1 (2019): 42–49. http://dx.doi.org/10.14393/rr-v6n1-2019-05.

Full text
Abstract:
Título: Dez perguntas mais uma a Thierry Salmon
 Resumo: Entrevista realizada no contexto das temporadas italianas do espetáculo Fastes-Foules, as questões e as reflexões seguem pertinentes a todo coletivo artístico: origens, referências, objetivos, princípios, procedimentos de trabalho; destacando como é possível encontrar uma estrada pessoal no teatro, como não estão esgotadas as capacidades objetivas de mudanças e de invenção cênicas.
 Palavras-chave: Fastes-Foules, Processo de Criação, Criação Coletiva, Espaço Cênico, Encenação.
 
 Titolo: Dieci domande più una a Thierr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Garotti, Pier Luigi, Lavinia La Torre, Dorella Scarponi, and Andrea Pession. "Operatore e utente nel contesto sanitario. Quali competenze per una relazione efficace?" PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (September 2010): 89–102. http://dx.doi.org/10.3280/psd2010-001005.

Full text
Abstract:
La maggior parte dei contributi che riguardano la relazione tra operatore sanitario e paziente ha reso evidente la necessitŕ di approfondire un aspetto importante della formazione dell'operatore, quello che riguarda l'acquisizione di abilitŕ a prestare attenzione alla "risonanza emotiva" suscitata dalla relazione con l'altro. A questo proposito č in corso una ricerca presso il reparto di Oncologia pediatrica dell'ospedale Sant'Orsola di Bologna che ha tra gli obiettivi quello di verificare il grado di coerenza, nel colloquio clinico tra medico e genitore del giovane paziente, della risposta em
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cepollaro, Gianluca. "Ambiguitŕ, competenze e valutazione del personale." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 45 (October 2010): 15–26. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-045003.

Full text
Abstract:
L'articolo cerca di approfondire come la considerazione dell'ambiguitŕ propria in ogni processo valutativo puň aiutare a comprendere i limite dei metodi, degli strumenti e delle tecniche tradizionali. La valutazione del personale č innanzitutto un processo relazionale e contestuale prima di essere un sistema per misurare le performance rispetto alle attese a controllare il rapporto tra obiettivi e risultati. La cura della relazionalitŕ e l'adozione di un approccio evolutivo alle competenze puň aiutare nel mettere a punto un processo di valutativo capace di sviluppare spazi di riconoscimento e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Dendasck, Carla Viana. "Affinamento, sviluppo personale e pratiche meditative: aspetti introduttivi." Núcleo do Conhecimento 02, no. 07 (2022): 39–47. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/pratiche-meditative.

Full text
Abstract:
Questo materiale è il primo articolo di una sequenza di cinquanta materiali, che avranno come obiettivo principale la costruzione di conoscenze teoriche sull’affinamento e lo sviluppo personale, e la sua fattibilità pragmatica attraverso l’aiuto di varie pratiche meditative. Obbedendo alla sistematizzazione del rigore scientifico, ogni materiale sarà organizzato sulla base di una domanda guida che darà significato a ogni materiale individualmente, anche se fa parte di una sequenza. Questa volta, la domanda qui evidenziata sarà: quali sono gli appr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Carroni, Gloria. "Il Triage Psichiatrico nell’emergenza-urgenza: revisione della letteratura e proposta di un algoritmo." Dissertation Nursing 4, no. 1 (2025): 29–57. https://doi.org/10.54103/dn/26781.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: Negli ultimi decenni è stato registrato un notevole aumento dell’incidenza dei disturbi psichiatrici a livello mondiale, accompagnato da un aumentato interesse nel potenziare l’assistenza erogata a livello territoriale e ospedaliero, visto l’impatto fortemente negativo che queste patologie hanno sulla qualità della vita dei pazienti. Sempre più spesso i pazienti con acuzie psichiatriche, si rivolgono ai vari pronto soccorso per ricevere assistenza e supporto immediati; perciò, è necessario che l’infermiere sia in grado di effettuare una valutazione di triage con strumenti adeguati,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Maone, Antonio. "Psicoanalisi, psichiatria di comunitŕ e welfare sociale. Convergenze, controversie e nuove prospettive." RICERCA PSICOANALITICA, no. 2 (August 2010): 53–66. http://dx.doi.org/10.3280/rpr2010-002006.

Full text
Abstract:
La legge 180 ha restituito i malati psichiatrici al territorio. In questo modo non ha risolto un problema, ma ne ha creati molti altri. Soprattutto ha creato confusione fra gli operatori della salute mentale che si trovano ad oscillare fra scoraggiamento e megalomania. Utile a riguardo il nuovo concetto di recovery, intesa come un obiettivo di recupero, ripresa e reintegrazione, piuttosto che guarigione clinica. Si tratta di un ribaltamento dell'approccio tradizionale che sposta il focus dalla malattia alla persona e puň tradursi in un progressivo riemergere di speranza, senso di potere e cont
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Maone, Antonio. "Psicoanalisi, psichiatria di comunità e welfare sociale. Convergenze, controversie e nuove prospettive." Ricerca Psicoanalitica 21, no. 2 (2010): 53–66. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2010.481.

Full text
Abstract:
La legge 180 ha restituito i malati psichiatrici al territorio. In questo modo non ha risolto un problema, ma ne ha creati molti altri. Soprattutto ha creato confusione fra gli operatori della salute mentale che si trovano ad oscillare fra scoraggiamento e megalomania. Utile a riguardo il nuovo concetto di recovery, intesa come un obiettivo di recupero, ripresa e reintegrazione, piuttosto che guarigione clinica. Si tratta di un ribaltamento dell'approccio tradizionale che sposta il focus dalla malattia alla persona e può tradursi in un progressivo riemergere di speranza, senso di potere e cont
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Torrigiani, Claudio. "La visita all'Acquario di Genova: definizione di un indice di efficacia educativa." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 93–117. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049007.

Full text
Abstract:
Questo saggio illustra un percorso di ricerca valutativa, richiesto dall'Acquario di Genova e sviluppato dal Dipartimento di Scienze Antropologiche, finalizzato alla costruzione di un indice di efficacia educativa della visita, che consentisse al management aziendale di avere un'indicazione sintetica e di individuare piů facilmente i punti di forza e di debolezza del percorso dal punto di vista educativo. A questo scopo, dopo una preliminare ricognizione della bibliografia di riferimento, il primo passo č consistito nella chiarificazione concettuale dell'evaluando, ricercata attraverso focus g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Moro, Valeria, Stefania Calcari, Massimiliano Panella, Antonio Lucio Palin, and Mimma Muscatiello. "Analisi dei processi infermieristici nella gestione del risveglio del paziente." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 27, no. 3 (2018): 18–22. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2010.226.

Full text
Abstract:
Obiettivi: lo scopo di questo studio è sperimentare uno strumento di valutazione a punteggio nella fase di risveglio post anestesiologico che con- senta di valutare in modo oggettivo la dimissibilità del paziente dalla Sala Operatoria (SO) e quindi il suo trasferimento in reparto utilizzando per il trasporto il personale OSS (Operatore Socio Sanitario) senza comprometterne la sicurezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Martini, Lorena, Luigi Apuzzo, Daniele Pandolfi, Irene Gabutti, and Domenico Mantoan. "La programmazione del personale sanitario in ambito territoriale: una revisione sistematica della letteratura e analisi del contesto italiano in base al PNRR e DM77/2022." MECOSAN, no. 124 (November 2023): 7–43. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-124oa15988.

Full text
Abstract:
Introduzione. Un'efficace programmazione delle professioni sanitarie è un tassello fondamentale della capacità delle organizzazioni sanitarie e del sistema sanitario di trasformarsi e di raggiungere i propri obiettivi strategici. I professionisti sono considerati la risorsa di maggior rilievo per un adeguato funzionamento del sistema sanità. Obiettivi. Indagare i trend per la pianificazione di personale sanitario (PPS) in ambito territoriale e analizzare il contesto sanitario italiano in seguito all'adozione del PNRR e del DM77/2022. Materiali e metodi. Questa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Di Risio, Alessandro, Carlo Della Pelle, Pamela Di Giovanni, and Giancarlo Ciccolini. "La gestione del sondino naso gastrico: conoscenze ed attitudini degli infermieri. Studio osservazionale." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 37, no. 1 (2020): 12–17. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2020.409.

Full text
Abstract:
Introduzione: L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di determinare il grado di conoscenza delle pratiche corrette di somministrazione di farmaci attraverso sondino naso gastrico da parte del personale infermieristico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bambi, Stefano, Giovanni Becattini, and Enrico Lumini. "Le ostilità laterali tra studenti ed insegnanti di infermieristica: revisione di letteratura." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 29, no. 4 (2018): 26–32. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2012.151.

Full text
Abstract:
Obiettivo: rilevare la presenza a livello internazionale del fenomeno delle violenze orizzontali subite dagli studenti infermieri durante il percor- so di studio e tirocinio universitari, e verificare se esistono dinamiche analoghe anche tra il personale docente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Provantini, Katia, and Dario Cuccolo. "Apprendimento, la complessità nella relazione terapeutica. Le difficoltà di apprendimento in una prospettiva evolutiva." Ricerca Psicoanalitica 29, no. 2 (2020): 9–34. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2018.127.

Full text
Abstract:
l'articolo vuole proporre una lettura delle difficoltà di apprendimento come sintomatiche di uno sviluppo psicologico e affettivo ostacolato da variabili intrapsichiche e contestuali interconnesse e disfunzionali. Più specificamente, difficoltà e disturbi dell'apprendimento rappresenterebbero condizioni di difficile accesso alla possibilità di rendere efficiente il Sè nella sua funzione di distribuire e regolare risorse motivazionali e cognitive funzionali alla realizzazione degli obiettivi che il soggetto si pone. Quando certi obiettivi, come quelli scolastici per es., si sovrappongono a quel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Palazzolo, Cristian, Mariachiara Carbonari, Serena Viappiani, Alberto Di Martino, Daniela Magnani, and Paola Ferri. "La prevenzione delle polmoniti da ventilazione (VAP) Uno studio quasi-sperimentale sull’efficacia di un intervento formativo per migliorare l’adesione del personale al protocollo aziendale." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 32, no. 3 (2018): 28–32. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2015.68.

Full text
Abstract:
Obiettivo: lo scopo della ricerca è di valutare l’efficacia di un intervento formativo per migliorare l’adesione al protocollo per la prevenzione delle polmoniti da ventilazione (VAP), da parte del personale medico e infermieristico di un reparto di terapia intensiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Baldassini Rodriguez, Samuele, Yari Bardacci, Marco Bazzini, et al. "Indagine su Ansia, Insonnia e Resilienza nel personale sanitario durante la pandemia da SARS CoV-2 (studio AIR Survey)." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 38, no. 1 (2021): 17–23. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2021.462.

Full text
Abstract:
Gli operatori sanitari direttamente coinvolti nella diagnosi, trattamento e cura/assistenza dei pazienti con COVID-19 sono a rischio di sviluppare distress psicologico e altri sintomi correlati alla salute mentale. L'obiettivo primario dello studio è misurare quanto l'emergenza COVID-19 abbia inciso sullo stato di ansia, le manifestazioni di insonnia e la capacità di resilienza degli operatori sanitari. Gli obiettivi secondari consistono nell'evidenziare eventuali differenze tra i livelli misurati delle tre variabili in relazione alle diverse caratteristiche demografiche del campione in studio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Torlone, Francesca. "Contenuti core di un Corso di studi e gestione dei colloqui individuali di orientamento." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (July 2021): 114–36. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-2021oa12119.

Full text
Abstract:
Il colloquio individuale di orientamento si configura come un percorso che lo studente, tradizionale e non, intraprende dal momento in cui incontra un docente nella fase di accoglienza fino all'ultimo dei colloqui che realizza prima del conseguimento della certificazione finale. Il percorso &amp;egrave; segnato da colloqui ciclici, svolti con docenti diversi e nei vari momenti che attraversano il processo di orientamento del singolo studente. Ogni colloquio, o meglio ogni "batteria" di colloqui, si inserisce in momenti specifici della vita accademica, personale e professionale della persona. O
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Natalucci, Giovanna. "Le relazioni con il pubblico nelle Aziende Ospedaliere: un'area di intervento precipua per il sociologo. Obiettivi e metodi." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (October 2009): 103–15. http://dx.doi.org/10.3280/ses2009-su3008.

Full text
Abstract:
- The complexity of the Health-Care Service needs new methods and operational techniques borrowed from social research to find better ways to develop the relationship with citizens. The sociologist develops an effective action to facilitate the internal communication and acts as a mediator among the different professional skills. A consistent use of "focus group" permits to compare professional and personal experiences and to find out the best organizational/operational solutions starting from the customer's opinions.Keywords: focus group, rights of citizens, contentious prevention, quality re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bambi, Stefano, Laura Rasero, and Andrea Guazzini. "Progetto di ricerca per validazione di uno strumento di misura delle dinamiche relazionali tra infermieri e indagine esplorativa: studio QuINI (Questionario sulle Interazioni Negative tra Infermieri)." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 32, no. 3 (2018): 33–42. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2015.69.

Full text
Abstract:
Introduzione: la professione infermieristica è afflitta da frequenti dinamiche interne che vanno da singoli atteggiamenti di inciviltà sul luogo di lavoro fino a fenomeni di mobbing orizzontale. Per quantificare in termini di intensità e frequenza questi fenomeni, e le relative ricadute sul piano professionale e personale, è stato costruito il Questionario sulle Interazioni Negative tra Infermieri (QuINI). L’obiettivo dello studio è quello di effettuare una validazione del QuINI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Ricotta, Simona, Chiara Ghisleri, Lara Colombo, and Claudia Piccardo. "Supporto organizzativo, work-family backlash e conflitto lavoro-famiglia nel personale infermieristico." RISORSA UOMO, no. 3 (September 2012): 309–23. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-003003.

Full text
Abstract:
Nell'ambito degli studi sulla relazione lavoro-famiglia, grande attenzione e stata dedicata alla prospettiva del conflitto lavoro-famiglia, definito come un'incompatibilita tra le richieste associate al ruolo lavorativo e familiare. La presente ricerca ha coinvolto 190 infermieri professionali di una struttura sanitaria. Obiettivo principale dello studio e stato quello di valutare il ruolo del supporto organizzativo e del work-family backlash come determinanti del conflitto lavoro-famiglia. I risultati indicano che il conflitto lavoro- famiglia e il work-family backlash nella relazione con i c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Imbriaco, Guglielmo. "La gestione dei pazienti nel periodo post-operatorio: obiettivi, requisiti e vantaggi delle Recovery Room e Post - Anesthesia Care Unit." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 37, no. 4 (2021): 29–35. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2020.453.

Full text
Abstract:
Background: il percorso post-operatorio dei pazienti con elevato rischio anestesiologico sottoposti a interventi chirurgici complessi richiede un periodo di osservazione in un’area che consenta un idoneo livello assistenziale e di monitoraggio, con l’obiettivo di ridurre le complicanze e di evitare ricoveri inappropriati nei reparti di terapia intensiva. Le Recovery Room (RR) e le Post Anaesthesia Care Unit (PACU) sono descritte come un ambiente idoneo all’assistenza e al trattamento del paziente che è stato sottoposto ad un intervento chirurgico in regime ordinario o day surgery, fino
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Caroppo, Emanuele, Giuseppina Del Basso, and Patrizia Brogna. "Trauma e vulnerabilità nei migranti richiedenti protezione internazionale." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 22, no. 43 (2014): 99–116. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880004307.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: I rifugiati richiedenti protezione internazionale mostrano un'alta vulnerabilità e Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD). OBIETTIVI: abbiamo utilizzato un approccio integrato multidisciplinare per valutare la loro vulnerabilità e psicopatologia. METODI: sono stati valutati 180 rifugiati politici secondo i criteri del DSM-IV-TR. RISULTATI: in un'alta percentuale di rifugiati politici la diagnosi principale è stata di PTSD associata con disturbi di personalità e/o altri disturbi psichici. CONCLUSIONI: i rifugiati politici hanno più difficoltà nel gestire le proprie emozioni, qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

De Matteis, Francesca, Maria Chiara Ariotti, Luca Gastaldo, and Antonio Urbino. "L’accesso intraosseo: analisi dei bisogni formativi degli infermieri di un dipartimento d’emergenza pediatrico." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 31, no. 3 (2018): 42–47. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2014.100.

Full text
Abstract:
Introduzione: esistono dubbi sul fatto che il personale infermieristico che lavora in area critica sia realmente pronto all’uso dell’accesso intraosseo (IO).Obiettivo dello studio è comprendere quale sia la percezione dello staff infermieristico del Dipartimento Emergenza Accettazione (DEA) dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, circa la preparazione in materia di accesso IO, rilevandone i bisogni formativi.Materiali e metodi: è stato distribuito un questionario, creato ad hoc, di 16 domande suddivise in 4 aree tematiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Capone, Vincenza. "Percezioni di efficacia comunicativa e burnout dei medici ospedalieri." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 29–47. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002003.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone di indagare le convinzioni di efficacia personale e collettiva nella comunicazione e ilin medici ospedalieri. Lo studio vuole inoltre approfondire le relazioni tra l'efficacia comunicativa personale e collettiva, ile altre variabili psicosociali, quali l'autoefficacia sociale e il senso di appartenenza all'azienda ospedaliera. Un ulteriore obiettivo č quello di verificare se le variabili considerate sono predittori delle dimensioni del. Sono stati contattati 286 medici che lavorano in aziende ospedaliere del Sud Italia, a cui č stato somministrato un questionario. I ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Pontalti, Corrado. "La nostalgia dei legami e il vuoto esistenziale: fenomenologie depressive nella civiltŕ ipermoderna." TERAPIA FAMILIARE, no. 94 (February 2011): 27–40. http://dx.doi.org/10.3280/tf2010-094003.

Full text
Abstract:
L'autore affronta il tema della depressione in connessione con le profonde trasformazioni della societŕ attuale. Il riferimento č ad autori che esplorano la cultura ipermoderna. Gli individui pensano il benessere come consumo di oggetti e le relazioni umane diventano oggetti. La conseguenza č che viene meno il sentimento di appartenere ad una storia che offre senso al presente. La depressione non č quindi perdita di oggetti di investimento ma sentimento radicale di un vuoto esistenziale. La famiglia di origine si pone come garante di identitŕ contrapposta alla fragilitŕ dell'esistere nel socia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Zanelli, Silvia. "Attraverso Deleuze e Simondon: ontogenesi, processo e relazione." ACME 74, no. 1 (2021): 201–16. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/16798.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente contributo è tracciare una cartografia della nozione di individuazione, nella sua relazionalità con la dimensione del pre-individuale, lavorando tra il pensiero di Gilles Deleuze e Gilbert Simondon, attraverso un percorso di ripensamento dell’idea di umanità. Si vorrebbe cioè mostrare come sia possibile risemantizzare la vexata quaestio della “Fine dell’Uomo”, rileggendola piuttosto come un problema di con-fini e di margini, sempre attivi e divenienti. Al fine di mettere in luce questa costitutiva interrelazione fra il campo del pre-personale e dei processi di individuaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Guasti, Lorenzo, and Giovanni Nulli. "Makerspace scolastici, follow-up relativo all’indagine esplorativa del 2018." IUL Research 3, no. 6 (2022): 295–309. http://dx.doi.org/10.57568/iulres.v3i6.406.

Full text
Abstract:
L’articolo tratta i temi legati allo sviluppo di un makerspace scolastico all’interno di una scuola primaria e secondaria di primo grado. Indire nel 2018 ha condotto una prima indagine, alla quale è seguito un follow-up per comprendere le dinamiche che si instaurano intorno al makerspace e che coinvolgono dirigente, insegnanti e terze parti (makers, associazioni, genitori). L’articolo si basa su interviste semi-strutturate a tutti gli attori coinvolti e ha lo scopo di verificare la sostenibilità di tale azione sotto tutti i punti di vista: didattico, economico, logistico. I risultati che si ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Giardina, Simona, Pietro Refolo, and Antonio G. Spagnolo. "Il concetto di maschera e la relazione medico-paziente: suggestioni da una (ri)lettura dei <i>Sei personaggi in cerca d’autore</i> di Luigi Pirandello." Medicina e Morale 73, no. 1 (2024): 23–33. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2024.1257.

Full text
Abstract:
Il presente articolo ha come obiettivo fondamentale quello di approfondire il tema della “maschera” e la sua applicazione al contesto medico-scientifico, con particolare riferimento all’argomento della relazione medico-paziente. Principale riferimento per l’analisi sarà l’opera di Luigi Pirandello Sei personaggi in cerca d’autore (1921), che è portatore di valori universali, come pure alcuni esempi tratti dall’arte figurativa. Quel che emerge è l’esigenza da parte del malato che si autorappresenta mediante il mezzo artistico di narrare se stesso attraverso una maschera che diviene luogo del su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Mattina, Liborio. "I CANDIDATI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 24, no. 3 (1994): 549–86. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200023224.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLe valutazioni sui mutamenti determinati dalle elezioni politiche del marzo 1994 sono contrastanti. Molta pubblicistica politica ha affermato che le elezioni hanno provocato un profondo cambiamento nella composizione del ceto politico parlamentare, altri hanno sostenuto, invece, che era avvenuta solo un'operazione di maquillage che ha portato i «ragazzi del coro» in prima fila a cogliere la grande occasione offerta dal forzato ritiro dei leader identificati con l'odiata partitocrazia. Uno degli obiettivi di questo saggio è dimostrare che entrambe le interpretazioni sono sbagliate,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Carletti, Chiara. "From the acquisition of soft and life skills to the personal development: implementing an experiential approach through PCTO to build a new gaze on the world." IUL Research 4, no. 8 (2023): 287–310. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.492.

Full text
Abstract:
I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) hanno come obiettivo avvicinare i giovani al mondo del lavoro e creare esperienze formative che consentano loro l’acquisizione delle life e soft skills, attraverso percorsi didattici esperienziali integrati alla formazione in aula, offrendo così agli studenti la possibilità di sviluppare un sé più armonico e consapevole, capace di osservare il mondo da differenti prospettive. Ciò richiede un ecosistema educativo in grado di coinvolgere i diversi contesti della formazione, formali, non formali e informali, a partire da allean
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Butera, Federico, and Fernando Alberti. "Il governo delle reti inter-organizzative per la competitivitŕ." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 77–111. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001004.

Full text
Abstract:
I policy maker sono costantemente alla ricerca delle forme e degli strumenti per contribuire ad aumentare la prosperitŕ economica e sociale del proprio territorio. Gli studi a livello internazionale ci dicono che la prosperitŕ di un territorio č direttamente riconducibile alla sua competitivitŕ, e quindi in primis al livello di produttivitŕ e innovazione del sistema delle imprese. Come verrŕ ampiamente illustrato in questo articolo, le reti inter-organizzative - nella varietŕ di forme che l'evidenza empirica ci suggerisce - attraverso una flessibilitŕ senza precedenti, una piů veloce circolazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Thuruthiyil, Scaria. "Jiddu Krishnamurti's Insights into Education." Salesianum 74, no. 3 (2012): 523–43. https://doi.org/10.63343/dl8263vp.

Full text
Abstract:
La proposta educativa di Jiddu Krishnamurti può essere compreso solo nel contesto della sua esperienza mistico-religiosa, che lo portò ad una comprensione radicale della natura umana e della sua missione diretta a rendere gli uomini assolutamente e incondizionatamente liberi, obiettivo che è possibile raggiungere solo attraverso la scoperta personale della verità assoluta e incondizionata. La verità, tuttavia, è senza sentieri, può essere però realizzata attraverso una rivoluzione radicale della psiche (l’ego psicologico) che si ha quando avviene una mutazione della mente. L’educazione consist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Calabrese, Marco, Massimo Corona, Patrizia Nebiolo, and Anna Prenestini. "Analisi, diagnosi e strategie per la gestione del personale nell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria: uno studio longitudinale." MECOSAN, no. 130 (May 2025): 205–13. https://doi.org/10.3280/mesa2024-130oa19985.

Full text
Abstract:
L'articolo si focalizza sull'evoluzione e le dinamiche dell'organismo personale e delle politiche aziendali di gestione delle risorse umane adottate dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. L'analisi ha evidenziato una serie di problematiche legate alla difficoltà di reclutamento e all'elevato turn-over, aggravate dall'incidenza delle assenze. In un contesto caratterizzato da vincoli economici e carenza di personale in specifiche discipline è stato necessario adottare interventi che riguardano sia il potenziamento quantitativo del personale, s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Capone, Vincenza, and Giovanna Petrillo. "Senso di appartenenza degli infermieri all'azienda ospedaliera: relazioni con le percezioni di efficacia personale e collettiva e con il burnout." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2012): 15–38. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-001003.

Full text
Abstract:
Questo lavoro ha indagato il senso di appartenenza degli infermieri all'azienda ospedaliera, tenendo conto del genere, del reparto di afferenza e degli anni di permanenza nella struttura. Ulteriore obiettivo č stato quello di indagare la relazione tra il senso di appartenenza di questi operatori sanitari e altre variabili psicosociali, quali le percezioni di efficacia collettiva nella comunicazione in ambito ospedaliero, l'autoefficacia percepita nella comunicazione con il paziente, l'autoefficacia sociale e il burnout. Č stato somministrato un questionario self-report a 840 infermieri (47% ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Corso, Marilisa, and Valentina Collodel. "La polmonite associata a ventilazione (VAP): l’importanza dell’assistenza infermieristica." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 34, no. 2 (2017): 22–28. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2017.27.

Full text
Abstract:
Introduzione: La VAP (polmonite associata a ventilazione) è una forma di polmonite nosocomiale che colpisce pazienti intubati e sottoposti a ventilazione meccanica per un periodo superiore alle 48 ore. Essa rappresenta circa il 15% di tutte le infezioni nosocomiali e il 27% di tutte le infezioni acquisite nel reparto di terapia intensiva (TI). I tassi di mortalità vanno dal 24% al 50%, aumentando fino al 76% se l’infezione è causata da organismi antibiotico-resistenti. L’incidenza di questa pericolosa infezione varia dal 9% al 27%.Obiettivo: L’obiettivo di questo elaborato è quello di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Napoli, L. "Una scheda di valutazione delle competenze del personale: strumento per il coordinatore infermieristico dei servizi di dialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (2018): 52–62. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1117.

Full text
Abstract:
La valutazione delle competenze dei professionisti della salute è sicuramente un fattore strategico per l'eccellenza del Sistema Sanitario Nazionale, nonché una responsabilità alla quale il Coordinatore Infermieristico (CI.) non dovrebbe venir meno. Obiettivo del presente lavoro è stata l'identificazione di una Scheda di Valutazione delle Competenze (SVC) quale strumento di valutazione oggettiva e stimolo all'autoriflessione e autovalutazione per l'infermiere, e per il neoassunto in dialisi. Il progetto si è sviluppato costituendo un Profilo delle Competenze (PdC) specifico per l'infermiere de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Spalletta, Maria. "IN UN MONDO NEL MONDO." Revista ComSertões 8, no. 1 (2020): 168. http://dx.doi.org/10.36943/comsertoes.v8i1.8677.

Full text
Abstract:
In questo articolo presento la mia personale esperienza di Service Learning Internazionale, sviluppata attraverso il progetto INTEREURISLAND come tirocinio prelaurea del corso in Psicologia dello Sviluppo, della Personalità e delle Differenze Individuali presso l’Università degli studi di Padova. Nello specifico riporto le esperienze formative realizzate attraverso: le diverse attività con gli adolescenti in conflitto con la legge accolti presso il CASE Gey Espinheira, struttura rieducativa di semilibertà della città di Juazeiro-BA (BR); la frequentazione del corso di “Dinamiche di Gruppo e Re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Berardinetti, Ciro. "«La diversità del governo nostro». I capitani regi nei domini del principe di Salerno dopo la Congiura dei Baroni." SOCIETÀ E STORIA, no. 179 (March 2023): 5–30. http://dx.doi.org/10.3280/ss2023-179002.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questo contributo è osservare alcuni aspetti della transizione dal governo feudale a quello regio avvenuta nei territori sequestrati al principe di Salerno, Antonello Sanseverino, in seguito alla Congiura dei Baroni. La documentazione a disposizione permette di effettuare un confronto tra la struttura istituzionale del feudo alla vigilia della confisca e quella monarchica impiantata da Ferdinando I, in modo da poterne metterne in luce analogie e differenze. Particolare attenzione è dedicata allo studio dei capitani: ufficialità impiegata nei centri urbani del Regno con prerogative
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Taddei, Stefano, Marco Vieri Cenerini, and Duccio Vanni. "Domande, risorse e burnout in emergenza: un'indagine sugli operatori del 118." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (December 2010): 43–58. http://dx.doi.org/10.3280/pds2010-002004.

Full text
Abstract:
Lo studio, facendo riferimento al modello Job Demands - Job Resources (JD-JR) della teoria della Conservazione delle Risorse (COR) esamina le condizioni di lavoro degli operatori del 118. Nella letteratura attenzione č stata data al rapporto tra burnout e JD-JR dove l'esaurimento emotivo č relato con le JD e la depersonalizzazione con le JR. Gli obiettivi dello studio sono di verificare a) il ruolo che la dimensione organizzativa del 118 ha su burnout, JD e JR; b) se il carico lavorativo percepito puň essere predittivo del burnout e c) quali JD-JR possono predire il burnout. Sono stati esamina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!