To see the other types of publications on this topic, follow the link: Organismi.

Journal articles on the topic 'Organismi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Organismi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Saariluoma, Liisa. "Kone, organismi, kone." AVAIN - Kirjallisuudentutkimuksen aikakauslehti, no. 4 (December 1, 2006): 4–21. http://dx.doi.org/10.30665/av.74671.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Catturi, Giuseppe. "Linguaggio e comunicazione degli organismi aziendali." Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, no. 9 (December 1, 2009): 85. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i9.662.

Full text
Abstract:
Una metáfora eficaz para estudiar la empresa es considerarla "organismo viviente". Este enfoque constituye la presuposición de la "teoría organicista", que estudia la empresa como un "sistema de relaciones" que es polo de intersección de "flujos comunicativos". <br />Las empresas comunican con lenguajes y signos distintos, en particular mediante: a) bienes y servicios; y b) datos contables.<br />Los productos tienen su propia semántica: describen y sintetizan historias, asuntos individuales y colectivos, e informan sobre los materiales utilizados y los procesos de fabricación, los
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Manzalini, Antonio. "Campo e Potenziale Quantistico della Coscienza." Scienze Biofisiche 1, no. 3 (2022): 1–11. http://dx.doi.org/10.48274/ibi16.

Full text
Abstract:
Gli organismi viventi, dal punto di vista termodinamico, sono simili a dei sistemi aperti, che operano lontano dall’equilibrio. Infatti, i processi metabolici della vita si basano su continui flussi interni e scambi di energia, materia e informazioni degli organismi con l’ambiente circostante. Ad un livello fisico più profondo, tuttavia, questi scambi sono mediati da oscillazioni quantistiche ondulatorie che comprendono, ad esempio: oscillazioni meccaniche, elettromagnetiche, nucleari e termiche. Anche il vuoto, secondo la Teoria Quantistica dei Campi (Quantum Field Theory – QFT), è sede di in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Manzalini, Antonio. "Intelligenza Biologica Quantistica." Scienze Biofisiche 4, no. 1 (2022): 1–12. http://dx.doi.org/10.48274/ibi13.

Full text
Abstract:
Gli organismi viventi possono essere considerati come sistemi aperti, che operano lontano dall’equilibrio termodinamico, elaborando, immagazzinando e scambiando energia, materia e informazione con l’ambiente. Nel complesso, attraverso queste capacità, gli organismi viventi perseguono un continuo auto-adattamento ai cambiamenti ambientali, che è espressione di Intelligenza Biologica. Questo articolo sostiene che l’auto-adattamento, e più in generale l’Intelligenza Biologica, si basa su fenomeni di rottura di simmetria ben spiegati da un’estensione dei principi della Teoria Quantistica dei Campi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tripodi, Giacomo. "Considerazioni sul valore filogenetico delle classificazioni degli organismi algali." Giornale botanico italiano 130, no. 1 (1996): 52–54. http://dx.doi.org/10.1080/11263509609439495.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tamburlini, Giorgio, and Federico Marchetti. "Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi." Medico e Bambino 41, no. 6 (2022): 361–64. http://dx.doi.org/10.53126/meb41361.

Full text
Abstract:
Le raccomandazioni dell’Autorità garante per l’Infanzia e l’Adolescenza rivolte a organismi politici e istituzionali ma non solo. La soluzione dei problemi richiede tuttavia interventi pragmatici, anche parziali, basati su quelli che sono i servizi e le competenze esistenti, in ogni singola realtà.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bompiani, A. "Riflessioni etiche sulla produzione e commercializzazione di organismi animali e vegetali geneticamente modificati." Medicina e Morale 49, no. 3 (2000): 449–504. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.781.

Full text
Abstract:
L’Autore esamina sotto l’aspetto etico il vasto dibattito in corso sulle biotecnologie, riferendosi in particolare agli organismi geneticamente modificati.
 L’Autore approfondisce l’attuale concorso delle biotecnologie allo sviluppo umano, soffermandosi sull’eticità della “manipolazione” della natura vivente secondo una visione antropocentrica moderata, nella adeguata tutela della biodiversità ambientale e di un sufficiente grado di benessere animale.
 L’articolo si sofferma poi sui “rischi”, che costituisce una delle principali domande etiche maggiormente avvertite dall’opinione pub
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Crialesi, Silvia. "Roma capitale del regno d'Italia: l'inserimento dei ministeri negli organismi conventuali." STORIA URBANA, no. 132 (February 2012): 271–95. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-132010.

Full text
Abstract:
La vicenda dell'uso dei complessi conventuali romani, quali sedi di ministeri ed uffici governativi per la nuova capitale del Regno d'Italia, si inserisce nel piů vasto quadro del riuso degli immobili appartenenti agli enti religiosi soppressi dopo l'unificazione ed č un esempio della complessa situazione determinatasi a Roma dopo il 20 settembre 1870. I problemi che si affrontano in questa fase, inoltre, costituiscono un passaggio significativo nel lungo e travagliato processo di costituzione dell'ordinamento di tutela dei beni artistici del nuovo stato unitario, sia a livello centrale sia pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Altili, Priscilla. "Certificazione: nuova disciplina in materia di accreditamento e di organismi di controllo." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (2012): 95–105. http://dx.doi.org/10.3280/aim2012-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Harden, Ian, and Jacques Ziller. "CAN THE EU ADMINISTRATION LEARN FROM THE EXPERIENCE OF INDEPENDENT ACCOUNTABILITY MECHANISMS?" Il Politico 84, no. 1 (2019): 65–69. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2019.52.

Full text
Abstract:
Vengono presentati i due articoli che seguono, relativi agli Independent Accountability Mecanisms (IAMS) delle istituzioni finanziarie internazionali. Si tratta di alcuni risultati di un Workshop tenuto nell’ambito del PRIN 2012 (2012SAM3KM) in materia di Codificazione dei procedimenti amministrativi europei, nel quale sono state discusse le potenzialità del sistema degli IAMS per le agenzie, le istituzioni e gli organismi dell’Unione Europea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Galli, Emilio Giulio. "La poca penetrazione della dialisi peritoneale in Italia (ovvero la continua commiserazione dei peritonealisti)." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, Suppl. 5 (2014): S39—S41. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.968.

Full text
Abstract:
La poca penetrazione della Dialisi Peritoneale (DP) in Italia è tuttora dovuta a molteplici fattori, come la mancata accettazione, da parte di molti nefrologi, di questa metodica dialitica e il grosso numero di centri con pochi pazienti in DP, che non permette la formazione di un'efficiente esperienza. Non di secondaria importanza, una carenza di programmazione e di indicazioni da parte degli organismi istituzionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Verardo, Fabio. "Il Tribunale del popolo di Trieste (maggio-luglio 1945)." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (March 2023): 51–84. http://dx.doi.org/10.3280/mon2022-001003.

Full text
Abstract:
Il Tribunale del popolo (TDP) costituito a Trieste alla fine di maggio e attivo nei giudizi sino al 12 giugno e nell'azione inquirente sino al luglio 1945, rappresenta un attore determinante nell'evoluzione degli organismi giudiziari che, dall'occupazione jugoslava alla successiva occupazione alleata, posero in atto la resa dei conti con il fascismo e con quanti collaborarono con i tedeschi nel biennio 1943-1945. Oltre al dato giudiziario, questo organismo ebbe un ruolo rilevante e sinora trascurato nel complesso processo di transizione tra guerra e dopoguerra che investì la Venezia Giulia nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Musarň, Pierluigi. "Cooperare per lo sviluppo. Partecipazione o mestiere (im)possibile?" SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 191–205. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123012.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza i cambiamenti intervenuti nella cooperazione internazionale allo sviluppo e, in particolare, la difficoltŕ di lavorare oggi come operatore dello sviluppo. Dopo una breve rassegna delle fasi che hanno caratterizzato l'ascesa del movimento umanitario, il saggio esplora le principali problematiche legate alla "professione" di quanti operano nelle Ong, evidenziando come molti di questi organismi abbiano subito oggi un processo di burocratizzazione, finendo di conseguenza sotto accusa per il loro eccessivo allontanamento dalla societŕ civile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bifulco, Daniele. "Nucleare e responsabilitÀ intergenerazionale." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 39 (January 2011): 20–34. http://dx.doi.org/10.3280/las2010-039002.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza l'impatto che l'energia nucleare puň avere sulla relazione fra riscaldamento terrestre e generazioni future, sulla base delle prese di posizione degli organismi internazionali di regolazione del settore nucleare. Da un lato, l'energia nucleare viene vista da alcuni come contributo alla lotta al cambiamento climatico, dall'altro avrebbe impatti problematici sulle generazioni future: l'articolo illustra questo dilemma, puntando l'attenzione soprattutto sulla questione delle scorie e sulla tutela giuridica delle generazioni future. Si considera inoltre la questione dell'energia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Camporesi, Silvia, and Stefano Giaimo. "Medicina molecolare. Questioni filosofiche." PARADIGMI, no. 1 (April 2011): 29–48. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-001003.

Full text
Abstract:
A tutt'oggi non esiste una tradizione disciplinare che vada sotto il nome di "filosofia della medicina molecolare". Il presente lavoro tratteggia le basi per un ampio e sistematico progetto sui fondamenti di questa disciplina, individuando le possibili aree di analisi e le eventuali strategie di approccio: informazione genetica e patologia, organismi modello dell'uomo, transizione da medicina molecolare a medicina clinica e loro teorie dell'evidenza e della spiegazione. Dove possibile, gli autori suggeriscono anche eventuali strategie di soluzione, tracciando cosě la strada lungo la quale deli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cellucci, Carlo. "Filosofia della matematica top-down e bottom-up." PARADIGMI, no. 3 (December 2011): 105–20. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-003008.

Full text
Abstract:
La filosofia della matematica degli ultimi decenni viene comunemente distinta in filosofia della matematica mainstream e filosofia della matematica maverick. Nell'articolo si analizzano i limiti di entrambi questi tipi di filosofia della matematica e si propone in alternativa un approccio bottom-up, secondo cui vi č continuitŕ tra i procedimenti di soluzione di problemi che l'evoluzione ha incorporato negli organismi e i procedimenti con cui si risolvono problemi matematici nella matematica intesa come disciplina. Si sostiene che questioni tradizionali della filosofia della matematica, quale q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Locci, Emanuela. "Rito Scozzese Antico ed Accettato in Italia nelle carte dell’archivio di Salamanca." Revista de Estudios Históricos de la Masonería Latinoamericana y Caribeña 14, no. 2 (2022): 82–90. http://dx.doi.org/10.15517/rehmlac.v14i2.50829.

Full text
Abstract:
Questo lavoro e il risultato delle ricerche portate avanti sullo studio dei fondi in lingua italiana relativi al Supremo Consiglio del Rito Scozzese Antico ed Accettato, guidato da Saverio Fera dal 1908, dopo la scissione dentro al RSAA del Grande Oriente d’Italia. I documenti, sono unici, testimoniano sia i primi anni di vita dell’organismo massonico e portato avanti da Saverio Fera per inserirlo nel novero degli organismi massonici riconosciuti e operanti nel sistema mondiale del Rito Scozzese Antico e Accettato, sia le forti relazioni con l’omologo spagnolo. L’arco cronologico inizia dal 19
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Spagnolo, A. G., A. A. Bignamini, and A. De Franciscis. "I Comitati di Etica fra linee-guida dell’Unione Europea e decreti ministeriali." Medicina e Morale 46, no. 6 (1997): 1059–98. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.858.

Full text
Abstract:
La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministro della Sanità del 27 aprile 1992, che ha recepito in Italia la Direttiva n. 91/507/CEE contenente la Good Clinical Practice (GCP), ha determinato in Italia il sorgere di molti Comitati di Etica (CE) locali in quanto l’inizio delle sperimentazioni cliniche veniva subordinato all’approvazione da parte di un CE. Restava, tuttavia, una carenza di regolamentazione della istituzione e del funzionamento di tali organismi i quali hanno, perciò, continuato a sorgere in modo spontaneo ed improvvisato, senza coordinazione fra loro.
 L
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Aschieri, Alberto. "L'acustica plastica delle forme nella luce di Firminy." TERRITORIO, no. 59 (November 2011): 139–46. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-059018.

Full text
Abstract:
Le opere di Le Corbusier a Firminy possono mostrare ‘un Le Corbusier piů vicino' nella ‘réponse au site'. Il principio attivo, la proiezione di vita negli organismi edificati, la fisiologia delle sensazioni e la biologia del costruito si manifestano come procedura attenta a ‘integrarsi' e a costruire matrici architettoniche correlative che ‘ascoltano' gli orientamenti del luogo geografi co e aderiscono alla modellazione stessa del suolo. Secondo Le Corbusier alcuni edifici comunicano e «promuovono di fronte ai personaggi estremamente rispettabili del ‘paesaggio' e ‘dei quattro orizzonti', ‘l'i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Caso, Roberto, and Giovanni Pascuzzi. "Valutazione dei prodotti scientifici nell'area giuridica e ruolo delle tecnologie digitali." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 25–38. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049003.

Full text
Abstract:
Al fine di valutare i prodotti della scienza giuridica italiana e renderli confrontabili con i lavori di altre aree scientifiche, alcuni attori istituzionali hanno proposto di classificare generi letterari (ad es., monografia, articolo, nota a sentenza ecc.), sedi editoriali e riviste. Una parte delle associazioni scientifiche dell'area giuridica ha preso una posizione comune nel "documento sulla valutazione" del 1° ottobre 2010 su metodi e criteri che dovvrebbero essere applicati da vari organismi istituzionali per differenti scopi. La pagine che seguono sono dedicate a svolgere rilievi criti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Del Cimmuto, Angelo. "L’UE e le competenze digitali." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (September 1, 2022): 47–57. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.2.57.

Full text
Abstract:
La rilevanza e la strategicità delle competenze digitali sono state riconosciute e fatte proprie nel corso degli ultimi dieci anni sia dagli organismi comunitari e dalle agende politiche degli Stati nazionali, sia dalle logiche organizzative sottostanti ai processi produttivi all interno delle imprese. La globalizzazione delle economie, la digitalizzazione dei processi produttivi e dei mercati, la tecnologia, la velocità dei flussi comunicativi diffusi anche nelle aree geografiche più periferiche del pianeta e nelle sfere più personali della vita individuale hanno cambiato in maniera profonda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Vermeylen, Greet, Agnčs Parent-Thirion, and Maurizio Curtarelli. "La qualitŕ del lavoro e dell'occupazione nell'Indagine europea sulle Condizioni di lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 127 (September 2012): 35–51. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-127004.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta il quadro teorico di riferimento e l'approccio metodologico sottesi all'Indagine europea sulle condizioni di lavoro, condotta sin dall'inizio degli anni '90 dalla Fondazione Europea per il Miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) con sede a Dublino. Dopo aver illustrato brevemente il contesto politico in cui č maturato il concetto di qualitŕ del lavoro e i motivi della sua recente "popolaritŕ", l'articolo si sofferma sugli elementi e sulle caratteristiche della qualitŕ del lavoro che sono stati considerati per pervenire alla sua concettualizzazione e p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Febbrajo, Alberto. "Per una sociologia del diritto tributario." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (December 2011): 27–31. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-002002.

Full text
Abstract:
Questa presentazione tenta di sottolineare l'importanza di una sociologia del diritto tributario che, ingiustamente trascurata, costituisce un cruciale punto di congiunzione tra la sociologia del diritto e la sociologia dell'agire economico. Tale connessione, che risulta sempre piů visibile in un sistema complesso come il nostro, richiede l'utilizzazione sul piano teorico di strumenti di analisi inter-sistemica, sul piano empirico di strumenti di analisi delle opinioni del pubblico e, sul piano concettuale, di strumenti di comparazione tra sistemi giuridici diversi. Una sociologia del diritto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Romano, Bernardino. "Le reti ecologiche tra ‘zoning approach' e ‘urban policy approach'." TERRITORIO, no. 58 (September 2011): 27–35. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-058004.

Full text
Abstract:
Gli organismi di governo territoriale nazionale ancor oggi sono affezionati a tradizionali forme di tutela ‘insulare', faticosamente proiettati verso politiche di ‘rete', nelle regioni, invece, quasi tutte le leggi sull'uso e la trasformazione del territorio emanate dopo il 2002 contengono riferimenti alle reti ecologiche o ai sistemi di continuitŕ ambientale, anche se spesso si rileva una sostanziale inapplicabilitŕ dei concetti. Lo ‘zoning approach' e l'‘urban policy approach' attribuiscono un significato ecologico relazionale, e quindi un ruolo ecosistemico non necessariamente secondario, a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Fissi, Stefano. "Il confronto tra modelli nelle teorie della coscienza e nella psicoanalisi con particolare riguardo alla elaborazione predittiva." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (November 2024): 567–88. https://doi.org/10.3280/pu2024-004003.

Full text
Abstract:
Neuroscienze cognitive e psicologie del profondo si confrontano sui modelli della percezione-coscienza-pensiero. Vi è un parallelismo tra il rapporto coscienza d'accesso/fenomenica e incon-scio rimosso/non rimosso. Gli organismi per sopravvivere devono minimizzare l'impatto delle variazioni ambientali sui parametri omeostatici, ovvero la sorpresa data dallo scostamento degli eventi inattesi da quelli compatibili con la vita. Friston ha teorizzato il principio di energia libera, che pone un limite superiore alla sorpresa, in opposizione alla tendenza all'aumento di entropia. Il cervello è una m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Parisi, Francesco, and Fabrizio Fanti. "Dalle foreste eoceniche del Mar Baltico alla foresta di Vallombrosa. Un viaggio di 40 milioni di anni di un minuscolo insetto: Malthodes vallombrosa Parisi & Fanti, 2024 (Coleoptera: Cantharidae)." L'Italia forestale e montana 79, no. 5-6 (2025): 239–45. https://doi.org/10.36253/ifm-1151.

Full text
Abstract:
Durante l’Eocene, circa 40 milioni di anni fa, le foreste del Mar Baltico erano ecosistemi complessi con clima subtropicale umido, dominati da conifere e specie decidue. L’analisi dell’ambra fossile rivela una ricca biodiversità di artropodi e vegetali, suggerendo habitat eterogenei. Recentemente è stata descritta una nuova specie di coleottero, Malthodes vallombrosa Parisi & Fanti, 2024, dedicata alla Foresta di Vallombrosa in Toscana, simbolo di gestione forestale sostenibile. Questi ecosistemi offrono importanti spunti sulle dinamiche ecologiche passate e sul loro impatto sulla biodiver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Rao, Riccardo. "Il sistema politico pavese durante la signoria dei Beccaria (1315-1356) : «élite» e pluralismo." Mélanges de l École française de Rome Moyen Âge 119, no. 1 (2007): 151–87. http://dx.doi.org/10.3406/mefr.2007.9437.

Full text
Abstract:
A Pavia i Beccaria nella prima metà del Trecento riuscirono a controllare la politica urbana grazie alla costante influenza sulle decisioni più importanti del comune, seppure non legittimata dall’assunzione di alcun titolo : in particolare, almeno fino all’inizio degli anni Quaranta del secolo, i consigli ristretti mantennero un ruolo centrale nella politica cittadina. Un’indagine su tali organismi permette di verificare come l’autorità dei Beccaria si confrontasse con un sistema ancora ampiamente innervato da forme di pluralismo. Dall’inizio degli anni Quaranta del Trecento, però, i Beccaria,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Di Pietro, Maria Luisa. "Dalla clonazione dell’animale alla clonazione dell’uomo?" Medicina e Morale 46, no. 6 (1997): 1099–118. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.859.

Full text
Abstract:
La notizia che alcuni ricercatori inglesi sono riusciti a produrre la pecora “Dolly” mediante clonazione del patrimonio genetico di una pecora adulta, ha suscitato nell’opinione pubblica una catena di reazioni nel timore che l’esperimento possa essere ripetuto anche sull’uomo, con la conseguente organizzazione di dibattiti anche parlamentari e nelle commissioni istituite ad hoc, e l’emanazione di direttive a livello sia nazionale sia internazionale. Ma la paventata clonazione di individui umani è eticamente accettabile o meno? E quale sarebbe il significato antropologico di questa operazione?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Góralski, Wojciech. "Papieskie Rady w strukturze odnowionej Kurii Rzymskiej." Prawo Kanoniczne 34, no. 1-2 (1991): 37–53. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1991.34.1-2.04.

Full text
Abstract:
La costituzione apostolica del papa Giovanni Paolo II „Pastor bonus" ha inteso offrire alla Chiesa i frutti del lavoro, durato quasi venti anni, dedicato alla revisione della costituzione apostolica del papa Paolo VI Regimini Ecclesiae Universae del 1967, alla luce del nuovo Codice di Diritto Canonico del 1983, della conclusione dei tre concistori (1979, 1982, 1985), dei Sinodi dei Vescovi di questi anni, della consultazione dell’episcopato del mondo intero, delle osservazioni dei Capi Dicastero della Curia Romana, dello studio di tre Commissioni di lavoro. Tra gli organismi della Curia Romana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Bompiani, Adriano. "L’elaborazione di “regole” per le innovazioni biotecnologiche." Medicina e Morale 49, no. 4 (2000): 713–50. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.765.

Full text
Abstract:
Come è noto, l'unione Europea ha fra i suoi scopi quello di favorire lo sviluppo sociale ed economico dei Paesi aderenti, facilitando la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica, la produzione di beni e la circolazione degli stessi nell’ambito dell’Unione, eliminando per quanto è possibile differenze, normative e conflitti commerciali.
 Con questo spirito, dopo anni di difficile lavoro, è stata emanata la Direttiva 98/44/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (6luglio 1998) che riguarda la protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, ne presupposto che si tratti di geno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Aminatun, Tien, Siti Umniyatie, Anna Rakhmawati, Aji Suhandy, Nrangwesthi Widyaningrum, and Kurnia Cahyani. "KEANEKARAGAMAN ORGANISME PADA RHIZOSFER GULMA SIAM DI LAHAN VULKANIK, PESISIR, DAN KARST." Jurnal Penelitian Saintek 26, no. 1 (2021): 1–16. http://dx.doi.org/10.21831/jps.v26i1.38754.

Full text
Abstract:
Penelitian ini bertujuan untuk membandingkan kondisi edafik, hubungan antara kondisi edafik dan keanekaragaman organisme tanah, serta perbedaan keanekaragaman organisme tanah pada berbagai ekosistem rhizosfer gulma Siam (Chromolaena odorata) yang tumbuh di lahan vulkanik, pesisir, dan karst. Penelitian dilakukan dengan mengambil sampel tanah dari ekosistem rhizosfer gulma Siam di lahan vulkanik, karst, dan pesisir Daerah Istimewa Yogyakarta; mengamati komposisi organisme tanah di laboratorium, yaitu collembola, nematoda, dan mikoriza. Hasil penelitian menunjukkan bahwa tanah pada rhizosfer gul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pajer, Flavio. "L’istruzione religiosa nelle scuole dell’unione europea: un’ identità plurale e in evoluzione." Revista Pistis Praxis 2, no. 2 (2010): 449. http://dx.doi.org/10.7213/pp.v2i2.15338.

Full text
Abstract:
L’insegnamento scolastico della religione nell’Unione Europea obbedisce a una vastíssima gamma di contesti diversi: diversità di sistemi educativi, di rapporti tra Stato e Chiese, di storie religiose nazionali. La legittimazione dei corsi dipende a volte dalla Costituzione, a volte da concordati, a volte dalle Chiese in collaborazione con lo Stato. Nell’ultimo ventennio è stato rilevante anche il “magistero laico” degli organismi europei, che insistono sul ruolo civico, etico dell’istruzione religiosa, ai fini di una educazione alla convivenza pacifica nella diversità crescente delle fedi reli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Poloni, Alma. "Gli organismi comunitativi di circoscrizione : un aspetto delle sperimentazioni istituzionali dei maggiori Comuni di Popolo toscani tra Due e Trecento." Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge, no. 123-2 (December 15, 2011): 417–29. http://dx.doi.org/10.4000/mefrm.630.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bianchi, Giovanna. "Tecniche costruttive e forme di potere nella Toscana sud-occidentale (secc. VIII-XIV)." Arqueología de la Arquitectura, no. 4 (December 30, 2005): 47. http://dx.doi.org/10.3989/arq.arqt.2005.75.

Full text
Abstract:
Nell’articolo si tratta l’analisi delle tecniche murarie desunta da dati provenienti da ampi progetti di indagine archeologica svolti in ambito rurale nella Toscana occidentale dalla metà degli anni Novanta dello scorso secolo ad oggi. Nel testo si esaminano i cambiamenti dei modi di edificare a partire dall’edilizia in legno dei primi abitati di altura di VII-VIII secolo, sino agli insediamenti più strutturati di seconda metà VIII e IX secolo, caratterizzati da un primo uso della pietra e dalla presenza di maestranze specializzate. In seguito si analizza la più complessa organizzazione del ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Paniga, Massimiliano. "Ezio Vigorelli, gli Eca e la battaglia per una riforma dell'assistenza nell'Italia repubblicana." SOCIETÀ E STORIA, no. 132 (July 2011): 331–58. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-132005.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza la figura di Ezio Vigorelli e i suoi sforzi per l'instaurazione in Italia di un autentico e moderno sistema di sicurezza sociale, in analogia alle esperienze maturate in altre realtÀ europee nella seconda metÀ del XX secolo. Al centro dell'opera intrapresa dall'esponente socialdemocratico si trovavano gli Enti comunali di assistenza, i quali, opportunamente rivisti, avrebbero dovuto costituire l'ideale struttura su cui poggiare l'attivitÀ dell'intero comparto assistenziale. Dopo aver esposto i principi- guida dell'azione politico-sociale di Vigorelli, l'autore concentra la p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Sobbrio, Paola. "Diritto all'informazione, partecipazione democratica del consumatore e Ogm." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 3 (March 2010): 79–126. http://dx.doi.org/10.3280/aim2008-003005.

Full text
Abstract:
Il consumatore di alimenti prodotti con l'utilizzo di Ogm o che li contengono, ha diritto ad essere informato sia della loro immissione in commercio quanto dell'emissione deliberata nell'ambiente di questi organismi. Il diritto all'informazione non si limita ai soli strumenti dell'etichettatura e della tracciabilità ma si estende alla possibilità , prevista da diverse normative, per il cittadino/consumatore di rivolgersi alle Autorità competenti per richiedere tutte quelle informazioni da cui egli può trarre conoscenze sullo stato tanto dell'emissione nell'ambiente quanto dell'immissione in c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Casiraghi, Maurizio. "Being an individual (or a species) in a symbiotic world." PARADIGMI, no. 3 (December 2012): 59–69. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-003005.

Full text
Abstract:
La simbiosi č una forma di relazione nella quale due o piů specie differenti vivono insieme. La relazione puň assumere o meno l'obbligatorietŕ, ma quando questo si verifica, siamo di fronte a delle difficoltŕ terminologiche. Se due simbionti non possono piů vivere l'uno in assenza dell'altro, come possiamo definire l'entitŕ biologica che si č venuta a creare? I criteri dimensionali hanno fino ad ora avuto la meglio: l'organismo piů grande, in genere detto ospite, č quello che viene definito individuo o specie, a seconda del rango tassonomico che stiamo considerando. Tuttavia quanto ciň č corre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Bearzi, Francesco, and Andrea Tarantino. "Processi co-valutativi ed equità agentiva nella didattica trasformativa pandemica e post-pan." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 126–38. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12506.

Full text
Abstract:
Le istanze di una didattica trasformativa incentrata sulle competenze trasversali di sostenibilità impongono una profonda riconsiderazione dei processi valutativi, auspicata dagli organismi internazionali di ricerca, anche alla luce delle dinamiche squisitamente democratiche e sotto il segno della corresponsabilità educativa che rappresentano le più efficaci e feconde risposte all'emergenza pandemica. Il costrutto di "equità agentiva", proposto nel contesto di ricerche transdisciplinari a impronta neuroscientifica, disegna un saliente connotato delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Coco, Vittorio. "Poliziotti, carabinieri e mafiosi a Palermo (1962-1974)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 293 (August 2020): 149–76. http://dx.doi.org/10.3280/ic2020-293006.

Full text
Abstract:
L'articolo consiste in un inquadramento della Pubblica sicurezza (Ps) a Palermo tra gli anniSessanta e la prima metà degli anni Settanta del Novecento. Si tratta di un momento significativoperché fu allora che gli apparati di sicurezza cominciarono a riattrezzarsi per il contrastoal fenomeno mafioso, in conseguenza della recrudescenza criminale e del mutato climapolitico. All'interno dell'articolo un particolare rilievo è stato dato sia alle figure dei questoriche si avvicendarono, sia alla squadra mobile che, esercitando le funzioni di polizia giudiziaria,rivestiva un ruolo centrale da un pun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Iacone, Ignazio. "La riscoperta del limite come via etica alla discussione sull’aborto." Medicina e Morale 72, no. 1 (2023): 59–68. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2023.1228.

Full text
Abstract:
La sentenza del giugno 2022 della Corte Suprema USA sull’aborto è stata letta da molti organismi politici e associazioni pro-choice come un passo indietro nel cammino dei diritti civili, trascurando le sue implicazioni etiche pericolose in senso opposto e confermando un’idea della gravidanza difficile come problema da eliminare e non come opportunità da proteggere. Tanto il caso americano come il dibattito italiano sulla legge 194 chiamano in causa il concetto filosofico del limite, del quale andrebbe riscoperto il valore per la conoscenza umana, come per la prima volta dichiarato da Kant. Qua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Picciotti, Ugo, Angela D'Accolti, Angela Schiavarelli, et al. "Tradizione e innovazione nel controllo del Philaenus spumarius." Fruit Journal rivista di frutticoltura mediterranea 2, no. 1 (2019): 21–22. https://doi.org/10.5281/zenodo.2613954.

Full text
Abstract:
<em>Philaenus spumarius</em> (Hemiptera Aphrophoridae, Sputacchina maggiore o dei prati) non e (quasi) mai stato considerato un fitofago dannoso in Europa fino alle evidenze della sua capacita di trasmettere <em>Xylella fastidiosa</em> subsp. <em>pauca</em>, responsabile del Complesso del Disseccament Rapido dell&rsquo;Olivo (CoDiRO). La gravita della malattia inflitta da <em>X. fastidiosa</em> agli olivi ed altre piante legnose, ci obbliga oggi a controllare le popolazioni dell&rsquo;insetto, che pu&ograve; essere consideratoil nuovo fitofago chiave dell&rsquo;olivicoltura. Il controllo razio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Pandey, Taruna, and Dengke K. Ma. "Stress-Induced Phenoptosis: Mechanistic Insights and Evolutionary Implications." Biochemistry (Moscow) 87, no. 12-13 (2022): 1504–11. http://dx.doi.org/10.1134/s0006297922120082.

Full text
Abstract:
Abstract Evolution by natural selection results in biological traits that enable organismic adaptation and survival under various stressful environments. External stresses can be sometimes too severe to overcome, leading to organismic death either because of failure in adapting to such stress, or alternatively, through a regulated form of organismic death (phenoptosis). While regulated cell deaths, including apoptosis, have been extensively studied, little is known about the molecular and cellular mechanisms underlying phenoptosis and its evolutionary significance for multicellular organisms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Holm, Sune. "Organism and artifact: Proper functions in Paley organisms." Studies in History and Philosophy of Science Part C: Studies in History and Philosophy of Biological and Biomedical Sciences 44, no. 4 (2013): 706–13. http://dx.doi.org/10.1016/j.shpsc.2013.05.018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

CHEUNG, TOBIAS. "From the organism of a body to the body of an organism: occurrence and meaning of the word ‘organism’ from the seventeenth to the nineteenth centuries." British Journal for the History of Science 39, no. 3 (2006): 319–39. http://dx.doi.org/10.1017/s0007087406007953.

Full text
Abstract:
This paper retraces the occurrence of the word ‘organism’ in writings of different authors from the seventeenth to the nineteenth centuries. It seeks to clarify chronological and conceptual shifts in the usage and meaning of the word. After earlier uses of the word in medieval sources, the Latin word organismus appeared in 1684 in Stahl's medico-physiological writings. Around 1700 it can be found in French (organisme), English (organism), Italian (organismo) and later also in German (Organismus). During the eighteenth century the word ‘organism’ generally referred to a specific principle or fo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Piccioli, Marianna. "Words imprison or grant freedom? Outcomes of an almost experimental study on the use of violent communication." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 3 (2023): 65–78. http://dx.doi.org/10.36253/form-15051.

Full text
Abstract:
Communication plays an important role in the construction of democratic societies and the dissemination of values such as freedom and equality. The use of language is a fundamental part of human development, both historically and culturally. Words, as constantly evolving organisms, possess immense power, and their usage should be responsible, especially during formative processes. The contribution aims to provide some answers to the questions that guided it. What kind of learning does exposure to ‘violent’ communication generate? To what extent do individuals exposed to this type of communicat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Lorusso, Stefano. "Gestione delle aziende pubbliche: dal "principe" al valore pubblico." ECONOMIA PUBBLICA, no. 3 (November 2021): 33–54. http://dx.doi.org/10.3280/ep2021-003002.

Full text
Abstract:
Il contributo propone una analisi dei diversi approcci che hanno caratterizzato la gestione delle aziende pubbliche. Partendo dalle prime suggestioni di Machiavelli sono riportati i diversi approcci in modo cronologico, evidenziando per ciascun modello l'aspetto concettuale mag-giormente rappresentativo. Ogni modello risente dell'assetto istituzionale di rife-rimento che definisce priorità e finalità, ed è così che partendo dallo stato di dirit-to si arriva a quello che è comunemente definito lo Stato relazionale. Nel tempo cambia il focus dell'azione della pubblica, che dapprima si concentra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Rozkrut, Tomasz. "Papieska Rada ds. Tekstów Prawnych: interpretacja autentyczna kanonów Kodeksu z 1983 roku." Prawo Kanoniczne 52, no. 1-2 (2009): 115–37. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.1-2.04.

Full text
Abstract:
Dopo il breve cenno storico del Pontificio Consiglio per l’Interpretazione dei Testi Legislativi, che parte dal motu proprio „Cum iuris canonici” (1917) di Benedetto XV fino alla Costituzione apostolica „Pastor bonus” (1988) di Giovanni Paolo II, vengono presentate le competenze del Dicastero secondo art. 154-158 della „Pastor bonus” (funzione interpretativa, aiuto tecnico-giuridico agli altri Dicasteri della Curia Romana, esame dei decreti generali degli organismi episcopali, giudizio di conformità delle leggi particolari e dei decreti emanati dai legislatori inferiori con le leggi universali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Zincone, Giovanna. "DUE VIE ALLA CITTADINANZA: IL MODELLO SOCIETARIO E IL MODELLO STATALISTA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 2 (1989): 223–65. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200012922.

Full text
Abstract:
IntroduzioneQuando vogliamo classificare i sistemi politici democratici e li osserviamo in un ottica comparata, tendiamo spesso a sottovalutare quei tratti che più specificamente determinano condizioni di vita diverse per i loro cittadini. Guardiamo, ad esempio, più spesso alla configurazione degli organi decisionali, ai modelli di competizione e di alleanza tra le élites; mentre ci capita meno spesso di utilizzare come criterio di classificazione la possibilità, che può avere un individuo qualunque, di influenzare le decisioni pubbliche. Anche le ricerche sulla partecipazione, che dovrebbero
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Iovino, Serenella. "La libertà e i segni. Un’interpretazione biosemiotica di Primo Levi. (Con un pensiero sul virus)." Quaderni d'italianistica 43, no. 2 (2023): 7–31. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v43i2.41149.

Full text
Abstract:
Ci sono concetti e storie che, letti insieme, riescono ad illuminare la realtà in modi inattesi. È quanto è capitato a me nelle prime fasi della pandemia di COVID-19, quando le mie letture di Levi si sono intrecciate con la biosemiotica, un paradigma teorico che aiuta a capire come funziona lo scambio di segni sotteso alle dinamiche biologiche. Scritto durante quei mesi difficili, questo saggio è il risultato di quell’esperienza. Prendendo la biosemiotica come chiave interpretativa, nelle pagine che seguono userò due diversi scritti di Primo Levi – “L’amico dell’uomo” dalle Storie naturali e I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Aloisio, Miriam. "Impegno Ecologico: Malerba e Calvino a confronto // Environmental Commitment: Malerba and Calvino // Empeño ecológico: Malerba y Calvino." Ecozon@: European Journal of Literature, Culture and Environment 8, no. 1 (2017): 153–77. http://dx.doi.org/10.37536/ecozona.2017.8.1.1003.

Full text
Abstract:
In questo saggio si svolgerà una comparazione dei tre brevi romanzi di Calvino La formica argentina (1952), La nuvola di smog (1958), La speculazione edilizia (1957), con le opere di Malerba in cui maggiormente emerge il suo impegno ecologico: Il serpente (1966), Salto mortale (1968) e Fantasmi romani (2006). Tra questi romanzi che trattano con nerbo la tematica etico-ambientale, esiste un dialogo molto forte a livello testuale e ideologico, certamente maturato dall’amicizia e dagli scambi tra i due autori. Malerba e Calvino, uomini di città cresciuti però in stretto rapporto con la campagna,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!