Academic literature on the topic 'Olio di oliva'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Olio di oliva.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Olio di oliva"

1

Ptak, Robert. "Sakrament namaszczenia chorych – teologiczno-prawne aspekty kanonów 998-1007 KPK/1983." Prawo Kanoniczne 52, no. 3-4 (December 10, 2009): 303–16. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.3-4.15.

Full text
Abstract:
Il Codice di diritto canonico (1983) contiene le norme circa il sacramento dell’unzione degli infermi che riguardano: il modo di celebrare, il ministro ed i destinatari di questo sacramento. Dieci canoni (998-1007) però non esauriscono tutta la realtà connessa con il dono del sacramento dell’unzione affidato alla Chiesa come la continuità della missione salvifica di Gesù che consiste fra altro nel guarire gli infermi (cf. Mc 6,13). Bisogna dunque approfondire i sopra menzionati canoni con lo sguardo teologico, per sottolineare, che: a) i ministri del sacramento dell’unzione sono soltanto i sacerdoti (vescovi e presbiteri); b) il destinatario di questo sacramento è il malato grave, che incomincia ad essere in pericolo di morte per malattia o per vecchiaia; c) la materia del sacramento è l’olio di oliva o, secondo l’opportunità, un altro olio vegetale; d) l’unzione si fa sulla fronte e sulle mani con la formula sacramentale dove parola e sacramento costituiscono un tutto inseparabile. Gli effetti del sacramento dell’unzione invece sono: l’unione alla passione di Cristo, in quanto la sofferenza diventa partecipazione all’opera salvifica di Gesù; la grazia del conforto, della pace e del coraggio, della fede e fiducia nel Signore, della fortezza contro le tentazioni di scoraggiamento e di angoscia; una grazia ecclesiale, dal momento che la Chiesa intercede per il bene del malato; la guarigione dell’anima del malato e anche quella del corpo se tale è la volontà di Dio; il perdono di eventuali peccati e finalmente la preparazione all’ultimo passaggio di coloro che stanno per uscire da questa vita. I punti nodali dell’articolo: 1. Cristo nel sacramento dell’unzione degli infermi. 2. Il compito della Chiesa. 3. I destinatari del sacramento. 4. Gli effetti del sacramento dell’unzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Huang, Xinan A., Renzhou Yang, Xiaoling Cai, Sheng Ye, and Yingjie Hu. "Analysis of new benzo-di-lactones and quinones from Lysimachia Fordiana Oliv." Journal of Molecular Structure 830, no. 1-3 (March 2007): 100–105. http://dx.doi.org/10.1016/j.molstruc.2006.07.003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Grijalva Contreras, Raúl Leonel, Rubén Macías Duarte, Arturo López Carvajal, Fabián Robles Contreras, and José Cristóbal Navarro Ainza. "Comportamiento de cultivares de olivo para aceite (Olea europaea L) bajo condiciones desérticas de Sonora." Revista Mexicana de Ciencias Agrícolas 5, no. 1 (March 14, 2018): 17–27. http://dx.doi.org/10.29312/remexca.v5i1.978.

Full text
Abstract:
En México se desconoce el comportamiento de cultivares de olivo bajo condiciones desérticas. En el presente trabajo se evaluaron seis cultivares de olivo italianos para aceite (Nocellara Messinese, Nocellara de Belice, Carolea, Coratina, Leccino y Grossa di Cassano) y se comparó con Manzanillo como testigo, el cual es destinado para aceituna de mesa. El trabajo se realizó en el INIFAP en el Campo Experimental de Caborca, Sonora durante los años 2001 a 2010. Los cultivares fueron plantados a un distanciamiento de 8 x 8 m (156 árboles ha-1) y riego por goteo. Los cultivares italianos fueron mas tardíos en iniciar la floración (6 a 13 días) y en alcanzar la maduracióndelfruto(22a88días)conrespectoaManzanillo. Hubodiferenciassignificativasenladensidadfloral,siendo mayor en Manzanillo con 3 420 flores cm-2 y diferencia en el amarre de fruto sobresaliendo Coratina con 4.15%. El rendimiento y el contenido de aceite presentaron diferencias significativas entre cultivares. El rendimiento de aceituna promedio en los primeros seis años de producción varió de 10.5 a 4.3 t ha-1 siendo mayor en Nocellara Messinese; por otro lado, el mayor contenido de aceite fue para Carolea con 17.5%, seguido por Manzanillo con 12% y fueron los dos cultivares con mayor rendimiento de aceite con 1 557.5 y 960 kg ha-1. En todos los cultivares se obtuvo un aceite extra-virgen y el contenido de polifenoles varió de 117.5±4.4 a 215.4±12.3 meq de ácido cafeico. En ningún cultivar se presentaron problemas de plagas ni enfermedades.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zhang, Chi, and Xing Ping Liu. "Analysis of Chemical Constituents of Volatile Oil of Se-Enriched Selenium Codonopsis tangshen Oliv. GC-MS." Advanced Materials Research 554-556 (July 2012): 1572–76. http://dx.doi.org/10.4028/www.scientific.net/amr.554-556.1572.

Full text
Abstract:
Objective : Codonopsis tangshen Oliv.is a kind of traditional Chinese medicinal materials high medicinal purposes value and wide application.It had important meanding to analyze its volatile oil consitituent on expanding its utilization and increasing the added value.Methods:The volatile compounds of Codonopsis tangshen Oliv. were isolated with steam distillation,and identified by capillary GC/MS and the relative contents of the constitons were detemined by area normalization method. Rusults: 60 volatile components were identified and determined,accounting for98.51% of the total area of the peaks.Conclusion: The main volatile compounds are :Decanoic acid 2-monoglyceride,Furfural,Isopentyl alcohol,Palmitic acid,eugenol methyl ether,Di-sec-butyl ether,Hydroperoxide, 1-methylhexyl,Hexanoic acid ,2,4,5-trimethyl-1,3-Dioxolane ,Propasol solvent P,Hexyl alcohol ,cis-Isosafrole ,2-Hexenal ,Cajeputol.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Wang, Jia-Long, Er-Wei Liu, Yi Zhang, Tao Wang, Li-feng Han, and Xiu-Mei Gao. "Validation of a HPLC-tandem MS/MS method for pharmacokinetics study of (+)-pinoresinol-di-β-d-glucopyranoside from Eucommia ulmoides Oliv extract in rats’ plasma." Journal of Ethnopharmacology 139, no. 2 (January 2012): 337–42. http://dx.doi.org/10.1016/j.jep.2011.10.037.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ruan, Zheng, Yujuan Yu, Peiheng Han, Li Zhang, and Zhongyi Hu. "Si-Wu Water Extracts Protect against Colonic Mucus Barrier Damage by Regulating Muc2 Mucin Expression in Mice Fed a High-Fat Diet." Foods 11, no. 16 (August 18, 2022): 2499. http://dx.doi.org/10.3390/foods11162499.

Full text
Abstract:
A high-fat diet (HFD) could cause gut barrier damage. The herbs in si-wu (SW) include dang gui (Angelica sinensis (Oliv.) Diels), shu di huang (the processed root of Rehmannia glutinosa Libosch.), chuan xiong (rhizome of Ligusticum chuanxiong Hort.), and bai shao (the root of Paeonia lactiflora f. pilosella (Nakai) Kitag.). Si-wu water extracts (SWE) have been used to treat blood deficiency. Components of one herb from SW have been reported to have anti-inflammatory and anti-obesity activities. However, there have been no reports about the effects of SWE on gut barrier damage. Therefore, the aim of the study was to explore the effect of SWE on gut barrier damage. In this study, we found that SWE effectively controlled body weight, liver weight, and feed efficiency, as well as decreased the serum TC level in HFD-fed mice. Moreover, SWE and rosiglitazone (Ros, positive control) increased the colonic alkaline phosphatase (ALP) level, down-regulated serum pro-inflammatory cytokine levels, and reduced intestinal permeability. In addition, SWE increased goblet cell numbers and mucus layer thickness to strengthen the mucus barrier. After supplementation with SWE and rosiglitazone, the protein expression of CHOP and GRP78 displayed a decrease, which improved the endoplasmic reticulum (ER) stress condition. Meanwhile, the increase in Cosmc and C1GALT1 improved the O-glycosylation process for correct protein folding. These results collectively demonstrated that SWE improved the mucus barrier, focusing on Muc2 mucin expression, in a prolonged high-fat diet, and provides evidence for the potential of SWE in the treatment of intestinal disease-associated mucus barrier damage.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bigi, Leonardo. "Lo sviluppo tecnologico nella produzione di olio di oliva a Volubilis e nella Mauretania Tingitana." Mélanges de l'École française de Rome. Antiquité, no. 130-1 (January 1, 2018). http://dx.doi.org/10.4000/mefra.4738.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ricci, Elia, Monica Pittarello, and Francesco Giacinto. "Studio di valutazione del presidio Rigenoma con ozoile nel trattamento di lesioni cutanee croniche." Italian Journal of Wound Care 6, no. 3 (December 22, 2022). http://dx.doi.org/10.4081/ijwc.2022.90.

Full text
Abstract:
L’ozono è utilizzato per fini medici sin dall’800 e da anni anche per il trattamento delle lesioni cutanee. Le proprietà di questa molecola sono molteplici, tra cui aumento della disponibilità di O2, antinfiammatorie ed antisettiche. Abbiamo testato la perfomance di un presidio a base di Ozoile (Ozonidi stabili da olio di oliva biologico), nel trattamento di lesioni cutanee croniche. Sono stati reclutati 40 pazienti con lesioni di diversa etiologia e localizzazioni alla gamba o al piede. I parametri analizzati sono stati: area, infezione, dolore, WBP ed insorgenza di eventi avversi. Lo studio, osservazionale, prevedeva un run in di arruolamento ed osservazione di 2 settimane ed un periodo di trattamento con Ozoile di 6 settimane. I dati raccolti hanno evidenziato una ottima performance del presidio utilizzato su tutti i parametri. Gli stessi dati, analizzati con il test lineare di ANOVA, hanno evidenziato una significatività della p su area, dolore ed insorgenza di infezioni. Gli autori ritengono che detti risultati confermino le ipotesi, riportate in letteratura, sulle attività dell’ozono e dei suoi derivati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Maggi, Marco, and Vega Tescari. "«Credo che esista solo la letteratura». Conversazione con Olivo Barbieri." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 68 (October 22, 2021). http://dx.doi.org/10.22015/v.rslr/68.2.11.

Full text
Abstract:
Conversazione con il fotografo Olivo Barbieri sullo statuto delle immagini e il suo rapporto con la parola e la letteratura. A partire da Flippers (1977- 1978), proseguendo con la partecipazione a Viaggio in Italia (1984) e con le serie Artificial Illuminations (1980-2014), Virtual Truths (1996-2002), site specific_ (2003-2013), Parks (2006-2015), Real Worlds (2008-2013), Olivo Barbieri conduce un’originale riflessione sulla quantità di realtà presente nei sistemi di vita contemporanei e su quanto la nostra percezione sia in grado di assorbirne. Presente con le sue opere nei principali musei e collezioni del mondo, è inoltre attento e appassionato curatore di cataloghi e libri fotografici. Keywords: Olivo Barbieri, Letteratura e fotografia, Libro fotografico, Fototestualità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Corti, Claudia, Fausto Barbagli, Lara Bassu, Anna Rita Di Cerbo, Pietro Lo Cascio, Neftalì Sillero, Valeria Nulchis, et al. "Monitoraggio della biodiversità in relazione all’applicazione degli standard di condizionalità: 4.2c, 4.6, 4.3 (olivo)." Italian Journal of Agronomy 10, no. 1s (February 19, 2016). http://dx.doi.org/10.4081/ija.2015.749.

Full text
Abstract:
<p>Nel presente lavoro vengono riportati i risultati relativi ai monitoraggi della diversità faunistica per i seguenti standard: 4.2c, 4.3 (olivo), 4.6. I risultati ottenuti sono nel complesso interessanti sia dal punto di vista metodologico sia per quanto concerne gli aspetti conservazionistici e gestionali. Emerge l’importanza di utilizzare più indicatori o gruppi tassonomici che comprendano <em>taxa</em> ecologicamente e funzionalmente diversi per valutare la “biodiversità”. Relativamente allo sfalcio è stato osservato che una “blanda gestione” dei ritirati dalla produzione può favorire un certo incremento di biodiversità sia per quanto riguarda gli Artropodi, sia per quanto riguarda i Rettili. Risultati concordi sono stati osservati anche negli oliveti dove la gestione della vegetazione al suolo (sfalcio) sembrerebbe incrementare la diversità. Tuttavia è opportuno ricordare che l’effetto monitorato, almeno nei ritirati dalla produzione, non è quello immediatamente successivo all’azione meccanica che invece provoca danni diretti e immediati alla fauna (ferimento e uccisione). Emerge con evidenza dai dati raccolti anche l’importanza della presenza, all’interno degli agro-ecosistemi, di aree a minor disturbo antropico, naturali e semi-naturali: fasce ecotonali e ripariali, ma anche bordure dei campi. Viceversa l’uniformità del paesaggio e la presenza di grandi estensioni coltivate a monocoltura rappresentano elementi sfavorevoli alla biodiversità animale. Nel monitoraggio attraverso l’utilizzo della tecnica di fototrappolaggio è emersa l’importante funzione svolta dai muretti a secco, “presenze” tipiche e diffuse nel paesaggio agricolo tradizionale del nostro territorio italiano. Per molti <em>taxa</em> animali detti manufatti assolvono a funzioni ecologiche diverse, quali: rifugio, aree di foraggiamento, passaggio o sosta nonché punti ottimali per la termoregolazione.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Olio di oliva"

1

Lobresca, Ernesto. "Olio extravergine di oliva: Indagine su abitudini e preferenze dei consumatori romagnoli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6472/.

Full text
Abstract:
Quando si parla di olio extravergine di oliva ci si riferisce ad un prodotto caratterizzato da anni di storia, tradizioni e valori simbolici; è inoltre rinomato per le sue caratteristiche peculiari, anche di tipo sensoriale. Esso è definito come un prodotto "ottenuto unicamente mediante procedimenti meccanici" e non è ammesso nessun altro trattamento o successiva correzione. Lo scopo di questo lavoro di tesi è indagare le abitudini ed i gusti dei consumatori e guidarli verso scelte più consapevoli, attraverso attività divulgative e mediante l’educazione all’assaggio, la cognizione ed il senso più corretto del gusto applicati ad un prodotto vergine di altissimo valore merceologico oltre che nutrizionale. Per questa finalità, è stato realizzato un test di accettabilità su 125 soggetti, chiamati a rispondere ad una serie di domande riguardanti il gradimento e la percezione di alcuni attributi sensoriali per quattro diversi oli commercializzati come extravergini di oliva e selezionati con l’intento di rappresentare il più possibile i diversi livelli di qualità del prodotto presenti sul mercato. In questo lavoro viene messa in luce la necessità di riavvicinare e conquistare il consumatore interessato agli aspetti salutistici del prodotto ma che non dispone, per mancanza di informazioni, delle competenze e degli strumenti necessari per riconoscere un olio extravergine di qualità e capire cosa, in esso, effettivamente costituisce un valore aggiunto. I risultati ottenuti dall'indagine condotta dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari su 125 consumatori romagnoli, oggetto di questo elaborato, hanno permesso di capire meglio le abitudini, i gusti, le aspettative dei soggetti intervistati e di verificare la loro capacità di distinguere in maniera agevole la qualità di un prodotto tanto complesso quale l’olio extravergine di oliva. Gli oli proposti durante il test affettivo di tipo edonico, erano di differente qualità e con caratteristiche diverse in termini di attributi sensoriali, di prezzo e di origine geografica. Questo studio conferma l'esigenza di indirizzare la comunicazione in modo più mirato verso i consumatori finali, migliorando la leggibilità dell’offerta con etichette più chiare e promuovendo oltre alle caratteristiche salutistiche del prodotto, anche quelle sensoriali. Un consumatore informato, competente e capace di riconoscere la qualità rappresenta la migliore garanzia per i produttori di essere premiati per il proprio impegno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rotili, Andrea. "Analisi del mercato spagnolo dell'olio di oliva e delle possibili innovazioni di prodotto. Caso studio di un olio extra vergine di oliva fortificato con licopene." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15746/.

Full text
Abstract:
The aim of this study is to understand the general views and the appreciation that consumers have towards the innovative aspects applicable to the olive oil sector. The assumption is that olive oil can take the leading role in the trend of healthy foods due to its unique nutritional and organoleptic characteristics. The olive oil market is expanding worldwide. This phenomenon is characterized by a slow but continuous growth in demand. In recent years it has also affected new markets that import large volumes of olive oil from Spain. The research was carried out in two Spanish cities - Leon and Madrid. The first phase of the study deals with the current level of product differentiation in the Spanish market through a hedonic analysis of retail prices and with the aim to identify the added-value attributes that contribute to the formation of the price in Spanish references. During the second phase of the study, after having observed a low level of differentiation of shelf products, the focus shifted to the exploration of the consumers' response to a fortified olive oil with lycopene, which is already in the Spanish market, through a qualitative survey by means of four focus groups. The results of study provide interesting insights on consumer acceptance of possible product innovation in the market of olive oils in Spain. In fact, most consumers (especially elder consumers) are not really aware of the qualities attributable to the different types of olive oil and they show little interest toward innovations affecting organoleptic and health characteristics of olive oils. Further, the willingness to buy a more expensive, fortified, red-coloured olive oil is rather low. In the light of these findings, in the future a greater commitment by the entire production chain is essential. It is necessary to disseminate correct and authoritative information on the characteristics of olive oil in order for the consumer to choose a product with excellent qualities.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fiori, Federica, and Federica Fiori. "Qualità dell'olio extravergine di oliva in funzione delle condizioni di gramolatura." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242682.

Full text
Abstract:
L’elevato valore salutistico dell’olio vergine di oliva (VOO), testimoniato da numerose fonti bibliografiche, è fortemente correlato al sostanziale contenuto di antiossidanti fenolici, appartenenti alla categoria dei composti minori polari (CMP). I composti fenolici contribuiscono alla stabilità del VOO nel tempo, ne determinano le peculiari caratteristiche di amaro e di piccante e prevengono patologie cronico-degenerative. Nell’ambito del processo di estrazione, la fase di gramolatura esercita un’importante influenza nella determinazione del profilo fenil-secoiridoide. Diversi studi suggeriscono come, durante questa fase, variazioni dei parametri tempo e temperatura producano effetti significativi nel bagaglio antiossidante idrofilo del VOO. Durante i primi due anni di Dottorato sono state valutate soluzioni e possibilità tecnologiche relative alle fasi di pre-gramolatura e gramolatura, concepite nell’ottica di incrementare il quantitativo fenolico. I campioni di VOO oggetto delle sperimentazioni sono stati monitorati nell’ambito del primo anno di conservazione, focalizzando l’attenzione sul profilo fenolico, sulla stabilità ossidativa e sui parametri di qualità. E’ emerso che il profilo fenolico risulta per lo più influenzato dalla temperatura piuttosto che dal tempo di gramolatura. In particolare dai 38 °C, il binomio “temperatura di estrazione/qualità dell’olio” rappresenta un equilibrio vulnerabile entro cui innalzamenti di temperatura determinano scadimenti qualitativi. Infine l’attività di ricerca relativa al terzo anno ha riguardato il confronto di differenti tecniche cromatografiche (HPLC-DAD/ESI-MS2, HPLC-TIS-MS, GC-TOF-MS e GCxGC-TOF-MS) nello studio dei CMP, nonché l’ideazione e l’applicazione di un nuovo metodo identificativo basato su processi di filtrazione, selezione dei target di interesse e calcolo degli indici di ritenzione. Se tale approccio sarà ulteriormente confermato, potrà rappresentare un valido aiuto per analisi di screening, soprattutto in matrici complesse.
The high healthy value of virgin olive oil (VOO), documented in numerous bibliographical sources, is strongly correlated to the substantial amount of phenolic antioxidants belonging to the class of minor polar compounds (MPC). Phenols compounds contribute to the stability of VOO over time, determine its characteristic bitter and pungent attributes and prevent chronic degenerative diseases. Within the oil extraction process, the malaxation step exerts a great influence on the determination of the phenyl-secoiridoid profile. Several studies suggest that the variation of time and temperature of the malaxation influence significantly the content of the hydrophilic antioxidant of VOO. During the first two years of PhD, technological solutions and possibilities relating to the steps of pre-malaxation and malaxation were evaluated, in order to verify a possible increase of the phenolic content. The samples of VOO from the different experiments were monitored during the first year of storage analyzing the phenolic profile, the oxidative stability and the quality parameters. These studies showed that the phenolic profile in VOO is much more affected by the malaxation temperature rather than by malaxation time. In particular from 38 ° C, the combination of "extraction temperature/oil quality" represent a precarious equilibrium in which increases in temperature determine a worsening oil quality. In the third year of PhD the activity research was dedicated to the comparison of different chromatographic techniques (HPLC-DAD/ESI-MS2, HPLC-TIS-MS, GC-TOF-MS and GCxGC-TOF-MS) for the study of MPC, as well as to the ideation and application of a new identification method, based on filtration processes, selection of specific targets and calculation of the Retention Indices. If this method will be further confirmed, it may represent an effective aid in screening analysis, especially of complex matrices.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fantini, Fabio. "Valutazione della qualità di oli extravergini di oliva chiarificati mediante gas inerte." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4518/.

Full text
Abstract:
Diversi studi presenti in letteratura hanno messo in evidenza come il sistema di filtrazione di un olio extravergine di oliva rivesta un ruolo importante per una corretta conservazione del prodotto nel tempo; contestualmente, l’applicazione di metodi tradizionali di trattamento comporta la diminuzione di alcuni componenti minori: oltre all’allontanamento dei composti in sospensione, che concorrono a fornire l’aspetto torbido all’olio non trattato, viene allontanata acqua micro dispersa, che ha l’importante compito di solubilizzare molecole dotate di una certa polarità, principalmente fenoliche che, come noto, risultano indispensabili per la stabilità ossidativa e giocano un ruolo chiave nell’impartire all’olio extravergine di oliva alcune note sensoriali peculiari, quali l’amaro ed il piccante, percepibili in fase gustativa. Lo scopo di questo progetto sperimentale è stato di valutare la qualità chimica e sensoriale di tre oli extra vergini di oliva sottoposti ad un sistema brevettato di illimpidimento, basato sul passaggio di un flusso di gas inerte, quale l’argon, nella massa di olio d'oliva. Questo metodo può rappresentare una valida alternativa ai trattamenti tradizionali e per questo è indispensabile valutarne i punti di forza e di debolezza in relazione all’effettiva possibilità di impiego nella produzione industriale. Per questa finalità, il sistema brevettato dall'Università di Bologna e dalla Sapio (una società privata che fornisce il gas per i settori industriali e della ricerca) è stato applicato a un lotto di 50 L di ciascun olio dopo la sua produzione mediante mini-frantoio. I campioni, sia trattati che controllo, sono stati imbottigliati e conservati a temperatura ambiente e mantenuti al buio prima dell'analisi. Dopo quattro mesi di conservazione, sono stati valutati gli indici di qualità di base, tra cui acidità libera, numero di perossidi, assorbimento specifico nella zona dei dieni e trieni coniugati e il profilo sensoriale. Inoltre è stata valutata la stabilità ossidativa in condizioni forzate, il profilo dei composti maggioritari (acidi grassi) e dei composti minori (tocoferoli, fenoli, volatili, acqua). I risultati sono stati utilizzati per la comparazione della qualità complessiva degli oli extravergini di oliva sottoposti a chiarifica con sistema brevettato rispetto a quelli non trattati, permettendo una valutazione dell’effetto del nuovo sistema sulle caratteristiche chimiche e sensoriali del prodotto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dal, Borgo Filippo. "Discriminazione di oli vergini di oliva in funzione dell'origine geografica: applicazione di analisi strumentale rapida." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
I risultati ottenuti dall’analisi cromatografica di 174 campioni di olio di oliva extra vergine (OEV) forniti da sei enti di ricerca partner del progetto europeo OLEUM, analizzati mediante Flash Chromatography E-Nose, sono stati elaborati per sviluppare un modello statistico multivariato PLS-DA in grado di discriminarli in funzione della provenienza geografica. Per creare un modello robusto è stata realizzata una doppia validazione del modello: cross validation (validazione interna) e validazione esterna con il 25% dei campioni. Per la costruzione del modello i campioni sono stati suddivisi in due categorie: - UE: 116 campioni (28 italiani, 29 spagnoli, 16 greci, 20 croati, 11 sloveni e 12 portoghesi); - Extra-UE: da 40 campioni (21 turchi, 15 marocchini, 3 tunisini e 1 cileno); Il set comprendeva, inoltre, delle miscele di oli provenienti solo dall’Unione Europea (12), e considerati come appartenenti alla prima categoria, e miscele di oli provenienti e non dall’Unione Europea (6) appartenenti alla seconda. Il modello PLS-DA ha permesso di ottenere percentuali di campioni correttamente classificati soddisfacenti per entrambe le tipologie di validazione. In particolare, in Cross Validation per le categorie UE ed Extra UE, rispettivamente l’86% e il 98,5% dei campioni è stato classificato correttamente; mentre, per la validazione esterna l’80% e il 92,5%. Nel caso delle miscele, 5 campioni dei 6 relativi alle miscele UE/Extra-UE sono stati correttamente classificati così come 9 su 12 nel caso delle miscele UE. Questi risultati preliminari evidenziano come la FGC-E-Nose associata ad un modello statistico PLS-DA possa ritenersi un approccio promettente per la discriminazione rapida di OEV in funzione dell’origine geografica. Tale modello dovrà, tuttavia, essere ulteriormente migliorato in termini di robustezza e capacità discriminante ampliando la numerosità e la variabilità del set di campioni analizzato, in particolare per quanto riguarda le miscele UE ed UE/Extra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mazzoni, Mattia Edmondo. "Effetti di un sistema innovativo di confezionamento e conservazione sulla qualita dell'olio extra vergine di oliva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10186/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi è stato finalizzato allo studio dell’applicabilità e dell’efficacia di una modalità di confezionamento dell’olio extra vergine di oliva (EVO) in grado di raggiungere due obiettivi: - il prolungamento della shelf-life dell’olio d’oliva grazie ad un’azione protettiva del packaging dalla radiazione luminosa; - l’ottenimento di un’estetica accattivante che consenta al consumatore di apprezzare colore e livello del prodotto contenuto. È stata, quindi, testata l’efficacia di un film protettivo trasparente, termoretraibile, stampabile e con effetto barriera contro le radiazioni UV applicato su bottiglie in vetro trasparente, confrontando i risultati ottenuti con quelli raccolti per campioni conservati in bottiglie in vetro scuro e trasparente. Per la realizzazione di questo studio sono stati utilizzati due EVO monovarietali e per ognuno di questi sono state confrontate tre tipologie di confezionamento: vetro scuro, vetro trasparente rivestito con pellicola, vetro trasparente. Per simulare un processo di “invecchiamento accelerato” le bottiglie sono state poste in un termostato (20 °C) all’interno del quale sono state istallate delle lampade in grado di illuminare le bottiglie in continuo e i campioni erano monitorati ad intervalli regolari (5, 10 e 15 settimane). Le determinazioni analitiche svolte (titrimetriche, spettrofotometriche, cromatografiche e sensoriali) hanno riguardato i principali parametri quali-quantitativi correlati allo stato idrolitico (acidità libera, digliceridi) ed ossidativo (numero di perossidi) degli oli d’oliva, nonché relativi alle molecole antiossidanti (contenuto in fenoli totali e tocoferoli) ed agli attributi sensoriali. I risultati ottenuti da queste prove esplorative hanno evidenziato come l’applicazione di sleeve additivate con anti-UV su bottiglie in vetro trasparente possa costituire una valida modalità di confezionamento dell’olio EVO, anche se saranno necessarie ulteriori conferme ed approfondimenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Golinucci, Nicola. "L'uso degli standard di riferimento per la corretta applicazione del panel test ad oli vergini di oliva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Tra i parametri per verificare la qualità dell’olio d’oliva vergine vi è anche la valutazione delle sue caratteristiche sensoriali mediante un metodo conosciuto come “Panel test”. I risultati ottenuti dalla valutazione sensoriale realizzata dai 6 panel coinvolti nel progetto OLEUM su un set di 334 oli di differente provenienza e qualità, ha confermato l’efficacia dell’applicazione di tale metodo ma ha evidenziato anche alcune criticità legate a risultati discordanti nel caso di: i) oli borderline (al limite tra due categorie merceologiche) ii) disallineamenti rispetto al tipo di difetto maggiormente percepito quando nell’olio sono presenti più attributi negativi. Per l’elaborazione dei dati ottenuti dai 6 panel, l’adozione di un albero decisionale basato sull’accordo (più del 50%) dei panel sulla categoria merceologica e sul difetto maggiormente percepito e del riassaggio formativo in caso di disallineamenti, è risultata efficace consentendo di classificare in maniera affidabile anche oli che, in una prima valutazione, risultavano borderline. Sebbene tale metodo sia responsabile del miglioramento della qualità degli oli d’oliva vergini è spesso criticato a causa di risultati discordanti che talvolta si ottengono tra più panel, del tempo richiesto per l’addestramento degli assaggiatori ed i costi relativi. Questo elaborato di tesi, realizzato nell’ambito del progetto europeo H2020 OLEUM, ha come obiettivo quello di rafforzare la metodologia per la valutazione sensoriale mediante l'adozione di materiali di riferimento riproducibili per la formazione dei panel e il controllo della performance degli assaggiatori. L’eventuale introduzione di nuovi materiali di riferimento artificiali a supporto degli assaggiatori, potrebbe migliorare l’efficacia del metodo consentendo di superare alcuni limiti propri di quelli ottenuti da matrice naturale ed offrendo vantaggi tra cui la preparazione in ogni laboratorio, la riproducibilità nel tempo e/o la possibilità di acquisto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Casadei, Enrico. "Analisi congiunta di parametri chimici e sensoriali per la valutazione della qualità di oli extravergini di oliva monovarietali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4521/.

Full text
Abstract:
Il termine extravergine, per un olio di alta qualità, rappresenta solo un pre-requisito: la categoria merceologica, intesa come conformità ad una serie di analisi chimico-sensoriali previste dalla normativa Europea, non è sufficiente ad esaltare il valore aggiunto che un olio può avere in termini di attributi di qualità sensoriale e salutistica. Questi ultimi sono fortemente influenzati dalla presenza di alcuni composti minori, come le molecole volatili e quelle a struttura fenolica (biofenoli). I composti volatili sono i principali responsabili dell'aroma di un olio extravergine d’oliva, mentre i biofenoli lo sono per gli attributi positivi, di amaro e piccante, già normati dal legislatore. Lo studio ha riguardato le relazioni esistenti tra le sostanze volatili e biofenoliche e le percezioni sensoriali ad esse associate. Tra gli oli extravergini di oliva partecipanti all’International Olive Oil Award di Zurigo 2012, sono stati selezionati 28 campioni monovarietali di diversa provenienza geografica (principalmente Italia, Spagna e Grecia). La valutazione sensoriale è stata eseguita dal panel dell’Institute of Food and Beverage Innovation di Zurigo con l’impiego di una scheda di profilo più descrittiva di quella ufficiale (Reg. CE 640/2008), contenente numerosi attributi positivi secondari valutati su scala discreta a 4 punti, oltre ad armonia e persistenza, su scala continua di 10 cm. I campioni sono stati sottoposti alla caratterizzazione della frazione biofenolica (indice di amaro, contenuto in fenoli totali ed analisi delle principali molecole fenoliche mediante HPLC-DAD/MSD) e dei composti volatili (SPME/GC-MSD). I dati ottenuti sono stati elaborati con l’ausilio di tecniche di analisi multivariata nel tentativo di valutare le correlazioni esistenti tra le variabili e di individuare gruppi omogenei di oli. La finalità di questo lavoro è stata quella di suggerire attributi discriminanti la qualità sensoriale di oli di pregio, che possano essere impiegati come leve di promozione dei prodotti, così come indicatori addizionali di autenticità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cavina, Mattia. "Processo multistadio per la valorizzazione di acque di vegetazione dalla produzione di olio di oliva: recupero di composti fenolici, digestione anaerobica e valutazione economico-ambientale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17970/.

Full text
Abstract:
Olive mill wastewaters (OMWs) are an environmental concern due to their high organic load and phytotoxic activity, but they are rich of phenolic compounds (PCs) and their recovery is interesting, thanks to their antioxidant and antimicrobial properties. The anaerobic digestion of the resulted dephenolized water (D-OMW), in order to produce methane and to obtain a treated water for irrigation, is an additional advantage. The goal of this work is to propose an integrated process of PCs recovery through an adsorption step (evaluated also with LCA-CBA) and anaerobic digestion of D-OMW. Two resins (XAD16 and IRA958 in OH form) were compared with semicontinuous-flow adsorption/desorption tests conducted in a 1-m packed column. A test was also conducted with a mixed bed of the two resins. The D-OMWs resulted from the previous tests were then used for anaerobic digestions. The LCA confirms the possible decreasing of the environmental impact of the process through the addition of an anaerobic digestion step for the production of irrigation water from dephenolized OMW, while the PC market price needed for a positive business case is reasonable. The results indicate that the proposed PC adsorption/desorption technology, if integrated with an anaerobic digestion step, which has an optimal methane yield, represents a promising solution for the treatment and valorisation of OMWs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Zama, Ayrton. "Olio Extra Vergine di oliva monovarietale "Nostrana di Brisighella": tecnologie di estrazione a confronto con considerazioni su fenoli totali e valutazione sensoriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato sperimentale è stato quello di valutare come diverse modalità di lavorazione di tre impianti oleari (due a sistema di lavorazione continuo e uno tradizionale, descritti e accompagnati da diagramma di flusso dell'impianto) impattassero sulla qualità di oli vergini d’oliva della varietà Nostrana di Brisighella, in termini di contenuto totale di sostanze fenoliche e di caratteristiche sensoriali. Da ogni frantoio, dunque, si è ottenuto un campione sul quale è stata effettuata la determinazione della concentrazione fenolica per via spettrofotometrica (reattivo di Folin-Ciocalteau) e la valutazione sensoriale per la definizione della categoria merceologica. Sono stati messi in relazione i dati di qualità del prodotto con i parametri di processo: è stato possibile constatare come l’impiego di impianti a ciclo continuo di lavorazione dotati di termo-condizionamento della pasta d’olive, tecnologia di recente applicazione in questa tipologia di frantoi, abbia portato all’ottenimento di un olio caratterizzato da un contenuto in molecole fenoliche significativamente più elevato rispetto a quello del prodotto ottenuto mediante processo discontinuo per pressione. Il confinamento delle gramole è probabile sia stato un altro fattore determinante nell’ottenimento di oli con maggiore contenuto fenolico, così come un ruolo positivo in questo senso si ipotizza sia stato giocato anche dal decanter a tre fasi a basso consumo d’acqua e a due fasi. I risultati dell’analisi sensoriale, relativamente alle intensità degli attributi di amaro e piccante, hanno confermato la maggiore ricchezza in molecole a struttura fenolica dei due campioni ottenuti tramite il sistema di lavorazione continuo rispetto a quello discontinuo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Olio di oliva"

1

Grimaldi, Domenico. Memoria sulla economia olearia antica e moderna e sull'antico frantojo da olio trovato negli scavamenti di Stabia. Cosenza, Italy: L. Pellegrini, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Baldini, Enrico. Le varietà toscane di olivo in tre memorie dei georgofili del primo Ottocento. Firenze: Accademia dei Georgofili, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Antiche industrie di farina, olio e vino: Documenti di storia del lavoro e delle tecnologie in agricoltura : lungo i corsi di Vomano, Fino e Piomba, Provincia di Teramo, Comunità montana zona "N" Cermignano. Atri (Teramo): Polis, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Accorsi, Andrea. Milano criminale: Dal caso "classico" del presunto uxoricida Alberto Olivo al massacro di cui si rese autrice nel secondo dopoguerra Rina Fort, la "belva di San Gregorio," dalla morte carica di retroscena politico-affaristici di Giorgio Ambrosoli al sanguinoso assalto al furgone portavalori in via Imbonati. Roma: Newton & Compton, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Nanni, Paolo, and Amedeo Alpi. Olivo, Olivicoltura, Olio Di Oliva. Guardando Al Futuro. Polistampa, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Olio Di Oliva: Cooking with the Olive and Its Oil. Quarto Publishing Group UK, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

1954-, Barbieri Olivo, Guerrieri William, Schiappa Ciro Frank, Leonardi Nicoletta, Bonomi Aldo, and Linea di confine per la fotografia contemporanea (Rubiera, Italy), eds. Work in progress: 3 fotografi per il Centro per l'impiego di Modena : Olivo Barbieri, William Guerrieri, Ciro Frank Schiappa. Cinisello Balsamo (Milano): Silvana, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Olio di oliva"

1

Redaelli, Maria. "My Boyfriend Came Back From The War: una narrazione visiva di Olia Lialina." In Testo e immagine. Un dialogo dall’antichità al contemporaneo. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-362-5/001.

Full text
Abstract:
The contribution proposes the analysis of Net Art’s world-famous masterpiece of one of its founders: My Boyfriend Came Back from the War (1996) by Olia Lialina. Combining black and white images and words, it evokes the encounter of two lovers who have been separated so long by the war. With her work, Lialina shows us the potential for interaction of the new screen – that of the computer. She experiments with a non-linear narration, where users edit the story frames thanks to hypermedia platform, resulting in a new relationship between author and public. Considering such operations, the paper aims to highlight the work’s ludic connotation beside the impact of filmic narrative on the web.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography