Academic literature on the topic 'Organizzativa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Organizzativa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Organizzativa"

1

Pacetti, Valentina, and Angelo Pichierri. "Precedenti e strumenti: per un'analisi sistemica delle reti inter-organizzative." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (January 2023): 95–123. http://dx.doi.org/10.3280/so2022-002004.

Full text
Abstract:
Il tema delle reti ha occupato uno spazio crescente nella ricerca e nell'analisi organizzativa. Tuttavia, la strumentazione a disposizione degli scienziati sociali non è definita né univoca. L'articolo vuole riportare all'attenzione del lettore le po-tenzialità esplicative di alcuni approcci classici, mettendone a fuoco gli strumenti analitici, in particolare quelli prodotti nell'ambito della teoria generale dei sistemi e dell'analisi sistemica delle organizzazioni. L'articolo propone un breve excursus di quelli che possono essere (e vengono in genere) considerati come precedenti dell'analisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dorigatti, Lisa, and Lidia Greco. "I confini dell'impresa, il lavoro e le regole tra globale e locale: questioni e dibattiti." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 164 (December 2022): 122–39. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-164007.

Full text
Abstract:
L'articolo ricostruisce il percorso e le acquisizioni della letteratura sociologica sul tema dei "confini dell'impresa" nel loro intreccio con le norme giuridiche e le istituzioni regolative. In particolare, si focalizzerà su tre nodi sviluppati da questa letteratura: il riconoscimento della sostanziale natura di "arbitraggio regolativo" dei processi organizzativi di frammentazione e di scomposizione della produzione e la centralità degli assetti regolativi e istituzionali nella loro analisi; il ruolo e le modali-tà di azione degli attori della regolazione e come queste sono influenzate dalle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cicchetti, Americo, Roberta Laurita, and Luca Giorgio. "L'importanza dell'organizzazione in oncologia: collaborazione e coordinamento. Evidenze da una ricerca intervento sul tumore del polmone." MECOSAN, no. 124 (November 2023): 93–111. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-124oa16271.

Full text
Abstract:
Il coordinamento inter e intraorganizzativo è un tema chiave in ambito organizzativo, soprattutto nel settore sanitario. Nonostante sia disponibile un'ampia letteratura sul tema della gestione multidisciplinare in oncologia, gli studi esistenti non hanno completamente analizzato quali strutture, attori, strumenti e dinamiche sociali siano associati a un team clinico efficace. Questo studio, attraverso la ricerca-intervento, analizza le attuali modalità di gestione dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule e propone un modello ottimale costituito da alcune linee guid
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Falci, Laura. "Valorizzazione del capitale umano nei sistemi organizzativi complessi: il Diversity Management culturale nella prospettiva dell'Age Management." MONDI MIGRANTI, no. 2 (July 2023): 77–89. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-002005.

Full text
Abstract:
La proposta si inserisce nell'interesse della ricerca sociologica ai molteplici processi che descrivono la complessità sociale della contemporaneità, attraversata da mutamenti demografici e investita dalle conseguenti trasformazioni in ambito socio-culturale nei sistemi organizzativi complessi, che vedono esponenzialmente accresciuto il grado di diversità al loro interno. Nasce così – come esigenza organizzativa quanto democratica in senso più ampio – la necessità di gestire tali mutamenti, comprendendo dal profondo gli elementi d'ostacolo alla promozione delle diversità nelle culture organizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Maussier, Barbara. "La cultura gestionale di un grande evento: il Giubileo. Intervista a Francesco Rutelli e a Mons. Rino Fisichella." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (February 2024): 251–86. http://dx.doi.org/10.3280/so2023-002013.

Full text
Abstract:
Hanno segnato come pietre miliari il cammino della Chiesa e continueranno a farlo nel futuro, sono i Giubilei. Come è avvenuto in occasione di tutti gli Anni Santi, anche il Giubileo del 2025 sarà un evento importante non solo per gli aspetti propriamente religiosi e spirituali, ma anche dal punto di vista organizzativo, urbanistico e culturale. Roma si sta preparando in tal senso con significativi interventi atti a migliorare la qualità delle infrastrutture, delle strutture di accoglienza dei visitatori e dell'offerta culturale e turistica in genere anche grazie alle misure previste dal Piano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gualandri, Mario, Roberta Fida, and Francesco Avallone. "Benessere Organizzativo in un campione di Aziende Sanitarie italiane." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2012): 61–85. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-001005.

Full text
Abstract:
Riassunto In ambito scientifico e nelle politiche sociali europee il benessere organizzativo č divenuto uno dei principali temi di discussione, in particolare per i contesti sanitari che, data l'elevata complessitŕ delle dinamiche organizzative, mostrano un elevato rischio per il benessere organizzativo. Questo puň incidere sullo stress e sul benessere dei lavoratori. Il presente contributo esamina i fattori lavorativi della salute organizzativa in un campione di Aziende Sanitarie Locali (Asl) italiane. A tal fine sono stati utilizzati i dati relativi ad una ricerca nazionale su circa 8000 dip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di Guardo, Sebastiano. "Innovazione organizzativa nei servizi di Giustizia per il Cittadino: il caso della Volontaria Giurisdizione." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 130–57. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001006.

Full text
Abstract:
L'articolo approfondisce il tema dell'innovazione organizzativa della Volontaria Giurisdizione, un istituto giuridico dell'ordinamento civile italiano che riguarda, tra le varie materie, le misure di protezione giuridica a favore delle persone disabili e degli anziani e che si svolge, perlopiů, senza intermediazione legale. In questo lavoro viene presentato il caso del progetto di cambiamento organizzativo del Tribunale di Monza. Si tratta di un caso di riprogettazione radicale dei processi interistituzionali di tutela giuridica e dei sistemi di erogazione dei servizi avvenuto con una grande p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Prenestini, Anna, Alessio Cortiana, Sergio Cinocca, et al. "La rilevanza della clinical governance nell'IRCCS AOU Policlinico di Sant'Orsola di Bologna: cultura, metodi e strumenti per l'engagement dei clinici." MECOSAN, no. 124 (November 2023): 171–83. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-124oa16277.

Full text
Abstract:
Il presente contributo ha lo scopo di analizzare l'introduzione di sistemi e strumenti di clinical governance all'interno dell'IRCCS AOU Sant'Orsola di Bologna a partire dagli inizi degli anni Duemila. Dopo aver presentato l'accezione ampia del termine clinical governance adottata in questo studio, che include non solo i metodi e le tecniche per raggiungere l'eccellenza dell'assistenza sanitaria ma anche la capacità di creare condizioni per la partecipazione dei clinici, il contributo riporta le caratteristiche strutturali, organizzative e di produzione dell'Azienda. Successivamente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Kriesi, Hanspeter. "SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEI NUOVI MOVIMENTI SOCIALI E CONTESTO POLITICO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 23, no. 1 (1993): 67–117. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020002205x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNello studio dei movimenti sociali prevalgono ormai due orientamenti: uno incentrato sulla mobilitazione delle risorse e uno incentrato sui processi politici. Il primo approccio si occupa dell'infrastruttura organizzativa dei movimenti sociali, la quale viene considerata il fattore più influente nella loro mobilitazione. Il secondo approccio ha una prospettiva più ampia e situa la mobilitazione dei movimenti sociali all'interno di un contesto politico: la mobilitazione dipende in grande misura dalla struttura delle opportunità politiche che in un dato contesto sono offerte ai movim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di Stefano, Giovanni, Gaetano Venza, Gandolfa Cascio, and Maria Gaudiino. "Il ruolo della fiducia organizzativa e del supporto organizzativo sul benessere a lavoro." La Medicina del Lavoro 109, no. 6 (2018): 459–70. https://doi.org/10.23749/mdl.v109i6.7389.

Full text
Abstract:
Introduzione: in letteratura l’impatto della fiducia organizzativa e del supporto organizzativo percepito sul benessere dei lavoratori è stato prevalentemente riconosciuto senza una distinzione focalizzata sui target a cui tali variabili si riferiscono. Obiettivi: l’obiettivo di questo contributo è invece quello di verificare un più diretto ruolo di queste variabili come precursori del benessere, della soddisfazione lavorativa e dell’intenzione di turnover distinguendo inoltre, concettualmente ed empiricamente, due livelli di indagine sia per la fiducia che per il supporto: la dimensione del g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Organizzativa"

1

SPATA, Pietro. "Identità, identificazione e benessere organizzativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91272.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SILI, ALESSANDRO. "La Salute organizzativa degli infermieri." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1353.

Full text
Abstract:
Background. La salute organizzativa, il benessere e la qualità della vita nei luoghi di cura, sono temi di sempre maggiore interesse e centralità per i manager sanitari. E’ importante in ambito sanitario valutare il livello di “salute organizzativa” degli infermieri con una metodologia di ascolto attivo che faccia emergere la “percezione” che gli stessi hanno del proprio vissuto organizzativo. Attraverso l’indagine sulla salute organizzativa, i manager possono dar vita ad un percorso di analisi organizzativa che consente di definire strategie di azione che tengano conto delle indicazioni e de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ZAGHINI, FRANCESCO. "I comportamenti controproduttivi (CWB) e di cittadinanza organizzativa (OCB) degli infermieri a lavoro: Il ruolo del contesto organizzativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/203001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Perissinotto, Vanessa <1993&gt. "Cultura organizzativa e leadership: il caso Labomar." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15953.

Full text
Abstract:
Panoramica delle componenti della cultura organizzativa evidenziandone gli effetti in ambito aziendale. Focus sul collegamento tra cultura e leadership tramite le principali teorie di leadership e l'influenza del leader nella formazione della cultura dell'organizzazione. Caso pratico dell'azienda farmaceutica Labomar.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Del, Colle Susanna <1989&gt. "Scautismo e cultura organizzativa: valori, comportamenti e capacità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3340.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MARCAZZAN, ENRICO. "Saggi sulla resilienza organizzativa e strategia di anticipazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459410.

Full text
Abstract:
The purpose of this doctoral thesis is to investigate the choice of adopting an anticipation strategy of adversities in the small business context. The first paper is aimed to explore the organisational and individual (entrepreneurial) factors associated with the choice of adopting a strategy that aims to anticipate and prepare for potential threats for the business survival. The second paper is aimed to investigate the outcome of this choice, in terms of firm performance and in relation to the organisational structure. Building on the recent capability-based conceptualisation of resilience, t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

VIOLA, ANDREA. "CREDITO COOPERATIVO: STRUTTURA ORGANIZZATIVA, PROSSIMITà ED ACCESSO AL CREDITO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/119851.

Full text
Abstract:
Il lavoro si pone come obiettivo lo studio del credito cooperativo italiano ed è diviso in due capitoli. Il primo indaga empiricamente l’efficienza del modello organizzativo a network studiando le economie di scala, le economie di scopo e il potere di mercato, alla luce della riforma che introduce la struttura organizzativa integrata nel 2018. Per 452 banche cooperative (e un gruppo di controllo di 223 banche commerciali) nel periodo 2006-2018, i risultati empirici mostrano che le banche cooperative sperimentano economie di scala e di scopo, ma sperimentano diseconomie di scala ed economie di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

VALENTINO, FRANCESCA ROMANA. "STRATEGIE GLOBALI E PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE ORGANIZZATIVA: IL CASO NESTLE' PROFESSIONAL." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/868.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

VALENTINO, FRANCESCA ROMANA. "STRATEGIE GLOBALI E PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE ORGANIZZATIVA: IL CASO NESTLE' PROFESSIONAL." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/868.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CRIPPA, MATTEO ILIS. "Organizzare cure palliative. Una ricerca etnografica sul morire." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29397.

Full text
Abstract:
La tesi è frutto di una ricerca di tipo etnografico, guidata da alcuni interrogativi in merito alle modalità attraverso cui vengono organizzate le Cure Palliative in contesti di azione. Impiegando dati statistici secondari, traccia un profilo generale di questo fenomeno in Italia e in Europa. Il costrutto concettuale di “dolore totale” è stato identificato come uno degli elementi alla base delle successive elaborazioni teoriche fatte proprie dal mondo delle Cure Palliative. Il lavoro si concentra sullo studio etnografico dei principali contesti che compongono una Rete Locale di Cure Palliative
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Organizzativa"

1

Varchetta, Giuseppe. La solidarietà organizzativa. Guerini e associati, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Strati, Antonio. La comunicazione organizzativa. Carocci, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fazzi, Luca. Cultura organizzativa del nonprofit. FrancoAngeli, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Perrone, Francesco. Elementi di comunicazione organizzativa. Bulzoni, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Congresso, Associazione italiana biblioteche. Cultura organizzativa e pianificazione. Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Spadarotto, Luigi. Introduzione all'analisi organizzativa in sanità. Franco Angeli, 1987.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Depolo, Marco. Entrare nelle organizzazioni: Psicologia della socializzazione organizzativa. Società editrice il Mulino, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Converso, Daniela. Benessere e qualità della vita organizzativa in sanità. Espress, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Catino, Maurizio. Miopia organizzativa: Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni. Il mulino, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Virgilio, Gioia, and Marilia Maci. I centri grandi ustionati in Emilia Romagna: Analisi economica ed organizzativa. CLUEB, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Organizzativa"

1

Bagnara, Sebastiano, Simone Pozzi, and Andrea Vannucci. "L’innovazione organizzativa: umanesimo e tecnologia." In Prevenire gli eventi avversi nella pratica clinica. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5450-9_26.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rossi, Bruno. "Creatività e nuova cultura organizzativa." In Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0006-6.15.

Full text
Abstract:
The essay discusses creativity as a guiding idea to be entrusted with the task of building a new organizational culture, through which the person can witness at once the recognition and appreciation of his or her powers and the renewal of the context whose development and success are increasingly inseparable from the practice of divergent intelligence of individuals and groups. Above all, the creative person is able to give quality to work and working life, survival and competitive strength, particularly, by virtue of his or her ability to respond with an attitude of confrontation towards comp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cavaliere, Vincenzo. "Elementi ‘primi’ di progettazione organizzativa negli uffici giudiziari." In Giustizia sostenibile. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0316-6.05.

Full text
Abstract:
This chapter reflects on Italian courts from the perspective of scholars in management and organizational studies. After a brief conceptual overview of effectiveness and efficiency in courts, two organizational configurations from empirical research are proposed, illustrating various approaches to designing the organizational structure and UPP within Italian courts. The theme of effectiveness and efficiency is presented through a dynamic approach to design, addressing both individual and collective dimensions of the organization. The chapter concludes by addressing key aspects of court organiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Odoardi, Carlo, and Nicola Cangialosi. "Potenziare l’innovazione organizzativa per la gestione e la valorizzazione della complessità." In Dialoghi con la società. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0459-0.10.

Full text
Abstract:
This contribution is part of the framework of the relationship between complexity and innovation as a construct to be delineated in its articulations in order to deeply understand its meaning. Research has highlighted that complexity is a multidimensional variable where context also has an influence in determining a new way of learning to determine individual but above all collective thinking in managing and enhancing complexity itself. If we try to transfer the construct of complexity to organisational and work contexts and in particular how to cope with it, this can be analysed by focusing o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Boldi, Marta. "Gestione dello stato di criticità organizzativa e gestionale del sistema complesso scuola." In Studies on Adult Learning and Education. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0504-7.15.

Full text
Abstract:
The evolution of the complex school system from its origins to school autonomy explains why it has acquired the connotation of complexity over time. This synergy between organization and institution that has been developing has resulted in the identification of the leader and the manager in one and the same person, that is, the School Headmaster who acts as a function of continuous improvement. The characterizing aspects of the management function and the School Institution become: governance, leadership, manager, research, communication, organizational culture, and empowerment. Organizational
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Boldi, Marta. "Gestione dello stato di criticità organizzativa e gestionale del sistema complesso scuola." In Esercizi di ricerca. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0081-3.24.

Full text
Abstract:
The evolution of the complex school system, from its origins to school autonomy, explains the reason for the connotation of complexity, which it has acquired over time. The school as organization and as institution therefore is a complex system where leaders and managers become a single person, identified in the School Manager who acts on the basis of continuous improvement. The characteristic features of the managerial function and of the school institution become: governance, leadership, manager, research, communication, organizational culture, and empowerment. The organizational culture und
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Milanato, Damiano. "Sistemi organizzativi di Demand Planning." In UNITEXT. Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0822-9_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Balsamo, Luigi. "5. Come procedere per istituire una Biblioteca Pubblica (1969)." In Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0488-0.10.

Full text
Abstract:
Il breve intervento si focalizza sulle mosse da compiere per istituire una biblioteca pubblica ipotizzando un'azione sinergica messa in atto da cittadini volonterosi, in grado di coinvolgere fattivamente gli amministratori comunali, unitamente al ruolo guida delle Soprintendenze sul piano tecnico e organizzativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Balsamo, Luigi. "6. Beni librari e biblioteche di Enti locali (1971)." In Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0488-0.11.

Full text
Abstract:
In seguito al trasferimento di funzioni dallo Stato alle Regioni in materia di biblioteche di enti locali, in questo intervento l'autore si interroga sulle modalità operative e organizzative che le Regioni dovranno assumere per poter consentire ai Comuni l'istituzione di biblioteche pubbliche moderne e efficienti. Particolare riferimento è offerto alla situazione dell'Emilia-Romagna, anche in prospettiva dell'emanazione della specifica legislazione regionale sui beni culturali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Balsamo, Luigi. "7. Sistemi bibliotecari comprensoriali e programmazione regionale (1972)." In Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians. Firenze University Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0488-0.12.

Full text
Abstract:
In seguito al trasferimento di funzioni dallo Stato alle Regioni in materia di biblioteche di enti locali, in questo intervento l'autore si interroga sulle modalità operative e organizzative che le Regioni dovranno assumere per poter consentire ai Comuni l'istituzione di biblioteche pubbliche moderne e efficienti. Particolare riferimento è offerto alla situazione dell'Emilia-Romagna, anche in prospettiva dell'emanazione della specifica legislazione regionale sui beni culturali. Si individua nella ripartizione territoriale del comprensorio la dimensione più idonea alla programmazione dei serviz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Organizzativa"

1

Canfora, Fabrizio. "Il centro direzionale di Napoli: verso una città-territorio?" In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7985.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni l’ascolto e l’osservazione della società, come via d’accesso alla pratica delle&#x0D; politiche di pianificazione ed alla sperimentazione di nuovi orientamenti progettuali, ha assunto&#x0D; progressivamente un ruolo più incisivo.&#x0D; In tal senso la letteratura sociologica ha fornito spunti interessanti di riflessione per la&#x0D; problematizzazione di nozioni come quelle di bisogno, identità e azione locale, centrali nelle&#x0D; pratiche e nelle teorie della pianificazione.&#x0D; Una risposta al bisogno di radicamento territoriale si osserva nella pianificazione urbanistic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!