To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ombra.

Journal articles on the topic 'Ombra'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Ombra.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Schwarz, Robert, and Urs Faes. "Ombra." World Literature Today 72, no. 2 (1998): 359. http://dx.doi.org/10.2307/40153822.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Starobinski, Jean. "Ombra Adorata." Opera Quarterly 21, no. 4 (2005): 612–30. http://dx.doi.org/10.1093/oq/kbi095.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tavani, Elena. "Il mondo e la sua ombra." Chiasmi International 15 (2013): 313–42. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi20131523.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Barnao, Charlie. "I lavori ombra delle persone senza dimora." SALUTE E SOCIETÀ, no. 1 (February 2020): 67–83. http://dx.doi.org/10.3280/ses2020-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Knapp, Thyra E. "Shadowland: Swiss Identity and Urs Faes’s Ombra." German Studies Review 38, no. 3 (2015): 617–33. http://dx.doi.org/10.1353/gsr.2015.0121.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Angelini, Cosimo. "Tra le ombre della poesia: La scrittura poetica e alcune concezioni di “buio”, “oscurità” e “ombra”." Estrema: revista interdisciplinar de humanidades 2, no. 1 (2022): 1–29. http://dx.doi.org/10.51427/com.est.2022.0001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sambuco, Patrizia. "The Daughter's Body in Morante's Menzogna e sortilegio and Di Lascia's Passaggio in ombra." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 39, no. 1 (March 2005): 100–118. http://dx.doi.org/10.1177/001458580503900106.

Full text
Abstract:
The interest in the comparison between Morante's Menzogna e sortilegio and Di Lascia's Passaggio in ombra is justified by the many similarities evident in particular in the characterization of the daughter-narrators. This analysis focuses on the two daughter-narrators and takes into consideration the function that the body and the concepts of beauty and desire assume in their narration. Use is made of post-Lacanian theories, in order to highlight how the mind/body split of patriarchal tradition, apparent in Menzogna e sortilegio leaves space to more possibilities for a corporeal subjectivity in Passaggio in ombra. Italian feminist philosophy is also drawn upon in the analysis of the body and of desire.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Hui, Andrew. "Dnte’s Book of Shadows: Ombra in the Divine Comedy." Dante Studies 134, no. 1 (2016): 195–224. http://dx.doi.org/10.1353/das.2016.0006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bushey, Sarah. "Ombra: Supernatural Music in the Eighteenth Century by Clive McClelland." Notes 70, no. 2 (2013): 265–67. http://dx.doi.org/10.1353/not.2013.0154.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Roukema, R., and F. Gocchini. "Il dono e la sua ombra. Ricerche sul PERI EUXHS di Origene." Vigiliae Christianae 53, no. 1 (February 1999): 100. http://dx.doi.org/10.2307/1584691.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Merolla, Daniela. "La lunga ombra dell’orientalismo tra studi africani e studi berberi in Italia." Incontri. Rivista europea di studi italiani 28, no. 1 (July 24, 2013): 68. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.9145.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Tagliagambe, Silvano. "Il Metaverso come ambiente e risorsa." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 28–42. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037003.

Full text
Abstract:
Il concetto di Metaverso è introdotto come antidoto a un pensare per modelli. Una definizione accettabile di Metaverso è la seguente: "una rete massicciamente scalata e interoperabile di mondi virtuali 3D renderizzati in tempo reale, che possono essere sperimentati in modo sincrono e persistente da un numero effettivamente illimitato di utenti, e con continuità di dati, come identità, storia, diritti, oggetti, comunicazioni e pagamenti". La definizione proposta sottolinea il Metaverso come uno spazio di interazione, capace di far convergere e la dimensione fisica e quella virtuale: parlare nel caso del Metaverso di "gemelli" ha il significato non di una semplice rappresentazione/simulazione, come nel caso dei modelli, ma di un flusso bidirezionale di dati, capace di generare una relazione non trascurabile tra le due dimensioni. Nel Metaverso, differentemente da ciò che avviene in qualunque modello, non solo si vive, ma si è posti di fronte a un "gemello digitale", capace di condensare tutti gli aspetti e tutte le pieghe della personalità. Se è vero che la vita non ha bisogno di perfezione, secondo l'insegnamento di Jung, ma di completezza, completezza significa sapersi osservare e vedere anche il proprio lato oscuro, la propria ombra. Nel Metaverso l'Io è nudo: questa circostanza può indurre più facilmente a riflettere sulla realtà della propria ombra e del rapporto con essa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Lalonde, Amanda. "Flowers over the Abyss: A Musical Uncanny in Nineteenth-Century Criticism." 19th-Century Music 41, no. 2 (2017): 95–120. http://dx.doi.org/10.1525/ncm.2017.41.2.95.

Full text
Abstract:
The term unheimlich (uncanny) comes into usage in German music criticism in the nineteenth century and is often used to describe instrumental music, particularly sections of works featuring the ombra topic. While the idea that instrumental music can be uncanny regardless of text or program is not novel, this work differs from most existing scholarship on the musical uncanny in that it presents a possible precursor to the twentieth-century psychoanalytic uncanny. Instead, it examines Schelling's definition of the uncanny in the larger context of his ideas in order to form a basis for theorizing a version of this aesthetic category that is active in the nineteenth-century critical discourse about music. In the early nineteenth century, music becomes uncanny because it discloses what should remain hidden from finite revelation. Critics understand passages of instrumental ombra music as uncanny moments when music calls attention to itself as the sensuous manifestation of the Absolute. They remark on these passages’ effacing of boundaries and sense of becoming, residues of eighteenth-century uses of the topic in operatic supernatural scenes and as part of a chaos-to-order narrative in symphonic music. The article concludes with the reception of the opening of Beethoven's Ninth Symphony and the finale of Schubert's Octet, D. 803, using critics’ comments as a basis for extrapolating, through new analyses, as to the features that might make the particular works remarkable as examples of music's uncanny power made manifest.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Criveller, Claudia. "Alcune osservazioni sui saggi "Russia" (1910) e "Santa Russia" (1918) di Andrej Belyj." ENTHYMEMA, no. 31 (February 1, 2023): 161–75. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/18939.

Full text
Abstract:
Andrej Belyj (1880-1934), uno dei principali esponenti del Simbolismo russo, affrontò il tema della Russia in molte delle sue opere. Fra di esse il saggio "Russia" (1910), singolare nel corpus bieliano per l'assenza del consueto orientamento mistico e per la chiarezza quasi didattica dell'impianto, rimane piuttosto in ombra negli amplissimi studi sull'autore. Obiettivo del presente lavoro è mostrarne la struttura e le strategie retoriche anche sulla scorta del confronto con altri lavori di Belyj, in particolare il saggio "La Santa Russia" (1918), che si pone in dialogo diretto con "Russia" a distanza di otto anni dalla prima pubblicazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Barra, Maria Angela, Giacomo Zampella, and Rosa Linda Ricci. "Cronaca di un falso fallimento Frammenti della storia di un uomo e della sua ombra." S & P SALUTE E PREVENZIONE, no. 53 (November 2009): 15–20. http://dx.doi.org/10.3280/sap2009-053002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cristofoli, Roberto. "La centralità in ombra. Il ruolo di Publio Ventidio Basso nella storia e nella storiografia." Giornale Italiano di Filologia 60, no. 1-2 (November 2008): 305–11. http://dx.doi.org/10.1484/j.gif.5.101797.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Lucamante, Stefania. "“Passaggio in ombra: Riprese, innovazioni, e soluzioni tematiche e strutturali in in un romanzo morantiano”." Italian Culture 15, no. 1 (January 1997): 269–95. http://dx.doi.org/10.1179/itc.1997.15.1.269.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

István, Borzsák. "Händel xerxesének larghettója." Antik Tanulmányok 45, no. 1-2 (June 2001): 243–45. http://dx.doi.org/10.1556/092.2001.45.1.2.

Full text
Abstract:
Hogy válhatott az óperzsa nagykirály egy újkori vígopera hősszerelmesévé? Händel a Xerxes szövegkönyvével még Hamburgban ismerkedett meg: Christian H. Postel (1658—1705) már korábban írt operalibrettót Der mächtige Monarch der Perser Xerxes in Abydus címmel, amelyet többen is megzenésítettek. Postel zavaros szövegkönyvében szó sincs Xerxés hadiszemléjérôl és a milliós sereg sorsa miatti könnyhullatásáról, csak egy Hérodotostól megörökített epizódnak (egy árnyékot adó platánfa királyi megtiszteltetésének) regényes-erotikus kiszínezésérôl. A nagykirály ehhez a platánfához intézi szerelmes szavait: „Ombra mai fù cara ed amabile soave più…” Mindez összefüggésbe hozható a Lepanto utáni általános eufóriával, Szelim — a Xerxéshez hasonlóan méltatlan utód — csúfos fiaskójának a korabeli operaszínpadon is felhangzó hirdetésével, a török szultánnak nevetséges szerelmesként való feltüntetésével.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

DINCER D’ALESSANDRO, H., G. SENNAROĞLU, E. YÜCEL, E. BELGIN, and P. MANCINI. "Gli effetti squelch binaurale e ombra nei bambini con impianto cocleare monolaterale e protesi acustica controlaterale." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 5 (October 2015): 343–49. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-497.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare il grado di effetto squelch binaurale (BSE) e di effetto ombra (HSE) nei bambini che fanno uso di impianto cocleare (CI) e protesi acustica controlaterale (HA). Sono stati arruolati 19 bambini con CI che indossavano regolarmente una HA. Per valutare la performance vocale in presenza di rumore è stato utilizzato un test di identificazione vocalica. Il test è stato eseguito in tre condizioni di ascolto: (1) ascolto bimodale con sorgente di rumore sul lato HA; (2) ascolto con CI con sorgente di rumore sul lato HA; (3) ascolto con CI con sorgente di rumore sul lato CI. I valori medi di BSE e di HSE osservati sono 11.8% e 17.1% rispettivamente. L’analisi statistica condotta ha evidenziato una differenza significativa sia nel confronto tra le tre condizioni di ascolto che per l’analisi post-hoc (p < 0.001). In conclusione, la maggioranza dei bambini con CI hanno mostrato BSE ed HSE con un miglioramento significativo nella percezione vocale in presenza di rumore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Dal Monte, Regina. "La Sagra e Il Signore della Nave di Luigi Pirandello." Quaderni d'italianistica 27, no. 2 (June 1, 2006): 139–53. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v27i2.8582.

Full text
Abstract:
Il decennio intercorso tra la pubblicazione della novella Il Signore della Nave (1916) e la trionfale messa in scena della Sagra del Signore della Nave (1925) — opera con la quale si inaugurò l'attività di Pirandello capocomico — individua un contesto cronologico ed evolutivo dell'arte pirandelliana, decisivo e culminante, che vede da un lato il progressivo ridursi della produzione novellistica e dall'altro si volge alla elaborazione degli atti unici. A partire dalla constatazione che nulla o quasi della novella viene tralasciato nell'adattamento teatrale e mediante l'esame delle differenze strutturali — nonché dei mutamenti più o meno significativi riguardanti lo sviluppo della parte argomentativa— si evidenzia il particolare rapporto dialettico che lega le due opere: quasi spazio in cui il rincorrersi e il nascondersi a vicenda, ma anche il coincidere, di «corpo» e «ombra» vengono mostrati in atto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Campbell, Ian, and Robert W. Gaston. "Pirro Ligorio and two columna caelata drawings at Windsor Castle." Papers of the British School at Rome 78 (November 2010): 265–87. http://dx.doi.org/10.1017/s006824620000088x.

Full text
Abstract:
Sommarii:L'articolo mette insieme le evidenze grafiche e testuali di Pirro Ligorio e altri su un esempio straordinario di una columna caelata romana. Esso stabilisce senza ombra di dubbio che la colonna esisteva e che fu scavata dal fondo marino vicino a Misenum da Ludovico Montalto intorno al 1520. La colonna fu portata a Napoli ma langui sulla riva o sulla banchina al Castello dell'Ovo probabilmente fino alia metà del XVI secolo, da quando fu pesantemente esposta alle intemperie, dopo di che nulla si è più saputo di essa. Gli autori discutono le possibilità che la colonna possa essere stata parte di un arco di trionfo o di una colonna, o votiva o onorifica, non incassata, del tipo visto sul famoso paesaggio portuale di Stabiae, che verosimilmente rappresenta Misenum.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Lucamante, Stefania. "“Passaggio in ombra: Riprese, innovazioni, e soluzioni tematiche e strutturali in in un romanzo morantiano”." Italian Culture 15, no. 1 (January 1, 1997): 269–95. http://dx.doi.org/10.1179/016146297803708404.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Penido, Adriana Penido. "Bibliotecade artista." Revista Estado da Arte 1, no. 2 (December 21, 2020): 1–14. http://dx.doi.org/10.14393/eda-v1-n2-2020-57609.

Full text
Abstract:
A partir das obras “Requiem” (2013) de Emilio Chapella, “Scultura de d´ombra” (2009) de Claudio Parmiggiani, “Missing Names” (2013) de Patricia Osses, “Flying Books - homenaje a Borges” (2012) de Christian Boltanski e “Biblioteca del bosque”, de Miguél Ángel Blanco (2002 - ), pretende-se refletir sobre a presença da biblioteca nas artes visuais. Nota-se a partir dos anos de 1990, um intenso volume de obras cujo interesse é a biblioteca. Poeticamente denominadas “bibliotecas de artista”, essa noção descreve obras produzidas por artistas a partir de ou no espaço de uma biblioteca. Utilizando-se dos mais diferentes suportes, muitas dessas obras são descritas como instalação, fotografia, livro de artista, pintura, desenho, vídeo e outras mídias conhecidas. A biblioteca passou a ser também um território de subversão, imaginação e poetização na contemporaneidade. PALAVRAS-CHAVE Biblioteca de artista, livro de artista, imagem, livros, biblioteca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bucchi, Gabriele. "Gli amari frutti del martirio. Sulla morte di Brandimarte ("Orlando furioso" XLI-XLIII)." AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica 2, no. II (December 30, 2021): 115–42. http://dx.doi.org/10.54103/2724-3346/17261.

Full text
Abstract:
Il saggio ripercorre le vicende di Brandimarte, personaggio di invenzione boiardesca, concentrandosi in particolare sull’episodio della sua morte nel Furioso (XLI-XLIII). Se è vero (come mostrato da Monteverdi, Quint e altri studiosi) che nel duello di Lipadusa Ariosto immola il personaggio del fedele amico di Orlando al trionfo di un epos che riattualizza il sacrificio di Roncisvalle, in queste pagine si tenta di mostrare come il connubio tra vocazione politico-pragmatica e ethos cortese di cui Boiardo sostanzia il suo personaggio riaffiori sintomaticamente anche nel Furioso (particolarmente nel colloquio con Agramante del canto XLI), pur messo in ombra dal martirio cristiano cui il personaggio è finalmente (ma anche ambiguamente) destinato. Infine, si propone l’ipotesi di un parallelo sotterraneo nella memoria ariostesca tra la morte (e in particolare i funerali) del giovane Brandimarte e quelli di Gaston de Foix, caduto a Ravenna nel 1512.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Okhotin, Nikita. "«Косящий бег» (Петрарка — Мандельштам — Петрарка) [“The Scything Run”: Petrarch—Mandel’shtam—Petrarch]." Slavica Revalensia 8 (2021): 340–62. http://dx.doi.org/10.22601/sr.2021.08.13.

Full text
Abstract:
The article offers a list of possible iconographic subtexts of Osip Mandel’shtam’s translation of the beginning of Petrarch’s sonnet CCCXIX («I dì miei più leggier che nes(s)un cervo / Fuggir come ombra, et non vider più bene / Ch’un batter d’occhio, et poche hore serene, / Ch’amare et dolci ne la mente servo»). The most likely visual source shaping the word choice of Mandel’shtam’s translation (“Promchalis’ dni moi — kak by olenei / Kosiashchii beg. Srok schast’ia byl koroche, / Chem vzmakh resnitsy. Iz poslednei mochi / Ia v gorst’ zazhal lish’ pepel naslazhdenii”) is the tradition of depicting Time as an old man driving a chariot propelled by a couple of deer in editions of Petrarch’s Triumphs (I Trionfi, 1357—74), which Mandel’shtam possibly knew. Keywords: 20th-Century Russian Literature, Osip Mandel’shtam (1891—1938), Petrarch (1304—74), Il Canzoniere, Translation, Illustration, Iconographic Subtext, In memoriam: Larisa Georgievna Stepanova (1941—2009).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

D'Aprile, Gabriella. "Per una Pedagogia della fragilità." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 1 (June 2020): 520–30. http://dx.doi.org/10.3280/ess1-2020oa9518.

Full text
Abstract:
Qual è il senso di un discorso pedagogico sulla fragilità? Quello di riflettere sulla realtà umana, nei suoi volti luminosi e oscuri, nelle sue laceranti contraddizioni, nei suoi dilemmi e nelle sue attese; quello di accogliere i valori della sensibilità e della delicatezza, della gentilezza e della dignità; quello di scoprire modi altri di "stare al mondo". Fragilità come gemmazione della vita nell'infanzia o come metamorfosi evolutiva nell'adolescenza; fragilità come marginalità e precarietà esistenziale o ombra nei meccanismi di esclusione della diversità; fragilità come vulnerabilità e liminarità nei destini di sofferenza e di disagio individuale e sociale. Intraprendere la strada di una ermeneutica pedagogica è un possibile tentativo per affermare una pedagogia della fragilità, quale dispositivo di ascolto e di dialogo con il "sentire" umano. L'autrice propone una riflessione su una categoria che si presta a molteplici attraversamenti, per un progetto pedagogico teso a valorizzare le diverse fondazioni esistenziali della soggettività in tutte le periferie umane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Caffi, Claudia. "La mitigazione: tappe di un itinerario di ricerca." Normas 7, no. 1 (June 23, 2017): 4. http://dx.doi.org/10.7203/normas.7.10421.

Full text
Abstract:
In questo articolo richiamerò i punti salienti del modello linguistico pragmatico integrato che ruota intorno al concetto multilivellare e multidimensionale di «mitigazione» (Caffi 2001, 2007) focalizzando l’attenzione su alcuni aspetti che sono stati lasciati in ombra o che, pur ribaditi in diverse sedi, non sono stati sufficientemente intesi, e aggiornandoli alla luce delle mie ricerche più recenti. Di un lungo percorso, con diverse digressioni e ritorni, riassumerò in forma distillata alcune tappe fondamentali per accennare infine ad alcune prossime tappe. Più specificatamente, il presente contributo si articola in tre parti che hanno i seguenti scopi: richiamare alcune definizioni, punti chiave e sfondi teorici alla base del mio modello. Con un’operazione selettiva molto drastica, metterò in risalto i concetti che ritengo fondamentali;richiamare il criterio euristico alla base delle tipologie formali e funzionali proposte in Caffi (2001, 2007); accennare all’estensione delle applicazioni del modello, in diamesia e diafasia, a un genere particolare di testo scritto, il testo scientifico di ricerca biomedica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Macrì, Francesco. "LA RIFORMA DEI REATI SESSUALI IN FERMANIA DEL 2016." Revista Eletrônica do Curso de Direito da UFSM 13, no. 1 (May 5, 2018): 370. http://dx.doi.org/10.5902/1981369432281.

Full text
Abstract:
Il legislatore tedesco ha nel 2016 riformato incisivamente la legislazione penale sessuale. La norma di maggiore impatto giuridico e simbolico è il § 177/1 StGB, che sancisce – per la prima volta in un grande ordinamento di Civil Law – la punibilità degli atti sessuali “meramente dissensuali”. Ulteriore modifica rilevante è l'incriminazione degli atti sessuali commessi “a sorpresa”, così come quella delle molestie sessuali. È stato poi introdotto un peculiare delitto “accessorio” (§ 184j StGB) che sanziona la mera partecipazione ad un gruppo che induca uno dei membri a commettere un reato sessuale. Siffatta previsione, peraltro, si connota per una strumentalizzazione simbolica del diritto penale che non appare accompagnata da un potenziamento funzionale della tutela della libertà sessuale. In un'ottica complessiva, tuttavia, va osservato come la suddetta ombra (così come altre minori) sia affiancata da importanti luci, a partire dalla svolta “consensualistica” del Sexualstrafrecht tedesco, che ad avviso dello scrivente consentono un giudizio globalmente positivo – pur con talune riserve – sulla riforma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Boeri, Tito. "Cost-Benefit Analysis: Credibility and Feasibility*." Journal of Public Finance and Public Choice 6, no. 2 (October 1, 1988): 115–34. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15760639917568.

Full text
Abstract:
Abstract Sebbene la tecnica dell’analisi costi-benefici sia quella più ampiamente utilizzata nella valutazione ex-ante degli investimenti pubblici, la sua credibilityà e la sua fattibilità sono state messe in discussione.Ciò è dovuto, paradossalmente, proprio alle ragioni che hanno favorito lo sviluppo di queste tecniche: la possibilità di far riferimento a regole semplici, che consentono di valutare i progetti d’investimento senza indagare sui loro effetti di equilibrio generate.Nella maggior parte dei casi, però, 1’uso di queste regole pratiche può dar luogo a gravi errori.In realta, credibilità e fattibilità non possono essere considerate separatamente. Le regole per la formazione dei prezzi-ombra nella tradizione di Ramsay e di Boiteaux non possono essere applicate in modo semplicistico. Infatti, esse sono basate sulle preferenze del policy-maker e quindi, a meno che non si parta da una precisa funzione del benessere sociale, esse possono al massimo fornire indicazioni qualitative, senza permettere un’approfondita valutazione del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

De Paula, Ignazio Carrasco. "Etica della ricerca biomedica: la virtù oltre l’utile." Medicina e Morale 49, no. 5 (October 31, 2000): 869–78. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.768.

Full text
Abstract:
La riflessione etica sulla ricerca biomedica si pone in un contesto ben definito: da un parte, l’accettazione dell’inevitabile coinvolgimento di soggetti umani; dall’altra, il riconoscimento della singolare preziosità del soggetto di studio e, di conseguenza, l’atteggiamento etico di rispetto e di responsabilità da parte del ricercatore. Su questa base, la ricerca dovrebbe procedere secondo un binomio inscindibile che pone su un piano egualitario sia la crescita qualitativa e quantitativa della conoscenza dell’uomo che la finalizzazione di tale progresso al servizio dell’uomo stesso. È proprio questa finalità bidimensionale che conferisce alla ricerca una portata virtuosa che trascende il carattere molte volte meccanico del metodo sperimentale. Il recente dibattito sulla clonazione terapeutica finalizzata all’ottenimento di cellule staminali si è focalizzato principalmente sui risultati che si spera di raggiungere in un futuro non prossimo. In questo modo, tuttavia, si è lasciato in ombra la questione fondamentale del senso di tale ricerca qua talis. La prevedibile debolezza degli argomenti addotti a favore della clonazione sembra essere anche una conseguenza di tale imperdonabile omissione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Giannetti, Daniela. "IL NEO-ISTITUZIONALISMO IN SCIENZA POLITICA: IL CONTRIBUTO DELLA TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 23, no. 1 (April 1993): 153–83. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200022073.

Full text
Abstract:
IntroduzioneInsieme alla ripresa di interesse per il tema dello stato, lo studio delle istituzioni è tornato al centro dell'analisi politologica. È opinione condivisa che il rinnovato interesse per le istituzioni rappresenti una reazione alla rivoluzione comportamentista, la quale a sua volta - con l'enfasi sul comportamento osservabile e sui processi informali di potere e influenza - reagiva all'impostazione legalistica e formalistica degli esordi della disciplina. Ciò che, non senza qualche eccesso polemico, è stato definito uno «slittamento paradigmatico» ha coinvolto una varietà di approcci, accomunati dal riconoscimento dei limiti della behavioral persuasion, e in particolare dei due orientamenti teorici ad essa associati in scienza politica: il pluralismo, con l'accento posto sulla politica come processo e la conseguente messa in ombra degli elementi strutturali, e il funzionalismo, un approccio tendenzialmente più inclusivo ma che in scienza politica si è identificato sostanzialmente con la versione almondiana. Rispetto ai più ambiziosi tentativi teorici del funzionalismo sociologico, essa ha fornito soprattutto uno schema categoriale per l'analisi comparata dei sistemi politici, in cui è attribuito rilievo centrale alle funzioni di input o ai processi che vanno dalla società alla politica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pihel, Karl Joosep. "Narratiiv ja topos Heino Elleri “Sümfoonilises legendis”." Mäetagused 81 (December 2021): 91–120. http://dx.doi.org/10.7592/mt2021.81.pihel.

Full text
Abstract:
This article focuses on the narrative analysis of late-romantic instrumental music. Having adopted the structuralist-semiotic conception of musical narrative as proposed by Byron Almén (2008) as the transvaluation of an opposing hierarchy, and the concept of the musical topic as musical elements with specific stylistic-cultural associations, I analyse the expressive form of Heino Eller’s early symphonic poem “Symphonic Legend” (1923). Narrative logic was found to permeate the musical work despite its collage or suite-like form, as the composer introduces characteristic musical actors that re-appear in different musical contexts. These actors are largely distinguished by musical topics, the conventional stylistic associations related with their musical characteristics as Eller’s piece presents a wide synthesis of styles – from musical impressionism and expressionism to lyrical or chromatic late-romantic; and various topics, such as fantastic, ombra, apassionata, pianto, heroic, and pastoral. Further, I propose a layered narrative structure for the “Symphonic Legend”, as the jarring and abrupt changes in musical material, affect and topic between different movements of the piece suggest shifts in the level of musical discourse and a framed narrative, as proposed by Hatten (1994). The primary order-imposing hierarchy is identified as the pastoral-impressionist topic that acts as the introduction and coda to the entire piece while the transgressive hierarchy is carried by antagonistic musical material associated with fantastical and dysphoric topics (whole-tone scale, chromaticism, fanfare-like brass and ombra) and with the main theme-actor of the piece (a theme strongly resembling the main theme of the first part of Rimsky-Korsakov’s “Scheherezade”). While the pastoral beginning and end of the piece (1st and 11th sections) suggest a narrative trajectory of a romance or “the victory of the order-imposing hierarchy over the transgression”, the abrupt shifts that occur between those sections and the middle-sections of the piece suggest that these take place at a different level of discourse, placing the narrative weight in sections 2–10, where the primary conflict seems to be between the antagonistic material and the theme-actor. In the middle sections Eller seems to problematize the typical narrative trajectory of dysphoric to euphoric in 19th-century symphonic poems, as the theme-actor’s heroic apotheosis in the 9th section is undermined by its reprise in section 10 and ultimate inability to be united with the order-imposing hierarchy in the coda, suggesting an ironic narrative. This reading is hopefully the first of many narrative analyses of Eller’s and other Estonian composers’ unique late-romantic and early modern symphonic poems.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Morgantini, Filippo. "Torino, piazza dello statuto." STORIA URBANA, no. 132 (February 2012): 203–26. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-132007.

Full text
Abstract:
Nota soprattutto per gli aspetti politici, economici e urbanistici, la Piazza Statuto a Torino propone ancora molti quesiti irrisolti circa i riferimenti culturali adottati ed i protagonisti coinvolti nella raffinata configurazione architettonica dell'uniforme complesso di edifici che la caratterizzano. Il nuovo studio evidenzia come, nella piazza edificata fra il 1864 e il 1868 per celebrare lo Statuto Albertino (la costituzione concessa dal re Carlo Alberto), alcune ingegnose proposte indirizzate a definire uno stile architettonico nazionale (Italiano), furono messe in ombra da un piů spettacolare e meglio conosciuto classicismo internazionale. Dalle complesse vicende costruttive emergono, inaspettatamente, figure di tecnici solidi e affidabili ma dalle non troppo spiccate capacitŕ creative, i cui riferimenti, nonostante la diretta partecipazione inglese, portano quasi sempre verso Parigi, sia per continuitŕ con i modelli neoclassici d'inizio secolo, sia per la forte influenza della cultura francese in tutta Europa. Con il trasferimento della capitale, ancor prima del completamento degli edifici, la piazza diviene uno dei luoghi-simbolo della nuova vocazione borghese e industriale della cittŕ, sottolineata dall'erezione del monumento agli uomini che scavarono il tunnel del Frejus; le testimonianze letterarie, pur in modo parziale e soggettivo, testimoniano, tuttavia, la difficoltŕ di assegnare funzioni simboliche a quegli spazi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bernard, Enrico. "L’italiano ha mille anni: Spunti drammatici sull’origine della lingua e della letteratura italiane in occasione della svolta millenaria del nostro idioma." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 48, no. 3 (September 10, 2014): 551–61. http://dx.doi.org/10.1177/0014585814542583.

Full text
Abstract:
La lingua italiana è nata circa un millennio fa dalla trasformazione della liturgia drammatica in dramma liturgico. Attori di questo processo sono stati i “comici” che hanno sviluppato il dramma per la comprensione liturgica e per intrattenere il pubblico su temi religiosi conosciuti. Si è innescato così un processo abbastanza rapido di delatinizzazione e “involgarimento” delle sacre rappresentazioni che, spostandosi dall’altare alle piazze, hanno preso la forma meno solenne di laudi e misteri buffi. Questo processo è stato però messo in ombra dal tentativo – che ha origini lontane, addirittura in Dante – di nobilitare e idealizzare la genesi dell’italiano distinguendo il volgare dal “dolce stil novo”. La dicotomia ha scatenato discussioni secolari sul dialetto, in particolare sul fiorentino, che per Dante rappresenta quell’idioma “illustre, regale, curiale, cardinale” che si differenzia dal volgare come lingua d’ élite, letteraria e burocratica. Questa interpretazione, contrastata da Petrarca e Machiavelli, finì per eclissare l’origine drammatica, teatrale, dell’italiano. Ciò ha comportato un’interpretazione puramente letteraria e “fiorentinocentrica” della nostra storia linguistica e la “miseria” del teatro italiano sempre considerato, secondo una linea che va da Dante a Croce, come uno strumento troppo “volgare” e rozzo per sublimarsi in letteratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Cartocci, Roberto. "INDIZI DI UN INVERNO PRECOCE: IL VOTO PROPORZIONALE TRA EQUILIBRIO E CONTINUITÀ." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 3 (December 1996): 609–53. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024527.

Full text
Abstract:
Non solo un correttivoLa riforma elettorale del 1993, pur nella sua architettura bifronte e ambigua1, modifica in maniera decisiva il sistema elettorale in senso maggioritario. La quota di seggi assegnata con il sistema proporzionale, pensata per attutire i verdetti, prevedibilmente perentori, della competizione maggioritaria a turno unico, rispetto a quest'ultima assume un peso numericamente subordinato.In conformità allo spirito e alla lettera della legge sia nel 1994 sia nel 1996 il confronto elettorale è stato centrato sulla competizione maggioritaria, in cui le coalizioni e i candidati nei collegi uninominali hanno giocato il ruolo degli attori principali. Nel 1996, poi, il rilievo della competizione maggioritaria è stato ulteriormente accresciuto in virtù del processo di apprendimento istituzionale degli attori2. In particolare, nel 1996 un adeguamento decisivo al formato maggioritario è passato attraverso la contrapposizione di due leader di coalizione, designati come capi del futuro esecutivo. Questa personalizzazione dello scontro, così congeniale alle esigenze di semplificazione e drammatizzazione dei media, ha di conseguenza accentuato il rilievo delle due coalizioni principali, che hanno allargato la loro ombra sugli altri attori (la Lega, i candidati di collegio, ecc.), e soprattutto a danno dei contendenti dell'arena proporzionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Grassi, Davide. "LA GLOBALIZZAZIONE DELLA DEMOCRAZIA: TRANSIZIONI E CONSOLIDAMENTO DEMOCRATICO AGLI ALBORI DEL XXI SECOLO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 32, no. 1 (April 2002): 3–29. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200029919.

Full text
Abstract:
IntroduzioneUno degli aspetti più influenti del discusso processo della globalizzazione, con le sue molteplici ripercussioni economiche, sociali e politiche, è rappresentato dalla propagazione su scala mondiale della democrazia. Sappiamo che la democrazia è oggi il sistema politico più diffuso e che gran parte dell'umanità vive oramai in regimi eletti democraticamente, con ripercussioni ampiamente positive: a livello nazionale i regimi democratici garantiscono, rispetto ai loro predecessori autoritari, una migliore protezione dei principali diritti civili e politici, pur se questa rimane in alcuni casi insoddisfacente. A livello internazionale il prevalere della democrazia garantisce, tra le altre cose, scenari meno conflittuali, riducendo le chances di ostilità o vere e proprie guerre tra Stati (Bonanate 2000, 204-210 per una discussione). Il successo democratico in aree geopolitiche molto diverse, tuttavia, ne rende particolarmente complessa l'analisi: decine di paesi sono impegnati, con alterne fortune, nelle fasi della transizione alla democrazia o in quelle successive del rafforzamento del nuovo regime. E inevitabile, in casi del genere, valutare con maggiore attenzione i processi politici che per primi si sono sviluppati ed hanno attecchito, lasciando in ombra quelli successivi. Dei processi più recenti, anzi, è spesso arduo offrire una descrizione accurata, per il turbinio di eventi e personaggi che spesso ne caratterizzano le vicende.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Gramantieri, Riccardo. "L'Archetipo di Cristo nella serie Dune di Frank Herbert." STUDI JUNGHIANI, no. 54 (February 2022): 44–66. http://dx.doi.org/10.3280/jun54-2021oa12552.

Full text
Abstract:
Nel romanzo L'imperatore-dio di Dune di Frank Herbert il tiranno Leto II lega con un voto di obbedienza la fedele Nayla alla ribelle Siona. Nel finale del romanzo, Nayla contribuir&agrave; involontariamente all'uccisione del suo amato imperatore permettendo l'azione della ribelle Siona, e dunque del volere di Leto. C'&egrave; in questo legame fra Leto II, Nayla e Siona una predestinazione che ricorda il legame fra Cristo e Giuda. Facendo riferimento ai modelli della psicologia analitica, scopo di questo lavoro &egrave; quello di dimostrare come nell'operare di Leto II agisca l'archetipo junghiano di Cristo. Leto rappresenta, con la sua mostruosa fisicit&agrave; e con le sue capacit&agrave; psichiche e divinatorie, tutti i principali archetipi junghiani che si avvicendano nel processo di individuazione: &egrave; Ombra (&egrave; contemporaneamente il diavolo Shaitan e il dio creatore Shai-Hulud); &egrave; Anima (possiede i ricordi della sorella gemella Ghanima, della madre Chani, della nonna Jessica, e pu&ograve; parlare con la loro voce); &egrave; syzygia (sposa la sorella Ghanima); &egrave; rappresentazione del S&eacute; attraverso l'archetipo di Cristo che, come dice Jung, in quanto eroe e uomo-dio psicologicamente designa il S&eacute;
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Carli, Alberto. "Between the inkwell and the scalpel: Italian literary transfigurations in medicine and anatomy from the 19th to the 21st century." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 3 (May 16, 2020): 707–20. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820925469.

Full text
Abstract:
Arrigo Boito, author of Lezione di anatomia ( Anatomy Lesson), was able to sum up the deepest cultural theme of the 19th century in Italy using one single verse (‘Son luce e ombra’). Notably, the development of the dialogue between natural sciences, literature, anatomy and art illuminates the mixture of sincere admiration and fear felt by writers and poets like Igino Ugo Tarchetti, Emilio Praga and Carlo Dossi. The mood of Positivism, which could be found even in Fine Arts Academies, was the perfect backdrop and the very root of many ‘clinical details’ in the first examples of Italian mass literature. Dossi portrayed in Note azzurre his friend Paolo Gorini, a scientist and anatomical preparator. Thus, Gorini becomes a literary character, presumably being also the inspiration for the identification of peculiar death aesthetics and for other similar characters. Efisio Marini, another Italian scientist, almost coeval with Gorini, shared with him similar interests and practices. Marini, who died in Naples in 1900, used to petrify corpses for anatomical museums; he is the main character of a series of five historical and noir novels written through the first decade of the 21st century by the Sardinian author Giorgio Todde, establishing a link between the 19th and 21st centuries.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Dyck, Graeme. "Music of Contingency: A Musical Topic of Cosmic Horror in Depictions of “The Music of Erich Zann”." Nota Bene: Canadian Undergraduate Journal of Musicology 15, no. 1 (June 18, 2022): 1–19. http://dx.doi.org/10.5206/notabene.v15i1.15030.

Full text
Abstract:
H.P. Lovecraft was a twentieth-century American writer whose short story “The Music of Erich Zann” has inspired musical works in several genres. This story was written within Lovecraft’s aesthetic of cosmic horror, an aesthetic which portrays the disintegration of a subject following exposure to the unknown terrors of reality. While cosmic horror shares some characteristics with Immanuel Kant’s and Edmund Burke’s sublime, it differs in that it denies the objective distance and foundation of reason required by Kant and Burke to allow the subject to gain pleasure from the experience. Considering two musical responses to “The Music of Erich Zann” by composers Raymond Wilding-White and Alexey Voytenko, this paper finds a similar distinction between musical expressions of the sublime and cosmic horror. Both compositions use some techniques from the musical topics of ombra and tempesta that scholar Clive McClelland describes as musical emanations of the sublime; however, both also present techniques beyond these topics that deny the listener a foundation in familiarity and any single musical frame. As a result, this paper argues that these compositions exemplify a musical topic of cosmic horror that is similar to but distinct from the topics of musical sublimity. This ‘music of contingency,’ titled in reference to philosopher Quentin Meillassoux’s work, emerged to express the new anxieties and pluralities of the twentieth century.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Beri, Emiliano. "«Contrabbandieri, pirati e ladri di mare». Bonifacini e napoletani nella marina di Pasquale Paoli (1756-1768)." SOCIETÀ E STORIA, no. 132 (July 2011): 249–76. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-132002.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina alcuni aspetti poco noti della marina creata ex novo dal governo cňrso ribelle di Pasquale Paoli, emersi in seguito all'analisi di numerose fonti in gran parte inedite. Un ruolo decisivo nella nascita e nello sviluppo della flotta "paolista" fu svolto dalle marinerie di Bonifacio, dei regni di Napoli e di Sicilia e dei presidi toscani sotto dominio napoletano. L'autore analizza i legami, non privi di tensioni, che unirono in gruppi di interesse alcuni dei principali corsari e contrabbandieri "paolisti" con uomini di mare, mercanti, mediatori e funzionari pubblici stranieri (napoletani soprattutto, ma non solo), mettendoli in condizione di usufruire delle risorse e delle ampie reti di relazioni proprie di questi soggetti. Un caso specifico, quindi, che permette tuttavia di gettare una luce piů ampia su fenomeni e problematiche proprie del mondo marittimo d'antico regime. In primo luogo il complesso intreccio di interessi che ruotavano intorno alla guerra di corsa e al contrabbando. In secondo luogo il ruolo strategico rivestito da alcune tipologie di merci e di risorse (come il sale e i disertori) e il diffuso ricorso a false identitÀ e "bandiere ombra". Si tratta di fenomeni che solitamente emergono con maggior vigore durante i periodi di guerra e risultano, quindi, particolarmente evidenti nel quadro del conflitto cňrso-genovese, grazie anche all'intreccio con la cruciale questione del riconoscimento della bandiera cňrsa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Minola, Valeria, and Anna Paschetta. "L'origine multifattoriale nei disturbi dell'apprendimento: un protocollo terapeutico con la famiglia." TERAPIA FAMILIARE, no. 126 (November 2021): 45–65. http://dx.doi.org/10.3280/tf2021-126004.

Full text
Abstract:
In questo articolo presentiamo come la terapia sistemico familiare-individuale sia effi cace nella presa in carico di un nucleo familiare che vive dinamiche relazionali complesse, altrimenti messe in ombra da una diagnosi di disturbo dell'apprendimento a carico del fi glio e dalle ricadute del disagio prettamente in ambito scolastico. Presso il nostro studio, per i ragazzi e per le loro famiglie che ci consultano, lavoriamo adattando il modello proposto dalla scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli. Dopo un'iniziale spiegazione sulle caratteristiche del disturbo specifi co dell'apprendimento, presenteremo la teoria della multifattorialità all'origine del DSA di Simonetta, che assumiamo come cornice teorica. Questo modello si basa sugli studi delle neuroscienze, delle teorie dell'attaccamento e della psicotraumatologia che permettono la lettura dell'eziopatogenesi del sintomo analizzando diversi livelli di complessità. Nel nostro metodo di intervento, rileviamo con particolare attenzione il signifi cato che il sintomo assume quando si esprime in un particolare contesto relazionale. Per questo dove compare un disturbo dell'apprendimento riteniamo utile indagare gli attaccamenti e lo sviluppo delle personalità dei componenti della famiglia. Inoltre aiutiamo il nucleo a rileggere le proprie dinamiche relazionali in un'ottica sistemica e approfondiamo le dinamiche passate secon do la prospettiva trigenerazionale che le sottende, stando attente a rilevare l'eventuale presenza di traumi non elaborati nelle storie di sviluppo dei componenti della famiglia. Inoltre evidenziamo l'importanza dello stile di conduzione che prevede l'utilizzo delle tecniche verbali, non verbali e i diversi formati di convocazione. Presentiamo il nostro metodo di lavoro attraverso la descrizione della presa in carico psicoterapeutica di un nucleo familiare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Gloudemans, Rachelle. "Gramsci and the Graphic Novel: Gramsci’s literary criticism as a form of commemoration in 'Cena con Gramsci' by Elettra Stamboulis and Gianluca Costantini." Incontri. Rivista europea di studi italiani 34, no. 2 (January 31, 2019): 99–113. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.10318.

Full text
Abstract:
Gramsci nel graphic novelLa critica letteraria gramsciana come forma di memoria in Cena con Gramsci di Elettra Stamboulis e Gianluca CostantiniIn seguito alla crisi del comunismo e al diffondersi del revisionismo storico dagli anni Novanta in poi, Gramsci è diventato in Italia una figura chiave nel dibattito sulla ‘memoria divisa’. L’avvio di tale dibattito in Italia, a sua volta, si è trovato a coincidere con quello sul New Italian Epic e con l’introduzione del graphic novel come forma letteraria che mette in discussione i limiti della letteratura tradizionalmente intesa. Nella presente ricerca si esplora la correlazione fra i tre fenomeni attraverso l’analisi della rappresentazione della critica letteraria gramsciana in Cena con Gramsci (2012). Nella prima parte si ipotizza che questo graphic novel scritto da Elettra Stamboulis e disegnato da Gianluca Costantini presenti un’allegoria metastorica in cui Gramsci stesso − prima oppresso dal fascismo e dopo dal revisionismo storico − è rappresentato come oggetto dell’egemonia culturale. Nella seconda parte si analizzano invece le strategie narrative attraverso cui Cena con Gramsci entra in dialogo con la critica letteraria gramsciana sull’interdipendenza fra contenuto e forma, proponendo il genere del graphic novel come forma in grado di rispondere alle dinamiche socio-politiche che interessano l’Italia contemporanea. Si conclude che, grazie alla riscrittura di questi concetti della teoria gramsciana, il graphic novel di Stamboulis e Costantini può essere considerato un atto di memoria metariflessiva che critica il revisionismo storico e, nello stesso tempo, crea uno spazio culturale per la commemorazione di una figura a lungo rimasta in ombra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Magistroni, Riccardo. "La ricerca oggi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (July 10, 2013): 282–87. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1056.

Full text
Abstract:
La ricerca di base ha identificato i due principali difetti legati alla patologia policistica: a) le cellule cistiche proliferano eccessivamente e b) queste cellule secernono del fluido che ingrossa le cisti. Le principali strategie in studio nell'ADPKD consistono nell'utilizzo di farmaci in grado di interferire con i meccanismi cellulari legati a questi difetti. Una delle strategie esplorate è stata l'inibizione del sistema mTOR. Purtroppo, due trial clinici hanno fallito nel mostrare un'attività protettiva di questa classe di farmaci. La somatostatina è un'altra molecola sotto intensa validazione clinica. Al momento, i dati suggeriscono una sua possibile azione di contrasto sulla malattia ADPKD, ma i dati sono ancora preliminari per conclusioni clinicamente significative. Il Tolvaptan è un antagonista recettoriale della vasopressina che è stato ampiamente studiato: un trial clinico di numerosità adeguata ha suggerito un possibile effetto positivo di questa molecola nella riduzione della crescita dei volumi renali e nel raggiungimento di target clinici significativi. Il prossimo futuro vede in campo nuovi trial clinici esplorativi di molecole già valutate nel recente passato e di nuove strategie terapeutiche. Per la numerosità dei pazienti arruolati attira l'attenzione della comunità scientifica lo studio HALT, che esplorerà il ruolo dei farmaci antagonisti del sistema renina-angiotensina nel rallentamento della progressione dell'ADPKD. Inf ne, una categoria di farmaci precedentemente inesplorati riguarda gli inibitori del recettore dell'Epidermal Growth Factor. La ricerca clinica nell'ADPKD è straordinariamente attiva in questo periodo e questa considerazione permette un cauto ottimismo sulle possibili prospettive terapeutiche in questa patologia rimasta a lungo orfana. Qualche ombra sulla prospettiva dei risultati futuri nella ricerca clinica in questo campo proviene dalla constatazione in un numero considerevole di trial di disegni metodologicamente non adeguati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Vignati, Rinaldo. "Pasquino avvocato. Vincenzo Talarico e il cinema." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 2 (December 12, 2019): 658–83. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819887728.

Full text
Abstract:
L’attività degli sceneggiatori è raramente sottoposta a un’analisi mirante a individuarne un profilo “autoriale” che, come viene abitualmente fatto per i registi, ne metta in luce stilemi ricorrenti e interessi tematici. L’articolo si propone di esaminare l'attività di sceneggiatore di Vincenzo Talarico. II tratto caratteristico di questo giornalista e scrittore è identificato nel contrasto fra l’attrazione per la retorica e l’atteggiamento sarcastico nei confronti della retorica, e quindi nella volontà di demolire con l'ironia le maschere pubbliche che coprono i vizi privati degli individui. Tale contrasto può essere sintetizzato da un lato dalle sue comparse, in qualità di interprete, in vari film nei quali si è calato nella parte di un avvocato dall’eloquio ampolloso e dai gesti enfatici, e dall’altro nella frequente presenza, nei film da lui sceneggiati, di scene in cui un discorso celebrativo e retorico viene continuamente interrotto, oppure contrappuntato da commenti sarcastici. Talarico, che Indro Montanelli definisce “specializzato nell’arte di mormorare”, ha spesso collaborato alla scrittura di film in cui venivano prese di mira le pose monumentali del fascismo. Anche nelle opere “di genere” (film comici, melodrammi) a cui ha collaborato si ravvisa la presenza di simili contrappunti. I film a cui ha partecipato prevedono spesso lo smascheramento di personaggio dotati di una doppia faccia. L'articolo esamina dettagliatamente le collaborazioni cinematografiche di Talarico, mettendole a confronto con alcuni testi letterari dello stesso autore (in particolare, le pagine su Tersite nel testo Pasquino insanguinato forniscono una guida per la lettura del suo percorso). L’articolo – che prende in esame anche alcuni testi inediti – intende quindi contribuire a far emergere legami tra film che gli approcci tradizionali, incentrati sul regista o sui generi, tendono a lasciare in ombra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Gallard-Drahon, Martine. "Ombre noire - Ombre blanche." Cahiers jungiens de psychanalyse N° 52, no. 1 (January 1, 1987): 34–48. http://dx.doi.org/10.3917/cjung.052.0034.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Langer, A. "Ombre." Revue Francophone de Psycho-Oncologie 5, no. 4 (December 2006): 274–75. http://dx.doi.org/10.1007/s10332-006-0158-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Zocca, Elena. "Il dono e la sua ombra: Ricerche sul Περί Εύχης di Origene. Atti del I Convegno del Gruppo Italiano di Ricerca su “Origene e la tradizione Alessandrina”, A cura di Francesca Cocchini." Augustinianum 38, no. 1 (1998): 279–82. http://dx.doi.org/10.5840/agstm199838110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Mortimer, Mildred, and Assia Djebar. "Ombre sultane." World Literature Today 63, no. 1 (1989): 156. http://dx.doi.org/10.2307/40145266.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Rigo, Ariádne Scalfoni. "Meu ombro esquerdo." Organizações & Sociedade 26, no. 91 (December 2019): 618–20. http://dx.doi.org/10.1590/1984-9260910.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Gromer, Gérard. "L’homme sans ombre." Le sujet dans la cité 2, no. 1 (2011): 163. http://dx.doi.org/10.3917/lsdlc.002.0163.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography