Academic literature on the topic 'Onde del sonno'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Onde del sonno.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Onde del sonno"

1

Tozzi, Chiara. "Affrontare le onde." STUDI JUNGHIANI, no. 52 (November 2020): 114–28. http://dx.doi.org/10.3280/jun2-2020oa10544.

Full text
Abstract:
Le ondate di acqua e sangue sull'Europa viste in sogno e nelle "visioni" di Jung, e la sua decisione di affrontare il minaccioso e il diverso che esse portavano.Le ondate della musica rock degli anni '60, la contestazione e tutta la diversità rappresentata dal cambio di costumi e politica in Europa e nel mondo. Le onde del mar Mediterraneo che portano in Europa i barconi dei migranti. L'ondata di populismo e razzismo che alimentano la divisione della psiche, chiudono le frontiere e portano ad innalzare i muri. Attraverso il "confronto etico" proposto da Jung come elemento decisivo della sua pratica di Immaginazione Attiva, e immagini e sequenze tratte da film di registi come S. Spielberg, C. Nolan, E. Scola, G. Rosi e altri, l'autrice cerca di esplorare il modo con cui la psiche individuale e collettiva europea ha affrontato dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi le ondate che ci hanno portato e ci portano a confrontarci con qualcosa di non familiare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

degli, Uberti Stefano. "Da "Modou modou a Européen": rappresentazioni e auto-rappresentazioni. Il caso delle "migrazioni clandestine in piroga" dal Senegal." MONDI MIGRANTI, no. 3 (March 2011): 99–116. http://dx.doi.org/10.3280/mm2010-003007.

Full text
Abstract:
Dal 2005 ad oggi, le onde dell'oceano Atlantico che si infrangono sulle coste del Senegal, del Gambia e della Mauritania, sono state solcate da decine di migliaia migranti (per la maggior parte senegalesi) che a bordo di piroghe hanno fatto rotta verso l'arcipelago spagnolo delle isole Canarie, rischiando la loro vita per "gagner l'Europe". Molti di essi, senza regolari documenti di espatrio, dopo aver trascorso un periodo di fermo temporaneo, sono stati forzatamente rimpatriati. In Senegal il fenomeno delle migrazioni in piroga ha innescato un meccanismo di produzione sociale di immagini e discorsi sull'emigrazione e sulla figura del migrante in rapporto all'"Altrove" europeo. Questo articolo desidera esplorare, in una prospettiva etno-antropologica, queste rappresentazioni/auto-rappresentazioni attraverso un'analisi che fa dialogare i significati veicolati dai media senegalesi e le narrazioni di migranti e non-migranti. Questa "dialettica del quotidia-no" ci racconta delle ambivalenze e delle trasformazioni in corso nella societŕ senegalese; mostra il ruolo assunto dal fenomeno delle migrazioni in piroga nel segnare un'inversione nella rappresentazione celebrativa del migrante. Lo studio delle costruzione sociale del migrante emerge allora come un terreno fertile per far luce sull'Altra sponda delle migrazioni e per interrogare le retoriche ufficiali sulle "migrazioni clandestine" dall'Africa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fabbroni, Roberto, and Veronica Ferreri. "La TB – Tecnica Bioenergetica secondo il Metodo Summa Aurea® integrata allo Shiatsu, alla Riflessologia e al Massaggio (alla Osteopatia, alla Fisioterapia)." Scienze Biofisiche 1, no. 1 (March 2021): 1–12. http://dx.doi.org/10.48274/ibi6.

Full text
Abstract:
La TB-Tecnica Bioenergetica secondo il Metodo Summa Aurea®, attraverso una pratica continuativa consente di sviluppare la capacità di espandere la propria energia ed accedere a frequenze minori di quelle che normalmente sono usuali sia nelle persone sane che ancor di più in quelle che presentano disarmonie di vario tipo. L’Operatore modificando il proprio stato di coscienza è in grado di portare le proprie frequenze cerebrali velocemente in Onde Delta. L’Operatore Bioenergetico è in grado di entrare per risonanza sul campo energetico della persona da trattare e modificarne lo stato di coscienza, abbassandone le frequenze con una conseguente apertura dei canali energetici. Questo approccio, se ricreato prima di procedere ad un trattamento professionale Shiatsu, Riflessologia e Massaggio, ma anche Osteopatico o Fisioterapico (anche se i trattamenti sono di tipo diverso il principio di funzionamento è lo stesso), consente di migliorare l’efficacia della pratica eseguita. L’operatore riuscirà ad acquisire una maggiore empatia con la parte del corpo da trattare, mentre il cliente avrà una percezione del trattamento ricevuto più soddisfacente oltre ad una migliore predisposizione ed apertura nei confronti del trattamento ricevuto e dell’Operatore che lo svolge. Tale integrazione è stata verificata su 50 persone in cui sono stati effettuati gli stessi trattamenti prima e dopo la conoscenza dell’Operatore della TB-Tecnica Bioenergetica secondo il Metodo Summa Aurea®.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Andň, Romana, and Francesca Comunello. "Vieni via con me. Consumo televisivo, social media e civic engagement." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 43 (September 2012): 89–104. http://dx.doi.org/10.3280/sc2012-043006.

Full text
Abstract:
Obiettivo di questo articolo č ragionare sul rapporto tra consumo mediale, uso dei social media e definizione del senso di appartenenza sociale e partecipazione culturale dei soggetti alla vita quotidiana. In particolare, oggetto del nostro lavoro sono le pratiche partecipative messe in campo dagli utenti dei social media (e, in particolare, di Twitter) a ridosso di Vieni via con me, un programma televisivo andato in onda sulla Rai nel mese di novembre 2010, condotto da Fabio Fazio e Roberto Saviano. Il programma č stato recepito come un'occasione di riflessione politica, con forti connotazioni anti governative, al punto che la sua stessa fruizione č stata interpretata, da molti degli spettatori attivi sui social media, come un momento di civic engagement.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Passali, D., and F. Piragine. "A Comparison of Azelastine Nasal Spray and Cetirizine Tablets in the Treatment of Allergic Rhinitis." Journal of International Medical Research 22, no. 1 (January 1994): 17–23. http://dx.doi.org/10.1177/030006059402200102.

Full text
Abstract:
A total of 40 patients with perennial allergic rhinitis were treated with either azelastine nasal spray 0.14 mg/nostril twice daily (0.56 mg/day) or cetirizine tablets 10 mg once daily. Treatment was for a period of eight weeks. The rhinitis symptoms were evaluated according to a four-point scale (0 = absent, 3 = severe). The Total Rhinitis Symptom Score (TRSS) was derived from the sum of the individual symptom scores. Symptoms were assessed at baseline prior to treatment and at weeks 2, 4 and 8. Compared to baseline, TRSS for both the azelastine and cetirizine groups were less at each assessment during treatment, a slight nonsignificant advantage was seen in the azelastine group. At the end of the study, physicians rated global efficacy as being ‘good’ or ‘excellent’ in 73.7% of azelastine patients and 55.5% of cetirizine patients. Both treatments were well tolerated and no serious adverse events were reported, however, two cetirizine patients withdrew from the study because of somnolence. In conclusion, azelastine has been shown to be at least as effective as cetirizine in the relief of the symptoms of perennial allergic rhinitis. Un campione clinico di 20 + 20 pazienti con rinite allergica è stato trattato con Azelastina spray nasale alla dose di 2 puff da 0.14 mg/narice/die (0.56 mg/die) o con 1 compressa/die di Cetirizina da 10 mg. La durata del trattamento è stata di 8 settimane. I sintomi di rinite sono stati valutati in base ad una scala a 4 punti (in cui 0 = assente o scomparso, 3 = sintomo grave). Il Punteggio Totale dei Sintomi di Rinite (PTSR) è stato ottenuto addizionando i punteggi dei singoli sintomi. I sintomi sono stati rilevati prima dei trattamenti (valore basale) e successivamente ad intervalli di 2, 4 e 8 settimane. Ad ogni rilevamento nel corso del trattamento si è riscontrata una diminuzione del PTSR rispetto al valore basale, in entrambi i gruppi di trattamento. Nel gruppo Azelastina si è manifestata una maggiore diminuzione del punteggio, non statisticamente significativa. Alla conclusione dello studio i ricercatori hanno definita “eccellente” o “buona” l'efficacia nel 73.7% del casi trattati con Azelastina Spray Nasale e nel 55.5% di quelli trattati con Cetirizina. Entrambi i trattamenti sono stati ben tollerati e non si sono rilevati effetti collaterali. In conclusione, Azelastina Spray Nasale, ha dimostrato efficacia comparabile a quella di Cetirizina compresse nell'alleviare i sintomi della rinite allergica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sabattini, L. "L'angiografia diagnostica e terapeutica in Neuropediatria." Rivista di Neuroradiologia 5, no. 1_suppl (April 1992): 127–34. http://dx.doi.org/10.1177/19714009920050s125.

Full text
Abstract:
I problemi posti dalla applicazione delle procedure angiografiche alla popolazione pediatrica età compresa tra 0 e 12 anni, cui siamo soliti aggiungere i casi assimilabili per patologia fino a 16 anni) sono molteplici. Si va dalla induzione sistematica della anestesia generale con intubazione e curarizzazione (le seriografie ultrarapide digitali vanno effettuate in arresto respiratorio) alla utilizzazione di introduttori e cateteri miniaturizzati peraltro compatibili, quando necessario, con gli attuali sistemi coassiali per la navigazione intracerebrale. Pressoché abbandonate, se non in casi eccezionali, le vie di accesso diretto carotideo e vertebrale e le vie di accesso a distanza brachiale e ascellare che pure hanno avuto ampia diffusione in passato anche presso il nostro Servizio. Si usa attualmente la via di accesso femorale arteriosa e/o venosa con applicazione abituale di introduttori perfusi onde ridurre al minimo il trauma sulle pareti vasali. Viene presentata per sommi capi la popolazione pediatrica del nostro Servizio dall'epoca della introduzione dell'angiografia digitale (Luglio 1986 - Luglio 1991) fornendo esempi emblematici di procedure diagnostiche e di procedure di terapia endovascolare con particolare attenzione alle indicazioni e controindicazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pasquale, Gianluigi. "Fede e ragione." Služba Božja 59, no. 3 (September 13, 2019): 233–51. http://dx.doi.org/10.34075/sb.59.3.1.

Full text
Abstract:
L’articolo sviluppa cinque tesi innestate nella più lunga Lettera Enciclica scritta da San Giovanni Paolo II (1920-2005) esattamente a vent’anni dalla sua promulgazione (1998-2018), «Fides et ratio» inerente i rapporti intercorrenti tra fede e ragione. Alcune vennero intercettate durante il ventennio trascorso, altre sono inedite. Con la prima si ribadisce la completa autonomia della filosofia rispetto alla teologia cristiana, quale scienza della fede che pensa se stessa, motivo per il quale il sapere teologico non sposa nessun tipo di filosofia, ovvero la utilizza «qua talis». Con la seconda si ribadisce che la fede senza la «recta ratio» – oggi intorbidita e indebolita dalla società della tecnica – non potrebbe nulla senza il logos di cui si è attrezzata fin dall’inizio. Così, con la terza tesi si (di)mostra che, onde evitare che il pensiero riproducente se stesso prosegua all’infinito, essi trovi nella forma incarnata del logos – Gesù Cristo – l’unica «saturazione» del proprio ricercare. La quarta tesi rivela qualcosa che era sfuggito fino a qualche mese fa, ossia l’insistenza di «Fides et ratio» ad aprirsi ad altre culture, oltre a quella cristiana piuttosto secolarizzatasi, tipo quella indiana o asiatica, essendovi una «ratio». Con la quinta tesi, ugualmente inedita, si ravvisa che solo una «ragione etica» ovvero amicale, responsabile, fiduciale, appunto, può permettere alla fede di raggiungere quel livello rivelativo cui anela: nella persona di Gesù Cristo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

González-garcía, Rómulo Jacobo, Paloma Escamilla-Fajardo, Samuel López-Carril, and Juan Nuñez-Pomar. "Percepciones de los residentes sobre el turismo deportivo: impactos, calidad de vida y apoyo al sector." Cuadernos de Psicología del Deporte 20, no. 2 (April 15, 2020): 174–88. http://dx.doi.org/10.6018/cpd.388431.

Full text
Abstract:
El sector del turismo deportivo recibe cada vez una mayor atención por parte de los distintos agentes sociales, teniendo un alto impacto en distintas esferas de la sociedad. El turismo no sólo afecta a las actitudes de los residentes hacia su desarrollo, sino también a su calidad de vida en general. Una vez que una comunidad o población se convierte en un destino turístico, la calidad de vida de los residentes locales se ve afectada por el desarrollo del mismo. Por consiguiente, es relevante conocer cuáles son las percepciones de los residentes respecto al impacto que causa el turismo deportivo. Por ello, el objetivo del presente estudio es analizar las percepciones de los residentes de Gran Canaria hacia los efectos del turismo deportivo, en ámbitos como su impacto, la calidad de vida y el apoyo al sector. Los resultados del estudio indican que, a mayores niveles de percepción positivos de los residentes sobre los impactos sociales, culturales, ambientales y económicos, hay un mayor apoyo hacia el desarrollo del turismo. Por otra parte, también se produce un efecto mediador significativo de la variable calidad de vida de los residentes, entre la relación de impactos percibidos y el apoyo al desarrollo del turismo activo y deportivo en Gran Canaria. Estos resultados posibilitan un mejor entendimiento de la perspectiva que los residentes tienen hacía el sector turístico deportivo, algo que puede ayudar a orientar futuras decisiones sobre la práctica, desarrollo y planificación del turismo deportivo. The sports tourism sector is receiving increasing attention from different social actors, having a high impact on different spheres of society. Tourism not only affects residents' attitudes towards their development, but also their quality of life in general. Once a community or population becomes a tourist destination, the quality of life of local residents is affected by its development. It is therefore important to know what residents' perceptions are of the impact of sports tourism. Therefore, the aim of this study is to analyse the perceptions of the residents of Gran Canaria towards the effects of sports tourism, in areas such as its impact, quality of life and support for the sector. The results of the study indicate that, at higher levels of positive perception by residents of the social, cultural, environmental and economic impacts, there is greater support for the development of tourism. On the other hand, there is also a significant mediating effect of the variable quality of life of the residents, between the relationship of perceived impacts and the support for the development of active and sports tourism in Gran Canaria. These results make it possible to better understand the perspective that residents have towards the sports tourism sector, something that can help guide future decisions on the practice, development and planning of sports tourism. O sector do turismo desportivo está a receber cada vez mais atenção por parte de diferentes actores sociais, tendo um elevado impacto em diferentes esferas da sociedade. O turismo não afecta apenas as atitudes dos residentes em relação ao seu desenvolvimento, mas também a sua qualidade de vida em geral. Uma vez que uma comunidade ou população se torna um destino turístico, a qualidade de vida dos residentes locais é afectada pelo seu desenvolvimento. Por conseguinte, é importante conhecer a percepção que os residentes têm do impacto do turismo desportivo. Portanto, o objectivo deste estudo é analisar as percepções dos residentes da Gran Canária sobre os efeitos do turismo desportivo, em áreas como o seu impacto, qualidade de vida e apoio ao sector. Os resultados do estudo indicam que, em níveis mais elevados de percepção positiva dos residentes sobre os impactos sociais, culturais, ambientais e econômicos, há maior apoio para o desenvolvimento do turismo. Por outro lado, existe também um efeito mediador significativo da variável qualidade de vida dos residentes, entre a relação de impactos percebidos e o apoio ao desenvolvimento do turismo ativo e desportivo na Gran Canária. Estes resultados permitem compreender melhor a perspectiva que os residentes têm em relação ao sector do turismo desportivo, algo que pode ajudar a orientar futuras decisões sobre a prática, desenvolvimento e planeamento do turismo desportivo. Il settore del turismo sportivo sta ricevendo un'attenzione crescente da parte di diversi attori sociali, con un forte impatto sulle diverse sfere della società. Il turismo influenza non solo l'atteggiamento dei residenti nei confronti del loro sviluppo, ma anche la loro qualità di vita in generale. Una volta che una comunità o una popolazione diventa una destinazione turistica, la qualità della vita dei residenti locali è influenzata dal suo sviluppo. È quindi importante sapere quali sono le percezioni dei residenti sull'impatto del turismo sportivo. Pertanto, l'obiettivo di questo studio è quello di analizzare le percezioni degli abitanti di Gran Canaria nei confronti degli effetti del turismo sportivo, in settori quali l'impatto, la qualità della vita e il sostegno al settore. I risultati dello studio indicano che, a livelli più elevati di percezione positiva da parte dei residenti degli impatti sociali, culturali, ambientali ed economici, vi è un maggiore sostegno allo sviluppo del turismo. D'altra parte, c'è anche un significativo effetto mediatore della variabile qualità della vita dei residenti, tra la relazione degli impatti percepiti e il sostegno allo sviluppo del turismo attivo e sportivo a Gran Canaria. Questi risultati permettono di comprendere meglio la prospettiva che i residenti hanno nei confronti del settore del turismo sportivo, cosa che può aiutare a guidare le future decisioni sulla pratica, lo sviluppo e la pianificazione del turismo sportivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gambardella, R. "A Comparison of the Efficacy of Azelastine Nasal Spray and Loratidine Tablets in the Treatment of Seasonal Allergic Rhinitis." Journal of International Medical Research 21, no. 5 (September 1993): 268–75. http://dx.doi.org/10.1177/030006059302100505.

