To see the other types of publications on this topic, follow the link: Organizzativa.

Journal articles on the topic 'Organizzativa'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Organizzativa.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pacetti, Valentina, and Angelo Pichierri. "Precedenti e strumenti: per un'analisi sistemica delle reti inter-organizzative." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (January 2023): 95–123. http://dx.doi.org/10.3280/so2022-002004.

Full text
Abstract:
Il tema delle reti ha occupato uno spazio crescente nella ricerca e nell'analisi organizzativa. Tuttavia, la strumentazione a disposizione degli scienziati sociali non è definita né univoca. L'articolo vuole riportare all'attenzione del lettore le po-tenzialità esplicative di alcuni approcci classici, mettendone a fuoco gli strumenti analitici, in particolare quelli prodotti nell'ambito della teoria generale dei sistemi e dell'analisi sistemica delle organizzazioni. L'articolo propone un breve excursus di quelli che possono essere (e vengono in genere) considerati come precedenti dell'analisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dorigatti, Lisa, and Lidia Greco. "I confini dell'impresa, il lavoro e le regole tra globale e locale: questioni e dibattiti." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 164 (December 2022): 122–39. http://dx.doi.org/10.3280/sl2022-164007.

Full text
Abstract:
L'articolo ricostruisce il percorso e le acquisizioni della letteratura sociologica sul tema dei "confini dell'impresa" nel loro intreccio con le norme giuridiche e le istituzioni regolative. In particolare, si focalizzerà su tre nodi sviluppati da questa letteratura: il riconoscimento della sostanziale natura di "arbitraggio regolativo" dei processi organizzativi di frammentazione e di scomposizione della produzione e la centralità degli assetti regolativi e istituzionali nella loro analisi; il ruolo e le modali-tà di azione degli attori della regolazione e come queste sono influenzate dalle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cicchetti, Americo, Roberta Laurita, and Luca Giorgio. "L'importanza dell'organizzazione in oncologia: collaborazione e coordinamento. Evidenze da una ricerca intervento sul tumore del polmone." MECOSAN, no. 124 (November 2023): 93–111. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-124oa16271.

Full text
Abstract:
Il coordinamento inter e intraorganizzativo è un tema chiave in ambito organizzativo, soprattutto nel settore sanitario. Nonostante sia disponibile un'ampia letteratura sul tema della gestione multidisciplinare in oncologia, gli studi esistenti non hanno completamente analizzato quali strutture, attori, strumenti e dinamiche sociali siano associati a un team clinico efficace. Questo studio, attraverso la ricerca-intervento, analizza le attuali modalità di gestione dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule e propone un modello ottimale costituito da alcune linee guid
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Falci, Laura. "Valorizzazione del capitale umano nei sistemi organizzativi complessi: il Diversity Management culturale nella prospettiva dell'Age Management." MONDI MIGRANTI, no. 2 (July 2023): 77–89. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-002005.

Full text
Abstract:
La proposta si inserisce nell'interesse della ricerca sociologica ai molteplici processi che descrivono la complessità sociale della contemporaneità, attraversata da mutamenti demografici e investita dalle conseguenti trasformazioni in ambito socio-culturale nei sistemi organizzativi complessi, che vedono esponenzialmente accresciuto il grado di diversità al loro interno. Nasce così – come esigenza organizzativa quanto democratica in senso più ampio – la necessità di gestire tali mutamenti, comprendendo dal profondo gli elementi d'ostacolo alla promozione delle diversità nelle culture organizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Maussier, Barbara. "La cultura gestionale di un grande evento: il Giubileo. Intervista a Francesco Rutelli e a Mons. Rino Fisichella." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (February 2024): 251–86. http://dx.doi.org/10.3280/so2023-002013.

Full text
Abstract:
Hanno segnato come pietre miliari il cammino della Chiesa e continueranno a farlo nel futuro, sono i Giubilei. Come è avvenuto in occasione di tutti gli Anni Santi, anche il Giubileo del 2025 sarà un evento importante non solo per gli aspetti propriamente religiosi e spirituali, ma anche dal punto di vista organizzativo, urbanistico e culturale. Roma si sta preparando in tal senso con significativi interventi atti a migliorare la qualità delle infrastrutture, delle strutture di accoglienza dei visitatori e dell'offerta culturale e turistica in genere anche grazie alle misure previste dal Piano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gualandri, Mario, Roberta Fida, and Francesco Avallone. "Benessere Organizzativo in un campione di Aziende Sanitarie italiane." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2012): 61–85. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-001005.

