Academic literature on the topic 'Opposties'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Opposties.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Opposties"

1

Martinello, Francesco. "Gli opposti incongruenti: un paralogismo kantiano?" RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 4 (December 2011): 679–92. http://dx.doi.org/10.3280/sf2011-004004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Siani, Alberto L. "CONSTRUING THE REASONABLE. RAWLS’S POLITICAL LIBERALISM BETWEEN RORTY AND HABERMAS." Il Politico 84, no. 1 (June 25, 2019): 117–30. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.57.

Full text
Abstract:
L’articolo investiga il concetto di “ragionevole”, che può essere definito la chiave di volta del liberalismo politico di John Rawls, esplicitandone le opposte interpretazioni possibili al fine di ottenere un chiarimento più generale sul progetto filosofico del tardo Rawls. La prima sezione, dopo una schematica presentazione del liberalismo politico di Rawls, offre una discussione analitica delle nozioni di “ragionevole” e “razionale” a livello domestico. La seconda sezione rende esplicita la fondamentale ambiguità contenuta nel concetto di “ragionevole”, utilizzando a tal fine in maniera paradigmatica le letture opposte proposte da Richard Rorty e Jürgen Habermas (rispettivamente, una lettura contestualista-pragmatista e una Kantiano- universalista). Infine, la terza sezione esamina lo sviluppo del concetto di “ragionevole” a livello internazionale, mostrando come proprio a questo livello la ambiguità insita in questo concetto conduca a delle tensioni non adeguatamente risolte da Rawls. Al tempo stesso, pur evidenziando le tensioni paradigmaticamente rappresentate dalle opposte letture di Rorty e Habermas, l’articolo conclude che il progetto del tardo Rawls non può essere ridotto a nessuna di queste opposte letture, e meriti di essere sviluppato nella sua peculiarità, a partire da una riformulazione del concetto di “ragionevole”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guerrera, Anna. "Narciso e Boccadoro. La complementarietà degli opposti." IPNOSI, no. 2 (December 2020): 49–55. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2020-002004.

Full text
Abstract:
Questa è la storia di Narciso e Boccadoro, delle loro vite e della loro amicizia. È la storia della forza che genera da una relazione autentica, che favorisce la cresci-ta personale ed integra mondi opposti attraverso un vagabondaggio sia reale che metaforico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vedeneev, Ilia. "Prospects of Significant Social Turmoil in Modern Russia According to the Revolution's Theory by Jack A. Goldstone." nauka.me, no. 2 (2017): 0. http://dx.doi.org/10.18254/s241328880000030-7.

Full text
Abstract:
This artricle is devoted to consideration several significant factiors of possible destabilization of modern Russian society. Key conclusion of the article is ideological weakness of Russian non-establishment oppostion in its real political struggle with the regime in the eve of ahead election.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Terrisse, Marie-Noelle. "Sarkozy e Berlusconi: leader simili, risultati elettorali opposti." RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA, no. 40 (June 2010): 211–13. http://dx.doi.org/10.3280/ric2010-040024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Luigi, Ferrajoli. "Sulla deontologia professionale degli avvocati." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 6 (February 2011): 90–98. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-006008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Verdi, Vighetti Leonardo. "L'etica e la comprensione della rabbia." STUDI JUNGHIANI, no. 33 (September 2011): 11–27. http://dx.doi.org/10.3280/jun2011-033002.

Full text
Abstract:
L'intreccio profondo tra psicologia analitica, etica ed energia psichica propone una concezione dell'etica fondata sul funzionamento per coppie di opposti. La strategia di cura fondata sulla comprensione dell'altro contiene i germi di un'etica degli opposti, che sa riconoscere il valore di ciascuno di essi. Per comprendere le emozioni profonde del paziente e i suoi orientamenti di valore, č necessario che la coppia analitica assuma consapevolmente le ragioni degli atteggiamenti del paziente anche quando sono in conflitto. L'emozione della rabbia, riversata nelanalitico dal paziente e rivissuta dall'analista, rappresenta un'esperienza emblematica, a volte al limite della comprensione, che crea nel qui ed ora un campo energetico in cui la pratica dell'etica del doppio valore diventa essenziale per continuare il percorso di trasformazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Favole, Alberto, and Ferruccio Vigna. "Alessitimia e sincronicità. Una coppia di opposti sull'asse Io-Sé." STUDI JUNGHIANI, no. 42 (January 2016): 39–64. http://dx.doi.org/10.3280/jun2015-042004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Santuccio, Maria Elena. "IL METATEATRO PIRANDELLIANO E LA TEATRALITÀ fascista." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 41, no. 2 (September 2007): 359–81. http://dx.doi.org/10.1177/001458580704100204.

Full text
Abstract:
La “riteatralizzazione” dello spettatore svolta da Pirandello nelle opere metateatrali presenta caratteristiche opposte rispetto alla ridefinizione del ruolo del pubblico/massa realizzata dal teatro-rito nazionalista e fascista. Il metateatro pirandelliano assegna all'audience un ruolo attivo, incoraggiando una distanza critica che era estranea alla struttura consensuale della teatralità fascista e della drammaturgia dannunziana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Genovese, Rino. "Com'č possibile un individualismo sociale?" SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 41 (September 2011): 135–46. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-041011.

Full text
Abstract:
Che cos'č un individualismo sociale? Quali i vincoli che lo rendono possibile? Nel rispondere a queste domande, l'autore problematizza la tradizione trascendentale della filosofia occidentale e la teoria sociologica della differenziazione. Usa inoltre come termini opposti cultura e societÀ (la prima particolaristica e olistica, la seconda individualistica e universalistica) per giungere infine a definire l'ossimoro «individualismo sociale» come la forma utopico-concreta del socialismo odierno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Opposties"

1

Södermark, Maria. "Opposties Attract : Themes and Dualities in A Tale of Two Cities by Charles Dickens." Thesis, Karlstads universitet, Institutionen för språk, litteratur och interkultur, 2014. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:kau:diva-32226.

Full text
Abstract:
One of Britain’s most famous authors is Charles Dickens and his books have been read by millions of readers all over the world. Dickens wrote fourteen novels, and the one that he, upon completion, hoped was “the best story ever written” was A Tale of Two Cities. It was first published in 1859 and has sold over 200 million copies worldwide. It is also one of Dickens’ most famous novels. The story is about the two cities of London and Paris during the period when the French revolution took place. The title of the novel is very carefully chosen; it not only indicates that the story will be about two different cities but also about different types of themes. The two cities of London and Paris are described and divided just as the novel’s different themes, which is suggested already from the title. Just like he portrays the differences between London and Paris Dickens also portrays the differences between each theme and its counterpart. This essay will investigate in what way the different themes are connected to the different characters and show how the author is using his characters to play out the different themes. This essay will point out how the themes of darkness/light, love/hate and good/evil connect to the characters and to the story and also to the two cities as the title suggests.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Abruzzo, Provvidenza Maria <1981&gt. "Stress ossidativo ed adattamenti morfo-funzionali e biomolecolari in due condizioni opposte: denervazione ed esercizio fisico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3008/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Salmoiraghi, Bianca. "Dialettica della sottrazione:Sines. Comporre gli opposti." Master's thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11144/3013.

Full text
Abstract:
L’architettura scavata è letteralmente il risultato di un processo di sottrazione di materia, ma può essere anche intesa come l’esito di uno scavare messo in atto solo in quanto operazione concettuale. Per definizione massiva e pesante, l’architettura scavata contempla incredibilmente tra i suoi attributi principali la leggerezza, che si manifesta nella supremazia dello spazio vuoto sottratto rispetto al pieno. Questa prima intuizione di ambivalenza suggerisce il riferimento proprio all’idea di ambiguità come filo conduttore di un’indagine che consenta di schiudere i significati più autentici di tale atteggiamento progettuale. Il discorso prende l’avvio dalla considerazione dell’antefatto della caverna, luogo archetipico contemporaneamente partecipe dei significati simbolici dell’alto e del basso; prosegue, poi, nella riflessione sull’architettura scavata, espressione della stereotomia, nella quale l’uniformità materiale dello spazio è sottilmente negata dallo strutturarsi materico della luce e dell’aria; e termina, infine, nell’analisi di quell’architettura in cui gli scavi sono solo concettuali e rinsaldano il primato dell’interno, che però inevitabilmente si dispiega solo nel rapporto di opposizione con il limite che lo racchiude. Le contraddizioni si sublimano nella definizione dello spazio, che rappresenta un momento di sintesi. Parallelamente alla trattazione teorica si sviluppa il racconto di un progetto per la città di Sines: la volontà di collegarne le parti alta e bassa, separate da una falesia, porta alla composizione di un baluardo che si contrappone alla roccia, disegna una piazza alla quota elevata, e si conforma come una porta simbolica di accesso dal mare alla città e viceversa. I percorsi di collegamento verticale, insieme ad uno spazio per performance artistiche, sono scavati all’interno di tale volume.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Opposties"

1

Ranchetti, Sebastiano. Animal opposites. Pleasantville, NY: Weekly Reader Pub., 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Prigioniero di opposte bandiere. Milano: Nuovi autori, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Compagna, Luigi. Gli opposti sentieri del costituzionalismo. Bologna: Il mulino, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Arianna, Cascapera, ed. Donato Piccolo: Filosofia degli opposti. [Faenza, Italy]: Christian Maretti, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Alberto, Albertini. Tra epoche opposte: Diario caprese, 1943-1944. Capri (Napoli): La conchiglia, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

L'Italia bifronte: Vendola/Cota agli opposti estremi. Roma: Editori internazionali riuniti, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pumilia, Nino. L' ingiusta e artificiosa teoria degli "opposti estremismi". Firenze: L'Autore libri, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Specchi opposti: Lucio Battisti : gli anni con Panella. Roma: Arcana, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Batà, Angela Maria La Sala. La via del tao, o, L'armonia degli opposti. 2nd ed. Roma: Armonia e sintesi, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gabriele, Boni, and Arcangeli Francesco 1915-1974, eds. Andrea Raccagni: La sintesi degli opposti : 1945-2005. Faenza (Ravenna): C. Maretti, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Opposties"

1

Vescovini, Graziella Federici. "La trasformazione dei correlativi di Lullo nella dottrina della coincidenza degli opposti di Cusano." In Instrumenta Patristica et Mediaevalia, 139–54. Turnhout: Brepols Publishers, 2005. http://dx.doi.org/10.1484/m.ipm-eb.3.739.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"2. Ps.-Archita, Sugli opposti." In Pseudopythagorica Dorica, 55–98. De Gruyter, 2017. http://dx.doi.org/10.1515/9781501505485-004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Opposties"

1

Kumar, R. Muthu, and K. Thanushkodi. "Network reconfiguration and restoration in distribution systems through oppostion based differential evolution algorithm and PGSA." In 2013 International Conference on Current Trends in Engineering and Technology (ICCTET). IEEE, 2013. http://dx.doi.org/10.1109/icctet.2013.6675967.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography