To see the other types of publications on this topic, follow the link: Offerta.

Journal articles on the topic 'Offerta'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Offerta.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Zanderighi, Luca. "Loyalty (community) Card come strumento di rivitalizzazione del commercio urbano." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 4 (December 2011): 45–62. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-004005.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni in Italia il commercio al dettaglio si sta caratterizzando per una crescente concorrenza a livello di sistema di offerta che riguarda non solo la competizione tra i diversi poli di offerta extraurbana (centri commerciali, mall, Factory Outlet Centre) e il commercio del centro storico, ma anche quella tra differenti sistemi di offerta urbani. Dopo avere analizzato brevemente i fattori che spiegano le crescenti difficoltÀ competitive del commercio urbano rispetto ai poli di offerta pianificata extraurbana, l'articolo analizza l'importanza di una carta fedeltÀ di area come strumento di promozione e di coesione del commercio urbano. In particolare, si approfondisce l'analisi di un caso specifico - quello della carta fedeltÀ di Savigliano - anche attraverso l'esame dei principali risultati di alcune recenti analisi quantitative e qualitative che sottolineano il ruolo economico e sociale di tale strumento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Longo, Francesco, and Alberto Ricci. "Attrarre capitali per i sistemi di offerta di servizi sanitari." MECOSAN, no. 99 (March 2017): 117–24. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2016-099008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Arpaia, Anna. "Offerta di locazione di parcelle dell’οὐσία di Tiberius Iulius Nicanor." Chronique d'Egypte 95, no. 190 (July 2020): 288–96. http://dx.doi.org/10.1484/j.cde.5.124764.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Łupiński, Stanisław. "Taca w uchwałach synodów polskich w latach 1967-2005." Prawo Kanoniczne 49, no. 1-2 (June 15, 2006): 227–34. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2006.49.1-2.09.

Full text
Abstract:
Lesistenza delle strutture della Chiesa in Polonia e condizionata dalle libere offerte dei credenti, perche la Chiesa non approfitta dell’aiuto materiale dello Stato. Le offerte si raccoglie generalmente durante delle domeniche e dei giorni festivi ed esse costituiscono il contributo fondamentale per il mantenimento della Chiesa. Questa problematica si e mostrata come punto d’interesse dei sinodi diocesani in Polonia negli anni 1967-2005. L’autore dell’articolo ha spiegato il termine colletta, il tempo della raccolta delle offerte, la loro destinazione, il problema del rimandare le offerte a curia, la contabilità in parrocchia. Secondo dei sinodi diocesani la colletta fatta nelle parrocchie costituisce una forma particolare della decima offerta dai credenti per i bisogni della Chiesa. Queste offerte sono indispensabili per realizzare gli obiettivi propri della Chiesa, per il culto, per mantenere il clero e le opere della carità cristiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Manca, Maria Luisa. "Il trauma. Un'introduzione." GROUNDING, no. 1 (June 2011): 11–14. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Conti, Emanuela. "L'orientamento al marketing dei teatri lirici italiani: un'indagine esplorativa sugli spettatori del Rossini Opera Festival." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (October 2011): 133–64. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-001007.

Full text
Abstract:
Oggi i teatri lirico-sinfonici sono chiamati, come le imprese, ad adottare un approccio di marketing per veicolare con successo la propria offerta agli utenti finali. In questo lavoro sosteniamo che la definizione di marketing culturale di Colbert (2000) integrata con la concezione di "prodotto" artistico come "sistema di offerta" costituisca un utile schema teorico per analizzare e sviluppare l'orientamento al mercato dei teatri lirici italiani. Come nei settori for profit il "prodotto" lirico dovrebbe essere progettato per specifici target-groups di spettatori ed indirizzato ad essi facendo leva su coerenti politiche di prezzo, comunicazione e distribuzione. Per validare lo schema concettuale č stata condotta un'indagine esplorativa su un campione di spettatori del Rossini Opera Festival (ROF) di Pesaro, ai quali si č chiesto di esprimere opinioni e suggerire miglioramenti in relazione all'attivitŕ di marketing dei teatri lirici italiani e del ROF. La ricerca empirica ha evidenziato le debolezze di gran parte delle nostre istituzioni liriche nell'approcciare il mercato, in particolare la scarsa attenzione agli elementi modificabili del "sistema di offerta" (soprattutto regia, guide all'ascolto e bookshop), la mancanza di strategie di pricing differenziate per i vari segmenti di fruitori ed un carente utilizzo di Internet e della televisione per comunicare l'opera lirica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pieratti, E., S. Bernardi, M. Romagnoli, O. Sartori, and A. Paletto. "Demand and supply of wood biomass for energy use in the province of Trento (Italy): a survey." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 16, no. 2 (April 30, 2019): 16–25. http://dx.doi.org/10.3832/efor3037-016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Burgalassi, Davide, Sabrina Iommi, and Donatella Marinari. "Dimensione e offerta funzionale nella crescita urbana. Alcune evidenze nel periodo 2001-2011." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (June 2016): 37–60. http://dx.doi.org/10.3280/scre2016-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De Bortoli, Katya. "I paradossi del mismatch. Un'indagine qualitativa su alcune piccole e medie imprese trevigiane e bellunesi." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 1 (June 2020): 119–46. http://dx.doi.org/10.3280/es2020-001008.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo di un accordo di collaborazione fra la Camera di Commercio Treviso e Belluno - Dolomiti e gli Atenei di Ca' Foscari e Padova per la promozione di tirocini di neolaureati nelle piccole e medie imprese del territorio ha incontrato la problematica del mismatch fra domanda e offerta di lavoro. Come possono coesistere il fenomeno della fuga di cervelli all'estero e la difficoltà, rappresentata dalle imprese, nel reperimento di profili di alto livello? Questa situazione che appare paradossale ha importanti conseguenze non solo per i giovani laureati e le loro famiglie ma anche per le imprese, costrette a ridimensionare i programmi di sviluppo. Con una ricerca di tipo qualitativo, mediante somministrazione di interviste semi-strutturate ai responsabili risorse umane di Pmi di Treviso e Belluno, ci si è proposti di far emergere i nodi del problema e i suoi effetti, cercando anche di capire quali servizi e attività vengano ritenuti utili per favorire il processo di incrocio fra domanda e offerta di lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Jankovic, Momcilo. "Come e perché comunicare la diagnosi di malattia a un bambino." CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI, no. 1 (January 2011): 9–20. http://dx.doi.org/10.3280/cdd2010-001002.

Full text
Abstract:
L'obiettivo psicosociale principale nella cura dei tumori pediatrici consiste nell'aiutare i bambini e le loro famiglie ad affrontare la diagnosi e le prospettive che ne derivano. I bambini e le loro famiglie hanno bisogno del nostro aiuto, anche se la maggior parte di loro si scontra con la diagnosi senza apparentemente manifestare segni di cedimento. Da un lato dobbiamo cercare di aiutare il bambino e la sua famiglia che hanno un bisogno immediato del nostro supporto, dall'altro occorre portare avanti una ricerca controllata e scientificamente valida, finalizzata a distinguere gli interventi efficaci da quelli inefficaci. L'assistenza clinica ottimale consiste nell'applicazione delle migliori scoperte oggi disponibili, basate sull'evidenza e applicate nel contesto culturale locale. Il personale sanitario puň dare ascolto attento ai bambini e alle loro famiglie per capire in che modo essi agiscono e rispondono all'assistenza che viene loro offerta. Modificare il proprio approccio sulla base del livello di soddisfazione delle famiglie nei confronti dell'assistenza offerta puň aiutare a migliorare il servizio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Argentin, Gianluca, Gabriele Ballarino, and Sabrina Colombo. "Accesso ed esiti occupazionali a breve del dottorato di ricerca in Italia. Un'analisi dei dati Istat e Stella." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 165–81. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126011.

Full text
Abstract:
Negli anni recenti il numero di dottori di ricerca č cresciuto molto. Si mostra che tale processo non ha ridotto le disuguaglianze sociali e di genere nell'accesso al dottorato; le evidenze empiriche portate supportano poi l'ipotesi di un eccesso di offerta di dottori di ricerca nel mercato accademico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pucci, Paola. "Rincorrere la dispersione. Un caso studio di nuova offerta ferroviaria nella regione urbana milanese." TERRITORIO, no. 75 (January 2016): 117–28. http://dx.doi.org/10.3280/tr2015-075014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Venditti, Sara. "L'assemblea dell'Ueo nella cooperazione aeronautica: l'Italia tra costruzione europea e offerta statunitense (1973-1985)." VENTUNESIMO SECOLO, no. 40 (November 2017): 123–41. http://dx.doi.org/10.3280/xxi2017-040008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Di Virgilio, Aldo. "Elezioni in Italia - Regionali 2010: cambia la cornice del voto, il centrodestra conquista posizioni di governo, alla prova del territorio il "sistema 2008" scricchiola." Quaderni dell Osservatorio elettorale QOE - IJES 64, no. 2 (December 30, 2010): 141–62. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-9723.

Full text
Abstract:
Review of Italian elections - Regional elections of 2010 Calendario, offerta, regole di voto: elezioni regionali diverse dalle altreLa partecipazione: si vota molto meno e con un voto un po' meno personalizzatoLa competizione per il governo: vince il centro-destra, la capacità di attrazione degli eletti è in caloIl voto ai partiti e gli equilibri all'interno delle coalizioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bertolini, Sonia, and Manuel Vallero. ""Io non faccio la ballerina, io sono una ballerina". Tra successo e abbandono: i percorsi di carriera nei settori artistici." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 207–29. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123013.

Full text
Abstract:
Il mercato del lavoro artistico presenta caratteristiche particolari: Prima di tutto si tratta di settori in cuiesistono né, néper l'accesso alle professioni. La professionalitŕ artistica, infatti, è difficile da valutare e non esistono enti in grado di certificare tale competenze. L'obiettivo principale di questo articolo è quello di ricostruire idei mercati del lavoro dei settori artistici, in particolare quelli di teatro, danza e cinema. Attraverso una ricerca empirica, abbiamo cercato di individuare quali siano le dinamiche di incontro tra domanda e offerta di lavoro, e come avvenga la definizione delle regole che portano alla strutturazione di questi particolari mercati del lavoro. Sono stati cosě identificati alcuni percorsidi carriera dei lavoratori che vi operano e messi in evidenza le loro strategie per fronteggiare la discontinuitŕ degli impieghi, in settori caratterizzati dalla quasi esclusiva modalitŕ organizzativa per progetti. Datori di lavoro e lavoratori attivano specifiche strategie contro l'instabilitŕ lavorativa, Dal lato domanda I datori utilizzano network professionali per il reclutamento del personale. Dal lato offerta, emergono due strategie: l'utilizzo del "portfoliocareer" e dei network professionali informali. Questi ultimi assumono specifiche configurazioni nei diversi settori, che saranno evidenziate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Majorana, Bernadette. "L’altro martirio. Offerta di sé e edificazione fra i missionari interni dell’antica Compagnia di Gesù." Annali di Scienze Religiose 12 (January 2019): 155–82. http://dx.doi.org/10.1484/j.asr.5.118272.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Parisi, Valentino. "Tassazione e offerta di lavoro: gli effetti delle modifiche IRPEF introdotte nel periodo 1998-2002." STUDI ECONOMICI, no. 99 (April 2010): 105–28. http://dx.doi.org/10.3280/ste2009-099004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lo Verde, Fabio Massimo. "Alimentare sogni, destrutturare speranze. Politiche di offerta e dinamica della domanda di gioco aleatorio nell'Italia contemporanea." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 132 (November 2013): 79–96. http://dx.doi.org/10.3280/sl2013-132007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Piccirillo, M., and G. C. Bottini. "“Se stai per presentare la tua offerta allʼaltare…” (Mt 5,23-24). La testimonianza di unʼiscrizione palestinese." Liber Annuus 56 (January 2006): 547–52. http://dx.doi.org/10.1484/j.la.2.303658.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pintus, Anna. "Una sfida terapeutica all'intimitŕ perversa." PSICOBIETTIVO, no. 2 (January 2011): 114–17. http://dx.doi.org/10.3280/psob2010-002009.

Full text
Abstract:
La particolare complessitŕ del caso obbliga le terapeute a una sfida impegnativa per affrontare e attenuare il dolore nell'esistenza della coppia e il terreno dell'intimitŕ č quello su cui si ritrovano tutti i protagonisti della vicenda clinica. Da alcuni stimoli della teoria psicoanalitica e dai contributi della psicologia analitica sul valore del Male, si puň intavedere l'opportunitŕ riparativa offerta alla coppia dalla terapia. Si sottolinea inoltre l'importanza di non tenere nascosti i sentimenti negativi di rifiuto e di odio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Mennella, Antonella. "La criminalitŕ organizzata quale intermediario nel mercato del lavoro." ARGOMENTI, no. 31 (June 2011): 65–105. http://dx.doi.org/10.3280/arg2011-031003.

Full text
Abstract:
Attribuendo una interpretazione alternativa, rispetto a quella offerta dalla letteratura economica, dei reticoli sociali nel mercato del lavoro, si intende mettere in luce il ruolo che la criminalitŕ organizzata gioca su questo mercato. In tal caso il ricorso alla rete per fini occupazionali non č frutto di una libera scelta ma diventa condizione necessaria per poter accedere al mercato del lavoro: un mercato che diventa cosě il campo sul quale vengono giocate le politiche clientelari e quelle del consenso sociale ed elettorale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Barra, Luca, and Massimo Scaglioni. "Cinema multiforme. Pratiche di consumo e strategie di offerta del film in televisione e nello scenario convergente." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 53 (August 2017): 9–24. http://dx.doi.org/10.3280/sc2017-053002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Chiesi, Antonio M., and Claudia Girotti. "Le retribuzioni dei laureati e le strategie di offerta sul mercato del lavoro in tempi di crisi." Quaderni di Sociologia, no. 72 (December 31, 2016): 95–114. http://dx.doi.org/10.4000/qds.1576.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Di Giuseppantonio Di Franco, Paola. "ArcheoSocial. L’archeologia riscrive il web: esperienze, strategie e buone pratiche, A cura di Antonia Falcone & Astrid D’Eredità, DiElle Editore 2018." Ex Novo: Journal of Archaeology 3 (December 31, 2018): 139–42. http://dx.doi.org/10.32028/exnovo.v3i0.385.

Full text
Abstract:
La sintesi di questo volume è sapientemente offerta nel titolo: AcheoSocial è una contrazione di ‘Archeologia Sociale’, un’archeologia che sappia parlare di sé, attraverso gli strumenti della comunicazione contemporanea, primi fra tutti social media e blog. Il volume è unico nel suo genere e si propone come strumento di conoscenza e comprensione delle principali piattaforme di divulgazione archeologica online e dei linguaggi comunicativi ad esse associati, fungendo da manuale per principianti e al tempo stesso fornendo approfondimenti legati a esempi virtuosi o buone pratiche di comunicazione online in ambito archeologico in Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Panebianco, Angelo. "PARLAMENTO-ARENA E PARTITI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 2 (August 1987): 203–7. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016658.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLe tesi di Giuseppe Di Palma sul parlamento italiano possono essere discusse da due diverse angolature: si può, da un lato, valutare la descrizione/interpretazione del caso esaminato; si può, dall'altro lato, discutere il quadro teorico proposto e utilizzato. I due aspetti non sono, a giudizio di chi scrive, così strettamente collegati fra loro come potrebbe apparire a prima vista. Si può infatti concordare con molte delle osservazioni di Di Palma sulla evoluzione dei rapporti parlamentari in Italia pur mantenendo riserve sulla prospettiva teorica prescelta (la teoria della istituzionalizzazione nella variante offerta da Polsby).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Matteoni, Alba. "Il tempo e lo spazio nell'universo anoressico - una relazione." RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI, no. 1 (June 2011): 83–95. http://dx.doi.org/10.3280/rig2011-001006.

Full text
Abstract:
La nascita della persona alla propria soggettivitŕ č collegata alla possibilitŕ di operare una cesura nei confronti della continuitŕ offerta dalle figure genitoriali interne, in particolare dalla madre. Questo lavoro narra la complessa relazione con una paziente anoressica per un tratto di percorso caratterizzato dalla difficoltŕ a operare tale cesura e, conseguentemente, ad abitare uno spazio e un tempo definiti entro cui ascoltare e prendersi cura di sé, della propria corporeitŕ. L'ascolto dei propri desideri comporta un grosso travaglio perché apre all'Altro, alla separazione dalle istanze genitoriali interne, alla trasformazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Angeli, Stefano. "Le riviste delle scienze umane (in particolare di storia): l'editore di fronte ad offerta online e open access." SOCIETÀ E STORIA, no. 167 (March 2020): 147–53. http://dx.doi.org/10.3280/ss2020-167007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

TEATINI, ALESSANDRO. "Iunxisse etiam camelos quaternos ad currus in circo. L’«africanizzazione» di uno spettacolo in un singolare medaglione fittile da Hadrumetum (Sousse, Tunisia)." Anales de Arquelogía Cordobesa 30 (December 15, 2019): 281–94. http://dx.doi.org/10.21071/aac.v30i.12442.

Full text
Abstract:
Un medaglione fittile ritrovato ad Hadrumetum (odierna Sousse, in Tunisia) alla fine dell’Ottocento viene studiato sul doppio versante della sua tipologia e decorazione, caratterizzata da un’originale corsa nel circo con bighe trainate da dromedari. L’excursus che ne deriva si muove dall’Africa alle province danubiane, con interessanti passaggi in Gallia e in Sardegna, per approdare ad una proposta sia di identificazione della classe di riferimento, sia dell’interpretazione di tale oggetto e di uno simile proveniente da Teurnia, nel Norico. Utilizzando parallelamente la testimonianza offerta da entrambi questi tondi, si giunge infine ad ipotizzare quali siano state le sedi di svolgimento degli spettacoli ivi raffigurati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Mariani, Paolo, Mauro Mussini, and Biancamaria Zavanella. "Servizi pubblici per l'impiego e imprese: un'analisi della relazione tra preselezione e job matching." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (March 2011): 106–32. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-001004.

Full text
Abstract:
In Italia la regolamentazione del mercato del lavoro ammette che nel settore dei servizi per l'impiego operino intermediari sia pubblici sia privati. I servizi pubblici per l'impiego (SPI) esercitano la funzione di incontro domanda-offerta di lavoro secondo logiche differenti dagli operatori privati, specialmente nei confronti delle imprese. Il presente lavoro indaga gli effetti della promozione dei servizi pubblici per l'impiego, rivolta alle imprese, rispetto alle aspettative dei datori di lavoro nei confronti di un efficace servizio di mediazione domanda-offerta di lavoro. Si impiega un modello di regressione logistica binaria per esaminare la relazione tra la tempestivitŕ del servizio di preselezione, erogato nell'ambito delle attivitŕ promozionali, e l'esito del processo di. L'evidenza empirica suggerisce che, al crescere del lasso temporale necessario per l'erogazione del servizio, diminuiscono leche il processo disi concluda con successo. In secondo luogo, si stimano gli effetti che le modalitŕ di risposta degli SPI alle esigenze occupazionali delle imprese presentano sulla probabilitŕ che il processo ditermini favorevolmente. In proposito emerge che la numerositŕ di profili disponibili, in linea con quelli richiesti dal datore di lavoro, non sembra incidere sull'esito del processo di. La tematica dell'analisi degli effetti di servizi pubblici per l'impiego, erogati a livello locale, riscuote interesse crescente per via del progressivo decentramento amministrativo che attribuisce ai governi locali competenze in materia di politiche attive per il lavoro. Questo contributo discute le opportunitŕ legate all'erogazione di servizi per l'impiego avanzati alle imprese da parte degli operatori pubblici e degli effetti sul processo diche possono derivare da un'attivitŕ dei servizi pubblici per l'impiego condotta secondo criteri improntati al soddisfacimento dei requisiti generalmente attesi da parte di un'impresa nei confronti dell'operato di un generico intermediario privato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Chiappelli, Marco. "Which psychotherapy in the Departments of Mental Health? From evaluation issues a few ideas to discuss." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 11, no. 2 (June 2002): 134–40. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00005595.

Full text
Abstract:
RIASSUNTOScopo – Sulla base della letteratura scientifica sulla valutazione delle psicoterapie, proporre spunti di discussione in merito alle terapie psicologiche nei servizi psichiatrici pubblici. Metodo – Analisi di studi di revisone e editoriali su processi ed esiti delle terapie psicologiche e della letteratura sulla diffusione di tali pratiche nei Dipartimenti di Salute Mentale. Risultati – L'articolo identifica alcune possibili ipotesi organizzative per migliorare l'offerta di terapie psicologiche nei DSM. Conclusioni – La praticabilità di tali soluzioni richiede da un lato una maggiore attenzione per le terapie psicologiche sostenute da evidenze empiriche all'interno dei percorsi formativi dei professionisti e dall'altro che le diverse istituzioni sanitarie siano in grado di differenziarsi nella propria offerta dei trattamenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Petrini, Giovanni. "Made in Mage, la scommessa della moda sostenibile per riattivare spazi sottoutilizzati." TERRITORIO, no. 56 (March 2011): 74–76. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-056008.

Full text
Abstract:
Il contributo ragiona sulle opportunitŕ dell'intrecciare domanda di spazi per il settore emergente della moda sostenibile con la grande offerta data dalle aree ed edifici dismessi o sottoutilizzati in Milano ed area metropolitana. L'occasione č il progetto di riuso temporaneo ‘Made in Mage'. Attivazione di un polo della produzione creativa e sostenibile per la valorizzazione del patrimonio industriale degli ex magazzini generali Falck' che ha come obiettivo quello di promuovere e sostenere le realtŕ artigianali e creative legate ai temi della moda e design sostenibile, incentivare il riuso di edifici e spazi vuoti o sottoutilizzati, coniugare nuove attivitŕ produttive con la valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale sestese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Martinelli, Elisa. "I prodotti/servizi "extra" nel rapporto insegna-cliente." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 4 (November 2010): 145–63. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-004009.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di analizzare l'impatto dell'offerta di prodotti/servizi tradizionalmente estranei alla proposta della GDO del largo consumo - cd "Extra" - sul rapporto insegna-cliente. A questo scopo vengono presentati i risultati emersi da un'indagine campionaria in-store condotta per comprendere il riscontro che questa tipologia di offerta ottiene presso la clientela ed il ritorno che ne puň derivare all'insegna, anche in termini di impatto sul livello complessivo di fedeltÀ comportamentale e conativa. Ne emergono interessanti implicazioni manageriali sia relativamente alla comprensione dei fattori/ leve di marketing su cui agire per raccogliere i principali benefici derivanti dalla nuova proposta, sia in termini di considerazioni competitive in ottica di rivalitÀ inter-type.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Messina, Patrizia. "L'associazionismo intercomunale come forma di governo delle reti e strumento di sviluppo strategico del territorio." ARGOMENTI, no. 36 (January 2013): 85–104. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-036004.

Full text
Abstract:
Il saggio presenta uno studio di caso sull'efficacia occupazionale dei tirocini di formazione e orientamento prendendo in esame i Search and matching models quale principale riferimento per lo studio della disoccupazione e delle dinamiche che favoriscono l'inserimento lavorativo. Secondo tale approccio l'impiego di strumenti e di misure di politica attiva del lavoro come i tirocini, che favoriscono l'incontro tra domanda e offerta di lavoro abbattendo i costi di ricerca di un impiego, avrebbe come effetto una crescita occupazionale. Partendo da una posizione critica nei confronti di tale approccio lo studio coglie alcune caratteristiche tipiche nell'utilizzo dei tirocini, ne esalta le potenzialità formative ma mette in dubbio le potenzialità occupazionali. Classificazione .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Viganň, Elena, Angela Mariani, Chiara Taglioni, and Biancamaria Torquati. "Consumatori e canali alternativi per il biologico: il caso del Gruppo Organizzato di Domanda e Offerta di aiab-Umbria." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (May 2012): 173–94. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2012-001008.

Full text
Abstract:
The present paper shows the results of a research carried out on a particular alternative food channel - the Organised Demand and Supply Groups (godo) of Umbria (Italy) managed by the Italian Association for Organic Agriculture (aiab). It is very interesting in terms of management, size (number of firms and consumers members involved) and relative growth rates. The analysis was carried out by systematising data and quantitative information available at godo and by administering questionnaires to consumers members in order to collect information about socio-economic characteristics and consumer behaviour. Then, the consumer profiles have been identified by the application of the Cluster Analysis. At last, the consumer profiles analysis has allowed us to formulate some suggestions in order to improve godo's organization.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Pallante, Francesco. "La contrastata natura giurisdizionale della verifica dei poteri nelle assemblee elettive. Note a margine di due sentenze del Tribunale civile di Torino." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2011): 127–40. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-002013.

Full text
Abstract:
Le elezioni regionali piemontesi del 2010 sono state portate all'attenzione della magistratura sotto diversi profili. Tra gli altri - meno noti, ma non meno importanti - quelli relativi alle posizioni di due consiglieri sottoposte al Tribunale di Torino a seguito di azioni popolari ai sensi della legge n. 108/1968. Sorprendentemente la stessa sezione del Tribunale, in composizione collegiale coincidente per due terzi (tra cui il presidente), ha dato a questioni analoghe, inerenti le diverse posizioni chiamate in causa, soluzioni radicalmente differenti, senza che di questo utilizzo ambivalente del diritto sia stata offerta alcuna motivazione. Difficile sottrarsi al dubbio che, in situazioni sensibili, anche per la giurisdizione i profili politici finiscano per prevalere su quelli giuridici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Frezza, Giulia. "Lo specchio della trasparenza. La metafora come strumento concettuale tra scienza e cultura e il caso dei neuroni specchio." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 1 (May 2012): 127–38. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2012-001008.

Full text
Abstract:
In questo articolo si esamina l'ipotesi visuo-motoria del "mirror neuron mechanism", mostrando come in essa lo "specchio" venga usato metaforicamente per dar conto di un riconoscimento immediato e trasparente dell'azione altrui. Al contrario, nell'analisi che qui viene offerta della cultura dello "specchio", all'intersezione di filosofia, letteratura e psicologia, il tema del riconoscimento dell'altro emerge come non-lineare, ma problematico e intermittente. Č proprio nella "metafora dello specchio", dunque, oggetto culturale e ordinario, che possiamo ritrovare esemplificate tali questioni che invece l'ipotesi neuroscientifica dei neuroni specchio sembrava rimuovere con il suo approccio lineare. La metafora pertanto, lungi dall'impedire intellegibilitŕ, č uno strumento epistemologico centrale per portare in luce la continua e complessa interazione fra esperienza comune, cultura e scienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Cozzi, Gianni, and Cinzia Panero. "Aspetti e problemi delle interazioni tra soggetti non equifinalizzati nel marketing turistico-territoriale." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2011): 17–37. http://dx.doi.org/10.3280/mc2011-003003.

Full text
Abstract:
Nei processi di progettazione e di attivazione di specifiche azioni di marketing, finalizzate a conservare ed accrescere l'attrattivitÀ di una destinazione dotata di una pluralitÀ di prodotti e di filiere turistiche, possono insorgere problemi riconducibili ad una insufficiente e poco efficace interazione tra rilevanti soggetti di offerta. In questo contributo, anche sulla base di una ricerca da noi condotta nell'area di Sanremo, nella quale tali problemi sono risultati non marginali, si considerano, in modo particolare, le relazioni tra i policy-makers ed i principali. Il loro esame č inquadrato in uno schema di riferimento teorico, in cui, evidenziando le specificitÀ del marketing turistico-territoriale, si individuano le possibili cause di tali problemi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Colangelo, Margherita. "Un mercato europeo per gli slots aeroportuali: le prospettive del secondary trading." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 1 (January 2011): 27–41. http://dx.doi.org/10.3280/dt2011-001003.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni probabilmente il problema piů rilevante che mina l'efficienza del settore aeroportuale riguarda l'insufficienza di slots aeroportuali per soddisfare l'intera domanda da parte delle compagnie aeree. Č generalmente condiviso che un'allocazione efficiente dell'esistente scarsa capacità, e dunque degli slots, puň costituire uno strumento per gestire lo squilibrio tra domanda ed offerta. Gli esperti concordano nel ritenere che l'attuale procedura di allocazione, in particolare ildegli slots, costituisca un'importante causa di inefficienza del mercato aereo europeo e indicano, come soluzione potenzialmente efficiente, l'adozione di meccanismi di mercato, in particolare l'introduzione di un mercato secondario. Con la Comunicazione del 30 Aprile 2008 la Commissione Europea ha per la prima volta riconosciuto la legittimità dello.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

M. C. "PREMESSA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 3 (December 1996): 457–58. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024473.

Full text
Abstract:
Due anni fa con il numero speciale dedicato alle elezioni del 1994 la Rivista Italiana di Scienza Politica si era assunta l'impegno di «prendere le misure» del sistema politico italiano nel momento del primo test istituzionale democratico dopo il terremoto dei primi anni '90. Si trattava di andare a vedere che cosa era successo in un contesto politico riassumibile nella formula «attori (parzialmente) nuovi e regole nuove». In concreto bisognava analizzare come si era ridefinita e articolata l'offerta politica degli attori partitici e coalizionali, come ad essa aveva risposto un elettorato scosso nelle sue vecchie consuetudini e animato da forti aspettative di novità e come i nuovi meccanismi elettorali avevano tradotto questo incontro tra offerta e risposta in seggi parlamentari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Refolo, Pietro, Dario Sacchini, and Antonio G. Spagnolo. "Priorità di accesso alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2/ COVID-19: questione di valori, non solo di fatti." Medicina e Morale 70, no. 1 (April 12, 2021): 25–34. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2021.927.

Full text
Abstract:
Una delle questioni più spinose che accompagna il dibattito sulla campagna vaccinale anti-SARS-CoV-2/COVID- 19 è quella che riguarda l’accesso ai vaccini, ossia l’ordine di priorità da seguire, soprattutto nella fase iniziale di somministrazione, caratterizzata da un forte squilibrio tra domanda e offerta. In Italia, l’accesso è regolato dal Piano strategico dell’Italia per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 del dicembre 2020, a cui ha fatto seguito un documento di aggiornamento del febbraio 2021. L’obiettivo del presente contributo è di analizzare sotto un profilo etico i due documenti, approfondendo in particolare il tema delle giustificazioni che sono alla base delle scelte prese e del loro inquadramento rispetto alla prospettiva egualitarista del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Scudo, Gianni, and Matteo Clementi. "La progettazione ambientale delle filiere alimentari orientata allo sviluppo bioregionale." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 26–31. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093004.

Full text
Abstract:
Il testo presenta strumenti di analisi e progetto di filiere alimentari elaborati nella ricerca ‘Bioregione'. Lo studio mira ad approfondire i processi che connettono domanda e offerta in un ambito territoriale definito e a formulare scenari migliorativi. Le filiere interessano i principali alimenti che compongono la domanda aggregata associata alla ristorazione collettiva nelle diverse fasi, dalla produzione in campo al conferimento al centro cottura, al consumo e alla gestione degli scarti. Gli indicatori utilizzati sono la domanda energetica complessiva (energia primaria non rinnovabile), la contabilità di terreno agricolo produttivo per quantità di prodotto o pasto equivalente e il costo di produzione. Essi costituiscono strumenti sperimentali di riferimento per una pianificazione territoriale locale che metta al centro un nuovo modello metabolico campagnacittà ambientalmente sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Corciulo, Roberto. "Dialisi peritoneale: da marginalità a opportunità." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (February 17, 2014): S75—S79. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.983.

Full text
Abstract:
Sebbene numerosi studi abbiano dimostrato i vantaggi economici e clinici della dialisi peritoneale (DP) rispetto all'emodialisi (HD), la DP come modalità iniziale di trattamento dialitico viene offerta molto meno rispetto all'HD e ciò è causa, in Italia, dell'attuale tasso di prevalenza annua inferiore al 10%. Rendere la DP la prima opzione terapeutica dialitica non ha vantaggi clinici solo per i pazienti, ma anche per il sistema sanitario e per la società. Questo approccio richiede un cambiamento culturale del nefrologo, del Sistema Sanitario Nazionale e dei sistemi regionali, ma è il momento di fare questo cambiamento. Questo articolo riassume i punti di vista su come aumentare l'utilizzo della DP per migliorare la gestione clinica ed economica dei pazienti con uremia terminale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Chiarvesio, Maria, and Eleonora Di Maria. "Innovazione, comunicazione e presidio dei mercati. le performance delle imprese del made in Italy." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 1 (June 2012): 131–53. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-001009.

Full text
Abstract:
Le imprese manifatturiere sono chiamate a rinnovare la propria offerta attraverso un piů esplicito investimento nel marketing come funzione in grado di costruire relazioni interattive con i clienti e supportare l'innovazione simbolica e la proposta di nuovi significati da veicolare al mercato. Dal punto di vista empirico sono ancora limitati gli studi che approfondiscono le strategie di marketing, in particolare sul fronte della comunicazione, delle imprese italiane mettendo a confronto le politiche di prodotto, il ruolo del design, l'investimento in marca e le politiche distributive, con un'attenzione ai mercati esteri. Il paper sviluppa un approfondimento empirico relativo alle strategie di comunicazione delle piccole e medie imprese specializzate nei settori del made in Italy, attraverso un'analisi quantitativa relativa a oltre 400 imprese operanti nei mercati finali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Buffa, Federica. "Domanda e offerta di sostenibilitÀ nelle destinazioni turistiche. Il profilo del "Turista 4L" emerso da una ricerca sui viaggiatori del CTS." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (June 2010): 57–77. http://dx.doi.org/10.3280/mc2010-002004.

Full text
Abstract:
Il paper affronta il tema della differenziazione come strumento di competitivitÀ delle destinazioni turistiche, perseguita attraverso la differenziazione dell'offerta basata su strategie per la sostenibilitÀ. Il paper presenta i risultati di una ricerca volta ad analizzare motivazioni e comportamenti di un segmento emergente di turisti (definiti "Turisti 4L"), particolarmente attenti alle dimensioni della sostenibilitÀ. La ricerca condotta in Italia su una popolazione di oltre 20.000 viaggiatori del Centro Turistico Studentesco e Giovanile analizza a) il profilo di tali turisti, b) verifica alcune ipotesi legate alla sua composizione e specificitÀ, c) individua alcune implicazioni per il destination management, d) indica gli step futuri di analisi per affinare il framework e approfondire la consistenza del mercato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Triulzi, F., and G. Scotti. "La RM nella patologia sellare e parasellare." Rivista di Neuroradiologia 1, no. 1_suppl (April 1988): 75–93. http://dx.doi.org/10.1177/19714009880010s109.

Full text
Abstract:
La Risonanza Magnetica (RM) ad alta intensità di campo (1.5 T), può attualmente ritenersi la tecnica di prima scelta nello studio della maggior parte della patologia ipofisaria e parasellare. L'estrema accuratezza offerta dalla RM nella definizione anatomica delle strutture sellari è di particolare utilità nello studio delle malformazioni dell'ipofisi e del peduncolo ipofisario e in tutte le piccole lesioni occupanti-spazio della regione sovrasellare. La RM ha inoltre recentemente dimostrato una superiore sensibiltà diagnostica rispetto alla Tomografia Computerizzata (TC) anche nello studio di microadenomi ipofisari. Superiore alla TC è pure la stadiazione pre-operatoria dei macroadenomi ipofisari, mentre anche le difficoltà fino ad oggi riscontrate nello studio dei meningiomi parasellari, caratterizzati da una scarsa risoluzione di contrasto all'esame RM di base, possono oggi essere risolte con l'utilizzo di mezzi di contrasto paramagnetici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Dal Bianco, Antonio, Alessia Spairani, and Vincenzo Ricciari. "La mobilitŕ degli studenti in Italia: un 'analisi empirica." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (March 2010): 123–43. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-001005.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente lavoro č indagare i fattori che determinano la mobilitŕ degli immatricolati alle universitŕ statali italiane. L'espansione del sistema di offerta e la decentralizzazione delle sedi didattiche hanno favorito una migliore accessibilitŕ all'istruzione universitaria, accentuando l'attenzione sui fattori che condizionano la scelta della sede universitaria da parte degli studenti. Il paper esplora l'effetto "attrattivitŕ" delle sedi universitarie, definita a partire dalle caratteristiche dell'offerta formativa e da quelle del contesto urbano (qualitŕ della vita, densitŕ abitativa) in cui sono ubicate. Per analizzare la relazione tra caratteristiche delle sedi universitarie e mobilitŕ degli studenti viene utilizzato un modello gravitazionale. Le elaborazioni mostrano che l'offerta formativa, la qualitŕ della vita, la disponibilitŕ di sussidi e la densitŕ abitativa influenzano positivamente la mobilitŕ degli studenti, mentre la distanza agisce da fattore inerziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Rothschild, Berthold. "Critica della psichiatria e della psicoterapia nei paesi occidentali (1973)." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (May 2011): 239–46. http://dx.doi.org/10.3280/pu2011-002006.

Full text
Abstract:
. Viene analizzato lo sviluppo della psichiatria e della psicoterapia nei paesi occidentali negli anni 1970, sotto l'effetto dei profondi cambiamenti della societŕ industriale avanzata caratterizzata da un aumento di disturbi psicologici (causati anche da fattori socio-economici) e da una maggiore domanda e offerta di servizi nel mercato della salute mentale. Nella prima parte vengono discusse alcune tendenze generali, nella seconda parte vengono elencate varie innovazioni e alternative sorte di fronte a questi cambiamenti, e nella terza parte viene fatta una critica a varie modalitŕ con cui la psichiatria e la psicoterapia hanno reagito a questi fenomeni. (Questo testo č stato letto nell'aprile 1973 al "Primo Simposio sulla Psicoterapia nei Paesi Socialisti" a Erfurt, nella ex Repubblica Democratica Tedesca [DDR], ed č stato originariamente pubblicato in, 1979, XIII, 3: 1-8).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Giannola, Adriano. "Energia, crescita e sviluppo." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (April 2011): 39–63. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-001008.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro esamina il complesso rapporto tra energia e sviluppo, proponendo tre diversi livelli dai quali analizzare il problema. Il primo livello focalizza l'attenzione su cosa sia l'energia che chiediamo alle fonti energetiche. Il secondo livello, superando il vizio della segmentazione del problema dei "limiti alla crescita" distingue tra una crescita possibile del sistema e l'inevitabile necessitŕ di sviluppo di sottoinsiemi del sistema. Infine, il terzo livello di analisi, si concentra sullo specifico caso Italia, ove il tentativo di conciliare sviluppo e crescita č da sempre imposto dal persistente dualismo economico e sociale. L'autore conclude l'analisi sottolineando l'urgenza di una svolta per uscire dal circolo vizioso per cui una bassa offerta di capitale umano, modello di specializzazione e bassa domanda di capitale umano si alimentano a vicenda.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Salvetti, Luca. "La ‘Commissione Astengo' per la revisione del Prg di Genova del 1959: testimonianze da preservare." TERRITORIO, no. 59 (November 2011): 128–38. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-059017.

Full text
Abstract:
Questa č la ricostruzione della rilevante esperienza progettuale della ‘Commissione Astengo' per la revisione del piano regolatore di Genova del 1959. Una sperimentazione racchiusa nell'arco temporale di un biennio, che diede inizio ad un processo di pianificazione ventennale, conclusosi nel 1980 con l'approdo ad un nuovo Prg. Questi sono anche gli esiti di una riflessione sorta intorno al ritrovamento di un importante deposito documentale che al lavoro di quella Commissione č riferito. Un deposito di cui si descrive ed interpreta l'importanza, mediante il riconoscimento della sua consistenza, accresciuta nel valore da documenti autografi e materiali di studio riconducibili a Giovanni Astengo. Un patrimonio che reclama salvaguardia e catalogazione: per la sua rilevanza nelle ricerche inerenti la fi gura di Astengo, per la chiarificazione offerta intorno a questa vicenda genovese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Gismondi, Roberto. "Turismo e territorio: un'analisi sulle presenze nelle province italiane nel periodo 1997-2007." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (September 2011): 5–29. http://dx.doi.org/10.3280/rest2011-002001.

Full text
Abstract:
Il turismo č un fenomeno fortemente localizzato. Le caratteristiche del territorio ne denotano strutturalmente il profilo e i molteplici modelli di offerta cercano di soddisfare la variabilitŕ dei gusti e delle esigenze dei visitatori. Sulla base della rilevazione ISTAT sul movimento nelle strutture ricettive, che fornisce informazioni in serie storica sul turismo interno italiano al livello di provincia, viene proposta un'analisi descrittiva, in chiave territoriale, della dinamica delle presenze (pernottamenti) per il periodo 1997-2007. L'obiettivo di fondo consiste nell'analizzare tre aspetti, correlati ma distinti: 1) la presenza di tendenze di medio- lungo periodo differenziate a livello territoriale; 2) la rilevanza statistica della dimensione territoriale, rispetto ad altri potenziali fattori esplicativi, come particolarmente discriminante di tendenze evolutive diverse; 3) la misurazione dell'eterogeneitŕ delle dinamiche provinciali non osservabile sulla base dei soli indicatori medi aggregati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography