Academic literature on the topic 'Offerta'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Offerta.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Offerta"

1

Zanderighi, Luca. "Loyalty (community) Card come strumento di rivitalizzazione del commercio urbano." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 4 (December 2011): 45–62. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-004005.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni in Italia il commercio al dettaglio si sta caratterizzando per una crescente concorrenza a livello di sistema di offerta che riguarda non solo la competizione tra i diversi poli di offerta extraurbana (centri commerciali, mall, Factory Outlet Centre) e il commercio del centro storico, ma anche quella tra differenti sistemi di offerta urbani. Dopo avere analizzato brevemente i fattori che spiegano le crescenti difficoltÀ competitive del commercio urbano rispetto ai poli di offerta pianificata extraurbana, l'articolo analizza l'importanza di una carta fedeltÀ di area come strumento di promozione e di coesione del commercio urbano. In particolare, si approfondisce l'analisi di un caso specifico - quello della carta fedeltÀ di Savigliano - anche attraverso l'esame dei principali risultati di alcune recenti analisi quantitative e qualitative che sottolineano il ruolo economico e sociale di tale strumento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Longo, Francesco, and Alberto Ricci. "Attrarre capitali per i sistemi di offerta di servizi sanitari." MECOSAN, no. 99 (March 2017): 117–24. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2016-099008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Arpaia, Anna. "Offerta di locazione di parcelle dell’οὐσία di Tiberius Iulius Nicanor." Chronique d'Egypte 95, no. 190 (July 2020): 288–96. http://dx.doi.org/10.1484/j.cde.5.124764.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Łupiński, Stanisław. "Taca w uchwałach synodów polskich w latach 1967-2005." Prawo Kanoniczne 49, no. 1-2 (June 15, 2006): 227–34. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2006.49.1-2.09.

Full text
Abstract:
Lesistenza delle strutture della Chiesa in Polonia e condizionata dalle libere offerte dei credenti, perche la Chiesa non approfitta dell’aiuto materiale dello Stato. Le offerte si raccoglie generalmente durante delle domeniche e dei giorni festivi ed esse costituiscono il contributo fondamentale per il mantenimento della Chiesa. Questa problematica si e mostrata come punto d’interesse dei sinodi diocesani in Polonia negli anni 1967-2005. L’autore dell’articolo ha spiegato il termine colletta, il tempo della raccolta delle offerte, la loro destinazione, il problema del rimandare le offerte a curia, la contabilità in parrocchia. Secondo dei sinodi diocesani la colletta fatta nelle parrocchie costituisce una forma particolare della decima offerta dai credenti per i bisogni della Chiesa. Queste offerte sono indispensabili per realizzare gli obiettivi propri della Chiesa, per il culto, per mantenere il clero e le opere della carità cristiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Manca, Maria Luisa. "Il trauma. Un'introduzione." GROUNDING, no. 1 (June 2011): 11–14. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Conti, Emanuela. "L'orientamento al marketing dei teatri lirici italiani: un'indagine esplorativa sugli spettatori del Rossini Opera Festival." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (October 2011): 133–64. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-001007.

Full text
Abstract:
Oggi i teatri lirico-sinfonici sono chiamati, come le imprese, ad adottare un approccio di marketing per veicolare con successo la propria offerta agli utenti finali. In questo lavoro sosteniamo che la definizione di marketing culturale di Colbert (2000) integrata con la concezione di "prodotto" artistico come "sistema di offerta" costituisca un utile schema teorico per analizzare e sviluppare l'orientamento al mercato dei teatri lirici italiani. Come nei settori for profit il "prodotto" lirico dovrebbe essere progettato per specifici target-groups di spettatori ed indirizzato ad essi facendo leva su coerenti politiche di prezzo, comunicazione e distribuzione. Per validare lo schema concettuale č stata condotta un'indagine esplorativa su un campione di spettatori del Rossini Opera Festival (ROF) di Pesaro, ai quali si č chiesto di esprimere opinioni e suggerire miglioramenti in relazione all'attivitŕ di marketing dei teatri lirici italiani e del ROF. La ricerca empirica ha evidenziato le debolezze di gran parte delle nostre istituzioni liriche nell'approcciare il mercato, in particolare la scarsa attenzione agli elementi modificabili del "sistema di offerta" (soprattutto regia, guide all'ascolto e bookshop), la mancanza di strategie di pricing differenziate per i vari segmenti di fruitori ed un carente utilizzo di Internet e della televisione per comunicare l'opera lirica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pieratti, E., S. Bernardi, M. Romagnoli, O. Sartori, and A. Paletto. "Demand and supply of wood biomass for energy use in the province of Trento (Italy): a survey." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 16, no. 2 (April 30, 2019): 16–25. http://dx.doi.org/10.3832/efor3037-016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Burgalassi, Davide, Sabrina Iommi, and Donatella Marinari. "Dimensione e offerta funzionale nella crescita urbana. Alcune evidenze nel periodo 2001-2011." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (June 2016): 37–60. http://dx.doi.org/10.3280/scre2016-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De Bortoli, Katya. "I paradossi del mismatch. Un'indagine qualitativa su alcune piccole e medie imprese trevigiane e bellunesi." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2020): 119–46. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-001008.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo di un accordo di collaborazione fra la Camera di Commercio Treviso e Belluno - Dolomiti e gli Atenei di Ca' Foscari e Padova per la promozione di tirocini di neolaureati nelle piccole e medie imprese del territorio ha incontrato la problematica del mismatch fra domanda e offerta di lavoro. Come possono coesistere il fenomeno della fuga di cervelli all'estero e la difficoltà, rappresentata dalle imprese, nel reperimento di profili di alto livello? Questa situazione che appare paradossale ha importanti conseguenze non solo per i giovani laureati e le loro famiglie ma anche per le imprese, costrette a ridimensionare i programmi di sviluppo. Con una ricerca di tipo qualitativo, mediante somministrazione di interviste semi-strutturate ai responsabili risorse umane di Pmi di Treviso e Belluno, ci si è proposti di far emergere i nodi del problema e i suoi effetti, cercando anche di capire quali servizi e attività vengano ritenuti utili per favorire il processo di incrocio fra domanda e offerta di lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Jankovic, Momcilo. "Come e perché comunicare la diagnosi di malattia a un bambino." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 1 (January 2011): 9–20. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-001002.

Full text
Abstract:
L'obiettivo psicosociale principale nella cura dei tumori pediatrici consiste nell'aiutare i bambini e le loro famiglie ad affrontare la diagnosi e le prospettive che ne derivano. I bambini e le loro famiglie hanno bisogno del nostro aiuto, anche se la maggior parte di loro si scontra con la diagnosi senza apparentemente manifestare segni di cedimento. Da un lato dobbiamo cercare di aiutare il bambino e la sua famiglia che hanno un bisogno immediato del nostro supporto, dall'altro occorre portare avanti una ricerca controllata e scientificamente valida, finalizzata a distinguere gli interventi efficaci da quelli inefficaci. L'assistenza clinica ottimale consiste nell'applicazione delle migliori scoperte oggi disponibili, basate sull'evidenza e applicate nel contesto culturale locale. Il personale sanitario puň dare ascolto attento ai bambini e alle loro famiglie per capire in che modo essi agiscono e rispondono all'assistenza che viene loro offerta. Modificare il proprio approccio sulla base del livello di soddisfazione delle famiglie nei confronti dell'assistenza offerta puň aiutare a migliorare il servizio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Offerta"

1

Grando, Mattia. "Cambiamento organizzativo del processo dell' offerta di servizi informatici: il caso CINECA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La seguente tesi di laurea si sviluppa attorno ad un caso di cambiamento organizzativo, riferito in particolare ad una riprogettazione di un processo aziendale rivolta all’efficientamento delle attività ed alla riduzione degli sprechi. Tale intervento è stato attuato attraverso un progetto di reingegnerizzazione dei processi, avviato come parte integrante di un corso di formazione sui principi del Lean Thinking. Il percorso di cambiamento organizzativo considerato nel caso studio è stato intrapreso da Cineca, consorzio interuniversitario senza scopo di lucro le cui attività principali sono il supporto alla ricerca scientifica e la fornitura di servizi informatici gestionali alle università ed al MIUR. L’obiettivo di questa tesi di laurea è principalmente quello di descrivere ed analizzare il progetto di reingegnerizzazione di un processo organizzativo, mettendone successivamente in evidenza le modalità di svolgimento ed i risultati. Un ulteriore intento è quello di mostrare un esempio di applicazione dei principi del Lean Thinking al mondo dei servizi, mostrando le enormi potenzialità di questo approccio anche in contesti diversi da quelli manifatturieri. La struttura del lavoro è stata organizzata in due macro sezioni. La prima, di carattere teorico, è composta dai primi tre capitoli e definisce concetti e modelli che permetteranno di inquadrare ed analizzare il caso studio. In particolare si affrontano, sfruttando anche la letteratura di riferimento, tematiche quali il cambiamento organizzativo, la sua corretta gestione, il cambiamento radicale, il Business Process Reengineering, e l’utilizzo dei principi del Lean Thinking nel mondo dei servizi. La seconda, che si concretizza nel capitolo quattro, ha un carattere maggiormente pratico e si riferisce al progetto di reingegnerizzazione di un processo organizzativo, argomento su cui è incentrato questo elaborato ed attività a cui ho personalmente preso parte personalmente durante il mio tirocinio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Raschietti, Maurizio. "Strategie di offerta di servizi streaming in Internet: Studio di caso "Amazon-Twitch"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10517/.

Full text
Abstract:
Internet è la rete globale a cui si può avere accesso in modo estremamente facile, consentendo praticamente a chiunque di inserire i propri contenuti in tempi rapidi, a costi quasi nulli e senza limitazioni geografiche. Il progresso tecnologico e la maggiore disponibilità della banda larga, uniti alle nuove modalità di fruizione ed ai nuovi format, hanno portato ben il 70% degli web users a vedere video online regolarmente. La popolarità dei servizi di streaming video è cresciuta rapidamente, tanto da registrare dei dati di traffico impressionanti negli ultimi due anni. Il campo applicativo della tesi è Twitch, il più celebre servizio di streaming che è riuscito ad imporsi come quarto sito negli Stati Uniti per traffico Internet: un dato sorprendente se pensiamo che si occupa solo di videogiochi. Il fenomeno Twitch è destinato a durare, lo dimostrano i 970 milioni di dollari investiti da Amazon nel 2014 per acquistare la piattaforma, diventata così una sussidiaria di Amazon. L'obiettivo della tesi è stato lo studio di mercato della piattaforma, attraverso il recupero e l'analisi delle informazioni reperibili in letteratura, nonché attraverso estrapolazione di dati originari mediante le API del sito. Si è proceduto all’analisi delle caratteristiche del mercato servito, in termini di segmentazione effettiva, rivolta alla messa in evidenza della possibile dipendenza dai comportamenti dei player, con particolare attenzione alla possibile vulnerabilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rondinini, Paolo <1980&gt. "L'opportunità offerta dal nemico. I Saraceni alla luce della politica imperiale franca nel Meridione d'Italia." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2541/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Villa, Alessandro. "Analisi costi per offerta package di compressione centrifugo "integral gear" per impianti power in ciclo combinato." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12316/.

Full text
Abstract:
Il presente studio ha l'obiettivo di: analizzare la struttura generale di un package di compressione del metano, nelle sue componenti; esaminare le varie tecnologie di compressione presenti in commercio; ricercare una nuova tecnologia di compressione dei gas; ricercare una tecnologia innovativa per la produzione di N2; determinare dei parametri di calcolo per valutare i costi delle linee gas, olio, acqua, presenti all'interno di un gruppo di compressione; determinare i parametri di dimensionamento di uno scambiatore di calore in controcorrente. Dopo un'analisi teorica delle varie tecnologie di compressione presenti in commercio, la tesi prosegue facendo un'attenta analisi tecnica dei vari componenti / sotto-sistemi che compongono un impianto di compressione, con particolare attenzione al dimensionamento degli scambiatori di calore, e si conclude con una computazione dei costi relativa ai vari componenti dell'impianto, esaminando in particolare le linee “piping”, determinando i parametri necessari per il loro dimensionamento, da cui deriva il calcolo del costo delle varie linee componenti l'impianto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mercurio, Alessandro. "Analisi, progettazione e sviluppo di un sistema per la richiesta di preventivi e consulenze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8293/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pasini, Karin. "Mining linkedin social media: Tecniche di data e text mining applicate a recommender system per la ricerca ed offerta di lavoro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8446/.

Full text
Abstract:
La tesi riguarda lo sviluppo di recommender system che hanno lo scopo di supportare chi è alla ricerca di un lavoro e le aziende che devono selezionare la giusta figura. A partire da un insieme di skill il sistema suggerisce alla persona la posizione lavorativa più affine al suo profilo, oppure a partire da una specifica posizione lavorativa suggerisce all'azienda la persona che più si avvicina alle sue esigenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Masullo, Riccardo. "L'implementazione delle piattaforme di E-Procurement: il caso FAAC Group." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Questa tesi concerne quella che è una generalizzata tendenza verso la trasformazione digitale dei processi di business. Questa evoluzione, che implica l’utilizzo delle moderne tecnologie informatiche tra cui il Cloud Computing, le Big Data Analytics e gli strumenti Mobile, non è priva di insidie che vanno di volta in volta individuate ed affrontate opportunamente. In particolare si farà riferimento ad un caso aziendale, quello della nota azienda bolognese FAAC spa, ed alla funzione acquisti. Nell'ambito degli approvvigionamenti l'azienda sente la necessità di ristrutturare e digitalizzare il processo di richiesta di offerta (RdO) ai propri fornitori, al fine di consentire alla funzione di acquisti di concentrarsi sull'implementazione della strategia aziendale più che sull'operatività quotidiana. Si procede quindi in questo elaborato all'implementazione di un progetto di implementazione di una piattaforma specifica di e-procurement per la gestione delle RdO. Preliminarmente vengono analizzati alcuni esempi di project management presenti in letteratura e quindi viene definito un modello per la gestione del progetto specifico. Lo svolgimento comprende quindi: una fase di definizione degli obiettivi di continuità dell'azienda, un'analisi As-Is dei processi, la definizione degli obiettivi specifici di progetto e dei KPI di valutazione delle performance, la progettazione della piattaforma software ed infine alcune valutazioni relative ai rischi ed alle alternative dell'implementazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Guidalotti, Ilaria. "Ostinazione urbana. Esperienze, indirizzi e strumenti per i processi di rigenerazione urbana integrata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Per riappropriarsi di sé, una città-territorio ha bisogno di un percorso interdisciplinare ed integrato di rigenerazione, funzionale allo sviluppo futuro dell’area. Molti dei tentativi effettuati sono falliti a causa della complessità delle problematiche da affrontare. L’alternativa al fallimento è un cambio di prospettiva: l’approccio alla rigenerazione urbana risulta sempre più diffuso tra chi si occupa di dinamiche orientate al cambiamento. Sono tanti i modi in cui si potrebbe affrontare la transizione dalla recente crisi economica. Uno di questi è farsi portatori dell’Ostinazione urbana: la capacità di cercare con convinzione una logica sartoriale e non stancarsi di esplorare insieme a mercato, operatori e istituzioni delle vie possibili per il rinnovamento urbano. Dallo studio sulla rigenerazione è nato questo lavoro, che vuole offrire uno sguardo multidisciplinare sullo stato dell’arte e della pratica della rigenerazione in Italia. Nella Parte Zero si introducono: scenario di riferimento, questione urbana e i concetti/slogan abusati ad essa associati. Nella Parte Prima si definisce la rigenerazione urbana, tracciandone una carta di identità. Con la Parte Seconda si illustrano evidenze e numeri chiave che riguardano il patrimonio immobiliare italiano, la domanda, l’offerta e i nuovi strumenti finanziari. All’interno della Parte Terza, si indaga lo stato dell’arte della rigenerazione attraverso un sistema di interviste ai suoi diversi attori allo scopo di delineare un inquadramento della situazione attuale. Le schede presentate nella Parte Quarta raccontano esperienze e processi di sviluppo, che ruotano attorno a territori-città italiane: piccole-medie città, rappresentative della maggioranza delle realtà urbane italiane. Nella Parte Quinta, infine, vengono alla luce alcuni indirizzi e strumenti di sviluppo nascosti tra le righe dei processi-esperienze presentati nella parte quarta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Brusco, Tatiana. "Analisi della domanda di sosta veicolare e delle relative ripercussioni sulla mobilità urbana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1312/.

Full text
Abstract:
Questa si ripropone in prima istanza di analizzare le origini e l’evoluzione del concetto di sostenibilità e successivamente di prendere in considerazione uno dei tanti mezzi che consentono di perseguirla: la gestione della sosta. Per molti anni infatti, a partire dal momento in cui sono iniziate ad emergere le esternalità negative legate al traffico, si è pensato che quello dei parcheggi fosse solo un ulteriore problema. Solo di recente, dalla fine degli anni ’90, fatta eccezione per il caso della Gran Bretagna che ha fatto da capofila già a partire dagli anni ’80, si è iniziato a considerare la sosta come parte della soluzione dei problemi di congestione, inquinamento e di vivibilità delle città. Verrà analizzata perciò nel secondo capitolo l’evoluzione delle politiche della sosta a livello europeo, con particolare attenzione all’operato svolto dall’EPA (European Parking Association) associazione leader nel settore riconosciuta dall’Unione Europea e sostenuta da 18 Paesi membri tra cui anche l’Italia. Il lavoro svolto da quest’associazione, nata nei primi anni ’80, è quello di decidere insieme agli associati delle linee comuni da seguire per migliorare le politiche a livello europeo riguardo la gestione della sosta. Si tratta nella pratica di studi, convegni e analisi degli effetti prodotti da provvedimenti intrapresi nelle varie città che hanno iniziato ad introdurre la regolamentazione della sosta. Sempre nel secondo capitolo saranno quindi presentate le linee guida europee nell’ambito dei parcheggi e si analizzeranno casi di “Best Practices” di alcuni Paesi che hanno introdotto provvedimenti per la gestione della sosta. Nel terzo capitolo invece viene considerata la situazione in Italia parlando in principio di Aipark, l’associazione italiana operatori nel settore dei parcheggi che partecipa alle attività dell’Epa e prendendo in esame in seguito le politiche adottate a livello nazionale e nello specifico in alcune tra le più importanti città italiane. Si vedrà come sia ancora troppo marcata la distanza del nostro Paese dai progressi registrati in altri Paesi dell’UE, con le dovute eccezioni. Per quel che riguarda l’aspetto normativo è significativo il fatto che, nonostante il riconoscimento della forte influenza che le politiche della sosta hanno sulla regolazione del traffico, ci siano ancora molte lacune legislative e che spesso la sosta non compaia tra i soggetti delle leggi in tale settore. La legislazione italiana nell’ambito dei parcheggi verrà analizzata nel quarto capitolo. Successivamente, nei capitoli 5 e 6 si parlerà delle fasi preliminari della redazione del Piano della Sosta di Casalecchio di Reno. Il Piano della Sosta è uno dei Piani Particolareggiati che costituiscono il 2° livello di progettazione del PUT (Piano Urbano del Traffico) e rappresenta uno strumento di pianificazione utile ad analizzare lo stato di fatto del sistema dei parcheggi di una città in modo da coglierne le criticità e fornire eventualmente le soluzioni per ovviare ad esse. Nel quinto capitolo viene effettuato un inquadramento territoriale di Casalecchio e si parlerà delle problematiche della sosta emerse nel PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano) che costituisce il progetto preliminare o Piano Quadro del PUT. Le fasi attraverso le quali viene elaborato un Piano della sosta si possono sintetizzare nei seguenti punti: - Studio della normativa nazionale e locale e di esempi significativi di altre realtà nell’ambito della sosta. - Analisi dello stato di fatto in termini di domanda e offerta. - Indagini mediante incontri pubblici, distribuzione di questionari o interviste dirette, per cogliere le esigenze degli utenti che usufruiscono del servizio. - Analisi delle eventuali criticità emerse. - Progettazione del nuovo assetto della sosta. - Campagna di sensibilizzazione per fare “accettare” con più facilità i cambiamenti agli utenti. Nel sesto capitolo di questa tesi, e negli allegati si possono consultare i risultati delle indagini su domanda e offerta condotte da TPS (Transport Planning Service), azienda che svolge attività di pianificazione e progettazione, di fornitura software, oltre che indagini e rilievi nell’ambito dei trasporti. Verranno descritte le modalità di rilievo e verranno presentati i risultati ottenuti dall’elaborazione dei dati raccolti, con qualche accenno alle possibili soluzioni per risolvere le problematiche emerse. La fase di progettazione vera e propria degli interventi non verrà invece trattata in questa sede.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Filippi, Francesco. "Microsimulazione multimodale di interventi migliorativi dell'area Bologna ovest." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Nell’epoca attuale il settore dei trasporti ha registrato un’importante crescita di mobilità a causa dell’aumento della popolazione e della diffusione della ricchezza, con i conseguenti problemi dovuti a traffico, incidenti, consumi ed inquinamento. Nell’elaborato in esame si propone una soluzione a tali problematiche tramite l’utilizzo della microsimulazione. In particolare si è sperimentata una microsimulazione non, come solitamente avviene, su un nodo o un arco, ma su una vasta area per la quale, di norma, si effettuano, invece, macrosimulazioni: una porzione dell’area metropolitana ad ovest di Bologna. Innanzitutto si è implementata la rete del trasporto multimodale di questa zona in ogni suo dettaglio (semafori, fermate degli autobus, precedenze, attraversamenti pedonali, piste ciclabili, marciapiedi, corsie preferenziali, limiti di velocità, ecc.) sul software SUMOPy, programma open source tutt’ora in via di sviluppo, creato dall’agenzia spaziale tedesca. Successivamente si è composta la domanda tramite rilevamenti in loco e dati di precedenti progetti europei, tra i quali i progetti iTetris e COLOMBO. Si è quindi potuto effettuare la simulazione, la quale ha dato in output risultati non solo riguardanti i flussi (quindi anche densità di veicoli e tempo di waiting), ma anche i consumi e l’inquinamento atmosferico e acustico. Si è anche verificata la bontà della simulazione tramite osservazioni empiriche mediante il confronto con Google Maps e la tipica validazione matematica. Infine si sono rilevate le criticità della zona e si sono proposti interventi migliorativi andando ad intervenire sui cicli semaforici, sul numero delle corsie e sui sensi unici, tenendo conto del fatto che tali interventi potessero essere concretamente realizzabili. Si è sperimentata la versatilità della microsimulazione anche tramite la rappresentazione di scenari particolari, come uno scenario di incidente o l’evento della “Notte bianca” nella zona in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Offerta"

1

Tornatore, Giuseppe. La migliore offerta. Palermo: Sellerio editore, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pozzi, Antonia. Lieve offerta: Poesie e prose. Milano: Edizioni Bietti, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dattola, Francesca Panuccio. L' Offerta di riduzione ad equità. Milano: A. Giuffrè, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mélanges linguistiques offerta à Maxime Rodinson. Paris: Geuthner, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Franciosi, Franco B. L' offerta di lavoro nell'analisi economica. Milano, Italy: F. Angeli, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Boca, Daniela Del. Offerta di lavoro e politiche pubbliche. Roma: NIS, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Malerba, Giuseppina. Popolazione, famiglia e offerta di lavoro. Milano: A. Giuffrè, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Glam cheap: Una vita in offerta speciale. Milano: Sonzogno, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Spinazzola, Vittorio. L' offerta letteraria: Narratori italiani del secondo Novecento. Napoli: Morano, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

D'Ambrosio, Corrado. Offerta pubblica di acquisto: Poteri e responsabilità degli amministratori. [Padova]: CEDAM, Casa editrice dott. Antonio Milani, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Offerta"

1

Merla, Rita, Silvio Ciolfi, Federica Marini, Sabrina Crespi, Rita Fossaceca, and Alessandro Carriero. "Domanda e offerta." In Management in radiologia, 143–53. Milano: Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1717-7_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bowles, Samuel, Richard Edwards, and Frank Roosevelt. "Domanda e offerta: come funzionano i mercati." In Introduzione all’economia politica, 129–43. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1670-5_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mantle, Fiona. "Offers." In Complementary Therapy, 24–25. London: Macmillan Education UK, 1993. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-349-13407-6_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

McCuller, Patrick. "Offers." In How to Recruit and Hire Great Software Engineers, 195–203. Berkeley, CA: Apress, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4302-4918-4_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cohen, Lloyd R. "Tender offers." In The New Palgrave Dictionary of Economics and the Law, 1980–83. London: Palgrave Macmillan UK, 2002. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-349-74173-1_373.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Eatwell, John. "Offer." In The New Palgrave Dictionary of Economics, 1–2. London: Palgrave Macmillan UK, 1987. http://dx.doi.org/10.1057/978-1-349-95121-5_1282-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Eatwell, John. "Offer." In The New Palgrave Dictionary of Economics, 9732–33. London: Palgrave Macmillan UK, 2018. http://dx.doi.org/10.1057/978-1-349-95189-5_1282.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Wittenbrink, Paul. "Offerten/VertriebOfferten/Vertrieb." In Strategie-Check Transport- und Logistikunternehmen, 23–29. Wiesbaden: Springer Fachmedien Wiesbaden, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-658-14336-7_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grellard, Christophe. "Academicus." In Mots médiévaux offerts à Ruedi Imbach, 11–21. Turnhout: Brepols Publishers, 2011. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.00877.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Piron, Sylvain. "Adnichilatio." In Mots médiévaux offerts à Ruedi Imbach, 23–31. Turnhout: Brepols Publishers, 2011. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.00878.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Offerta"

1

Samar Brenčič, Neja, and Malcolm Fisk. "Why is the Standardization of Telehealth Services Important in the Context of Digital Health Strategies, Especially During the Covid-19 Epidemic?" In Values, Competencies and Changes in Organizations. University of Maribor Press, 2021. http://dx.doi.org/10.18690/978-961-286-442-2.61.

Full text
Abstract:
In order to ensure that the quality of telehealth services is adequate, the use of standards is indispensable. Telehealth offers remote monitoring and embraces those aspects of telemedicine where communication takes place directly with patients. Both come within the broader frame of reference that is offered by the term digital health. However, there are relatively few standards for services in the field of digital health. This means that standardization institutions and user associations should work together in the development of appropriate standards. Those standards that do exist are of variable quality and only sometimes utilized. However, in a context of rapid changes in technologies and service configurations, they will carry increasing importance within health strategies and practice frameworks; and will be in need of greater enforcement. In this paper, we will emphasise the importance of standards for remote health support and medical treatment. We will offer some examples of standards relating to digital health in European and internationally. We offer definitions for remote health service provision that relate, in particular, to the needs of older people; and set out some of the benefits of standardization of telehealth and telemedicine services within eHealth strategies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Karaşah, Banu, and Derya Sarı. "Ecosystem Services Offered by Urban Green Areas." In 4th International Symposium on Innovative Approaches in Architecture, Planning and Design. SETSCI, 2019. http://dx.doi.org/10.36287/setsci.4.7.044.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Hirnyak, Roman. "Offered Structure of Uninterruptible Power Supply Systems." In 2006 International Conference - Modern Problems of Radio Engineering, Telecommunications, and Computer Science. IEEE, 2006. http://dx.doi.org/10.1109/tcset.2006.4404584.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mishra, D., N. Gaurha, and P. Trivedi. "Optimal Pricing Solution for Cloud Offered Business." In 2013 International Conference on Communication Systems and Network Technologies (CSNT 2013). IEEE, 2013. http://dx.doi.org/10.1109/csnt.2013.83.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Hobby, R. "An introduction to the Iridium." In IEE Colloquium on Communication Opportunities Offered by Advanced Satellite Systems - Day 1. IEE, 1998. http://dx.doi.org/10.1049/ic:19980875.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Poskett, P. "The ICO system for personal communications by satellite." In IEE Colloquium on Communication Opportunities Offered by Advanced Satellite Systems - Day 1. IEE, 1998. http://dx.doi.org/10.1049/ic:19980876.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bacon, P. "Introduction to Globalstar." In IEE Colloquium on Communication Opportunities Offered by Advanced Satellite Systems - Day 1. IEE, 1998. http://dx.doi.org/10.1049/ic:19980877.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Campanella, S. J. "The WorldSpace satellite direct digital broadcast system." In IEE Colloquium on Communication Opportunities Offered by Advanced Satellite Systems - Day 1. IEE, 1998. http://dx.doi.org/10.1049/ic:19980878.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grybos, D. "Technology for the future marketplace: a perspective on Ka and on-board processing technology." In IEE Colloquium on Communication Opportunities Offered by Advanced Satellite Systems - Day 1. IEE, 1998. http://dx.doi.org/10.1049/ic:19980879.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Dunbar, N. "Trends in communications satellite platform design." In IEE Colloquium on Communication Opportunities Offered by Advanced Satellite Systems - Day 1. IEE, 1998. http://dx.doi.org/10.1049/ic:19980881.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Offerta"

1

Marshak, Ronni. Marketing Offer Overload. Boston, MA: Patricia Seybold Group, March 2013. http://dx.doi.org/10.1571/bp03-21-13cc.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gentry, William, and Eric Peress. Taxes and Fringe Benefits Offered by Employers. Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research, June 1994. http://dx.doi.org/10.3386/w4764.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fryer, Roland, Devah Pager, and Jörg Spenkuch. Racial Disparities in Job Finding and Offered Wages. Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research, September 2011. http://dx.doi.org/10.3386/w17462.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Golden, Sara. Smoking Behaviors in Patients Offered Lung Cancer Screening. Portland State University Library, January 2000. http://dx.doi.org/10.15760/etd.7492.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Felix, R. Alison, and James Hines. Who Offers Tax-Based Business Development Incentives? Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research, September 2011. http://dx.doi.org/10.3386/w17466.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Kim, Woojin, and Michael Weisbach. Motivations for Public Equity Offers: An International Perspective. Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research, November 2005. http://dx.doi.org/10.3386/w11797.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Johnston, A., and R. Sparks. Session Description Protocol (SDP) Offer/Answer Examples. RFC Editor, December 2005. http://dx.doi.org/10.17487/rfc4317.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bebchuk, Lucian Arye. Suing Solely to Extract a Settlement Offer. Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research, February 1987. http://dx.doi.org/10.3386/w2161.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Niederle, Muriel, and Alvin Roth. Market Culture: How Norms Governing Exploding Offers Affect Market Performance. Cambridge, MA: National Bureau of Economic Research, February 2004. http://dx.doi.org/10.3386/w10256.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Kippen, Karen Elizabeth. Los Alamos offers participants hands-on experience with renewable energy technology. Office of Scientific and Technical Information (OSTI), October 2015. http://dx.doi.org/10.2172/1222697.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography