To see the other types of publications on this topic, follow the link: Organica.

Journal articles on the topic 'Organica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Organica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Villar, José R. "La "cooperación orgánica" del sacerdocio común y del sacerdocio ministerial en las prelaturas personales." Scripta Theologica 34, no. 1 (November 30, 2017): 45–75. http://dx.doi.org/10.15581/006.34.13936.

Full text
Abstract:
INTRODUCCIÓN. I. CONFIGURACIÓN INSTITUCIONAL DE LAS PRELATURAS PERSONALES. 1. Ministros y laicos en las Prelaturas personales. 2. Las formas sociales en la Iglesia-communio ecclesiarum. II. LA IGLESIA, «COMMUNIO ORGANICA». III. LA «COOPERATIO ORGANICA» DEL SACERDOCIO COMÚN Y DEL SACERDOCIO MINISTERIAL. 1. La «cooperatio organica» de los fieles laicos. 2. La «cooperatio organica» en las Prelaturas personales. 3. Algunas opiniones sobre la presencia de los laicos en las Prelaturas personales. IV. EL OBISPO PRESIDE Y MODERA LA COOPERACIÓN ORGÁNICA DEL SACERDOCIO COMÚN Y DEL SACERDOCIO MINISTERIAL. 1.El Episcopado en la Iglesia. 2. El Obispo preside y regula la mutua ordenación del sacerdocio común y del sacerdocio ministerial. a) El Obispo preside la forma originaria y constitutiva de «eclesialidad» que es la Iglesia particular o local. b) Otras formas históricas iure ecclesiastico de la interrelación «fieles-ministerio» y su regulación por el ministerio episcopal. c) La capitalidad en las Prelaturas personales.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Al-Husseini, Leila. "Malattia organica ed arte terapia." Psychosomatique relationnelle N° 1, no. 1(it) (June 4, 2013): 15–17. http://dx.doi.org/10.3917/psyr.131it.0015.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Redinger, Lydia. "CH-Bestimmung von F-Organica." Zeitschrift für Chemie 28, no. 6 (August 31, 2010): 222. http://dx.doi.org/10.1002/zfch.19880280614.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Hultberg, Stefan U. "Pithonella Organica—A New Calcareous Dinoflagellate with an Inner Organic Wall." Grana 24, no. 2 (August 1985): 115–20. http://dx.doi.org/10.1080/00173138509429922.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Botello Suárez, Wilmar Alirio, Juan Camilo Ortiz Varón, and Sergio Andrés Peña Perea. "Inmovilización microbiana en polímeros sintéticos para el tratamiento de aguas residuales." Nova 14, no. 26 (December 15, 2016): 93. http://dx.doi.org/10.22490/24629448.1755.

Full text
Abstract:
<p>Evaluar la capacidad de inmovilizacion microbiana de algunos polimeros sinteticos, y establecer su desempeno durante la partida y operacion de un reactor biologico hibrido (RBH), aplicado al tratamiento de aguas residuales domesticas. <strong>Métodos. </strong>Para la evaluacion fueron seleccionados cinco polimeros: tereftalato de polietileno (PET), polibutadieno (BD), espuma de poliuretano (EPU), poliestireno expandido (EPS) y polietileno (P). Los materiales con mayor capacidad de inmovilización (expresado como la cantidad de unidades formadoras de colonias contenidas en un gramo de material, UFCg-1), fueron incorporados a un RBH, con volumen operacional de 10,4L, alimentado con agua residual sintetica. La eficiencia del sistema fue establecida en terminos de remocion de la materia organica contenida en el afluente durante 13 dias de operacion continua. <strong>Resultados. </strong>Los polimeros que presentaron mayor capacidad de inmovilizacion fueron: BD (2,2x107 UFCg-1) y EPU (4,6x107 UFCg-1). El RBH, sometido a una carga organica volumetrica de 2,7 Kg DQO m-3d-1, presento estabilidad operativa en todos los tratamientos evaluados, alcanzando una remocion de materia organica de 78% y 94%, al emplear BD y EPU como soportes de inmovilizacion, respectivamente.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mazzocut-Mis, Maddalena. "senso estetico." Balthazar, no. 5 (December 4, 2022): 28–49. http://dx.doi.org/10.54103/balthazar/20312.

Full text
Abstract:
La sensibilità animale è uno dei temi centrali dell’estetica animale. Nel presente lavoro viene posta la questione dell’esistenza di un tipo speciale di sensibilità estetica nel campo della vita organica a partire dal punto di vista del dibattito nella filosofia francese e da quello della filosofia dell’ambiente contemporanea. Partendo dalle analisi sulla sensibilità organica di Étienne Souriau, esposte nel celebre Le sens artistique des animaux del 1965, verrà posta la questione di una “doppia sensibilità” nel campo esteso della vita biologica. La domanda rispetto all’esistenza di un tipo speciale di sensibilità artistica negli animali e nelle piante è poi messa in relazione alla “funzione” della destrezza artistica animale. In questo senso, l’idea di una teleologia naturale è criticata mettendo in questione l’idea secondo cui ogni manifestazione di un comportamento artistico o di caratteristiche esteticamente apprezzabili è da ricondurre alla sua “utilità” per l’animale/pianta. Quindi, la destrezza artistica e l’artisticità animale è studiata dal punto di vista del dibattito nato intorno all’interpretazione antropomorfica del comportamento animale. Infine, la sensibilità animale e quella umana sono interpretate come un tipo d’istinto che ha le proprie radici nell’essenza stessa della vita organica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Said, Ana Maria. "CRISE ORGANICA E LUTA DE CLASSES HOJE." Revista Práxis e Hegemonia Popular 1, no. 1 (December 1, 2016): 3–12. http://dx.doi.org/10.36311/2526-1843.2016.v1n1.p3-12.

Full text
Abstract:
Para compreendermos o momento de crise orgânica que nos envolve nos dias atuais, partamos do que Marx irá definir, no Manifesto do Partido Comunista, como crise de superprodução que, posteriormente, Gramsci irá definir como crise orgânica do sistema. Recebido em 12 de agosto de 2016Aprovado em 13 de setembro de 2016Editado em 15 de dezembro de 2016
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Díaz Panchana, Karen Vanessa, and Gonzalo Roberto Figueroa Carlos. "El rol de los jueces en la concesión de las medidas cautelares autónomas: evolución jurisprudencial de la Corte Constitucional: 2010- 2022." Ciencia Latina Revista Científica Multidisciplinar 7, no. 4 (September 2, 2023): 4919–35. http://dx.doi.org/10.37811/cl_rcm.v7i4.7323.

Full text
Abstract:
Las medidas cautelares autónomas son un mecanismo que buscan evitar o cesar la amenaza o violación de los derechos reconocidos en la Constitución de la República del Ecuador (CRE), que por su inmediatez la Ley Organica de Garantias Jurisdiccionales y Control Constitucional (LOGJCC) señalan que su procedimiento será sencillo, rápido y eficaz, y que de manera excepcional y de considerarlo necesario, el juzgador podrá convocar a los involucrados a una audiencia para ordenar las medidas, sin embargo, en la práctica queda a discrecionalidad de los jueces/as convocar o no convocar a las audiencias públicas para concesión de estas medidas cautelares autónomas, siendo en su gran mayoría concedidas con la petición de los accionante. El objetivo del presente trabajo es establecer el desarrollo jurisprudencial de las medidas cautelares autonomas desde la vigencia la actual Constitucion y la Ley Organica de Garantias Jurisdiccionales y Control Constitucional (LOGJCC).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Nacci, A., S. O. Romeo, S. Berrettini, J. Matteucci, M. D. Cavaliere, V. Mancini, E. Panicucci, F. Ursino, and B. Fattori. "Stabilometric findings in patients affected by organic dysphonia before and after phonomicrosurgery." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 4 (August 2017): 286–94. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1035.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo studio è stato quello di dimostrare se pazienti affetti da disfonia organica presentino alterazioni posturali caratteristiche e se l’intervento di fonomicrochirurgia delle corde vocali determini modificazioni dell’assetto posturale. Sono stati esaminati 40 soggetti (22 maschi, 18 femmine; età media 32,6 ± 7,5 anni) affetti da disfonia organica (15 polipi cordali, 11 cisti da ritenzione sottomucosa, 10 noduli vocali fibrosi bilaterali e 4 edema di Reinke). L’assetto posturale è stato studiato mediante stabilometria statica in respirazione spontanea, ad occhi aperti e ad occhi chiusi, in tre diverse fasi: prima dell’intervento chirurgico, 24 ore dopo la chirurgia e 6 mesi dopo l’intervento. Le variabili prese in considerazione sono state: le coordinate del centro di pressione sul piano frontale e sagittale, la lunghezza e la superficie della traccia, la velocità media delle oscillazioni e le relative deviazioni standard, l’analisi spettrale della frequenza di oscillazione e i valori di statokinesigramma e stabilogramma. Nessun pattern patologico caratteristico veniva rilevato alla stabilometria in condizioni basali nei diversi sottogruppi di pazienti (polipi, cisti, edema di Reinke). Solo il sottogruppo di pazienti con noduli vocali bilaterali fibrosi (8/10; 80%) mostrava un lieve spostamento in avanti del centro di gravità sia ad occhi aperti che ad occhi chiusi. In tutti i sottogruppi non si verificavano modificazioni significative delle variabili stabilometriche ad occhi aperti e ad occhi chiusi, prima e dopo l’intervento chirurgico. L’uso della stabilometria statica, in questo studio, dimostra l’assenza di alterazioni posturali caratteristiche nei casi di disfonia organica ed esclude che la semplice rimozione della lesione cordale, unilaterale o bilaterale, possa determinare variazioni posturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sidari, M., A. Muscolo, V. Cianci, E. Attinà, G. Vecchio, and F. Zaffina. "Organic-matter evolution of soils from Sila uplands (Calabria, Italy)." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 2, no. 3 (September 21, 2005): 296–305. http://dx.doi.org/10.3832/efor0306-0020296.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Castellucci, R. "Agamemnon: Excerpted from Romeo Castellucci's Oresteia (una commedia organica?)." Theater 37, no. 3 (January 1, 2007): 49–71. http://dx.doi.org/10.1215/01610775-2007-011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Ponchietti, R., A. Raugei, A. Trippitelli, F. Moroni, I. Vici, and D. Villari. "Il Ruolo Della Farmacocavernosografia Nell'Impotenza Organica Senza Lesioni Arteriose." Urologia Journal 56, no. 1 (February 1989): 98–99. http://dx.doi.org/10.1177/039156038905600124.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Chabukswar, Vasant, and Ganesh Sable. "Chemical Oxidative Synthesis and Characteristion of Organica acid Doped Soluble Conducting Poly(o-anisidine)." Chemistry & Chemical Technology 3, no. 2 (June 15, 2009): 95–99. http://dx.doi.org/10.23939/chcht03.02.095.

Full text
Abstract:
Synthesis of poly(o-anisidine) with and without acrylic acid doping is carried out by chemical oxidative polymerization method. This is a new polymerization method for the direct synthesis of the emeraldine salt of poly(o-anisidine), i.e. it is directly soluble in known organic solvent such as m-cresol, N-methyl pyrrolidone (NMP), DMSO, DMF, etc. without the need for a conversion of salt phase to base form. The reaction is unique since it eliminates the post processing step which involves neutralization of emeraldine salt to form emeraldine base and again reprotonating the base with a secondary protonic acid. The acrylic acid doped polymer prepared using tartaric acid is comparatively more soluble in m-cresol and NMP than the poly(o-anisidine) prepared without acrylic acid. UV-visible spectra for acrylic acid doped poly(o-anisidine) reveals the coil conformation at higher wavelength ~800–1000 nm along with sharp peak ~440 nm, which may be attributed to secondary doping due to extended coil conformation. Whereas in the presence of NMP as a solvent, the extended tail at higher wavelength disappears while a sharp peak (~630 nm) is observed representing the polymer insulting emeraldine base form. This fact confirms the effect of the solvent on the polymer properties. This is further manifested by the FT-IR spectral studies. Broad and intense band at ~3300–3200cm–1 and 1100–1200 cm–1 in acrylic acid doped polymer accounts for higher degree of doping. The conductivity of acrylic acid doped poly(o-anisidine) is greater than poly(o-anisidine) without acrylic acid. The change in resistance of tartaric acid doped poly(o-anisidine) prepared in acrylic acid media upon its exposure to ammonia vapor suggests the applicability of these polymeric materials for ammonia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Królikowski, Janusz. "Synteza tradycji chrześcijańskich. Cechy charakterystyczne ekumenizmu św. Ambrożego." Vox Patrum 34 (December 15, 1998): 107–18. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7369.

Full text
Abstract:
L'Autore dell’articolo presenta sant'Ambrogio come teologo che e riuscito ad elaborare nelle sue opere una sintesi organica fra la Tradizione occidentale e quella orientale della Chiesa. Fu teologo aperto particolarmente all’Oriente cristiano, introdusse abbondantemente elementi di questa Tradizione nelle sue riflessioni e costrui in riferimento ad essa l’impostazione di fondo della sua teologia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Qin, Yuje. "The Application of Organica Ecological Technology in Residential Sewage Treatment." Journal of Environmental Protection 04, no. 01 (2013): 31–34. http://dx.doi.org/10.4236/jep.2013.41b006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ochoa Espinosa, María Fernanda, Ana Dolores Armenta Calderón, Sergio Francisco Moreno Salazar, Ernesto Fernández Herrera, and Andrés Ochoa Meza. "FERTILIZACIÓN ORGANICA Y SU IMPACTO EN LA CALIDAD DEL SUELO." Biotecnia 21, no. 1 (December 23, 2018): 87–92. http://dx.doi.org/10.18633/biotecnia.v21i1.817.

Full text
Abstract:
Uno de los mayores retos para la agricultura es producir alimentos para una población creciente con recursos limitados. Bajo esta premisa, la agricultura convencional, con un uso intensivo del suelo, afecta la calidad del recurso y junto con otras problemáticas ambientales, ha abierto camino a la agricultura orgánica como un sistema productivo que permite reducir los impactos relacionados. En este trabajo se planteó el objetivo de mejorar la calidad de un suelo con prácticas de producción orgánica como rotación de cultivos, uso de fertilizantes orgánicos, labranza mínima y aplicación de hongos micorrízicos arbusculares (HMA). Se utilizaron tres tratamientos: lombricomposta con HMA, composta de estiércol con HMA y HMA sin abonos para evaluar su efecto durante dos cultivos sucesivos, melón y maíz. Se efectuaron muestreos para analizar estabilidad de agregados en agua, colonización micorrízica, y materia orgánica durante el ensayo. En todos los tratamientos se observó una mejora de la calidad del suelo, sin embargo, la adición de lombricomposta se destacó por mejorar varios aspectos al mismo tiempo. La colonización micorrízica se incrementó un 44% en maíz y se redujo un 21% en melón para el caso del abonado con lombricomposta. La estabilidad de los agregados se incrementó en los tratamientos con materia orgánica, sin embargo, el efecto no mostró permanencia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Escalante Garcia, Jaime. "Términos, Símbolos y Conceptos EL LENGUAJE DE LA QUIMICA ORGANICA." Quimiofilia 23, no. 1 (November 23, 2021): 11–18. http://dx.doi.org/10.56604/qfla202123organica1118.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Montaruli, Valeria. "Il procedimento camerale minorile tra l'esigenza primaria di tutela dei minori e giusto processo." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (September 2020): 120–28. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-001012.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza il rapporto tra l'attività dei servizi sociali e la giurisdizione minorile e ordinaria, nei suoi diversi momenti (introduzione, istruttoria, esecuzione), il suo rapporto con la consulenza tecnica, la sua compatibilità con il principio del giusto processo e la sua valenza probatoria. Conclude formulando, de iure condendo, ipotesi di lavoro per una riforma organica del procedimento di volontaria giurisdizione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Wisniak, Jaime. "William Ramsay." Educación Química 19, no. 4 (June 23, 2011): 303. http://dx.doi.org/10.22201/fq.18708404e.2008.4.25846.

Full text
Abstract:
William Ramsay (1852-1916) recibió el Premio Nobel en Química (1904) por “su descubrimiento de los gases inertes en el aire y la determinación de su lugar en la Tabla Periódica.” Hizo además, importantes contribuciones en las áreas de química organica, termodinámica, y procesos radioactivos, identificando los gases desprendidos durante la transmutación de elementos como el torio y el radio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Di Tommaso, Gaetano. "La disciplina organica della giustizia riparativa alla luce del Decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 150." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 1 (June 2023): 171–85. http://dx.doi.org/10.3280/siss2023-001015.

Full text
Abstract:
La giustizia riparativa consente alla vittima, al reo e alla comunità di partecipare liberamente, in modo consensuale, attivo e volontario, alla risoluzione dei conflitti derivanti dal reato, con l'aiuto di un terzo imparziale, il mediatore. Il D.Lgs. n. 150/2022 ha dato attuazione alla riforma Cartabia, introducendo nell'ordinamento italiano una disciplina organica della giustizia riparativa. L'articolo ne analizza le novità, l'impatto e la portata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Villar, José R. "«Organica cooperatio». A propósito de un libro sobre el Opus Dei." Ius Canonicum 41, no. 82 (January 10, 2018): 731–52. http://dx.doi.org/10.15581/016.41.15063.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Caporali, Fabio. "La visione “organica” dell’agricoltura nell’insegnamento di Pietro Cuppari: origini, sviluppo, effetti." a. LVII, n. 2. dicembre 2017, no. 2 (April 20, 2018): 59–74. http://dx.doi.org/10.35948/0557-1359/2018.1706.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ghia, Maria Clara. "A lightning bolt. The activity of Bruno Zevi in post-war Italy." ZARCH, no. 10 (July 20, 2018): 166–77. http://dx.doi.org/10.26754/ojs_zarch/zarch.2018102939.

Full text
Abstract:
This essay focuses on Bruno Zevi’s working period immediately after Second World War, coming back to Italy after his stay in London and in the USA. He starts right away his impressive attempt of popularizing contemporary architecture through “Metron”, the first magazine to be printed in Italy after the war, from 1945 to 1954. In this crucial phase he founded the APAO (Association for Organic Architecture), he contributed to the editing of the Manuale dell'Architetto (an handbook with all the new construction and ready-assembly techniques), he published Verso un'architettura organica (1945), Saper vedere l'architettura (1948) and Storia dell'architettura moderna (1950), he curated the first Frank Lloyd Wright exhibit in Italy and he greatly contributed to the spreading of modern architecture and urbanism all around the country. Zevi also paying special attention to social issues, raised the question of inner spaces where man lives and where the collective theme is expressed, and stressed the need of shaping the building in the name of human use and enjoyment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Portoghesi, Paolo. "La crescita, la metamorfosi." Firenze Architettura 26, no. 1 (September 26, 2022): 28–33. http://dx.doi.org/10.36253/fia-13932.

Full text
Abstract:
Architettura non è solo un insieme di oggetti, ma una sorta di linguaggio che oltre a vivere in modo immateriale nella nostra memoria e nel nostro cervello, aspira a partecipare della forma organica degli esseri viventi. L’architettura cresce e si riproduce in quanto insieme di esperienze, di idee, di progetti, di tipi che si diffondono trasformandosi, proprio come avviene per le piante che si riproducono dall’unione dei principi maschili e femminili messi in comunicazione dalla contiguità, dagli insetti, dal vento. Architecture is not only an ensemble of objects, but a sort of language that not only lives intangibly in our memory and our brain, but also aspires to participate in the organic form of living beings. Architecture grows and reproduces as a set of experiences, ideas, projects, and types that are transformed as they disseminate, in the same way as plants are reproduced through the union of male and female principles communicating by proximity, with the help of insects, of the wind.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Navarro, Patricio, Daniel Espinoza, and Cristian Vargas. "Caracterización de Diluyentes Usados en Extracción por Solventes." KnE Engineering 3, no. 1 (February 11, 2018): 344. http://dx.doi.org/10.18502/keg.v3i1.1439.

Full text
Abstract:
Se cuantificaron, analizaron y compararon propiedades físicas de tres diluyentes (Shellsol, Orfom y Escaid) utilizados en extracción por solvente de cobre y una solución sintética de lixiviación de minerales de cobre (PLS) con una concentración representativa de hierro y cobre. Las propiedades analizadas fueron densidad, viscosidad y tensión Interfacial, además se evaluó el efecto del porcentaje de extractante (porcentaje de extractante presente en la fase organica expresada en volumen/volumen) (% v/v) en la fase organica sobre la densidad y la viscosidad. Las concentraciones de cobre y hierro en el PLS fueron de 4,5 [g/L] y 5,0 [g/L] respecivamente. Las temperaturas utilizadas fueron 25, 35 y 45 °C. Los resultados obtenidos muestran que la temperatura produce un efecto similar sobre la densidad de los diluyentes y PLS, obteniéndose una tendencia semejante en las curvas con leves variaciones; por su parte el efecto de la temperatura sobre la viscosidad presenta las mayores diferencias entre los diluyentes y PLS. La variación del porcentaje de extractante (%v/v) en la fase orgánica a temperatura constante, produce una leve variación de la densidad presentando tendencias similares para los tres diluyentes; mientras que los mayores efectos se ven reflejados en la viscosidad, mostrando tendencias semejantes en las tres curvas.Palabras claves: Extracción por solvente, diluyente, porcentaje de extractante, densidad, viscosidad.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Di Carpegna Brivio, Elena. "Lavoro, previdenza e rapporti intergenerazionali." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (July 2023): 81–104. http://dx.doi.org/10.3280/dc2023-002005.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina il disegno iniziale del sistema previdenziale italiano per evidenziare come le indicazioni costituzionali sui diritti sociali siano state contraddette da un sistema fortemente frammentato e diseguale che ha facilitato la capacità della rappresentanza politica di rappresentare interessi particolari sminuendo il significato intergenerazionale delle politiche previdenziali. Si considera poi, attraverso gli esiti della giurisprudenza costituzionale, come un sistema di welfare rispondente all'ordinamento repubblicano debba invece assumere una dimensione organica in grado di includere le posizioni delle nuove generazioni nelle decisioni politiche attuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Benci, Luca. "Il primo anno della legge 24/19 (c.d. Gelli): cosa manca per l’attuazione completa." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 35, no. 2 (August 2, 2018): 11–12. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2018.245.

Full text
Abstract:
Dal primo aprile dello scorso anno è in vigore la “legge c.d. Gelli” [1], si tratta della prima legge organica sulla responsabilità pro- fessionale sanitaria – degli “esercenti la pro- fessione sanitaria” non della professione me- dica – che ha rivoluzionato tutta la materia.Stiamo parlando della legge 8 marzo 2017, n. 24 recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professio- nale del personale sanitario”[1].
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cason, D., P. Carletti, L. Frizzera, and S. Nardi. "Investigation on soil organic component and its relationships with silvicultural regime in beechwoods (Trento, Italy)." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 5, no. 1 (March 26, 2008): 20–27. http://dx.doi.org/10.3832/efor0504-0050020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Vaccari, R., C. Marino, G. Secreto, A. Avogadro, A. Jeranò, and G. Nicoletti. "La Terapia Chirurgica Delltmpotenza Organica Mediante L'Impianto Endocavernoso Di Protesi Peniene: Nostra Esperienza." Urologia Journal 52, no. 1 (February 1985): 58–63. http://dx.doi.org/10.1177/039156038505200113.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Di Cesare, Donatella. "Linguaggio, un paradigma della comunitÀ a venire. Humboldt nel futuro." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 41 (September 2011): 105–14. http://dx.doi.org/10.3280/las2011-041008.

Full text
Abstract:
In questo saggio viene esaminato il pensiero politico di Humboldt, di solito preso erroneamente per un liberalismo. Il suo congedo dallo Stato segna una riflessione critica che si interroga non sull'origine, bensě sul fine dello Stato, e ha una dimensione manifestamente an-archica. Privo di fondamento, lo Stato č solo un male temporaneo che puň essere tollerato se si costruisce la «comunitÀ» che Humboldt delinea sul modello della lingua. Perché č nella reciprocitÀ dei parlanti, delineata soprattutto nello studio Sul duale, che si puň trovare una via d'uscita alla opposizione tra universale e individuale. Mentre dischiude lo spazio del dialogo, la lingua indica una comunitÀ che č non meccanica, bensě organica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Corrales, Lucia Constanza, Diana Marcela Antolinez Romero, Johanna Azucena Bohórquez Macías, and Aura Marcela Corredor Vargas. "Bacterias anaerobias: procesos que realizan y contribuyen a la sostenibilidad de la vida en el planeta." Nova 13, no. 24 (December 15, 2015): 55. http://dx.doi.org/10.22490/24629448.1717.

Full text
Abstract:
<p>Se realiza una revision sobre los aspectos degradativos de materia organica, obtención de energia y nutrientes de las bacterias anaerobias. La importancia de estos microorganismos es el papel que desempenan en los procesos que contribuyen al mantenimiento de la vida misma. Dentro del metabolismo para la descomposicion de macromoleculas, estos microorganismos realizan varios procesos: hidrolisis, acetogenesis y metanogenesis, entre otros, cobija reacciones que se realizan dependiendo de las caracteristicas particulares de la bacteria y de las funciones que cumplen dentro del ciclo degradativo, para la obtencion de nuevos productos dependiendo de las rutas bioquimicas o procesos fermentativos que alli se desarrollan.</p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Battisti, A. "Outstanding inputs of organic matter from insects pulses may modify nutrient equilibria of forest ecosystems." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 1, no. 2 (December 28, 2004): 78–79. http://dx.doi.org/10.3832/efor0234-0001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Battisti, A. "Outstanding inputs of organic matter from insects pulses may modify nutrient equilibria of forest ecosystems." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 1, no. 2 (December 28, 2004): 78–79. http://dx.doi.org/10.3832/efor0234-001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Cinelli, Gianmario, and Francesco Longo. "Un Servizio Nazionale per gli Anziani Non Autosufficienti." MECOSAN, no. 118 (August 2021): 155–73. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-118008.

Full text
Abstract:
Gli anziani non autosufficienti, ossia le persone di eta superiore o uguale a 65 anni che non sono in grado di compiere in autonomia e senza bisogno di assistenza le attivita di vita quotidiana, sono circa 2,9 milioni. Si tratta di un numero destinato a crescere fortemente nei prossimi anni. Nel PNRR il governo italiano si e impegnato ad adottare entro la primavera del 2023 "una riforma organica degli interventi destinati agli anziani non autosufficienti". Lo studio si pone l'obiettivo di contribuire al dibattito su come realizzare tale riforma, attraverso alcune stime originali e riflessioni sulle lezioni che possono essere apprese dall'esperienza di altri Paesi o dal Sistema Sanitario Nazionale. In particolare, lo studio mira a offrire quattro principali contributi: 1) stima originale della spesa pubblica e privata per gli interventi destinati agli anziani non autosufficienti, rispettivamente pari a 15,48 e 10,21 miliardi di euro; 2) stima originale del tasso di copertura del bisogno, ossia del numero degli anziani che ricevono servizi pubblici per tipologia di servizio, che e pari a circa il 52%; 3) gli elementi principali per la riforma organica degli interventi, che sarebbero: a) l'istituzione di un pilastro unico, integrato e distinto rispetto agli altri ambiti del welfare, dotato di un fondo nazionale unico, unita di accesso unificate e una politica nazionale di prevenzione; b) livelli di assistenza commisurati alle condizioni di salute; c) la promozione e la valorizzazione delle esperienze territoriali; d) orientare la spesa privata verso lo sviluppo di un settore professionale; 4) infine, e sviluppata una simulazione della spesa pubblica e del tasso di copertura del sistema proposto, mostrando come il sistema proposto possa avere un impatto positivo in termini di intensita e qualita dei livelli di assistenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Nocentini, Susanna. "Editorial." L’Italia Forestale e Montana 77, no. 1 (March 30, 2022): 3–4. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1615.

Full text
Abstract:
Il 2022 è iniziato con alcune importanti novità per le foreste italiane. L’8 febbraio è stata definitivamente approvata la modifica agli articoli 9 e 41 della Costituzione, con l’inserimento dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i valori primari tutelati nei principi fondamentali. Nella documentazione che ha supportato i lavori che hanno portato alle modifiche, si legge che “L’ambiente come valore costituzionalmente protetto (e come entità organica complessa: sentenza n. 378 del 2007) fuoriesce da una visuale esclusivamente ‘antropocentrica’” e ancora: “L’ambiente è qui inteso nella sua accezione più estesa e ‘sistemica’: quale ambiente, ecosistema, biodiversità”. Questa modifica raccoglie un sentimento ormai diffuso, cioè che l’ambiente e la natura hanno valore in sé e perciò la loro tutela è una priorità assoluta per la società.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Nocentini, Susanna. "Editorial." L’Italia Forestale e Montana 77, no. 1 (March 30, 2022): 3–4. http://dx.doi.org/10.36253/ifm-1615.

Full text
Abstract:
Il 2022 è iniziato con alcune importanti novità per le foreste italiane. L’8 febbraio è stata definitivamente approvata la modifica agli articoli 9 e 41 della Costituzione, con l’inserimento dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i valori primari tutelati nei principi fondamentali. Nella documentazione che ha supportato i lavori che hanno portato alle modifiche, si legge che “L’ambiente come valore costituzionalmente protetto (e come entità organica complessa: sentenza n. 378 del 2007) fuoriesce da una visuale esclusivamente ‘antropocentrica’” e ancora: “L’ambiente è qui inteso nella sua accezione più estesa e ‘sistemica’: quale ambiente, ecosistema, biodiversità”. Questa modifica raccoglie un sentimento ormai diffuso, cioè che l’ambiente e la natura hanno valore in sé e perciò la loro tutela è una priorità assoluta per la società.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Cesari, Giuseppe. "La fecondità nella sterilità." Medicina e Morale 42, no. 1 (February 28, 1993): 283–91. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1079.

Full text
Abstract:
Fecondità e fertilità non sono sinonimi: la prima appartiene ad una dimensione propria ed esclusiva della "natura umana"; la seconda riguarda la sola dimensione biologica della fecondità. Partendo da questa affermazione l'Autore sottolinea come la natura umana, che non si esaurisce nelle dimensioni organica e psichica, trovi una sua completa realizzazione nella dimensione noetica o del logos. L'uomo, infatti, è l'unico essere vivente che si interroga sul senso e sul fine delle sue azioni. E' in questa terza dimensione che si trovano le chiavi di lettura dei comportamenti e dei desideri umani, come ad esempio il desiderio di un figlio. Ma avere un figlio non dipende necessariamente dal farlo: essere madre e padre è, prima e più che un fatto biologico (somatopsichico), una realtà noetica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Brusco, Angelo. "La pastorale della salute nella chiesa italiana." Medicina e Morale 39, no. 3 (June 30, 1990): 469–77. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1174.

Full text
Abstract:
La recente pubblicazione di un documento sulla pastorale della salute da parte della CEI offre l'occasione di vedere a che punto si trovi questo settore della presenza e dell'azione della chiesa italiana. Nelle "linee di pastorale sanitaria" confluiscono, uniti in armoniosa sintesi, gli elementi innovativi maturati nel periodo post-conciliare. Si auspica una pastorale sanitaria più organica, pluridimensionale e più partecipativa. Di tutti i soggetti della pastorale vengono delineati i compiti, tenendo conto delle indicazioni ecclesiologiche più recenti e dei frutti dell'esperienza pastorale degli ultimi decenni. Alla luce di questo documento, la prossimità del malato, compito di sempre, acquisisce nuove forme che mirano a migliorare l'assistenza agli infermi non solo attraverso un'azione diretta, ma anche attraverso una giusta influenza sulle istanze socio-politiche del paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Polenta, Stefano. "La riflessività estetica: fra estetizzazione e ricerca di nuove forme di autenticità." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2023): 143–59. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2023oa16422.

Full text
Abstract:
Il contributo indaga le connessioni fra arte e educazione nell'ambito della cre-scente "riflessività" che caratterizza la nostra epoca evidenziando, da un lato, come la moltiplicazione di segni e simboli oggi disponibili consenta una più estesa realizzazione delle molteplici possibilità presenti in ciascuno di noi; dall'altro lato, richiamando l'attenzione sulla crescente divaricazione fra "simbolo" e "signifi-cato" – testimoniata dalla pervasiva "estetizzazione" della vita quotidiana – che rende più difficile trovare una risposta convincente alle questioni esistenziali cru-ciali che contrassegnano l'essere umano. Ne segue una carenza di "significato" che può trovare una risposta, nell'ipotesi avanzata dal contributo, nel riaccreditare la funzione integrativa e organica dell'esperienza estetica, che permette di cogliere – in linea con l'epistemologia della complessità – quei fenomeni autopoietici che stanno alla base anche dei processi educativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Laura De Fazio, Giovanna, Eleonora A.A. Dei-Cas, Cesare Trabace, and Giulio Garuti. "Il procedimento penale nei confronti di infermi e semi-infermi di mente." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA 147, no. 1 (March 2023): 13–31. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2023-001002.

Full text
Abstract:
I fondamentali testi normativi regolanti la sfera della giustizia penale non contemplano una trattazione organica del disagio psichico dell'imputato. Pure le definizioni dettate dal legislatore in quelle sparute previsioni sul tema non sempre si prestano ad accogliere i progressi via via raggiunti dalla scienza medica, tanto da richiedere sovente interventi suppletivi da parte della giurisprudenza, anche costituzionale, e della dottrina. Muovendo da tale premessa, il contributo ripercorre i principali momenti in cui l'infermità o la semi-infermità mentale interseca la parabola procedimentale, mettendo in luce la difficile coesistenza degli interessi - tutti di rango costituzionale e convenzionale - in gioco: il diritto alla salute, alla libertà personale e alla celebrazione di un processo "giusto", da un lato; l'interesse collettivo alla repressione dei reati e al contenimento della pericolosità sociale, dall'altro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Del Rossi, Kenneth J., Xiao-Xiang Zhang, and Bradford B. Wayland. "Reactions of CH bonds in organica oxygenates with octaethylporphyrinato rhodium(II) and iridium(II) dimers." Journal of Organometallic Chemistry 504, no. 1-2 (November 1995): 47–56. http://dx.doi.org/10.1016/0022-328x(95)05569-b.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Xie, Xiaofeng, H. Dennis Tolley, and Milton L. Lee. "Concentrically packed high flow air sampler for parts-per-trillion volatile and semi-volatile organica compounds." Journal of Chromatography A 1502 (June 2017): 1–7. http://dx.doi.org/10.1016/j.chroma.2017.04.020.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Lucioni, Carlo, R. Ravasio, P. Monti, and M. T. Picceo. "I costi della stipsi cronica non organica in pazienti ricoverati in Centri di assistenza per anziani." PharmacoEconomics Italian Research Articles 5, no. 2 (July 2003): 69–80. http://dx.doi.org/10.1007/bf03320606.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Legua Cárdenas, José Antonio, Ángel Hugo Campos Diaz, Ranulfo Flores Briceño, María Cleofé Saucedo López, Felix Gil Caro Soto, and Denisse Jesús Vélez Chang. "Fertilizacion de la col (Brassica oleracea L.) en una aplicación de la agricultura organica utilizando compost." Revista Alfa 8, no. 23 (May 2, 2024): 508–19. http://dx.doi.org/10.33996/revistaalfa.v8i23.282.

Full text
Abstract:
Los subproductos en la fabricación del azúcar y alcohol, como bagazo y vinaza, en su mayor parte no se les da un buen uso sin generar contaminación al aire y/o suelos; así, por ejemplo, el bagazo se utiliza como combustible para los calderos en algunas fábricas azucareras. Se experimentó el cultivo de la col (Brassica oleracea L.) fertilizándolo con compost a partir de: bagazo, vinaza, hierba seca y guano de cuy, reemplazando a los fertilizantes químicos, reduciendo la contaminación del suelo. El objetivo fue evaluar el efecto de un abono sobre el crecimiento de plantas de la col y en el análisis químico y de microscopía estomática foliar de la col; también se determinó la influencia del abono sobre las variables morfométricas de la col: 1) altura, peso, diámetro ecuatorial y rendimiento; 2) longitud y peso de las raíces. Se empleó el diseño de bloques completamente al azar que constó de tres bloques y cinco tratamientos, los cuales fueron T1 = 0, T2 = 8000, T3 = 10000, T4 = 12000 y T5 = 14000 (kg ha-1) que se aplicó a los 10 días después del trasplante. Los datos se procesaron mediante análisis de varianza y prueba de Tukey, cuyos resultados determinaron que T5 destacó en rendimiento con 36.09 t ha-1, peso de raíz con 76.16 g, peso de la col con 821.23 g. Concerniente al análisis químico foliar, T5 destacó en fósforo, potasio, calcio, boro y en el análisis estomático, T4 con 642.86 estomas mm-2. Se concluye que a mayor dosis de compost que corresponde al tratamiento T5 se obtuvo efecto en el aumento de biomasa y rendimiento de la col, diferenciándose en 8.09 %, superior al obtenido en relación al tratamiento testigo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Di Nubila, Marco. "Dalla libertŕ alla responsabilitŕ del futuro: percorso di strategia verso un nuovo sviluppo economico sostenibile di San Marino." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 3 (September 2011): 35–65. http://dx.doi.org/10.3280/sa2011-003004.

Full text
Abstract:
Partendo dal presupposto che l'ideale di libertas perpetua, che anima la storia della piů antica Repubblica, implichi per San Marino la responsabilitŕ di ricreare il proprio futuro ad ogni svolta della storia, il saggio ne affronta le implicazioni in una logica conseguente: dalla necessitŕ di reinterpretare la propria identitŕ millenaria nel mondo globalizzato, alla definizione di una nuovaper il Paese; dall'elaborazione di un piano strategico, allo sviluppo delle necessarie capacitŕ esecutive; fino all'attivazione delle leve fondamentali per l'avvio del cambiamento. Č un percorso di strategia quello proposto dall'Autore nella ricerca di una via di uscita dalla crisi, verso un nuovo modello di sviluppo economico competitivo e sostenibile. Facendo uso degli strumenti essenziali di strategia in ambito economico, emerge la proposta di una direzione organica di marcia nel medio-lungo periodo, che diviene riferimento essenziale anche nell'affrontare l'emergenza della crisi nell'immediato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Adelaide Merendino, Maria. "L'affido quale strumento prioritario nella accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Dalla legge n. 184/83 alla legge Zampa. Esperienze di affido." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (November 2023): 113–22. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-002012.

Full text
Abstract:
L'affido familiare, anche omoculturale, è previsto come prioritaria forma di accoglienza del minore straniero non accompagnato, finalizzata all'accompagnamento verso l'età adulta e alla effettiva integrazione. In tal senso la legge "Zampa", che disciplina in maniera organica l'accoglienza dei msna, contiene norme specifiche che incoraggiano l'affido, seppure con i limiti connessi all'esigenza di non gravare troppo sulle risorse economiche degli Enti locali. L'esperienza dei tutori e delle tutrici volontarie evidenzia, da una parte, la opportunità che minori presenti sul territorio privi di adulti di riferimento vengano accolti in famiglia quale luogo naturale in cui favorire un sereno e completo percorso di crescita e integrazione, dall'altra che vi sia una sinergia tra i vari soggetti – istituzionali e non – che sono chiamati a prendersi cura e adottare decisioni nell'interesse del minore del quale l'ascolto, in ogni sede, è imprescindibile per capirne i bisogni e le volontà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Szentpéteri, Márton. ""Fabrica" and "Ratiocinatio". Introductory Notes on Design and Semiotics." Disegno 6, no. 2 (2022): 4–7. http://dx.doi.org/10.21096/disegno_2022_2msz.

Full text
Abstract:
Although Vitruvius’ De architectura libri decem is generally regarded as the most ancient remaining piece of some sort of architectural theory, it is better to think of it as a book devoted to ancient design culture mutatis mutandis. We can do this retrofitting or intended retrospective anachronism with good conscience since a book on architectura written more than two thousand years ago can hardly be described as an example of the theory of architecture, since the concept did not exist at the time. A quick look at Vitruvius’ masterpiece brings to attention, for example, that its tenth book is on architectura organica, which has naturally nothing to do with the mod-ern style and phenomena of organic architecture, but with the design and building of machines, tools, and instruments (that is, organa). Etymologically speaking, architectus (or its Greek equivalent, architektōn) means someone who designs and creates the principal structures of any designed environment. In order to do so, one applies fabrica and ratiocinatio at the very same time. On the one hand, therefore, the architectus is well versed in craf ting basic structures, but he is equally capable of inventing, imagining, or designing these environments, objects, tools, and instruments, as well as clearly explaining and instructively interpreting their structure and executing process. Hence, according to Vitruvius, a designer who strives only to manual prac-tice without written culture (sine litteris) cannot be successful at all.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Giusti, Zeno, and Simonetta Maria Gabriella Adamo. "Il processo psicoterapico con un preadolescente affetto da una patologica cronica intestinale." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (June 2022): 103–13. http://dx.doi.org/10.3280/psp2022-001007.

Full text
Abstract:
Quest'articolo intende proporre una riflessione sugli intrecci tra malattia organica e malattia psichica in un preadolescente, affetto da una patologia cronica intestinale seguito in psicoterapia, all'interno di un contesto ospedaliero. La condizione del paziente era aggravata dalla presenza di gravi disturbi psichici in entrambi i genitori. Gli autori partendo da una cornice di riferimento teorico della psicoanalisi an-glosassone si soffermano, in particolare, sui primi anni del percorso terapeutico parallelo del ragazzo e dei suoi genitori, caratterizzati dal passaggio da una situazione di ritiro e isolamento del ragazzo, e dalla presenza di difese onnipotenti e tratti quasi deliranti a una graduale possibilità di accedere a un pensiero simbolico di ri-flettere sui propri sentimenti e a una maggiore capacità di discriminare tra mondo interno ed esterno. La malattia fisica sembra aver rappresentato per il paziente e, indirettamente, per i suoi genitori, l'unico tramite per accedere a un aiuto psicologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Picardi, Roberto. "L’impotenza generandi e coeundi nell’uomo e nella donna: humano modo e verum semen." Medicina e Morale 53, no. 5 (October 31, 2004): 997–1015. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.628.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo viene affrontato il tema dell’impotenza secondo tre prospettive: giuridico-canonica, giuridico-civile, medica. Per il Diritto Canonico, l’impotenza a compiere la copula (impotentia coeundi), a differenza della sterilità, costituisce un impedimento dirimente e rende nullo il matrimonio, ed è così un ostacolo alla validità del matrimonio. Tale impotenza può essere di due tipi: organica o funzionale. Essa deve essere inoltre antecedenti il contratto matrimoniale e perpetue. Nel Diritto Civile, l’impotenza, come disagio o anomalia o malattia, può sollevare numerosi problemi, tra questi è prevalente la richiesta d’accertamento e di disconoscimento di paternità. Per quanto riguarda, infine, il momento medico, esso viene affrontato nell’articolo in funzione degli aspetti utili al Diritto canonico. In questo senso, l’Autore specifica la differenza tra sterilità e impotenza e chiarisce il significato di alcuni termini che spesso vengono utilizzati per descrivere situazioni relative alla procreazione nella coppia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Tonini, Hernanda, and Tissiane Schmidt Dolci. "Rural Tourism and New Markets for Agro-Ecological Food Products: The Case Study of Via Organica Route." Revista Rosa dos Ventos - Turismo e Hospitalidade 12, no. 3 (September 15, 2020): 537–54. http://dx.doi.org/10.18226/21789061.v12i3p537.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography