Academic literature on the topic 'Omerife'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Omerife.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Omerife"

1

Chinyere, Lilian Okam. "Conflict and Change in Ogene-nkirika Festival Performance in Oguta." NDỤÑỌDE: Calabar Journal of The Humanities 13, no. 1 (2018): 48–61. https://doi.org/10.5281/zenodo.1467441.

Full text
Abstract:
Abstract Traditional societies are characterized by festivals of various kinds and dimensions. Some distinctly manifest aspects of the community rituals or worship, some celebratory; yet others function towards social change. Irrespective of their types, underlying the different forms of community performance is likely to be found the central element of ritual associated with one aspect of community belief or another. Among the Igbo of south-eastern Nigeria, Omerife is a festival associated with the ritual of new yam celebrations. In a sense, the ceremonies of the new yam are thanksgiving acti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nardi, Edoardo. "construction ‘εἶναι + participle’ in Homeric Greek: prototype analysis and the morphosyntax-semantics interface". ACME 76, № 1-2 (2024): 155–69. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/23079.

Full text
Abstract:
Questo contributo tratta della perifrasi ‘εἶναι + participio’ in greco omerico all’interfaccia fra morfosintassi e semantica. I dati sono analizzati con riferimento al quadro teorico elaborato da Nardi e Romagno (2022), che considerano la perifrasi con εἶναι in greco antico come una categoria prototipica: secondo questa prospettiva, la categoria sovraordinata ‘εἶναι + participio’ include due manifestazioni formalmente diverse ma funzionalmente equivalenti, un costrutto con una copula espressa, cioè una perifrasi vera e propria, e un costrutto senza copula espressa, cioè un participio predicati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Strohmeier, Martin. "Omeriye: A Mosque in Nicosia." Journal of Muslims in Europe 4, no. 1 (2015): 58–69. http://dx.doi.org/10.1163/22117954-12341295.

Full text
Abstract:
The article deals with the Omeriye Mosque which was erected as a church in the 14th century and transformed into a mosque by the Ottomans in the 16th century. It was used exclusively by Turkish-Cypriot Muslims until the mid-1950s. Since the 1980s it has become a multinational place of worship. The mosque, located in the southern (“Greek”) part of divided Nicosia, is today a meeting place for hundreds of Muslims mainly from Syria, Egypt, Pakistan and Bangladesh; they include migrant workers, students, and asylum-seekers. After a short historical introduction, the article examines the spatial ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cavallo, Guglielmo. "Lo specchio omerico." Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, Temps modernes 101, no. 2 (1989): 609–27. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.1989.3058.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bevc, Benjamin. "Portret Franca Omerze." Keria: Studia Latina et Graeca 7, no. 2 (2005): 107. http://dx.doi.org/10.4312/keria.7.2.107-123.

Full text
Abstract:
Franc Omerza se je rodil 28. marca 1885 v Župeči vasi na Dolenjskem v družini z osmimi otroki. Pri desetih letih je začel obiskovati ljudsko šolo dvorazrednico v Cerkljah ob Krki. Njegov oče, po poklicu sicer kmet in kovač, je bil zelo napreden in gaje po končani ljudski šoli vpisal na gimnazijo v Novem mestu.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Attarian, S., S. Beloribi-Djefaflia, R. Bernard, et al. "Distrofia muscolare facio-scapolo-omerale." EMC - Neurologia 21, no. 4 (2021): 1–9. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7072(21)45785-5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Brillante, Carlo. "Scene oniriche nei poemi omerici." Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici, no. 24 (1990): 31. http://dx.doi.org/10.2307/40235952.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sacconi, S., G. Serratrice, and C. Desnuelle. "Distrofia muscolare facio-scapolo-omerale." EMC - Neurologia 11, no. 2 (2011): 1–11. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7072(11)70626-2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bruni, Elsa M. "Corpo, mente, anima nella paideia e nell'atletismo omerico." Rivista Italiana di Pedagogia dello Sport, no. 1 (January 30, 2021): 1–9. https://doi.org/10.5281/zenodo.4522934.

Full text
Abstract:
<strong>Abstract:</strong> Lo studio dell&rsquo;educazione e dell&rsquo;atletismo occidentale richiede un&rsquo;indagine volta a ricostruire l&rsquo;origine di una specifica visione antropologica e culturale che ha determinato, o almeno profondamente influenzato, le caratteristiche dei processi educativi occidentali, le premesse logiche della scienza dell&#39;educazione, la visione della conoscenza, dell&#39;universo come sistema meccanico, dell&#39;essere umano come essere tutto logica e ragione. L&rsquo;educazione omerica &egrave; un capitolo introduttivo della storia dell&rsquo;educazione e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Jensen, Minna Skafte. "Storia e verità nei poemi omerici." Quaderni Urbinati di Cultura Classica 22, no. 1 (1986): 21. http://dx.doi.org/10.2307/20538906.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Omerife"

1

Di, Cintio Michela <1976&gt. "I POEMI OMERICI: LE "FONDAMENTA" DELLA CIVILTA' OCCIDENTALE. LO "SPAZIO" DEL MITO NELLO "SPAZIO" ARCHEOLOGICO: CASA, PALAZZI E CITTA' OMERICHE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4139.

Full text
Abstract:
il presente lavoro si propone di analizzare i testi della tradizione omerica attraverso una scelta filologica e archeologica degli "spazi": le case, i palazzi e le città omeriche. tale analisi è tesa a creare un percorso analitico e interpretativo in un'ottica multidisciplinare e interdisciplinare anche in una concreta ottica didattica per i programmi della Secondaria di secondo grado e per i percorsi disciplinari di laurea triennale. Cap di introduzione: motivazioni del lavoro ed esplicitazione del valore sincronico e diacronico dei poemi omerici e la sua fondamentale ricaduta didattica, anch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Quadrelli, Silvia <1990&gt. "L'epos in prosa. Influssi omerici nelle Storie di Erodoto." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9315/1/Quadrelli_Silvia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
I poemi omerici hanno rappresentato nell'approccio critico-interpretativo alle Storie di Erodoto un punto di riferimento importante, in quanto i rapporti tra queste opere sono stati molteplici e a più livelli, dalla struttura narrativa alle scelte tematiche e lessicali. Il lavoro intende concentrarsi sugli influssi omerici nelle Storie intesi non tanto come la ripresa letteraria di un modello, quanto piuttosto come un utile termine di confronto per provare a ricostruire i meccanismi di pubblicazione-esecuzione che hanno caratterizzato un'opera ormai lontana dal genere letterario dell'epos e,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

LA, ROSA MADDALENA. "LE VERSIONI OMERICHE DI MELCHIORRE CESAROTTI: INTRODUZIONE, ANALISI E COMMENTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/833926.

Full text
Abstract:
My dissertation, entitled "Le versioni omeriche di Melchiorre Cesarotti: introduzione, analisi e commento", aims to present an overall picture of the Homeric studies carried out by Melchiorre Cesarotti during his career as a professor in Padua and, specifically, to offer a study of the editorial, critical and translation work done by him on the Iliad in the two editions published in Padua, the first between 1786 and 1794 (at the Penada publisher) and the second between 1798 and 1802 (at the publisher Brandolese). The thesis is divided into two parts: on the one hand, the first traces the long
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Piasentin, Marta <1990&gt. "Cristoforo Kondoleon e i poemi omerici: due inediti dal Vat. gr. 1352." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4994.

Full text
Abstract:
Dei sei scritti di argomento omerico, autografi e originali di Cristoforo Kondoleon, contenuti nel Vat. gr. 1352, due risultano tuttora inediti: il presente lavoro intende fornire la prima edizione e traduzione integrale degli stessi, corredate da un’introduzione generale e da brevi note di commento, ove necessarie ai fini di una più agevole comprensione del contenuto. Poiché l’autore intende inserirsi nel filone di esegesi, studio e riuso dei poemi omerici in una stagione - il XVI secolo - in cui questa modalità di lettura ed interpretazione di Omero volge al tramonto, si è ritenuto opportuno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Caminati, Raffaele <1982&gt. "Studio Concettuale, Progettazione e Realizzazione di un Nuovo Rotatore Omerale per Protesi Mioelettriche di Arto Superiore." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2788/1/caminati_raffaele_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L’attività della tesi riguarda le protesi mioelettriche, gli arti protesici maggiormente diffusi, le quali sono descrivibili come arti robotici in cui i segmenti artificiali sono attuati da giunti elettromeccanici alimentati da batterie ricaricabili ed attivati mediante segnali elettromiografici (segnali elettrici generati dalla contrazione dei muscoli). Tali protesi di arto superiore attualmente disponibili in commercio potrebbero essere inadeguate per una riabilitazione soddisfacente di alcuni pazienti con una amputazione di alto livello che richiedono una elevata funzionalità nella vita quo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Caminati, Raffaele <1982&gt. "Studio Concettuale, Progettazione e Realizzazione di un Nuovo Rotatore Omerale per Protesi Mioelettriche di Arto Superiore." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2788/.

Full text
Abstract:
L’attività della tesi riguarda le protesi mioelettriche, gli arti protesici maggiormente diffusi, le quali sono descrivibili come arti robotici in cui i segmenti artificiali sono attuati da giunti elettromeccanici alimentati da batterie ricaricabili ed attivati mediante segnali elettromiografici (segnali elettrici generati dalla contrazione dei muscoli). Tali protesi di arto superiore attualmente disponibili in commercio potrebbero essere inadeguate per una riabilitazione soddisfacente di alcuni pazienti con una amputazione di alto livello che richiedono una elevata funzionalità nella vita quo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Franceschi, Giulia. "Instabilità gleno-omerale: trattamento conservativo o chirurgico in seguito alla prima lussazione anteriore traumatica della spalla? Una revisione sistematica della letteratura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21950/.

Full text
Abstract:
Background: il complesso articolare della spalla è dotato di un ampio arco di movimento, a scapito della sua stabilità. La lussazione gleno-omerale traumatica anteriore è l'evento più frequente. In seguito al primo episodio vi è un’alta probabilità di recidiva, dolore, artropatia e problemi funzionali. Obiettivo: determinare il regime di trattamento più efficace per questa patologia confrontando i risultati ottenuti in seguito al trattamento conservativo e a quello chirurgico presenti in letteratura, in termini di numero di recidive, dolore, propriocezione e funzionalità di spalla. Materiali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

NAPOLI, FLORIANA MARIA. "Il Registro Nazionale Italiano per la Distrofia Muscolare Facioscapolo-omerale: uno strumento per la diagnosi e la prognosi avanzate nelle malattie neuromuscolari." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1256058.

Full text
Abstract:
La distrofia muscolare Facioscapolo-omerale (FSHD) è la terza miopatia muscolare più comune con una prevalenza di 1 su 20.000. Finora la FSHD è stata considerata una malattia autosomica dominante, con penetranza incompleta. Il fenotipo classico della FSHD è caratterizzato dall'esordio nella prima o seconda decade di vita, progressiva debolezza e atrofia dei muscoli facciali, del cingolo scapolare e pettorale, spesso con asimmetria. La malattia è associata (95%) ad un numero ridotto (≤10 Unità) di ripetizioni in tandem (D4Z4) nella regione subtelomerica del cromosoma 4q35. Tuttavia, studi genot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cheli, S. "LINEE CELLULARI DERIVATE DA PAZIENTI AFFETTI DA DISTROFIA FACIO-SCAPOLO-OMERALE (FSHD) DI TIPO 1 E 2 MOSTRANO LUNGO IL DIFFERENZIAMENTO MIOGENICO PROFILI DIVERSI DI ESPRESSIONE GENICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150258.

Full text
Abstract:
Facioscapulohumeral muscular dystrophy (FSHD) is an autosomal dominant disorder mainly associated with a contraction of the subtelomeric repeat D4Z4 on chromosome 4. The D4Z4 copy number is highly polymorphic in normal individuals ranging between 11-150 copies, whereas almost all FSHD patients (FSHD-1) carry fewer than 11 repeats. Nevertheless there is a subgroup of patients presenting clinical signs of disease without D4Z4 contraction (FSHD-2). Current hypothesis on FSHD-1 pathogenesis foresee the presence of an epigenetic molecular mechanism, but, how the contraction of D4Z4 array could dete
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BETTIO, CINZIA. "Gestione e analisi dei dati del Registro Nazionale Italiano per la distrofia muscolare facio-scapolo-omerale e tecniche avanzate per la predizione della malattia: un passo verso un approccio clinico su misura del paziente." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1278857.

Full text
Abstract:
Il Registro Nazionale Italiano per la FSHD (INRF), raccoglie i dati dei pazienti affetti da Distrofia Muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD) (MIM\#158900) una rara miopatia ereditaria. Una piattaforma per la gestione dei dati, la MOMIS FSHD Web Platform, ha permesso di studiare ed integrare le informazioni derivanti da diverse fonti. Fino al 2020, l'INRF ha raccolto dati molecolari su 7485 soggetti e identificato 3396 individui portatori di un D4Z4 Reduced Allele (DRA), il marcatore genetico associato alla FSHD. I dati clinici sono raccolti attraverso protocolli di valutazione standardizzati e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Omerife"

1

Odigbo, Amuzienwa Dele. Reformed Omerife NDI Oru/Oguta: Case study on Omerife Nkwesi : an annual celebration of the People of Oru Clan of Oguta. A.D. Odigbos, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Stefano, Colmagro, and Associazione culturale Ianus, eds. Letture omeriche. Marsilio, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nicolini, Fausto. Divagazioni omeriche. Società Editrice Il Mulino, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Homer. Inni omerici. Unione tipografico-editrice torinese, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fusai, Sergio. Il processo omerico: Dall'histor omerico all'historíe erodotea. CEDAM, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Arensi, Flavio, editor, writer of introduction, ed. Paladino: Disegni omerici. Umberto Allemandi & C., 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ferrari, Franco. Oralità ed espressione: Ricognizioni omeriche. Giardini, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lara, Pagani, and Homer, eds. I frammenti degli scritti omerici. Edizioni di storia e letteratura, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferrari, Franco. Oralità ed espressione: Ricognizioni omeriche. Giardini, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferrari, Franco. Oralità ed espressione: Ricognizioni omeriche. Giardini, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Omerife"

1

Di Daniele, Elisa. "Un aberrante virtuosismo: originalità e anomalia nello Scutum pseudo-esiodeo." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-734-5.03.

Full text
Abstract:
Appesantito da uno stile che non lascia quasi nulla all’immaginazione, L’Ἀσπίς, breve poema di incerta attribuzione, reca uno dei primi esempi di ekphrasis, la descrizione dello scudo di Eracle che sembra intrattenere un dialogo costante con quello di Achille (Hom. Il. XVIII 478-608). Benché nell’opera abbondino le espressioni e formule omeriche e sia innegabile la dipendenza dallo stesso patrimonio tradizionale, è tuttavia evidente quanto l’autore ami giocare con gli strumenti espressivi di matrice omerica per ottenere un effetto straniante. Il bisogno di stupire attraverso l’eccesso, l’osses
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lombardo, Raffaella. "Demetrio e l’allegoria omerica delle Litai." In Recherches sur les Rhétoriques Religieuses. Brepols Publishers, 2010. http://dx.doi.org/10.1484/m.rrr-eb.4.00497.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Luraghi, Silvia, and Eleonora Sausa. "Pensare, sapere, ricordare: i verbi di attività mentale in greco omerico." In Ancient Greek Linguistics, edited by Felicia Logozzo and Paolo Poccetti. De Gruyter, 2017. http://dx.doi.org/10.1515/9783110551754-757.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Biondi, Francesca. "Varianti epiche di tradizione orale ed esegesi antica dei poemi omerici." In Poeti in Agone. Brepols Publishers, 2018. http://dx.doi.org/10.1484/m.gifbib-eb.5.115176.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rosati, Gianpiero. "Il ‘tempo della bellezza’ e la legge della forza: l’epos omerico in Properzio." In I generi letterari in Properzio: modelli e fortuna. Brepols Publishers, 2020. http://dx.doi.org/10.1484/m.spl-eb.5.120110.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Vai, Massimo. "Struttura informativa della frase in greco omerico: periferia alta, periferia bassa; collocazione delle relative nella periferia sinistra." In Ancient Greek Linguistics, edited by Felicia Logozzo and Paolo Poccetti. De Gruyter, 2017. http://dx.doi.org/10.1515/9783110551754-469.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"41 La filologia omerica antica e la storia del testo omerico." In In the Company of Many Good Poets. Collected Papers of Franco Montanari. De Gruyter, 2023. http://dx.doi.org/10.1515/9783110772371-041.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

"Glosse Dialettali negli Scholia Omerici." In Homer, gedeutet durch ein großes Lexikon. De Gruyter, 2012. http://dx.doi.org/10.1515/9783110292572.123.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Friedman, Rachel D. "Homeric Shadow, H/omeric Light." In Derek Walcott's Encounter with Homer. Oxford University PressOxford, 2024. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198802549.003.0008.

Full text
Abstract:
Abstract This chapter provides an account of the processes by which the poem brings about the Poet’s multifaceted homecoming to the island and the fulfillment of his dream to become tribal poet. He moves from a diachronic to a synchronic relationship with Omeros and thereby becomes contemporary with him in all his incarnations—Greek bard, African griot, Sioux shaman. Throughout Omeros the blindness of these singers marks their highly refined inner vision, which gives rise to the authority of the tribal songs they sing. Walcott, drawing on the well-known ancient tradition that Homer was blind,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gargiulo, Tristano. "Alessandro ‘omerico’ nel Romanzo di Alessandro." In La ricezione dell’ultimo Alessandro. De Gruyter, 2024. http://dx.doi.org/10.1515/9783111427614-008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Omerife"

1

Sukhaseum, Nicolas, Nathalie Chatry, Athina Varotsou, Jean-Charles Thomas, Francoise Bezerra, and Robert Ecoffet. "Statistical estimation of uncertainty for single event effect rate in OMERE." In 2011 12th European Conference on Radiation and Its Effects on Components and Systems (RADECS). IEEE, 2011. http://dx.doi.org/10.1109/radecs.2011.6131415.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Varotsou, Athina, Nathalie Chatry, Pierre-Francois Peyrard, et al. "Shielding geometry effect on SEE prediction using the new OMERE release: JASON-2 mission case study." In 2011 12th European Conference on Radiation and Its Effects on Components and Systems (RADECS). IEEE, 2011. http://dx.doi.org/10.1109/radecs.2011.6131315.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!