To see the other types of publications on this topic, follow the link: Organizzazione mondiale del commercio.

Journal articles on the topic 'Organizzazione mondiale del commercio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 43 journal articles for your research on the topic 'Organizzazione mondiale del commercio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mistri, Maurizio. "Processi cognitivi ed organizzazione dei distretti industriali." ARGOMENTI, no. 30 (March 2011): 39–67. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-030003.

Full text
Abstract:
Questo saggio ha l'obiettivo di analizzare la capacitŕ di adattamento del sistema dei distretti industriali italiani ai cambiamenti in atto nella economia mondiale e nell'universo delle innovazioni tecnologiche. L'analisi viene compiuta con un riferimento costante alle basi cognitive dei processi decisionali degli agenti che operano nei distretti industriali. Il concetto di conoscenza, in effetti, ha una base strettamente cognitivista, a differenza di quanto č accaduto per il concetto di informazione. La riflessione sulla conoscenza in economia politica puň partire dall'idea che ogni sistema e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Molè, Maria Alessandra. "Un'analisi multimodale delle pratiche sociali nel periodo di pandemia." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 3 (December 15, 2022): 111–39. https://doi.org/10.61007/qdc.2022.3.90.

Full text
Abstract:
Il Covid-19 non ha solo colpito la salute della popolazione mondiale ma ha avuto anche un impatto sulle pratiche sociali e sulla loro organizzazione locale trasformando drasticamente i modi in cui gli esseri umani interagiscono. Utilizzando l analisi multimodale della conversazione, in questo saggio si mostrerà in che modo la prevenzione è incarnata nelle azioni sociali dei partecipanti e come il virus Covid-19 abbia influenzato l interazione sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bertilorenzi, Marco. "La strutturazione del commercio mondiale dell'alluminio Tecnologia, traders e cartelli (1886-1914)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 282 (December 2016): 90–113. http://dx.doi.org/10.3280/ic2016-282005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cecere, Luciano, Salvatore De Novellis, Agostino Gravante, Francesco Gravante, and Roberto Latina. "L'impatto del burnout, ansia e disturbi del sonno sulla qualità della vita degli infermieri di area critica: un protocollo di ricerca." Scenario<sup>®</sup> - Il Nursing nella sopravvivenza 39, no. 2 (2022): 19–23. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2022.513.

Full text
Abstract:
La Qualità della Vita, viene definita dalla Organizzazione Mondiale della Sanità come la percezione dell'individuo della propria posizione nella vita nel contesto dei sistemi culturali e dei valori di riferimento nei quali è inserito e in relazione ai propri obiettivi, aspettative, standard e interessi. In relazione alla categoria infermieristica emerge un dato poco incoraggiante dalla letteratura internazionale; soltanto il 3,6% di essa è soddisfatta della propria attività lavorativa e professionale, inoltre in larga misura gli infermieri ritengono che molti aspetti della propria qualità dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Spoto, Giuseppe. "Luci e ombre del sistema multilaterale degli accordi internazionali sul commercio dei prodotti agricoli." Przegląd Prawa Rolnego, no. 2(29) (December 30, 2021): 423–60. http://dx.doi.org/10.14746/ppr.2021.29.2.22.

Full text
Abstract:
Anche se le regolazioni sul commercio dei prodotti agricoli si sono evoluti dagli obiettivi di piena liberalizzazione perseguiti per il commercio dei prodotti industriali, le regole del GATT sono state applicate fin dall’inizio. L’autore dell’articolo ricostruisce il quadro normativo delle fonti internazionali, con particolare attenzione all’Accordo SPS (sulle misure sanitarie e fitosanitarie), all’Accordo TBT (sulle barriere tecniche al commercio), e all’Accordo TRIPs (Trade Related Intellectual Property Rights; Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale). La sec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Moyo, Sam. "Transizione agraria mancata e sotto-consumo in Africa." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 128 (December 2012): 106–21. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-128007.

Full text
Abstract:
La trasformazione agraria in Africa non č riuscita a causa di una combinazione di fattori, tra cui l'alienazione della terra che si č verificata soprattutto nell'Africa dei settler, e sta crescendo altrove, e il super-sfruttamento del lavoro agricolo nelle economie contadine dell'Africa non settler. Negli anni sessanta, l'alienazione dei terreni č stata interrotta, ma la cattiva integrazione del continente nel sistema capitalista mondiale ineguale, in particolare il sistema alimentare mondiale, č cresciuta sotto il neoliberismo dagli anni ottanta. Gli errori nelle politiche di aggiustamento si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lubich, Chiara. "VERSO L’UNITÀ DELLE NAZIONI E L’UNITÀ DEI POPOLI." Acta Semiótica et Lingvistica 25, no. 3 (2020): 3–10. http://dx.doi.org/10.22478/ufpb.2446-7006.44v25n3.56780.

Full text
Abstract:
Discorso tenuto da Chiara Lubich, in un Simposio, presso la sededelle Nazioni Unite a New York, il 28 maggio 1997, in cui presenta la sua proposta per la pace e l’unità dei popoli e delle nazioni che oggi è vissuta da milioni di persone, di diverse nazioni, razze, lingue e di diverse religioni e chiese cristiane, anche non credenti, attraverso il Movimento dei Focolari da lei creato in Italia, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. Questo è rappresentato, all’ONU, da uno dei suoi settori che opera nel campo sociale, il New Humanity Movement, che, in quanto organizzazione non governativa, god
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fortunato, Vincenzo. "La Fiat e il lavoro operaio nella manifattura di classe mondiale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 126 (May 2012): 222–35. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-126015.

Full text
Abstract:
Il paper focalizza l'attenzione sulle recenti trasformazioni nell'organizzazione del lavoro e della produzione legate all'introduzione nelle fabbriche del Gruppo Fiat Auto della cosiddetta "manifattura di classe mondiale" o World Class Manufacturing (Wcm). In particolare, attraverso i dati di una ricerca sulle condizioni di lavoro e sulle relazioni industriali nello stabilimento Fiat-Sata di Melfi, si esplora l'impatto di tali cambiamenti sul lavoro operaio. I principali risultati dell'indagine evidenziano come, nonostante alcuni importanti cambiamenti legati all'adozione del Wcm rispetto alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barbieri, massimo. "La tutela brevettuale internazionale: procedure e strategie." Chimica Magazine 14, Settembre/ottobre 2023 (2023): 58–61. https://doi.org/10.5281/zenodo.10203282.

Full text
Abstract:
La tutela brevettuale all&rsquo;estero pu&ograve; essere conseguita in diverse modalit&agrave;, tra cui l&rsquo;utilizzo della procedura PCT. L&rsquo;acronimo &egrave; riferito al Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti, in vigore dal 1978 ed efficace per l&rsquo;Italia dal 1985. 157 sono gli Stati contraenti; gli ultimi Paesi firmatari sono Mauritius, Capo Verde e Iraq (2022).&nbsp; Il sistema PCT, gestito dalla WIPO (Organizzazione Mondiale della Propriet&agrave; Intellettuale), con la collaborazione di vari uffici regionali e nazionali, <strong>consente una tutela provvisoria in tut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Auffarth, Sid. "Non ricostruire, ma costruire nuovamente. Hannover dopo la seconda guerra mondiale." STORIA URBANA, no. 129 (April 2011): 155–70. http://dx.doi.org/10.3280/su2010-129006.

Full text
Abstract:
Il saggio dŕ conto del cosiddetto «miracolo di Hannover», la complessa, quanto rapida ricostruzione della cittŕ della Bassa Sassonia gravemente ferita durante il secondo conflitto bellico. La "nuova costruzione" ebbe un notevole impulso grazie alla fiducia nella riforma monetaria del 1948 e all'intraprendenza dell'assessore all'urbanistica Hillebrecht, il quale si attivň per una rinascita "partecipata" in cui protagonisti, a parte tecnici e politici, fossero prima di tutti i proprietari dei suoli e gli imprenditori. Il dibattito, costante e aggiornato, sui modi della ricostruzione fu anche est
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Teresa Cuomo, Maria, Oscar De Franciscis, and Alex Giordano. "La rimodulazione strategica del modello di business. L'integrazione tra agri-food e turismo." ESPERIENZE D'IMPRESA, no. 2 (January 2021): 51–67. http://dx.doi.org/10.3280/ei2018-002004.

Full text
Abstract:
L'ampliamento dell'offerta produttiva con attività non appartenenti alle tradizionali aree di mercato delle imprese sta avanzando in specie nel segmento alimentare. Questa nuova impostazione travalica così il tradizionale approccio di tipo "core business", immaginando una logica di "non-core business", di contagio fecondo tra filiere produttive contigue in grado spesso di potenziare imprese e aree geografiche. Lo scenario che emerge dalla nuova alternativa strategica quindi parte dal presupposto che il non-core stimola il core, modificando completamente i tratti di una specifica organizzazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Brescia, Valerio, and Davide Calandra. "I Bilanci degli ETS e la determinazione di costi e ricavi figurativi." European journal of volunteering and community-based 2, no. 1 (2020): 4–15. https://doi.org/10.5281/zenodo.4415282.

Full text
Abstract:
Il D.lgs. 117/2017 ha portato a una modifica della regolamentazione del terzo settore, il 05.03.2020 un apposito Decreto Ministeriale ha introdotto l&rsquo;obbligo di nuovi modelli di rendicontazione che spingono gli enti del terzo settore a rappresentare anche elementi non finanziari individuandone la pi&ugrave; opportuna valorizzazione economica. Il legislatore ad oggi non offre strumenti per darne una valutazione oggettiva, il gap potrebbe essere colmato dalla valutazione di impatto sociale e della SIA theory. La catena del valore richiamata e ridefinita attraverso diverse fasi dalle linee
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pizzi, Elisabetta. "Il problema della diagnosi nelle adozioni." PSICOBIETTIVO 44, no. 2 (2024): 31–48. http://dx.doi.org/10.3280/psob2024-002003.

Full text
Abstract:
Nel 2018 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) introduce nell'ICD-11 una nuova categoria diagnostica: il Disturbo Post-traumatico da Stress Complesso (Complex Post-Traumatic Stress Disorder – Complex PTSD). Lo scopo dell'OMS è quello di focalizzare l'attenzione di clinici e ricercatori sull'impatto che il trauma ha sul sistema di auto-organizzazione della persona. La diagnosi di PTSD complesso può riguardare anche bambini e adolescenti e potrebbe essere particolarmente utile in caso di persone adottate pluritraumatizzate, come i bambini istituzionalizzati, per orientarne le cure. Vengon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ciolli, Ines. "La tenuta dei diritti sociali durante la crisi economiche." Revista do Direito, no. 44 (September 20, 2014): 50–106. http://dx.doi.org/10.17058/rdunisc.v0i44.5662.

Full text
Abstract:
Il termine crisi - spesso utilizzato per indicare questo momento di difficoltà economica e politica - aveva inizialmente un significato diverso, non necessariamente negativo; per Santi Romano indicava una fase di “passaggio”, una transizione tra due momenti storici, tra due modelli di organizzazione statale . Oggi, nell’accezione più comune, il lemma è utilizzato per indicare una rottura dell’ordinamento.&#x0D; I giuristi hanno sempre prestato particolare attenzione ai cambiamenti radicali cui le società e il diritto sono stati sottoposti nel tempo. In particolare, quando nei primi anni del XX
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Migone, Paolo. "Presentazione dei principali sistemi diagnostici in psichiatria e alcune riflessioni sul problema della diagnosi." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2011): 19–40. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2011-002003.

Full text
Abstract:
Vengono presentati i principali sistemi di diagnosi psichiatrica, e precisamente le ultime edizioni del Diagnostic and Statistical Manual (DSM) dell'American Psychiatric Association (il DSM-III del 1980, il DSM-III-R del 1987, il DSM-IV del 1994, il DSM-IV-TR del 2000, e il DSM-5 previsto per il 2013), la decima edizione dell'International Classification of Diseases (ICD-10) proposta nel 1992 dalla Organizzazione Mondiale della Sanitŕ (OMS), e il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM) prodotto dalla comunitŕ psicoanalitica internazionale nel 2006. A proposito dei DSM, vengono discussi alcuni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mondolo, Silvia. "Il Lanificio di Manerbio e la riorganizzazione marzottiana degli anni trenta." STORIA IN LOMBARDIA, no. 1 (July 2010): 41–77. http://dx.doi.org/10.3280/sil2010-001002.

Full text
Abstract:
Il saggio ripercorre le trasformazioni che coinvolsero lo stabilimento bresciano negli anni trenta. A partire dall'acquisizione da parte di Gaetano Marzotto Jr nel corso del 1927, si tracciano i passaggi fondamentali della riorganizzazione aziendale che portarono il lanificio bresciano, attraverso un progressivo processo di co- ordinazione e accentramento, ad essere parte importante della piů grande impresa laniera italiana quale divenne l'industria Marzotto nel corso degli anni trenta. L'imposizione di una razionalizzazione gestionale prende avvio da un piano di riduzione dei costi e da una r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Clark, Gillian. "Animals and animal products in medieval Italy: a discussion of archaeological and historical methodology." Papers of the British School at Rome 57 (November 1989): 152–71. http://dx.doi.org/10.1017/s0068246200009120.

Full text
Abstract:
ANIMALI E PRODOTTI ANIMALI NELL'ITALIA MEDIEVALE: UNA DISCUSSIONE DI METODO STORICO E ARCHEOLOGICOQuesto studio discute i diversi tipi di approccio — quello archeologico e quello storico che, in generale, si possono adottare nello studio dei sistemi economici del passato ed in particolare nello studio del ruolo degli animali e dei prodotti animali nell'Italia medievale. Una serie di problemi vengono anzitutto posti come punto di partenza dell'indagine; sono poi discusse le fonti disponibili: archeologiche, storiche, artistiche e letterarie; sono infıne prese in considerazione le risposte possi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Celli Junior, Umberto. "La questione della compatibilità delle Norme dell’Organizzazione Mondiale del Commercio con quelle degli Accordi Preferenziali di Commercio e delle sovrapposizioni di giurisdizione tra i loro sistemi di soluzione di controversie." Revista da Faculdade de Direito, Universidade de São Paulo 106, no. 106-107 (2012): 857. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2318-8235.v106i106-107p857-866.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Battilani, Patrizia. "Il turismo e l'economia del mare." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 305 (July 2024): 192–212. http://dx.doi.org/10.3280/ic2024-305009.

Full text
Abstract:
Gli studi turistici godono di una tradizione consolidata grazie alla quale è maturata la consapevolezza che il viaggio e le vacanze siano stati uno dei grandi fenomeni sociali e culturali del Novecento che ha dato vita a importanti fi liere produttive e a nuovi rituali e costumi. In questo ambito il turismo costiero è stato ampiamente indagato, anche se più in riferimento all'esperienza della spiaggia che per la nautica da diporto o le crociere. Oggi, Unione europea, Nazioni unite e Banca mondiale indicano il turismo come una delle componenti dell'economia del mare (blue economy), attribuendog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Giulianelli, Roberto. "Il lavoro portuale in età repubblicana. Rifl essioni e prospettive di ricerca." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 305 (July 2024): 174–91. http://dx.doi.org/10.3280/ic2024-305008.

Full text
Abstract:
Dalla fi ne del secondo confl itto mondiale e per circa quattro decenni, gli addetti alla movimentazione delle merci nei porti italiani costituirono una componente di rilievo nell'universo della forza lavoro cui il Partito comunista e la Cgil attinsero larga quota dei loro iscritti e simpatizzanti. È in tale veste che essi sono stati oggetto di ricerche riconducibili, a vario titolo, alla letteratura sul movimento operaio. In realtà, i portuali sono una categoria sospesa fra proletariato e lobby; fra prassi corporative e moderna organizzazione del lavoro; fra settore privato e settore pubblico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Dendasck, Carla Viana, and Rogério da Costa. "Affetti intergenerazionali come strumento dei determinanti sociali della salute: analisi del film "Lo stagista inaspettato"." Núcleo do Conhecimento 01, no. 12 (2023): 77–91. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/affetti-intergenerazionali.

Full text
Abstract:
I Determinanti Sociali della Salute (DSS) stabiliscono una nuova direzione per comprendere il processo di salute-malattia nelle societ&agrave; contemporanee, considerando che gli individui influenzano e sono influenzati da tutti i contesti, situazioni, eventi e dal modo in cui elaborano e sviluppano le loro cognizioni. Fattori come l&rsquo;ambiente, la vita economica, sociale e culturale diventano parte integrante delle riflessioni sulla salute. In questa prospettiva, l&rsquo;Organizzazione Mondiale della Sanit&agrave; (OMS) ha istituito nel 2005 una Commissione che ha come obiettivo non solo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Palandri, Maria Mercedes. "Lo sport cattolico italiano, dalla fine del II guerra mondiale alle Olimpiadi del Sessanta." El Futuro del Pasado 6 (October 1, 2015): 127–57. http://dx.doi.org/10.14516/fdp.2015.006.001.005.

Full text
Abstract:
All’interno di una cornice che descrive la situazione storico-politica del primo II dopoguerra, la ricostruzione dello sport italiano prende l’abbrivo dopo la lunga parentesi del periodo fascista. Accanto al Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni) emergono nuovi organismi che si occupano di sport e contribuiscono ad arricchire la società italiana, tra tutti spicca il Centro Sportivo Italiano (CSI).Questa ricerca ha lo scopo di indagare il contributo che l’organizzazione dello sport cattolico ha messo in campo a favore dello sviluppo del sistema sportivo nazionale. Dalla relazione privilegi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Condò, Franco. "Presentazione." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S4 (2002): 7–8. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000435.

Full text
Abstract:
Accolgo con favore l'iniziativa del Centro Studi e Ricerche della ASL Roma E di realizzare un'edizione italiana del rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla salute mentale delle popolazioni indigene nel mondo.Questa pubblicazione, ottimamente curata dal dr. Pompeo Martelli, è motivo d'orgoglio per la nostra Azienda impegnata nel miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari e delle prestazioni offerte alla cittadinanza per la promozione della salute, la prevenzione, la cura e la riabilitazione.Gli operatori della salute pubblica del nostro paese si confrontano sempr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Cherubini, Luca, Leonardo Ghezzi, Renato Panicciŕ, and Stefano Rosignoli. "L'interscambio commerciale tra il mezzogiorno e il centro nord: struttura e meccanismi di propagazione degli shock." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 1 (May 2012): 42–86. http://dx.doi.org/10.3280/rest2012-001003.

Full text
Abstract:
In questo lavoro si esaminano le interdipendenze economiche tra le diverse aree geografiche del Paese, nel periodo 1995-2006, attraverso un modello di Input- Output multiregionale. I risultati mettono in luce che la domanda di beni rivolta al Mezzogiorno produce solo in parte effetti sull'economia locale, mentre si generano significativi incrementi dell'offerta proveniente dalle altre aree geografiche e dall'estero. Per esempio, nel 2006 un aumento di 100 euro della domanda finale interna del Mezzogiorno induceva un incremento complessivo della produzione di 169 euro, di cui 97 a beneficio del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

LIPPI, DONATELLA. "A. CHERUBINI - F. VANNOZZI, Previdenza di malattia e malattie sociali dall'U-nit alla prima Guerra Mondiale, Roma, 1990, pp. 257. Ed. fuori commercio." Nuncius 8, no. 2 (1993): 783. http://dx.doi.org/10.1163/182539183x01261.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Hekimler, Alpay. "Le relazioni industriali nel settore tessile e dell'abbigliamento in Turchia. Un caso di studio: il gruppo Inditex." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 169 (April 2021): 1–17. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-169001.

Full text
Abstract:
La Turchia appartiene attualmente al novero dei più importanti Paesi esportatori di prodotti tessili e di abbigliamento nel mercato globale. Numerosi fornitori e produttori producono oggi per marchi di livello mondiale, che sono presenti nel Paese anche attraverso le loro imprese di moda nel commercio al dettaglio. Queste ultime sono contestualmente assurte negli anni più recenti tra i maggiori datori di lavoro del settore. Tra di esse deve essere menzionato anche il global player Inditex, che è presente in Turchia con quasi tutti i suoi marchi. Tuttavia, nei me-dia non sempre vengono descritt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

MALACRIDA, LORENZO MARRI. "ARNALDO CHERUBINI, FRANCESCA VANNOZZI, Previdenza di malattia e malattie sociali dall'Unit alla prima guerra mondiale, Roma, Istituto Italiano di Medicina Sociale, 1990, 257 pp., ed. fuori commercio." Nuncius 6, no. 1 (1991): 287–88. http://dx.doi.org/10.1163/182539191x00551.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

BUZALIC, Alexandru. "CAMBIAMENTI ANTROPOLOGICI NEL MONDO CONTEMPORANEO." PARALELLUS Revista de Estudos de Religião - UNICAP 15, no. 37 (2024): 449–68. https://doi.org/10.25247/paralellus.2024.v15n37.p449-468.

Full text
Abstract:
I cambiamenti antropologici nel mondo contemporaneo e l'impatto sull'evoluzione della Chiesa di domani. Il Concilio di Nicea segna il passaggio dalla Chiesa degli inizi, proibita, nel processo di organizzazione delle strutture ecclesiali secondo le specificità del cristianesimo, verso una Chiesa istituzionale, come partner di dialogo con le altre istituzioni sociali, nel gioco di potere proprio della geopolitica mondiale. Questa prima creazione di punti di riferimento dell'unità e del dialogo sulla via della sinodalità è il modello che ha dimostrato la sua validità nel corso della storia della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

GianMarco, Schiesaro. "Vivere (e sopravvivere) ai tempi di Internet." MC 2/2007 (February 1, 2007): 29–48. https://doi.org/10.5281/zenodo.4759070.

Full text
Abstract:
Lavoro da diversi anni per una Organizzazione non governativa (Ong). Siccome mi occupo di informatica, molti sono convinti che il mio lavoro consista nel portare le nuove tecnologie nei paesi pi&ugrave; poveri. Qualcuno ne ricava motivi di entusiasmo, qualcun altro di sospetto. I primi sono abbastanza facili da identificare: i loro discorsi contengono immancabilmente elogi sperticati a quella grande &laquo;rivoluzione tecnologica&raquo; che il Nord ha gi&agrave; sperimentato e che il Sud, presto o tardi, potr&agrave; godere. Agli apprezzamenti seguono, quasi sempre, proposte di pacchetti tecno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Zukova, G. "The World Trade Organization. Law, Practice, and Policy, by Mitsuo Matsushita, Thomas J. Schoenbaum, and Petros C. Mavroidis, OUP, civ + 666 pp., ISBN 0-19-876472-3 and Diritto dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, by Paolo Picone and Aldo Ligustro, CEDAM, xxxix + 676 pp., ISBN 88-13-24117-8." Yearbook of European Law 23, no. 1 (2004): 425–31. http://dx.doi.org/10.1093/yel/23.1.425.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bert, Fabrizio. "Una rete contro l'HIV – La città di Torino e le associazioni di volontariato aderiscono all'iniziativa Fast Track Cities." European journal of volunteering and community-based projects 2, no. 1 (2020): 1–3. https://doi.org/10.5281/zenodo.4415288.

Full text
Abstract:
Il virus dell&rsquo;immunodeficienza umana (Human Immunodeficiency Virus - HIV) &egrave; diventato noto come patogeno responsabile di epidemie su larga scala a partire dal 1981, sebbene esistente gi&agrave; in precedenza ma fino ad allora mai classificato con precisione come specifico agente virale.1 Da allora i dati epidemiologici, la ricerca sui meccanismi virali di sopravvivenza e replicazione, la prevenzione e le innovazioni terapeutiche si sono nel tempo susseguiti nel tentativo di inquadrare, delimitare e contrastare le ricadute del virus sulla salute di individui e comunit&agrave;. Ad o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Rocha, Karina Dias, Franciolli da Silva Dantas Araújo, Amanda Alves Fecury, Euzébio Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Panorama nazionale del ferro tra il 2010 e il 2014." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, September 26, 2018, 55–62. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/quimica-it/panorama-nazionale-del-ferro.

Full text
Abstract:
L’estrazione mineraria è l’attività svolta con l’obiettivo di rimuovere un bene minerale dalla crosta terrestre, rappresentava circa il 5% del PIL del Brasile nel 2014. Il ferro è un elemento chimico facilmente ossidabile, duttile e magnetico. È il più comune, più economico e più importante dei metalli. L’ematite (Fe2 O3) è il principale minerale con un contenuto predominante di ferro nella sua composizione. Nel 2010, la produzione di ferro in Brasile rappresentava circa il 15% della produzione mondiale. L’industria siderurgica è responsabile del 99% del consumo mondiale di ferro. La rotta mar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bindi, Elena, and Valentina Carlino. "Organizzazione interna ai partiti politici: il caso italiano." Revista Fórum de Direito Financeiro e Econômico 13, no. 25 (2024). http://dx.doi.org/10.52028/rfdfe.v13.i25.art04.it.

