Academic literature on the topic 'Ordinamento archivistico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ordinamento archivistico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Ordinamento archivistico"

1

Arioti, Elisabetta. "Tra storia e memoria: la costituzione della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna e il ruolo della Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna." Clionet 06 (December 19, 2022). http://dx.doi.org/10.30682/clionet2206ag.

Full text
Abstract:
La costituzione del Coordinamento regionale per la valorizzazione degli archivi dell’Udi, avvenuta nel 1988, consentì ai Gruppi Archivio dell’Emilia-Romagna di accedere ad appositi finanziamenti e quindi di affidare incarichi di ordinamento e inventariazione dei propri fondi ad archiviste professioniste. Al confronto di carattere metodologico che ne seguì contribuì anche la Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna, che provvide negli stessi anni a effettuare le prime dichiarazioni di interesse culturale di archivi Udi locali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Ordinamento archivistico"

1

Benussi, Paola. "Gli archivi del Patriarcato di Venezia. Ordinamenti archivistici e strutture di cancelleria fra XIV e XVIII secolo." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2021. http://hdl.handle.net/11572/319191.

Full text
Abstract:
La tesi ricostruisce la storia dei fondi che costituivano il sistema documentario del Patriarcato di Venezia (Curia e Mensa) in epoca di antico regime sotto il duplice versante della storia archivistica da un lato e delle modalità di produzione e sedimentazione documentaria dall'altro. Per il primo aspetto sono indagati in particolare gli ordinamenti del terzo quarto del Settecento che interessarono entrambi gli archivi e che ne connotano tuttora la fisionomia; quindi, al di sotto di questa struttura, gli assetti che gli archivi avevano via via assunto a diverse altezze cronologiche, a partire dagli anni '20 del Quattrocento. Per quanto attiene la produzione documentaria sono analizzati in prospettiva diacronica la composizione delle strutture di cancelleria e i sistemi di organizzazione della documentazione prodotta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VENEZIA, Carmine. "Ordinamento e descrizione degli archivi: gli strumenti di ricerca degli Archivi di Stato di Benevento e Trento e dell'Archivio provinciale di Trento." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1559131.

Full text
Abstract:
Il progetto della ricerca consiste nell'analisi degli strumenti di ricerca presenti negli Archivi di Stato di Benevento e Trento e nell'Archivio provinciale di Trento, oltre a quelli digitali presenti sui rispettivi siti istituzionali, verificandone il grado di comprensibilità da parte degli utenti. Tale studio è stato supportato da riferimenti teorico-disciplinari relativi all'ordinamento e alla descrizione degli archivi in epoca contemporanea. Questo obiettivo è frutto di un profondo ridimensionamento del progetto originale resosi ineluttabile a causa delle subentrate incombenze professionali (funzionario archivista presso l'Archivio di Stato di Trento dal febbraio 2018, direttore dell'istituto dal settembre 2019 – distaccato in Archivio di Stato di Avellino nel 2020/2021 – impossibilità di ottenere un'aspettativa per carenza di personale): date queste premesse, è stato indispensabile cercare di far combaciare quanto più possibile l'attività del dottorato con quella lavorativa, attendendosi alle indicazioni fornite dal Collegio di dottorato di volta in volta. Le informazioni rilevate presso gli Archivi di Stato di Avellino e Salerno nella fase iniziale del ciclo dottorale necessitavano di un costante lavoro di revisione e completamento, che risultava ormai impossibile effettuare dopo la partenza. Per questo motivo essi sono stati sostituiti con l'Archivio di Stato di Trento e con l'attiguo Archivio provinciale, che, tra l'altro, ha consentito di indagare metodologie di lavoro estranee al contesto del Ministero della cultura. L'analisi degli strumenti di ricerca dell'Archivio di Stato di Benevento, invece, era già in fase avanzata agli inizi del 2018, dunque è stato possibile concludere la rilevazione e aggiornarla nel corso del tempo. La disamina degli strumenti è avvenuta in maniera minuziosa, schedando tutti gli elementi possibili: titolo, curatore, data, tipologia dello strumento (elenco, inventario ecc.), modalità di redazione (dattiloscritto, manoscritto ecc.), presenza della storia del soggetto produttore, della storia archivistica e delle metodologie di ordinamento e descrizione, unità di descrizione (es. unità conservativa), presenza di indici, data della documentazione descritta, data di versamento dei documenti, consistenza dei documenti, metodologie del loro ordinamento. L'analisi degli strumenti ha consentito di trarre delle conclusioni sulla loro struttura e, più in generale, sull'offerta culturale predisposta dagli istituti passati in rassegna, formulando proposte di miglioramento della stessa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DI, MARCANTONIO GIORGIA. "Il Pavone non pubblicato. Le carte di Claudio Pavone presso l'Archivio centrale dello Stato." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1614955.

Full text
Abstract:
La tesi riporta l'esito del lavoro di ricerca condotto sulle carte di Claudio Pavone donate, dallo stesso studioso, all'Archivio centrale dello Stato. In apertura vengono ripresi alcuni passaggi relativi all’evoluzione disciplinare sugli archivi privati, riflettendo al tempo stesso sugli aspetti metodologici relativi al trattamento di questi particolari complessi documentari. Nella seconda parte vengono riprese alcune considerazioni espresse proprio dallo stesso Claudio Pavone ossia: il nebuloso processo di rispecchiamento tra le carte da lui donate all’ACS e le attività svolte nel corso della sua vita e la fatica di far collimare i processi di ordinamento e inventariazione. Nell'’ultimo capitolo si riporta l’inventario delle carte del fondo Pavone, strutturato secondo la classica ripartizione: biografia del soggetto produttore, storia della conservazione, scelte di ordinamento e descrizione analitica del fondo. La tesi si chiude cercando di sottolineare l’importanza dei lavori di descrizione e ordinamento in una congiuntura politica che vede nella digitalizzazione i suoi obiettivi per il prossimo futuro, dimenticando troppo spesso che non esiste ‘promozione’ o ‘fruizione’, anche se virtuale, senza un pregresso e adeguato studio di carattere tecnico scientifico. La speranza è che il lavoro fatto sulle carte Pavone non sia la conclusione di un percorso ma l’inizio di un futuro approfondimento sulla sua figura e su i suoi studi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Ordinamento archivistico"

1

Le forme del potere in Grosseto nei secoli XII-XIV: Dimensione archivistica e storia degli ordinamenti giuridici. Borgo San Lorenzo (Firenze): All'insegna del giglio, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Andrea, Desolei, ed. La politica archivistica del comune di Padova dal XIII al XIX secolo: Con l'inventario analitico del fondo "Costituzione e ordinamento dell'archivio". Roma: Viella, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Archivi e archivistica a Roma dopo l'unità: Genesi storica, ordinamenti, interrelazioni : atti del convegno, Roma, 12-14 marzo 1990. Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography