Academic literature on the topic 'Organizzazione mondiale del commercio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Organizzazione mondiale del commercio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Organizzazione mondiale del commercio"

1

Mistri, Maurizio. "Processi cognitivi ed organizzazione dei distretti industriali." ARGOMENTI, no. 30 (March 2011): 39–67. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-030003.

Full text
Abstract:
Questo saggio ha l'obiettivo di analizzare la capacitŕ di adattamento del sistema dei distretti industriali italiani ai cambiamenti in atto nella economia mondiale e nell'universo delle innovazioni tecnologiche. L'analisi viene compiuta con un riferimento costante alle basi cognitive dei processi decisionali degli agenti che operano nei distretti industriali. Il concetto di conoscenza, in effetti, ha una base strettamente cognitivista, a differenza di quanto č accaduto per il concetto di informazione. La riflessione sulla conoscenza in economia politica puň partire dall'idea che ogni sistema e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Molè, Maria Alessandra. "Un'analisi multimodale delle pratiche sociali nel periodo di pandemia." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 3 (December 15, 2022): 111–39. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.3.90.

Full text
Abstract:
Il Covid-19 non ha solo colpito la salute della popolazione mondiale ma ha avuto anche un impatto sulle pratiche sociali e sulla loro organizzazione locale trasformando drasticamente i modi in cui gli esseri umani interagiscono. Utilizzando l analisi multimodale della conversazione, in questo saggio si mostrerà in che modo la prevenzione è incarnata nelle azioni sociali dei partecipanti e come il virus Covid-19 abbia influenzato l interazione sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bertilorenzi, Marco. "La strutturazione del commercio mondiale dell'alluminio Tecnologia, traders e cartelli (1886-1914)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 282 (December 2016): 90–113. http://dx.doi.org/10.3280/ic2016-282005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cecere, Luciano, Salvatore De Novellis, Agostino Gravante, Francesco Gravante, and Roberto Latina. "L'impatto del burnout, ansia e disturbi del sonno sulla qualità della vita degli infermieri di area critica: un protocollo di ricerca." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 39, no. 2 (2022): 19–23. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2022.513.

Full text
Abstract:
La Qualità della Vita, viene definita dalla Organizzazione Mondiale della Sanità come la percezione dell'individuo della propria posizione nella vita nel contesto dei sistemi culturali e dei valori di riferimento nei quali è inserito e in relazione ai propri obiettivi, aspettative, standard e interessi. In relazione alla categoria infermieristica emerge un dato poco incoraggiante dalla letteratura internazionale; soltanto il 3,6% di essa è soddisfatta della propria attività lavorativa e professionale, inoltre in larga misura gli infermieri ritengono che molti aspetti della propria qualità dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Spoto, Giuseppe. "Luci e ombre del sistema multilaterale degli accordi internazionali sul commercio dei prodotti agricoli." Przegląd Prawa Rolnego, no. 2(29) (December 30, 2021): 423–60. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2021.29.2.22.

Full text
Abstract:
Anche se le regolazioni sul commercio dei prodotti agricoli si sono evoluti dagli obiettivi di piena liberalizzazione perseguiti per il commercio dei prodotti industriali, le regole del GATT sono state applicate fin dall’inizio. L’autore dell’articolo ricostruisce il quadro normativo delle fonti internazionali, con particolare attenzione all’Accordo SPS (sulle misure sanitarie e fitosanitarie), all’Accordo TBT (sulle barriere tecniche al commercio), e all’Accordo TRIPs (Trade Related Intellectual Property Rights; Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale). La sec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Moyo, Sam. "Transizione agraria mancata e sotto-consumo in Africa." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 128 (December 2012): 106–21. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-128007.

Full text
Abstract:
La trasformazione agraria in Africa non č riuscita a causa di una combinazione di fattori, tra cui l'alienazione della terra che si č verificata soprattutto nell'Africa dei settler, e sta crescendo altrove, e il super-sfruttamento del lavoro agricolo nelle economie contadine dell'Africa non settler. Negli anni sessanta, l'alienazione dei terreni č stata interrotta, ma la cattiva integrazione del continente nel sistema capitalista mondiale ineguale, in particolare il sistema alimentare mondiale, č cresciuta sotto il neoliberismo dagli anni ottanta. Gli errori nelle politiche di aggiustamento si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lubich, Chiara. "VERSO L’UNITÀ DELLE NAZIONI E L’UNITÀ DEI POPOLI." Acta Semiótica et Lingvistica 25, no. 3 (2020): 3–10. http://dx.doi.org/10.22478/ufpb.2446-7006.44v25n3.56780.

Full text
Abstract:
Discorso tenuto da Chiara Lubich, in un Simposio, presso la sededelle Nazioni Unite a New York, il 28 maggio 1997, in cui presenta la sua proposta per la pace e l’unità dei popoli e delle nazioni che oggi è vissuta da milioni di persone, di diverse nazioni, razze, lingue e di diverse religioni e chiese cristiane, anche non credenti, attraverso il Movimento dei Focolari da lei creato in Italia, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. Questo è rappresentato, all’ONU, da uno dei suoi settori che opera nel campo sociale, il New Humanity Movement, che, in quanto organizzazione non governativa, god
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fortunato, Vincenzo. "La Fiat e il lavoro operaio nella manifattura di classe mondiale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 222–35. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126015.

Full text
Abstract:
Il paper focalizza l'attenzione sulle recenti trasformazioni nell'organizzazione del lavoro e della produzione legate all'introduzione nelle fabbriche del Gruppo Fiat Auto della cosiddetta "manifattura di classe mondiale" o World Class Manufacturing (Wcm). In particolare, attraverso i dati di una ricerca sulle condizioni di lavoro e sulle relazioni industriali nello stabilimento Fiat-Sata di Melfi, si esplora l'impatto di tali cambiamenti sul lavoro operaio. I principali risultati dell'indagine evidenziano come, nonostante alcuni importanti cambiamenti legati all'adozione del Wcm rispetto alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barbieri, massimo. "La tutela brevettuale internazionale: procedure e strategie." Chimica Magazine 14, Settembre/ottobre 2023 (2023): 58–61. https://doi.org/10.5281/zenodo.10203282.

Full text
Abstract:
La tutela brevettuale all&rsquo;estero pu&ograve; essere conseguita in diverse modalit&agrave;, tra cui l&rsquo;utilizzo della procedura PCT. L&rsquo;acronimo &egrave; riferito al Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti, in vigore dal 1978 ed efficace per l&rsquo;Italia dal 1985. 157 sono gli Stati contraenti; gli ultimi Paesi firmatari sono Mauritius, Capo Verde e Iraq (2022).&nbsp; Il sistema PCT, gestito dalla WIPO (Organizzazione Mondiale della Propriet&agrave; Intellettuale), con la collaborazione di vari uffici regionali e nazionali, <strong>consente una tutela provvisoria in tut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Auffarth, Sid. "Non ricostruire, ma costruire nuovamente. Hannover dopo la seconda guerra mondiale." STORIA URBANA, no. 129 (April 2011): 155–70. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-129006.

Full text
Abstract:
Il saggio dŕ conto del cosiddetto «miracolo di Hannover», la complessa, quanto rapida ricostruzione della cittŕ della Bassa Sassonia gravemente ferita durante il secondo conflitto bellico. La "nuova costruzione" ebbe un notevole impulso grazie alla fiducia nella riforma monetaria del 1948 e all'intraprendenza dell'assessore all'urbanistica Hillebrecht, il quale si attivň per una rinascita "partecipata" in cui protagonisti, a parte tecnici e politici, fossero prima di tutti i proprietari dei suoli e gli imprenditori. Il dibattito, costante e aggiornato, sui modi della ricostruzione fu anche est
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Organizzazione mondiale del commercio"

1

Persiani, Alessio. "Profili della tassazione del reddito delle società tra diritto comunitario e accordi sul commercio internazionale." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2008. http://hdl.handle.net/11385/200767.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BUDETTA, MICHELE. "Mappatura dei rimedi di difesa commerciale e delle barriere tecniche al commercio negli accordi commerciali regionali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/224.

Full text
Abstract:
La riduzione delle barriere tariffarie ha spostato il dibattito tra gli esperti di commercio internazionale sulle misure protezionistiche alternative (regole d'origine, proprietà intellettuale etc.). inoltre durante gli ultimi dieci anni la proliferazione degli accordi commerciali regionali ha acuito i timori di coloro che ritengono che la strada verso la liberalizzazione dei flussi commerciali internazionali debba passare attraverso l'OMC. questa tesi analizza il nesso tra i rimedi di difesa commerciale, le barriere tecniche al commercio e gli accordi commerciali regionali mediante un eserciz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

BUDETTA, MICHELE. "Mappatura dei rimedi di difesa commerciale e delle barriere tecniche al commercio negli accordi commerciali regionali." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/224.

Full text
Abstract:
La riduzione delle barriere tariffarie ha spostato il dibattito tra gli esperti di commercio internazionale sulle misure protezionistiche alternative (regole d'origine, proprietà intellettuale etc.). inoltre durante gli ultimi dieci anni la proliferazione degli accordi commerciali regionali ha acuito i timori di coloro che ritengono che la strada verso la liberalizzazione dei flussi commerciali internazionali debba passare attraverso l'OMC. questa tesi analizza il nesso tra i rimedi di difesa commerciale, le barriere tecniche al commercio e gli accordi commerciali regionali mediante un eserciz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bettin, Claudia <1985&gt. "IL PERFORMANCE MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: IL CASO CAMERA DI COMMERCIO I. A. A. DI TORINO." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3348.

Full text
Abstract:
Il performance management è il processo che i manager utilizzano per misurare e valutare le attività e i risultati dei propri collaboratori, per verificare che siano in linea con gli obiettivi aziendali. Non esiste un modello ideale di performance management che possa essere implementato in tutte le aziende, pubbliche e private, ma nonostante ciò, in ognuno ricorrono sempre 3 fasi: definizione delle aspettative, misurazione e valutazione della performance e feedback sui risultati raggiunti. Questo tipo di gestione della prestazione è stato introdotto nella Pubblica Amministrazione italiana dal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bergamin, Claudio <1989&gt. "Globalizzazione, innovazione e network internazionali: le Born Global nello scenario economico mondiale ed europeo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5206.

Full text
Abstract:
Il fenomeno della globalizzazione ha portato con sé cambiamenti epocali nello scenario economico mondiale. L'integrazione economica e la conseguente riduzione delle distanze tra le varie regioni del mondo hanno aperto a molteplici opportunità per gli agenti economici che meglio sono riusciti ad adattarsi ai continui cambiamenti. Tra questi rientrano le imprese Born Global, una nuova tipologia d'impresa che si caratterizza per la rapida internazionalizzazione delle proprie attività nei mercati esteri in un arco temporale molto ristretto. Questo elaborato, dunque, si prefigge di indagare il feno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Murtas, Jessica. "WMO Statement on the State of the Global Climate: Traduzione dall’inglese all’italiano del rapporto specializzato sul clima nel 2019 dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22907/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato è quello di proporre la traduzione dall'inglese all'italiano di un rapporto riguardante il clima, intitolato WMO Statement on the State of the Global Climate in 2019 e pubblicato dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) nello stesso anno. Il rapporto include analisi provenienti da servizi meteorologici e idrologici nazionali, istituzioni internazionali, agenzie delle Nazioni Unite ed esperti scientifici. L'OMM si concentra su sette Indicatori Climatici per descrivere il cambiamento climatico su scala mondiale. La traduzione proposta all’interno del prese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BETTIN, Valentina. "La responsabilità internazionale dello stato per violazione delle norme OMC : regime speciale o ordinamento particolare?" Doctoral thesis, 2005. https://hdl.handle.net/1814/4565.

Full text
Abstract:
Defence date: 31 January 2005<br>Examining Board: Prof. Pierre-Marie Dupuy (Istituto universitario europeo) ; Prof.ssa Geneviève Bastid-Burdeau (Université de Paris I) ; Prof. Francesco Francioni (Istituto universitario europeo) ; Prof. Giorgio Sacerdoti (Università Bocconi)<br>First made available online on 24 May 2016
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

RUOTOLO, GIANPAOLO MARIA. "L'applicazione interna degli accordi dell'organizzazione mondiale del commercio." Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/1234/128748.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BERTILORENZI, MARCO. "Il controllo della sovrapproduzione. I cartelli internazionali nell’industria dell’alluminio in prospettiva storica, 1886-1945." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/592644.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

BASILI, Silvia. "Gli attuali scenari del commercio internazionale dei prodotti agroalimentari, tra vecchie e nuove questioni di sicurezza alimentare: una riflessone comparatistica ta UE, USA e CINA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251081.

Full text
Abstract:
Il commercio dei prodotti agroalimentari ha assunto oggi una dimensione globale, che pone una serie di questioni su cui è necessario riflettere. Una di queste riguarda la sicurezza alimentare intesa nell'accezione di food safety, ossia come il diritto di ogni individuo a consumare cibo sano e sicuro. La sicurezza alimentare implica l'assenza di elementi estranei che sono riconducibili ai residui dei trattamenti antiparassitari, veterinari, contaminanti ambientali o ancora l'assenza di adulterazioni nel processo di produzione, che possono comportare un rischio per la salute dei consumatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Organizzazione mondiale del commercio"

1

Adinolfi, Giovanna. L' organizzazione mondiale del commercio: Profili istituzionali e normativi. CEDAM, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Società italiana di diritto internazionale., ed. Diritto e organizzazione del commercio internazionale dopo la creazione della Organizzazione mondiale del commercio: II convegno, Milano, 5-7 giugno 1997. Editoriale scientifica, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Montini, Massimiliano, Francesco Francioni, and Federico Lenzerini. Organizzazione mondiale del commercio e diritto della Comunità europea nella prospettiva della risoluzione delle controversie. Giuffrè, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Venturini, Gabriella. L'Organizzazione mondiale del commercio. 2nd ed. Giuffrè, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Picone, Paolo. Diritto delI'organizzazione mondiale del commercio. CEDAM, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zaccuri, Giuseppe. L' organizzazione invisibile: Il caso della prima guerra mondiale. Il Sole 24 ore libri, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Comite, Valeria Di. Le sovvenzioni e le misure compensative nell'organizzazione mondiale del commercio. CEDAM, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Stefano, Vona, ed. Il Commercio mondiale verso il 2000: Libero scambio o protezionismo? F. Angeli, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Convegno nazionale di storia del commercio in Italia, 1st. Mercati e consumi: Organizzazione, qualificazione del commercio in Italia dal XII al XX secolo. Edizioni analisi, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rocco, Giuseppe. L' organizzazione militare della RSI: Sul finire della Seconda guerra mondiale. Greco & Greco, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Organizzazione mondiale del commercio"

1

Bortoluz, Michel, and Giulia Vallata. "Studenti stranieri e studenti italiani allogeni dalla fondazione di Ca’ Foscari alla fine della Seconda guerra mondiale (1868-1945)." In I rapporti internazionali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-265-9/004.

Full text
Abstract:
Since its foundation in 1868 the Scuola Superiore di Commercio di Venezia, today Ca’ Foscari University of Venice, decided to focus its attention on the process of internationalisation. Students studied economics, foreign languages, rights and diplomacy among other subjects. The international purpose of the School was reinforced by the strong presence of foreign citizens and Italians born abroad. This flow never stopped even during both World Wars. Students mainly came from Central and Eastern Europe, testifying to the strong relationship Venice always had with that part of the Old Continent.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!