Full text
Abstract:
Affrontare, oggi, il tema della democrazia interna ai partiti politici, risulta tanto complesso quanto cruciale. In Italia, come più in generale nelle democrazie occidentali, il tradizionale circuito della rappresentanza politica, come sappiamo, soffre di un malessere che non sembra trovare soluzione. Ciò influenza ed è a sua volta influenzato da una innegabile crisi dei partiti politici, sotto almeno un duplice profilo: da un lato, la capacità di rappresentare le istanze provenienti dalla società civile; dall’altro, la legittimazione dei partiti stessi, dinanzi ai cittadini. Com’è noto, è in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Marini, Luca. "Il presidente che non fu mai eletto. Ford, la Cina e il commercio mondiale." Storia e Futuro, no. 54 (February 17, 2022). http://dx.doi.org/10.30682/sef5421f.

Full text
Abstract:
La più breve, e singolare, amministrazione presidenziale degli Stati Uniti d’America è stata protagonista di eventi – oggi in parte dimenticati – che dagli anni Settanta hanno modificato gli equilibri di potere in seno alla Comunità degli Stati e che hanno mutato profondamente il corso delle relazioni internazionali. The shortest, and most peculiar, presidential administration of the United States of America was the protagonist of events – now partly forgotten – which since the 1970s have changed the balance of power within the Community of States and which have profoundly changed the course o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Parisini, Roberto. "Luoghi del commercio, edilizia pubblica e organizzazione dello spazio urbano. Su Bologna e la Bolognina negli anni Trenta." Storia e Futuro Giugno 2022, no. 55 (2022). http://dx.doi.org/10.30682/sef5522c.

Full text
Abstract:
La Bolognina è storicamente ritenuto il più grande quartiere operaio bolognese. Negli anni Trenta la sua crescita è tale da rendere evidente la necessità, per le autorità fasciste, di una sua funzionale integrazione nella città organizzata. Le modalità privilegiate sono quelle di una nazionalizzazione piccolo-borghese fondata sull’intrusione senza precedenti del pubblico negli spazi anche privati della città, in termini di pratiche abitative, uso dello spazio urbano e logiche dei consumi. Tra questi specifici percorsi è in particolare l’ultimo quello su cui più mi concentro, quello che, finora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Silva, Fábio Tenório, Franciolli da Silva Dantas Araújo, Amanda Alves Fecury, Euzébio Oliveira, Carla Viana Dendasck, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Panoramica globale e nazionale dello stagno tra il 2010 e il 2014." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, August 25, 2019, 12–21. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/biologia-it/stagno.

Full text
Abstract:
La produzione brasiliana di stagno su scala industriale iniziò negli anni ’40 e si espanse nel 1950. Tuttavia, l’importanza interna avvenne solo con la scoperta del deposito di cassiterite di Rondônia nel 1950. Ciononostante, il Brasile non faceva parte del Consiglio internazionale dello stagno (ITC), che all’epoca era l’accordo di mercato dei paesi maggioritari nella produzione di stagno e questo divenne un ostacolo alla valorizzazione dello stagno nel commercio internazionale. Lo stagno metallico è impiegato nel rivestimento per contenitori di acciaio, nella produzione di saldatura per giunt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ferrari, Isabella. "Un fattore esogeno nelle controversie di famiglia: analisi comparata dell’improprio richiamo alla PAS tra Italia e UK." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, June 28, 2024. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/23975.

Full text
Abstract:
A comparative analysis of the misuse of PAS between Italy and the United Kingdom: an exogenous factor within family law disputes ABSTRACT: This paper aims to elucidate the dynamics and strategies employed by abusive individuals who exploit gender stereotypes to manipulate the justice system in their favor. Increasingly, courts are unable to adequately protect victims of domestic violence due to the erroneous reliance on counteraccusations of parental alienation, which are artfully raised by former abusive partners. These allegations are unfounded in law and scientifically disproven, yet they a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

"Capitolo 3: Gli universi delle popolazioni indigene." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S4 (2002): 26–30. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000502.

Full text
Abstract:
È stato stimato che esistono circa 5000-6000 gruppi distinti di popolazioni indigene che vivono in oltre 70 paesi del nostro pianeta (Burger, 1990; Cultural Survival, 1993). Il loro numero totale si avvicina a 250 milioni di persone, approssimativamente il 4-5% della popolazione mondiale (Burger, 1990; Maybury-Lewis, 1997)(2). Questa popolazione è assai lontana dall'essere omogenea. Mentre può essere vero che le popolazioni indigene condividono uno stretto attaccamento alla loro terra, comunemente prive della prerogativa di nazione, soggette alla marginalità economica e politica ed oggetto di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

"GABRIELLA VENTURINI (with the collaboration of G. Adinolfi, C. Dordi and A. Lupone), L'Organizzazione Mondiale del Commercio (The World Trade Organization), Milano, Giuffrè, 2000, pp. 575." Italian Yearbook of International Law Online 10, no. 1 (2000): 448–50. http://dx.doi.org/10.1163/221161300x00310.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ricciardi, Walter. "Aspetti evolutivi ed implicazioni etiche della legge 833." Medicina e Morale 57, no. 6 (2008). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2008.265.

Full text
Abstract:
Secondo le conclusioni del Rapporto 2000 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità l’Italia aveva il secondo miglior sistema sanitario al mondo e gli Italiani una delle più elevate aspettative di vita del pianeta, ma dal 2001, in seguito ad una riforma costituzionale, le 19 regioni e le due province autonome hanno acquisito una fortissima autonomia in tema di programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari che viene esercitata con grandissima eterogeneità. Queste variazioni regionali riflettono (ed accentuano) le differenze di contesto politico, economico e culturale che caratte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Semplici, Stefano. "La crisi di Ebola come emergenza bioetica. Una dichiarazione dei Comitati dell’UNESCO." Medicina e Morale 64, no. 2 (2015). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2015.25.

Full text
Abstract:
La Dichiarazione congiunta sull’epidemia del virus Ebola, adottata il 10 settembre 2014 dal Comitato internazionale di bioetica e dal Comitato intergovernativo di bioetica dell’UNESCO, offre un significativo esempio della strategia articolata che è necessaria per combattere efficacemente contro la crisi di Ebola nell’Africa Occidentale e per prevenire lo scoppio di simili flagelli in futuro. La comunità internazionale e gli Stati sono sollecitati non solo a incoraggiare gli sforzi dei ricercatori per garantire lo sviluppo e la disponibilità di trattamenti efficaci, ma anche a definire e potenz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

"GIOVANNA ADINOLFI, L'Organizzazione mondiale del commercio. Profili istituzionali e normativi (The World Trade Organization. Institutional and Legal Aspects), Padova, Cedam, 2001, pp. 373; MARCELLA DISTEFANO, Soluzione delle controversie nell'OMC e diritto internazionale (Dispute Settlement in the WTO and International Law), Padova, Cedam, 2001, pp. 249; MICHELE VELLANO, L'Organo d'appello dell'OMC (The WTO Appellate Body), Napoli, Jovene, 2001, pp. 360." Italian Yearbook of International Law Online 11, no. 1 (2001): 474–78. http://dx.doi.org/10.1163/221161301x00265.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Sara, Forli, Barale Alice, and Pennacchi Loretta. "Indagine delle abitudini e dei comportamenti alimentari durante lo svezzamento di soggetti affetti da DCA (Survey of eating habits and behaviors during weaning of subjects with ED)." May 2, 2018. https://doi.org/10.13135/2532-7925/2708.

Full text
Abstract:
<strong>Journal of Biomedical Practitioners - JBP</strong> <strong>English Abstract</strong> Goals Weaning is, in addition to the most strictly nutritional aspects, a delicate and &quot;sensitive&quot; phase of growth and development, able to influence the child&#39;s relationship with the adults who care for him and his eating behavior, even in the long term. The aim of the study is to investigate the eating habits and behaviors during early childhood, of subjects affected by Eating Disorders (ED), noting particularly the weaning methods. The results were then compared with a similar study co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!