Full text
Abstract:
Riassunto In ambito scientifico e nelle politiche sociali europee il benessere organizzativo č divenuto uno dei principali temi di discussione, in particolare per i contesti sanitari che, data l'elevata complessitŕ delle dinamiche organizzative, mostrano un elevato rischio per il benessere organizzativo. Questo puň incidere sullo stress e sul benessere dei lavoratori. Il presente contributo esamina i fattori lavorativi della salute organizzativa in un campione di Aziende Sanitarie Locali (Asl) italiane. A tal fine sono stati utilizzati i dati relativi ad una ricerca nazionale su circa 8000 dip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di Guardo, Sebastiano. "Innovazione organizzativa nei servizi di Giustizia per il Cittadino: il caso della Volontaria Giurisdizione." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 130–57. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001006.

Full text
Abstract:
L'articolo approfondisce il tema dell'innovazione organizzativa della Volontaria Giurisdizione, un istituto giuridico dell'ordinamento civile italiano che riguarda, tra le varie materie, le misure di protezione giuridica a favore delle persone disabili e degli anziani e che si svolge, perlopiů, senza intermediazione legale. In questo lavoro viene presentato il caso del progetto di cambiamento organizzativo del Tribunale di Monza. Si tratta di un caso di riprogettazione radicale dei processi interistituzionali di tutela giuridica e dei sistemi di erogazione dei servizi avvenuto con una grande p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Prenestini, Anna, Alessio Cortiana, Sergio Cinocca, et al. "La rilevanza della clinical governance nell'IRCCS AOU Policlinico di Sant'Orsola di Bologna: cultura, metodi e strumenti per l'engagement dei clinici." MECOSAN, no. 124 (November 2023): 171–83. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2022-124oa16277.

Full text
Abstract:
Il presente contributo ha lo scopo di analizzare l'introduzione di sistemi e strumenti di clinical governance all'interno dell'IRCCS AOU Sant'Orsola di Bologna a partire dagli inizi degli anni Duemila. Dopo aver presentato l'accezione ampia del termine clinical governance adottata in questo studio, che include non solo i metodi e le tecniche per raggiungere l'eccellenza dell'assistenza sanitaria ma anche la capacità di creare condizioni per la partecipazione dei clinici, il contributo riporta le caratteristiche strutturali, organizzative e di produzione dell'Azienda. Successivamente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Kriesi, Hanspeter. "SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEI NUOVI MOVIMENTI SOCIALI E CONTESTO POLITICO." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 23, no. 1 (1993): 67–117. http://dx.doi.org/10.1017/s004884020002205x.

Full text
Abstract:
IntroduzioneNello studio dei movimenti sociali prevalgono ormai due orientamenti: uno incentrato sulla mobilitazione delle risorse e uno incentrato sui processi politici. Il primo approccio si occupa dell'infrastruttura organizzativa dei movimenti sociali, la quale viene considerata il fattore più influente nella loro mobilitazione. Il secondo approccio ha una prospettiva più ampia e situa la mobilitazione dei movimenti sociali all'interno di un contesto politico: la mobilitazione dipende in grande misura dalla struttura delle opportunità politiche che in un dato contesto sono offerte ai movim
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di Stefano, Giovanni, Gaetano Venza, Gandolfa Cascio, and Maria Gaudiino. "Il ruolo della fiducia organizzativa e del supporto organizzativo sul benessere a lavoro." La Medicina del Lavoro 109, no. 6 (2018): 459–70. https://doi.org/10.23749/mdl.v109i6.7389.

Full text
Abstract:
Introduzione: in letteratura l’impatto della fiducia organizzativa e del supporto organizzativo percepito sul benessere dei lavoratori è stato prevalentemente riconosciuto senza una distinzione focalizzata sui target a cui tali variabili si riferiscono. Obiettivi: l’obiettivo di questo contributo è invece quello di verificare un più diretto ruolo di queste variabili come precursori del benessere, della soddisfazione lavorativa e dell’intenzione di turnover distinguendo inoltre, concettualmente ed empiricamente, due livelli di indagine sia per la fiducia che per il supporto: la dimensione del g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Giovanni Di Stefano, Gaetano Venza, Gandolfa Cascio, and Maria Gaudiino. "Il ruolo della fiducia organizzativa e del supporto organizzativo sul benessere a lavoro." La Medicina del Lavoro 109, no. 6 (2018): 459–70. https://doi.org/10.23749/mdl.v110i6.7389.

Full text
Abstract:
Introduzione: in letteratura l’impatto della fiducia organizzativa e del supporto organizzativo percepito sul benessere dei lavoratori è stato prevalentemente riconosciuto senza una distinzione focalizzata sui target a cui tali variabili si riferiscono. Obiettivi: l’obiettivo di questo contributo è invece quello di verificare un più diretto ruolo di queste variabili come precursori del benessere, della soddisfazione lavorativa e dell’intenzione di turnover distinguendo inoltre, concettualmente ed empiricamente, due livelli di indagine sia per la fiducia che per il supporto: la dimensione del g
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Barberis, Fabio, and Roberto Cafferata. "La scelta del modello strategico ed organizzativo: il caso Carige A.M. SGR." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (September 2011): 613–32. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-003011.

Full text
Abstract:
La definizione ottimale del modello strategico ed organizzativo di una Societŕ di Gestione del Risparmio č oggetto di ampio dibattito. Obiettivo del presente contributo č quello di percorrere le differenti opzioni che si presentano in termini di assetti proprietari, governance, definizione del business, struttura organizzativa e dei controlli, mediante la presentazione delle scelte operate da una SGR italiana di medie dimensioni, la Carige Asset Management SGR, costituita nel 2003 in un contesto di mercato giŕ caratterizzato da vincoli ed opportunitŕ che hanno trovato significativa accentuazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Toraldo, Domenico Maurizio. "La ventilazione meccanica non-invasiva a domicilio: aspetti medico-legali, deontologici e bioetici." Medicina e Morale 48, no. 3 (1999): 517–33. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.802.

Full text
Abstract:
L’autore prende in esame gli aspetti normativi, organizzativi, deontologici e bioetici che riguardano i pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica severa in ventilazione meccanica assistita. In tali situazioni sono analizzati i problemi etico-deontologici e tecnici-organizzativi della assistenza domiciliare (home care) mettendo in evidenza la complessità della macchina organizzativa sanitaria domiciliare che richiede la presenza di una equipe tecnicoinfermieristica appositamente addestrata a tale scopo. Sono illustrati gli aspetti normativi e legislativi dell’assistenza domiciliare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

D'Amico, Renato. "Benessere organizzativo, dinamiche di gruppo ed equilibrio omeostatico nelle pubbliche amministrazioni." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (March 2012): 5–27. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-001001.

Full text
Abstract:
La necessitŕ di innovazione delle pubbliche amministrazioni puntando sulla loro dimensione organizzativa e sul fattore umano ha aperto la strada ad un ampio dibattito su temi come il benessere organizzativo. Ciň ha implicato una riflessione anche sugli assetti paradigmatici che operano come sense making nei confronti della pubblica amministrazione. L'unitŕ di osservazione scelta in questo articolo č la relazione sociale tra individui ovvero le relazioni fra gruppi. Ne deriva per l'organizzazione la permanente ricerca di un punto di equilibrio, che nel quadro della dinamicitŕ delle relazioni vi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Tognetti, Bordogna Mara. "Gli immigrati tra innovazione organizzativa e cambiamenti culturali." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 181–93. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122013.

Full text
Abstract:
La presenza di immigrati ha determinato trasformazioni sociali che hanno interessato in generale la struttura e l'organizzazione della societŕ. Il vero cambiamento è stato prodotto, nel sistema di welfare sanitario. Partendo dal presupposto che questi, nelle societŕ moderne, è uno dei principali sistemi esperti, nel nostro contributo andremo a cogliere, sia i gradi di apertura o chiusura reciproca degli attori, sia le strategie messe in atto nella relazione di cura. Partendo dall'analisi di studi di caso, nel paper, evidenzieremo, come la presenza d'immigrati, che accedono alle risorse sanitar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Paolucci, Caterina. "FORZA ITALIA A LIVELLO LOCALE: UN MARCHIO IN FRANCHISING?" Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 29, no. 3 (1999): 481–516. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200028926.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIn questo saggio presenterò alcuni risultati di una ricerca empirica sugli amministratori locali di Forza Italia, che si inserisce in un più ampio progetto di analisi del processo di istituzionalizzazione di questo partito. La scelta di concentrare l'attenzione sugli eletti locali nasce dalla convinzione che il futuro di Forza Italia sia legato non solo agli eventi organizzativi e politici che la riguardano a livello nazionale e di leadership, ma anche allo sviluppo di strutture e procedure preposte alla formazione e al consolidamento di una classe dirigente locale. In altri termin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Benvenuto, Marco. "Pianificazione strategica e organizzativa di un'Azienda Sanitaria Locale: il caso dell'ASL di Vercelli." MECOSAN, no. 130 (May 2025): 153–65. https://doi.org/10.3280/mesa2024-130oa19742.

Full text
Abstract:
La pianificazione strategica e organizzativa rappresenta un elemento fondamentale per il buon funzionamento e il raggiungimento degli obiettivi delle Aziende Sanitarie Locali (ASL). Attraverso l'adozione di un nuovo Atto Aziendale nel 2022, l'ASL di Vercelli ha ridefinito la propria struttura organizzativa e i processi di pianificazione strategica, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'organizzazione e dei servizi erogati. Il presente lavoro analizza in dettaglio il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 dell'ASL di Vercelli, evidenziandone i prin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Corcione, Annabella. "Il benessere organizzativo degli infermieri di emergenza-urgenza. Indicazioni da una indagine di etnografia organizzativa." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (April 2017): 60–73. http://dx.doi.org/10.3280/pri2016-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Piras, Veronica, and Francesca Salivotti. "Studi organizzativi e sviluppo locale: quali contaminazioni possibili?" STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (December 2012): 9–32. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-001001.

Full text
Abstract:
Alla luce delle trasformazioni che stanno investendo il paradigma dello sviluppo locale assumono una rinnovata rilevanza tutte quelle riflessioni che si propongono di integrare i tradizionali strumenti teorici e analitici di questa prospettiva con quelli provenienti da altri ambiti di studio e ricerca con i quali non sempre si sono instaurate proficue occasioni di dialogo e di reciproca contaminazione. Il lavoro presentato costituisce il tentativo di proporre una pista di ricerca in cui le due tradizioni di studi - quella dello sviluppo locale e quella della sociologia dell'organizzazione - po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Galeotti, Glenda. "Educazione degli adulti e innovazione sociale. Il contributo delle professioni educative e formative alla costruzione di un'Europa resiliente." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 112 (March 2021): 215–28. http://dx.doi.org/10.3280/qua2020-112014.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una riflessione su quanto l'educazione degli adulti può offrire per rispondere al bisogno di innovazione che attraversa la nostra società. In un contesto segnato da una crisi sanitaria che sta acuendo l'inadeguatezza di assetti organizzativi e sociali tradizionali, l'idea di innovazione sociale coincide con quella di "trasformazione", intesa come mutamento di prospettiva e pilastro sul quale costruire e modellare il futuro per mezzo di una più proficua "connessione" fra cittadini, ricercatori, imprese, governi. Considerare l'educazione degli adulti un fattore che abilita i d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Viscomi, Antonio. "Il pubblico impiego: evoluzione normativa e orientamenti giurisprudenziali." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 137 (February 2013): 53–89. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2013-137002.

Full text
Abstract:
L'A. dimostra preliminarmente come la stratificazione delle fonti regolative e l'apporto alluvionale e multilivello di prassi amministrative, discipline contrattuali, decisioni giurisprudenziali abbia determinato la contestuale presenza di modelli regolativi riconducibili a paradigmi organizzativi e regolativi tra loro discontinui, con conseguente incremento dei livelli di incertezza ricostruttiva. Propone, quindi, un approccio metodologico idoneo a rappresentare la pluralitŕ differenziata degli interessi che caratterizza il lavoro pubblico, assicurando l'emersione nei singoli microsistemi dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Gritti, Andrea Umberto. "Una comunità immaginata. Human relations e identità aziendale alla Falck negli anni Cinquanta." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 284 (August 2017): 237–64. http://dx.doi.org/10.3280/ic284-oa2.

Full text
Abstract:
Il saggio intende analizzare il ruolo assunto dalla cultura organizzativa sviluppata dall'imprenditoria lombarda nel secondo dopoguerra nel fenomeno di consolidamento della centralità decisionale delle direzioni aziendali nelle dinamiche produttive che si osserva durante gli anni Cinquanta. Indagando i legami tra la riflessione dell'Unione cristiana imprenditori dirigenti - che influenza, in particolare dopo il varo del Piano Marshall, il confronto interno alla realtà industriale italiana sul nesso tra produttivismo e human relations - e le innovazioni apportate, negli anni della ristrutturazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ceciarini, Elisa, Francesco Zaghini, and Alessandro Sili. "Salute organizzativa e formazione specialistica: indagine correlazionale sugli infermieri di Area Critica." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 35, no. 4 (2019): 34–38. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2018.373.

Full text
Abstract:
Introduzione: La salute organizzativa, il benessere e la qualità della vita nei luoghi di cura e assistenza sono temi sempre di maggio- re interesse e centralità del sistema sanitario nazionale. Indagando sulla salute organizzativa è possibile creare percorsi di analisi e quindi, procedure che ci consentano di definire strategie di azione che tengano conto delle indicazioni e dei suggerimenti giunti direttamentedai propri collaboratori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ivaldi, Silvia, and Giuseppe Scaratti. "(In) sostenibilità della vita organizzativa." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (September 2015): 154–80. http://dx.doi.org/10.3280/so2015-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Ripamonti, Silvio, Andreina Bruno, Laura Galuppo, and Cesare Kaneklin. "Le forme di scambio tra le generazioni nei contesti organizzativi: la transizione dei neolaureati al mondo del lavoro." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (December 2021): 1–33. http://dx.doi.org/10.3280/rip2021oa12858.

Full text
Abstract:
Scopo del lavoro è discutere quali processi generativi si possano attivare nella relazione tra senior e junior nei contesti di lavoro, durante il momento critico della socializzazione organizzativa dei più giovani. Il framework teorico utilizzato rimanda al costrutto di generatività, così come definito da Bradley e Marcia (1998) e da Cigoli e Scabini (2006). Viene presentato uno studio qualitativo condotto mediante interviste narrative a 24 professionisti senior e 24 junior. Le narrazioni raccolte mostrano differenti tipologie di relazione tra senior
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Murgia, Annalisa, and Paolo Tomasin. "Quando la ricerca da pubblica si fa privata. Innovazioni organizzative in un caso studio." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 122 (June 2011): 167–80. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-122012.

Full text
Abstract:
Lo studio dell'innovazione è un'area di ricerca in rapida crescita degli studi organizzativi. Tra i diversi punti di attenzione, la distinzione tra organizzazioni pubbliche e private ha rappresentato per lungo tempo uno dei temi maggiormente discussi. All'interno di questo ambito di studio, questo contributo si pone l'obiettivo di comprendere se la trasformazione di un istituto di ricerca da ente pubblico a fondazione privata costituisca di per sé un'innovazione organizzativa. Gli autori presentano uno studio di caso in cui vengono esplorate le dinamiche di trasformazione a partire da tre spec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Camisasca, Michele, Matteo Alberto Violante, Eva Pietrantonio, et al. "Analisi e valutazione del rischio stress lavoro correlato per il miglioramento dell'organizzazione del lavoro in un ente pubblico di ricerca." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (May 2025): 100–127. https://doi.org/10.3280/so2024-002005.

Full text
Abstract:
Lo stress lavoro correlato è al centro del dibattito scientifico della psicologia, della medicina del lavoro e degli studi organizzativi. È stato riconosciuto come un rischio dall'art.28 del Decreto Legislativo 81/08. L'evoluzione degli approcci, da quello medico a quello psicologico, evidenzia il ruolo delle risorse individuali nella mitigazione dello stress. Il modello JD-R (Bakker & Demerouti, 2016), un aggiornamento del modello JD-C di Karasek (1979), sottolinea l'effetto mediatore delle risorse sugli stressors. In questo contesto, l'articolo esamina un Ente Pubblico di Ricerca (EPR),
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Forti, Dario, and Giuseppe Varchetta. "Cantieri." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 36 (February 2022): 157–64. http://dx.doi.org/10.3280/eds2021-036014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Romano, Alessandra. "L'inclusione scolastica e lavorativa nella prospettiva della teoria trasformativa. Strumenti e pratiche per il disability management." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2021): 37–58. http://dx.doi.org/10.3280/erp2-special-2021oa12916.

Full text
Abstract:
Il contributo esplora le pratiche di disability management e le metodologie a supporto dell'inclusione lavorativa di persone in condizione di disabilità, a partire da una ricerca collaborativa triennale che ha visto la partecipazione di un team di ricercatori/rici universitari e un network interistituzionale composto da aziende, cooperative del settore educativo, centri per l'impiego, Ufficio Scolastico Regionale, scuole secondarie e associazioni di familiari di persone con sindromi dello spettro autistico. Nello specifico, si articolano il percorso metodologico e i risultati emergenti della r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Ingrassia, Raimondo. "Influenza politica e stabilitŕ occupazionale nell'amministrazione pubblica albanese." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (March 2012): 59–78. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-001003.

Full text
Abstract:
Questo articolo si divide in due parti. Nella prima viene affrontata la questione dell'influenza politica e del suo rapporto con la stabilitŕ occupazionale nel pubblico impiego. A conclusione di questa prima parte vengono proposte alcune tesi sulle cause politiche, burocratiche, economiche e organizzative che spiegano il fenomeno dell'instabilitŕ nel settore pubblico. Nella seconda parte viene illustrata la situazione occupazionale dell'amministrazione pubblica albanese che viene analizzata e interpretata alla luce delle tesi proposte. Ciň che emerge da questo studio č che i politici albanesi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Valle, Davide dalla. "Vertice istituzionale e consulenza organizzativa: un'ipotesi." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 32 (March 2020): 135–59. http://dx.doi.org/10.3280/eds2019-032007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Strazzeri, Marcello. "La giuridificazione organizzativa dello stato sociale." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 3 (February 2012): 105–12. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-003009.

Full text
Abstract:
La tendenza alla giuridificazione si colloca all'interno di un processo storico piů generale, della cui dinamica sociale ed istituzionale scandisce snodi essenziali. E tuttavia si puň propriamente parlare di giuridificazione quando tale tendenza assume, nelle societŕ moderne, una rilevanza tale da produrre una vera e propria proliferazione del diritto scritto. Correlativo e conseguente al processo di giuridificazione č l'ampliamento della sfera di attivitŕ, precedentemente regolata in modo informale, che viene assoggettata a normazione giuridica. La codificazione giuridica specialistica di sta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Morandini, Margherita. "Innovazione organizzativa in Medicina di Laboratorio." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 10, no. 1 (2014): 1–5. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-014-0049-z.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Casanova, Maria Giulia, and Fetà Sabrina Grivet. "Il concetto di flessibilità del lavoro. Una interpretazione attraverso la lente giuridica ed organizzativa. Il caso di Pomigliano d'Arco." ARGOMENTI, no. 35 (September 2012): 77–108. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-035004.

Full text
Abstract:
In questo studio, gli Autori analizzano la cosiddetta "flessibilità" del lavoro in ottica interdisciplinare, con gli strumenti del diritto e della scienza organizzativa, mirando a violare il tabù che sembra dare per scontato il nesso tra Fordismo e forme regolari di impiego e Post-fordismo e forme di lavoro non standard. Dopo le premesse teoriche, gli Autori analizzano il caso Fiat con riferimento alla rivoluzione organizzativa all'interno dello stabilimento di Pomigliano d'Arco, evidenziando gli effetti che rapide strategie di adattamento alla concorrenza globale possono avere sul rapporto di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Di Stefano, Antonio. "The users in the middle. I librarians tra volontarismo ed entropia." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 41 (May 2012): 67–77. http://dx.doi.org/10.3280/sc2011-041006.

Full text
Abstract:
I bibliotecari sono un particolare tipo di utenti di aNobii, la cui dimensione solidaristica e volontaristica conferma letture ottimistiche sulla partecipazione orizzontale, in ambiente Web 2.0, mostrando come la pratica organizzativa costituisca una parte centrale di ambienti tipicamente caratterizzati da sociabilitŕ. Al tempo stesso, perň, la nostra indagine mette in evidenza il grado di sofisticazione incarnata da tali pratiche, individuando, all'interno dello specifico sito di social network, modelli di azione particolari derivanti da lotte simboliche interne tese a ottenere una propria le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Di Fabio, Annamaria. "L'impatto della giustizia organizzativa sulla soddisfazione lavorativa e sull'affective commitment in un campione di infermieri." RISORSA UOMO, no. 1 (May 2011): 83–96. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-001007.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente studio č quello di verificare l'impatto delle dimensioni della giustizia organizzativa (distributiva, procedurale, interpersonale e informazionale) sulla soddisfazione lavorativa e sull'commitment. A 193 infermieri operanti nei reparti dell'area critica dei due principali ospedali della ASL 10 di Firenze, sono stati somministrati i seguenti strumenti: l', il Questionario di Soddisfazione Lavorativa e l'. La giustizia informazionale, la giustizia distributiva e la giustizia interpersonale risultano predittori della soddisfazione lavorativa, mentre la giustizia interpersona
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Astin Marty. "Indice Di Valutazione: Progettazione E Realizzazione Di Un Percorso Di Formazione Continua In Sanità." International Journal of Science and Society 5, no. 2 (2023): 318–25. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v5i2.696.

Full text
Abstract:
L'educazione sanitaria continua è una strategia organizzativa che mira a migliorare le competenze professionali del personale e la qualità delle cure. Tuttavia, la valutazione dell'impatto non è una pratica organizzativa generale. L'assenza di uno studio dell'impatto della formazione sull'organizzazione si traduce nella perdita di informazioni essenziali per la valutazione della strategia formativa e per il futuro processo decisionale. Al fine di analizzare le possibilità metodologiche della valutazione dell'impatto, questo documento presenta il processo di progettazione e implementazione di u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Liotino, Marica, Monica Fedeli, and Burcu Simsek. "Il femminismo critico per re-immaginare una narrativa di genere nello sviluppo organizzativo." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (October 2024): 29–47. http://dx.doi.org/10.3280/erp1-2024oa18280.

Full text
Abstract:
Il contributo si sofferma sulla crescente ricerca sul Diversity management (DM) e le sue implicazioni per l'equità di genere, in particolare sul contesto italiano. Sebbene il DM sia riconosciuto come una scelta strategica vitale per le organizzazioni a livello globale, il suo sviluppo in Italia assume un focus predominante sulle questioni della forza lavoro femminile. Di fatto queste ultime, sebbene siano generalmente più istruite degli uomini, affrontano tassi di occupazione più bassi, che si restringono ulteriormente con l'aumentare del numero di figli e tend
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Lipari, Domenico. "Pratiche riflessive e apprendimento nella ricerca organizzativa." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 2 (December 2016): 26–40. http://dx.doi.org/10.3280/erp2016-002003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Raphael Frieri, Francesco, and Aldo Sisillo. "Trasformazione digitale e organizzativa di un'orchestra sinfonica." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 1 (June 2023): 158–73. http://dx.doi.org/10.3280/so2023-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Luca Di Stefano, Gian, and Claudia Spagnuolo. "Agilità organizzativa ed evoluzioni degli approcci agili." PROJECT MANAGER (IL), no. 57 (February 2024): 14–16. http://dx.doi.org/10.3280/pm2024-057004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Barani, Azio. "Innovazione tecnologica e lavoro: impatti sui processi di selezione, organizzazione e sviluppo del personale." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO 44, no. 114 (2023): 129–70. http://dx.doi.org/10.3280/qua2021-114005.

Full text
Abstract:
In questo saggio vengono analizzati i principali impatti che la rivoluzione digi-tale provoca sui processi di selezione, organizzazione e sviluppo delle persone, po-nendo particolare attenzione ai processi di socializzazione organizzativa, recluta-mento e leadership.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Maroni, Federica, Selene Mazzolani, Silvia Sasso, and Guglielmo Imbrìaco. "Procedure e competenze infermieristiche in ambito extraospedaliero: indagine descrittiva della realtà italiana." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 36, no. 3 (2019): 26–31. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2019.394.

Full text
Abstract:
L’elevata eterogeneità organizzativa delle varie Centrali Operative e dei servizi di emergenza territoriale in Italia porta notevoli difformità anche nelle prestazioni clinico-assistenziali attuate dagli infermieri impiegati nei mezzi di soccorso.   Â
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Malighetti, Roberto. "Comunicazione e cultura. Un approccio interpretativo all'analisi organizzativa." La Ricerca Folklorica, no. 29 (April 1994): 137. http://dx.doi.org/10.2307/1479860.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Rozktur, Tomasz. "Zebranie Synodu Biskupów według Regulaminu z 2006 roku." Annales Canonici 7 (December 31, 2011): 113–31. http://dx.doi.org/10.15633/ac.0708.

Full text
Abstract:
Dopo aver terminato il Concilio Vaticano II, il Sinodo dei Vescovi rimane un’istituzione che, avendo le radici nel Concilio, forma l’immagine della Chiesa post-conciliare. Perciò uno dei più significativi contributi del Concilio Vaticano II alla struttura organizzativa e al sistema amministrativo della Chiesa è indubbiamente proprio il Sinodo dei Vescovi, ciò viene confermato dal periodo post- conciliare insieme alle riunioni di questa istituzione che sono state già ventitre. Contemporaneamente il Sinodo dei Vescovi ha svolto e svolge ancora un importante ruolo anche durante i pontificati dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Arcidiacono, Davide. "Essere o apprendere? Formazione, mobilitŕ e identitŕ professionale dei giovani istruiti del loisir e dell'Ict a Catania." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 195–206. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126013.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza la differenziazione dei processi di mobilitŕ e carriera di giovani istruiti nel loisir e nell'Ict a Catania. L'autore si concentra sull'impatto della "costruzione organizzativa" del valore delle credenziali educative, considerando anche variabili ascritte come lo status sociale e le barriere di genere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Mattiace, Luisella. "Il servizio educativo domiciliare rivolto a minori e famiglie: un modello operativo integrato." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 26, no. 2 (2024): 117–31. http://dx.doi.org/10.3280/mal2024-002007.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di offrire una riflessione sul modello operativo del servizio educativo domiciliare nello scenario attuale. Il diffuso ricorso all'intervento educativo al domicilio nel lavoro con nuclei familiari complessi o multiproblematici indica la percezione di un bisogno rispetto al quale l'intervento educativo rappresenta una risorsa. Il servizio educativo domiciliare è complesso sul piano della delicatezza dell'intervento ma anche della gestione organizzativa. La sua efficacia nella nostra esperienza è strettamente connessa alla qualità tecnica unita alla tenuta organizzativa, e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Scialò, Gennaro, Alessandro Sili, Ercole Vellone, and Rosaria Alvaro. "La salute organizzativa negli infermieri dell’emer- genza territoriale." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 27, no. 1 (2018): 25–30. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2010.240.

Full text
Abstract:
Introduzione: è stato ampiamente riconosciuto che l'ambiente di lavoro risulta fondamentale nella genesi di malessere che può limitare la qualità delle cure erogate ai cittadini. Scopo del presente studio è stato di misurare la salute organizzativa percepita dagli infermieri che lavorano nei contesti dell’emergenza territoriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Cosmi, Franco. "Te linee guida: la difficile applicazione tra clinica, scienza, giurisprudenza, sostenibilità economica ed organizzativa." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2021): 131–41. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-2-6.

Full text
Abstract:
Introduzione. Le linee guida sono delle raccomandazioni con diversi livelli di evidenza scientifica messe a punto dagli esperti individuati dalle Autorità Regolatorie e dalle Società Professionali per consentire i migliori standard di intervento diagnostico e terapeutico al momento disponibili. Con la Legge 24/2017 in Italia sono diventate di osservanza giurisprudenziale, anche se a tutt’oggi mancano ancora le raccomandazioni ministeriali previste. Scopo. L’obiettivo dello studio è la valutazione nella pratica ambulatoriale cardiologica corrente dell’adesione alle linee guida della Società Eur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Cosmi, Franco. "Te linee guida: la difficile applicazione tra clinica, scienza, giurisprudenza, sostenibilità economica ed organizzativa." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 2 (2021): 131–41. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-2-6.

Full text
Abstract:
Introduzione. Le linee guida sono delle raccomandazioni con diversi livelli di evidenza scientifica messe a punto dagli esperti individuati dalle Autorità Regolatorie e dalle Società Professionali per consentire i migliori standard di intervento diagnostico e terapeutico al momento disponibili. Con la Legge 24/2017 in Italia sono diventate di osservanza giurisprudenziale, anche se a tutt’oggi mancano ancora le raccomandazioni ministeriali previste. Scopo. L’obiettivo dello studio è la valutazione nella pratica ambulatoriale cardiologica corrente dell’adesione alle linee guida della Società Eur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!