Full text
Abstract:
A total of 30 patients suffering from seasonal allergic rhinitis were treated in a 6-week randomized, double-blind, double-dummy parallel-group study, comparing azelastine nasal spray (0.14 mg/nostril administered twice daily) and loratidine tablets (10 mg once daily). Symptoms evaluated were sneezing, nose and/or eye itching, lacrimation, rhinorrhoea, photophobia, nasal occlusion, throat irritation, smell loss, nasal mucosa swelling, conjunctivitis, and pharyngeal mucosa reddening. Each symptom was assessed according to severity and given a score on a fourpoint rating scale. Compared with baseline, total symptom scores for both the azelastine and loratidine treatment groups were reduced at each of the assessments during treatment. No significant differences were observed between the two treatment groups. The investigator concluded that azelastine, formulated as a nasal spray, is as effective as loratidine tablets in the relief of the symptoms of seasonal rhinitis and that it has a rapid onset of action. Un gruppo di 30 pazienti affetti da rinite allergica stagionale è stato trattato, in uno studio radomizzato, tra gruppi paralleli, doppio cieco, double dummy della durata di 6 settimane con azelastina spray nasale (0.14 mg/narice 2 volte al giorno) e loratina compresse (10 mg/die). I sintomi controllati sono stati i seguenti: starnuti, prurito nasale e/o oculare, lacrimazione, rinorrea, fotofobia, occlusione nasale, irritazione faringea, perdita dell'olfatto, edema della mucosa nasale, congiuntivite ed arrossamento della mucosa faringea. I sintomi sono stati valutati in base alia loro gravità assegnando un punteggio variabile da 1 a 4. In entrambi i gruppi di trattamento il punteggio totale della sintomatologia è risultato inferiore a quello basale ad ogni controllo nel corso dei trattamenti. Non sono state rilevate differenze significative tra i due trattamenti che si sono dimostrati entrambi efficaci. I ricercatori hanno concluso che azelastina spray nasale ha la stessa efficacia di loratidina compresse nell'alleviare i sintomi della rinite allergica stagionale e possiede una notevole rapidità di azione ed una notevole maneggevolezza clinica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

FERRARESE, Elaine Da Silveira Ribeiro, and Tamires Da Silva OLIVEIRA. "A Semana da Consciência Negra em uma Escola Periférica: Narrativas de um Trabalho Coletivo." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (December 7, 2020): 189. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.248996.

Full text
Abstract:
RESUMOO objetivo do trabalho é inscrever os enfrentamentos para implementação de um projeto interdisciplinar em escola pública periférica, sobre a cultura afro-brasileira. Justifica-se a partir de evidências cotidianas e estatísticas onde os sujeitos negros são “invisibilizados” nas narrativas que compõem a identidade nacional brasileira. Pelas narrativas das professoras envolvidas no projeto, buscou-se problematizar, contextualizar e refletir a partir de bibliografia majoritariamente negra, as crises e dramas do cotidiano escolar específicos ao recorte racial. Considera-se que professoras e professores necessitam fazer voz para que a prática de enaltecer a pluralidade de existências e a luta do povo negro no Brasil ocorra não apenas em datas específicas, mas ao longo de todo o ano letivo.Consciência negra. Racismo. Escola. Narrativas. Projeto interdisciplinar. ABSTRACTThe work objective is to register the confrontations for the implementation of an interdisciplinary project in a peripheral public school, about Afro-Brazilian culture. It is justified based on daily evidence and statistics where black people are “invisible” in the narratives that make up the Brazilian national identity. Through the narratives of the teachers involved in the project, we sought to problematize, contextualize, and reflect from a mostly black bibliography, such as crises and dramas of the school routine specifics to the racial profile. It is considered that qualified teachers need to make a voice so that the practice of extolling the plurality of existences and the struggle of the black people in Brazil occurs not only on specific dates, but throughout the school year.Black awareness. Racism. School. Narratives. Interdisciplinary project. RESUMENEl objetivo del trabajo es registrar los enfrentamientos para la implementación de un proyecto interdisciplinario en una escuela pública periférica, sobre la cultura afrobrasileña. Se justifica con base en evidencias y estadísticas diarias donde los sujetos negros son “invisibilizados” en las narrativas que conforman la identidad nacional brasileña. A través de las narrativas de las docentes involucradas en el proyecto, se buscó problematizar, contextualizar y reflexionar desde una bibliografía mayoritariamente negra, las crisis y dramas de la rutina escolar propios del contorno racial. Se considera que las profesoras y los profesores necesitan hacer una voz para que la práctica de ensalzar la pluralidad de existencias y la lucha del pueblo negro en Brasil ocurra no solo en fechas específicas, sino durante todo el año escolar.Conciencia negra. Racismo. Escuela. Narrativas. proyecto interdisciplinario. SOMMARIOL'obiettivo del lavoro è registrare i confronti per l'attuazione di un progetto interdisciplinare in una scuola pubblica periferica, sulla cultura afro-brasiliana. È giustificato sulla base di prove e statistiche quotidiane in cui i soggetti neri sono "invisibili" nelle narrazioni che compongono l'identità nazionale brasiliana. Attraverso le narrazioni dei docenti coinvolti nel progetto si è cercato di problematizzare, contestualizzare e riflettere da una bibliografia prevalentemente nera, le crisi e i drammi della routine scolastica tipica del profilo razziale. Si ritiene che gli insegnanti e le insegnanti debbano farsi una voce in modo che la pratica di esaltare la pluralità delle esistenze e la lotta dei neri in Brasile avvenga non solo in date specifiche, ma durante l'intero anno scolastico.Coscienza nera. Razzismo. Scuola. Narrazioni. progetto interdisciplinare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Onde del sonno"

1

Lacanna, Marco. "Sviluppo di un modello talamo-corticale per la generazione dei ritmi EEG della veglia e del sonno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4853/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography