To see the other types of publications on this topic, follow the link: Organizzativa.

Dissertations / Theses on the topic 'Organizzativa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Organizzativa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

SPATA, Pietro. "Identità, identificazione e benessere organizzativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91272.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SILI, ALESSANDRO. "La Salute organizzativa degli infermieri." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1353.

Full text
Abstract:
Background. La salute organizzativa, il benessere e la qualità della vita nei luoghi di cura, sono temi di sempre maggiore interesse e centralità per i manager sanitari. E’ importante in ambito sanitario valutare il livello di “salute organizzativa” degli infermieri con una metodologia di ascolto attivo che faccia emergere la “percezione” che gli stessi hanno del proprio vissuto organizzativo. Attraverso l’indagine sulla salute organizzativa, i manager possono dar vita ad un percorso di analisi organizzativa che consente di definire strategie di azione che tengano conto delle indicazioni e de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

ZAGHINI, FRANCESCO. "I comportamenti controproduttivi (CWB) e di cittadinanza organizzativa (OCB) degli infermieri a lavoro: Il ruolo del contesto organizzativo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2015. http://hdl.handle.net/2108/203001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Perissinotto, Vanessa <1993&gt. "Cultura organizzativa e leadership: il caso Labomar." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15953.

Full text
Abstract:
Panoramica delle componenti della cultura organizzativa evidenziandone gli effetti in ambito aziendale. Focus sul collegamento tra cultura e leadership tramite le principali teorie di leadership e l'influenza del leader nella formazione della cultura dell'organizzazione. Caso pratico dell'azienda farmaceutica Labomar.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Del, Colle Susanna <1989&gt. "Scautismo e cultura organizzativa: valori, comportamenti e capacità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3340.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MARCAZZAN, ENRICO. "Saggi sulla resilienza organizzativa e strategia di anticipazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2022. http://hdl.handle.net/11577/3459410.

Full text
Abstract:
The purpose of this doctoral thesis is to investigate the choice of adopting an anticipation strategy of adversities in the small business context. The first paper is aimed to explore the organisational and individual (entrepreneurial) factors associated with the choice of adopting a strategy that aims to anticipate and prepare for potential threats for the business survival. The second paper is aimed to investigate the outcome of this choice, in terms of firm performance and in relation to the organisational structure. Building on the recent capability-based conceptualisation of resilience, t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

VIOLA, ANDREA. "CREDITO COOPERATIVO: STRUTTURA ORGANIZZATIVA, PROSSIMITà ED ACCESSO AL CREDITO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/119851.

Full text
Abstract:
Il lavoro si pone come obiettivo lo studio del credito cooperativo italiano ed è diviso in due capitoli. Il primo indaga empiricamente l’efficienza del modello organizzativo a network studiando le economie di scala, le economie di scopo e il potere di mercato, alla luce della riforma che introduce la struttura organizzativa integrata nel 2018. Per 452 banche cooperative (e un gruppo di controllo di 223 banche commerciali) nel periodo 2006-2018, i risultati empirici mostrano che le banche cooperative sperimentano economie di scala e di scopo, ma sperimentano diseconomie di scala ed economie di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

VALENTINO, FRANCESCA ROMANA. "STRATEGIE GLOBALI E PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE ORGANIZZATIVA: IL CASO NESTLE' PROFESSIONAL." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/868.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

VALENTINO, FRANCESCA ROMANA. "STRATEGIE GLOBALI E PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE ORGANIZZATIVA: IL CASO NESTLE' PROFESSIONAL." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/868.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CRIPPA, MATTEO ILIS. "Organizzare cure palliative. Una ricerca etnografica sul morire." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/29397.

Full text
Abstract:
La tesi è frutto di una ricerca di tipo etnografico, guidata da alcuni interrogativi in merito alle modalità attraverso cui vengono organizzate le Cure Palliative in contesti di azione. Impiegando dati statistici secondari, traccia un profilo generale di questo fenomeno in Italia e in Europa. Il costrutto concettuale di “dolore totale” è stato identificato come uno degli elementi alla base delle successive elaborazioni teoriche fatte proprie dal mondo delle Cure Palliative. Il lavoro si concentra sullo studio etnografico dei principali contesti che compongono una Rete Locale di Cure Palliative
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bigi, Nicola <1976&gt. "Semiotica e organizzazione. Un approccio narrativo allo studio dell'identità organizzativa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1603/1/bigi_nicola.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bigi, Nicola <1976&gt. "Semiotica e organizzazione. Un approccio narrativo allo studio dell'identità organizzativa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1603/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

CERIMELE, Alberto. "HRM, prassi e performance organizzativa: collegamenti invisibili. Un approccio critico." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2018. http://hdl.handle.net/11695/83536.

Full text
Abstract:
Pressione all’innovazione, globalizzazione, necessità di lavorare velocemente, concorrenza internazionale, logiche di adattabilità e flessibilità: questi sono giorni complessi per le organizzazioni. Interiorizzando, poi, la normalità degli investimenti, dello sviluppo e dell’implementazione delle risorse immateriali e delle risorse umane, per ottenere risultati profittevoli, si ottiene un quadro sempre più complesso. Questo l’obiettivo primario del presente lavoro: studiare il mondo delle connessioni che esistono tra gestione delle persone in azienda ed ottenimento di migliori risultati. Se
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Maschio, Olimpia <1988&gt. "Enterprise Risk Management e struttura organizzativa: analisi dello scenario europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3569.

Full text
Abstract:
La tesi verterà sullo studio della gestione integrata del rischio d'impresa. Partendo da un'analisi del Risk Management si arriverà a trattare la gestione integrata del rischio, in particolare approfondendo la componente organizzativa. Per affrontare tale studio verrà inviato a un set d'imprese un questionario finalizzato all'individuazione delle principali chiavi organizzative adottate nell'applicazione della gestione integrata del rischio. Il risultato del questionario, oltre ad analizzare la struttura organizzativa che supporta una corretta gestione del rischio, servirà per fornire i dati n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Rota, Cosimo <1978&gt. "La sostenibilità organizzativa dei progetti agricoli di cooperazione internazionale allo sviluppo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3126/1/ROTA_COSIMO_TESI.pdf.

Full text
Abstract:
The importance of organizational issues to assess the success of international development project has not been fully considered yet. After a brief overview, in 1st chapter, on main actors involved on international cooperation, in the 2nd chapter an analysis of the literature on the project success definition, focused on the success criteria and success factors, was carried out by surveying the contribution of different authors and approaches. Traditionally projects were perceived as successful when they met time, budget and performance goals, assuming a basic similarity among projects (unive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Rota, Cosimo <1978&gt. "La sostenibilità organizzativa dei progetti agricoli di cooperazione internazionale allo sviluppo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3126/.

Full text
Abstract:
The importance of organizational issues to assess the success of international development project has not been fully considered yet. After a brief overview, in 1st chapter, on main actors involved on international cooperation, in the 2nd chapter an analysis of the literature on the project success definition, focused on the success criteria and success factors, was carried out by surveying the contribution of different authors and approaches. Traditionally projects were perceived as successful when they met time, budget and performance goals, assuming a basic similarity among projects (unive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

QUARANTA, ENZO. "La misurazione e la valutazione della performance organizzativa nelle Amministrazioni Pubbliche." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2014. http://hdl.handle.net/11369/331789.

Full text
Abstract:
A seguito delle recenti e radicali trasformazioni economico-sociali, i Governi nazionali sono stati spinti ad intervenire in modo tempestivo ed incisivo, apportando innovativi cambiamenti anche ai testi legislativi vigenti laddove si è reso necessario modificare – in vario modo e con intensità diverse a seconda del tipo di sistema politico-amministrativo del proprio Paese (Pollitt, Bouckaert, 2011) – il framework entro cui la Pubblica Amministrazione (d’ora in poi P.A.) opera, ovverosia l’assetto politico e istituzionale che definisce le “regole del gioco”, unitamente alle norme che disciplina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bergamin, Laura <1991&gt. ""Il ruolo della progettazione organizzativa nei processi di internazionalizzazione: il reshoring"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8203.

Full text
Abstract:
L'offshoring è il processo di delocalizzazione estera, di determinate attività aziendali, al fine di ottenere maggiori vantaggi.Negli ultimi decenni, tale fenomeno ha assunto sempre maggiore importanza, grazie ai numerosi benefici apportati alle imprese. Tuttavia, un filone di studi si è concentrato sui rischi che comportano questo tipo di strategie. "A lot of CEOs offshored too quickly and too much" questa è l'opinione del noto studioso Michael Porter che riassume le problematiche connesse a questo fenomeno. L'attenzione della stampa internazionale è sempre più focalizzata sui crescenti casi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cinefra, Fabrizio. "L'utilizzo dei social network come strumento di strategia organizzativa all'interno delle aziende." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1187/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

CORVINO, CARLOS. "ORGANIZZAZIONI AUTENTICHE. PER UN'ANALISI ORGANIZZATIVA DEL TERZO SETTORE E DEI SERVIZI SOCIALI." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2003. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

ROSAFALCO, ANDREA. "Contrattazione collettiva aziendale e innovazione organizzativa del lavoro. Il caso Tenaris Dalmine." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/213030.

Full text
Abstract:
Lo studio si propone di indagare, tramite la metodologia dello studio di caso e l'analisi del diritto delle relazioni industriali, se e in che misura oggi la contrattazione aziendale sia in grado di bilanciare la relazione di lavoro in contesti con forte tasso di innovazione organizzativa<br>This research aims to investigate, through a case study approach and by analyzing norms realized within the scope of industrial relations, whether and how collective bargaining at firm’s level is still able to balance work relations in contexts signed by growing organizational innovation
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Panozzo, Fabrizio. "Complessità organizzativa e funzionamento economico: il sindacato in una prospettiva economico aziendale." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1995. http://hdl.handle.net/10579/104.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Salas, Añez Alejandra. "Pratiche Quotidiane di Sostenibilità: Rappresentazioni della Cultura Organizzativa di una Banca Sociale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3422812.

Full text
Abstract:
Title: Quotidian Sustainability Practices: Representations of the Organisational Culture of a Social Bank The present research offers a qualitative approach for the study of the culture of sustainability in the organization. The work was developed under the epistemological perspective of symbolic interactionism, specifically Blumer, taking into account his approach to sensitizing concepts, that is, concepts constructed from research in the field and representing an intermediate position between the description of experience and the abstract theory. In this regard, the approach to the interact
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

STRADA, MARUSKA. "Intraprendere percorsi di sostenibilità ambientale nei contesti organizzativi. Significati, sfide e opportunità." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/153288.

Full text
Abstract:
La presente tesi di dottorato propone un approfondimento sui modi di pensare e agire organizzativi rispetto al tema della sostenibilità ambientale. Il progetto si articola in 4 ricerche interconnesse tra loro, ma finalizzate a coprire specifici obiettivi: La prima ricerca propone una esplorazione del concetto di “sostenibilità ambientale di impresa”, attraverso una rassegna multidisciplinare dei principali contributi sull’argomento presenti in letteratura. Lo studio porta a identificare 19 aree tematiche entro le quali è possibile ricondurre gli argomenti di cui si è occupata la letteratura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Brunello, Cinzia <1974&gt. "Le relazioni tra assetto istituzionale, struttura organizzativa e sistemi operativi nelle cooperative sociali." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/139.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della ricerca consiste nell'enucleazione delle dinamiche intercorrenti fra l'assetto istituzionale, la struttura organizzativa e i sistemi operativi delle cooperative sociali, con particolare riguardo alle dinamiche endogene ed ai cicli di auto-alimentazione della gestione, nonché alle interazioni con gli attori sociali determinanti. Il punto di partenza sul quale poggia l'intero costrutto è la visione dell'azienda in chiave unitaria: tale concezione assume rilevanza cruciale nelle imprese sociali, caratterizzate dalla necessità di ricercare un continuo equilibrio dinamico tra econ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

De, Vivo Giulia. "Flussi di conoscenza organizzativa: reti di apprendimento tra sistemi automatici e pratiche di comunità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4484/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Palumbo, Rocco. "L'imperativo della collaborazione: la prospettiva inter-organizzativa per una nuova lettura dell'integrazione socio-sanitaria." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1760.

Full text
Abstract:
2012 - 2013<br>Il lavoro di tesi propone una sistematizzazione dei contributi scientifici in materia di “relazioni inter-organizzative” (inter-organizational relationships, secondo la definizione anglosassone), nell’intento di pervenire alla formulazione di un framework teorico unitario da impiegare per lo studio – sia in chiave concettuale che empirica – delle dinamiche di cooperazione e collaborazione che si innescano tra le aziende del settore pubblico. Sebbene il quadro teorico proposto possa trovare applicazione in tutte le sfere di azione in cui sono impegnate entità di natura pubblica,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Dal, Molin Alberto <1997&gt. "La digitalizzazione dell'industria manifatturiera: gli effetti sulla struttura organizzativa e sui modelli di business." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20329.

Full text
Abstract:
Dalla seconda metà del ventesimo secolo, la produzione industriale dei Paesi avanzati è entrata in una fase di lento e progressivo declino. Recentemente, tuttavia, si sono verificati degli sviluppi tecnologici e sociali che stanno accompagnando il settore manifatturiero verso una nuova fase, caratterizzata dalla centralità assunta dal consumatore finale e dai Big Data. La diffusione di innovative soluzioni tecnologiche - quali Internet of Things, realtà aumentata, intelligenza artificiale e cloud computing - ha infatti richiesto una profonda evoluzione dell’impresa, non limitata all’aspetto t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

MORLACCHI, CHRISTIAN. "Processi di Isomorfismo Coercitivo e riflessi di progettazione organizzativa: uno studio del settore assicurativo italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/971.

Full text
Abstract:
I sistemi finanziari si sono sempre contraddistinti per la loro natura fiduciaria e il ruolo di sostegno alla stabilità dei mercati (Bianchi, 2002). Quanto affermato giustifica il verificarsi, in determinati contesti di mercato, di crisi economiche di portata straordinariamente ampia. Il legislatore italiano, quindi, al fine di favorire uno sviluppo controllato del settore, negli ultimi anni ha rivolto il focus della regolamentazione normativa verso l’individuazione e la prevenzione di diversi rischi tipici di settore, soprattutto quelli legati all'operatività e quelli di tipo legale e reputa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

MORLACCHI, CHRISTIAN. "Processi di Isomorfismo Coercitivo e riflessi di progettazione organizzativa: uno studio del settore assicurativo italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/971.

Full text
Abstract:
I sistemi finanziari si sono sempre contraddistinti per la loro natura fiduciaria e il ruolo di sostegno alla stabilità dei mercati (Bianchi, 2002). Quanto affermato giustifica il verificarsi, in determinati contesti di mercato, di crisi economiche di portata straordinariamente ampia. Il legislatore italiano, quindi, al fine di favorire uno sviluppo controllato del settore, negli ultimi anni ha rivolto il focus della regolamentazione normativa verso l’individuazione e la prevenzione di diversi rischi tipici di settore, soprattutto quelli legati all'operatività e quelli di tipo legale e reputa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Polo, Marta <1990&gt. "Innovazione organizzativa in Sanità: l'accentramento dei servizi tecnico-amministrativi e il modello degli Shared Services." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8950.

Full text
Abstract:
Negli anni più recenti, fenomeni quali l’invecchiamento della popolazione, l’esplosione della cronicità e l’evoluzione tecnologica, uniti all’attuale crisi economica e ai vincoli di finanza pubblica sempre più stringenti, stanno spingendo le Regioni italiane alla ricerca di tecniche di gestione volte a garantire un’erogazione efficace, efficiente ed economica dei servizi sanitari pubblici, al fine di giungere alla piena sostenibilità dei propri SSR. In particolare, si ritiene che una radicale riorganizzazione dei servizi tecnico-amministrativi di supporto alla funzione sanitaria, orientata all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ramundo, Giulia <1993&gt. ""LE FRECCE TRICOLORI: TRA EMOZIONE E PRECISIONE ORGANIZZATIVA - Le manifestazioni aeree e le Autorità competenti"." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14793.

Full text
Abstract:
L'elaborato finale dal titolo "LE FRECCE TRICOLORI: TRA EMOZIONE E PRECISIONE ORGANIZZATIVA - Le manifestazioni aeree e le Autorità competenti" mira a descrivere esaustivamente l’apparato organizzativo che si cela dietro una manifestazione aerea, sia essa nazionale o internazionale, a cui prende parte la Pattuglia Acrobatica Nazionale. Il punto di partenza è un breve ma esaustivo excursus che ripercorre le tappe di sedimentazione del più famoso Gruppo di volo rappresentante la nostra Nazione: da Rino Corso Fougier e l'origine del volo acrobatico collettivo alle prime pattuglie acrobatiche it
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

GALLETTA, Maura. "Le determinanti dell'intenzione di turnover e dei comportamenti di cittadinanza organizzativa: verifica di un modello motivazionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2009. http://hdl.handle.net/11562/337420.

Full text
Abstract:
Gli studi effettuati nell’ambito della gestione delle risorse umane hanno evidenziato che l’implementazione di pratiche che influenzano le motivazioni dei lavoratori e il commitment organizzativo possono creare un vantaggio determinante per l’organizzazione. Nello specifico, guidati dalla SDT, la presente ricerca intende indagare il complesso sistema dei determinanti dei comportamenti positivi di cittadinanza organizzativa e delle intenzioni di turnover, mettendo in rilievo il ruolo del commitment organizzativo e della motivazione al lavoro come importanti antecedenti diretti e indiretti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Pantalone, Marco. "La resilienza organizzativa in contesti ad elevata competizione: aspetti teorici ed evidenze empiriche attraverso analisi delle reti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5029/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bombardelli, Anna <1988&gt. "Centrale Fies: un centro di creazione e produzione delle arti contemporanee. Analisi della realtà organizzativa e culturale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4537.

Full text
Abstract:
Questa tesi di laurea magistrale nasce da un periodo di tirocinio universitario svolto presso Centrale Fies, che mi ha permesso di conoscere la struttura e di approfondire il suo funzionamento ed organizzazione. Centrale Fies è centro di creazione e produzione dell'arte contemporanea in Provincia Autonoma di Trento. La particolarità della struttura nasce dal binomio fra arte ed energia prodotta dall'acqua. Centrale Fies occupa infatti da diversi anni alcune sale che un tempo erano adibite alla produzione di energia all'interno degli spazi di una centrale idroelettrica parzialmente ancora funzi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

BARBAROSSA, STELLA. "Per una rigenerazione totale dell'isola: il Partito sardo d'azione e la sua ripresa politica e organizzativa (1943/1969)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2022. http://hdl.handle.net/11584/328754.

Full text
Abstract:
The research work was inserted in a historiographical context, that of the island's political history after World War II, which is still partially incomplete. The events of political parties and movements in Sardinia, in fact, have been the subject of specialist studies only in recent years, works that have allowed a more precise knowledge of the political, social and economic reality of the island after World War II. It is from these premises that the research project "For a total regeneration of the island" comes into play. The Sardinian Action Party and its political and organizational revi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Dall’Agata, Claudia <1967&gt. "Innovazione organizzativa e istituzionale della pubblica amministrazione. Un approccio interpretativo e l'analisi di un dispositivo partecipativo nel settore della cultura." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1420/1/dall%27agata_claudia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
The thesis aims at inquiring into the issue of innovation and organizational and institutional change in the public administration with regard to the increasingly massive adoption of participatory devices and practices in various arenas of public policies. The field of reference regards transformations of the types of public actions and regulation systems, concerning governance. Together with the crisis of the public function and of the role played by the insitutions what is emerging are different levels of governement, both towards an over national and a local direction, and a plurality of so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Dall’Agata, Claudia <1967&gt. "Innovazione organizzativa e istituzionale della pubblica amministrazione. Un approccio interpretativo e l'analisi di un dispositivo partecipativo nel settore della cultura." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1420/.

Full text
Abstract:
The thesis aims at inquiring into the issue of innovation and organizational and institutional change in the public administration with regard to the increasingly massive adoption of participatory devices and practices in various arenas of public policies. The field of reference regards transformations of the types of public actions and regulation systems, concerning governance. Together with the crisis of the public function and of the role played by the insitutions what is emerging are different levels of governement, both towards an over national and a local direction, and a plurality of so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Toninelli, Ruben. "Dal medico di medicina generale al sistema integrato delle cure primarie: analisi e progettazione dell'architettura organizzativa di un modello in evoluzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6723/.

Full text
Abstract:
L'oggetto della tesi è la costruzione di un modello organizzativo e funzionale per le nuove strutture previste a livello nazionale per l'assistenza primaria e denominate Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP). Il modello è composto da un profilo organizzativo, un'architettura funzionale e un sistema di indicatori per il monitoraggio di un insieme di prestazioni rilevanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Babini, Nicola. "Razionalizzazione dei processi tecnici nei modelli di business "Engineering To Order": il caso Fabio Perini S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato è il frutto della mia esperienza lavorativa presso la sede bolognese dell’azienda Fabio Perini S.p.A. ed ha come obiettivo principale quello di razionalizzare i processi interni di ufficio tecnico e di andare a risolvere le criticità legate alla gestione delle richieste di customizzazione del macchinario. Da qualche anno il management si è trovato ad aver a che fare con una struttura un po' ingessata a livello di ufficio tecnico. Il cervello pensante dell’azienda funziona, purtroppo e per fortuna, a livello totalmente trasversale tra le funzioni. Si può ben capire che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

CARAGLIANO, SIMONA. "Societa e disastri naturali : la vulnerabilita culturale ed organizzativa nelle politiche di prevenzione dei rischi : meccanismi di attivazione e costruzione dell'azione preventiva." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2005. http://hdl.handle.net/11578/278203.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Maiello, Giuseppe <1989&gt. "La prospettiva del riordino automatico nella logistica della Grande Distribuzione Organizzata. Tra cambiamento culturale e cambiamento organizzativo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5307.

Full text
Abstract:
Il fenomeno della rottura di stock a scaffale è sempre più visto come un danno all'immagine ed alla qualità del servizio di un'insegna della distribuzione. In questa prospettiva è possibile trasformare la criticità dell'OOS in una potenziale opportunità competitiva e distintiva per le aziende in questione: il riordino automatico si propone come strumento per ridurre il fenomeno del vuoto a scaffale e risolvere in modo equilibrato il trade-off di natura logistica (alti livelli di servizio e riduzione dei costi operativi).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Favaro, Riccardo <1991&gt. "Il nuovo sales manager: impatto delle Competenze e dei Comportamenti di Cittadinanza Organizzativa sul controllo interno ed esterno nella logica del channel management." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7314.

Full text
Abstract:
Il sales manager ha il compito di esercitare il controllo consentendo al proprio team e all’azienda di raggiungere gli obiettivi prefissati. Tuttavia, a causa della dinamicità dell’ambiente di mercato globale, non è sufficiente che possegga le competenze necessarie a guidare il proprio team bensì deve saper estendere la propria influenza verso l’esterno al fine di creare politiche di sviluppo comuni per le aziende-partner di canale. Ciò ha condotto a una profonda modificazione del ruolo che ha progressivamente assunto una serie di connotazioni che lo rendono ibrido, frutto della commistione co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Bernardi, Erika. "Gestione della diversità. Modelli ed evidenze empiriche." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426533.

Full text
Abstract:
The importance of diversity management subjects is growing more and more in these last years, because migration phenomena, business internationalization and globalization create a diverse workforce. The main objective of this research is to identify which are the major and necessary requirements to implement diversity management policies in organizations successfully. The research project is divided into four steps. First of all a preliminary and extensive literary review has been realized. It has allowed defining the subjects of biological, social and economic diversities and of diversity ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Carullo, G. "IL CONDIZIONAMENTO DEL DIRITTO EUROPEO SULL¿ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEI SERVIZI ECONOMICI. STUDIO SUI LIMITI DERIVANTI DAL DIRITTO DELL¿UNIONE EUROPEA ALLA DISCREZIONALITÀ ORGANIZZATIVA, TRA AUTOPRODUZIONE ED ESTERNALIZZAZIONE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2015. http://hdl.handle.net/2434/258171.

Full text
Abstract:
The research focuses on the way in which European law influences the discretionary decisions of national Authorities in the organization of services of general economic interest (hereinafter referred to as “SGEI”). In general terms, to ensure the European compatibility of a model of organization to be adopted to carry out a SGEI, it must be verified that the organizational formula chosen complies with the internal market. Various institutions of European law come into play, both of primary and secondary legislation: the rules on public tender procedures, the new legislation on the “public con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

VALIAKHMETOVA, INNA. "Analisi e riprogettazione strutturale, organizzativa e gestionale di un ente no profit nei processi di individuazione e risposta ai bisogni del territorio, in condizioni ordinarie e di emergenza." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/269647.

Full text
Abstract:
Questa tesi si focalizza sullo sviluppo di soluzioni pratiche rivolte alle ONG per facilitare la loro riorganizzazione gestionale in condizioni ordinarie e a tutti enti di gestione delle emergenze per valutare sia la loro azioni in caso di disastri naturali di piccola-media dimensione che la loro gestione delle donazioni spontanee. Nello svolgimento del lavoro quotidiano le ONG affrontano diversi tipi di sfide fra cui i vari rischi correlati alle loro attività: accuse ricevute anche attraverso i media (supposti casi di frode, corruzione, favoreggiamento all’immigrazione clandestina etc.), ai r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Biotto, Massimo. "Management e arte militare: strategie e organizzazioni a confronto." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3425638.

Full text
Abstract:
An often held belief maintains that there may exist a strong correlation between the military and management context. The research carried out within the disciplines of strategic management and of organizational sciences has shown a growing interest in the part of the Academic world in the management context and the profound changes in the strategic and organizational fields of military with the announcement of a new approach, the Network Centric Warfare rather than the traditional one known as Platform Centric. This thesis aims to analyze and understand if and how the study of strategy and o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Sassi, Umberto. "Evoluzione della produzione del pollo da carne in italia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi in questione tratta dell'evoluzione della filiera dei polli da carne dal dopo guerra sino ad oggi. Vengono trattate inizialmente le variazioni statistiche delle produzioni e dei consumi di pollo a livello globale, europeo e nazionale. Nel secondo capitolo poi si descrivono i cambiamenti che ha affrontato la filiera dopo il termine della seconda guerra mondiale descrivendo poi la sua attuale struttura organizzativa. Successivamente si esaminano nel particolare tutti i cambiamenti e l'attuale organizzazione dei principali anelli di produzione della filiera, ossia: mangimifici, incubatoi,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Cacciagrano, Adele <1977&gt. "Il critico teatrale come operatore di scrittura scenica. La critica teatrale italiana tra pratica organizzativa e utilizzo dei nuovi media nel Nuovo Teatro e in alcune esperienze dal 2003 ad oggi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4922/4/Cacciagrano_Adele_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La crisi del “teatro come servizio pubblico” degli Stabili, Piccolo Teatro in testa, si manifesta allo stadio di insoddisfazione interna già alla fine degli anni Cinquanta. Se dal punto di vista della pratica scenica, la prima faglia di rottura è pressoché unanimemente ricondotta alla comparsa delle primissime messe in scena –discusse, irritanti e provocatorie- di Carmelo Bene e Quartucci (1959-60) più difficile è individuare il corrispettivo di un critico-intellettuale apportatore di una altrettanto deflagrante rottura. I nomi di Arbasino e di Flaiano sono, in questo caso, i primi che veng
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Cacciagrano, Adele <1977&gt. "Il critico teatrale come operatore di scrittura scenica. La critica teatrale italiana tra pratica organizzativa e utilizzo dei nuovi media nel Nuovo Teatro e in alcune esperienze dal 2003 ad oggi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4922/.

Full text
Abstract:
La crisi del “teatro come servizio pubblico” degli Stabili, Piccolo Teatro in testa, si manifesta allo stadio di insoddisfazione interna già alla fine degli anni Cinquanta. Se dal punto di vista della pratica scenica, la prima faglia di rottura è pressoché unanimemente ricondotta alla comparsa delle primissime messe in scena –discusse, irritanti e provocatorie- di Carmelo Bene e Quartucci (1959-60) più difficile è individuare il corrispettivo di un critico-intellettuale apportatore di una altrettanto deflagrante rottura. I nomi di Arbasino e di Flaiano sono, in questo caso, i primi che veng
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!